PDA

Visualizza Versione Completa : Feci molli nel passaggio da crocchi a solo umido


moodywop
12-07-2012, 17:35
Con mia grande soddisfazione sono finalmente riuscito a togliere del tutto i crocchi RC Young Male ai miei due mici e a dar loro solo umido (circa 200g a testa al dì). E' stata una faticaccia. Mi hanno rifiutato (a volte subito, altre dopo un po') Animonda, Grau, Miamor pasto delicato e altri umidi di buona qualità. Dopo qualche settimana, però, mi continuano a mangiare Miamor paté (le scatolette da 85g)
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/miamor_cibo_gatti/miamor/39691
e Schmusy Nature's Menu (ma solo le vaschette, i bocconcini nelle bustine li schifano):
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/schmusy_cibo_gatti/schmusy_vaschette_cibo_gatti/295509
Questi due umidi li divorano. Quando tornerò al lavoro (sono in ferie) sarò costretto a ridar loro un po' di crocchi (usando la ciotola col timer) durante il giorno perché sono abituati a fare quattro piccoli pasti al giorno (inoltre il più grande soffre di gastrite nervosa e non può stare digiuno troppo a lungo). Comunque dovrei riuscire a dare molto più umido che secco.

Il problema è che la più piccola (2 anni), da quando ho eliminato del tutto il secco Rc (pochi giorni) mi fa le feci molli.
Oggi ho comprato il Florentero e vorrei darle anche il Carobin Pet. Vi sembra una buona idea?
E per quanto riguarda l'alimentazione? Magari sospendo il paté Miamor, che adorano ma che è una specie di purea molliccia e do solo il paté Schmusy, più solido e torno a darle un po' di crocchi?
La transizione è stata molto graduale (settimane).
Aggiungo che se non lo mangiano tutto lo getto via dopo circa mezzora, perché con questo caldo non voglio rischiare.

mafalda
12-07-2012, 21:03
florentero aiuta sì, carobin non è un po' più farmaco? riesci a dare più porzioni in giornata e più piccole? secondo me l'intestino deve un po' riabituarsi a riassorbile l'acqua a cui non è abituato ricevere insieme al cibo.
il miamor patè è un po' grasso e molto lavorato, anche se un buon prodotto a istinto non lo definirei "estivo", tutta la linea schmusy nature's menu secondo me è ottima anche solo alternata con se stessa, oh, insomma, hai capito no?

Ciliegia
13-07-2012, 09:01
Sono d'accordo. Dai il florentero senza problemi e attendi un pò...è abbastanza frequente il problema delle feci molli inserendo più umido. E sì, il Miamor patè in estate diventa un pò pesantuccio..fossi in te cercherei di insistere ancora un pò su quelli che hanno rifiutato.:cool:

Lady Mosè
13-07-2012, 09:09
Insistere, insistere... :devil: ghghgh :D

moodywop
13-07-2012, 09:29
Quindi avevo ragione nel ritenere il paté Miamor un po' pesantuccio (7% di grassi ma a parte questo sembra proprio un dessert!). Spero si tratti del cibo perché la mia Kate è un po' selvatica (è una trovatella) e dal veterinario si trasforma nella ragazzina del film L'esorcista:devil:. Ieri darle il Florentero e il Carobin è stata un'impresa: non li ha voluti né sul dito né nel cibo e ho dovuto infilarglieli a fatica in bocca mentre si contorceva indemoniata.

Le ho dato anche il Carobin perché mi sembra comunque avere ingredienti naturali e avere vari effetti benefici oltre a compattare le feci: link (http://azshop.it/pet/product_info.php?products_id=47)
Però avevo letto che il Carobin ha un effetto compattante immediato, invece oggi erano ancora molto molli.

Lady Mosé, Ciliegia, vi assicuro che è proprio testarda. I vari Miamor, Grau, Animonda li ho provati per settimane. Niente da fare. Fa anche il gesto schifato con la zampetta.
Tolto il paté Miamor, di appetibile mi restano solo i tre gusti Schmusy paté. Spero che non si stanchi anche di questi! Mi resta da provare il paté Yarrah.
Eccola la piccola peste rossa (col povero Max che subisce con stoica pazienza le sue angherie:)): Kate & Max (http://s1111.photobucket.com/albums/h477/moodywop/Max%20and%20Kate/)

Ciliegia
13-07-2012, 09:35
Che amori!! :358:

Abbi un pò di pazienza dai, con questi pancini delicati :)

Lady Mosè
13-07-2012, 09:37
Ma che belli! :o

Vedo che dai solo paté...bocconcini no? Certo qualitativamente è sempre meglio il patè in genere, però per dare dell'umido in più...

