Visualizza Versione Completa : Malfermo sulle zampe posteriori
babygrace
08-08-2012, 13:33
Ciao, da ieri ho notato che il micio è malfermo sulle zampe posteriori, soprattutto la destra, a volte camminando si ferma come se volesse avanzare ma le zampine non ubbidissero ai suoi comandi, non si accascia ne si siede, rimane fermo e poi come se si fosse sbloccato si rimette a camminare. A volte invece incrocia le zampe per non perdere l'equilibrio. Salta normalmente e ieri sera si è anche messo a correre e stamattina a giocare
Premetto che una lieve debolezza agli arti posteriori l'ha sempre avuta, secondo la vet a causa di un virus passato quando era piccolino. Questa debolezza ho notato che peggiora quando c'è molto caldo, forse perché tende a passare molto tempo sdraiato e fa meno movimento. Solo che questa volta questo fenomeno mi sembra molto più accentuato rispetto agli anni scorsi, e stamattina per almeno due volte l'ho visto incrociare le zampine per evitare di cadere, a questo punto mi chiedo: la cura per l'otite fatta una settimana fa in contemporanea con il cambio totale di alimentazione per una sospetta allergia alimentare possono averlo indebolito?
Inoltre le orecchie adesso sono pulitissime, il cerume è andato via dopo la cura, ma lui continua a grattarsi l'orecchio destro.
Visto che sono paranoica e quindi sempre dal vet per una cosa o l'altra .... è meglio monitorare la situazione o chiamare la vet di corsa?
lunanera
08-08-2012, 15:02
quanti anni ha ?
Magari non è nulla di che ma io sinceramente lo porterei dal vet. Una perdita di equilibrio va comunque indagata e a mio avviso non c'entra con la debolezza...
babygrace
08-08-2012, 16:32
@ lunanera: il micio ha 4 anni
Ho sentito poco fa la vet, mi ha detto di monitorarlo e se non ci sono peggioramenti di chiamarla tra una settimana e mezzo per fare una lastra e gli esami del sangue. Mi ha parlato di ossa che con l'avanzare dell'età crescono e potrebbero essere andate a comprimere i nervi, scusate se non si capisce niente di quello che sto scrivendo ma sono un po' giù, lui ha comunque da quando era piccolino problemi di deambulazione, spero solo che non sia una cosa progressiva.
Poco fa saltando dal tavolo gli hanno ceduto anche le zampine anteriori e ha sbattuto la mascella contro il pavimento, povero piccino :(, eppure il tavolo è poco più alto della cuccia del tiragraffi dalla quale era sceso pochi minuti prima senza nessun problema.
Maya & Lea
08-08-2012, 16:40
mannaggia sto già in apprensione io per te.....
lunanera
08-08-2012, 18:17
se si fosse rotto un osso adesso è stupido aspettare una sett e mezza non capisco la vet per nulla anche il virus che rende deboli le ossa mi suona strano io hiderei altrove
babygrace
08-08-2012, 19:22
lunanera per osso rotto intendi che potrebbe essere un trauma la causa della debolezza alle gambe? Penso che sia improbabile perché stiamo praticamente sempre assieme e poi lui è molto tranquillo, se avesse subito un trauma ieri me ne sarei accorta. E' caduto questo pomeriggio sbattendo la faccia, la vet mi ha detto di controllare se aveva bava o sangue sulla bocca, ma non ne ha, ha anche mangiato i crocchi senza dare segni di fastidio.
Il virus di cui avevo parlato nel post precedente è un'ipotesi che hanno fatto per spiegare i suoi problemi neurologici, da piccolo è stato veramente male, ha anche sofferto di attacchi epilettici, che fortunatamente non si sono più ripresentati.
lunanera
09-08-2012, 06:44
capito. sai come si chimava questo virus ?
babygrace
09-08-2012, 07:25
capito. sai come si chimava questo virus ?
non te lo so dire :(. Mi ricordo che l'avevano curato con punture di Baytril per una settimana, inoltre è sempre stato più piccino del normale anche prima di stare male da piccolo.
