Visualizza Versione Completa : Decisione drammatica: amputare o no?
Mi rivolgo a voi per un aiuto/conforto nel decidere come affrontare un grave problema che la mia micia sta avendo che cercherò di riassumere brevemente.
Da parecchi mesi l'articolazione della zampa anteriore destra della micia si è gonfiata sempre più, fino a diventare un grande e bitorzoluto bozzo duro.
Un primo veterinario, dopo aver fatto delle radiografie, si era detto praticamente certo che fosse un tumore che avrebbe richiesto l'amputazione della zampa. Dopo aver eseguito un prelievo e successivo esame istologico ci ha detto, come fosse una buona notizia, che si tratta "solo" di un fibroma. Ma non ci ha dato suggerimenti su come ovviare o perlomeno limitare i disagi di questo fibroma.
Un secondo veterinario, dopo aver visto le sole lastre in cui compariva una placchetta metallica che era stata applicata alla stessa articolazione in un intervento di ormai 10 anni fa, si è detto quasi sicuro che il problema fosse nato da quell'oggetto e che probabilmente si poteva procedere alla rimozione dello stesso, e magari del materiale "in eccesso". Ma dopo aver visto la micia "di persona" e averle fatto nuove radiografie si è subito tirato indietro dicendo che la placca non c'entra nulla e che operare in quel punto è difficile perchè non c'è abbastanza pelle per richiudere. Invece si è detto disposto a eseguire l'amputazione. Ma la decisione spetta a me e ai miei familiari...
Ma come faccio decidere una simile cosa? Se la micia avesse il dono della parola chiederei a lei se preferisce tenersi il fibroma o vivere i suoi ultimi giorni con una zampa in meno! Ma come faccio a decidere io per lei, se anche i veterinari non sanno consigliarmi nulla?
Io temo che perdere una zampa sia un trauma insopportabile per lei, ma il bozzo potrebbe continuare a crescere e impedirla nei movimenti... tra l'altro ha quasi 15 anni di età, ma il primo veterinario ha detto che la situazione generale (a parte il fibroma) è molto buona e che potrebbe vivere ancora a lungo. Ma io non mi fido molto di questa ottimistica previsione, perchè ho già perduto un gatto all'età di soli 12 anni e perchè so che a questa età possono sopraggiungere complicazioni improvvise di qualunque tipo... insomma, se poi dovesse vivere solo 6 mesi o un anno non mi perdonerei mai di averle fatto vivere i suoi ultimi mesi in condizioni menomate.
...insomma, qualunque aiuto/consiglio/conforto è ben gradito...
Mi dispiace molto per la micia e per te che ti trovi in questa situazione.
Posso assicurarti che ho visto mici amputati di zampe (anteriori o posteriori) che facevano una vita normalissima, uno addirittura si arrampicava tranquillamente sugli alberi con grande divertimento! Si trattava però di gatti amputati da piccoli o cmq da giovani.
In un gatto anziano sicuramente la ripresa è meno facile e capisco la tua difficoltà nel valutare la cosa. Io credo che se fosse un mio gatto propenderei per l'amputazione visto che per il resto lo stato di salute è buono, ma è davvero difficile consigliarti...
Amelie57
01-07-2012, 19:40
E' difficile decidere, lo capisco. Però anche alla micia di certi miei vicini é successa una cosa analoga, solo che il gonfiore era su una zampa, e la vet, dopo averla operata e avere riscontrato poi una recidiva, ha preferito amputare. Anche Mariolina non è una giovincella, mi pare abbia 12 o 13 anni, però mi sembra che si arrangi molto bene anche con tre zampe.
La cosa più importante, nel tuo caso, penso sia avere la certezza che si tratti di una forma tumorale maligna: in quel caso non credo ci siano alternative all'amputazione. Se però veramente fosse qualcosa collegato a quella placca, magari si potrebbe intervenire altrimenti...
E consultare, in terza battuta, un vet ortopedico?
Innanzitutto, grazie di cuore per l'interessamento: mi è davvero di conforto.
