PDA

Visualizza Versione Completa : Quali crocchi per le mie nonnine?


Spica
27-06-2012, 17:33
Devo prendere i crocchi (di qualità) per Agata e Grey, le mie due anziane classe 1998 e 1997.
Scarto le Hill's per via di quel maledetto crocco a tronchetto che la Grey fatica a masticare. Le Royal hanno conservanti e appetitizzanti e per questo le scarterei. Iams lo boicotto per la vivisezione.
Restano le Happy Cat che però hanno una bella percentuale di mais e le Grau Miezelinos (carotte ma sembrerebbero migliori).
Cosa mi consigliano le esperte? C'è qualche altra buona marca che mi sfugge?

roxy
27-06-2012, 18:01
ora io sto usando le happy cat e i miei gatti le adorano! ho provato quelle al salmone e quelle al manzo, che sono però più grosse e un pochino meno appetibili. per ora nessun problema, pelo bello e feci perfette! non so poi nel lungo periodo, ma mi sembra un buon prodotto con ottimo rapporto qualità prezzo (sul sito .de costano anche meno;)) insomma io te le consiglio! ho anche un pacco all'agnello che proverò prossimamente, di sicuro happycat al salmone lo ricomprerò !:)
p.s., mi spieghi come fai a capire la percentuale di mais?

mafalda
27-06-2012, 18:27
i miei rispetti alle venerabili signore...!

se non ci sono patologie in atto l'unico crocco classico che rispecchia le necessità del gatto anziano "con la prova provata" di articoli scientifici è purtroppo eukanuba, di mia conoscenza, ma hai detto già che scarti iams quindi ciccia.
gli altri prodotti mi pare che si imitino fra loro al ribasso per le proteine nobili animali, che è esattamente il contrario di cosa è indicato fornire.
orientati un po' su crocchi con queste caratteristiche (http://www2.vet.unibo.it/staff/Biagi/07%20L%E2%80%99alimentazione%20del%20cane%20e%20de l%20gatto%20anziano.pdf) pagina 3, se ce ne sono.
in mancanza di indicazioni sulla quantità dei minerali, io darei anche orijen tranquillamente.

mafalda
27-06-2012, 18:49
ah, anche i pro plan, se non boicotti anche la nestlè-purina, sono rispettosi di quei canoni.
li trovo un po' aritificiali, poca carne, c'è il glutine...però sono studiati bene per il resto.
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/pro_plan/crocchette_pro_plan_gatti_senior/63994

valentina82
27-06-2012, 19:23
complimenti alle miciotte per l'età e una carezzina dolce:)

io ti consiglio le trainer senior che sono prodotte in italia , oppure le shesir ''ma non so se ci sono senior''

Spica
28-06-2012, 10:04
i miei rispetti alle venerabili signore...!

se non ci sono patologie in atto l'unico crocco classico che rispecchia le necessità del gatto anziano "con la prova provata" di articoli scientifici è purtroppo eukanuba, di mia conoscenza, ma hai detto già che scarti iams quindi ciccia.
gli altri prodotti mi pare che si imitino fra loro al ribasso per le proteine nobili animali, che è esattamente il contrario di cosa è indicato fornire.
orientati un po' su crocchi con queste caratteristiche (http://www2.vet.unibo.it/staff/Biagi/07%20L%E2%80%99alimentazione%20del%20cane%20e%20de l%20gatto%20anziano.pdf) pagina 3, se ce ne sono.
in mancanza di indicazioni sulla quantità dei minerali, io darei anche orijen tranquillamente.
Purtroppo non riesco ad aprire il link.
Le Orjen e gli Acana li uso già insieme ad altre marche x i gatti più giovani ma per Aghi e Grey essendo anziane mi faccio qualche scrupolo per l'alto contenuto proteico; di contro i classici senior mi sembrano troppo infarciti di cereali. In conclusione non so cos'è meglio x loro; so che ci sono varie correnti di pensiero.

