Visualizza Versione Completa : Calendario scadenziario Esami e Vaccini
Chrisaras
28-05-2012, 11:37
Buondì, per caso esiste una sorta di calendario, scadenziario, vaccini ed esami?
Che ne so un qualcosa un po' come quelli umani..MI viene in mente per esempio nella gravidanza.. 1. test di gravidanza , 2. a tot settimane villocentesi, 3. a tot settimane ecografia 4. amniocentesi ecc
Insomma una indicazione (ovvio che poi sarà il veterinario a dare indicazioni), una sorta di promemoria delle vaccinazioni, degli esami da fare o comunque consigliati, quando e così via..
Esiste? dove posso trovarlo? qualcuno che ha per caso voglia di aiutarmi a stilarlo?
Io purtroppo in materia sono ignorante, ma ho di buono che leggo molto e so schematizzare:) non è granchè ma se posso aiutare attivamente al posto che "chiedere e pretendere" e basta..
Insomma una sorta di memorandum delle varie fasi "mediche" della bestiola.
Grazie
Chrì
francef80
28-05-2012, 12:20
io so che intorno ai 3 mesi c'è la prima vaccinazione (preceduta da visita ed esame delle feci nel mio caso), e dopo un mese il richiamo.
annualmente, il richiamo del vaccino, ma qui so che ci sono varie scuole di pensiero che prevedono di ripetere il vaccino ogni anno e mezzo/due se il micio è adulto e non esce.
non ne so molto e non è il mio caso, quindi aspettiamo le più esperte.
intorno ai 5-6 mesi la sterilizzazione (io ho sterilizzato al mia a quell'età, non saprei per i maschi).
ecco, altro non saprei.
il veterinario cmq ti segna sul libretto del gatto le scadenze per i vaccini successivi. so che alcuni segnano anche la data in cui è stato sterilizzato.
spero di averti almeno in parte aiutato, ora aspettiamo chi ne sa più di me!
Chrisaras
28-05-2012, 12:58
il veterinario cmq ti segna sul libretto del gatto le scadenze per i vaccini successivi. so che alcuni segnano anche la data in cui è stato sterilizzato.
Grazie molte :)
Il fatto è che probabilmente sono sfortunella io, ma con i veterinari precedenti ho avuto un bel po' da tribulare.. Come dire, il primo aveva paura del gatto, il secondo non toccava Cannella se non era stata "addormentata" prima, e il terzo quando ho cheisto informazioni della Fiv Felv mi ha guardato come se ne sapessi più di lei -.- insomma, so proprio Jellata da questo punto di vista, quindi non per sfiducia, ma magari giusto per avere un po' io già in mente i vari iter, esami, periodi e cose simili..
E magari anche qualche suggerimento sul come capire se un vet. è valido o bhe è un "un po' meno valido" :) (purtroppo credo esistano anche quelli..o magari sono solo più amanti di altro e meno dei mici non saprei..)
BarbaraB
28-05-2012, 13:18
Calendario vaccinazioni e trattamenti:
-A 2 mesi di età (fra le 6 e le 9 settimane dipende dalla razza) primo vaccino, trivalente o tetravalente* (prima, circa una settimana prima, il gattino va sverminato, sennò il vaccino non è efficace o vabnno controlate le feci, sverminazione da ripetere dopo 20 gg)
-Dopo 21 max 30gg richiamo
-Dopo 12 mesi richiamo annuale** (o pentavalente più richiamo dopo 21-30 gg)
*non farei la pentavalente a gatti che stanno solo in casa, non fano esposizioni ecc, ma la farei (dopo test fiv-felv) a gatti di 8-10 mesi di età che vanno fuori o fanno esposizioni. I birmani (la razza che conosco meglio) vanno vaccinati la prima volta verso le 9 settimane, sono lenti ed è meglio aspettare un pochino più a lungo.
**studi americani hanno dimostrato che i vaccini sono ancora efficaci anche dopo 3 anni dall'inoculazione. Questo può allungare i tempi per i gatti che stanno solo in casa, anche fino a 24 mesi per il richiamo, ma io non mi fido e lo faccio annulamente. Poi il mio è un caso particolare: i miei riproduttori che fanno expo sono vaccinati ogni 7-8 mesi e comunque prima di ogni gravidanza se il richiamo cade nei 5 mesi di gravidanza allattamento.
