Entra

Visualizza Versione Completa : Forse devo separarmi dalla mia amata gattina


fefina
29-05-2012, 12:46
Scrivo qui perchè ho bisogno di un consigli e opinioni da parte vostra. La mia gatta è con me da dicembre 2010, siamo molto legate, viviamo da sole e lei ha un carattere molto diffidente, diciamo che non instaura facilmente rapporti. Ama molto giocare e meno le coccole, tranne che quando decide lei: fatto sta che io l'adoro così com'è.
E' sorto un problema purtroppo... Il mio ragazzo, che il fine settimana viene da me, è allergico al gatto; prima lo era lievemente ma quest'anno sta a dir poco male, soffre tantissimo quando è qui da me. Il mio dubbio ora è per il futuro, dato che abbiamo intenzione di vivere insieme tra qualche tempo. Ho usato anche allerpet ma niente..
Comincio a pensare che non ci sarà scelta per me che separami da lei. Mi domando come potrebbe vivere una situazione del genere, se si riuscirebbe mai a riprendere.
Mi auguro di non leggere commenti del genere scegli tra lei e il tuo ragazzo perchè li reputerei assurdi, e l'allergia è un qualcosa che fa stare molti male, non è un capriccio e non è un qualcosa di volontario contro il gatto. Lui non mi ha chiesto niente, sono io che non mi sento di farlo continuare a stare male. Vorrei trovare una soluzione, buona per tutti. Se ci fosse qualcosa da fare non esiterei a farla.
Se avete consigli, opinioni o esperienze sarei grata se decidete di condividerle con me. grazie.

DonPepeDeVega
29-05-2012, 12:49
.. il tuo ragazzo ha fatto il RAST per le predisposizioni ?
.. e'andato da un allergologo ( anche omeopata ) ?

fefina
29-05-2012, 12:52
Non so come si chiama ciò che ha fatto dall'allergologo ma è risultata un'allergia al gatto oltre che ad altre cose.. cos'è il rast?

antol
29-05-2012, 13:08
Mio marito è allergico e quindi ti capisco, non avremmo mai preso un gatto volontariamente, ma Pelosetta si è presentata praticamente alle porte di casa e ho iniziato a darle da mangiare in cortile poi nel terrazzino, dove lei ha deciso di vivere stabilmente. Purtroppo resterà una gatta da "esterno", ma almeno ha un riparo, cure mediche e cibo a volontà.
Ovviamente il tuo caso è diverso, io non so darti consigli medici, però se proprio dovessi decidere di affidarla a qualcun altro, io cercherei qualcuno di molto molto vicino, un carissimo amico, i tuoi genitori, insomma una casa di cui essere certa al massimo e che tu possa frequentare quotidianamente, in modo da continuare a starle vicino il più possibile.

BarbaraB
29-05-2012, 13:08
Beh, anche io proveri a curare lui innanzitutto!
Mio cugino è allergico, ma ha ceduto alle insistenze di moglie e figlia e ha preso un gatto,birmano, che è una razza piena di allergeni.
Anche un'amica mia, allergicissima, ha preso un siberiano (la razza meno allergenica che c'è, ma pur sempre un po'...)
Entrambi si stanno curando e la presenza del gatto piano piano - insieme alla cura - li sta desensibilizzando.
Questa è la prima prova che proverei a fare: un ottimo medico che vi segue e un programma di desensibilizzazione se possibile (io l'ho fatto al mio cane, ha funzionato perfettamente, potrebbe funzionare sulle persone, no?!)
Capisco che lasciare una amatisisma micia per una persona cara è una scelta dolorosa, quindi si tenta di tutto prima... Io comincerei subito, sono cose che prendono mesi e mesi!

Se poi non c'è proprio niente da fare, magari lasciarla da parenti stretti (tipo genitori) dove la vedi spesso e puoi occupartene, potrebbe non essere una cattova scelta!
Cambiar casa per una micia è un grosso stress, specie dopo i 3-4 anni, ma si può fare se stai a lungo con lei specie i primi tempi, le porti tutte le sue cose e i suoi odori.
Inoltre i mici riescono a costruire dei rapporti con altre persone a qualsiasi età...

fefina
29-05-2012, 13:14
Non credo sia possibile... Mia madre la terrebbe volentieri ma è a piano terra, ha tre cani (due pericolosi per i gatti) ed è vicino la strada... La zia del mio ragazzo, che è amante dei gatti, ha perso da poco il suo perchè abita al 5 piano e il gatto è volato giù...non me la sentirei di esporla a questo pericolo, in più la zia è troppo scossa per riprenderne un'altro. Una collega di mia madre che li ama molto ha perso il suo e credo che la potrebbe tenere, ma io non la conosco...Poi non so se sia meglio sparire e farle vivere una nuova vita o farmi vedere ma per poco... E' una situazione tremenda....

