Visualizza Versione Completa : Hypoallergenic RC...non mi piace (per essere buona)
Ciliegia
13-09-2012, 13:55
Allora, dopo aver scoperto il problema del granuloma, stavo dando un'occhiata ai vari cibi ipoallergenici, giusto per amor del sapere, visto che una delle cause potrebbe pure essere di origine alimentare (anche se non sono per nulla convinta che questo possa c'entrare col mio gatto).
Vado così sul dito inglese di RC e vi riporto pari pari la lista ingredienti dell'Hypoallergenic:
COMPOSIZIONE: sottoprodotti di origine vegetale (amido di pisello), estratti di proteine vegetali (soia idrolizzata proteine), oli e grassi, sostanze minerali, derivati animali (carne e fegato di pollame idrolizzato), zuccheri vari. ADDITIVI (per kg): additivi nutrizionali: Vitamina A: 5000 UI, Vitamina D3: 340 UI, E1 (ferro): 25 mg, E2 (Iodio): 2 mg, E4 (Rame): 6 mg, E5 (manganese): 32 mg, E6 (Zinco): 120 mg - Additivi tecnologici: trifosfato pentasodico: 3 g.
No ma...scherziamo??? Che è questa roba??? Capisco tutto ma un eventuale intolleranza al pollo o qualche cereale vuol dire sostituire la sua alimentazione con amido di pisello, soia (il peggio del peggio), zuccheri vari???? Capisco che devono essere alimenti "sconosciuti" ma...
Io sono inorridita :22:
Lady Mosè
13-09-2012, 14:06
Mamma mia, che orrore!! :eek:
Ma scusate la mia ignoranza...se bisogna dare un cibo ipoallergenico, o monoproteico, non si fa prima a dare carne cruda o scottata(integrata) di un solo animale?
Ciliegia
13-09-2012, 14:07
Mamma mia, che orrore!! :eek:
Ma scusate la mia ignoranza...se bisogna dare un cibo ipoallergenico, o monoproteico, non si fa prima a dare carne cruda o scottata(integrata) di un solo animale?
Se la mangiasse certamente sì! :D
Starmaia
13-09-2012, 14:15
Mamma mia, che orrore!! :eek:
Ma scusate la mia ignoranza...se bisogna dare un cibo ipoallergenico, o monoproteico, non si fa prima a dare carne cruda o scottata(integrata) di un solo animale?
Sì, ma credo che non tutti siano in grado/ abbiano il tempo/ abbiano un gatto che permette la sola Barf.
Io, ad esempio, devo per forza mantenere crocchette a causa delle manie di Merlino.
Se dovessi aver bisogno dell'ipoallergenico, dovrei comunque appoggiarmi anche al secco.
Forse a questo serve
Ciliegia
13-09-2012, 14:22
Sì, ma credo che non tutti siano in grado/ abbiano il tempo/ abbiano un gatto che permette la sola Barf.
Io, ad esempio, devo per forza mantenere crocchette a causa delle manie di Merlino.
Se dovessi aver bisogno dell'ipoallergenico, dovrei comunque appoggiarmi anche al secco.
Forse a questo serve
Si esatto, non è proprio così semplice..per cui, se dovesse servire, sto cercando il meno peggio.
Stavo dando un'occhiata agli hill's e sono decisamente meglio come lista ingredienti e analisi. Nel caso, propenderò per quelli. Anche se prima, proverò Schesir monoproteico all'agnello (che per altro, mi pare non abbia nemmeno il mais) giusto per essere sicura che non sia magari il pollo...ma ne dubito.
Starmaia
13-09-2012, 14:30
Per la verità ho sempre preferito le linee veterinarie Hill's rispetto a RC. Anche senza leggere le etichette.
Ad esempio, con I/D mi sono sempre trovata ottimamente e ha sempre risolto il problema, anche di gatti diversi.
Ciliegia
13-09-2012, 14:37
Per la verità ho sempre preferito le linee veterinarie Hill's rispetto a RC. Anche senza leggere le etichette.
Ad esempio, con I/D mi sono sempre trovata ottimamente e ha sempre risolto il problema, anche di gatti diversi.
Sì anch'io la preferisco in generale ma proprio se parliamo della linea gastro io ho risolto con RC...ma solo perchè hill's non la mangiavano! Ne umido, nè secco :devil:
Alcune linee le avrebbero anche mangiate invece ma quel crocchino minuscolo a forma di cilindretto lo aspiravano...e poi vomitavano..e così sono passata oltre..
è da brivido...ma non ci sono test più semplici che possano stabilire A CHE COSA un gatto è allergico ed evitare solo quello, potendo mangiare del cibo vero!??! prima di dare questa roba mi organizzerei davvero per fare la barf.
ma quello che hai postato è un secco?
e antiossidanti conservanti etc? danno allergia probabile e quindi in questo prodotto non ci sono affatto spero.
Lady Mosè
13-09-2012, 14:45
Per la verità ho sempre preferito le linee veterinarie Hill's rispetto a RC. Anche senza leggere le etichette.
Idem!! :)
Ciliegia
13-09-2012, 14:49
è da brivido...ma non ci sono test più semplici che possano stabilire A CHE COSA un gatto è allergico ed evitare solo quello, potendo mangiare del cibo vero!??! prima di dare questa roba mi organizzerei davvero per fare la barf.
Non so se ci siano dei test da fare...avevo letto qualcosa al riguardo ma poi ho lasciato perdere perchè mi sembrava una tale nebulosa..è un pò come negli umani, quelli sicurissimi sono quelli per la celiachia, per l'intolleranza al lattosio e pochi altri.
Detto questo, nel mio caso, le cause del granuloma possono essere molteplici e, una fra queste, potrebbe essere di origine alimentare...ma, come dicevo, non penso proprio che la cosa riguardi il mio gatto, per tutta una serie di fattori. Quindi, sapendo che di carne cruda non ne vuole sapere, e che, a parer mio, la causa è lo stress..farei ancora peggio a forzarlo. Tutto qui.