Altri trattamenti:
-frontline o altro antiparassitario (anche Stronghold) una volta ogni 20-30gg (qui dipende dal gatto, razza, come vive e dalla zona dove si vive, ci sono trattamenti contro filariosi, zecche, pulci, leshmaniosi felina... da valutare!)
- sverminazione una volta l'anno (o all'occorrenza) se il gatto va fuori
-cicli omeopatici di rinforzo delle difese immunitarie (2 v l'anno, magari primavera e autunno) se si ha voglis di farli
Poi ci sono mille altri trattamenti possibili, per i reni, per il pelo, se eccessivament emagri e inappetenti o al contrario obesi ecc
Chrisaras
28-05-2012, 13:30
Calendario vaccinazioni e trattamenti:
-cicli omeopatici di rinforzo delle difese immunitarie (2 v l'anno, magari primavera e autunno) se si ha voglis di farli
wow come sempre, grazie:)
Su questi qualche piccola informazioncina in più è chiedere troppo?? :o
BarbaraB
28-05-2012, 13:56
Gli esami da fare... qui il discorso si complica!
Hai un gatto di razza? un meticcio? va fuori? sta in casa?
Se hai un gatto di razza preso da un bravo allevatore ti dice tutto lui, a seconda della razza, tipo il persiano va controllato periodicamente per i reni (così come il birmano, io faccio profilo epatico e renale ogni sei mesi, ma sono riproduttori, magari basta una volta l'anno o ogni due anni, intensificando dopo i 7 anni di età o se mostra problemi) per i gattini meticci, più robusti, gli esami vanno fattoi se si evidenziano problemi!
Io sono dell'idea che qualsiasi sintomo il gattino presenti che sia anche un po' preoccupante, ma soprattutto se è apatico, inappetente e ha perso di vivacità, vadano fatto esami per capire cosa ha e trovare la cura giusta: medicinali e antibiotici generici appesantiscono i reni ed è sempre bene dare quello specifico trovando la causa del malessere!
Discorso veterinari... si apre un capitolo corposo e... doloroso!
I veterinari che ci capiscono di gatti sono pochi (ma spesso buoni!), quelli che ci capiscono di gatti di razza sono pochissimi (e spesso eccellenti!), glialtri di incompetenza (e tristezza) totola almeno per i felini. L'unico modo che hai per capire se è buono è metterti tu a studiare qualcosina e arrivare dal vet preparata.
Se hai un gatto di razza, l'allevatore - è il suo ruolo - saprà seguirti e consigliarti!
Un buon metodo per capire se il vet è buono è capire quanto ti ascolta. Tu conosci il tuo gatto, se lui è apatico e poco vivace il vet non può dirti "non ha niente" e non fargli nulla, ma se ha vomitato una volta o due una palla di pelo e mangia e gioca ed è vivace il vet non può farti un milione di analisi e farti spendere un patrimonio! Ma solo consigliarti il remover o simili, ad esempio, e soprattutto di spazzolarlo di più...
Se hai un gattino meticcio cerca un vet che si occupi di un gattile, di una colonia, sono bravissimi spesso e molto esperti! anche perchè gattili e colonie pagano poco e quindi sono spesso "volontari" di buon cuore e amanti degli animali! Magari hanno però meno dimestichezza col gatto di razza, ma fidati del veterinario che ammette di non sapere e magari ti dice che si informa, che cerca notizie da colleghi esperti e specialisti per aiutarti...
Il gatto rende poco, perchè è un mercato di nicchia e quindi c'è poca conoscenza e tanta difficoltà.
Io reputo un veterinario bravo innanzitutto quando è molto "etico", ovvero: ti spiega tutto e non spara sentenze tipo "ha la fip", ma ti spiega sintomi e ti propone esami di controllo motivati, non ti spaventa e tratta il gatto con delicatezza e rispetto, pazienza se si prende un graffietto o un morso, dovrebbe esserci abituato! (tu taglia le unghie al gatto, comunque, prima di portarlo dal vet e gestiscilo durante la visita!)
