PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio alimentazione


Sonika
20-08-2012, 20:11
Alimento il mio micio di 4 anni di razza europeo/trovatello con le crocchette hill's per gatti giovani e sterilizzati.
Mi sarebbe piaciuto passare a crocchette di tipo olistico perchè credo che gli ingredienti siano migliori (tipo almo) ma quelle che ho visto non hanno una linea per gatti giovani e sterilizzati! Ne conoscete?
Aggiungo che il gatto vive in appartamento.
Mao!

mafalda
20-08-2012, 20:20
no e sarebbe un controsenso, non che io abbia capito le intenzioni che hanno le ditte al di là del marketing, quando lanciano un prodotto che definiscono "olistico" ma ancor meno capisco la necessità di un prodotto per gatti sterilizzati.
non credo che esista un prodotto del genere perché o vai in direzione di un equilibrio naturale con ingredienti scelti, biologici, equilibrati, con un analisi bilanciata etc o vai su un prodotto fatto a tavolino che mette insieme tanti ingredienti artificiali e lavorati in laboratorio per andare incontro a queste fantomatiche esigenze del gatto sterilizzato ma i di cui studi veri e propri pare siano segretissimamente custoditi dalle ditte che se li sono inventati.

Sonika
20-08-2012, 21:00
Grazie della tua risposta Mafalda!
Mi spiego meglio l'etichetta dell'hill's inizia con "mais e farina di pollo..." mentre quella Almo mi pare inizi con "pollo..." e questo mi fa pensare che le materie prime usate siano più qualitative. Poi anche qui ci sarebbe da discutere però di base l'ingrediente prinicpale dovrebbe essere migliore no?

Sul fatto che ci siano mangimi specifici per gatti sterilizzati invece credo sia importante, premetto che non ho una grande esperienza di alimentazione felina però è risaputo che i gatti castrati tendono al sovrappeso e sono più soggetti a problemi renali e da qui l'esigenza di un'alimentazione adeguata.

Ciliegia
21-08-2012, 07:41
Sul fatto che ci siano mangimi specifici per gatti sterilizzati invece credo sia importante, premetto che non ho una grande esperienza di alimentazione felina però è risaputo che i gatti castrati tendono al sovrappeso e sono più soggetti a problemi renali e da qui l'esigenza di un'alimentazione adeguata.

mmmm...e quale sarebbe l'alimentazione adeguata per una gatto sterilizzato? Un mangime/becchime pieno zeppo di cereali che saziano il gatto perchè non ingrassi e nel contempo non ne tragga i giusti principi nutritivi (proteine e grassi animali per esempio)? Perchè è questo che un pacco di crocchi sterilized di qualsivoglia marca più o meno nota ti propone.

Lady Mosè
21-08-2012, 07:49
Sonika, purtroppo anche tu, come tanti di noi, me compresa, sei caduta nella ragnatela del business...
Lascia perdere i nomi dei cibi, lascia perdere sterlized, light e vari, tieni buoni soli o medicati, quelli veri, che vanno usati solo dietro prescrizione del medico veterinario.

Leggi un po' qui e là nel forum e capirai tu stessa che quello che devi guardare in un cibo(secco o umido) è la lista degli ingredienti, i tenori analitici, la chiarezza dell'etichetta.

Poi per quanto riguarda nello specifico i gatti giovani e castrati, per prevenire quanto possibile(dove c'è predisposizione c'è poco da fare!) malanni e obesità, ci sono i cibi poco pasticciati e il movimento. Ma soprattutto molto importante è lo stile di vita...banalmente parlando, il gatto in natura non mangerebbe mai cibo secco, quindi sarebbe preferibile integrare dell'umido, gliene dai?

Ciliegia
21-08-2012, 08:08
mmmm...e quale sarebbe l'alimentazione adeguata per una gatto sterilizzato? Un mangime/becchime pieno zeppo di cereali che saziano il gatto perchè non ingrassi e nel contempo non ne tragga i giusti principi nutritivi (proteine e grassi animali per esempio)? Perchè è questo che un pacco di crocchi sterilized di qualsivoglia marca più o meno nota ti propone.