Va lentina
29-05-2012, 13:14
La mia veterinaria è allergica. Sia a gatti (tutti) che a qualche razza di cane. So che lei ha fatto dei vaccini e continua a lavorare e a casa ha comunque due gatte.

Dolce Liz
29-05-2012, 13:17
Prova a sentire un allergologo esperto. Se proprio non si riesce a risolvere la situazione cerca di trovare una brava persona, affidabile, vedrai che pian piano si abituerà alla nuova situazione e riuscirà a trovare un equilibrio.

fefina
29-05-2012, 13:17
Si, sicuramente proveremo cure prima di qualsiasi decisione, le proverò tutte... Ma nella peggiore delle ipotesi vorrei sapere, secondo voi, come la potrebbe prendere la mia gatta, quanto soffrirebbe...Avete esperienze di separazioni?

alibidiferro
29-05-2012, 13:23
Io quando andai a convivere con la mia ex-ragazza ed il suo gatto scoprii di esserne allergico (al gatto intendo:):)), cosa confermata anchi dai test allergologici successivi. Si decise di non separarsi dal micio, ed iniziai una cura da un naturopata, ed ora a distanza di 3 anni (dopo un anno di cura), non ho più alcun problema e non potrei vivere senza un peloso.... difatti la ragazza è passata, ma il peloso è rimasto!!!!

Anny
29-05-2012, 13:23
come hanno detto le altre ragazze, consiglia al tuo ragazzo di farsi visitare da un allergologo, magari può fare una terapia desensibilizzante! ;)

DonPepeDeVega
29-05-2012, 13:24
.. dipende dal carattere della gatta..

( il RAST e'l'esame del sangue dove indicano con valori numerici l'intolleranza a determinati fattori alimentari/respiratori )

.. penso ad esempio che Gandal dopo un po'CREDO si abituerebbe, Indiana Jones senza mia moglie invece si lascerebbe morire secondo me..
.. e Zuril quando andai in viaggio di nozze stette 10 giorni a casa di mia suocera, a piangere davanti alla porta dalla quale io e mia moglie eravamo usciti.. :(

.. ho letto adesso il posti di alibidiferro.. anche il mio veterinario dice che nel campo delle allergie l'omeopatia/naturopatia ha fatto passi da gigante.. percio'non disperate che probabilmente la cosa si risolvera'.. :)

stellarpie
29-05-2012, 13:24
mio fratello è allergico ma stiamo con due gatti...
prima di tutto il tuo ragazzo deve fare i prick test e vedere a cosa è allergico ( ad esempio mio fratello è allergico in primis in modo grave all'acaro e poi in modo molto piu' lieve al gatto come conseguenza anche della prima allergia dominate)... poi dipende l'allergia come si manifesta? è asma?? broncospasmo? o semplice raffreddore lacrimazione o orticaria?
nel primo caso capisco che la situazione si complichi... nel secondo caso invece curandosi con un antistaminico sicure le cose migliorano ( anche se non passano completamente)

per vedere se le cose vanno meglio e se si puo' convivere con il micio consiglio di fare prevenzione sull'ambiente piu' che sul gatto...
cioè :
stanze aperte il piu' possibile specie in estate ( almeno 15 30 minuti al giorno comunque)
pulire la casa tutti i giorni con aspirapolvere con filtro HEPA e passare aspirapolvere anche su cuscini divani...( anzi meglio ancora se su questi metti un copri divano da lavare una volta a settimana minimo)
eliminare tappetti e tendoni
non fare andare il gatto sul letto meglio ancora se li si preclude la stanza dove dorme l'allergico

capisco che uno leggendo cosi si spaventi...certocomporta piu' lavoro del normale ma è un modo per riuscire a rendere l'ambiente piu' abitale per chi soffre di allergia.... ci si deve impegnare di piu' ma si puo' fare o almeno tentare!

sul vaccino ci vorrebbero purtroppo dai 3 ai 5 anni per diventare efficace....quindi si lo puoi fare ma prima di 3 anni non vedresti risultati...comunque il tuo ragazzo dovrebbe assumere antistaminic o cortisone....