Un esempio, banale: il tuo gatto vomita da due o tre gg ed è inappetente e apatico, magari ha pure la terza palpebre visibile: se ti spara subito "ha i vermi" e un antibiotico, gli fa una punturina e poi ti rimanda a casa e ti dice di tornare per un controllo fra una settimana, "tanto è un gatto meticcio, se la cava da solo", è un vet da buttare!
Se al contrario comincia a sparare sentenze: "è Fip, è IRC, è Felv, è giardia" e a farti milla analisi, ecografia, lastra, PCR, prelievi dalla giugulare (perchè dalla zampa non è capace) con anestasia e roba costosa, è da buttare lo stesso... (succede spesso coi gatti di razza, vai lì con un bel gatto di razza, lui pensa, "questo ha un sacco di quattrini, mò gli fo mille analisi" e spara subito che se viened aunallevamento è ungatto malatissimo di sicuro... mi è successo mille volte, ahimè!)
Come dice il proverbio, in medio stat virtus: in quel caso dovrebbe fare una bella visita al gatto misurando anche la febbre, ASCOLTARE da te il racconto dei sintomi e del comportamento del gatto, magari analisi delle feci, poi un prelievo (provando prima senza anestesia, spesso se il gatto non è tenuto stretto o in modo ansioso si fa fare le cose, se poi è una "piccola tigre" l'anestesia leggera ci vuole, ma subito deve rassicurarti che userà l'antidoto e che il micio non dovrebbe correre rischi!) per fare l'emocromo e un profilo renale. In base a queste analisi ti spiega come vanno gli esami relazionando sull'età del gatto, se ha i leucociti alti vuol dire che c'è un'infezione/infiammazione in atto, la crea alta sono problemi renali più o meno gravi ecc ecc ecc. Se invece va tutto bene magari aggiunge un profilo epatico e vede cosa c'è.
Diciamo che l'importante è che vada per gradi e faccia supposizioni solo in base a ciò che ha in mano, ovvero analisi con valori sballati, non spari sentenze così avendo solo palpato il gatto!
Io mi fido più dei vet incerti che magari suppongono "vermi" o "giardia" ma poi fanno l'analisi specifica di conferma, che di quelli che ti danno la cura solo per un loro schiribizzo di supposizione e vergano antibiotici...
Starmaia
28-05-2012, 14:52
Gli esami da fare... qui il discorso si complica!
In un quadro di ipernormalità io direi (dato che Chrì prenderà un maine coon) ecocardio concordati con l'allevatore.
Dopo i 7-8 anni puoi pensare di fare un profilo urine una volta l'anno. E' un esame per nulla invasivo (prelevi la pipì a casa) ed è più efficace, per lo meno sui reni che sono il punto debole di quasi tutti i gatti anziani, di un profilo ematico. Se i reni non vanno lo vedi prima dalle urine che dal sangue.
Discorso veterinari
I miei sono bravi... ascoltano le mie diagnosi, prognosi e cure e poi mi dicono "Sì, brava, fai così". Son soddisfazioni :263:
Scherzi a parte, ottime indicazioni quelle di Barbara a cui aggiungerei anche a) che non sia supponente. Se tu arrivi con un'idea, magari perché l'hai letta qui sul forum, che non ti liquidi tipo "povera ignorante, vuoi giocare alla veterinaria?", ma magari ti obietti spiegandoti perché e percome; b) che ti dica sempre sempre sempre quel che fa o vorrebbe fare al tuo gatto. Non esiste che gli si diano farmaci ignoti così come non esiste che si tengano gli esiti delle analisi o degli esami; c) che sia sempre reperibile (nei limiti dell'umano) e che ti ispiri fiducia a pelle.
