Visualizza Versione Completa : lacrimazione occhietti
stella del nord
28-05-2012, 19:44
forse non sarà nulla, ma dopo la batosta di chicco, dalla quale mi devo riprendere sia moralmente che economicamente, mi preoccupo per un non nulla, vengo al dunque
oggi porto fuori le 4 iene, titty, michele, tuya e casey, (chicco al momento è meglio di no deve ancora rimettere su pelo) al momento di riportarle al coperto mi accorgo che casey lacrima un occhietto, da piccolo ha avuto un fortissimo raffreddore e lacrimavano anche gli occhietti, ma adesso è bello grande (11 kg, mi sta lievitando), l'altro giorno pure lacrimava, ma oggi mi son spaventata un poco, non erano lacrime chiare, mi sembravano leggermente rosate, qualcuno ha esperienza di cosa possa essere, cosi smetto di tremare,
ovvio che se domani persiste si va dal vet, intanto un bell'impacco con camomilla non glielo toglie nessuno
valentina82
28-05-2012, 20:28
ciao stella riusciresti a vedere se ha la congiuntiva rossa? starnutisce? magari ha preso un colpo d'aria e ha un pò di congiuntivite, la camomilla per adesso va benissimo
La mia pisella ha avuto la congiuntivite per mesi, purtroppo. Nei periodi peggiori le lacrime non erano trasparenti, ma marroncino chiaro (infatti pulendole gli occhi si sporcava tuttoil batuffolo).
Se non passa, occorre visita veterinaria. Ma potrebbe trattarsi di una ricaduta come di un niente, tipo un colpo d'aria.
La vet mi diceva che alcuni mici, specie se hanno avuto riniti o congiuntiviti da cuccioli, sono portati ad avere ricadute.
Alla fine io ho risolto (spero per un po'!!) somministrandole unintegratore che aiuta le difese immunitarie (immunovet) che ha funzionato laddove mesi di antibiotici, colliri e pomate poco avevano sortito.
Facci sapere!
Io per ora mi limiterei ad una delicata pulizia con camomilla e, al limite, Colbiocin. Vedi come va per un giorno o due, poi caso mai senti il vet.
mortisia
29-05-2012, 10:26
con uno dei miei mici ho avuto un'esperienza simile a quella descritta da dabolem. una brutta congiuntivite causava delle secrezioni marroncine oltre a gonfiore e arrossamento. da dicembre fino ad aprile abbiamo fatto diversi cicli di tobral, colbiocin e una pomata per occhi a base di cortisone ma il tutto con risultati non definitivi. la cosa che ha aiutato di più è stato fare un ciclo di quasi tre mesi di herpless facile, un integratore di lisina che rinforza le difese immunitarie, ma nel caso del mio micio il vet mi spiegava che la lacrimazione è dovuta al riacutizzarsi dell'herpes virus felino che deve aver contratto da piccolo e che si ripresenta in questa forma.
Prova con la pulizia con la camomilla ma se non passa andrei dal vet
Anche io ho un'esperienza molto simile a quella di Mortisia.
A gennaio ho fatto due cicli di Tobral con pochi risultati, nel mio caso non c'era arrossamento ma solo lacrimazione chiara o a volte rosata. Poi sembrava quasi sparita ed è ricomparsa poco tempo fa. La vet ha consigliato anche a me un lungo ciclo di Herp o Herpless, io ho preso Herpless facile che è risultato molto gradito. Ad oggi siamo a un mese esatto e non vedo più lacrimare, ma al mattino l'occhietto è sempre un po' sporco nell'angolino e glielo pulisco con dischetto di cotone imbevuto con un po' di fisiologica.
Questa settimana sono stata sul punto di andare da un altro veterinario ma devo dire che anche io non navigo in buone acque economiche e quindi sto rimandando...:(
nel caso del mio micio il vet mi spiegava che la lacrimazione è dovuta al riacutizzarsi dell'herpes virus felino che deve aver contratto da piccolo e che si ripresenta in questa forma.
