Arian
10-07-2012, 11:49
Ciao, la situazione è leggermente ingarbugliata. Cercherò di sintetizzare al massimo.
Per un annetto la micia si è cibata con le seguenti quantità: 200 gr di umido (vari patè, carny etc) e 15 gr di secco (rc yf).
La micia in leggero sovrappeso iniziale, era rientrata stando benone.
Il vet, dopo la visità annuale, e dopo avermi confermato che la piccolina era in ottimo stato di salute e per nulla grassa (pienotta si :) ), mi ha consigliato di aumentare la dose di secco per una questione di sospetto, iniziale arrossamento, delle gengive. Possibilità di tartaro in sostanza.
Quindi ho variato la dieta cosi: 100 gr di umido (come sopra) e 30 gr di secco (mischiando rc yf e rc maine coon, per via delle dimensioni delle crocche grosse). Cercando appunto di finire le yf e passare a delle crocche grosse, provate le main coone e acquistato il pacco di sanabelle grosse che vorrei dare finite le due prima.
Veniamo al problema. La micia è nuovamente ingrassata. Non credo soltanto per la variazione delle quote di umido/secco...ho acquistato da qualche mese un dispenser automatico di crocche. Come qualcuno avrà letto in un 3d delle scorse settimane, la micia ha escogitato due sistemi per fregarsi più crocche del dovuto...ho limitato in parte le incursioni, ma credo che sgraffigni cmq qualcosa.
Avrei pensato di fare cosi: abbassare nuovamente la quantità di crocche, portarle a 20 gr, ed utilizzare al contempo quelle grosse, in modo da farla cmq masticare e non ingoiare intere. Quindi un pò di secco lasciarlo. E lasciare l'umido a 100 gr al di.
Che dite?
Seconda domanda. Al momento la micia mangia ai seguenti orari: ore 7 , 13 e 18.30 secco dal dispenser; ore 8 e ore 20 umido.
Vorrei togliere il primo pasto di secco (ore 7) e modificare gli orari del resto, in modo da compensare.
Come consigliereste di modificarli?
Avrei pensaro: ore 8 umido (50gr), ore 13 secco (10gr), ore 18.30 secco(10gr) e ore 20 umido (50gr). L'ultima porzione serale la micia spesso la mangia in due volte (tipo le 9.30 la seconda). In realtà avrei voluto spostare la porzione di secco delle 18.30 in tarda serata, in modo che sia meno ravvicinata ed abbia cosi lo stomaco pieno fino al mattino. Solo che spesso il fine settimana magari rincaso più tardi dal mare (stesso per tutto il periodo delle ferie). Quindi pensavo di spostarla da settembre in poi.
Scusate le dimensioni abnormi della domanda, ma come ho scritto, è un attimo articolata la questione :)
Grazie in anticipo
Per un annetto la micia si è cibata con le seguenti quantità: 200 gr di umido (vari patè, carny etc) e 15 gr di secco (rc yf).
La micia in leggero sovrappeso iniziale, era rientrata stando benone.
Il vet, dopo la visità annuale, e dopo avermi confermato che la piccolina era in ottimo stato di salute e per nulla grassa (pienotta si :) ), mi ha consigliato di aumentare la dose di secco per una questione di sospetto, iniziale arrossamento, delle gengive. Possibilità di tartaro in sostanza.
Quindi ho variato la dieta cosi: 100 gr di umido (come sopra) e 30 gr di secco (mischiando rc yf e rc maine coon, per via delle dimensioni delle crocche grosse). Cercando appunto di finire le yf e passare a delle crocche grosse, provate le main coone e acquistato il pacco di sanabelle grosse che vorrei dare finite le due prima.
Veniamo al problema. La micia è nuovamente ingrassata. Non credo soltanto per la variazione delle quote di umido/secco...ho acquistato da qualche mese un dispenser automatico di crocche. Come qualcuno avrà letto in un 3d delle scorse settimane, la micia ha escogitato due sistemi per fregarsi più crocche del dovuto...ho limitato in parte le incursioni, ma credo che sgraffigni cmq qualcosa.
Avrei pensato di fare cosi: abbassare nuovamente la quantità di crocche, portarle a 20 gr, ed utilizzare al contempo quelle grosse, in modo da farla cmq masticare e non ingoiare intere. Quindi un pò di secco lasciarlo. E lasciare l'umido a 100 gr al di.
Che dite?
Seconda domanda. Al momento la micia mangia ai seguenti orari: ore 7 , 13 e 18.30 secco dal dispenser; ore 8 e ore 20 umido.
Vorrei togliere il primo pasto di secco (ore 7) e modificare gli orari del resto, in modo da compensare.
Come consigliereste di modificarli?
Avrei pensaro: ore 8 umido (50gr), ore 13 secco (10gr), ore 18.30 secco(10gr) e ore 20 umido (50gr). L'ultima porzione serale la micia spesso la mangia in due volte (tipo le 9.30 la seconda). In realtà avrei voluto spostare la porzione di secco delle 18.30 in tarda serata, in modo che sia meno ravvicinata ed abbia cosi lo stomaco pieno fino al mattino. Solo che spesso il fine settimana magari rincaso più tardi dal mare (stesso per tutto il periodo delle ferie). Quindi pensavo di spostarla da settembre in poi.
Scusate le dimensioni abnormi della domanda, ma come ho scritto, è un attimo articolata la questione :)
Grazie in anticipo