Scusate, mi autoquoto per dire che rileggendomi sono stata un pò brusca :(

@sonika leggi la risposta di @lady che esprime meglio quello che volevo dire.

mafalda
21-08-2012, 11:50
Sul fatto che ci siano mangimi specifici per gatti sterilizzati invece credo sia importante, premetto che non ho una grande esperienza di alimentazione felina però è risaputo che i gatti castrati tendono al sovrappeso e sono più soggetti a problemi renali e da qui l'esigenza di un'alimentazione adeguata.

sì il primo ingrediente in un croccantino deve essere assolutamente la carne o la farina di carne.

i gatti castrati non tendono necessariamente al sovrappeso, consumano meno e hanno un po' più di fame e quest'insieme di cose porta ad un tendenziale aumento del peso forma di un 20% circa, che con buona pace di tutti, può essere considerato fisiologico e festa finita.
non sono più soggetti a problemi renali ma hanno meccanicamente un po' più di probabilità di problemi urinari e da qui l'esigenza di una alimentazione adeguata: molto umido e proteine animali di qualità e quantità adeguate, apporto equilibrato di minerali.

Sonika
22-08-2012, 12:14
Grazie a tutte per le risposte (Ciliegia ti eri spiegata bene tranquilla).

Arrivo al dunque della mia domanda, cercavo una crocchetta di qualità proprio perchè il mio micio di umido non ne vuol sapere!
Ho solo un gatto non è tanto il problema di spendere qualche euro in più al mese, o di fargli io direttamente la pappa (che magari è un attimo sbilanciata ma almeno so che è di qualità).
L'unica cosa che mangia il mio gatto (e so che non è il top) è il tonno naturale coop, ma ad esagerare ne mangia 40g al giorno.
Per provare ad abituarlo all'umido da gatto ho fatto la prova sia di prendere scatolette di fascia alta come Almo, ma nemmeno le assaggia, ho provato con le gourmet (so che non è il top ma proprio per provare ad abituarlo ho provato) l'ha assaggiata appena aperta poi basta. L'ultimo tentativo l'ho fatto mesi fa acquistando le schesir in bustina al tonno (così è meno diverso dal suo solito), inizialmente le mangiava bene per cui non ho forzato più di un paio di bustine a settimana, ma arrivati alla 5-6 bustina ha detto basta.
Potrei cucinare io qualcosa (in rete ho trovato delle ricette), ma già se proviamo a fargli assaggiare qualcosa che mangiamo noi nemmeno lo assaggia, così come schifa qualsiasi tipo di formaggio.

D'altra parte c'è da dire che il gatto non ha nessun sintomo di malessere con l'attuale alimentazione, il pelo è lucido e lui è un giocherellone. Vive in appartamento, ma non è mai solo e soprattutto ha la nonna che si diverte tanto a farlo giocare :D
Il sovrappeso non è un suo problema, quando è stato sterilizzato aveva la creatinina (nella norma) ma alta, ho fatto un mese di crocchette al 50% renal ed è tornato ok, anchea distanza di tempo gli esami poi sono sempre stati perfetti, le ultime due volte è stata la vet a sconsigliare di farli perchè secondo lei inutili.

Lady Mosè
22-08-2012, 13:03
Domanda, hai provato con la carne cruda(decongelata)?

mafalda
22-08-2012, 13:04
guarda, sui croccantini di qualità ci sono molte possibilità, è sempre importante cmq cercare di dare un po' di umido completo, non desistere.

se ne parlava poco tempo fa e ti posto il video, non pensare di cucinare te se non seguendo criteri ben precisi, perché se in teoria è la scelta migliore in assoluto, basta sbagliare un po' di bilanciamenti che diventa la peggiore.

http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=1793306&postcount=35

i croccantini con l'etichetta più trasparente e con gli ingredienti più adeguati che si trovano abbastanza facilmente in giro sono gli orijen, ma ci sono anche altre ditte più difficili da reperire che fanno buoni prodotti, per così dire, "olistici", ripeto la battuta che ha fatto ridere ciliegia:
olistico è il topo. :devil:

Ciliegia
22-08-2012, 13:18
ripeto la battuta che ha fatto ridere ciliegia:
olistico è il topo. :devil:

:263: che poi non è neanche una battuta :D

Sonika
22-08-2012, 13:50
Beh a dirla tutta Darco ha appena fatto un mega spuntone di olistico... un bel moscone che mi ronzava intorno magnato! Chissà che pancia piena che ha ora! :p

Le crrocche orijen sono abbastanza sicura le abbiano al petshop vicino a casa e non dovrei far fatica a reperirle!
Con la carne cruda non ho provato, potrei provare... ma per provare una bistecca di pollo desurgelata va bene no? Il rischio vermi è escluso perchè è carne che è stata congelata giusto? Associata alle crocche Orijen può andare come bilanciamento?

Aggiungo che il problema del bere poco non ce l'ho (almeno quello), il mio gatto adora farsi la doccia (anche più volte al giorno) sotto il rubinetto, beve dal suo vaso di fiori preferito e quando vede la nonna con la brocchina che annaffia i fiori è sempre a bere l'acqua fresca!

Lady Mosè
22-08-2012, 13:57
La carne cruda come dieta(BARF) non è così semplice da fare, devi comunque integrarla. :)

Però per vedere se gli gusta puoi anche non integrarla, l'importante è che è rimasta congelata almeno 48h mi pare, e che non sia a pezzetti troppo piccoli, andrebbero bene cubetti da 3x3 tipo spezzatino per intenderci), oppure il macinato...insomma, poi dipende anche dal gatto ovviamente! :)

Qui c'è un 3d che può risultarti utile: http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=102455&highlight=thread+consigli

Sonika
30-08-2012, 20:38
Dunque aggiornamenti... come suggerito sto tentando di fargli assaggiare un po' di carne cruda (rigorosamente decongelata) per vedere se riuscirò a fare una barf di umido + crocche...
Per il momento gli ho fatto assaggiare una bistecca di suino inizialmente ignorata e mangiata dopo un paio di ore, un pezzo di salsiccia invece totalmente ignorato...
Intanto le crocche stanno finendo, calcolando che per il momento si mangia solo un po' di tonno che crocche son meglio? Le orjien ho visto che al pet shop non le hanno (magari in futuro posso fare un ordine on line), però di buone ho visto sia Almo che Trainer...

Federix
31-08-2012, 14:57
Il maiale mai crudo anche se congelato!!;)

Starmaia
31-08-2012, 15:31
In effetti, il maiale andrebbe evitato.

La salsiccia poi è speziata, no assolutamente!

Sonika
31-08-2012, 18:54
Dunque fatto spesa... ho preso un sacchetto di orange label al tacchino di almo (essendo che mangia solo tonno di umido crocche rigorosamente di carne solitamente pollo) + ho preso una bustina green label con filetto di tonno... vediamo. Le crocchette le ha divorate sulla bustina di tonno sono più scettica.
Ho visto delle crocche ND, qualcuno le conosce? Mi ispiravano ma 44% di proteina mi sembrava tantissima, bene o male le marche buone sono 30-33... ok che il gatto è un carnivoro ma non volevo che poi fosse troppo.

mafalda
31-08-2012, 20:05
i prodotti secchi adulti buoni hanno un 32-33%, quelli molto buoni sul 35% (eukanuba, acana), quelli ottimi 42-44% (orijen, ND).

troppo è sopra il 52% in un secco con un 8-10% di umidità, perché sarebbe più del topo (55-60% in materia secca).
non conosco prodotti in commercio con questa percentuale di proteine.

Sonika
05-09-2012, 19:16
Ri-aggiorno...
Le crocche orange label di almo come poi immaginavo piacciono, la bustina green label al tonno diciamo che l'ha finita ma in 2 giorni (ovviamente sempre conservata in frigo), sicuro che se insisto troppo poi si stufa.
Pensavo... tengo quelle crocchette e come umido gli compro le varie bustine al tonno e magari per abituarlo e non stancarlo alterno 1 bustina (che dura due giorni) e una scatoletta del suo amato tonno coop (che dura due giorni).

