Entra

Visualizza Versione Completa : Cosa tenere in macchina per le situazioni di emergenza?


iottisan
19-09-2012, 13:02
A molti di noi è capitato, girando in macchina, di trovare un animale in difficoltà, cane, gatto o altro che sia.
Un animale che si è perso, che è ferito o che ha bisogno di aiuto.

A me è successo qualche volta, e tutte le volte mi sono arrangiata con quello che avevo in macchina.
Tipo una volta ho usato il laccio che chiudeva un plaid per improvvisare un collare per fermare un setter che si era perso e, dopo essersi avvicinato a me, voleva tornare a scappare.
Tre volte invece mi è capitato di incontrare un cane che girava in stato confusionale ma di non riuscire in nessun modo a farlo fermare e avvicinare, tantomeno a prenderlo.

Stessa cosa con un coniglietto, qualche giorno fa (ma non ero in macchina, ero a piedi nel parco).

Quindi chiedevo: come fare per essere il più preparato possibile per "emergenze" di questo tipo?
Voi avete un "kit" per le emergenze?

A me viene in mente un plaid, un collare regolabile, un guinzaglio... e poi?
Il trasportino è un po' grande, ma in effetti se trovassi un micio dove potrei metterlo?
E poi: come fare con il cibo? Non posso tenere in macchina una scatoletta, troppo caldo d'estate e freddo in inverno, in macchina andrebbe a male....

E poi? Come fare a fermare un animale impaurito? Mi è successo troppe volte, e la frustrazione e la preoccupazione che si provano sono incredibili... possibile che non ci sia un modo?

mikom
19-09-2012, 13:57
il telefonino coi numeri 1-1-3. chi risponderà saprà mandare la persona giusta nel più breve tempo possibile.

per un animale che ha subito un trauma potrebbe essere fatale essere rimosso (o semplicemente mosso) senza precauzioni.
l'animale impaurito ci vede come una minaccia, perciò bisogna lasciarlo in pace.

personalmente mi è capitato di fare il primo intervento in attesa del veterinario, cinovigile o forestale. l'unico consiglio, con un cane inferocito, dare del cibo. ho sempre trovato una pizzeria che mi ha omaggiato di qualche fetta di prosciutto. ;)

iottisan
19-09-2012, 17:25
il telefonino coi numeri 1-1-3. chi risponderà saprà mandare la persona giusta nel più breve tempo possibile.

Innanzitutto mi risulta che sia la Municipale e non la Polizia di Stato a rispondere degli animali.
E poi guarda, per esperienza ti posso dire che se l'animale non è perlomeno rinchiuso in una zona da cui non può scappare è una telefonata assolutamente inutile.

Una volta li ho chiamati (io e altre decine di persone per la verità) quando i cavalli di una stalla qua vicino sono scappati e hanno iniziato a correre per le strade del paese. Erano 6 cavalli. Mezz'ora dopo ancora giravano e non ne avevano trovato manco uno, li hanno recuperati i proprietari. Se non sanno trovare 6 cavalli per le 4 strade di un paese figurati un cane o un gatto in una città!

Le uniche volte che ho trovato il servizio efficiente è stato quando ero riuscita a prendere il cane di turno e chiuderlo nel mio giardino. E anche allora ho dovuto comunque aspettare più di due ore entrambe le volte prima che arrivasse l'accalappiacani. Impensabile fare lo stesso se il cane è spaventato e corre in mezzo alla strada.

l'animale impaurito ci vede come una minaccia, perciò bisogna lasciarlo in pace. Eh ok, allora sono una minaccia, vai pure sotto una macchina.....:shy: No dai, DEVE essere possibile fare qualcosa, ci deve essere un modo!

lunanera
19-09-2012, 17:51
ti aissicuro che le scatolette di umido non vanno a male neanche d'estate qui con queste temprature figurati da voi.
per il resto aggiungi l'encicolpedia da leggere mentre aspetti l'intervento di chi DovreBBE essere dicompetenza

Pumadi
19-09-2012, 17:55
Io ho vissuto indirettamente una PESSIMA esperienza con le autorità... una mia amica ha una scuderia, e c'era un cane che continuava a girare perso, palesemente abbandonato (cane da caccia, magrissimo, arruffato) ed era impossibile avvicinarlo e prenderlo con le buone. Non c'è stato verso, lei ha contattato qualsiasi autorità (vigili, asl, guardia forestale, chiunque) e varie associazioni ambientaliste.

I primi le hanno detto che se avesse continuato a sfamarlo sarebbe diventato suo, con le grane che ne conseguono (cane incustodito), le seconde non sono MAI intervenute.

Alla fine l'ha preso lei, dopo un sacco di tempo dopo cui il cane si è fidato di lei, l'ha curato, e ha anche dovuto separarsene perché pare andasse a spaventare i daini della riserva di caccia. Che enorme amarezza.