zaari70
29-05-2012, 13:25
La tua situazione non è per nulla facile.
Io fossi in te proverei prima di tutto il vaccino al tuo ragazzo se è una cosa fattibile, ma se questo non funziona purtroppo la scelta rimane solo quella di cercare alla micia una nuova casa.
Non sarà facile, ma non avendo fretta puoi cercarla con calma e valutare la situazione migliore che si presenterà.
Di sicuro lei ci soffrirà soprattutto se il vostro rapporto è forte e dato il suo carattere diffidente, ma in certe situazioni alternative non ce ne sono purtroppo.
Non puoi rinunciare a farti una vita con l'uomo che ami.
Mi auguro ci sia una soluzione alternativa ma se così non fosse ti faccio tanti auguri.

fefina
29-05-2012, 13:39
Grazie dei numerosi consigli, tutti apprezzabili... Il consiglio di pulire casa da cima a fondo, spesso e togliere la tappezzeria l'avevo letto già su internet ma non ha avuto risultati... Prima l'allergia si manifestava solo con starnuti ma ora anche tutto il viso diventa rosso e non riesce a respirare e dormire. La casa è composta da sala-cucina, camera, bagno e balconcino; è di una cinquantina di mq. ed è mia, non sono in affitto, quindi non posso cambiarla. Escludere il gatto dalla stanza da letto equivale a costringerlo a vivere in 4 mura e questa cosa mi sembra crudele. Però quando lui dorme qui le lenzuola sono sempre appena messe e tutte le superfici lavate. Anche la povera micia ho lavato e le ho messo spesso allerpet ma senza risultati... ma con sua grande sofferenza. Spero di trovare un bravo allergologo.. Quando sono andata in vacanza una settimana ho lasciato le chiavi di casa a mia madre che veniva a dare da mangiare alla micia e ad una mia amica che ci veniva a giocare. All'inizio con la mia amica era diffidente, poi però ha cominciato anche a farle le fusa. Cosa che di solito non fa ad altri oltre che a me. Quando sono tornata io però è ridiventata diffidente con la mia amica.
Vi terrò informati. Spero nel miracolo... :(

stellarpie
29-05-2012, 14:05
Grazie dei numerosi consigli, tutti apprezzabili... Il consiglio di pulire casa da cima a fondo, spesso e togliere la tappezzeria l'avevo letto già su internet ma non ha avuto risultati... Prima l'allergia si manifestava solo con starnuti ma ora anche tutto il viso diventa rosso e non riesce a respirare e dormire. La casa è composta da sala-cucina, camera, bagno e balconcino; è di una cinquantina di mq. ed è mia, non sono in affitto, quindi non posso cambiarla. Escludere il gatto dalla stanza da letto equivale a costringerlo a vivere in 4 mura e questa cosa mi sembra crudele. Però quando lui dorme qui le lenzuola sono sempre appena messe e tutte le superfici lavate. Anche la povera micia ho lavato e le ho messo spesso allerpet ma senza risultati... ma con sua grande sofferenza. Spero di trovare un bravo allergologo.. Quando sono andata in vacanza una settimana ho lasciato le chiavi di casa a mia madre che veniva a dare da mangiare alla micia e ad una mia amica che ci veniva a giocare. All'inizio con la mia amica era diffidente, poi però ha cominciato anche a farle le fusa. Cosa che di solito non fa ad altri oltre che a me. Quando sono tornata io però è ridiventata diffidente con la mia amica.
Vi terrò informati. Spero nel miracolo... :(

eh lo so purtroppo pulire la casa come dicevo aiuta ma non fa miracoli... l'unica è andare da un allergolo e vedere se sotto cura antistaminica ( conta che mio fratello ne prende 3 al giorno) il tuo ragazzo abbia effetti ridotti.... certo bisogna anche vedere se lui sia disposto a prendere per anni antistaminici e ni casi più gravi cortisone...li dipende dalla persona... mio fratello per l'acaro è obbligato perchè ovunque c'è ma potendo scegliere in effetti io non so se prenderei medicine a lungo period..è da pensarci e ponderare

pepe
29-05-2012, 15:28
Se avete voglia di fare tutta la prassi dei test visite mediche specialistiche con serieta' ' e impegno ( lui soprattutto) senno ' ce poco da fare : trovare una famiglia per bene che la vuole stress o meno......nulla e' impossibile... Solo alla morte non ce' rimedio.