Spica
28-06-2012, 10:05
complimenti alle miciotte per l'età e una carezzina dolce:)

io ti consiglio le trainer senior che sono prodotte in italia , oppure le shesir ''ma non so se ci sono senior''
Su zp non ci sono le Trainer Senior. E' stata una delle prime marche che sono andata a vedere ma...nada.:(Le Shesir nn ci sono del tutto.

mafalda
28-06-2012, 13:43
Purtroppo non riesco ad aprire il link.
Le Orjen e gli Acana li uso già insieme ad altre marche x i gatti più giovani ma per Aghi e Grey essendo anziane mi faccio qualche scrupolo per l'alto contenuto proteico; di contro i classici senior mi sembrano troppo infarciti di cereali. In conclusione non so cos'è meglio x loro; so che ci sono varie correnti di pensiero.

è questione di voler aggiornarsi o lasciarsi intortare dalle ditte, più che di correnti di pensiero.
proteine nobili, a maggior ragione nel loro caso.

http://www2.vet.unibo.it/staff/Biagi/07%20L%E2%80%99alimentazione%20del%20cane%20e%20de l%20gatto%20anziano.pdf

Ciliegia
28-06-2012, 14:13
è questione di voler aggiornarsi o lasciarsi intortare dalle ditte, più che di correnti di pensiero.
proteine nobili, a maggior ragione nel loro caso.

http://www2.vet.unibo.it/staff/Biagi/07%20L%E2%80%99alimentazione%20del%20cane%20e%20de l%20gatto%20anziano.pdf

Anch'io non volevo credere a questa cosa ma leggendo studi seri qua e là ho capito. Sono anche andata nella clinica che segue i miei gatti col sacchetto dell'Eukanuba senior e ho chiesto come la pensavano loro. Beh mi hanno detto che l'alimentazione adeguata per un gatto anziano si avvicina, per molti aspetti, a quella di un cucciolo; che, in un gatto anziano sano, il basso tenore di proteine non è adeguato. Il fabbisogno di proteine nobili è aumentato e anche i grassi sono molto importanti. E tanto mi basta. Così, da un pò di tempo, dò al mio gatto di 14 anni, proprio questo secco e siamo molto soddisfatti.

mafalda
28-06-2012, 15:00
sono molto contenta che ci sia qualcun altro che fa una critica approfondita a quello che viene messo in commercio e che ci siano veterinari aggiornati, a volte mi sento un po' sola...

quando si sostiene che ci sono "scuole di pensiero" diverse (non mi riferisco cerco a spica che sta chiedendo, appunto) mi aspetto sempre che seguano affermazioni con tanto di dati alla mano che dicano la cosa opposta, ma la scuola di pensiero diversa da quella che io sostengo, porta solo la ripetitività delle scelte delle ditte produttrici che non solo non forniscono trasparenza in etichetta ma non forniscono i dati e le motivazioni scientifiche per cui farebbero i prodotti con certi ingredienti e si adagiano sul nome che ormai hanno.

vorrei ci fosse più ribellione alle prese di giro da parte delle ditte, sinceramente.
non ci vogliono competenze scientifiche particolari per capire alcune cose, basta prendere le informazioni scevre da quello che sono le convenienze economiche.

Ciliegia
28-06-2012, 15:19
Infatti!!
E' tutto uno "scimiottare" di composizioni...leggendo e documentandosi si capiscono molte cose.


@Spica nulla contro di te ovviamente, e se tu volessi cmq continuare con crocchi meno proteici ti dico che Schesir e Trainer li trovi su Animalhousediscount o al pet shop.
Oppure puoi vedere di Sanabelle senior o Josera Carismo.

mafalda
28-06-2012, 16:11
Josera Carismo.

approvo josera carismo.

Ciliegia
28-06-2012, 16:14
approvo josera carismo.

Sì, li usavo prima dell'Eukanuba.