Ieri sera si è bevuto una ciotola intera di acqua, stamattina appena si è alzato è andato a bere, poi ha fatto un po' di pipì ma poca, a questo punto sto iniziando a pensare che possa avere qualcosa tipo il diabete o problemi ai reni. Tra un po' telefono alla vet, non mi sembra il caso di aspettare una settimana
Maya & Lea
09-08-2012, 09:10
ma non può avere un osso rotto e correre...... ma ci pensi?
prova a correre con un osso del piede rotto..... ma no!
secondo me ha problemi di cistite o urinari o roba simile.....magari la sua insicurezza sulle zampine dietro preclude ad una infiammazione in zona vescica......io lo porterei SUBITO da un veterinario, ma immediatamente...non aspetterei.....
Oppure problemi neurologici (che non sono necessariamente MORTALI eh....) visto che questi sintomi li ha sempre avuti.
Non ti offendere ma non capisco la veterinaria: che senso ha aspettare? Le zampine ad un gatto non cedono senza motivo...se anche fosse banale va indagato! Chiedi un altro parere, subito!!!
babygrace
09-08-2012, 10:05
ma non può avere un osso rotto e correre...... ma ci pensi?
prova a correre con un osso del piede rotto..... ma no!
secondo me ha problemi di cistite o urinari o roba simile.....magari la sua insicurezza sulle zampine dietro preclude ad una infiammazione in zona vescica......io lo porterei SUBITO da un veterinario, ma immediatamente...non aspetterei.....
stasera lo porto in ambulatorio per fargli fare gli analisi, ho già chiamato la vet per dirglielo.
La cosa che mi allarma di più è la quantità di acqua che si è bevuto ieri sera, poi stamattina ha già bevuto due volte.
babygrace
09-08-2012, 10:13
Oppure problemi neurologici (che non sono necessariamente MORTALI eh....) visto che questi sintomi li ha sempre avuti.
Non ti offendere ma non capisco la veterinaria: che senso ha aspettare? Le zampine ad un gatto non cedono senza motivo...se anche fosse banale va indagato! Chiedi un altro parere, subito!!!
Penso che da come le ho raccontato i fatti lei abbia ipotizzato un peggioramento dei problemi neurologici già esistenti, infatti ieri mi ha detto che sono cose lente e che quindi per la lastra si poteva aspettare. Stamattina quanto l'ho chiamata raccontandole che si era bevuto tutta la ciotola e ieri notte sembrava avesse anche la febbre mi ha detto che era meglio fare subito gli analisi. Lui è un gatto che beve molto e fa molta pipì già di suo, solo che non era mai arrivato a bersi una ciotola intera di acqua in poche ore
Mi raccomando, facci sapere sunito cosa ti dicono. Vedrai che andrà tutto bene.
lunanera
09-08-2012, 15:51
ma non può avere un osso rotto e correre...... ma ci pensi?
prova a correre con un osso del piede rotto..... ma no!
secondo me ha problemi di cistite o urinari o roba simile.....magari la sua insicurezza sulle zampine dietro preclude ad una infiammazione in zona vescica......io lo porterei SUBITO da un veterinario, ma immediatamente...non aspetterei.....
un gatto lo fa eccome ma di solito quando si sente in pericolo
scusate scrivo stringata per motivi di salute
babygrace
09-08-2012, 18:06
Visita fatta, il micio è costipato e disidratato. Secondo la vet anche se era solo da due giorni che il micio non defecava, già da prima aveva feci dure accumulate. Lui soffre di stitichezza, tanto che alterna periodi in cui fa pupù normalmente ad altri in cui la fa a giorni alterni. La stitichezza questa volta potrebbe essere stata causata dal cambio totale di alimentazione, o da altre cause più gravi. Mi ha dato una cura a base di lattulosio e plasil ogni otto ore e mi ha detto di dargli solo umido. Non ha febbre e non è sceso di peso.
Pochi minuti dopo aver preso le medicine e aver mangiato un po' di umido ha fatto la pupù, hanno un effetto così immediato i lassativi??
Per gli esami del sangue, da grande tonta mi sono dimenticata che si fanno a digiuno e quindi non glieli ha fatti .
Non so, che sia stitico per via dell'alimentazione ci sta, ma che sia disidratato per quello mi sembra strano.
Maya & Lea
09-08-2012, 20:47
beh dai, in fondo se è solo quello si può rimediare!
magari gli si possono dare i fermenti lattici per la stitichezza?
vedrai che si riprenderà in fretta!!!!!