Ciliegia
13-09-2012, 14:52
ma quello che hai postato è un secco?
e antiossidanti conservanti etc? danno allergia probabile e quindi in questo prodotto non ci sono affatto spero.
Sì è un secco e no, dalla lista ingredienti non sono menzionati. Mi chiedo come siano conservati a questo punto, visto che non ci sono neanche quelli naturali.
e pensare ciliegia che io per tutti questi mesi su consiglio del vet le ho dato da mangiare questo secco più tardi esco e provo a comprare altro ,per quanto riguarda seguire la barf la mia gatta non mangia carne cruda anche perchè non le piace proprio :confused:
Ciliegia
13-09-2012, 15:15
e pensare ciliegia che io per tutti questi mesi su consiglio del vet le ho dato da mangiare questo secco più tardi esco e provo a comprare altro ,per quanto riguarda seguire la barf la mia gatta non mangia carne cruda anche perchè non le piace proprio :confused:
Se è questioni di mesi, non devi preoccuparti. I medicati sono fatti apposta per essere dati per un tempo limitato. Ai vet (e a noi) basta che risolvano il problema per cui sono stati concepiti.
Troppo spesso però, molti vet, tendono a dire: "bene, se hai risolto con quelli, devi darglieli a vita" (esclusi ovviamente quelli per malattie croniche e inguaribili come i renal, i diabetic ecc).
Ecco, questo invece per me non va bene.
Diversamente, se più marche fanno una stessa linea, mi sento in dovere di scegliere...la meno peggio! :D
Non so se ci siano dei test da fare...avevo letto qualcosa al riguardo ma poi ho lasciato perdere perchè mi sembrava una tale nebulosa..è un pò come negli umani, quelli sicurissimi sono quelli per la celiachia, per l'intolleranza al lattosio e pochi altri.
Detto questo, nel mio caso, le cause del granuloma possono essere molteplici e, una fra queste, potrebbe essere di origine alimentare...ma, come dicevo, non penso proprio che la cosa riguardi il mio gatto, per tutta una serie di fattori. Quindi, sapendo che di carne cruda non ne vuole sapere, e che, a parer mio, la causa è lo stress..farei ancora peggio a forzarlo. Tutto qui.
anche a me hanno detto che per scoprire intolleranze alimentari nel gatto l unica cosa è dargli un solo tipo di alimento per un certo numero di tempo e poi introdurre un alimento alla volta e vedere se provoca allergia cosi facendo ho scoperto che la mia gatta è allergica al latte e a tutti gli alimenti che lo contengono anche in minima parte ma il granuloma non dipende da questo altrimenti avrei risolto:)
Starmaia
13-09-2012, 15:23
Che io sappia, al momento, il protocollo veterinario per le intolleranze/ allergie alimentari prevede solo la dieta a esclusione.
Che io sappia, al momento, il protocollo veterinario per le intolleranze/ allergie alimentari prevede solo la dieta a esclusione.
si per allergie alimentari è vero almeno è quello che mi ha detto il vet :)
Non so se ci siano dei test da fare...avevo letto qualcosa al riguardo ma poi ho lasciato perdere perchè mi sembrava una tale nebulosa..è un pò come negli umani, quelli sicurissimi sono quelli per la celiachia, per l'intolleranza al lattosio e pochi altri.
eh ma queste sono intolleranze, non allergie, per diagnosticare un'allergia bisogna vedere se c'è reazione immunitaria, è quasi più facile individuarla che non un'intolleranza. potresti chiedere al tuo vet, cosa ti ha detto finora?
ReSid&SirOscar
13-09-2012, 15:35
Guardavo l'hypoallergenic di Forza 10, non mi sembra malaccio
Composizione:
(della sola crocchetta): riso, farina di pesce (25%), idrolisati proteici di pesce, grasso di pollo, olio di pesce, olio e grasso vegetali, polpa di barbabietola, sostanze minerali, lievito di birra, lievito disidratato (Bio MOS), FOS, Yucca schidigera
(Compressa AFS - 7% dell’alimento): idrolisati proteici di pesce, idrolisati proteici vegetali, sostanze minerali
Componenti Analitici:
umidità 8%, proteina grezza 31%, oli e grassi grezzi 15%, fibra grezza 2.2%, ceneri grezze 7.7%, Na 0.2%, Omega3 1.3%, Omega6 3.9%
Nel caso serva, io lo prenderei in considerazione. Ma non ho mai usato Forza 10, e quindi non ne conosco la validità.
Lady Mosè
13-09-2012, 15:38
Grasso di pollo? Ma di solito il pollo è il primo alimento che si evita in sospetta intolleranza...
Ciliegia
13-09-2012, 15:39
eh ma queste sono intolleranze, non allergie, per diagnosticare un'allergia bisogna vedere se c'è reazione immunitaria, è quasi più facile individuarla che non un'intolleranza. potresti chiedere al tuo vet, cosa ti ha detto finora?
Dieta ad esclusione, eventualmente.
Sul web ho però trovato questo... http://www.centroveterinariospecialistico.it/index.php?id=1&idsection=15 che segnala la presenza di due tipi di test: lo skin (infattibile su un gatto già martoriato da granuloma secondo me) e test sierologici in vitro che, non sembrano dare risposte sicure in ogni caso..
Ciliegia
13-09-2012, 15:43
Guardavo l'hypoallergenic di Forza 10, non mi sembra malaccio
Composizione:
(della sola crocchetta): riso, farina di pesce (25%), idrolisati proteici di pesce, grasso di pollo, olio di pesce, olio e grasso vegetali, polpa di barbabietola, sostanze minerali, lievito di birra, lievito disidratato (Bio MOS), FOS, Yucca schidigera
(Compressa AFS - 7% dell’alimento): idrolisati proteici di pesce, idrolisati proteici vegetali, sostanze minerali
Componenti Analitici:
umidità 8%, proteina grezza 31%, oli e grassi grezzi 15%, fibra grezza 2.2%, ceneri grezze 7.7%, Na 0.2%, Omega3 1.3%, Omega6 3.9%
Nel caso serva, io lo prenderei in considerazione. Ma non ho mai usato Forza 10, e quindi non ne conosco la validità.