Gli altri mai usati nella referenza senior ma siccome ho visto che glieli avevano consigliati e non sapeva dove trovarli, gliel'ho suggerito ecco :)

Spica
28-06-2012, 17:09
Non mi risento di niente, ragazze.
Mi informo da tempo, ho letto le pubblicazioni del dott. Prota e tutto il resto però c'è sempre chi la pensa diversamente a torto o a ragione; il mio veterinario ad esempio per quanto bravo è della vecchia scuola in tema di alimentazione. Una mia amica gestisce un gattile ed è cliente di due grosse cliniche che in tema di pappa la pensano in modo diametralmente opposto.
Tornando all'argomento: gli Eukanuba, Iams e Hill's Senior hanno circa un 30% di proteine e 10% di grassi (vado a memoria) con valori di fosforo sotto l'1. Gli Orjen (che conosco e apprezzo) sono molto più proteici, hanno una percentuale quasi doppia di grassi e il fosforo alto (unica pecca di questo prodotto). Un pò meno proteici gli Acana, ma sempre lontani dai valori Eukanuba.
3/4 pasti a settimana i miei gatti mangiano carne cruda semicotta, comprese le anziane.
Agata ha sofferto di un piccolo problema epatico un paio d'anni fa poi rientrato; la Grey aveva dei valori border line di creatinina (1,5) e l'urea era leggermente alta. Ora però si è sistemata, non certo grazie alla dieta renal perchè quella si sa che i gatti la sopportano solo per pochi mesi o settimane; si è praticamente sistemata nel periodo in cui ha schifato la dieta renal; mi aspettavo dei valori più alterati dalle ultime analisi, invece con grande sorpresa è tutto ok e il vet. mi ha detto di tornare ad un'alimentazione normale appropriata all'età.

Spica
28-06-2012, 17:17
Dimenticavo: vorrei utilizzare un prodotto possibilmente privo di mais e con percentuali di mais molto contenuti. A leggere gli ingredienti di certi crocchi/umidi (anche bio) sembra che più che ad un gatto si stia dando da mangiare a dei piccioni.

mafalda
28-06-2012, 21:54
Tornando all'argomento: gli Eukanuba, Iams e Hill's Senior hanno circa un 30% di proteine e 10% di grassi (vado a memoria) con valori di fosforo sotto l'1. Gli Orjen (che conosco e apprezzo) sono molto più proteici, hanno una percentuale quasi doppia di grassi e il fosforo alto (unica pecca di questo prodotto). Un pò meno proteici gli Acana, ma sempre lontani dai valori Eukanuba.

si è praticamente sistemata nel periodo in cui ha schifato la dieta renal; ;):D loro lo sanno meglio di noi ehehhe

guarda, serviva anche a me:

eukanuba senior

mais solo al 5° posto, primi 4 ingredienti animali.

Fosforo 1,0%

proteine gregge 38,0%

Grasso 26,0%


hill's senior active longevity

mais al 3° e 4° posto (glutine), ceneri bassissime.

Fosforo 0,64%

Grasso 20,7%

proteine gregge 32,0%

iams senior

mais al 2° posto

Fosforo 1,05%

proteine gregge 33,0%

Grasso 14,0%


josera carismo

mais al 5° e 7° posto, ma poca carne...


Fosforo 0,45%

Grasso 20,0%

proteine gregge 27,0%

(ritiro l'approvazione precedente, ho letto erroneamente 35% di proteine, devo aver sbagliato a leggere)

pro plan vital age

glutine di mais al 3° posto, mais al 6° e 8° posto...
non è dato sapere le ceneri nel particolare...


Grasso 20,0%
Cenere 6,5%
Greggio 40,0%
Fibra 0,5%

royal canin ageing +12

resto davvero incredula, roba da matti...
proteine vegetali 1° posto, NON C'E' AFFATTO CARNE...

proteine ​​vegetali, farina di frumento (precotti), grasso animale, riso, proteine ​​del pollame (essiccato), lignocellulosa, proteine ​​animali (idrolizzate), mais, Zichorienfaser, olio di soia, olio di pesce, minerali, pomodoro (fonte di licopene), psyllium (psyllium e coperture) , frutto-oligosaccaridi, tè verde (fonte di polifenoli), idrolizzato di lievito (fonte di mannano-oligosaccaridi), idrolizzato di crostacei (fonte di glucosamina), olio di borragine, tagete (fonte di luteina), idrolizzato di cartilagine (fonte di condroitina).