claudiapai
29-05-2012, 16:08
mah.. forse è il destino:eek: la tua micia super intelligente vuole farti capire che il tuo lui non è adatto a te....chi lo può dire???;)
Non abbandonare la tua micia:shy::(, lei con te non lo farebbe:p

ToraTora
29-05-2012, 19:12
Ciao fefina, capisco la situazione molto difficile..mi dispiace..!
Se ti può consolare riferisco l'esperienza di una mia amica allergica che dopo circa un anno di convivenza con il suo fidanzato e il gatto di lui si è immunizzata!
Certo, questo lieto fine purtroppo non è la norma... ma, se il tuo ragazzo se la sente di fare da "cavia", potete vedere come va..
un abbraccio

ToraTora
29-05-2012, 19:15
in certe situazioni alternative non ce ne sono purtroppo.
Non puoi rinunciare a farti una vita con l'uomo che ami.


e a malincuore devo quotare zaari.

metterti già nell'ordine di idee che forse dovrai affidare la tua gatta a una nuova famiglia, ti evita la frustrazione di dover far tutto in fretta. so che è terribile, ma coraggio

Ele&Coffee
29-05-2012, 19:30
Difficile situazione. Io ti posso parlare per la mia personalissima esperienza: sono allergica ai gatti da quando sono bambina. Unica mia allergia (anche cane ma il cane non lo avverto proprio, sinceramente..probabilmente perchè non si leccano quasi mai..non so eh). Ho avuto un gatto dai 12 ai 24 anni. Quando mi graffiava mi veniva il ponfo, e mi grattavo dal prurito, inoltre quando lo toccavo (spessissimo ovviamente) mi prudeva la pelle e si arrossava un pò.. e anche gli occhi pizzicavano. Non ho mai preso farmaci di nessun tipo, ci convivevo e basta, per il semplice fatto che più ci stavo a contatto e meno i sintomi si manifestavano. Ora, va da sè che NON tutte le allergie sono uguali e probabilmente il tuo ragazzo ce l ha "più forte" della mia...però come ti hanno consigliato altri, io proverei a sentire un allergologo per eventuali terapie, vaccini o rimedi omeopatici.. dopodichè valuterei il fatto (se lui se la sente ovviamente) di provare a "autoimmunizzarsi" standoci a contatto (non dico contatto tattile per forza eh...dico anche solo nella stessa stanza). Ovviamente nel caso in cui già adesso lui abbia attacchi di asma, non respiri, o altri sintomi gravi come questi, RITIRO TUTTO EH!
Non lo so, ti ripeto, la mia esperienza so essere comune a quella di altri. A volte le allergie si attenuano molto.

zaari70
29-05-2012, 19:32
mah.. forse è il destino:eek: la tua micia super intelligente vuole farti capire che il tuo lui non è adatto a te....chi lo può dire???;)
Non abbandonare la tua micia:shy::(, lei con te non lo farebbe:p

Cerchiamo di evitare di scrivere cose simili.
La gattina non sarà abbandonata, ma affidata a una famiglia che le vorrà bene.

Ele&Coffee
29-05-2012, 19:32
Ciao fefina, capisco la situazione molto difficile..mi dispiace..!
Se ti può consolare riferisco l'esperienza di una mia amica allergica che dopo circa un anno di convivenza con il suo fidanzato e il gatto di lui si è immunizzata!
Certo, questo lieto fine purtroppo non è la norma... ma, se il tuo ragazzo se la sente di fare da "cavia", potete vedere come va..
un abbraccio
Ops vedi...non avevo letto il tuo commento. Ne ho sentite a bizzeffe di storie come la mia e questa qui! Per questo ci spero un pochino anche per Fefina:)

fefina
29-05-2012, 20:26
Cerchiamo di evitare di scrivere cose simili.
La gattina non sarà abbandonata, ma affidata a una famiglia che le vorrà bene.