Grazie della segnalazione :)
Grasso di pollo? Ma di solito il pollo è il primo alimento che si evita in sospetta intolleranza...
Il grasso di pollo utilizzato nei crocchi di solito è purificato dalle proteine..
ReSid&SirOscar
13-09-2012, 15:46
Grasso di pollo? Ma di solito il pollo è il primo alimento che si evita in sospetta intolleranza...
Infatti insospettiva un pò anche a me il grasso di pollo! :) Sono delle hypoallergenic un pò "ricche" rispetto alle altre queste forza 10.
esistono anche il test per l allergia agli acari della polvere e il test per alcuni tipi di pollini che vengono spediti in germania mi hanno detto sono molto costosi e per questi esistono anche vaccini ma a volte non funzionano neppure loro
Grasso di pollo? Ma di solito il pollo è il primo alimento che si evita in sospetta intolleranza...
dipende come è trattato, se è grasso puro, senza le proteine che provocano l'eventuale allergia, può andare, secondo me.
Dieta ad esclusione, eventualmente.
Sul web ho però trovato questo... http://www.centroveterinariospecialistico.it/index.php?id=1&idsection=15 che segnala la presenza di due tipi di test: lo skin (infattibile su un gatto già martoriato da granuloma secondo me) e test sierologici in vitro che, non sembrano dare risposte sicure in ogni caso..
ma parla di dermatite e non di granuloma, il test in vitro è molto poco invasivo e abbastanza sensibile, non è una certezza, ma qualche informazione te la dà, permettendoti di provare ad escludere almeno qualche cibo e verificarne i risultati senza ricorrere a cibi come quelli che avete postato...:dead: chiedi al tuo vet, su su!
Lady Mosè
13-09-2012, 15:53
Vabbè io non faccio testo perché è dopo questo cibo(somministrato al gatto per sospetta intolleranza alimentare, visto che aveva l'acne) che a Mosè è venuta la struvite... :81: ma sarà stata sicuramente una coincidenza, anche perché l'ipotesi più plausibile è che fosse dovuta(come anche l'acne) a stress...e la cura migliore è stata...il mio bellissimo Artù! :143:
Ciliegia
13-09-2012, 15:58
ma parla di dermatite e non di granuloma, il test in vitro è molto poco invasivo e abbastanza sensibile, non è una certezza, ma qualche informazione te la dà, permettendoti di provare ad escludere almeno qualche cibo e verificarne i risultati senza ricorrere a cibi come quelli che avete postato...:dead: chiedi al tuo vet, su su!
Mah..chiederò alla prossima visita a questo punto.
ciliegia hai mai sentito parlare della marca drn ne sai qualcosa sai se sono valide vorrei provare ancora qualche umido per gatti con problemi con allergia intanto ho cambiato crocche con quelle che mi hai detto :)
Ciliegia
13-09-2012, 18:49
ciliegia hai mai sentito parlare della marca drn ne sai qualcosa sai se sono valide vorrei provare ancora qualche umido per gatti con problemi con allergia intanto ho cambiato crocche con quelle che mi hai detto :)
si e' un umido molto buono ma tempo fa qui sul forum abbiamo messo in dubbio il fatto che sia completo...se non lo dai come alimento esclusivo va benissimo però eh.
moodywop
13-09-2012, 19:51
Sì è un secco e no, dalla lista ingredienti non sono menzionati. Mi chiedo come siano conservati a questo punto, visto che non ci sono neanche quelli naturali.
Strano, anche sul sito australiano, che in genere dà informazioni molto complete, non sono indicati né i conservanti né calcio, fosforo e magnesio:
http://www.royalcanin.com.au/Products/Vet-Products/Vet-Diet-Feline/Hypoallergenic-DR-25
moodywop
13-09-2012, 19:57
Ah no, ecco, sul sito canadese (ma possibile che uno debba girare i siti RC di mezzo mondo?) dicono che usano conservanti naturali e sono indicati calcio, fosforo e magnesio:
http://www.royalcanin.ca/index.php/Veterinary-Exclusive-Nutrition/Feline-Nutrition/Veterinary-Therapeutic-Formulas/Hypoallergenic-HP-Dry
Naturally Preserved with Mixed Tocopherols, Rosemary Extract and Citric Acid.
ma se cambio marca e provo a dare orijen fish cat potrebbe andare bene :)
Ciliegia
14-09-2012, 07:30
Ah no, ecco, sul sito canadese (ma possibile che uno debba girare i siti RC di mezzo mondo?) dicono che usano conservanti naturali e sono indicati calcio, fosforo e magnesio:
http://www.royalcanin.ca/index.php/Veterinary-Exclusive-Nutrition/Feline-Nutrition/Veterinary-Therapeutic-Formulas/Hypoallergenic-HP-Dry
Grazie per la segnalazione..sembrava strano anche a me non fossero indicata l'analisi completa.
Ciliegia
14-09-2012, 07:44
ma se cambio marca e provo a dare orijen fish cat potrebbe andare bene :)
Certo, a patto che la micia mangi molto anche molto umido per la questione dei minerali di Orijen :)
Certo, a patto che la micia mangi molto anche molto umido per la questione dei minerali di Orijen :)
allora rinuncio subito perché mangia poco:) umido purtroppo
Ciliegia
14-09-2012, 10:36
allora rinuncio subito perché mangia poco:) umido purtroppo
Hai detto che schesir non li mangia no? Anche quelli ci sarebbero al pesce (monoproteici)..purtroppo non c'è moltissima scelta :confused:
Hai detto che schesir non li mangia no? Anche quelli ci sarebbero al pesce (monoproteici)..purtroppo non c'è moltissima scelta :confused:
per ora ho preso i sensitivity poi più avanti vedo se provare un pacco piccolo di :)schesir
Va lentina
14-09-2012, 21:44
Il principio su cui sono basate le diete ipoallergeniche (z/d, HA, Hypoallergenic) è l'idrolisi delle proteine contenute. Ciò permette un transito intestinale sicuro, e il sistema immunitario non le aggredisce, non riconoscendole.
