Visualizza Versione Completa : Agras delic risponde
Ho scritto alla agras delic per chiedere alla ditta in merito alla presenza di sottoprodotti vegetali nelle bustine e vaschette stuzzy. Questa e' la risposta della ditta: che ne pensate? al di la della risposta politically correct,ma che mi lascia qualche dubbio , ho apprezzato molto la tempestivita della suddetta
Buongiorno,
La ringraziamo innanzitutto per l’attenzione riservataci e per l’apprezzamento dimostrato nei confronti dei nostri prodotti.
I sottoprodotti di origine vegetale sono in realtà semplicemente dei cereali, indispensabili per motivi “tecnologici” in quanto consentono la formazione dell’agglomerato così come si presenta alla vista, lo “straccetto” per capirci…
La motivazione di tipo nutrizionale all’uso dei cereali è data dalla necessità di fornire calorie/carboidrati/fibre, senza troppo affaticare il sistema epatico e renale dell’animale con dosi eccessive di proteine.
L’inulina viene inserita per garantire un effetto prebiotico all’intestino (da cui il claim “immunosystem” che legge sul fronte delle buste).
Cordiali saluti,
Costanza Levera
Marketing & Communication
Agras Delic S.p.A.
Via San Vincenzo 4
16121 Genova - Italy
Tel. +39 010 89 39 909
Fax +39 010 58 89 14
www.agras-delic.com
Starmaia
25-05-2012, 16:19
Ma se il gatto è carnivoro (com'è) non potrà mai avere un eccesso di proteine. I suoi reni e fegato sono programmati proprio per gestire un'alimentazione che è quasi totalmente proteica.
Questa storia di giustificare l'uso di cereali per non affaticare troppo gli organi di un carnivoro onestamente non la capisco.
Ma può darsi che sia ignorante io.
O può darsi che la percentuale di cereali sia iniqua, quel tanto che basta per prendere il posto dei cereali che in natura si trovano nello stomaco delle prede.
kasssandra
25-05-2012, 16:22
Questa risposta fa ridere ai polli :mad:
Ma se il gatto è carnivoro (com'è) non potrà mai avere un eccesso di proteine. I suoi reni e fegato sono programmati proprio per gestire un'alimentazione che è quasi totalmente proteica.
Questa storia di giustificare l'uso di cereali per non affaticare troppo gli organi di un carnivoro onestamente non la capisco.
Ma può darsi che sia ignorante io.
O può darsi che la percentuale di cereali sia iniqua, quel tanto che basta per prendere il posto dei cereali che in natura si trovano nello stomaco delle prede.
concordo pienamente con te sta storia dei cereali mi sa di scusa delle ditte per risparmiare sulla ciccia...il gatto non e' un pollo
cibergatta
25-05-2012, 16:26
Peccato che il gatto sia un carnivoro obbligato e che non abbia nessuna necessita' di assumere cereali e/o carboidrati..... che sono proprio quelli (in genere i sottoprodotti vegetali sono le proteine di scarto tipo i glutini) che sovraccaricano il fegato e i reni di un gatto...
Le motivazioni sono queste e se fossero stati onesti avrebbero dovuto ammetterle:
- motivazione tecnologica e qui ci siamo....
- motivazione economica: i sottoprodotti vegetali essendo scarti alimentari sono a costo zero e sono degli ottimi riempitivi.....inoltre, saziano per bene il gatto; usare molta carne costerebbe molto di più!
VenereSofieFiore
25-05-2012, 16:26
quoto cibergatta in pieno, parola per parola.
cibergatta
25-05-2012, 16:28
Questa risposta fa ridere ai polli :mad:
Già.... forse sono convinti che il gatto sia un volatile?
Mi fa piacere che abbiano risposto, io ho scritto tempo fa per avere informazioni sui minerali (micio struvitico) e non si sono degnati...:disapprove:
La motivazione di tipo nutrizionale all’uso dei cereali è data dalla necessità di fornire calorie/carboidrati/fibre, senza troppo affaticare il sistema epatico e renale dell’animale con dosi eccessive di proteine.
mi dispiace ma io davanti a queste affermazioni senza riscontro di evidenze di adattamento né fisiologico né anatomico pretendo indicazioni bibliografiche.
kasssandra
25-05-2012, 20:29
Già.... forse sono convinti che il gatto sia un volatile?