Grazie Zaari...
Quando ho preso Lamù le ho giurato di proteggerla, di darle amore e tutto ciò di cui aveva bisogno. La amo tanto... Io spero ancora che tutto si risolva perchè ora la guardo e penso solo che mi sento in colpa perchè potrei "abbandonarla", voltarle le spalle, non mantenere la mia promessa... tradire lei... che ha solo me e si fida solo di me... Scrivo questa cosa in un mare di lacrime.
Penso anche che magari l'allergia passerà ( anche se per ora peggiora di giorno in giorno).
Non so fino a che punto il mio ragazzo sia disposto a prendere medicine, tranne che per periodi limitati. Credo che per il vaccino non ci siano problemi o per altre soluzioni. Se fossi io allergica non sarebbe un problema, anche prendere medicine per sempre, però non posso costringere un'altra persona a prendere cortisone, antistaminici o altro, non sono cose che fanno bene. Non vorrei penalizzare lui per far rimanere lei con me.
Poi potrebbe succedere che per non fare una scelta dolorosa viviamo tutti male...
Comunque il mio ragazzo è un ragazzo d'oro e la mia gatta lo sa benissimo... Di tanto in tanto gli concede anche qualche fusa, ed è uno dei pochi che le ha mai ricevute da lei. Lui ne è tanto contento quando accade e l'accarezza a lungo... naturalmente poi sta male...

Ele&Coffee
29-05-2012, 20:38
Grazie Zaari...
Quando ho preso Lamù le ho giurato di proteggerla, di darle amore e tutto ciò di cui aveva bisogno. La amo tanto... Io spero ancora che tutto si risolva perchè ora la guardo e penso solo che mi sento in colpa perchè potrei "abbandonarla", voltarle le spalle, non mantenere la mia promessa... tradire lei... che ha solo me e si fida solo di me... Scrivo questa cosa in un mare di lacrime.
Penso anche che magari l'allergia passerà ( anche se per ora peggiora di giorno in giorno).
Non so fino a che punto il mio ragazzo sia disposto a prendere medicine, tranne che per periodi limitati. Credo che per il vaccino non ci siano problemi o per altre soluzioni. Se fossi io allergica non sarebbe un problema, anche prendere medicine per sempre, però non posso costringere un'altra persona a prendere cortisone, antistaminici o altro, non sono cose che fanno bene. Non vorrei penalizzare lui per far rimanere lei con me.
Poi potrebbe succedere che per non fare una scelta dolorosa viviamo tutti male...
Comunque il mio ragazzo è un ragazzo d'oro e la mia gatta lo sa benissimo... Di tanto in tanto gli concede anche qualche fusa, ed è uno dei pochi che le ha mai ricevute da lei. Lui ne è tanto contento quando accade e l'accarezza a lungo... naturalmente poi sta male...
:243: Mannaggia guarda...quel "e naturalmente poi sta male" lo capisco molto bene. Mi dispiace tanto sai. Speriamo che si possa trovare una soluzione, via..

fefina
29-05-2012, 20:43
:243: Mannaggia guarda...quel "e naturalmente poi sta male" lo capisco molto bene. Mi dispiace tanto sai. Speriamo che si possa trovare una soluzione, via..

si... diventa rosso in faccia, naso totalmente otturato, sintomi dell'influenza e spossatezza. Non riesce a fare niente e starnutisce in modo continuato. Nei giorni seguenti anche se non torna a casa mia i sintomi persistono..

Lollo x Luna
29-05-2012, 20:45
mah.. forse è il destino:eek: la tua micia super intelligente vuole farti capire che il tuo lui non è adatto a te....chi lo può dire???;)
Non abbandonare la tua micia:shy::(, lei con te non lo farebbe:p

testo editato!!! ops...scusa!!!

Noel
29-05-2012, 22:41
Io soffro d'asma e sono allergica agli acari.... Ovviamente non è come essere allergico al pelo del gatto però non farli entrare in camera da letto in effetti mi aiuta lo stesso! però da quello che ho capito il tuo ragazzo è affezionato alla micia, cosa ne pensa della tua idea? Ne avete parlato?

Lollo x Luna
30-05-2012, 08:22
testo editato!!! ops...scusa!!!

:D:D:D:dead::dead::dead:

laura82
30-05-2012, 08:51
contatta un bravo allergologo,con i vaccini di oggi si riesce a superare l'allergia.forza e incrociamo le dita che si trovi una soluzione in modo da non separarti dalla micia!

fefina
30-05-2012, 13:06
Io soffro d'asma e sono allergica agli acari.... Ovviamente non è come essere allergico al pelo del gatto però non farli entrare in camera da letto in effetti mi aiuta lo stesso! però da quello che ho capito il tuo ragazzo è affezionato alla micia, cosa ne pensa della tua idea? Ne avete parlato?

ciao, si ne abbiamo parlato.. lui dice che non vorrebbe mai, che sarebbe come togliermi un pezzo di cuore... infatti è vero. E' affezionato si, però sta così male standoci vicino che quando non è in contatto con lei credo sia sollevato.
E' anche vero che non è l'unico fattore a cui è allergico, quindi magari me ne separo ma lui continua a stare male, anche se sicuramente di meno. in quel caso mi incavolerei molto...

