Visualizza Versione Completa : Qualcuno ha provato questi crocchi?
Little Milly
25-05-2012, 21:13
Milly quasi ogni mese è alle prese col granuloma eosinofilo, ogni volta spunta in posti diversi (labbro inferiore, dietro la coscia, sopra l'orecchio).. Le crisi le riesco a tenere sotto controllo solo con il Bentelan, ma mi dispiace dover ricorrere sempre al cortisone povera stella :(
Comunque, tempo fa le ho dato gli Hypoallergenic della Royal e per un pò è andata meglio, ma quando si è ripresentato il gonfiore al labbro (e considerato che sti Hypoallergenic costano tantissimo), sono passata alla linea Holistic della Almo, pensando di fare una cosa buona acquistando un prodotto "naturale"... Per un pò è andata bene, ma adesso sono al secondo pacco ed è un disastro, di nuovo il granuloma, di nuovo curata, si ripresenta di nuovo dopo 10 giorni.. Siccome non so veramente più dove sbattere la testa :mad: ho trovato questi crocchi qui http://www.forza10.com/prodotti/gatto/sensitive/active-line/hypoallergenic-active che contengono anche Ribes, che in questi casi dovrebbe aiutare a sfiammare il tutto.. Voi che dite, qualcuno li ha provati? Aiutatemi voi perché sono un pochino disperata :disapprove:
una grande potenza contro l'infiammazione sono gli omega 3 (olio di salmone, di pesce, ribes pet, omega pet) e questo cibo, che non conosco, ne ha abbastanza.
non è il massimo per alcuni valori, ma mi pare una buona scelta nel tuo caso.
hai mai pensato a orijen fish? ha un ottimo rapporto di omega3/6 che nel tuo caso è importante.
Little Milly
25-05-2012, 21:30
una grande potenza contro l'infiammazione sono gli omega 3 (olio di salmone, di pesce, ribes pet, omega pet) e questo cibo, che non conosco, ne ha abbastanza.
non è il massimo per alcuni valori, ma mi pare una buona scelta nel tuo caso.
hai mai pensato a orijen fish? ha un ottimo rapporto di omega3/6 che nel tuo caso è importante.
Orijen fish non lo conosco.. Ora lo cerco! E' indicato in questi casi? E poi sul fatto del Ribes pet molti dicono che fa bene, altri che invece non faccia nulla e sarebbe meglio il ribes in tintura madre.. :confused:
eh purtroppo su patologie e cure con gli alimenti so poco, so con certezza che gli omega 3 hanno una azione sfiammante eccellente, in particolar modo se associati in un certo rapporto agli omega 6 e gli omega 3 davvero biodisponibili per il gatto alla fine sono solo quelli da pesce.
orijen fish sono composti di solo pesce e hanno un'eccellente lista ingredienti e analisi greggia, su zp ci sono.
il ribes pet lo usi? il ribes da solo non so cosa riesca a fare, di fitoterapia non so un'acca (anche se il MG di ribes nigrum me lo prendo per l'allergia io :rolleyes:)
Little Milly
25-05-2012, 22:03
orijen fish sono composti di solo pesce e hanno un'eccellente lista ingredienti e analisi greggia, su zp ci sono.
Si li ho visti adesso.. I commenti sono molto positivi, ma alcuni dicono che sono troppo proteici e affaticano i reni :eek: Non vorrei aggiustare una cosa per trovarmi con altri problemi.. Tu li hai provati? Che ne pensi?
il ribes pet lo usi? il ribes da solo non so cosa riesca a fare, di fitoterapia non so un'acca (anche se il MG di ribes nigrum me lo prendo per l'allergia io :rolleyes:)
Il ribes pet non l'ho mai provato proprio per i pareri discordanti, il ribes in tintura madre una volta ho provato a darglielo ma.. E' stato un disastro :shy: L'ha sputato ovunque ed era terrorizzata dalla boccetta..
Non so aiutarti sui crocchi, ma ti segnalo questo sito, chissà che tu non trova qui info utili.... :)
http://www.bellabelinda.it/
Va lentina
25-05-2012, 22:15
Se con l'hypo era andata a posto, significa che la tua micia ha bisogno di crocche con proteine idrolizzate. Io non mi butterei tanto sul pesce (a lungo andare rialza troppo l'istamina ) ma piuttosto a proteine veramente poco famigliari tipo cavallo, anatra o agnello. Possibilmente con patate come carboidrato. Però prima rimetti a posto la micia con l'hypoallergenic.