Che la composizione ci faccia rabbrividire o no, funzionano, e alla fine è questo che conta. Gli studi che vi sono dietro, con la comprovata efficacia della dieta, si dimostrano validi.
La logica di impiegare una barf al posto di una dieta ipoallergenica, può sembrare corretta, ma le proteine non essendo idrolizzate, possono causare reazioni allergiche. Il sistema immunitario di ogni singolo soggetto è talmente complesso che non è detto che un alimento tollerato da molti, sia tollerato da tutti.
Sinceramente io sarei per i test allergici poiché spesso, anzi, sempre più spesso, le allergie sono ambientali e si manifestano appunto, come delle intolleranze, prevalentemente nei cambi di stagione.
Nonostante ciò, un bel reset lo si ha solo con un hypo medicato. Fatto per almeno 2 mesi. Non è detto che la cura non fallisca (anche se la maggior parte delle volte il fallimento è causa del proprietario che "cede" un pochino, vanificando la dieta). Dopo aver resettato l'organismo con questo cibo dall'etichetta per noi comuni mortali, indecifrabile e inconcepibile, si può tentare con l'inserimento graduale di 1 alimento per volta.
Voglio portare una mia esperienza. A Maggio mi è arrivato un micio, Malcolm. Dopo la somministrazione dello Stronghold gli sono apparse delle chiazze alopeciche (non escludo che non ne avesse già...non lo avevo osservato con sufficiente attenzione), non solo intorno alla zona dove avevo applicato lo spot-on. Le feci inoltre erano frittellose. Guardate le lesioni i miei vet concordarono che non erano di natura funginea. Oltretutto come comparivano, altrettanto velocemente scomparivano. Ho iniziato una dieta Hypo, ma ho voluto provare con quella della Farmina che usa un idrolizzato di pesce.
Fallimento totale sull'appetibilità. Francamente anche a me dava il voltastomaco il pungente odore di pesce. Probabilmente sarebbe andata anche bene se il micio l'avesse mangiata. SE.
Allora ho provato con l'hypo della RC. Appetibilità buona ma le feci oltre a rimanere frittellose (nonostante i ripetuti trattamenti antiparassitari) erano anche color crocchetta Hypo (ossia giallognola). Poi l'illuminazione. Ho pensato che Malcolm potesse soffrire di una forma di granuloma eosinofilico o comunque una patologia autoimmune. Allora ho acquistato il mio mitico Phyto G con cui ho già curato con successo altri mici. A fine Maggio ho iniziato. Sono passata dalle crocche Hypo a quelle Sensitivity. Umido della RC oppure complementari (non al pollo) ma in quantità davvero ridotte. Poi ho inserito il Redonyl Efagel. Risultato, pelo splendido, più nessuna lesione ma feci ancora ogni tanto poco formate. Allora ho avuto una seconda illuminazione. Mix di crocche Sensitivity e Intestinal (nella misura inizile di 80% dell'una e 20% della'altra per arrivare al 50% di entrambe). Finalmente le feci sono compatte, nessuna chiazza alopecica è più ritornata. Ho sospeso il Redonyl (ho fatto oltre 2 mesi) e continuo col PhytoG, sebbene sia arrivata ai 4 mesi di somministrazione, ma Malcolm ne va ghiotto....:D
Voglio portare una mia esperienza. A Maggio mi è arrivato un micio, Malcolm. Dopo la somministrazione dello Stronghold gli sono apparse delle chiazze alopeciche (non escludo che non ne avesse già...non lo avevo osservato con sufficiente attenzione), non solo intorno alla zona dove avevo applicato lo spot-on. Le feci inoltre erano frittellose. Guardate le lesioni i miei vet concordarono che non erano di natura funginea. Oltretutto come comparivano, altrettanto velocemente scomparivano. Ho iniziato una dieta Hypo, ma ho voluto provare con quella della Farmina che usa un idrolizzato di pesce.
.:D
Ho un caso praticamente uguale, Isidoro, presenta crosticine che sembrano graffi ma il vet ha controllato e sotto le crosticine la cute e integra.
Anche lui ha avuto reazione allo stronghold nella zona di applicazione sembra ustionato.
Quasi tutti i cibi gli fanno cacca molle.
Ho risolto inizialmente rc e ora sono passata a 50% intestinal Rc e 50 % Hypo Rc. Vorrei arrivare a un 80% di hypo.
L'appetibilità di Royal canin è indiscutibile e per un micio che già non stà bene e ha poco appetito non è un dettaglio di poco conto. Io non riesco a far mangiare Hills, lasciano tutto sulla ciotola.
Va lentina
14-09-2012, 22:26
A Malcolm nel punto dove ho messo lo Stronghold è venuto via il pelo, lasciando la cute bianca. Non è più ricresciuto.
Il principio su cui sono basate le diete ipoallergeniche (z/d, HA, Hypoallergenic) è l'idrolisi delle proteine contenute. Ciò permette un transito intestinale sicuro, e il sistema immunitario non le aggredisce, non riconoscendole.
Che la composizione ci faccia rabbrividire o no, funzionano, e alla fine è questo che conta. Gli studi che vi sono dietro, con la comprovata efficacia della dieta, si dimostrano validi.
La logica di impiegare una barf al posto di una dieta ipoallergenica, può sembrare corretta, ma le proteine non essendo idrolizzate, possono causare reazioni allergiche. Il sistema immunitario di ogni singolo soggetto è talmente complesso che non è detto che un alimento tollerato da molti, sia tollerato da tutti.