Chrisaras
28-05-2012, 15:31
Scherzi a parte, ottime indicazioni quelle di Barbara a cui aggiungerei anche a) che non sia supponente. Se tu arrivi con un'idea, magari perché l'hai letta qui sul forum, che non ti liquidi tipo "povera ignorante, vuoi giocare alla veterinaria?", ma magari ti obietti spiegandoti perché e percome; b) che ti dica sempre sempre sempre quel che fa o vorrebbe fare al tuo gatto. Non esiste che gli si diano farmaci ignoti così come non esiste che si tengano gli esiti delle analisi o degli esami; c) che sia sempre reperibile (nei limiti dell'umano) e che ti ispiri fiducia a pelle.
Segnate tutte le indicazioni di Barbara :) grazie moltissime.. comunque Tabata, come detto è una Maine Coon di razza (pura razza carognetta è.é)
Per caso c è qualche libro/testo per potermi documentare?
Per caso più o meno le patologie miciofile sono simili a quelle umane? mi spiego meglio, io conosco per lavoro i range di creatinina e del sangue dell'uomo, ora ovviamente con valori diversi, ma più o meno sono "similari" a quelli dei mici? (che so, se ha l' albumina alta l uomo è come se ce l avesse alta il micio?) o proprio non c appiccica nulla?
Ok andrò alla ricerca di un veterinario, nella speranza di trovarne uno decente..-.- omammagatta io già ricontrollo sempre gli esami fatti dei medici a lavoro, figurarsi ora quelli del vet :P:P
Starmaia
28-05-2012, 15:35
Beh sì, valori sballati indicano quasi sempre qualcosa che non va. Che può essere temporaneo (fai le analisi, ha l'albumina alta e poi non ce l'ha più per le prossime 10 analisi - il che può anche essere errore della macchina) oppure circostanziale (esempio nel gatto la glicemia alta c'è pressoché sempre perché si alza a causa dello stress che il gatto subisce alla visita veterinaria).
Poi ovviamente, come (o anche più che) per gli umani, se anche ha un valore un po' sballato di qualcosa ma il quadro generale è buono, è probabile che non sia nulla di patologico.
Così come un gatto apatico o abbattuto o comunque diverso dal solito può nascondere qualcosa anche se le analisi sono buone.
Chrisaras
28-05-2012, 15:55
Grazie molte a tutte due le fanciulle :) siete gentilissime..
Se per caso poi aveste dei libri magari da indicarmi su cui documentarmi un pochino.. Anche nella parte indicata da @BarbaraB sui possibili aiuti omeopatici che non vengono mai disdegnati :)
BarbaraB
29-05-2012, 08:41
Grazie molte a tutte due le fanciulle :) siete gentilissime..
Se per caso poi aveste dei libri magari da indicarmi su cui documentarmi un pochino.. Anche nella parte indicata da @BarbaraB sui possibili aiuti omeopatici che non vengono mai disdegnati :)
Hai una MC, bene, l'allevatore saprà consigliarti benissimo! se abiti vicino vai dal suo!!!!
Per la crea, come per i birmani i MC hanno volori specifici di "normalità", esistonod elle tabelle comparative fra MC, Birmani e gatti non di razza, un buon vet dovrebbe averle o essere in grado di procurarsele (credo che il MC abbia valori leggermente più alti del normale di suo...)
Comunque Starmaia ha detto cose giustissime...
La mia vet tiene lei tutte le analisi e ha tutte le schede di ognuno dei miei gatti con tutta la sua storia clinica, così io so dove sono e sto tranquilla, ma è una mia scelta consapevole!
Discorso omeopatico: anche qui un buon vet aiuta molto! Io uso spesso l'Engistol per rinforzare le difese immunitarie, faccio cicli di 1ml x 5 gg a testa a primavera (li sto facendo adesso!) e in autunno, poi li faccio quasi sempre ai cuccioletti fra i due vaccini. Unpunto debole dellamia razza sono le vie respiratorie e l'engistol secondo me aiuta moltissimo.
Siccome vado spesso in expo dove i gatti prendono di tutto, faccio anche cicli di L-lisina, antivirale a titolo preventivo e dò l'Herp (lisina e lattoferrina) a mamme e ai cuccioli dallo svezzamento in poi per aiutarli a superare i problemi tipici dei primi mesi di vita quando il sistema immunitario è immaturo.