fosforo 0,6%

Grasso 19,0%

proteine gregge 30,0%


acana wild prairie

grain free

grassi 20%

proteine 35%

fosforo 1,1%


orijen pollo

grain free, primi 5 ingredienti animali

grassi 20%

proteine 42% (solo animali, a occhio il 95% di esse, ma lo dico io eh, non c'è scritto)

fosforo 1,3%

happy cat best age 10+

mais primo ingrediente

proteine 26%

grassi 15%

fosforo 0,6%

(praticamente becchime)

grau miezelinos senior

farina di riso al 1° posto, mais al 3°

proteine 30%

grasso 9%

fosforo 0,9%

sanabelle senior

mais 2° posto.

grassi 13%

proteine 29%

fosforo 0,85%

Ciliegia
29-06-2012, 07:36
royal canin ageing +12

resto davvero incredula, roba da matti...
proteine vegetali 1° posto, NON C'E' AFFATTO CARNE...

proteine ​​vegetali, farina di frumento (precotti), grasso animale, riso, proteine ​​del pollame (essiccato), lignocellulosa, proteine ​​animali (idrolizzate), mais, Zichorienfaser, olio di soia, olio di pesce, minerali, pomodoro (fonte di licopene), psyllium (psyllium e coperture) , frutto-oligosaccaridi, tè verde (fonte di polifenoli), idrolizzato di lievito (fonte di mannano-oligosaccaridi), idrolizzato di crostacei (fonte di glucosamina), olio di borragine, tagete (fonte di luteina), idrolizzato di cartilagine (fonte di condroitina).

fosforo 0,6%

Grasso 19,0%

proteine gregge 30,0%



Questa ricetta mi fa rabbrividire:shy:

Lady Mosè
29-06-2012, 07:43
Scusate se mi intrometto, quindi un cibo senior cosa dovrebbe contenere? Più proteine? Ero convinta del contrario, ma mi pare di aver capito che andrebbero bene i kitten...? Mi spiegate un po'? :o

Ciliegia
29-06-2012, 08:02
Scusate se mi intrometto, quindi un cibo senior cosa dovrebbe contenere? Più proteine? Ero convinta del contrario, ma mi pare di aver capito che andrebbero bene i kitten...? Mi spiegate un po'? :o

Chi ha fatto studi seri sul campo sostiene che un micio anziano sano abbia bisogno di un apporto calorico adeguato per aiutarlo a non perdere troppa massa magra e per difendere il suo sistema immunitario già debilitato a causa dell'età appunto.
Non è che bisogna dargli un kitten (le integrazioni minerali e vitamniche sono cmq differenti: un micio anziano ha bisogno di più sostanze antiossidanti per esempio) ma è importante somministrargli un cibo contenente proteine di ottima qualità.
Non è invece dimostrato che vi sia correlazione tra la somministrazione di elevate quantità proteiche e l'insorgenza di IR (ciò che la maggior parte delle ditte che producono pet food rispecchiano nei loro prodotti).

Lady Mosè
29-06-2012, 08:08
Ti ringrazio per la spiegazione! Ma quindi, mi pare che la maggior parte di cibi senior contenga proteine basse, quali sono i cibi adatti(sempre se parliamo di mici sani, ovviamente!)?

Inizio a informarmi anche perché ho Mosè che ha 6 anni, però avendo due gatti(2 e 6 anni) vorrei capire come procedere quando appunto il primo sarà in fascia "senior". :)

Ciliegia
29-06-2012, 08:18
Ti ringrazio per la spiegazione! Ma quindi, mi pare che la maggior parte di cibi senior contenga proteine basse, quali sono i cibi adatti(sempre se parliamo di mici sani, ovviamente!)?


