Entra

Visualizza Versione Completa : Vacanze e cristalli nelle urine


CatDany
31-08-2012, 08:20
Buongiorno a tutti,

Dopo tre giorni di pipì (1 sola volta al giorno) fuori dalla lettiera, martedì porto le urine di Billo dalla veterinaria: cristalli di fosfati di calcio e tracce ematiche.
In attesa dell'appuntamento di giovedì mattina, provo a togliere la copertura della lettiera (dato che nella bacinella con i ceci l'aveva fatta subito) e Billo ricomincia a fare la pipì dove deve. Anche se non molta, 2 volte al giorno.
Giovedì abbiamo fatto la visita: 1 mese solo di crocchette C/D della Hills e 8 giorni di antibiotico Xeden 15 (1,5 pastiglie al giorno). Poi tra un mese nuovi esami delle urine.
Noto che subito dopo avere mangiato le crocchette beve di più e in un giorno potrei quasi dire che la pipì è già raddoppiata (non vorrei essere troppo ottimista perché ultimamente non mi porta bene...). Addirittura abbiamo rimesso il coperchio della lettiera e lui entra di nuovo a fare pipì.
Il problema é che domenica dovrei finalmente partire per le agoniate vacanze, una settimana di relax. Ma sto malissimo al pensiero di lasciarlo, anche se a due persone di assoluta fiducia che passeranno a casa e forse qualche notte dormiranno anche lì.
Bisogna assolutamente controllare che faccia pipì tutti i giorni, dargli le pastiglie, antibiotico nelle orecchie (eh sì, perché le ha nuovamente sporche...). Povero amore... e io non ci sono!
Forse mi fido solo di me stessa...
Sicuramente c'è qualcuno che ha avuto esperienze simili (per me è la prima volta) e che mi può dare qualche consiglio? Quanto è pericolosa la situazione? Se serve, annullo le vacanze.
Grazie in anticipo

Starmaia
31-08-2012, 08:32
Dunque, l'antibiotico va dato per tutto il periodo di prescrizione a orari fissi (ogni 24 ore se una volta al giorno o ogni 12 se due).
Quindi devi essere certa che chi ti viene sia in grado di impasticcare il gatto alle ore che avete deciso.

Per la pipì sarei meno ansiosa. Quanti cristalli c'erano nelle urine? (cioè, quanti + ha segnato?) Valore di pH? Peso specifico?

CatDany
31-08-2012, 08:52
Grazie per l'interesse.
Dunque chi viene ha sempre avuto gatti e se la sente di dare le pastiglie (1 volta al giorno la sera). In ogni caso stasera faremo una prova e se proprio non riescono domani mattina la veterinaria gli farà un'iniezione a lento rilascio (non so perché ha preferito che provassimo prima con le pastiglie... forse è più pesante da sopportare? Billo ne ha passate già un po' quest'anno)... Mi dispiacerebbe sottoporlo ancora allo stress del veterinario, anche perché potrebbe influire negativamente sul problema...
Per i dati clinici sono un po' ignorante: mi ha detto che il PH era acido, i + forse me li ha detti, ma non ricordo, ed è possibile che il peso specifico fosse addirittura "fuori gamma" o qualcosa del genere? Poi c'erano globuli bianchi che segnalavano l'infezione.

Starmaia
31-08-2012, 09:01
Comunque, se chi viene ha una certa esperienza, in caso di emergenza può contattare il veterinario e/o portare il micio.
Per la pipì, avendone solo uno, non sarà difficile controllare se la fa, pulendo la lettiera :)

Per quel che riguarda le analisi mi paiono piuttosto compatibili con il quadro, da quel che dici. Ma sarebbe comunque cosa corretta se il vet ti desse il foglio con il risultato. E' una cosa tua, non capisco il perché di questa pratica (tra l'altro abbastanza diffusa).

CatDany
05-10-2012, 15:12
Buongiorno,

Volevo un consiglio per l'alimentazione di Billo.

Dopo un mese di c/d Hills abbiamo rifatto il controllo delle urine: niente più tracce di sangue né bilirubina, peso specifico nella norma, PH 6 (mi ha detto che è comunque acido..?) ma adesso qualche cristallo di struvite (non tanti) invece di fosfati di calcio. Cura: 2 mesi di s/d e poi ancora esami delle urine.

Il problema è che Billo "potrebbe" avere delle intolleranze alimentari, nel senso che da aprile ad oggi ha fatto ogni mese delle leggere otiti (perché io lo controllo come una faina e appena vedo roba nera e che scuote la testa lo porto dal veterinario e immancabilmente dobbiamo fare la cura con pomata antibiotica) e quindi mi chiedevo, dato che se ho capito bene posso usare solo S/D della Hills o RC s/o high dilution, magari ce n'é una delle due che potrebbe creare meno problemi per le intolleranze alimentari? Purtroppo adesso non possiamo iniziare una dieta ad esclusione...