Avrei una seconda opzione, ma non so se poi è bilanciata la dieta, ossia per l'umido fare come ho scritto sopra, mentre per le crocche provare a prendere ND (o fare un ordine orijen) che dovrebbero essere meglio.

mafalda
05-09-2012, 20:44
mh...non abbiamo colto il senso nelle nostre risposte.

dunque, la linea label dell'almo io non la conosco granché e non l'ho inquadrata come bilanciamenti perché l'etichetta è tutt'altro che trasparente (minerali? quali, quanti? grassi: quali e quanti?) almeno la carne usata di base deve essere ottima per fortuna.
almo non brilla per "bilanciatezza" del prodotto singolo, infatti dicono di usare anche il loro prodotto gemello umido per avere un'alimentazione equilibrata e non è solo marketing.

continui a dare molto tonno, sia quello delle scatolette umane che quello delle varie bustine complementari e se per i poveri tonnomani non c'è facilmente redenzione, rischia di essere tutto un sbilanciato.

devi trovare il modo di avvicinarti almeno ogni tanto ad un umido completo da dare come base del cibo umido, a cui potrai aggiungere complementare (schesir, almo, life cat, monge e molti altri ottimi prodotti) per non più di un tot al giorno o alla settimana, per arrivare ad aggiungere il completo io lo farei stare senza umido del tutto anche qualche giorno e vedere se con l'introduzione successiva può gradire di più le novità.
il rischio è un eccesso di fosforo notevole nella sua alimentazione e una carenza di grassi che posso creare dei problemi a lungo andare.

purtroppo di prodotti a base di tonno (ed è la parte rossa) completi io conosco solo smilla ma spesso ci sono completi che hanno gusto tonno almeno in piccola percentuale, se proprio dovesse essere l'unica soluzione non escluderlo.
porta 21 (che compri solo online) ha un tonno ottimo e, a quanto scrivono in etichetta, bilanciato in minerali.
siamo rimasti in sospeso con la ditta che non ci ha risposto ancora per il fatto che non c'è calcio aggiunto in etichetta e invece risulta in analisi.
volevamo capire se è sotto i termini di legge che è loro permesso di non scriverlo oppure ci sono altri cavilli, ma non ti fasciare il capo con queste storie tu...

ND e orijen sono prodotti ottimi e i miei gatti si trovano bene con orijen fin da quando la mammina era in gravidanza, poi allattamento svezzamento e compagnia ma alcuni utenti riportano che orijen ha dato feci molli e in un paio di casi anche ND.
ti consiglio comunque di provarli ma prendi pacchetti piccoli e fai un cambio estremamente graduale, aggiungendone solo pochini in più al giorno e monitorando la lettiera giorno per giorno per poi decidere se usarli come crocco ufficiale o meno.

puoi, associando qualunque crocco completo e di qualità, usare tonno e complementari nell'ordine di idee di non più di 200g alla settimana, il resto dell'umido deve essere completo.
spero che ora il quadro sia più chiaro.

Sonika
06-09-2012, 00:22
mh...non abbiamo colto il senso nelle nostre risposte.
Ammetto che faccio ancora un po' di caos tra completi e complementari e ho paura di non abbinarli bene

dunque, la linea label dell'almo io non la conosco granché e non l'ho inquadrata come bilanciamenti perché l'etichetta è tutt'altro che trasparente (minerali? quali, quanti? grassi: quali e quanti?) almeno la carne usata di base deve essere ottima per fortuna.
almo non brilla per "bilanciatezza" del prodotto singolo, infatti dicono di usare anche il loro prodotto gemello umido per avere un'alimentazione equilibrata e non è solo marketing.
L'etichetta nelo specifico di quello che ho preso è questo http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/almo_nature_holistic/almo_nature_label/262934
Personalmente in alcune cose pure io non sono concorde alla filosofia almo (motivo per cui l'ho sempre evitata fino ad ora). Sapevo che le loro crocchette appunto erano bilanciate se usate con il loro umido e infatti ho preso la bustina di tonno almo proprio per quel motivo, essendo anche che ha diverse linee di umido magari variando potevo invogliare il micio. Nello specifico sulla confezione dice che dovrebbe manciare 110g di umido e 35 di secco, peccato che sarà quasi il contrario :(


