Visualizza Versione Completa : leucemia
antonioa
31-05-2012, 07:20
lo scorso anno abbiamo raccolto una piccola gattina appena svezzata. qualcuno l'aveva abbandonata. appena raccolta era già molto magra.
noi abbiamo a casa già due gattoni ( pieni di problemini) ho convinto mia madre a tenerla per farle compagnia.... ecc...
una gattina meravigliosa, una pazza completa che si arrampicava sui muri per salire al primo piano
appena mi sentiva arrivare faceva di quelle corse....bellissima!
circa un mesetto fa ...
accarezzandola mi sono accorto che aveva un bitorzolo sul torace. Portata dal medico ha notato un morso di un altro gatto. Curata si è rimessa ma a quel punto ho notato che appariva depressa e svogliata.
ad una delle viisite per curare una questione detmatologica mia madre aveva fatto notare che la gattina era dimagrita ma il vet non ci aveva dato peso:mad: ( ed era già malata)
Ieri l'ho portata ancora dal vet che riscontrava distacco della retina, ritmo cardiaco molto affrettato e nelle dadiografie si notava una macchia scura in prossimità del morso. inizialmente pareva un tumore...
ma oggi l'esito del prelievo ha detto LEUCEMIA FELINA
una settimana\un mese di vita a detta del medico
1 domenda...
non ci sono proprio cure da tentare? presa per tempo si poteva fare qualcosa?????
2 domanda...
allora nel quartiere c'è un portatore sano (randagi non ne abbiamo notati) ?
3 doamanda....
ma il vaccino che le avevamo fatto .... credevo dovesse coprire anche la leucemia felina? oppure ci vuole un vaccino specifico?
4 domanda...
questa estate dovrò lasciare da mia madre anche i miei due gattoni...
posso fidarmi? il veicolo di trasmissione è solo da gatto a gatto o il virus può annidarsi anche fuori dall'animale ospite in qualche traccia organica sullesedie o tappetini vari?
5 domanda...
rischi per l'uomo ? e per gli uccelli? mia madre ha anche un pappagalo che le gira per casa come una gallina.
grazie
Antonio
ps... ormai sono circa 3 anni che scrivo in questa sezione per svariate disavventure feline ma non si diceva cha erano 7 le vite dei gatti:cry:
aladino78
31-05-2012, 12:19
Rispondo ad alcune domande.
rischi per l'uomo o altri animali: nessuno
contatti con altri gatti: assolutamente da evitare se gli altri gatti non sono vaccinati per la felv (leucemia) e per questo c'è un vaccino specifico
portatore sano: possibile, anche se non è che sia tecnicamente un portatore sano ma è un gatto infetto che non ha ancora manifestato i sintomi
cure: bella domanda, credo se ne parlerà nei prossimi post
Piuttosto, non sono convinto che la macchia scura o il "bitorzolo" sul torace abbiano attinenza con la leucemia, e neppure il morso dell'altro gatto (un mese è un po' poco perchè si manifesti il virus della felv).
Fossi in te la porterei velocemente da un altro vet e non darei per scontato nè che sia felv positiva (non di rado il test è falsato), nè che i suoi problemi derivino dalla felv.
antonioa
31-05-2012, 23:04
grazie della risposta
a questo punto proverò a vedere da un vet diverso anche se quello che ho mi segue da anni e si è sempre rivelato in gamba.
dici che il test del sangue potrebbe essere falsato? strano.
e se non è il morso che lo ha trasmesso come se l'è beccata questa "magagna"? se fosse leucemia
comunque
... cosa potrebbe essere la macchia polmonare? il gonfiore è scomparso con l'antibiotico e la disinfezione della ferita ma la macchia rimane.