Di paté mi viene in mente anche Trainer se non lo hai provato...

moodywop
13-07-2012, 09:42
Che amori!! :358:



Sono molto fotogenici e si mettono sempre in posa sul giradischi:)
Kate è abbastanza sovrappeso, vero? (vedi la prima foto, quella sul balcone). Purtroppo mangia velocissimo, poi si avvicina a Max e gli ruba il cibo. E' arrivata a 4,6 kg...

Lady Mosè
13-07-2012, 09:46
Non devi dare la sentenza col gatto sdraiato, è fuorviante perché ci sono mici più o meno "sodi", quindi un eccesso di spiattume :D potrebbe esser dovuto anche soltanto alla panza pendula...

Nelle altre foto mi sembra in forma.

Comunque per vedere se è grassa la devi guardare dall'alto, se si presenta come due parentesi ( ) sul costato, è sovrappeso, altrimenti no...

moodywop
13-07-2012, 09:48
Ma che belli! :o

Vedo che dai solo paté...bocconcini no? Certo qualitativamente è sempre meglio il patè in genere, però per dare dell'umido in più...

Di paté mi viene in mente anche Trainer se non lo hai provato...

Ora me li fate arrossire!:)

Lady, non gli piacciono né i bocconcini né (il cibo che più odiano, possono restare digiuni ore senza toccarlo) gli sfilaccetti tipo Miamor pasto delicato. Trainer in effetti non l'ho provato. Le scatolette (solo 70g) mi sembravano un po' care, ma le proverò.

EDIT: sì, sì, ha il pancino pendulo

Lady Mosè
13-07-2012, 09:57
Quindi è in forma... quello non lo devi considerare ciccia, a meno che non sia proprio pieno...

Ciliegia
13-07-2012, 10:01
Concordo col dire che secondo me non è grassa questa micia. Tutti i mici sembrano grassi da sdraiati! :cool:

moodywop
13-07-2012, 10:18
Che mi avete combinato! Ora si è montata la testa e vuole che la porti al mare così può sfoggiare la sua silhouette: link (http://s1111.photobucket.com/albums/h477/moodywop/?action=view&current=Beachbum.jpg):cool:

moodywop
17-07-2012, 08:48
Volevo aggiornarvi e chiedervi ancora consiglio. Sto dando a Kate il Florentero (una volta al giiorno) e il Carobin (1-1,5 cm di pasta mattino e sera, coi pasti) dal pomeriggio del 12 luglio, ma purtroppo non vedo miglioramenti. Siamo al 18 luglio e stamane la cacchina era ancora molle, malformata, maleodorante, mentre quella di Max, che mangia la stessa pappa, è sempre perfetta. E' strano perché il Carobin contiene una sostanza che compatta le feci.
A questo punto porterei un campione di feci dal veterinario per vedere se ci sono parassiti, vi pare?

Ho chiamato il veterinario e la sua assistente, che è quella che si occupa di alimentazione (ma è molto condizionata dai rappresentanti RC e so che è una sostenitrice del secco), ha naturalmente dato la colpa a me, dicendo che non sarei dovuto passare dal secco all'umido. Le ho spiegato che la transizione è stata molto graduale.
Pensate che un ritorno, anche solo temporaneo, al secco che mangiava da sempre (RC Neutered) potrebbe normalizzarle l'intestino?

Ho anche dei dubbi sulle vaschette Scmusy che, tolto il paté Miamor, che come mi avete detto è troppo pesante, sono l'unico umido che mangia. E' un umido di buona qualità? Lo avete provato?
Inoltre, per sbaglio, oltre all'adult ho ordinato anche quello kitten, però glielo sto dando perché vedo che, a parte un pochino di grassi in più (6% invece del 5%), la composizione è identica: link (http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/schmusy_cibo_gatti/schmusy_vaschette_cibo_gatti/295509). Alterno adult e kitten. Non penso che quel pochino di grassi in più sia un problema, no?