Ma te l'ha detto sulla base di un esame specifico o è una sua supposizione? Perché è quello che hanno detto a me..
stella del nord
29-05-2012, 14:31
Io per ora mi limiterei ad una delicata pulizia con camomilla e, al limite, Colbiocin. Vedi come va per un giorno o due, poi caso mai senti il vet.
stamani pulizia con camomilla, il pupo credo che abbia gradito, per forza dormivo in piedi alle 4 con un mal di testa niente male, quando sono tornata l'ho guardato e sembra normale, non è gonfio, non lacrima, ma oggi pomo li riporto fuori ...........vedem.
dabo le lacrime non erano marroni, ma rosate, questo mi ha spaventato.
@ antol anche se non ho denaro rinuncio a qualcosa per casa, ma loro devono avere tutto
mortisia
29-05-2012, 15:35
Ma te l'ha detto sulla base di un esame specifico o è una sua supposizione? Perché è quello che hanno detto a me..
il vet non ha fatto un esame specifico ma, dal momento che il mio micio ha avuto l'influenza quando aveva quattro mesi, mi ha spiegato che questa è sempre causata dall'herpes virus che rimane allo stato latente per sempre, quindi anche dopo la scomparsa dell'influenza, e compare in situazioni di stress o se il micio prende freddo. nel mio caso si presenta con lacrimazione degli occhi, in altri casi può essere con starnuti o secrezioni nasali
Starmaia
29-05-2012, 15:47
il vet non ha fatto un esame specifico ma, dal momento che il mio micio ha avuto l'influenza quando aveva quattro mesi, mi ha spiegato che questa è sempre causata dall'herpes virus che rimane allo stato latente per sempre, quindi anche dopo la scomparsa dell'influenza, e compare in situazioni di stress o se il micio prende freddo. nel mio caso si presenta con lacrimazione degli occhi, in altri casi può essere con starnuti o secrezioni nasali
E' la stessa cosa che mi avevano detto di Merlino. Lui per un paio di anni è stato soggetto a congiuntiviti a ogni battito di ciglia che sono state curate con dosi massicce di Colbiocin.
Poi, vai tu a sapere come mai (un po' come per il granuloma), ha smesso.
Saranno 7-8 anni che non ha più avuto un arrossamento.
In compenso lui ha un canale lacrimale chiuso e per questo le lacrime scorrono lungo il naso anziché all'interno. Ed ha sempre le lacrime dense di colore rosato o marroncino, credo che sia tipico del gatto. Lui ce l'ha così da 10 anni ed è stato più volte visto. Mi hanno detto di preoccuparmi solo se la lacrimazione diventa biancastra o giallastra (pus).
Se no mi limito a tenere pulito con un dischetto imbevuto di acqua (anche perché sul naso si formano delle croste di lacrime e sporcizia davvero schifezzose :dead:)
stella del nord
29-05-2012, 18:42
bene starre allora non mi preoccupo, sono lacrime rosate, sembra quasi che gli dia noia la luce, anche stasera impacchi di camomilla, e domattina alle 4 si replica
il vet non ha fatto un esame specifico ma, dal momento che il mio micio ha avuto l'influenza quando aveva quattro mesi, mi ha spiegato che questa è sempre causata dall'herpes virus che rimane allo stato latente per sempre, quindi anche dopo la scomparsa dell'influenza, e compare in situazioni di stress o se il micio prende freddo. nel mio caso si presenta con lacrimazione degli occhi, in altri casi può essere con starnuti o secrezioni nasali
Anche a me hanno spiegato la stessa cosa sul virus dell'herpes, la micia era randagia quindi non sappiamo se abbia avuto qualcosa da piccola, è probabile e la vet mi diceva che tra i randagi è comunissimo.
Mi conforta sapere che hai avuto buoni risultati dopo tre mesi di Herpless, io lo uso da un mese ed ero un po' scoraggiata, a questo punto continuo ancora un po'..
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.