Visualizza Versione Completa : Microsporum canis. Tutte a me!!!!
gattamorgana
13-09-2012, 07:03
Ho adottato 4 gatti in casa nuova. Tutti ex randagini ieri sera mi sono accorta di avere una strana lesione ad un braccio. In guardia medica l'infausta diagnosi. I gatti sono apparentemente sani stamattina chiamerò il vet perché ci deve essere un portatore sano e ormai saranno tutti malati. Ma che fare con la biancheria?? Credo che dovrò disinfestare. Consigli????
io ho avuto un gatto randagio con questo problema l ho portato dal veterinario e mi ricordo che mi aveva dato delle pastiglie ma non ricordo il nome mi aveva detto anche di disinfettare bene tutte le superfici lavabili e tutte le cose che aveva usato il gatto compreso trasportino e copertine varie anche la biancheria ti consiglio di lavarla con un buon disinfettante per sicurezza il problema è andato avanti per un pò di tempo comunque :)
ciao, anche da era arrivato il microec...maleficus...
non mi ricordo le medicine per il micio, ma per la biancheria e la casa si , ho dovuto disinfettare tutto e a lungo. per la biancheria mi avevano consigliato Amuchina disinfettante in polvere ( circa 5/6 euro ) , che ho ordinato in farmacia, perchè ha potere funghicida e si può usare tranquillamente il lavatrice anche a basse temperature dovrebbe funzionare.
per disinfettare la casa , non mi ricordo bene, ma cercherò nelle vecchie prescrizioni della vet , mi aveva consigliato un prodotto apposito per pavimenti cucce ecc... da diluire in acqua.
ok, trovato la nota del vet:
Le spore del Microsporum canis possono rimanere vitali nell'ambiente sino a 18 mesi, per questo motivo tutte le superfici lavabili vanno trattate con clorexidina o con una soluzione di 1:10 di candeggina....
aggiungo: dato che sarebbe impossibile disinfettare e buttare tutto quanto contaminato almeno per me è stato cos'.....fai il possibile, ma non angosciarti: dai funghi si guarisce ;)
son rognosi , ma alla fine se ne vanno:D:D
salsera_73
13-09-2012, 12:05
anche noi ci siamo presi la micosi dalle micine randagine che ho caricato in camper durante l'ultima vacanza!
la cosa che più mi spiace è che a essere contagiata è la mia bambina di 5 anni! vabbè, lei ci dormiva assieme, o meglio, in camper non era proprio semplice tenere le micie separate e le monelline salivano come niente sul letto dei bambini!
a parte questo: io sto usando la fucsina fenica 2 volte al giorno, poi copro con una garza sterile, pian piano la micosi si sta stringendo(le micie hanno già il pelo in ricrescita, però loro hanno fatto anche la terapia per bocca consigliata dal vet)...per i pavimenti e la biancheria ho comprato al supermercato un detergente dove c'è scritto che ha un potere disinfettante(tipo il Lisoform)...praticamente lo spruzzo puro sul pavimento e lo lascio agire per 5 minuti, poi procedo col normale lavaggio. In lavatrice invece ne aggiungo un misurino per lavare le cucce dove sono state le piccole e la biancheria del letto dove erano solite sdraiarsi.
è un po' lunga ma sia i pelosi che gli umani guariscono!
Io avevo preso una micosi (non so se ce ne siano di tanti tipi) dalla mia Misha e avevo messo se ricordo bene Nizoral pomata a me e a lei ed è passato in fretta senza particolari problemi e ricadute e non abbiamo disinfettato un bel niente, però è stato parecchio tempo fa :) mia mamma invece ha preso qualcosa di simile da un randagino e ha dovuto prendere un antimicotico per bocca, ma secondo me perché non è stata capita in tempo e nel frattempo si era estesa in più punti..
gattamorgana
15-09-2012, 07:30
Grazie per le risposte. Con i vet abbiamo individuato la probabile portatrice sana. È in isolamento in veranda :(. Sta facendo terapia con itafungol. Laveremo casa con soluzione candeggina 1/10 tutti i giorni e disinfetteremo con amuchina in polvere la biancheria. A breve il respondonso del vetrino. Spero che lei risulti negativa e di aver preso questa schifezza altrove.
gattamorgana
15-09-2012, 07:32
Ps. I veterinari in clinica sono certi sia lei. A me dispiace doverle dare delle medicine così forti magari senza motivo. Ma voi ve la sareste sentita di non accettare il parere medico?
Ma se non ha sintomatologia perchè curarla con un farmaco così pesante.
Fare un bagnetto con Amyco shampoo? lo trovi in farmacia.
Ps. I veterinari in clinica sono certi sia lei. A me dispiace doverle dare delle medicine così forti magari senza motivo. Ma voi ve la sareste sentita di non accettare il parere medico?
assolutamente no. quando ho problemi chiedo sempre ad un vet, per quanta esperienza uno può avere, le medicine non sono mai uno scherzo e sbagliare può essere peggio che non curare.quello che ho indicato nel post l'ho fatto su consiglio della vet.
non ti affliggere, meglio una cura secca e decisa ora, che risolva il problema per la micia e per tutti gli altri , che non un cura blanda ma non risolutiva che poi magari va ripetuta con il rischio solo di trascinare i tempi sulla guarigione e di stress.
dai, vedrai che andrà tutto bene, segui ciò che ti ha detto il vet : hanno individuato l'origine del problema.....non credo che le medicine siano inutili in questo caso...;)
un grattino alla micia "fungosa"....
gattamorgana
17-09-2012, 09:41
SONO DISPERATA. siamo in piena emergenza sanitaria: io ed il mio ragazzo contagiati, contagiati tutti i miei gatti ed i gatti di mia madre :(. È un incubo
SONO DISPERATA. siamo in piena emergenza sanitaria: io ed il mio ragazzo contagiati, contagiati tutti i miei gatti ed i gatti di mia madre :(. È un incubo
dai.... respirare profondamente....ohmmmm.....niente panico.....ohmmmm.....
pianificare con vet una strategia "a tappeto"....ohmmmm... eseguire la strategia "inderogabilmente".....ohmmmm
scherzavo, ma davvero non farti prendere dal panico, tanto non ti cambia le cose :(
l'unica cosa positiva é che non dovrai probabilmente fare terapie differenziate dato che tutti i mici sono contagiati in egual misura. sicuramente in questo periodo evitate contatti con altri mici o persone che abbiano altri mici.coraggio :rolleyes:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.