Sinceramente io sarei per i test allergici poiché spesso, anzi, sempre più spesso, le allergie sono ambientali e si manifestano appunto, come delle intolleranze, prevalentemente nei cambi di stagione.
Nonostante ciò, un bel reset lo si ha solo con un hypo medicato. Fatto per almeno 2 mesi. Non è detto che la cura non fallisca (anche se la maggior parte delle volte il fallimento è causa del proprietario che "cede" un pochino, vanificando la dieta). Dopo aver resettato l'organismo con questo cibo dall'etichetta per noi comuni mortali, indecifrabile e inconcepibile, si può tentare con l'inserimento graduale di 1 alimento per volta.
nessuno ha detto infatti che non funziona ma se i tuoi dèi delle ditte concepiscono appunto il prodotto come reset per pochi mesi per fare uscire il micio da uno stato di malattia/malessere causato da un'allergia alimentare è palese che non è un cibo da poter dare a lungo e se non scopri l'allergene per poterlo in seguito evitare, sei punto e a capo: tanto vale provare direttamente con una dieta ad esclusione, sana, fare i test in vitro che ci sono a disposizione e resettare l'organismo come natura comanda, con cibo vero.
nella barf hai il pieno controllo di cosa stai somministrando, ovviamente se ci sono proprietari che sgarrano nelle diete preconfezionate, non credo siano i tipi adatti per poter gestire una dieta come la barf che richiede un certo impegno.
vedo questo prodotto come una situazione limite e prima di usarlo farei come ho scritto sopra.
cibergatta
15-09-2012, 15:10
Io con Panterina (granuloma eosinofilo lineare) ho risolto con Ribes nigrum, Phyto-g, Redonyl efacap e dieta Barf per qualche mese..... lesioni sparite del tutto, ho reintrodotto un po' alla volta il secco (orijen) e gli umidi industriali e non e' più successo niente....
Spesso non si tratta di un'intolleranza ad un alimento/sostanza specifica ma di un momento di "tilt" del sistema immunitario, che per stimolazioni varie, spesso crociate, di infezioni, parassiti, mix vari di alimenti, capitate per caso in uno specifico momento producono l'errato riconoscimento di determinati elementi causando una risposta immune inappropriata.....
alla mia il granuloma è saltato fuori una settimana dopo la sterilizzazione cioè a fine novembre da allora un continuo di alti e bassi ho quasi escluso che sia l alimentazione visto che sono 8 mesi che mangia hypoallergenic e pure continua ad avere episodi acuti di granuloma adesso ho iniziato a darle il Ribes pet al posto dell omega pet che ho finito
Va lentina
16-09-2012, 05:57
nessuno ha detto infatti che non funziona ma se i tuoi dèi delle ditte concepiscono appunto il prodotto come reset per pochi mesi per fare uscire il micio da uno stato di malattia/malessere causato da un'allergia alimentare è palese che non è un cibo da poter dare a lungo .
Non so perché ma questa affermazione di "miei dèi delle ditte" suona come una provocazione. Non sono dèi, ma persone competenti che trascorrono anni e anni a studiare patologie feline, prima di formulare un cibo adatto a curarne la causa. A me poco importa se una persona condivide con me l'opinione che ho oppure no, ma il dato di fatto è che le diete al 99% delle volte funzionano e non a caso possono essere date per tutta la vita senza che il soggetto abbia poi carenze e soprattutto possa avere delle ricadute.
alla mia il granuloma è saltato fuori una settimana dopo la sterilizzazione cioè a fine novembre da allora un continuo di alti e bassi ho quasi escluso che sia l alimentazione visto che sono 8 mesi che mangia hypoallergenic e pure continua ad avere episodi acuti di granuloma adesso ho iniziato a darle il Ribes pet al posto dell omega pet che ho finito
In questi 8 mesi non hai mai dato nulla nulla a parte l'Hypo? Se la risposta è sì, allora la causa del granuloma del tuo micio è da ricercare nel sangue.
Ad ogni modo, non dico che l'Hypo sia la panacea d tutti i mali, dico solo che non bisogna stupirsi della sua composizione perché se andiamo a guardare TUTTE le linee medicate, hanno una etichetta ingiustificabile di fronte alle nostre convinzioni, ma pur sempre efficaci.
Personalmente io mi affido molto anche agli integratori, oltre che alle diete.
Non so perché ma questa affermazione di "miei dèi delle ditte" suona come una provocazione. Non sono dèi, ma persone competenti che trascorrono anni e anni a studiare patologie feline, prima di formulare un cibo adatto a curarne la causa. A me poco importa se una persona condivide con me l'opinione che ho oppure no, ma il dato di fatto è che le diete al 99% delle volte funzionano e non a caso possono essere date per tutta la vita senza che il soggetto abbia poi carenze e soprattutto possa avere delle ricadute.
certo, è una risposta a tono vs "noi comuni mortali" che hai usato tu.
non è vero che possono essere usate per tutta la vita, lo hai detto tu stessa fra l'altro che specialmente questo prodotto si concepisce come un reset per un paio di mesi, se non sbaglio.
l'alimentazione è il cardine della salute e se un prodotto può curare una malattia, e nessuno lo mette in dubbio, non ho capito come mai ti sembra sempre che qualcuno dica il contrario, un medicato non è cibo adeguato per mille altri versi.
non vedo l'ora che possano venir venduti solo sotto presentazione di ricetta medica.
ciao valentina ho fatto da marzo fino a qualche giorno fa con hypoallergenic e a volte cibo umido hill s non mi ricordo il nome adesso :o e buste sensitivity della royal canin ma lei le lecca appena non so se ho sbagliato :o ma il vet aveva detto che andava bene per alcuni mesi sembrava andare meglio infatti il capezzolo è guarito se lo leccava fino a farlo sanguinare ,ma la zampa ha ripreso ad andare peggio da una settimana, stava crescendo il pelo finalmente e invece in una notte la metà del pelo è sparita :confused: oggi pomeriggio mi ha vomitato un liquido giallo chiaro trasparente con l odore del ribes pet che ho cominciato a darle da 3 giorni non so se è normale lei lo odia proprio devo metterglielo sulla zampina cosi lo lecca :shy:adesso vedo nei prossimi giorni se lo vomita ancora altrimenti smetto a darglielo:confused:
Va lentina
16-09-2012, 19:51
certo, è una risposta a tono vs "noi comuni mortali" che hai usato tu.