Va lentina
31-05-2012, 23:47
E' probabile che la tua micina avesse la felv dalla nascita e che abbia infettato lei il gatto che l'ha morsicata. Per scrupolo farei il test anche agli altri due mici di casa. Purtroppo se lei è risultata positiva, le speranze che sia una falso positivo sono assai basse, ma puoi comunque effettuare un altro test oppure una pcr. Probabilmente lei era vaccinata con trivalente, ma se fosse portatrice del virus dalla nascita, il vaccino contro la felv non sarebbe servito comunque a nulla. Sul discorso della trasmissione, conosco diversi casi di convivenza tra gatti sani e gatti positivi alla felv, senza che sia avvenuto contagio. Nonostante ciò, il rischio di un contagio oro/fecale non è da escludere (a differenza della Fiv che è diretto con morsi e accoppiamenti). Molti gatti sebbene entrino in contatto con soggetti positivi, hanno un sistema immunitario che riesce a replicare gli anticorpi debellando il virus con cui sono entrati in contatto. E' probabile che il morso abbia debilitato la micia, facendole scatenare il virus che aveva in corso. In soldoni, fosse la mia gatta, la sottoporrei (oltre che a un altro consulto) a un ciclo di interferone (meglio quello felino ma è assai costoso). Va comunque accertata l'origine di quella chiazza scura attorno al morso.
aladino78
02-06-2012, 17:27
dici che il test del sangue potrebbe essere falsato? strano.
Il test che hai fatto è uno snap test, meglio di nulla sia chiaro ma non certo un test "definitivo". Fra l'altro ci sono anche casi di mici che risultano positivi e poi, ad un successivo esame fatto mesi dopo, sono "diventati" negativi, è difficile dire se sia perchè il primo test aveva rivelato una falsa positività o se sia perchè nel frattempo i gatti hanno eliminato il virus, ma tant'è. Questo episodio è successo a mia sorella con due gatti e non dico sia frequente, ma non è da escludere.
aladino78
02-06-2012, 17:31
... cosa potrebbe essere la macchia polmonare? il gonfiore è scomparso con l'antibiotico e la disinfezione della ferita ma la macchia rimane.
Sinceramente non ti so rispondere, ma non riesco a vederci un'associazione con la felv. Il vet ha escluso vero parassiti polmonari?
antonioa
18-06-2012, 22:25
nulla di buono
birba non migliora
ha smesso di mangiare e bere da una settimana, ormai è magrissima
temo che durerà ancora poco
possibile che non ci siano cure
eppure ...anche se debole è ancora affettuosa
Meta_Knight
18-06-2012, 22:30
mi spiace :cry:
povera piccola .cry:
Meta_Knight
18-06-2012, 22:31
mi spiace :cry:
povera piccola :cry:
antonioa
18-06-2012, 22:38
in rete ho letto cose devastanti...
i gatti felv possono vivere anche 3 o 4 anni co continue complicanze...che vitaccia se dovesse sopravvivere
ma il peggio è che sarebbe portatore della malattia
sono davvero in crisi
non voglio avere sulla coscieza altri poveri gatti che dovesse contagiare.
inoltre mi terrorizza aver letto che il virus resiste fuori dall'ospite nelle tracce organiche anche un mese....
ho altri due gatti a casa mia (birba è da mia madre)
urge vaccino anche per gli altri due
certo che se il vet mi avvisava ora non mi sarebbe venuto il panico
Va lentina
19-06-2012, 05:59
Cure no, non ve ne sono, ma come ti avevo detto, sarebbe stato utile farle dell'interferone. Ormai la malattia si è conclamata. Io non sono così drastica col timore di contagio. E' vero che il virus può esistere nell'ambiente per diversi giorni, ma con una buona pulizia quotidiana si riduce notevolmente il rischio contagio. Chiaramente deve esserci pochissima anzi, quasi nessuna promiscuità con ciotole e lettiera.
Mary&miù
19-06-2012, 09:57
ciao...ma allora sei sicuro al 100% sia quello? Mi viene da piangere e mi fa rabbia che questi esseri angelici soffrano e non possano neanche dirlo..io e la mia Miù ti siamo vicino tieni duro e dai un mare di coccole alla micina..
in ogni caso incrocio le dita:micimiao10:
ciao,
il tuo post mi riporta indietro di qualche anno...
ho avuto una micia felv in casa insieme ad altri due mici sani ma vaccinati per tre anni.
