PDA

Visualizza Versione Completa : Sensibilità intestinale e alimentazione


ReSid&SirOscar
14-08-2012, 21:42
Buongiorno a tutti!! Ho bisogno di consigli riguardo il mio micio più grande, Sid, 3 anni.
Allora abbiamo appurato che il ragazzo ha problemi di digestione/sensibilità intestinale (feci puzzolenti e sempre fuori dalla lettiera, all’analisi sono risultati anche essere presenti grasso e cibo indigerito). Ora stiamo facendo un ciclo di I/D. Credo proprio che a questo punto sia stato l’umido a dargli problemi, visto che di secco ne ha sempre mangiato proprio poco; ora mangiava 200g al dì fra grau GF, Animonda Carny, Smilla pollo e Schmusy nature menu. Pensavamo di passare a 100g al dì di umido super leggero (Miamor pasto delicato? Animonda VF sterilized?), magari diviso in 2 porzioni da 50g, e 30g di secco.

Come secco ho i maggiori dubbi….se usassimo un secco normale ma semplice, tipo Hill’s adult? Oppure?
Guardavo referenze specifiche, tipo royal digestive comfort e sensible 33 (che sono un po’ troppo grasse però!) o hill’s sensitive stomach…insomma sono trovate commerciali o qualche effetto hanno? Non sono medicate, e le etichette non mi sembrano granchè diverse da quelle di un secco tradizionale (a parte che sono più cariche di cereali). Insomma, che fare?? Qualcuno sa darmi qualche dritta??

PS Ora siamo a quota 3 gatti e 3 diete diverse.....impazzirò!!!! :rolleyes:

fedefaith
14-08-2012, 22:14
Giulio aveva problemi digestivi e abbiamo usato per parecchi anni il Sensibile 33. Lui però tendeva a rigurgitare il cibo. Ora però sono subentrati problemi di stitichezza e quindi alterniamo quelli Hairball della RC e High Fibre medicato.

Non ho mai provato quelli della Hill's.

Se non vuoi Hill's o RC, forse potresti puntare su un crocco sensibile generico tipo Sanabelle (ci sono vari gusti anche della linea sensibile), Josera sensicat.
E' vero che di solito sono pensati per una sensibilità a determinati componenti (quindi per un mantenimento da sospetta intolleranza a qualcosa), però magari vanno bene anche per i problemi digestivi.
Adesso che ricordo Giulio per un po' ha mangiato anche gli Almo Easy Digestible.

Gli altri mici che dieta stanno seguendo?

mafalda
14-08-2012, 22:26
non ho consigli da dare sui prodotti ma riferendomi alla mia esperienza in casa e facendo mente locale all'esperienza anche di altri utenti del forum, per facilitare l'assorbimento e la digestione è consigliabile fare più pasti possibile, più piccoli possibile.
capisco la difficoltà organizzativa, forse ti può aiutare un distributore automatico, non so.

ReSid&SirOscar
14-08-2012, 22:43
Giulio aveva problemi digestivi e abbiamo usato per parecchi anni il Sensibile 33. Lui però tendeva a rigurgitare il cibo. Ora però sono subentrati problemi di stitichezza e quindi alterniamo quelli Hairball della RC e High Fibre medicato.

Non ho mai provato quelli della Hill's.

Se non vuoi Hill's o RC, forse potresti puntare su un crocco sensibile generico tipo Sanabelle (ci sono vari gusti anche della linea sensibile), Josera sensicat.
E' vero che di solito sono pensati per una sensibilità a determinati componenti (quindi per un mantenimento da sospetta intolleranza a qualcosa), però magari vanno bene anche per i problemi digestivi.
Adesso che ricordo Giulio per un po' ha mangiato anche gli Almo Easy Digestible.

Gli altri mici che dieta stanno seguendo?

Allora, Oscar mangia 150-200g di umido (le marche sono le stesse che mangiava Sid)+10-15g di crocchi adult, la piccola mangia anche lei 100g di umido (di più non ne vuole) di quelle marche+crocchi kitten in quantità imprecisate (devo dividerla dagli altri per mangiare le crocche, perchè gli altri due arrivano ovunque). Almo easy digestible non l'avevo considerato!! potrebbe andare grazie per la dritta!! Sanabelle sensible lo sto usando ora come crocco adult, potrebbe andare, solo che è parecchio grasso (22,5% di grassi mi pare) e il micio sensibile ha problemi di steatorrea (in più non è proprio una silfide! :)) e quindi volevo puntare su un crocco un pò più moderato come grassi. Lo stesso problema hanno le sensible 33! Josera invece non l'ho mai provate..ora vado a vederle!

ReSid&SirOscar
14-08-2012, 22:49
non ho consigli da dare sui prodotti ma riferendomi alla mia esperienza in casa e facendo mente locale all'esperienza anche di altri utenti del forum, per facilitare l'assorbimento e la digestione è consigliabile fare più pasti possibile, più piccoli possibile.
capisco la difficoltà organizzativa, forse ti può aiutare un distributore automatico, non so.