Chiedo scusa allora. La prossima volta scriverò IO comune mortale. :)
Non voleva certo essere un innalzamento di coloro studiano e formulano cibi medicati, ma onestamente, non avendo basi e conoscenze scientifiche su cui affermare il contrario, mi attengo a fidarmi di quello che viene prodotto, soprattutto perché vedo che funziona.
non è vero che possono essere usate per tutta la vita, lo hai detto tu stessa fra l'altro che specialmente questo prodotto si concepisce come un reset per un paio di mesi, se non sbaglio.
2 mesi è il tempo minimo che dovrebbe durare qualsiasi dieta, specialmente quella ipoallergenica. Se il fattore allergizzante è transitorio, con un bel resettamento si può sperare di tornare a una alimentazione fisiologica, ma in molti casi ciò non è possibile poiché l'organismo lentamente accumula e sviluppa intolelleranze. E' quì che si rende necessaria la dieta "a vita". Spero di essere stata chiara questa volta. :)
l'alimentazione è il cardine della salute e se un prodotto può curare una malattia, e nessuno lo mette in dubbio, non ho capito come mai ti sembra sempre che qualcuno dica il contrario, un medicato non è cibo adeguato per mille altri versi.
non vedo l'ora che possano venir venduti solo sotto presentazione di ricetta medica.
Non hai capito come mai mi sembra che qualcuno dica che un medicato non è un cibo adeguato? Lo devo dire? E' scritto praticamente nella maggior parte dei post. Quando si parla di problemi renali si contesta la formulazione dei cibi medicati. Non parliamo poi di post come questi dove addirittura nel titolo lo si dice chiaramente. Non è una accusa o una lamentela, è solo un appunto per dire che è inutile star lì a pensare a cosa sarebbe meglio dare al posto di un cibo che è stato prodotto apposta per le intolleranze, solo perché non se ne condivide la composizione. Come ho già scritto, la logica non sempre porta alla risoluzione delle patologie e sempre come ho già scritto nell'altro intervento, le diete medicate falliscono quasi sempre per colpa del proprietario che non ci si attiene.
ciao valentina ho fatto da marzo fino a qualche giorno fa con hypoallergenic e a volte cibo umido hill s non mi ricordo il nome adesso :o e buste sensitivity della royal canin ma lei le lecca appena non so se ho sbagliato :o ma il vet aveva detto che andava bene per alcuni mesi sembrava andare meglio infatti il capezzolo è guarito se lo leccava fino a farlo sanguinare ,ma la zampa ha ripreso ad andare peggio da una settimana, stava crescendo il pelo finalmente e invece in una notte la metà del pelo è sparita :confused: oggi pomeriggio mi ha vomitato un liquido giallo chiaro trasparente con l odore del ribes pet che ho cominciato a darle da 3 giorni non so se è normale lei lo odia proprio devo metterglielo sulla zampina cosi lo lecca :shy:adesso vedo nei prossimi giorni se lo vomita ancora altrimenti smetto a darglielo:confused:
Cosa intendi con "fino a qualche giorno fa"? Cosa è cambiato nella dieta?
Il vomito giallo è sicuramente un po' di gastrite. Per me la tua micia ha un problema anche psicogeno. Hai provato ad abbinare degli integratori sia ambientali (Feliway) che da assumere per bocca tipo Anxitane o Zylkene?
Non ricordo bene, la tua micia soffre di granuloma eosinofilico?
Ciliegia
16-09-2012, 21:29
... Non parliamo poi di post come questi dove addirittura nel titolo lo si dice chiaramente. Non è una accusa o una lamentela, è solo un appunto per dire che è inutile star lì a pensare a cosa sarebbe meglio dare al posto di un cibo che è stato prodotto apposta per le intolleranze, solo perché non se ne condivide la composizione...
Intervengo solo per precisare una cosa visto che il post l'ho aperto io.
Allora..il titolo è stato studiato, nel senso che non ho scritto Hypoallergenic fa schifo e non funziona.
Detto ciò io, ho il diritto (e mi sento in dovere) di scegliere cosa dare da mangiare ai miei gatti. Non è che perché sullo scaffale di un pet shop (o si zp) ci sta un sacchetto con dentro una patata lessa e sopra c'è scritto che fa passare il granuloma del mio gatto lo compro ad occhi chiusi.
Senza polemica alcuna :)
da mercoledi sto introducenco il secco della sensitivity royal ma io penso che più che il cibo possa essere il ribes pet infatti dove ha vomitato il liquido c era un forte odore di ribes e colore simile non è che facendoglielo prendere per forza :shy:lei poi lo vomita anche perchè è solo liquido quello che butta fuori :confused:
a proposito si valentina la mia gatta soffre di granuloma da dopo l operazione di sterilizzazione e le sto provando veramente un pò tutte mi sembrava che stesse migliorando e invece adesso da qualche giorno altra ricaduta :(
Quote:
l'alimentazione è il cardine della salute e se un prodotto può curare una malattia, e nessuno lo mette in dubbio, non ho capito come mai ti sembra sempre che qualcuno dica il contrario, un medicato non è cibo adeguato per mille altri versi.
non vedo l'ora che possano venir venduti solo sotto presentazione di ricetta medica.