Tante coccoline al piccolo!
lunanera
10-08-2012, 06:18
Visita fatta, il micio è costipato e disidratato. Secondo la vet anche se era solo da due giorni che il micio non defecava, già da prima aveva feci dure accumulate. Lui soffre di stitichezza, tanto che alterna periodi in cui fa pupù normalmente ad altri in cui la fa a giorni alterni. La stitichezza questa volta potrebbe essere stata causata dal cambio totale di alimentazione, o da altre cause più gravi. Mi ha dato una cura a base di lattulosio e plasil ogni otto ore e mi ha detto di dargli solo umido. Non ha febbre e non è sceso di peso.
Pochi minuti dopo aver preso le medicine e aver mangiato un po' di umido ha fatto la pupù, hanno un effetto così immediato i lassativi??
Per gli esami del sangue, da grande tonta mi sono dimenticata che si fanno a digiuno e quindi non glieli ha fatti .
Non so, che sia stitico per via dell'alimentazione ci sta, ma che sia disidratato per quello mi sembra strano.
anche a me
babaferu
10-08-2012, 07:58
una flebina per reidratarlo un po' più velocemente non l'ha fatta?
non so anche io sono poco convinta perchè tu dici che l'hai visto bere molto, e lei l'ha trovato disidratato....
a quando l'esame del sangue?
baci ba
babygrace
10-08-2012, 09:06
no, non ha fatto flebo per reidratarlo. Per me è troppo strano che un gatto si riduca in questo stato per un cambio di alimentazione che è durato si e no una settimana, al limite posso pensare che questo cambio abbia acuito qualche problema già esistente. Poi come ho detto, lui è sempre stato stitico, in questo periodo, compresa la settimana di alimentazione con z/d della Hill's, sta facendo le feci un giorno si e uno no, non è rimasto neanche 48 ore senza andare di corpo, non può essersi ridotto così per quello. Lei dice che anche se ogni tanto riesce a espellere feci ne ha così tante accumulate, però tre anni fa è rimasto stitico per 3 giorni di fila e a parte una leggera tosse causata dai boli di pelo che non riusciva ad espellere lui stava benissimo, adesso è mogio mogio si vede che sta male. Il fatto è che le alternative a questo sono davvero brutte, sto leggendo forum e siti di veterinaria e tutti i suoi sintomi portano a problemi ai reni o a essere fortunati al diabete. Non so cosa fare, se stressarlo e portarlo a fare un'altra visita, ma c'è da dire che sono quasi tutti in vacanza i veterinari, e rischio di fargli fare un viaggio di più di un'ora, al caldo, per poi trovare un vet inesperto o peggio un incompetente.
Lady Mosè
10-08-2012, 09:12
Do dove sei? Magari possiamo consigliarti un bravo vet...
babygrace
10-08-2012, 09:37
Do dove sei? Magari possiamo consigliarti un bravo vet...
Abito a 30 km da Alghero
Lady Mosè
10-08-2012, 09:41
Ci sono delle sarde qui...vedrai che qualche nominativo salta fuori! Magari apri un'altra discussione con un titolo più preciso "cerco vet zona Alghero"... :)
Lo so che in macchina si stressano..però secondo me la situazione va indagata al più presto. Oltretutto dici che si vede che sta male..vai subito da un altro vet. Magari una clinica con diversi specialisti dove ci sia la possibilità di fare gli esami del sangue immediatamente. Una cosa poi: il digiuno si fa solo per la glicemia. Per la funzionalità renale chissenefrega se il gatto ha mangiato. Anche io ho una gatta stitica, mai stata disidratata. Semmai è il contrario, quando sono in dissenteria si disidratano. A me sta veterinaria proprio non mi convince.
Dammi retta, portalo subito. Non lasciar passare tempo prezioso.
E tienici informati.
Ambulatorio Veterinario dott Luca Ortu
Via Spano G, 18
07041 - Alghero
Tel. 079 953108
Consigliata da un'amica della zona....
babygrace
10-08-2012, 16:55
grazie per il nome del vet di Alghero^^
Io ieri sono andata in una clinica di Sassari, penso sia la seconda più grande della città, sono attrezzati per analisi, ho provato a insistere per lo meno su quelli per la glicemia ma mi ha detto che a stomaco pieno non sarebbero stati attendibili. Non è stata la vet del mio micio a visitarlo ieri, lei stava operando un altro animale, l'ho comunque chiamata per dirle cosa mi aveva prescritto l'altra vet, secondo lei era tutto sbagliato però mi ha detto di provare con quella cura e vedere come andava, come atteggiamento non l'ho molto capito.