A parte questo leggermente OT, il problema principale secondo me resta prendere un animale disperso, a meno che non sia ferito... penso che potrebbero essere utili collare e guinzaglio, ma poco altro. Prendere un gatto impaurito poi... il trasportino certo potrebbe essere utile, ma occupa davvero tanto spazio

mikom
19-09-2012, 18:05
ma si parlava di kit per le emergenze o del recupero di una scuderia?

il 113 è il numero della polizia, ma non ho detto che verranno gli agenti della questura, ma solitamente il centralino per le emergenze manda chi ha la competenza per il caso ed ha i numeri di telefono per reperirli prima possibile.

mikom
19-09-2012, 18:07
Eh ok, allora sono una minaccia, vai pure sotto una macchina.....:shy: No dai, DEVE essere possibile fare qualcosa, ci deve essere un modo!

indossa il gilet fosforescente e fai rallentare le macchine.

alcune volte l'inesperienza ed il desiderio di "volere a tutti i costi fare qualcosa" ci rende un pericolo per gli animali e per gli altri.

francef80
19-09-2012, 22:59
Il trasportino è un po' grande, ma in effetti se trovassi un micio dove potrei metterlo?


magari una scatola di cartone, piegata occupa poco spazio e può stare sul fondo del bagagliaio.
ovviamente forata per far passare l'aria!

magari anche un saccone di plastica (quelli neri, grandi che si usano per il giardino) per rivestire il fondo di suddetta scatola ed evitare perdite di pipì.

ok, non saranno il massimo, ma stiamo parlando di oggetti 1-da usare in caso di emergenza, e 2- che siano facili da trasportare.


alcune volte l'inesperienza ed il desiderio di "volere a tutti i costi fare qualcosa" ci rende un pericolo per gli animali e per gli altri.
triste, cinico, ma vero. è una delle prime cose che ti insegnano ai corsi di P.S.: prima regola, sicurezza del soccorritore. mettersi nei guai in due è inutile e richiede l'intervento di terzi per uscirne.

iottisan
20-09-2012, 07:38
ti aissicuro che le scatolette di umido non vanno a male neanche d'estate qui con queste temprature figurati da voi.

Bene, ok, allora aggiungo al kit qualche scatoletta di umido.

magari una scatola di cartone, piegata occupa poco spazio e può stare sul fondo del bagagliaio.
ovviamente forata per far passare l'aria!

magari anche un saccone di plastica (quelli neri, grandi che si usano per il giardino) per rivestire il fondo di suddetta scatola ed evitare perdite di pipì.

Bella idea anche lo scatolone "impermeabilizzato" ;), me ne procurerò uno.

Pumadi
20-09-2012, 11:41
ma si parlava di kit per le emergenze o del recupero di una scuderia?

il 113 è il numero della polizia, ma non ho detto che verranno gli agenti della questura, ma solitamente il centralino per le emergenze manda chi ha la competenza per il caso ed ha i numeri di telefono per reperirli prima possibile.


Se nella tua zona mandano qualcuno, bene, vuol dire che sono più attenti agli animali che da me. Quella era un'emergenza, c'era un cane abbandonato, affamato, che girava per le strade, difficile da prendere. Nessuna autorità, contattata più volte, è intervenuta. In quella zona chiamare il 113 per un animale che vaga per strada è assolutamente inutile. Il fatto che fosse una scuderia non vuol dire che non ci fosse l'emergenza di recuperare quel cane

Bella l'idea della scatola piegata, per altro utile in mille situazioni... penso proprio che la metterò in macchina, assieme ad un sacco di plastica!

alepuffola
20-09-2012, 11:56
Cibo secco
Terrei anche delle traversine assorbenti o dei pannoloni, per i gatti deboli e impauriti è quasi una certezza fare i bisogni in auto.
Una gabbietta di metallo pieghevole, una volta ne avevo vista una in un petshop napoletano ma da bravo ingenuo non la presi e non la trovai più.

Ho visto che costano un occhio però

iottisan
20-09-2012, 12:37
Sì li avevo visti anche io. Ma, visti i prezzi e l'uso che ne devo fare.... penso che lo scatolone sia più che adeguato!!!:p

iottisan
20-09-2012, 12:39
Quindi riassumendo:
- plaid/coperta
- collare
- guinzaglio
- scatolone
- sacco nero
- scatoletta di umido
- bustina di crocchi
- traversina
.... altro?

mikom
20-09-2012, 13:21
forse vivo in un altro mondo ma... statisticamente, quante volte vi capita un'"emergenza" simile?

poi vorrei capire... quanti/e di voi se vedono un animale verosimilmente "in pericolo" inchiodano in mezzo alla sede stradale e aprono lo sportello incuranti di chi sopraggiunge, creando turbativa?
quando si guida innanzitutto si guarda la strada, si bada alla propria pelle ed a quella degli altri automobilisti/motociclisti/ciclisti e solo se le condizioni lo permettono ci si ferma a prestare aiuto.
se volete tenere in macchina un kit di sopravvivenza che vi occupa mezzo bagagliaio liberissime di farlo, ma ragioniamo: il cibo non è un'emergenza, e se l'animale è ferito è vietato somministrare cibo e liquidi. guinzaglio/collare: per portare a spasso il cane lasciando lì l'auto? sacco nero: per rimuovere la carcassa? e se (come è capitato al sottoscritto) vi trovate un rottweiler incazzato nero con una presa mandibolare da 600 kg cosa fate?
fidatevi di chi ha constatato molti decessi di automobilisti svampiti. se non avete feeling con le forze dell'ordine, chiamate il 118. se non mandano il cinovigile e l'animale sta male, verrà un'automedica e qualcuno per prendere in custodia.