E per finire, non riesco a capire perché tutti e due bevano molto meno meno da quando fa caldo. Avevano cominciato a bere meno già prima che passassi all'umido, infatti era uno dei motivi che mi hanno spinto a fare il cambiamento di dieta. E anche ora che mangiano umido continuo a trovare meno pipì nella lettiera rispetto a prima. Ma perché col caldo dovrebbe diminuirgli la sete?

Lady Mosè
17-07-2012, 08:52
Non è che è cambiata la composizione della tua acqua? Potrebbe avere un odore a loro sgradevole e berla solo quando non ne possono più, e se davvero è cambiato qualcosa, potrebbe aver dato problemi all'intestino più delicato...

Se sono stati esclusi parassiti nelle feci, allora proverei per un po' a dare acqua tipo S. Anna sempre continuando con il florentero e carobin e vedere se la situazione si normalizza.

Altro non mi viene in mente...


(E se proprio devi usare crocchi...non neutered, sterlized o light please! Solitamente sono pieni di schifezze, meglio un crocco normale!)

Ciliegia
17-07-2012, 08:59
Volevo aggiornarvi e chiedervi ancora consiglio. Sto dando a Kate il Florentero (una volta al giiorno) e il Carobin (1-1,5 cm di pasta mattino e sera, coi pasti) dal pomeriggio del 12 luglio, ma purtroppo non vedo miglioramenti. Siamo al 18 luglio e stamane la cacchina era ancora molle, malformata, maleodorante, mentre quella di Max, che mangia la stessa pappa, è sempre perfetta. E' strano perché il Carobin contiene una sostanza che compatta le feci.
A questo punto porterei un campione di feci dal veterinario per vedere se ci sono parassiti, vi pare?

Sì, ci pare. E fai bene.


Ho chiamato il veterinario e la sua assistente, che è quella che si occupa di alimentazione (ma è molto condizionata dai rappresentanti RC e so che è una sostenitrice del secco), ha naturalmente dato la colpa a me, dicendo che non sarei dovuto passare dal secco all'umido. Le ho spiegato che la transizione è stata molto graduale.
Pensate che un ritorno, anche solo temporaneo, al secco che mangiava da sempre (RC Neutered) potrebbe normalizzarle l'intestino?

Io aspetteri di vedere i riultati degli esami e dopo, eventualemente, provare ance questa strada.


Ho anche dei dubbi sulle vaschette Scmusy che, tolto il paté Miamor, che come mi avete detto è troppo pesante, sono l'unico umido che mangia. E' un umido di buona qualità? Lo avete provato?
Inoltre, per sbaglio, oltre all'adult ho ordinato anche quello kitten, però glielo sto dando perché vedo che, a parte un pochino di grassi in più (6% invece del 5%), la composizione è identica: link (http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/schmusy_cibo_gatti/schmusy_vaschette_cibo_gatti/295509). Alterno adult e kitten. Non penso che quel pochino di grassi in più sia un problema, no?

Schmusy nature's menù è un cibo molto buono. Cercherei almeno qualcos'altro da alternare cmq, Ma dopo aver messo a posto il pancino. Non è un problema se dai il kitten per un pò.


E per finire, non riesco a capire perché tutti e due bevano molto meno meno da quando fa caldo. Avevano cominciato a bere meno già prima che passassi all'umido, infatti era uno dei motivi che mi hanno spinto a fare il cambiamento di dieta. E anche ora che mangiano umido continuo a trovare meno pipì nella lettiera rispetto a prima. Ma perché col caldo dovrebbe diminuirgli la sete?

Mah, i gatti non associano il bere al caldo come noi. Se ora mangiano più umido è chiaro che bavano meno..se lo facevano anche prima non è una novità, nel senso che, si sa, i gatti non sono portati a bere molto. Per questo vanno stimolati il più possibile (fontanella?):)

moodywop
17-07-2012, 09:17
No, Lady Mosé, ho sempre dato ai miei mici solo acqua oligominerale. Prima davo loro la Santa Croce ma da oltre un anno, da quando Max ebbe un episodio di struvite, do loro solo acqua S.Anna. Ho ciotole un po' dovunque. Mi sono fatto prestare una fontanella ma Kate, che è una piccola peste, ci giocava solo, senza bere, spargendo acqua dappertutto.