Lui stamattina ha mangiato una scatoletta di Schesir da 80 g, a pranzo ha leccato un po' di Almo, adesso ha bevuto il brodino di una bustina Almo appena aperta. La ciotola dell'acqua non l'ha considerata per nulla, a meno che non abbia bevuto durante la notte, è da ieri sera che non la guarda proprio. Ha fatto pipì due volte ed è andato di corpo. Per tutta la mattinata è stato decisamente più vispo, si è girato tutta la casa, ha corso un po' e giocato. Di pomeriggio si è riposato e adesso sembra nuovamente apatico.
Il fatto che non stia bevendo è un buon segno? E' possibile che gli bastino i liquidi dell'umido e non mangiando crocchi non senta il bisogno di bere oppure è un cattivo segno?
babygrace
11-08-2012, 12:34
Stamattina Sergej ha fatto un'altra visita, questa volta dal vet consigliato dall'amica de LaSere (grazie ^-^)
Secondo questo vet è possibile che abbia dolori alla schiena, potrebbe essere, secondo lui, che la posizione per fare bisognini sia scomoda per il micio e che per questo si trattenga andando incontro a periodi di stitichezza, e può darsi che il dolore sia peggiorato tanto da farlo camminare male. Per questo gli ha dato una terapia con Metacam come antidolorifico e delle vitamine, il Stimulflos.
Martedì mattina abbiamo l'appuntamento per gli esami del sangue e per una lastra.
I problemi alla schiena non spiegano la forfora( ne ha tantissima, prima della settimana con alimentazione z/d ne aveva tanta ma adesso è pieno zeppo...) e la sete incredibile di tre giorni fa, ieri non ha bevuto per niente, oggi si è avvicinato alla ciotola dell'acqua già tre volte ma non ha bevuto tanto.
In media quanto beve un gatto e quante volte fa pipì?
Inoltre, lui non è castrato e fino a Martedì lo vedevo marcare il territorio, in questi giorni non lo sta più facendo.
Grazie ancora a LaSere per averci consigliato il vet, grazie <3 !!
Se il micio ha smesso di bere in modo compulsivo sicuramente è un buon segno. In questi giorni fa caldo e vederli andare in ciotola un paio di volte non è strano!
Sono contenta che ti sia trovata bene nella clinica. Domani fai gli esami così stai più tranquilla. Tienici aggiornati!
lunanera
13-08-2012, 13:09
fai controllare il cortisolo basale per la sindrome di cushing
babygrace
15-08-2012, 07:59
eccoci qui^^, ieri il bambolotto ha fatto gli analisi e di sera il vet ci ha chiamati per farci sapere gli esiti. L'emocromo è a posto, mentre i parametri per i reni sono un po' alti, lui mi ha assicurato che non si tratta di insufficienza renale, non mi ricordo bene i parametri perché ormai non capivo più niente ieri sera, se non sbaglio ha detto che la creatinina ce l'ha a 74 (il massimo è 74), il Bun ce l'ha a 80 (il massimo è 39), c'era anche un altro valore appena alto però non ricordo il nome. Sicuramente sono contenta perché visto come era ridotto Mercoledì che a malapena si reggeva in piedi, però non so che pensare di questi valori leggermente alti.
Il vet mi ha detto che il bimbo peloso dovrà cambiare dieta, speriamo sia una cosa passeggera, piccino è veramente delicato^^.
Lui adesso sta bene, è tornato quello di sempre, è un po' contrariato perché stamattina non siamo andati a fare la passeggiata all'orto :devil:
E continua la stitichezza, con tutto il via vai dai vet e la preoccupazione mi sono dimenticata di comprargli il Remover che è l'unica cosa efficace per farlo andare in lettiera
lunanera
15-08-2012, 11:29
ungoccino di latte di mucca o yourght
babygrace
15-08-2012, 11:36
ungoccino di latte di mucca o yourght
grazie per il consiglio^^, sei davvero gentile ^-^
lunanera
15-08-2012, 15:16
di nulla ho probemi agli occhi e scrivo il minimo scusa
babygrace
17-08-2012, 11:50
oggi abbiamo ritirato le analisi, la creatinina è a 1.4 ( non 74 come avevo scritto nel post di due giorni fa :dead:, ero talmente esaurita che non capivo nulla :shy:)
urea 89
Bun 42
il vet mi ha detto di dargli il Renal Advance per 2 mesi e di alimentarlo con molto umido e pochi crocchi.
Tra qualche settimana faremo anche gli esami delle urine^^
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.