:cool: Se le tentano tutte pur di tirare acqua al proprio mulino....
Va lentina
25-05-2012, 22:29
Io non sono così fiscale. Sono perfettamente d'accordo che il cereale non è necessario, ma forse per la "consistenza" del filaccetto o del bocconcino è davvero indispensabile. L'alternativa ad avere un prodotto più proteico, è avere un complementare e tutti sappiamo che è sbilanciato. Francamente io non conosco il processo di produzione ma so che spessissimo per ottenere determinate consistenze, servono determinati ingredienti. Ad ogni modo, neppure i cereali te li regalano...sebbene costino sicuramente meno. Però chiediamoci quanto dovrebbe costare una bustina completa contenente solo carne (non me ne viene in mente nemmeno una la momento) e chiediamoci perché le scatolette senza alcun ingrediente di origine vegetale, siano prevalentemente in patè....(parlo sempre di cibi completi). Insomma, se nella crocca si sostituisce il cereale con la patata per permettere al prodotto di essere lavorato perché una crocca di sola carne non starebbe insieme, evidentemente anche nei bocconcini c'è la stessa metodica. Non so eh...il mio è un ragionamento di logica. :)
Io non sono così fiscale. Sono perfettamente d'accordo che il cereale non è necessario, ma forse per la "consistenza" del filaccetto o del bocconcino è davvero indispensabile.
giusto, bastava si fermassero lì.
Però chiediamoci quanto dovrebbe costare una bustina completa contenente solo carne (non me ne viene in mente nemmeno una la momento) e chiediamoci perché le scatolette senza alcun ingrediente di origine vegetale, siano prevalentemente in patè....(parlo sempre di cibi completi).
fra 40 e 70 centesimi: miamor e carny exotic per esempio, il secondo è in paté in effetti.
sulle bustine miamor ho sempre avuto il dubbio, ma nella lista ingredienti non ci sono vegetali.
Io non sono così fiscale. Sono perfettamente d'accordo che il cereale non è necessario, ma forse per la "consistenza" del filaccetto o del bocconcino è davvero indispensabile. L'alternativa ad avere un prodotto più proteico, è avere un complementare e tutti sappiamo che è sbilanciato. Francamente io non conosco il processo di produzione ma so che spessissimo per ottenere determinate consistenze, servono determinati ingredienti. Ad ogni modo, neppure i cereali te li regalano...sebbene costino sicuramente meno. Però chiediamoci quanto dovrebbe costare una bustina completa contenente solo carne (non me ne viene in mente nemmeno una la momento) e chiediamoci perché le scatolette senza alcun ingrediente di origine vegetale, siano prevalentemente in patè....(parlo sempre di cibi completi). Insomma, se nella crocca si sostituisce il cereale con la patata per permettere al prodotto di essere lavorato perché una crocca di sola carne non starebbe insieme, evidentemente anche nei bocconcini c'è la stessa metodica. Non so eh...il mio è un ragionamento di logica. :)
Nel bocconcino in linea teorica potrebbe pure essere un motivo tecnologico, ma allora perche' la ditta utilizza i sottoprodotti vegetali anche nel pate'? la storia dei cereali per non affaticare i reni ed il fegato, considerando che il gatto e' un supercarnivoro, mi puzza tanto di scusa per risparmiare sulla carne...cmq il mondo del pet food e' proprio una giungla ed ogni ditta tira acqua al proprio mulino...sob!!:(
kasssandra
25-05-2012, 23:16
Infatti la cosa più insensata è proprio questa: la presenza di cereali per "levare" proteine dalla carne e non affaticare l'organismo. Io resto un po' basita da questa affermazione..
Va lentina
26-05-2012, 00:17
Ragazzi, io non so cosa dirvi. So solo che sto avendo esperienze sempre più comprovate di animali alimentati con cibi standard (per cui con buona parte di cereale contenuto) che godono di buona salute e arrivano placidamente a 18 anni. Non posso dire lo stesso nè di gatti alimentati con cibi ad alto tenore proteico (da proteine animali) e neppure alimentati con solo carne cruda (barf). Parlo di esperienza diretta su un campionario di clientela riportabile a un centinaio di persone. Questo mi porta a pensare che la produzione non può giocarsi il mercato immettendo alimenti non idonei o non in linea con gli standard delle altre aziende. E' da dimostrare che una dieta povera di proteine per non appesantire il lavoro renale sia realmente necessaria, ma di fatto, moltissimi cibi per gatti senior o mature, sono alleggeriti (non parlo delle referenze renal) e aiutano i mici a vivere veramente più a lungo. Non saranno certo le vaccinazioni o la sterilizzazione ad averne l'esclusivo merito (il 70% dei nostri clienti hanno gatti non vaccinati mentre la percentuale scende per coloro che hanno gatti non sterilizzati che però si ammalano prima d poter invecchiare per patologie spesso contratte durante la vita).