continui a dare molto tonno, sia quello delle scatolette umane che quello delle varie bustine complementari e se per i poveri tonnomani non c'è facilmente redenzione, rischia di essere tutto un sbilanciato.
Verissimo, infatti sto proprio provando le bustine per vedere se riesco a fargli cambiare un po' i gusti. La mia idea era appunto una volta abituato al tonno da gatto (ammesso che si abitui) riuscire a fargli mangiare almeno quelle scatolette che sono tonno/pollo (cosa che ora non mangerebbe mai).
In ogni modo mi guardo bene dal non prendere MAI crocche a base di pesce.


devi trovare il modo di avvicinarti almeno ogni tanto ad un umido completo da dare come base del cibo umido, a cui potrai aggiungere complementare (schesir, almo, life cat, monge e molti altri ottimi prodotti) per non più di un tot al giorno o alla settimana, per arrivare ad aggiungere il completo io lo farei stare senza umido del tutto anche qualche giorno e vedere se con l'introduzione successiva può gradire di più le novità.
mmm qui non ho capito... dici che dovrei alternargli umido completo e complementare?
Purtroppo lasciarlo senza umido mi è impossibile in quanto ho la nonna in casa che glielo darebbe di nascosto (inutile spiegarle che è questione di salute non lo capirebbe) e per questo che pensavo di passare dal tonno umano al tonno per gatti e successivamente alle scatolette tonno+pollo...
Tra parentesi le bustine al tonno schesir erano quelle per cui inizialmente impazziva, poi dopo 4-5 non ne ha più voluto sapere.


il rischio è un eccesso di fosforo notevole nella sua alimentazione e una carenza di grassi che posso creare dei problemi a lungo andare.

purtroppo di prodotti a base di tonno (ed è la parte rossa) completi io conosco solo smilla ma spesso ci sono completi che hanno gusto tonno almeno in piccola percentuale, se proprio dovesse essere l'unica soluzione non escluderlo.
porta 21 (che compri solo online) ha un tonno ottimo e, a quanto scrivono in etichetta, bilanciato in minerali.
siamo rimasti in sospeso con la ditta che non ci ha risposto ancora per il fatto che non c'è calcio aggiunto in etichetta e invece risulta in analisi.
volevamo capire se è sotto i termini di legge che è loro permesso di non scriverlo oppure ci sono altri cavilli, ma non ti fasciare il capo con queste storie tu...

ND e orijen sono prodotti ottimi e i miei gatti si trovano bene con orijen fin da quando la mammina era in gravidanza, poi allattamento svezzamento e compagnia ma alcuni utenti riportano che orijen ha dato feci molli e in un paio di casi anche ND.
ti consiglio comunque di provarli ma prendi pacchetti piccoli e fai un cambio estremamente graduale, aggiungendone solo pochini in più al giorno e monitorando la lettiera giorno per giorno per poi decidere se usarli come crocco ufficiale o meno.

puoi, associando qualunque crocco completo e di qualità, usare tonno e complementari nell'ordine di idee di non più di 200g alla settimana, il resto dell'umido deve essere completo.
spero che ora il quadro sia più chiaro.

In sunto... dovrei trovare una crocchetta COMPLETA da associare a un umido completo e complementare (max200g a settimana)? Dici che di tanto in tanto è meglio anche cambiare le crocche per variare l'alimentazione?

E dire che quando è arrivato a casa era talmente affamato che gli davo le pastiglie di antibiotico a mano, ora è tanto fighetto che non mangia nemmeno il parmigiano!