Considera che io sono un po' esagerata perchè i problemi in allevamento - dato il gran numero di gatti e di stress, expo, gravidanze ecc - sono veramente tanti! e a beccarsi qualcosa che poi si spande a macchia d'olio a tutti i gatti, non ci vuole nulla!!!
Un gatto sterilizzato che sta solo in casa o in 2 o tre max, non fa expo e vive tranquillo non corre tutti 'sti pericoli virali e batterici!
Però l'Engistol non è una cattiva idea secondo me ...
Chrisaras
29-05-2012, 08:50
Hai una MC, bene, l'allevatore saprà consigliarti benissimo! se abiti vicino vai dal suo!!!!
Per la crea, come per i birmani i MC hanno volori specifici di "normalità", esistonod elle tabelle comparative fra MC, Birmani e gatti non di razza, un buon vet dovrebbe averle o essere in grado di procurarsele (credo che il MC abbia valori leggermente più alti del normale di suo...)
Comunque Starmaia ha detto cose giustissime...
La mia vet tiene lei tutte le analisi e ha tutte le schede di ognuno dei miei gatti con tutta la sua storia clinica, così io so dove sono e sto tranquilla, ma è una mia scelta consapevole!
Discorso omeopatico: anche qui un buon vet aiuta molto! Io uso spesso l'Engistol per rinforzare le difese immunitarie, faccio cicli di 1ml x 5 gg a testa a primavera (li sto facendo adesso!) e in autunno, poi li faccio quasi sempre ai cuccioletti fra i due vaccini. Unpunto debole dellamia razza sono le vie respiratorie e l'engistol secondo me aiuta moltissimo.
Siccome vado spesso in expo dove i gatti prendono di tutto, faccio anche cicli di L-lisina, antivirale a titolo preventivo e dò l'Herp (lisina e lattoferrina) a mamme e ai cuccioli dallo svezzamento in poi per aiutarli a superare i problemi tipici dei primi mesi di vita quando il sistema immunitario è immaturo.
Considera che io sono un po' esagerata perchè i problemi in allevamento - dato il gran numero di gatti e di stress, expo, gravidanze ecc - sono veramente tanti! e a beccarsi qualcosa che poi si spande a macchia d'olio a tutti i gatti, non ci vuole nulla!!!
Un gatto sterilizzato che sta solo in casa o in 2 o tre max, non fa expo e vive tranquillo non corre tutti 'sti pericoli virali e batterici!
Però l'Engistol non è una cattiva idea secondo me ...
Grazie mille, mi sto segnando tutto, e intanto rigiro anche le informazioni alla allevatrice..purtroppo lei sta a Cuneo e io in provincia di Milano uindi non è esattamente comodissimo farmi quei 300 km :):) Vedrò di cercarne uno qui.. Visto che sei così ferrata, posso cheiderti se per caso sai aiutarmi anche nell altra discussione in cui chiedo informazioni per il Pemfigo? scusa se approfitto:o
BarbaraB
29-05-2012, 10:35
Mi sopravvaluti... :o
E' un problema di cui non ho conoscenza nè diretta nè indiretta, solo letto in giro perchè una nostra gattina ha una dermatite ma di tutt'altro genere, avevo letto anche il post, controllato alcuni articoli sul pemfigo e le altre forme di dermatite, ma non avevo nulla da dire se non usare blandi palliativi come il ribes pet, e tenere il più tranquillo possibile il micio...
Mi dispiace!! se sento qualcuno avere il problema (ho letto che è rarissimo, ma anche questa è un'ipotesi, no? non è detto sia quello...) ti ci metto subito in contatto...
BarbaraB
29-05-2012, 10:36
PS ho letto anche che potrebbe essere farmaco indotto,persino da una vaccinazione...
Chrisaras
29-05-2012, 13:14
PS ho letto anche che potrebbe essere farmaco indotto,persino da una vaccinazione...
Sei gentilissima se dovessi sapere qualcosa fammi sapere, veramente non so come ringraziarti..
Bhe essendo una miciola da riproduzione iper controllata e tutto sicuramente un vaccino l avrà fatto.. solo che ora la proprietaria ha anche paura a vsterilizzarla subito per la questione stress, e così la tiene in casa il più tranquilla possibile..
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.