Si li ho visti adesso.. I commenti sono molto positivi, ma alcuni dicono che sono troppo proteici e affaticano i reni :eek: Non vorrei aggiustare una cosa per trovarmi con altri problemi.. Tu li hai provati? Che ne pensi?
è una sciocchezza riguardo ai gatti, la gente umanizza troppo...sono perfetti e li uso a cicli. ne ho 4 che mangiano almeno anche 100/150g di umido al giorno e faccio fuori prima un pacco da 7kg di orijen fish, poi un paio di orijen normale e uno di acana gl, e ricomincio.
sono il nostro crocco base, a volte metto in ciotola anche altro ma poco.
li trovo il top, solo che sono contraria ad usare pesce continuativamente.
però ho gatti sani, non posso fare un confronto...
Il ribes pet non l'ho mai provato proprio per i pareri discordanti, il ribes in tintura madre una volta ho provato a darglielo ma.. E' stato un disastro :shy: L'ha sputato ovunque ed era terrorizzata dalla boccetta..
poverina, mi sa che è in soluzione idroalcolica, deve essere spaventoso per loro...
che pareri discordanti ci sono sul ribes pet?
Little Milly
25-05-2012, 22:36
Se con l'hypo era andata a posto, significa che la tua micia ha bisogno di crocche con proteine idrolizzate. Io non mi butterei tanto sul pesce (a lungo andare rialza troppo l'istamina ) ma piuttosto a proteine veramente poco famigliari tipo cavallo, anatra o agnello. Possibilmente con patate come carboidrato. Però prima rimetti a posto la micia con l'hypoallergenic.
Con l'Hypo era andata bene per un pò, poi però il problema è ritornato sul labbro.. Ecco perché avevo cambiato. Avevo visto queste crocchette Forza 10 che mi sembravano buone, anche queste Orijen saranno ottime ma lei i crocchi al pesce non li ha mai voluti :(
Penso che comunque cambiare tante volte non le faccia bene, prima Hypo, poi Almo.. Sono indecisa se tornare agli Hypo (che cmq il problema non lo avevano risolto completamente) o trovare una nuova marca che sia quella più o meno definitiva..
Little Milly
25-05-2012, 22:38
Non so aiutarti sui crocchi, ma ti segnalo questo sito, chissà che tu non trova qui info utili.... :)
http://www.bellabelinda.it/
Ellis grazie, il sito è molto interessante e utilissimo :)
Ho preso nota di questi 3 integratori:
- Ribes pet recovery
- Redonyl efacap
- Phyto G
Chissà riuscissi a risolvere.. GIà evitare il cortisone sarebbe grandioso :o
Little Milly
25-05-2012, 22:41
poverina, mi sa che è in soluzione idroalcolica, deve essere spaventoso per loro...
che pareri discordanti ci sono sul ribes pet?
Alcuni dicono che il ribes pet in pasta funzioni molto poco, infatti leggendo il sito che mi ha segnalato Ellis ho trovato consigliato il prodotto Ribes Pet recovery, che sembra sia più efficiace. Vorrei innanzitutto toglierle il cortisone, come ho già scritto, perché mi sembra eccessivo darglielo una volta al mese.. Se riuscissi a risolvere con qualcosa di naturale sarebbe perfetto! Ma ovviamente devo abbinare dei crocchi che non le diano problemi, e qu ila cosa è più difficile.. Senza contare che andare a tentativi non fa molto bene a Milly..
GIà evitare il cortisone sarebbe grandioso :o
o anche ridurlo molto!
ma con l'umido come ve la cavate?
Se necessiti di maggiori info, non esitare a contattare la mamma umana di Belinda, è una persona molto disponibile.
Il ribes pet recovery l'ho dato per un mese ad un mio micio, sono perle di olio da aprire e spremere sulla pappa, senza problemi... Anche il Redonyl efacap ( sono birilli da aprire, contengono come una cremina da mettere sempre sulla pappa) il micio l'ha mangiato senza problemi.
Little Milly
25-05-2012, 23:02
o anche ridurlo molto!
ma con l'umido come ve la cavate?