Non hai capito come mai mi sembra che qualcuno dica che un medicato non è un cibo adeguato? Lo devo dire? E' scritto praticamente nella maggior parte dei post. Quando si parla di problemi renali si contesta la formulazione dei cibi medicati. Non parliamo poi di post come questi dove addirittura nel titolo lo si dice chiaramente. Non è una accusa o una lamentela, è solo un appunto per dire che è inutile star lì a pensare a cosa sarebbe meglio dare al posto di un cibo che è stato prodotto apposta per le intolleranze, solo perché non se ne condivide la composizione. Come ho già scritto, la logica non sempre porta alla risoluzione delle patologie e sempre come ho già scritto nell'altro intervento, le diete medicate falliscono quasi sempre per colpa del proprietario che non ci si attiene.
se rileggi cosa avevo scritto sopra non ti devo nemmeno rispondere, lo ribadisco appena posso che un cibo medicato non è adeguato per essere una dieta per il gatto in effetti, se non si fosse capito...
la logica dell'alimentazione naturale porta spessissimo alla risoluzione delle patologie con base alimentare, come no? con l'aiuto di integratori ne parla anche poco sotto @ciber, intanto.
un proprietario che non si sa attenere nemmeno alla prescrizione di un medicato non è adatto infatti ad applicare una dieta con canoni del "biologicamene adeguato" causa faciloneria, non ho dubbi, per questo mi piace l'idea che i proprietari si sensibilizzino a certi concetti.
Va lentina
17-09-2012, 20:48
un medicato non è cibo adeguato per molti versi.
lo ribadisco appena posso che un cibo medicato non è adeguato per essere una dieta per il gatto in effetti, se non si fosse capito...
La teoria del 'biologicamente adeguato' è una opinione. La stessa che accomuna tutti coloro che producono cibo per animali. Soggettiva è la scelta su chi riporre la nostra fiducia. Nel fisiologico come nel medicato. Trovo giusto esprimere le proprie idee, confrontandosi.
So di apparire presuntuosa, ma ilmio lavoro mi porta ad avere sempre un buon numero di casi sufficienti a fare statistica, oltretutto che collaboro in modo molto stretto con 3 ambulatori veterinari della mia zona. La collaborazione non si limita a vendere quello che i veterinari prescrivono, ma a una vera e propria assistenza affinché la dieta non fallisca. I proprietari che seguono scrupolosamente i consigli che sia i vet che noi del petshop diamo, nella maggior parte dei casi,ottengono buoni risultati.
Questo per dire che i cibi per animali, specialmente quelli medicati, sono adeguati, altroché.
Se poi la si pensa diversamente, per carità, lo si può anche esprimere, nel rispetto delle idee altrui. :p
A Malcolm nel punto dove ho messo lo Stronghold è venuto via il pelo, lasciando la cute bianca. Non è più ricresciuto.
@Velentina. In questi casi è meglio non usarlo in futuro sullo stesso gatto?
Ciliegia
17-09-2012, 21:17
La teoria del 'biologicamente adeguato' è una opinione. La stessa che accomuna tutti coloro che producono cibo per animali. p
Beh..questo anche no. Perdonami ma non e' ne' una teoria, ne' un'opinione. Quello che e' biologicamente adeguato e' cio' che per natura e' consono alla nutrizione di un animale carnivoro, in questo caso.
E non mi pare proprio che tutte le ditte che producono per food siano accomunate dallo stesso principio, purtroppo. :confused:
Lady Mosè
18-09-2012, 08:08
Scusate, mi intrometto sullo Stronghold. A me è successo con Mosè, dopo il Frontline sono passata allo Stronghold e la prima applicazione è stata un disastro, si è formata una chiazza senza pelo(cute bianca) che poi lui ha iniziato a leccarsi forsennatamente fino a ferirsi e gli ho dovuto fare un vestitino per farlo smettere.
Ma a lui dopo un po' il pelo è ricresciuto. Ovviamente dopo che gli ho messo il vestitino...
E tutt'oggi alterna Frontline(mesi estivi) e Stronghold(mesi invernali). Vi farò sapere se a novembre capiterà di nuovo. A me è successo alla prima applicazione della stagione, poi basta!
Ciliegia
18-09-2012, 08:16
Scusate, mi intrometto sullo Stronghold. A me è successo con Mosè, dopo il Frontline sono passata allo Stronghold e la prima applicazione è stata un disastro, si è formata una chiazza senza pelo(cute bianca) che poi lui ha iniziato a leccarsi forsennatamente fino a ferirsi e gli ho dovuto fare un vestitino per farlo smettere.
Ma a lui dopo un po' il pelo è ricresciuto. Ovviamente dopo che gli ho messo il vestitino...
E tutt'oggi alterna Frontline(mesi estivi) e Stronghold(mesi invernali). Vi farò sapere se a novembre capiterà di nuovo. A me è successo alla prima applicazione della stagione, poi basta!
Come sapete, io ho un micio con problemi di cute enormi...e lo stronghold non gli ha mai dato alcun problema..più che altro, per scongiurare qualsivoglia altro danno cutaneo (ci sarebbe mancato solo quello!), ho cambiato punto di applicazione per ogni goccina, purchè la concentrazione su uno stesso punto fosse minore. :confused:
Lady Mosè
18-09-2012, 08:44
Anche quella è un'idea. Ho riportato la mia esperienza per dare una risposta a @Petra. Nel mio caso la seconda applicazione di SH non ha sortito effetti. Se fosse capitato diversamente credo non l'avrei più messo... :)
Ciliegia
18-09-2012, 08:46
Anche quella è un'idea. Ho riportato la mia esperienza per dare una risposta a @Petra. Nel mio caso la seconda applicazione di SH non ha sortito effetti. Se fosse capitato diversamente credo non l'avrei più messo... :)
Si si hai fatto bene! Eh certo, poi dipende da micio a micio chiaramente..è un terno al lotto.
martina89
18-09-2012, 10:00
Visto che si parla che di stronghold mi intrometto,Quando lo metto ad una gatta in particolare sembra che le butti l'acido addosso:shy: cerca di scappare,piange...