(Max è qui accanto che mi accarezza il viso col musetto, è troppo dolce:). Vivo solo, sono legatissimo a queste due palle di pelo e al minimo problema di salute vado in paranoia)

OK, domani porto le feci al vet per l'esame. Almeno per fortuna Kate resta regolarissima: fa sempre la cacca una volta al giorno, la mattina. Se poi l'esame è negativo, la porterò in ambulatorio per una visita.

Sì, anche i crocchi volevo cambiarli prima di decidere di passare all'umido, ma come sempre mi sono lasciato influenzare dall'assistente del vet (lui delega a lei i problemi di alimentazione) che, dopo la struvite di Max e i 2-3 mesi di Urinary, mi ha detto (un anno fa) di dare solo RC Young Male come mantenimento per prevenire ricadute.

Ciliegia
17-07-2012, 09:49
...dall'assistente del vet (lui delega a lei i problemi di alimentazione) che, dopo la struvite di Max e i 2-3 mesi di Urinary, mi ha detto (un anno fa) di dare solo RC Young Male come mantenimento per prevenire ricadute.

:296: per l'assistente :devil:

Lady Mosè
17-07-2012, 09:59
Ma gli Young Male sono paragonabili all'Urinary s/o?

Ciliegia
17-07-2012, 10:01
Ma gli Young Male sono paragonabili all'Urinary s/o?

Non proprio...sono sterilized con l'aggiutna della DL-metionina e qualche altro accidente

moodywop
17-07-2012, 10:06
:296: per l'assistente :devil:

Eppure ti assicuro che è una bravissima persona, una gattara che passa la vita a salvare micini abbandonati e riesce a sistemarli quasi tutti (se non ci riesce li tiene, infatti ne ha 13, pur avendo un reddito modesto). Però sulla superiorità del secco è caparbia. Domani le regalerò Your Cat della vet americana Elizabeth Hodgkins, che ho appena letto, ma so già che non servirà a nulla:(

Ciliegia
17-07-2012, 10:10
Eppure ti assicuro che è una bravissima persona, una gattara che passa la vita a salvare micini abbandonati e riesce a sistemarli quasi tutti (se non ci riesce li tiene, infatti ne ha 13, pur avendo un reddito modesto). Però sulla superiorità del secco è caparbia. Domani le regalerò Your Cat della vet americana Elizabeth Hodgkins, che ho appena letto, ma so già che non servirà a nulla:(

Ma figurati, non lo metto in dubbio. Infatti la mia minaccia:D era rivolta solo ed esclusivamente per quel trafiletto :)

moodywop
17-07-2012, 10:12
Ma gli Young Male sono paragonabili all'Urinary s/o?

C'è un mio thread tutto sulla composizione degli Young Male: qui (http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=104809&page=2)

Però devo ammettere che Kate aveva sempre avuto feci perfette quando mangiava crocchi RC...:confused:

Lady Mosè
17-07-2012, 10:29
Non proprio...sono sterilized con l'aggiutna della DL-metionina e qualche altro accidente

E quindi...i valori? Non riesco a reperirli in giro uffa!

Lady Mosè
17-07-2012, 10:30
C'è un mio thread tutto sulla composizione degli Young Male: qui (http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=104809&page=2)

Però devo ammettere che Kate aveva sempre avuto feci perfette quando mangiava crocchi RC...:confused:

Grazie, ma chiedo una cosa ben precisa: i minerali in esso contenuti! ;)


Non è per Kate che sto chiedendo... ;)

moodywop
17-07-2012, 11:08
Grazie, ma chiedo una cosa ben precisa: i minerali in esso contenuti! ;)


Eccomi!:) Spero che il link funzioni. Solo sul sito australiano (assurdo, eh?) della RC sono riportati TUTTI i valori: LINK (http://www.royalcanin.com.au/Products/Vet-Products/Vet-Care-Feline/Neutered-Young-Male)

Comunque copio qui:

Ingredients

COMPOSITION: dehydrated poultry protein, maize, wheat gluten*, rice, maize gluten, hydrolysed animal proteins, vegetable fibres, animal fats, minerals, chicory pulp, fish oil, soya oil, fructo-oligo-saccharides, psyllium husks and seeds, marigold extract (source of lutein). ADDITIVES (per kg): Nutritional additives: Vitamin A: 20500 IU, Vitamin D3: 700 IU, E1 (Iron): 42 mg, E2 (Iodine): 3 mg, E4 (Copper): 5 mg, E5 (Manganese): 55 mg, E6 (Zinc): 180 mg - Preservatives - Antioxidants.