Da mangiare adesso le do solo i croccantini, l'umido le piace tantissimo (tempo fa le davo almo e grau) ma prima vorrei trovare un cibo base che non le facesse male.. Ecco perché negli ultimi mesi sto dando solo crocchi..
Little Milly
25-05-2012, 23:05
Se necessiti di maggiori info, non esitare a contattare la mamma umana di Belinda, è una persona molto disponibile.
Il ribes pet recovery l'ho dato per un mese ad un mio micio, sono perle di olio da aprire e spremere sulla pappa, senza problemi... Anche il Redonyl efacap ( sono birilli da aprire, contengono come una cremina da mettere sempre sulla pappa) il micio l'ha mangiato senza problemi.
Perfetto, le proverò sicuramente :) Milly prende le compressine da sola ormai, e se le creme non hanno un sapore sgradevole penso che non mi darà problemi..
Grazie Ellis :)
Little Milly
25-05-2012, 23:07
Ma dare solo crocchi da qualche problema? Sono un cibo completo..
Ci sono mici che vivono tutta la vita mangiando solo crocchi. Siamo noi un po' fissati, stai tranquilla.... :)
Ma dare solo crocchi da qualche problema? Sono un cibo completo..
non entro nel merito di gatti con patologie, pensavo all'idratazione più che altro e anche al fatto che in un buon umido completo hai solo carne e minerali e sono biodisponibili, meno ingredienti da discriminare per l'organismo, ho idea che un crocco complesso affatichi, ma sono solo illazioni.
pensavo all'idratazione in primis.
L'importante è che il micio beva. Basta controllare la ciotola.
Non credo che un crocco affatichi più di tanto, allora tutte le formulazioni di croccantini per patologie varie non avrebbero motivo di esistere.
Little Milly
25-05-2012, 23:20
Si si beve regolarmente, acqua fresca e pulita cambiata due volte al dì :) Comunque per questo granuloma ho pensato a tutto, anche ad evitare il metallo delle lattine del cibo umido.. Uso ciotole in ceramica per evitare pure la plastica! Ma con i crocchi Milly va benissimo, le piacciono e quando non sono a casa posso lasciarle la porzione nella ciotola ;)
L'importante è che il micio beva. Basta controllare la ciotola.
Non credo che un crocco affatichi più di tanto, allora tutte le formulazioni di croccantini per patologie varie non avrebbero motivo di esistere.
non è mai abbastanza.
i crocchi per patologie di solito non vengono dati a vita e cmq c'è quasi sempre la stessa linea anche umida.
cmq tranqulla @little milly, stavo solo "pensando a voce alta".:)
Little Milly
25-05-2012, 23:32
non è mai abbastanza.
i crocchi per patologie di solito non vengono dati a vita e cmq c'è quasi sempre la stessa linea anche umida.
cmq tranqulla @little milly, stavo solo "pensando a voce alta".:)
Qualsiasi consiglio è ben accetto, sono qui per questo :) mi piacerebbe dare anche un pò di umido a Milly, a lei piace tanto.. :o Però vorrei prima attenuare il suo granuloma e trovare un cibo secco completo che non le dia problemi.. Questo Forza 10 dagli ingredienti mi sembrava buono, forse orijen è migliore però :confused:
Secondo me fai bene a stabilizzare prima il micio su una formulazione. Mettere troppe cose, poi non capisci cosa gli faccia bene o male.
Quando uno dei miei micioni stava male ( si strappava il pelo), mi consigliarono anche la linea della trainer ipoallergica. Nel mio caso non funzionò, perchè alla fine il comportamento non dipendeva da problemi alimentari, però sono croccantini ben formulati e appetibili.
Invece gli ipoallergenici della rc me lo mandarono in diarrea e per risistemare tutto impiegammo parecchio tempo...
non è mai abbastanza.
i crocchi per patologie di solito non vengono dati a vita e cmq c'è quasi sempre la stessa linea anche umida.
Scusa, ma in base a quale parametro scrivi che non è abbastanza?
Così si rischia solo di fare terrorismo psicologico e mettere ansia per nulla.
Ci sono patologie, per esempio epatiche e renali, che i crocchi medicati vanno dati a vita e spesso l'umido equivalente non è per nulla appetibile.
Scusa, ma in base a quale parametro scrivi che non è abbastanza?
Così si rischia solo di fare terrorismo psicologico e mettere ansia per nulla.