Ho pensato fosse la sensazione di "freddo" che prova con le goccine...anche se subito dopo averlo messo non si gratta o altro:confused:
Succede anche a voi?
Lady Mosè
18-09-2012, 10:11
Sempre!!! :mad: I miei scappano appena vedono una pipetta qualsiasi!!! :mad:
katerpillar
18-09-2012, 10:51
Idem Kiki...quando vede che ho la pipetta in mano,sbarra gli occhi e scappa!grrrr
martina89
18-09-2012, 10:52
Ahahah ok mi faceva strano perchè le altre due non lo fanno,allora sono fortunata con loro:D
Va lentina
18-09-2012, 13:36
@Velentina. In questi casi è meglio non usarlo in futuro sullo stesso gatto?
Infatti non l'ho più usato. I trattamenti successivi li ho fatti con la margosa. :)
C'è da dire che però Malcolm non esce. Glieli faccio solo quando tengo in gabbia nel suo locale, qualche micio in stallo.
Beh..questo anche no. Perdonami ma non e' ne' una teoria, ne' un'opinione. Quello che e' biologicamente adeguato e' cio' che per natura e' consono alla nutrizione di un animale carnivoro, in questo caso.
E non mi pare proprio che tutte le ditte che producono per food siano accomunate dallo stesso principio, purtroppo. :confused:
E io ripeto, è una opinione. Tutte le aziende che producono cibi (non solo medicati) lo fanno basandosi su principi adatti alle esigenze dell'animale. La distinzione va fatta sulla scala di qualità del prodotto. Un Friskies certo non sarà pari alla ProPlan (uso volutamente due prodotti della Purina per rendere meglio il mio pensiero). Non sono sullo stesso livello qualitativamente ma entramibi rientrano nei parametri richiesti dalla legislazione per la produzione del cibo per animali.
Aziende che producono GF, lo fanno perché hanno un loro concetto, una loro opinione su come andrebbero alimentati i felini o i cani. Anche loro si attengono ai parametri imposti dalla legislazione (parlo di linee guida per la produzione di petfood).
Ora, che una azienda impieghi cereali nella propria ricetta, oppure nei casi dei medicati usi ingredienti a noi incomprensibili, non significa che producono cibo non adeguato.
Il parametro per giudicare se un cibo è adeguato oppure no, è legato al nostro personalissimo modo di pensare.
La logica ci porta a fare dei ragionamenti che non sempre combaciano con quelli delle aziende produttrici, infatti, molte diete medicate (oltre al fisiologico), hanno formulazioni "astruse", ma funzionano e questo mi basta. :D
Potremmo parlarne per ore, restando ognuno fermo sulle proprie idee. Nessuno può dimostrare nulla all'altro. Sono scuole di pensiero.
Ciliegia
18-09-2012, 14:06
Secondo me non serve parlarne per ore perché si tratta della nutrizione del gatto, un animale carnivoro, e ciò che è biologicamente adeguato per lui è la carne. Per definizione, per natura, per il rispetto della sua anatomia e fisiologia. Non è un'opinione, non ha alcun bisogno di dimostrazione e non esiste al mondo alcuna legislazione, parametro o linea guida che possa affermare il contrario.
Non ho mai detto che i cibi medicati non funzionano, ma certamente non sono biologicamente adeguati, anche se hanno seguito i principi di chicchessia.
La teoria del 'biologicamente adeguato' è una opinione. La stessa che accomuna tutti coloro che producono cibo per animali. Soggettiva è la scelta su chi riporre la nostra fiducia. Nel fisiologico come nel medicato. Trovo giusto esprimere le proprie idee, confrontandosi.
So di apparire presuntuosa, ma ilmio lavoro mi porta ad avere sempre un buon numero di casi sufficienti a fare statistica, oltretutto che collaboro in modo molto stretto con 3 ambulatori veterinari della mia zona. La collaborazione non si limita a vendere quello che i veterinari prescrivono, ma a una vera e propria assistenza affinché la dieta non fallisca. I proprietari che seguono scrupolosamente i consigli che sia i vet che noi del petshop diamo, nella maggior parte dei casi,ottengono buoni risultati.
Questo per dire che i cibi per animali, specialmente quelli medicati, sono adeguati, altroché.
Se poi la si pensa diversamente, per carità, lo si può anche esprimere, nel rispetto delle idee altrui. :p
non sono un'opinione i fatti, va lentina, se ne è parlato decine di volte e ancora il messaggio non sono riuscita a fartelo arrivare: alla base del biologicamente adeguato, che non è una filosofia o come spesso leggo quando uno fa confronti, una scuola di pensiero, c'è l'evoluzionismo e quindi l'anatomia e la fisiologia di un gatto, non sono "teorie", è la scienza quanto più pura che si possa prendere in considerazione quando si ragiona sul cibo per gatti, che viene prima di veterinaria, medicina, soprattutto viene prima della mangimistica, che non è una scienza nemmeno meno pura ma sono studi e tentativi sempre misti a interessi commerciali...
non metto in dubbio la tua professionalità di quando segui quello che vendi, ma devi entrare nell'ottica dei fatti e cioè che l'alimentazione di un gatto non equivale all'alimentazione industriale ma quest'ultima ne è solo una deviazione di comodo dedicata ai proprietari più che ai gatti.
puoi dire di fare statistica solo se segui in toto l'alimentazione e quindi hai anche un bel tot di persone che alimentano e/o curano i propri animali con una dieta BARF fatta con criterio o altre diete "ragionate" e bilanciate e non mi pare, da cosa leggo, tu ne conosca molte o possa seguire come somministrare tali diete.
Va lentina
18-09-2012, 17:24
@ciliegia e mafalda
I nostri punti di vista non si incontreranno mai. Ognuno resti della propria idea.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.