ANALYTICAL CONSTITUENTS: Protein: 40% - Fat content: 10% - Crude ash: 8.9% - Crude fibres: 5.1% - Starch: 23.9%. *L.I.P.: protein selected for its very high assimilation.

Other nutrients

Arginine (%) 1.98
DL-methionine (%) 1.21
L-carnitine (mg/kg) 200.0
L-lysine (%) 1.72
Lutein (mg/kg) 5.0
Methionine Cystine (%) 1.86
Taurine (mg/kg) 2200.0

Analysis table

Ash (%) 8.9
Crude fibre (%) 5.1
Dietary fibre (%) 11.7
[fat] (%) 10.0
Linoleic acid (%) 2.34
Metabolisable energy (calculated according to NRC85) (kcal/kg) 3317.5
Moisture (%) 5.5
Nitrogen-free extract (NFE) (%) 30.5
Omega 6 (%) 2.47
Protein (%) 40.0
Starch (%) 23.9
Arachidonic acid (%) 0.06
EPA/DHA (%) 0.28
Omega 3 (%) 0.51
Vitamins
Biotin (mg/kg) 3.1
Choline (mg/kg) 2000.0
Folic acid (mg/kg) 11.9
Vitamin A (UI/kg) 24000.0
Vitamin B1 Thiamin (mg/kg) 12.8
Vitamin B2 Riboflavin (mg/kg) 46.1
Vitamin B3 Niacin (mg/kg) 146.0
Vitamin B5 Pantothenic acid (mg/kg) 52.4
Vitamin B6 Pyridoxine (mg/kg) 40.3
Vitamin C (mg/kg) 300.0
Vitamin D3 (UI/kg) 700.0
Vitamin E (mg/kg) 600.0
Vitamin B12 Cyanocobalamin (mg/kg) 0.13
Minerals
Calcium (%) 1.21
Chlorine (%) 1.44
Copper (mg/kg) 15.0
Iodine (mg/kg) 3.3
Iron (mg/kg) 180.0
Manganese (mg/kg) 69.0
Phosphorus (%) 1.12
Sodium (%) 0.9
Zinc (mg/kg) 228.0
Magnesium (%) 0.07
Potassium (%) 0.8
Selenium (mg/kg) 0.16

Lady Mosè
17-07-2012, 11:19
Minerals
Calcium (%) 1.21
Phosphorus (%) 1.12
Magnesium (%) 0.07


Magnesio ok, ma Calcio e Fosforo sono un po' altini, dovrebbero essere sotto l'1%...ma c'è di peggio.

In ogni caso non è un crocco che darei ad un micio post struvite...

Starmaia
17-07-2012, 11:24
RC anche qui è sempre stato il solo crocco che non ha MAI dato problemi a livello intestinale.
Sebbene lo abbia da tempo abbandonato perché non mi piace la storia dei conservanti e perché mi spaventa la voracità con cui li sbafano.

Per la caccamolle, prima del ritorno al secco, proverei altre due strade: a) l'umido di Hill's I/D. E' un cibo che qui ha sempre fatto miracoli; b) pastiglie (non pasta) di Actinorm. Anche queste mi hanno risolto diversi problemi di vario genere.

moodywop
17-07-2012, 13:03
Per la caccamolle, prima del ritorno al secco, proverei altre due strade: a) l'umido di Hill's I/D. E' un cibo che qui ha sempre fatto miracoli; b) pastiglie (non pasta) di Actinorm. Anche queste mi hanno risolto diversi problemi di vario genere.

Grazie dei consigli, Starmaia:) Una curiosità: perché le pastiglie sono più efficaci della pasta? Lo chiedo sia perché l'Actinorm (pasta) l'ho in casa e lo do regolarmente a tutti e due per i boli, sia perché la pasta piace e la leccano con gusto dal dito, mentre dare la pastiglia a Kate, che è un po' selvatica, sarebbe un'impresa.
Se il Florentero è un po' leggero, esiste un prodotto più potente in pasta?

mafalda
17-07-2012, 13:25
Car ne cru da!