trovata adulta di circa 1 anno con la malattia in piena esplosione, l'avevamo trattata con interferone felino ( facendo il protocollo consigliato e qualche terapia di appoggio che però non ricordo) e si era ripresa . per tre anni è stata bene, poi all'improvviso in pochi giorni è volata via...per un tumore, sebbene avesse fatto la visita di controllo il mese prima.
i gatti felv sono molto più delicati nei confronti delle comuni malattie feline, sono immunodepressi.
facilmente sviluppano tumori e una volta contratta ( sia da contagio e sia dalla madre ) , la felv rimane.
quindi è probabile che i problemi che ha ora siano "conseguenza" della felv, più che causa.
come ti ho risposto sull'altro post, se vaccini ( ma prima andrebbero testati ) con richiamo i tuoi gattoni e li tieni separati il rischio di contagio si riduce notevolmente.
Puoi valutare con il vet, se la micia può ancora fare la terapia con interferone felino ( costa uno sproposito va detto ), ma dipende anche dalle sue condizioni generali .io lo chiederi, a volte i vet non insistono più di tanto..... Miracoli non ne fa , ma a me qualcosa ha dato ( tre anni in più ).
incrocio tutto ciò che si può, per la micia e per te.
Lady Mosè
19-06-2012, 10:36
Sei sicuro di non fare confusione con la FIP? Il quadro sembra più per quella(la macchia)...
Hai cambiato veterinario? A me sembra assurdo che per la FeLV muoia una gatta così giovane...
Hai parlato di vaccinazione, ma quale le hai fatto? E agli altri tuoi mici? Perchè le felv ha una sua vaccinazione specifica, oppure viene ricompresa nella pentavalente; se hai fatto solo la trivalente, quella per la leucemia felina non c'era. Infine, tieni presente che questa vaccinazione non copre il rischio al 100%.
antonioa
20-06-2012, 22:44
....come ti avevo detto, sarebbe stato utile farle dell'interferone......
ma veramente? non avevo colto questo suggerimento
anche se a dir il vero da che ci siamo accorti dello stato forse era ormai troppo tardi.
ripeto...
ma perchè il vet non mi ha detto nulla!!!!
antonioa
20-06-2012, 22:52
ciao,
....
Puoi valutare con il vet, se la micia può ancora fare la terapia con interferone felino ( costa uno sproposito va detto ), ma dipende anche dalle sue condizioni generali .io lo chiederi, a volte i vet non insistono più di tanto..... Miracoli non ne fa , ma a me qualcosa ha dato ( tre anni in più ).
incrocio tutto ciò che si può, per la micia e per te.
il vet è stato chiaro da una settimana a un mesetto di vita, alternative non ne ha poste.
il vaccino per gli altri gattoni lo ha sconsigliato perchè sono gatti già abbastanza deboli... hanno già altri problemi di salute... il vavviono poi andrebbe sinnovato periodicamente il richio di sarcomi sarebbe possibile.:cry:
uff :mad:
antonioa
20-06-2012, 22:55
Sei sicuro di non fare confusione con la FIP? Il quadro sembra più per quella(la macchia)...
Hai cambiato veterinario? A me sembra assurdo che per la FeLV muoia una gatta così giovane...
non ancora...periodaccio a lavoro.
comunque il vet mi aiuta da un sacco di anni e non mi ha mai deluso.... malgrado la brutta notizia fondamentalmente mi fio di quel che dice. aimè.
la macchia ,
era già in cura prima del fatto
antonioa
20-06-2012, 23:00
Hai parlato di vaccinazione, ma quale le hai fatto? E agli altri tuoi mici? Perchè le felv ha una sua vaccinazione specifica, oppure viene ricompresa nella pentavalente; se hai fatto solo la trivalente, quella per la leucemia felina non c'era. Infine, tieni presente che questa vaccinazione non copre il rischio al 100%.
mi sa che ho fatto la trivalente
prima di conoscere questa malattia neppure mi ero mai posto il problema...non sapevo potesse essere così frequente. qui randagi non se ne vedono salvo un gattino malandato che un vicino cialtrone aveva raccolto alcuni mesi fa senza prendersene più di tanto cura. M anon credo sia stata sua la colpa.
certo che se i vet non ticonsigliano bene ....:mad:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.