Lady Mosè
30-05-2012, 13:11
Secondo me il problema è proprio il fatto che sta a contatto con la micia solo nei week end, secondo me se rimangono fissi nella stessa casa, con le solite accortezze(arieggiare le stanze, camera da letto chiusa, passare più volte l'aspirapolvere), dopo un periodo critico per me il suo corpo potrebbe abituarsi e sopportare meglio...

rosmarina84
30-05-2012, 13:32
Situazione difficile, e triste anche.. da un lato la gattina, con cui hai vissuto anni ed a cui sei legata, dall'altro il tuo ragazzo, che ami e con cui vorresti costruire un futuro.. non vorrei essere nei tuoi panni, perché per me Shaka è tutto e se dovessi separarmene penso che soffrirei troppo..
Io credo che comunque una soluzione alternativa ci sia sempre.
Prima di tutto, visto che state pensando in futuro di andare a convivere, io parlerei a cuore aperto al tuo ragazzo, e proverei insieme a lui a trovare un buon specialista, un allergologo al quale esporre la situazione.
So che esistono dei rimedi medicinali per alleviare l'allergia, e questa potrebbe essere una soluzione utile per il tuo ragazzo, un buon compromesso per non allontanare la micia a cui sei giustamente tanto legata.
Inoltre - ma questa è una cosa che non so se "funziona" su tutti - c'è anche molta gente che si autoimmunizza, dopo un po' di tempo, e col passare del tempo soffre molto meno. Mi viene in mente come primo esempio il figlio dell'allevatrice di Shaka... palese allergia al pelo dei gatti sin da bambino, negli anni ha sviluppato, a contatto con i mici, una autoimmunizzazione e adesso non ha più nessun problema.
Non saprei, però secondo me è presto per fasciarsi la testa... penserei prima di tutto a questo, e poi, la soluzione potrebbe essere un compromesso diverso... magari far evitare i contatti tra lui e la micia, per esempio.. poi è chiaro che dipende dal grado di allergia sua, e da quanto lui sarebbe disposto a scendere a compromessi...

Tina ^_^
30-05-2012, 14:26
Ti capisco molto bene, il mio fidanzato è allergico... io vivo a casa con i miei ancora, ma prima o poi si andrà a vivere assieme (appena riusciamo), e io ho già scelto di lasciare qui i mici anche se mi costerà non poco sacrificio... il mio caso è diverso perchè posso contare sui miei genitori, anche se hanno poco tempo e a pulizie, lettiere, veterinario e pappa penso sempre io, infatti vedremo come va...
Il mio ragazzo quando viene ci gioca, li accarezza, ma poi come il tuo sta male, si arrossa e starnutisce a raffica, occhi rossi, per fortuna non gli vengono problemi respiratori... cmq io per il bene che gli voglio, anche se voglio un bene da morire anche ai gatti, "vince" lui. Non verranno a vivere con noi e non costringerei mai lui a imbottirsi di cortisone o antistaminico...
Io ti consiglio magari di far fare al tuo fidanzato il vaccino, e di prolungare i tempi di convivenza cioè vedere se passa qualche giorno in più da voi cosa succede, se prende (ogni tanto) l'antistaminico o se resiste... poi posso capire che la micia sia abituata a dormire in camera, però io la camera gliela precluderei, perchè altrimenti buonanotte, puoi pulire quanto vuoi ma dovresti igienizzare tutto materasso compreso ogni giorno, come fai? Devi decidere se lasciarla in meno spazio e provare a tenerla con te, con lui che si vaccina, o vedere se trovarle una nuova sistemazione...
Io te lo dico sinceramente, se i miei non mi potessero tenere i mici non so che cosa farei. Non riuscirei mai a darli in adozione a qualcuno di sconosciuto, mi sentirei sicura solo lasciandoli a parenti o ad amici strettissimi in modo da poterli vedere quando voglio, ma non so neanche se lo farei... e convincere questa tua zia a mettersi il balcone in sicurezza o a non farci uscire mai la micia? è impossibile?

claudiapai
11-02-2013, 18:31
ci sono news?

alepuffola
11-02-2013, 18:48
da regolamento devo chiudere
dopo quasi un anno dovrebbe aver risolto in qualche modo ;)