Starmaia
17-07-2012, 13:47
Grazie dei consigli, Starmaia:) Una curiosità: perché le pastiglie sono più efficaci della pasta?
Perché la pasta è principalmente antiboli mentre le pastiglie sono più per regolarizzare le funzioni intestinali.

Car ne cru da!
Se te la mangiano. Il che non è così scontato ;)

mafalda
17-07-2012, 19:34
Se te la mangiano. Il che non è così scontato ;)

è tanto meno scontato quanto più il gatto è abituato a poca varietà o a cibi appetizzati, ci ho messo quasi un anno a farla apprezzare alla gatta, se non ci si prova con costanza non lo si ottiene, ovviamente, su un gatto adulto è più difficile, ma è la cosa più sana e indicata comunque.

Starmaia
18-07-2012, 13:34
ci ho messo quasi un anno a farla apprezzare alla gatta
Aaah, ma io pensavo tu indicassi una cosa per fare passare rapidamente la diarrea! :D

mafalda
18-07-2012, 14:25
Aaah, ma io pensavo tu indicassi una cosa per fare passare rapidamente la diarrea! :D

sì infatti, che la mia gatta apprezzasse la carne cruda dopo lungo tempo era solo un esempio, se sai che la carne cruda è la cosa più semplice e digeribile e indicata per rimettere in sesto l'intestino, quanto tempo ci stai è relativo, deve mangiarla come fosse una medicina.

ultimamente sono un po' contorta scusate, lascia fare.

Starmaia
18-07-2012, 14:50
deve mangiarla come fosse una medicina.


Mah, non sono molto d'accordo.
Una medicina è una medicina, cibo è cibo.
La medicina è una cura possibilmente breve e può anche essere stressante o imposta.
Il cibo dovrebbe essere un momento piacevole.
Se ovviamente si parla di problemi transitori e non cronici.

Se debbo risolvere in breve tempo un problema, allora preferisco una cura (Actinorm, I/D). Che poi ci sia il tempo per invogliare il gatto ad apprezzare la carne cruda, nessuno lo discute.
Un po' come il cibo urinary... se debbo ammazzare il gatto per farglielo mangiare, forse il gioco non vale la candela ;)

mafalda
18-07-2012, 19:02
l'idea di partenza è non complicarsi la vita aggiungendo errori e cose poco naturali ad un'alimentazione non naturale ma al contrario tornare indietro a ciò che è giusto il gatto mangi, non può mangiare topi, ok, allora sia carne cruda, integrata, scottata, come vuoi ma invece di andare avanti a fare errori nuovi, tornare indietro e precedere quelli fatti (non da un singolo utente ma dall'alimentazione industriale in generale, intendo.)
il gusto verso il cibo naturale va riconquistato gradualmente se all'inizio è difficile che la carne venga accettata, se sai che è una cosa che fa bene non cedi; "medicina" non nel senso coercitivo ma nel senso di cura.

spero di essermi spiegata a questo giro o passo.