In effetti, prima di procedere ad un intervento tanto invasivo ho pensato di chiedere un altro parere... solo che ogni visita è traumatica per la micia, che non si lascia prendere da estranei e richiede ogni volta una sedazione, con periodi di digiuno precedente, e rimbambimento successivo con possibile nausea etc. etc. :(
Ad ogni modo, non sapevo dell'esistenza di veterinari ortopedici, questa è già una informazione aggiuntiva per me... proverò a informarmi.
Grazie ancora, vi terrò aggiornati! ...e se ci sono altri pareri/consigli sarò onorato di leggerli.
Posso solo fare tanti auguri alla tua micia...
Spero tu riesca a prendere la decisione migliore per lei:kisses:
Amelie57
01-07-2012, 21:19
. solo che ogni visita è traumatica per la micia, che non si lascia prendere da estranei e richiede ogni volta una sedazione, con periodi di digiuno precedente, e rimbambimento successivo con possibile nausea etc. etc. :(
Eh come ti capisco...io ho una quindicenne assolutamente ingestibile. Il vet deve venire a casa perchè se solo tento di metterla nel trasportino sono urla, cacca, pipì e, quel che è peggio, stato di choc...:(
Comunque ti faccio i migliori auguri per la micia. Perchè sia una cosa risolvibile senza amputare. Ecco qui un po' di incroci :micimiao10: :micimiao11: :micimiao10: :micimiao11:.
Facci sapere.
lunanera
02-07-2012, 07:09
io intanto ti chiedo di dove sei così che magari qualcuno possa consigliarti un esperto.
poi vi connsiglio di lasciare il trasportino a paortata della micia per renderlo "amichevole" e spruzzare dentro per qualche giorno un po di feliway spray aiuta parecchio.
potresti mettere una foto e dircise hanno escluso un ascesso o qualcosa di molto semplice? se la micia ha fatto un antibiotico di recente e quando e quale?
il mio amico aveva un micio rosso Pepe che ha vissuto quasi tutta la sua vita da micio tripode
quando aveva circa due anni è finito in una tagliola e dopo aver cercato di salargli la zampa si sono visti costretti all'amputazione
da tripode cacciava topi, lucertole e passeri
l'unica cosa è che era sporco in faccia dal lato in cui gli mancava la zampa (perchè non riusciva a toelettarsi i baffi!) e alle volte nelle sue lotte con gli altri mici si faceva avanti senza rendersi conto che da quel lato non aveva difesa ed arrivava a casa graffiato da quel lato (da buon gatto rosso era litigioso anche se era castrato)
si arrampicava, saliva le scale... insomma davvero in pochissimo tempo si è abituato alla sua condizione
io valuterei quanto per la micia sia pericoloso tenere la zampa in quelle condizioni e quanto male le faccia ma nn mi farei il problema che lei non si possa adattare.. i mici sono bestiole e come tali d'istinto e senza farsi troppe domande, cercano di ottenere la vita migliore che possono dalla condizione in cui si trovano..
Di testa ti dico solo di controllare bene le analisi, dato che, per esperienza purtroppo diretta, si viene a sapere solo dopo che possono anche far analisi parziali e del tutto limitate, tanto è un gatto e non è un essere umano e comunque tu i soldi a loro li dai.
NO. Non capiscono che son parte di noi.
Quindi accertati al meglio che non si tratti di qualcosa di curabile e in secondo luogo... se è ancora ben in forze l'amputazione potrebbe esser meno pesante per la micia.
Ovviamente tu conopsci meglio di molti altri la gatta e sopratutto le sue abitudini e il suo carattere. Decidi in base a quello. ;)
A rischio di esser ripetitivo ringrazio ancora tutti per il supporto e vi abbraccio per le parole di augurio!
lunanera, io sono di Roma, quindi i veterinari non mancano anzi... magari ce ne sono troppi e non tutti all'altezza... Comunque ho fatto una ricerca su internet e mi sono imbattuto in uno specialista ortopedico che ho contattato telefonicamente e mi ha dato un mezzo appuntamento per giovedì a ora di pranzo... con il caldo di questi giorni non so se voglio torturare la micia mettendola nel trasportino e "infornandola" in macchina a quell'ora! :shy:
Per la foto, provvederò... ha fatto due cicli di cortisone, il primo di 10 giorni (se non ricordo male) e il secondo di 3 settimane con dosaggio scalare... senza apprezzabili cambiamenti. Ha fatto anche un antibiotico ma ora non ricordo il nome, guardo tra le ricette e faccio sapere.
