PDA

Visualizza Versione Completa : Pemfigo Foliaceo, help


Chrisaras
28-05-2012, 21:05
Eccomi di nuovo qui a scrivere, per fortuna mia, questa volta non per Tabata.
Una Maine Coon di una mia amica ha iniziato ad avare crosticine sul naso, portata dal veterinario ha fatto un ciclo di cortisone, poi un altro, poi un terzo.. Alla fine si è scoperto che non solo nel naso ma anche una zampina era stata colpita..
Nel referto si indica:
Epidermide: moderata iperplasia con croste siero cellulari e micro lesioni pustolo crostose contenenti neutrofili integri ed alcuni acantociti.
Derma:Flogosi interstiziale minima granulocitaria.
Diagnosi morfologica:quadro di dermatite pustolo crostosa interstiziale acantolitica.
Commento: il quadro è suggestivo per pemfigo foliaceo.

Ok, che fare?
Nel senso è una malattia autoimmune, quindi immagino che dovrà sterilizzare la micia,ma sicuramente non ora a causa dello stress e della salute.
Ma non so, non dico una cura, ma magari suggerimenti , qualcosa che possa aiutarla a stare meglio, qualcuno per caso c è già passato??
Ha avuto a che fare con questo?

La micia che ce l ha è di razza, è giovanissima ha 7 mesi, è una Maine Coon intera (mai avuto cuccioli), unica della sua "famiglia" ad avr presentato simili sintomi..

valentina82
28-05-2012, 21:53
ciao un pò di ribes pet potrebbe aiutare molto, c'è sia spray che in pasta e in gocce

violapensiero
29-05-2012, 00:20
Ha cambiato qualcosa nell'alimentazione di recente?
Io darei il ribes pet insieme a qualche buona dose di aloe ferox.
Le malattie autoimmuni purtroppo hanno una penetranza ed espressività variabilissime. Occorre pazienza e ancora pazienza.
Se non dovesse migliorare, il vet potrebbe proporre cicli di cortisone. Anche per via topica il cortisone potrebbe andare bene, se le terapie soft fallissero.

Chrisaras
29-05-2012, 07:30
No no anzi è una persona molto attenta non lo farebbe mai..Ha per altro visitato numerosi vet. perchè non si riusciva a trovare una diagnosi ed anche questa infatti è una "potenziale" diagnosi..
Solo che siamo alla ricerca(voglio troppo bene sia a lei che alla micia per "fregarmene") di qualsiasi cosa possa aiutarla, l'ottimo sarebbe guarirla, ma poichè temo questo sia un po' troppoo, mi accontenterei non so di trovare un qualcosa che le eviti i sintomi e la faccia stare bene..

violapensiero
29-05-2012, 10:31
Ma no Chris, non volevo dire che la padrona non fosse attenta, ci mancherebbe. Solo che a volte nei mici predisposti, ogni cambio anche minimo di alimentazione, può dare fastidio.
Chiedi al tuo veterinario se approva la medicina omeopatica, molto si può fare in quel senso.