moodywop
18-07-2012, 22:30
Mie care, sono molto depresso e preoccupato. Oggi ho portato Max e Kate dal veterinario. L'esame delle feci è risultato negativo e già oggi le feci erano più compatte. Ma è venuto fuori un problema ben più serio dalle analisi del sangue: Max ha la creatinina a 2.09 e Kate a 2.02, l'azotemia Max a 61 e Kate a 66.
Max aveva fatto le analisi il maggio 2011 durante l'episodio di struvite: allora aveva la creatinina a 1.56 e l'azotemia a 51, quindi c'è un evidente peggioramento.
Kate ha solo 2 anni e ha già questi valori.
Io temo che sia dovuto al fatto che bevano pochissimo e che abbiano mangiato, a parte in quest'ultimo periodo di transizione all'umido, soprattutto crocchi, prima RC Sterilized e poi, dopo la struvite di Max, Neutered Young Male.
Stasera ho litigato con l'assistente del veterinario. Lei insiste che il cibo secco non c'entra. Dice che il cibo umido che compro online è troppo grasso e proteico.
Io non ci capisco più niente. Non so che fare. So già che alcune di voi mi consiglieranno la carne cruda ma non me la sento. L'assistente del vet dice di dare ai mici il cibo renal (a 2 anni!!??), o RC o k/d della Hill's, e vedere se i valori scendono.
Come sapete la veterinaria americana Lisa Pierson è contrarissima a questi cibi speciali e alle diete ipoproteiche per gatti con problemi renali.
Insomma sono in piena crisi nevrotico-isterica (vi confesso che soffro di disturbo bipolare, un disturbo caratterizzato da forti sbalzi d'umore e una ipersensibilità patologica): troppe scuole di pensiero diverse, ora ho paura di dar da mangiare ai piccoli, qualunque cosa gli dia ci sarà qualcuno che dirà che non va bene.
Rimpiango la beata ignoranza di quando ho avuto il mio primo micio, Alex (http://s1111.photobucket.com/albums/h477/moodywop/Ellis%20and%20Max/?action=view&current=the_cat_edited.jpg). E' vissuto sano e felice dal 90 al 2008. L'ho portato dal vet solo per la prima vaccinazione (l'unica), e poi alla fine. Non sapevo nulla di alimentazione. Gli davo crocchi Hill's, scatolette Petreet e Gourmet e ogni tanto merluzzo o pollo lessati. Ed è vissuto 18 anni!
E poi questo problema che non bevono. Ho tante ciotole in giro che ci inciampo. Da stamane nessuno dei due ha fatto la pipì. Non hanno proprio lo stimolo della sete. Come diavolo faccio a farli bere? Gli do la S.Anna, provo a metterci i cubetti di ghiaccio...niente!
Scusate lo sfogo ma se non mi capite voi...

mafalda
19-07-2012, 00:30
ti capisco e non ti do nessun altro consiglio alimentare salvo invitarti a riflettere che se un veterinario delega in toto la sua assistente, con una formazione da multinazionale, sull'alimentazione, forse tanto professionale non è.
questo è un problema per un veterinario con una formazione un po' più ampia, direi.

fontanella?

Lady Mosè
19-07-2012, 07:46
Anche io ti consiglio la fontanella...e tanto, tanto umido(completo e di ottima qualità ovviamente). A sto punto se non bevono, l'unica è dare quasi soltanto umido, almeno col cibo assumono acqua.

Farei un mese così, poi ripeterei le analisi, magari anche presso un altro vet.

Starmaia
19-07-2012, 08:28
Ma il peso specifico della pipì, qual è?

Senti... prendi con le dovute cautele il mio parere ma, siccome mi sono trovata anni fa in una situazione simile, se i gatti stanno apparentemente bene, io non farei niente.
Fra un mese, come dice Lady, ripeti le analisi (magari cercando un veterinario specificamente preparato sul gatto) e vedi cosa succede.

Prova a invogliarli a bere di più... fontanella e qualche altra ciotola sparsa nei punti di maggiore passaggio. I gatti sono strani, si ricordano di bere quando la vedono, l'acqua ;)

moodywop
19-07-2012, 11:44
ti capisco e non ti do nessun altro consiglio alimentare salvo invitarti a riflettere che se un veterinario delega in toto la sua assistente, con una formazione da multinazionale, sull'alimentazione, forse tanto professionale non è.
questo è un problema per un veterinario con una formazione un po' più ampia, direi.


No, non esitate a darmi consigli. Piuttosto vi ringrazio tutte per la pazienza. Sono già al terzo veterinario ma da quello che leggo qui sul forum sono quasi tutti poco ferrati sull'alimentazione. Questo qui almeno è molto buono e paziente con i piccoli: è riuscito a calmare Kate, che era agitatissima, e a farle il prelievo. L'assistente, poi, nonostante sia plagiata dalla RC, è la gattara che mi ha dato Max e Kate in adozione, li ha tenuti da piccoli, la conoscono e anche lei li sa calmare.

Anche io ti consiglio la fontanella...e tanto, tanto umido(completo e di ottima qualità ovviamente). A sto punto se non bevono, l'unica è dare quasi soltanto umido, almeno col cibo assumono acqua.

Farei un mese così, poi ripeterei le analisi, magari anche presso un altro vet.

Ma il peso specifico della pipì, qual è?