A chiara non posso che dire che concordo che sia importante verificare quali pericoli comporti mantenera la zampa e viceversa... anche perchè la usa tutt'ora, anche per giocare non si fa nessun problema ad utilizzarla, gonfia com'è.
Damian, hai perfettamente ragione anche tu: lo stesso secondo veterinario mi ha detto di non fidarmi troppo dell'istologico fatto, perchè dipende da "dove" e "come" è stato effettuato il prelievo, e che potrebbe esserci comunque un tumore... certo verrebbe da chiedersi che l'ho fatto a fare, non per i soldi, ma per il disagio della micia...
Berencastle
03-07-2012, 11:56
frk nn ti preoccupare, i gatti funzionano bene anche con 3 zampe ;)
http://www.youtube.com/watch?v=e4mc7voiJAc
in più considera che oggigiorno i gatti possono raggiungere facilmente la veneranda età di 20 e passa anni
auguri a te ed alla micia
Rieccomi... credo di non essere abilitato ad inserire immagini o thumbnails nei post, quindi incollo di seguito l'URL diretto alle foto che sono riuscito a scattare.
http://img846.imageshack.us/img846/4103/25583621.jpg
http://img820.imageshack.us/img820/7749/29263905.jpg
Riguardo l'antibiotico somministrato, si trattava di Clindacyn compresse da 75mg (3/4 di compressa ogni 12 ore).
Starmaia
03-07-2012, 17:17
Solo per dire, per quanto possa servire, che i miei veterinari sostengono che un tumore osseo è molto doloroso.
Era in ballo come diagnosi qualche anno fa per Pillo, una pallina dura su una cresta vertebrale ma loro mi dissero che un tumore osseo era molto improbabile visto che a toccarla lui non faceva una piega.
Il citologico (fatto quando poi il bozzetto era un po' cresciuto) ha infatti confermato trattarsi di un accumulo di cheratina.
Un abbraccio e continua ad aggiornarci.
PS, non so se costringerei un mio gatto a un viaggio sotto il sole cocente... questo veterinario, visto lo stress della micia, non potrebbe agevolarti in altra maniera?
secondo me dovresti farla vedere dallo specialista! magari vedi se riescono a vederla alla mattina che e' meno caldo!per decidere cosa fare devi essere sicuro della diagnisi anche perche' un intervento in un gatto di 15 anni puo' avere molte conplicazioni!lo dico per esperienza io ho operato la mia gatta di 11anni tieni conto che gli esami erano perfetti,ora dopo l'intervento le si sono dannaggiati i reni e la sua vita sara' piu' breve di quello che poteva essere prima dell'intervento! io ho duvuto farla operare per forza tu valuta bene tutte le alternative se c'e' un altro modo e' sicuramente meglio a mio avviso!
Chiedo scusa, non volevo fare quello che prima chiede aiuto e poi sparisce, ingrato.. ho avuto qualche giorno un pò incasinato e poi ho un problema fisico io stesso, ma torniamo alla micia.
Poi non l'ho più portata da quel veterinario che avevo trovato, perchè non mi andava di far patire tutto quel caldo alla micia e perchè non mi dava poi troppo affidamento un veterinario che ti da appuntamenti "volanti" perchè si trova un giorno in una zona e un giorno in un'altra...
Nel frattempo il rigonfiamento sembra non essersi ingrandito ulteriormente e ho constatato ancora come la micia usi quella zampa (la poggia, la usa per giocare etc.) il che mi conforta pur non volendo peccare di ottimismo.
Sabato ho incontrato un amico che non vedevo da tempo immemore che mi ha consigliato un veterinario che pare sia famoso per la sua etica "conservativa" e che sta anche vicino a dove abito io. Oggi lo chiamo per vedere di ottenere un appuntamento...
Un abbraccio a tutti/e!
Starmaia
09-07-2012, 15:38
Bene :)
Aspettiamo aggiornamenti allora.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.