Inoltre, lui ha sempre mangiato quasi solo secco (Hills o RC), soprattutto crocchi grandi per pulire il tartaro.
Da un mese questo non è più possibile, ho integrato anche mezza bustina di umido al giorno diluita con un po' d'acqua per cercare di fargli assumere più liquidi. Risultato: gengive infiammate e più tartaro. Ma il veterinario adesso non lo vuole stressare con altre cure.
Secondo voi l'umido è proprio necessario? Ho letto che in realta queste crocchette medicate dovrebbero comunque indurre più sete e quindi potrei evitare l'umido...

E' la prima volta che mi trovo a gestire una situazione simile...

Grazie in anticipo.

Starmaia
05-10-2012, 15:27
Uh, che micio delicatino...

Dunque, il pH è acido ed è giusto che sia così.
"Fosfati di calcio" è la prima volta che li sento (nel primo post non ci avevo dato molto caso). Comunque i cristalli sembrano essere indipendenti dal pH, probabilmente sono fisiologici e non gli danno fastidio.
Se il problema iniziale era l'infiammazione e tracce di sangue, potresti piuttosto dare una pomata che in Italia si chiama Urys o Cistocure. Serve a proteggere le pareti della vescica, non è un farmaco ma un integratore e non ha controindicazioni.

Per i denti, invece di bustine allungate con acqua pensi di riuscire a dargli dei cubetti di carne cruda? Per pulire i denti sono la cosa più indicata perché agisce un po' come un chewin-gum. Soprattutto se si tratta di carne con un po' di grassello o di parti bianche, lui è costretto a masticare bene e con impegno e questo pulisce i denti.
E' vero che le crocche medicate dovrebbero indurre più sete ma è anche vero che la maggior sete non fa bere il gatto.
In generale il gatto non beve perché ha sete ma perché si trova l'acqua davanti. Se non vede l'acqua non pensa alla sete e non beve.
Puoi ovviare mettendo diverse ciotole in giro per casa così lui passando spesso davanti alle ciotole si "ricorda" di bere.

CatDany
05-10-2012, 15:41
Grazie mille! Sei sempre preziosa.

Che tipo di carne... manzo? Ma posso dargliela senza compromettere la cura con S/D (questo vale anche per Urys)?

Purtroppo Billo non beve molto... anzi mi sembrava che bevesse di più prima della cura!!! Gli ho lasciato tre ciotoline in giro per casa proprio per invogliarlo ma non si fa vedere molto in azione. La fontanella non la guarda nemmeno. Per questo avevo integrato un pochino di umido di mia iniziativa (sempre medicato) e gli ho procurato delle belle gengive rosso sangue.:cry:

Appena posso pubblico la sua foto, lo so che ogni scarrafone è bello a mamma sua... Ma lui è proprio uno strappa baci... Anche con le sue tre chiazze senza pelo... (ma questa è un'altra storia...:p).

Starmaia
05-10-2012, 15:52
Manzo, sì.
Prendi un bel pezzo di muscolo, lo tagli a cubetti di circa 2 cm di lato e li surgeli.
Poi glieli scongeli volta volta e glieli dai.

L'Urys sicuramente non compromette, anzi! Se vuoi parlane pure col veterinario, a me lo hanno consigliato loro.

La carne, nella misura di un cubetto al giorno non credo incida. Anche perché secondo me non è una questione di quel che mangia. Sembra più che altro un micio stressato da qualcosa, vai però tu a sapere cosa... :confused:

CatDany
05-10-2012, 16:05
Sì in effetti ci avevo pensato anch'io.

Quando era piccino non aveva paura di niente.
Adesso se sente il campanello di casa è una tragedia. Corre tutto basso e cerca di nascondersi in camera sotto il letto. Poi piano piano ritorna da noi e, a dipendenza degli ospiti, a volte è lui che si avvicina e annusa o si struscia. Ha le sue preferenze.

Quest'anno abbiamo avuto anche dei piccoli lavori in casa e lui era spaventato.

Per il resto è trattato come un re.

Sono arrivata anche a pensare che forse abbiamo un acquario un po' troppo rumoroso e magari a lui dà veramente fastidio... E' un enigma.

Ho messo il Feliway diffusore nel suo bagnetto, per prevenzione.

Vedremo... Un passo alla volta, adesso parto in missione oltreconfine (cioè in Italia:p) a fare scorta di S/D, Feliway, Urys e Multistix che qui te li vende solo il veterinario e ogni volta ho un tracollo psico-fisico.