Va lentina
26-05-2012, 00:18
edit perché doppio (mannaggia alla connessione stasera...)
kasssandra
26-05-2012, 00:52
Vale non è che se lo fanno tutti allora io li devo comprare :D Non puoi dire la stessa cosa di alimentazioni proteiche (ma che vuol dire poi?) o di barf perchè tu non hai esperienza diretta ma tanti allevatori o privati, soprattutto fuori dall'Italia, usano la barf da decenni e hanno risultati nel campo della salute incredibili. Non voglio dire che tutti dovrebbero usare un prodotto piuttosto che un altro ma la storiella che siccome lo fanno le fanno le più grandi ditte (di rimpinzare tutto dic ereali) allora va bene perché tanti gatti vivono a lungo non è un discorso che io potrei mai fare..poi è leggittimo, ci mancherebbe!
cibergatta
26-05-2012, 08:53
Va le, allora ti porto l'esempio della mia amica (come statistica, vale quanto la tua..... perchè si tratta comnque di piccoli numeri)...... ti parlo di tantissimi gatti (suoi, dei suoi genitori, fratelli sorelle...... gatti non parenti tra loro per la maggiore e tutti sterilizzati), ora non ricordo il numero preciso (ma posso chiedere): mai visto un crocco o una scatoletta in vita loro e nutriti con Bar fai da te (carne, pesce pescato fresco, frattaglie, cacciagione, quaglie, tutto rigorosamente crudo e biologico..... io ho conosciuto solo una delle ultime micie..... per quanto ho potuto, ho analizzato la dieta: era una barf, perfetta!) .....sono morti TUTTI oltre i 20 anni di età, l'ultima a quasi 24 anni, con funzionalità renale perfetta! La più giovane ne aveva 17, ma è morta per tumore..... Dici che sia solo un caso?
Se io avessi il tempo e la possibilità di procurare lo tesso cibo, farei esattamente come lei......
Abbiamo migliorato quasi tutto nella vita dei mici: cure, sterilizzazione, protezione in casa, ma l'alimentazione purtroppo resta uno dei punti deboli........ perchè dietro ci sono guadagni ed interessi enormi. I sottoprodotti vegetali e tante altre schifezze, sono scarti dell'industria alimentare umana..... si prestano bene per la lavorazione e credimi sono a costo zero, anzi, avevo letto da qualche parte che per sbarazzarsene, chi li produce, è anche disposto a pagare...... Se poi vogliamo continuare a credere nella favola che i grandi marchi e le grandi industrie facciano solo il bene per l'animale, siamo padroni di farlo...... non lo fanno per l'uomo, credi che lo farebbero per gli animali?
Guarda, per come la vedo io una grande industria mette al primo posto il guadagno, cercando di ridurre, nella maniera del decente (spero) i costi di produzione...... cercando il compromesso migliore per "preservare" il consmatore il più possibile (se uccide il micio in pochi anni, poi alla lunga non ci guadagna) e con i minori danni possibili.... al massimo causando IRC, obesità, diabete, etc etc nel lungo periodo...... tanto poi devi acquistare il suo medicato.... che costa pure di più.....
purtroppo quoto in toto la ciber, che mi piacerebbe leggere più spesso (capisciammé).
kasssandra
26-05-2012, 12:46
Spero di poter fare statistica tra molti anni, almeno per i miei gatti che mangiano solo carne! Chissá cosa verrà fuori..
Va lentina
26-05-2012, 13:52
Ok, che ognuno vada avanti a pensarla come vuole. Queste discussioni finiscono sempre allo stesso modo per cui, mi faccio da parte. Serenamente, per carità...mica che pensiate che voglia polemizzare. :)
kasssandra
26-05-2012, 15:28
Eh abbiamo concezioni diametralmente opposte da questo punto di vista..sono scuole di pensiero! Non c'è un'opinione universalmente valida senò sarebbe troppo facile :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.