Proprio così purtroppo. E quindi non c'è molta scelta...ultimamente, come dicevo, e se mettiamo da parte l'etica, siamo molto soddisfatti con Eukanuba senior. Alterno con Hill's Active Longevity, per ora.Tutto questo dopo aver seguito per parecchi anni dieta ipoproteica consigliata dai miei vecchi vet, vecchio stampo.
Origjen e Acana sarebbero anche ottimi ma i nostri mici sono predisposti a struvite...


Inizio a informarmi anche perché ho Mosè che ha 6 anni, però avendo due gatti(2 e 6 anni) vorrei capire come procedere quando appunto il primo sarà in fascia "senior". :)[/QUOTE]

Io per fascia senior intendo cmq come minimo dai 10 anni...il limite che molti pongono sui 7-8 lo trovo prematuro.

Lady Mosè
29-06-2012, 08:34
Anche io lo trovo prematuro...ci sarà un adult normale che si avvicina alle esigenze anche di mici anziani?

Spica
29-06-2012, 09:10
Lafu Mosè, sei arrivata alla mia conclusione; andrò a curiosare tra i cibi adult. Scartando Eukanuba si salva poca roba. O si usano gli Acana che però hanno dei valori di fosforo alti. Poi come scriveva qualcuno servirebbero più antiossidanti.
Ci vorrebbe che gli Orjen/Acana classici siano affiancati da un prodotto con la stessa filosofia ma calibrato sui nonnini. Purtoppo non esiste.

Lady Mosè
29-06-2012, 09:42
Già, ma come si riconoscono gli antiossidanti? Cioè c'è scritto proprio nell'etichetta?

Ciliegia
29-06-2012, 10:45
Già, ma come si riconoscono gli antiossidanti? Cioè c'è scritto proprio nell'etichetta?

Leggo sulla fonte che aveva citato @mafalda: Vitamina E, beta-carotene, luteina e licopeni.
Io sapevo solo della vitamina E e della luteina ma questo certamente è un elenco più completo.
dovrebbero essere elencati tra le integrazioni

Lady Mosè
29-06-2012, 10:49
Grazie dell'info!!

Bisognerebbe fare un thread in rilievo che spiega quali sono i nutrimenti necessari per ogni fascia d'età, comprese percentuali di grassi ecc, integrazioni, ecc...e anche per la maggiori patologie(struvite, fegato e reni e problemi dermatologici)...senza fare riferimento a marche particolari...

mafalda
29-06-2012, 11:35
sulle slide che ho postato ci sono informazioni importanti ma dello stesso prof se torni al menù precedente, o come si chiama, ci sono altre info sull'alimentazione anche in altre situazioni, insomma, qui http://www2.vet.unibo.it/staff/Biagi/

insieme a quegli antiossidanti sono fondamentali gli omega 3 e 6 nel giusto equilibrio per una buona azione antiinfiammatoria e aiuto a pelle, pelo, cartilagini, equilibrio idrico etc su cui ora però non posso trovare fonte approfondita.

Pegli
16-07-2012, 13:12
Io ho sei gatti in casa, che vanno dai 3 ai 17 anni (gli altri stanno intorno agli 8/10). Siccome non posso evitare che mangino tutti insieme, e succede sempre che qualcuno lasci qualcosa e che altri razzolino gli avanzi.... servirebbe un unico tipo di secco (ovviamente dò anche umido due volte al giorno, ma qui siamo OT).

Escludendo gran parte dei "senior", che ne pensate dei Shesir Adult Hairball?
Componenti analitici:
-Proteina 33%
-Oli e grassi grezzi 20%
-Fibra grezza 6%
-Ceneri grezze 5,9%
-Calcio 0,9%
-Fosforo 0,85%
-Magnesio 0,08%
-Sodio 0,4%
-Potassio 0,6%
-Umidità 10%
-Omega6 2,6%
-Omega3 0,4%

Oltre agli Omega 3 e 6, hanno anche la vitamina E (oltre alla A e a varie essenze vegetali)...

lansky
16-07-2012, 14:55
Io con i crocchi mi trovo molto bene con Cimiao.

Alla mia signorina (classe 1994) do Cimiao Senior e piacciono molto!