Visualizza Versione Completa : Info per registrare una colonia
Lady Mosè
12-06-2012, 10:00
E' possibile registrare una colonia che stanzia su un terreno privato o questo è a discrezione del Comune?
Perché ci è stato detto che non vogliono registrare la colonia in maneggio, probabilmente per mancanza di fondi(bisogna registrarla in Comune no? Oppure si può fare tramite ASL?), e come scusa dicono che si trova su un terreno privato, quindi i gatti sono di proprietà e non di loro competenza.
Consigli?
A Genova l'addetto del Comune mi disse che potevo registrare come colonia i mici che stazionavano intorno al mio condominio e che nutrivo.
Il condominio stava in una strada privata, quindi, perlomeno a Genova, il discorso che ti hanno fatto non ha valore. Non so se poi ovunque è così..:confused:
Dipende appunto dai comuni,anche se di regola si possono solo registrare mici che vivono in libertà e non se vivono in terreni privati,però qui sul forum mi pare Narya ha registrato la colonia che ha in campagna prova a contattare lei,però è da tempo che non la leggo magari su fb.
Io l'ho registrata prima al comune poi all'asl e hanno solo dato una lettura al mio foglio di uso bollo e l'hanno timbrata,punto,ho chiesto se sterilizzavano aggratis ma la risposta è stata di no,sono tutelata e basta e zitta mi devo stare.
qui in campania l'asl riconosce le colonie solo su suolo pubblico o appunto se anche un solo condomine di un condominio ne fà richiesta.Se su proprietà privata ci vuole il consenso del proprietario...anche a me sta cosa ha lasciato perplessa :confused:
Tina ^_^
12-06-2012, 20:18
Quando mi propongono casi simili, per tutelare i gatti io suggerisco di dire il nome della via (pubblica) affianco a dove stanno... tipo i gatti stanno nel maneggio di via X? tu dì solo che i gatti sono in via X... poi non so come sia la zona e se faccia a farlo... le leggi cambiano da posto a posto, tipo una mia amica non riusciva a farsi registrare la colonia qui a cagliari perchè aveva detto che stava dentro un giardino privato di uno degli abitanti di un condominio, quindi dicevano che spettava al proprietario del giardino... il proprietario non c'era mai perchè non usava la casa e i gatti effettivamente non erano di nessuno ed erano tutti selvatici...è riuscita a registrarla andando in un altro ufficio e registrandola a nome della via dov'era il condominio, tanto a rigor di logica i gatti uscivano a passeggiare anche in strada quindi "in teoria" era una colonia di quella via... purtroppo per tutelarli a volte si devono usare queste furbizie...
è diverso il mio caso, la mia colonia è conosciuta di "fama" sia in asl che al canile della asl perchè si ricordavano della caratteristica che tutti i gatti sono rossi... alla asl non sono mai riuscita a registrarla perchè sapevano che era dentro un terreno privato (ex fabbrica abbandonata da anni e anni) e non me l'hanno fatto fare, mentre al canile della asl mi hanno detto che non c'erano problemi perchè sapevano che la zona era abbandonata e non seguita da nessuno, la conoscevano e si sono fidati di me registrandomela lì e facendomi sterilizzare molti mici... e in effetti tutti i mici che ho portato erano iene rosse, di domestico avevano molto poco. purtroppo da noi c'è anche chi frega le strutture portando mici di privati e spacciandoli per randagi, quindi sono molto sospettosi
Lady Mosè
13-06-2012, 07:45
La richiesta l'ha fatta la proprietaria del terreno(e quindi del maneggio)!
I gatti ora sono 12(11 adulti) e il terreno si trova in mezzo a campi agricoli...
Mah, noi crediamo fortemente che abbiano usato quella scusa per non sganciare soldi per le sterilizzazioni...
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.