Ci sono patologie, per esempio epatiche e renali, che i crocchi medicati vanno dati a vita e spesso l'umido equivalente non è per nulla appetibile.
e secondo te io faccio affermazioni tanto per rischiare terrorismo psicologico?
è provato che un gatto alimentato a solo secco vive in un costante stato di lieve disidratazione che può alla lunga portare problemi di affaticamento degli organi, non l'ho deciso io.
che l'umido che hanno creato non sia appetibile lo posso ben capire, non per questo non è necessario.
è provato che un gatto alimentato a solo secco vive in un costante stato di lieve disidratazione che può alla lunga portare problemi di affaticamento degli organi, non l'ho deciso io.
.
Puoi citare una bibliografia in merito?
ne avevamo parlato anche qui.
se poi hai bisogno di abstract devo cercarli per bene.
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=104386&highlight=lieve+disidratazione
Ho letto i link che citi.
In realtà in nessun articolo è riportato con esattezza a quale studio scientifico si riferiscano, ma parlano sempre di generici studi, senza nessuna citazione.
Ad ogni modo, nel merito di questo thread, il problema non è certo cibo secco=problemi renali, ma trovare un'alimentazione adeguata ai problemi di questo micio. Mescolare troppo non va bene e questo non lo dico io, ma il mio vet che è uno specialista in dermatologia.
Una volta trovato un equilibrio, con molta prudenza, Little Milly potrà aggiungere un alimento umido per volta ( meglio se monoproteico), procedendo sempre per tentativi.
Ma da qualche parte deve partire e dare solo secco qualche mese non ucciderà certo il suo micio.
lunanera
26-05-2012, 12:13
e..
è provato che un gatto alimentato a solo secco vive in un costante stato di lieve disidratazione che può alla lunga portare problemi di affaticamento degli organi, non l'ho deciso io.
che l'umido che hanno creato non sia appetibile lo posso ben capire, non per questo non è necessario.
non è assolutamente vero. invece mi dice il mio vet e non solo lui (in teoria ne sa di certto più di me) che i croccantini sono stati creati appositamente per stimolare il micio a bere di più. infatti se avessi provato cibi renal o urinary, ti saresti accorta che il micio immediatamente comincia a bere di più. ciò l'ho notato anche con i semplici croccantini adult.
e si i crocchi renal , epatico o diabetic, e anche urinary, si danno quasi sempre a vita.
kasssandra
26-05-2012, 12:44
Purtroppo il mio Filippo quando mangia solo gli Urinary non beve mai abbastanza e devo dargli la carne per integrare un po' di liquidi..devo assolutamente ricomprare la fontanella..
Hai provato a mettere le ciotole dell'acqua in una zona più lontana possibile dalle ciotole della pappa?
Qui, da quando uso questo "trucchetto" ho notato che tutti i mici bevono tanto, ma tanto di più.
Le due ciotole lontane le dobbiamo riempire costantemente, mentre in quelle lasciate nei pressi del punto pappa, il livello dell'acqua scende molto meno.
Ho letto i link che citi.
In realtà in nessun articolo è riportato con esattezza a quale studio scientifico si riferiscano, ma parlano sempre di generici studi, senza nessuna citazione.
hai ragione non ne ho approfondito nemmeno io la ricerca, ma lo può fare chiunque, se qualcuno cita studi, vuol dire che ci sono.
a me basta la logica che esprimono per ritenerli validi.
Ad ogni modo, nel merito di questo thread, il problema non è certo cibo secco=problemi renali, ma trovare un'alimentazione adeguata ai problemi di questo micio.
questa equazione è un po' riduttiva.
nel merito di questo thread peggiore idratazione vuol dire combattere peggio l'infiammazione, questo è un meccanismo banale, per quello ho tirato fuori l'argomento.
non è assolutamente vero. invece mi dice il mio vet e non solo lui (in teoria ne sa di certto più di me) che i croccantini sono stati creati appositamente per stimolare il micio a bere di più. infatti se avessi provato cibi renal o urinary, ti saresti accorta che il micio immediatamente comincia a bere di più. ciò l'ho notato anche con i semplici croccantini adult.
e si i crocchi renal , epatico o diabetic, e anche urinary, si danno quasi sempre a vita.
certo che è vero, i croccantini renali sono stati creati apposta forse per stimolare a bere di più, non certo quelli di mantenimento.