Senti... prendi con le dovute cautele il mio parere ma, siccome mi sono trovata anni fa in una situazione simile, se i gatti stanno apparentemente bene, io non farei niente.
Fra un mese, come dice Lady, ripeti le analisi (magari cercando un veterinario specificamente preparato sul gatto) e vedi cosa succede.

Prova a invogliarli a bere di più... fontanella e qualche altra ciotola sparsa nei punti di maggiore passaggio. I gatti sono strani, si ricordano di bere quando la vedono, l'acqua ;)

fontanella?

Come dicevo, l'unico umido che mangiano è lo Schmusy Nature's Menu paté (il paté Miamor, che divoravano, l'ho tolto perché troppo pesante). Pensate che ieri, al ritorno dal vet, benché digiuni da oltre 12 ore (Max aveva anche vomitato verso le 10, perché soffre di gastrite nervosa e vomita sempre se sta digiuno più di 6-7 ore, infatti uso le ciotole col timer quando lavoro), mi hanno rifiutato sia Miamor pasto delicato, sia Animonda Feinstein Light (volevo dargli qualcosa di più leggero e anche variare) e ho dovuto dargli lo Schmusy.
Quindi, visto che soprattutto Kate continua a non bere, continuerei con questo.

Sono sicuro che il paté Hill's k/d gli piacerebbe (lo conosco, lo davo ad Alex gli ultimi anni) ma leggevo qui sul forum che è sconsigliato se ci sono solo valori un po' alti ma non vera insufficienza renale.

Starmaia, hai ragione, devo fare l'analisi dell'urina ma, non riuscendo mai a prenderla "al volo" (spesso la pipì la fanno solo la notte) dovrei chiuderli in due stanze separate anche tutto il giorno, con la sabbietta speciale (che ho) nelle due lettiere, e aspettare...L'ho fatto quando Max ha avuto la struvite un anno fa (allora, quando la creatinina era già un po' altina, 1,56, il peso specifico era 1065, il pH ottimo, 6,5, la Pu/Cu 0,08) ma fu uno strazio: piangevano tutti e due, Kate graffiava la porta, Max si rifiutava di mangiare da solo. Ma dovrò decidermi a risottoporli a questa tortura per il loro bene.

Le ciotole le ho messe dappertutto ma non serve a nulla. A questo punto sì, riprovo con la fontanella (tempo fa un'amica mi prestò la sua per qualche giorno ma forse ci voleva più tempo). Ho letto qualcuno dei numerosi thread: vorrei evitare la plastica, perciò sarei orientato sulla Raindrop (acciaio o ceramica) o sulla Lucky Kitty. Quest'ultima è senza filtri: è un problema? Quale mi consigliate? Dev'essere stabile in modo che Kate non la ribalti:)

Grazie ancora!

moodywop
19-07-2012, 11:55
PS Volevo aggiungere che a Max faccio bere un po' d'acqua 2-3 volte al giorno iniettandogliela di lato in bocca con una siringa senza ago. E' molto mansueto e me lo permette, mentre con Kate è impossibile, si divincola. Solo 10ml alla volta, ma è sempre qualcosa, no?

moodywop
19-07-2012, 16:05
Poi ho parlato direttamente col veterinario. Lui dice che con questi valori c'è un sovraffaticamento dei reni e che il fatto che i due mici abbiano valori molto simili fa pensare che sia dovuto all'alimentazione. Dice di dare un cibo renal, Hill's, RC o Farmina per 30-40 giorni e poi rifare le analisi. Se poi i valori saranno scesi toglierei il Renal per tornare a un'alimentazione normale ma più leggera. Quando però gli ho chiesto quale sarebbe questa alimentazione normale più leggera non sono riuscito a cavargli una risposta.
A me però è venuto un altro timore riguardo al cibo Renal, che magari potrete confermarmi (poi magari posto nel sottoforum Malattie). Mi sono studiato i valori dei renal e ho notato che tutte le marche, Hill's, RC, Kattovit, Integra, Beaphar aggiungono al cibo Renal "alcalinizzanti dell'urina"(citrato di potassio, carbonato di calcio). Poi però aggiungono anche la dl-metionina, che dovrebbe avere l'effetto opposto. Come si spiega? Gli alcalinizzanti mi peoccupano dato che un anno fa Max ha avuto problemi di struvite.
Che voi sappiate il cibo renal è pericoloso in caso di predisposizione alla struvite?