mafalda
06-09-2012, 01:50
Ammetto che faccio ancora un po' di caos tra completi e complementari e ho paura di non abbinarli bene

non ti ho ancora letto nominare un completo, è per questo che ti ho riscritto, forse diamo per scontate un po' di cose quando rispondiamo ormai, pensando che chi scrive prima abbia letto un po' di cose sul forum.
un umido completo è un umido che può da solo sosituire interamente i croccantini o qualunque altro alimento e costituire la dieta di un gatto anche da solo, quindi in linea di massima è composto da carni e derivati/frattaglie e minerali e vitamine aggiunti che vanno a integrare quello che si perde in cottura o l'eccesso di fosforo (il calcio lo bilancia) e in analisi greggia devono risultare dei valori min-max intorno all'8/14% di proteine, 3/7% di grassi, ceneri 1,5/3% circa (ma dipende quali appunto: sono i minerali) e umidità 77/83% circa sempre.
gli umidi di solo tonno (tipo filetti) o pollo in cui distingui che parte dell'animale è, quindi in sfilaccetti tipo, sono praticamente sempre complementari e non puoi usarli come unico umido, anche se usi croccantini di alta qualità come almo, perché ti ritrovi una dieta sbilanciata in eccesso di fosforo e scarsità di grassi.
proprio con almo questo discorso è incasinante perché è praticamente l'unica ditta che fa prodotti che si debbano integrare fra loro, sulla nuova linea label c'è scritto che sono complete riguardo al secco mentre sulle bustine di umido leggo sempre che sono da integrare con il secco (o con un cibo completo come gli umidi completi che ti dicevo sopra).





Verissimo, infatti sto proprio provando le bustine per vedere se riesco a fargli cambiare un po' i gusti. La mia idea era appunto una volta abituato al tonno da gatto (ammesso che si abitui) riuscire a fargli mangiare almeno quelle scatolette che sono tonno/pollo (cosa che ora non mangerebbe mai).
In ogni modo mi guardo bene dal non prendere MAI crocche a base di pesce.

ok, quindi se stai passando alle bustine dei vari complementari per offrire varietà di gusti per poi arrivare a poter offrire e scegliere degli umidi completi ho capito e sono d'accordo.
non ho capito perché sei contraria alle crocche a base di pesce invece...


mmm qui non ho capito... dici che dovrei alternargli umido completo e complementare?
Purtroppo lasciarlo senza umido mi è impossibile in quanto ho la nonna in casa che glielo darebbe di nascosto (inutile spiegarle che è questione di salute non lo capirebbe) e per questo che pensavo di passare dal tonno umano al tonno per gatti e successivamente alle scatolette tonno+pollo...
Tra parentesi le bustine al tonno schesir erano quelle per cui inizialmente impazziva, poi dopo 4-5 non ne ha più voluto sapere.

sì non puoi dare solo complementare, appunto. lasciarlo senza umido solo per due o tre giorni, non le compri non le tieni in casa, la nonna non le trova, è solo per verificare se dopo una piccola astinenza i suoi gusti per altri umidi si sono potuti allargare.
bene che non si fissi sulle stesse qualità di cibo, ti dà più chance di allargare il menù.


In sunto... dovrei trovare una crocchetta COMPLETA da associare a un umido completo e complementare (max200g a settimana)? Dici che di tanto in tanto è meglio anche cambiare le crocche per variare l'alimentazione?

!

le crocche sono sempre complete, l'importante è che siano di alta qualità, se vuoi dare dell'umido non puoi dare solo complementare ma solo una piccola parte, si dice massimo 200g alla settimana, (che per me sono decisamente un eccesso di fosforo), ma viva le proteine.
per le crocche potresti variare sì, non è nemmeno necessario farlo per forza o spesso, se trovi cibi che gli piacciano e che siano adatti, però avere alternative, visto il tipo :cool:, è utile in caso tu debba per qualche motivo cambiare crocchi, tipo per usare un medicato.

Sonika
15-09-2012, 20:13
Ri-aggiorno la situazione.
Ho provato a dargli un pezzo di petto di pollo decongelato e devo dire che è stato un successo :), ho visto però che la dieta barf non è proprio pratica pratica ma su ZP ho visto integratori specifici per la dieta barf. Dite sia una valida soluzione carne cruda + questo integratore (http://www.zooplus.it/shop/gatti/compresse_paste/barf/139178) sempre associati alle crocche?
Ora ha ancora il pacco di Almo orange label, oggi ho preso una bustina di ND per provarle e se faccio un ordine zp pensavo di provare le orijen.
Gli umidi smila che mi erano stati consigliati ho visto che sono confezioni molto grosse che mai finirebbe per questo motivo le ho "scartate".