Allora, fin'ora ho cercato di dare più pasti possibile di umido: la mattina prima di andare al lavoro 100g di umido (forse questo è troppo abbondante?), il pomeriggio 15g di crocche, a cena 50g di umido e prima di dormire 50g di umido. Ho pensato anche che forse per lui queste quantità di cibo sono troppe, magari il suo organismo necessita meno! :(
Il distributore è quasi una causa persa...lo uso per le croche quando sto via un week end ma quando torno lo trovo sempre scassinato! :devil: comunque nella nuova dieta del micio cercherò di dare più piccoli pasti possibili tra crocche e umido; purtroppo qui le crocche a disposizione non sono cosa fattibile, perchè Oscar è ipervorace e mangerebbe finchè ce n'è, soprattutto le crocche!

fedefaith
14-08-2012, 22:52
Quoto mafalda! Giulio fa tanti pasti piccoli durante la giornata. Anche le crocche ne mangia una manciatina alla volta (lui mangia circa 70gr di secco e 80gr di umido - e alla faccia di Yoda e Sheila che mangiano un quarto delle crocche, è sempre in formissima!)

I grassi di Josera sono 18% un po' meglio quindi...

In un'altra discussione si parlava del kitten anche per gli adulti, non so se possa andare nel tuo caso per rendere le cose un po' meno complicate a livello organizzativo, però non ti saprei dire un crocco specifico...

Le easy digestible non sono male e ci sono anche diversi gusti. L'unica pecca sono le confezioni piccole che quindi magari vengono a costare un pelino di più...

Va lentina
15-08-2012, 07:18
Hill's e Royal Canin Sensible33 hanno i grassi pressoché uguali. Quoto la distribuzione di pasti più piccoli nell'arco della giornata. Potresti provare col sensitivity della RC, sono eccellenti.

ReSid&SirOscar
15-08-2012, 09:10
Hill's e Royal Canin Sensible33 hanno i grassi pressoché uguali. Quoto la distribuzione di pasti più piccoli nell'arco della giornata. Potresti provare col sensitivity della RC, sono eccellenti.

Grazie Va lentina! Speravo proprio in un tuo intervento...chi meglio di te che li vende conosce questa giungla di prodotti diversi che io l'altro giorno già solo a leggere le etichette mi sono persa? :D
Sensitivity dici? Si chiama proprio così? Non mi sembra di averlo visto nel pet shop!
Del digestive comfort cosa pensi invece? Secondo la tua esperienza è utile?

ReSid&SirOscar
15-08-2012, 09:12
[QUOTE=fedefaith;1794282]In un'altra discussione si parlava del kitten anche per gli adulti, non so se possa andare nel tuo caso per rendere le cose un po' meno complicate a livello organizzativo, però non ti saprei dire un crocco specifico...
QUOTE]

Guarda per questo non ci sono problemi! Finisco il pacco di Sanabelle kitten che ho in casa con la piccina e poi passo all'adult anche per lei (che è sterilizzata e mette su parecchia pancetta ultimamente!) ;)

Va lentina
16-08-2012, 00:03
Grazie Va lentina! Speravo proprio in un tuo intervento...chi meglio di te che li vende conosce questa giungla di prodotti diversi che io l'altro giorno già solo a leggere le etichette mi sono persa? :D
Sensitivity dici? Si chiama proprio così? Non mi sembra di averlo visto nel pet shop!
Del digestive comfort cosa pensi invece? Secondo la tua esperienza è utile?

Il digestive comfort è uno dei pochi prodotti royal che è al pesce. Potrebbe andare bene. Il Sensitivity fa parte della linea medicata ed è ottimo. Al gusto di anatra. Lo sto dando a un micio che ha episodi ciclici di feci molli e mi sto trovando bene. Meglio ancora che con l'hypoallergenic. :)

flor
16-08-2012, 07:04
Il digestive comfort è uno dei pochi prodotti royal che è al pesce. Potrebbe andare bene. Il Sensitivity fa parte della linea medicata ed è ottimo. Al gusto di anatra. Lo sto dando a un micio che ha episodi ciclici di feci molli e mi sto trovando bene. Meglio ancora che con l'hypoallergenic. :)

Quoto, in questo momento non fissarti sugli ingredienti, i tenori analitici ecc ... e se non ci sono sospetti di allergie a determinati alimenti non fissarti neanche con le analsi. Insomma guarda solo ai risultati!
Io ho risolto con il sensitivity control solo crocchette per un paio di mesi, poi sono passata al sensible ed ora il micio tollera anche crocche ed umidi diversi (io uso quasi sempre il porta21 e saltuariamente i monoproteici monge)
Cacchine perfettine e feci SEMPRE in lettiera!

ReSid&SirOscar
16-08-2012, 08:07
Grazie Va lentina e grazie flor! Quindi finito il pacco di I/D farò un ciclo di sensitivity control per cominciare, poi vediamo come proseguire (digestive comfort/sensible/altro..). Mi siete state tutte utilissime!