è ovvio che mangiando croccantini un po' di necessità a bere la sentano, non assumendo acqua dal cibo.
il punto è che non è abbastanza per un'idratazione completa, non hanno lo stimolo sufficiente.
In base alla MIA esperienza e formazione ( anche universitaria), se qualcuno cita studi ma non mette fonti verificabili, la citazione lascia il tempo che trova. Ormai su internet gira tutto e pure il suo contrario, ognuno porta acqua al proprio mulino ed io, sinceramente, ho imparato a non prendere per oro colato tutto quello che viene scritto.
Se si vogliono far passare articoli con una valenza scientifica, questi debbono essere scritti in un certo modo, citando dati verificabili, come si fa nelle riviste scientifiche serie.... non certo con frasi generiche.
Tutto può essere logico e nello stesso tempo, con un po' di dialettica, si può affermare facilmente il suo contrario.
Avendo da poco avuto un problema con un micio, il quale per sistemare il suo intestino ha fatto una cura di oltre due mesi di soli crocchi intestinal, niente umido perchè non gli garbava proprio, ed a domanda in merito, il mio vet ( molto competente), ha detto chiaro e tondo che non è una dieta di solo secco a nuocere al gatto. Ed era esattamente su questo punto che voleva essere rassicurata l'autrice del thread.
Quello che dovevo dire l'ho scritto, le info che ero in grado di dare le ho comunicate, per me si chiude qui.
In base alla MIA esperienza e formazione ( anche universitaria), se qualcuno cita studi ma non mette fonti verificabili, la citazione lascia il tempo che trova. Ormai su internet gira tutto e pure il suo contrario, ognuno porta acqua al proprio mulino ed io, sinceramente, ho imparato a non prendere per oro colato tutto quello che viene scritto.
Se si vogliono far passare articoli con una valenza scientifica, questi debbono essere scritti in un certo modo, citando dati verificabili, come si fa nelle riviste scientifiche serie.... non certo con frasi generiche.
Tutto può essere logico e nello stesso tempo, con un po' di dialettica, si può affermare facilmente il suo contrario.
Avendo da poco avuto un problema con un micio, il quale per sistemare il suo intestino ha fatto una cura di oltre due mesi di soli crocchi intestinal, niente umido perchè non gli garbava proprio, ed a domanda in merito, il mio vet ( molto competente), ha detto chiaro e tondo che non è una dieta di solo secco a nuocere al gatto. Ed era esattamente su questo punto che voleva essere rassicurata l'autrice del thread.
Quello che dovevo dire l'ho scritto, le info che ero in grado di dare le ho comunicate, per me si chiude qui.
sono perfettamente d'accordo con te infatti per prima cosa, con più tempo, cerco sempre su medline casomai, se riesco ad impostare i limit, adesso non ho trovato nulla, è interessante approfondire se si trova materiale su questi studi citati o che affermino il contrario, so ben distinguere quando su internet girano porcherie di moda o notizie un po' più serie.
hai un po' interpretato giudicando cosa ho scritto io, entrando a gamba tesa su una mia affermazione, ma quello che ho chiesto o affermato era rivolto sempre all'interesse dell'utente del thread e non ho affermato tout court che "il secco nuoce ad un gatto" ma ho collegato questo al fatto che l'umido può aiutare con l'infiammazione.
anche per me si chiude qui, mi piacerebbe tu intervenissi più spesso visto che hai esperienza.
spero che milly si sia riuscita a fare comunque un'idea in proposito.
Little Milly
26-05-2012, 17:12
Intanto ringrazio tutti quelli che hanno risposto, il modo migliore per far stare in salute i nostri mici è scambiarsi informazioni preziose. :) Sono d'accordo con Ellis quando scrive:
Mescolare troppo non va bene e questo non lo dico io, ma il mio vet che è uno specialista in dermatologia. Una volta trovato un equilibrio, con molta prudenza, Little Milly potrà aggiungere un alimento umido per volta ( meglio se monoproteico), procedendo sempre per tentativi.
