Entra

Visualizza Versione Completa : Vaccini a micia di 16 anni ( mia mamma ha le sue idee.. )


nessy
05-06-2012, 08:23
Buongiorno a tutti,
la micia in questione è quella di mia madre, per circa 10 anni ha vissuto in appartamento con mia madre che non ha mai voluto fare vaccini. Poi si è trasferita in un alloggio a pianoterra con minigiardinetto dove ho abitato io . Dato che quando abitavo io lì, avevo una micia felv che non usciva fuori, ma girava per casa, ero riuscita a convincerla ( molto faticosamente ) a fare sia il vaccino trivalente e sia quello felv. Questo per 5 anni. Poi quest’inverno , mia madre non ha rinnovato il vaccino ( era quello unico ). Ora mi chiedo , sono passati 6 mesi e quindi bisognerebbe rifare tutta la prassi vero? Ma dato che ha 16 anni e non ha mai avuto problemi ( a parte il tumore all’utero portato dai calori a vuoto in quanto non l’aveva voluta sterilizzare , fortunatamente il tutto è stato superato ), ora mia madre sostiene che le hanno detto che a una certa età il vaccino non va più fatto …. O al massimo ogni due anni, comunque quello felv no di sicuro…..

Fermo restando che difficilmente potrò far cambiare idea alla genitrice anche se pago tutto io e porto io la micia dal vet, io questa cosa che qualcuno i vaccini li fa ogni due anni l’ho già sentita, ma sinceramente non capisco: ma un vaccino per quanto tempo da copertura ? voi come vi regolate ?

Aggiungo che il giardinetto non è frequentato da altri mici , gatti randagi non c’è ne più ( nel tempo hanno fatto tutti una brutta fine, purtroppo ) e la micia si accontenta di stravaccarsi sull’erba ma non ha mai fatto cenno di uscire o di cercare contatti felini ( in effetti è un po asociale, come la padrona :devil: )


opss, ho sbagliato sezione...... come faccio a spostarla ?????:question:

Ellis
05-06-2012, 09:19
Secondo le linee guida 2010 dell'associazione veterinari UK, SE non ci sono situazioni di pericolo, i mici si possono vaccinare ogni tre anni, perchè l'organismo mantiene una memoria immunologica.
Sul vaccinare mici anziani, molti lo sconsigliano.

Onestamente, se fosse la mia micia, vista anche la situazione tranquilla, non la vaccinerei più per la felv.

LaT
05-06-2012, 09:28
Se la micia non ha per certo contatti con altri gatti, a 16 anni non la vaccinerei piú.

roxy
05-06-2012, 09:32
basta vaccini! a 16 anni potrebbero essere più nocivi che benefici!

Ciliegia
05-06-2012, 09:59
Ciao, io ho un micio di 14 anni vaccinato con la trivalente per 12 anni..da 2 anni a questa parte e finchè avrò la gioia di averlo con me non lo vaccinerò più.
Per quanto riguarda la situazione della micia di tua mamma farei lo stesso.

L'altro mio gatto di 2 anni lo vaccinerò, sempre con la trivalente, per i primi 5 anni ogni anno e poi ogni 2 anni.

nessy
05-06-2012, 10:13
[QUOTE=Ellis;1772138]Secondo le linee guida 2010 dell'associazione veterinari UK, SE non ci sono situazioni di pericolo, i mici si possono vaccinare ogni tre anni, perchè l'organismo mantiene una memoria immunologica.
QUOTE]

quindi la storia che mantengono questa memoria immunologica è vera ? pensavo fosse una delle tante leggende metropolitane :rolleyes:

in effetti, a vederla bella paciosa sotto il pino, e che da quando può andare sull'erbetta sembra ringiovanita , sottoporla ad uno stress veterinario-vaccino.... mi sa che stavolta la mammotta ha ragione. tra l'altro la micia è cresciuta alla grande a friskes e schifezze varie... i casi sono due : o mia madre è stata fortunata o io becco solo gatti problematici :mad:

Lady Mosè
05-06-2012, 10:18
Nessy ma non ho capito, la tua micia Felv+ convive con la micia anziana?

nessy
05-06-2012, 10:59
Nessy ma non ho capito, la tua micia Felv+ convive con la micia anziana?

Nono... mi sono spiegata male. la micia felv viveva con me e altri due mici non felv ma vaccinati, in quella casa dove ora vive la micia anziana. abbiamo vissuto lì e poi abbiamo traslocato ai piani alti. lasciando casa sapevo che comunque avrei lasciato anche il virus in giro e quindi sapendo che sarebbe andata a viverci dopo pochi mesi la micia anziana ho convinto mia madre a vaccinarla. tutto questo è successo nel 2006 . siccome sono apprensiva/paranoica sino a quando la micia felv è stata con noi ( ora è sul ponte da quasi tre anni , la mia dolcissima lunetta ) ho chiesto che continuasse con il vaccino felv oltre che il trivalente, dato che io andavo e venivo, e poi poteva capitare che dovessi tenerla io quando mia madre è in ospedale. Ora in effetti, il vaccino felv penso che si può evitare, è riguardo al trivalente che non so bene che fare.... mah,forse è meglio sospendere e portarla dal vet per altri controlli più legati all'età che potrebbero essere per lei più pericolosi... ammesso che mia madre sia d'accordo, ovvio:rolleyes:

Lady Mosè
05-06-2012, 11:07
No dai allora direi anche io basta vaccini... :)

nessy
05-06-2012, 11:25
sapete una cosa ? questa micia doveva essere mia.... e quindi ancora lo è , nel mio cuore.

quando avevo preso il mio primo micio Merlino da cucciolo, poi avevo preso lei Morgana cucciola dopo due mesi, perchè si facessero compagnia: bhè è stato un disastro !
botte da orbi dal primo giorno. e quindi avendo paura per lei l'ho portata a mia madre ( che ben contenta s'è l'è tenuta stretta ) dopo solo una settimana.
e pensare che arrivavano dallo stesso studio veterinario che in quel periodo aveva tanti trovatelli da accasare.

colpa mia: se avessi avuto i consigli giusti che poi ho trovato in giro anche su forum come questo sarei riuscita far convivere tranquillamente i due microbi, ci pensavo proprio in questi giorni mentre sono alla prese con la guerra "3 vs 2" dei miei mici adulti attuali.... che brutto non saper le cose al momento giusto...

grazie per le vostre opinioni:)