Al momento la mia priorità è trovare un alimento base completo che non le scateni reazioni infiammatorie, e credo che i croccantini facciano al caso mio. Poi, una volta stabilizzata la questione granuloma usando anche i prodotti fitoterapici, sarà un piacere per me provare a dare ogni tanto dell'umido a Milly, provandone poco per volta sperando che non le faccia male. Per quanto riguarda la disidratazione, è la prima volta che sento di questo problema.. So che mangiando i croccantini i gatti bevono di più, e questo Milly già lo fa perché la controllo e beve parecchio! Mi dispiacerebbe provocarle disidratazione dandole solo croccantini.. :confused:
Riassumendo sui crocchi comunque:
- orijen mi sembra molto buono come prodotto generico, costa un pochino infatti
- la linea trainer una volta la provai ma a Milly non piaceva..
- questi della forza 10 mi pare non li abbia provati nessuno ma gli ingredienti mi sembrano buoni..
Altre marche da consigliare?
Little Milly
26-05-2012, 17:14
l'umido può aiutare con l'infiammazione.
Che tipo di umido aiuta con l'infiammazione? Sono cibi completi o complementari? Chiedo per il futuro, per quando Milly si sarà stabilizzata.. Grazie :)
Che tipo di umido aiuta con l'infiammazione? Sono cibi completi o complementari? Chiedo per il futuro, per quando Milly si sarà stabilizzata.. Grazie :)
guarda la mia era una considerazione di base per assicurare un giusto apporto di acqua al giorno, che in mancanza non aiuterebbe certo con le infiammazioni.
fig 1, grafico. (http://www.cvmbs.colostate.edu/clinsci/wing/fluids/fluids.htm)
l'umido che vuoi, se pensi che beva abbastanza allora fai tu.
Little Milly
26-05-2012, 19:22
guarda la mia era una considerazione di base per assicurare un giusto apporto di acqua al giorno, che in mancanza non aiuterebbe certo con le infiammazioni.
fig 1, grafico. (http://www.cvmbs.colostate.edu/clinsci/wing/fluids/fluids.htm)
l'umido che vuoi, se pensi che beva abbastanza allora fai tu.
Ok ho capito. Pensavo che, al di là del discorso dell'acqua, ci fosse dell'umido formulato appositamente per il granuloma o simili. Farò io.. :)
kasssandra
26-05-2012, 19:27
Hai provato a mettere le ciotole dell'acqua in una zona più lontana possibile dalle ciotole della pappa?
Qui, da quando uso questo "trucchetto" ho notato che tutti i mici bevono tanto, ma tanto di più.
Le due ciotole lontane le dobbiamo riempire costantemente, mentre in quelle lasciate nei pressi del punto pappa, il livello dell'acqua scende molto meno.
Non hanno cibo a disposizione quindi le ciotole della pappa in realtà non esistono..ci sono due ciotole nel piano notte e 3 nel piano giorno (tutte lontane tra loro), più un'altra in veranda..
Ho chiesto alla mamma umana di Belinda ( la micia del link che ti ho messo) cosa mangia la piccola.
Mi ha risposto che ha raggiunto un buon equilibrio con il monoproteico Le Chat come umido, in genere cerca di evitare qualsiasi cosa sia troppo pasticciata o con troppi ingredienti. Croccantini Forza10, ma pochi.
Little Milly
27-05-2012, 18:30
Ho chiesto alla mamma umana di Belinda ( la micia del link che ti ho messo) cosa mangia la piccola.
Mi ha risposto che ha raggiunto un buon equilibrio con il monoproteico Le Chat come umido, in genere cerca di evitare qualsiasi cosa sia troppo pasticciata o con troppi ingredienti. Croccantini Forza10, ma pochi.
Grazie Ellis, per i consigli preziosi ma soprattutto per la tua disponibilità e gentilezza :o Non è da tutti.. Grazie :kisses: Anche Milly ti ringrazia!! :167:
Tante coccole alla Milly !!
L'aiuto che ricevo a mia volta, quando sono in difficoltà, non faccio altro che riversarlo sugli altri (nel mio piccolo), com'è giusto che sia..... :) :) :)
Little Milly
27-05-2012, 21:01
Tante coccole alla Milly !!
L'aiuto che ricevo a mia volta, quando sono in difficoltà, non faccio altro che riversarlo sugli altri (nel mio piccolo), com'è giusto che sia..... :) :) :)
Sagge parole :) grazie ancora!!
:31: :31: :31:
Ciliegia
28-05-2012, 07:41
- questi della forza 10 mi pare non li abbia provati nessuno ma gli ingredienti mi sembrano buoni..
Ciao, io li ho usati per lungo tempo per entrambi i mici. Loro avevano problemi intestinali da piccolini e con questi crocchi mi sono trovata bene da subito. Come composizione secondo me non sono proprio il massimo (come ti diceva @Mafalda Orijen fish sono certamente migliori). Però ho ottenuto buoni risultati in pochissimo tempo. Il problema però, era diverso.
Ottimi risultati anche col Ribes pet in pasta per uno dei miei mici con una pelle delicatissima e sensibile, per aiutare a guarire una ferita chirurgica che provocava continuamente crosticine e infiammazioni. Certo qui i tempi sono decisamente più lunghi, però ci ha aiutato molto.:)
Visto che parliamo di intolleranza alimentare, al momento, per quanto di ottima formulazione, eviterei gli Orijen, perchè molto ricchi di ingredienti.
Little Milly
28-05-2012, 18:20
Ciao, io li ho usati per lungo tempo per entrambi i mici. Loro avevano problemi intestinali da piccolini e con questi crocchi mi sono trovata bene da subito. Come composizione secondo me non sono proprio il massimo (come ti diceva @Mafalda Orijen fish sono certamente migliori). Però ho ottenuto buoni risultati in pochissimo tempo. Il problema però, era diverso.
Ottimi risultati anche col Ribes pet in pasta per uno dei miei mici con una pelle delicatissima e sensibile, per aiutare a guarire una ferita chirurgica che provocava continuamente crosticine e infiammazioni. Certo qui i tempi sono decisamente più lunghi, però ci ha aiutato molto.:)
Grazie Ciliegia, è importante sapere delle esperienze degli altri con i prodotti per i mici :) Se la mangiavano volentieri la pasta del Ribes pet?
Little Milly
28-05-2012, 18:21
Visto che parliamo di intolleranza alimentare, al momento, per quanto di ottima formulazione, eviterei gli Orijen, perchè molto ricchi di ingredienti.
Come faccio a capire cosa le fa male? Esistono delle prove per intolleranze alimentari anche per i mici?
Guarda... qui davvero non so cosa dirti.
Non so se esistano tests; per quel che ne so, le persone che conosco che hanno avuto mici con questa patologia, oppure per la ricerca di intolleranze generiche come per il mio micio, i vet hanno fatto fare sempre una ricerca per esclusione.
Si parte da un alimento monoproteico oppure con formulazione ipoallergenica, o semplice; si cerca di stabilizzare il micio e poi, molto gradualmente, si introducono altri alimenti.... con cautela, per vedere cosa dà fastidio.
Little Milly
28-05-2012, 19:14
Guarda... qui davvero non so cosa dirti.
Non so se esistano tests; per quel che ne so, le persone che conosco che hanno avuto mici con questa patologia, oppure per la ricerca di intolleranze generiche come per il mio micio, i vet hanno fatto fare sempre una ricerca per esclusione.
Si parte da un alimento monoproteico oppure con formulazione ipoallergenica, o semplice; si cerca di stabilizzare il micio e poi, molto gradualmente, si introducono altri alimenti.... con cautela, per vedere cosa dà fastidio.
Allora cercherò di fare anche io così.. :o Ovviamente per alimento monoproteico si intende sempre qualcosa di commerciale, non fatto in casa tipo solo carne giusto?
ps. non c'entra niente con la discussione, ma se ti va di darmi una mano (= un voto) per un concorso ho fatto una domanda in parliamo di noi ;)
si fa in genere la dieta ad esclusione per capire se e quale intolleranza ci sia ma leggi qui dove interviene anche va lentina.
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=104659&highlight=dieta+esclusione
Ciliegia
29-05-2012, 07:22
Grazie Ciliegia, è importante sapere delle esperienze degli altri con i prodotti per i mici :) Se la mangiavano volentieri la pasta del Ribes pet?
Uno dei miei la mangia ancora adesso.:)
Ha subito un intervento a dicembre dell'anno scorso e la ferita ha fatto molta fatica a rimarginarsi per bene. Ora ha solo due piccole crosticine dove aveva i punti che non sono nulla, ma che gli provocano molto prurito. Ho iniziato tardi a dare il Ribes pet (un mese fa) ma già ora noto che il micio si gratta meno e le crosticine si stanno staccando pian pianino.
La mangia molto volentieri, addirittura dal tubetto! :p
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.