in merito alla scuderia, o cinghiali, cervi... per non parlare di bovini... che fate?

tutti in macchina abbiamo i tappetini (se serve coprire), ma il telo termico sta in una tasca e costa 5 euro. il resto lasciatelo fare a coloro che conoscono i protocolli da seguire.

babaferu
20-09-2012, 13:44
Ma mikon, io credo che nessuno qui intenda fare l'ambulanza x animali o voglia sfrecciare per le strade alla ricerca di animali in difficoltà.... nè mettere a rischio se stessa o gli altri! occuparsi di un animale in difficoltà non vuol dire inchiodare su un'autostrada....
Ma trovare un gattino o un gatto adulto smarrito, imbattersi in un gatto o cane affamato, o "randagio", oppure trovare un animale investito sul ciclio della strada e portarlo dal vet sono cose che possono capitare a chiunque.... o da te il 118 funziona anche per gli animali?!?
credo, ad esempio, che quasi tutti abbiamo in auto un kit di prontosoccorso, ma nessuno pensi di mettersi a medicare le ferite alla vittima di un grave incidente, suvvia, un po' di senso della misura credo che ci sia!
baci, ba
ps. x rispondere alla domanda sulla statistica: io in 2 anni ho trovato un gattino e sarei stata contenta di avere una scatola, più di una volta mi sono rammaricata di non avere con me un po' di cibo.

Starmaia
20-09-2012, 13:50
Come scatola si può tenere anche una cassetta della frutta (metti che piove o è bagnato, il cartone si rovina). Poi in auto ci metti dentro roba (io ne ho una in bagagliaio piena di ciarpame... lampade di riserva, scottex, cavo di traino, cavi di ricarica della batteria, triangolo, catene). Quando serve, la svuoti e la usi.

Cibo, puoi anche tenere un sacchettino di crocche se temi che l'umido si sciupi.

Sempre utili, anche eventualmente per spostare animali morti dal mezzo della strada, guanti di gomma o di lattice.

mikom
20-09-2012, 14:11
lascio perdere quello che mi è capitato in giro per lavoro...

ma in 23 anni di patente un cane incazzoso l'ho chiuso nel cortile di una casa ed ho atteso 20 minuti il cinovigile, un bel bracco, perso durante una battuta di caccia, era semimorente per le porcherie che aveva mangiato. il veterinario di turno (mandatomi dal 118) è arrivato dopo tre quarti d'ora, gli ha fatto una puntura per farlo vomitare, in 10 minuti si è ripreso e lo ha portato al canile (con la panda furgonata).
coi gatti è un casìno perchè non si fanno prendere, per cui conviene deviarli dove non c'è pericolo. l'unica volta che mi è capitato che una moto ne aveva investito uno ed era stordito, l'ho messo nel bagagliaio e l'ho portato dal primo veterinario che ho trovato, che se l'è preso in carico, ma se fosse stato di notte avrei chiamato il vet dell'asl che era di turno tramite 118 o 113.

io penso che sarebbe opportuno che le cose le facesse chi le sa fare, tutto qui.

per babaferu: si, qui il servizio veterinario di emergenza è associato al 118 (e dovrebbe esserlo dappertutto), e se c'è l'equipaggio giusto (come spesso accade) potrebbe arrivare anche l'ambulanza, in attesa del vet.

mikom
20-09-2012, 17:25
spero che iottisan non se la prenda, ma spesso trovo un eccesso di "animalismo" a discapito della "civiltà". tante campagne animaliste e pochissime "pro-uomo". su facebook ci sono 1000 manifesti a favore degli animali ogni 1 a sensibilizzare sulle violenze, o sulla in-sicurezza stradale (che fa migliaia di morti ogni anno), o sulle barriere architettoniche delle quali siamo circondati.
se penso che due ragazzi sono stati capaci di ammazzare di botte un tassista che, per un incidente, aveva investito un cane mentre non ci si volta nemmeno per dare una mano ad un disabile od un anziano...
personalmente in macchina ho un kit di pronto soccorso per umani, e ce l'avevo anche quando non c'era una legge che obbligava a tenerlo.

certe cose mi fanno vedere nero, almeno quanto i maltrattamenti sugli animali.

Starmaia
20-09-2012, 17:30
Ma avere il kit e non saperlo usare lo trovo altrettanto inutile.
Troverei più giusto, a quel punto, rendere obbligatorio un corso di primo soccorso per automobilisti.
Perché io, onestamente, se trovo un incidente certo mi fermo, ma chiamo il 118.

Animali ferito o persi non m'è mai capitato finora.
Morto in mezzo alla strada sì e l'ho spostato.

mikom
20-09-2012, 17:33
Ma avere il kit e non saperlo usare lo trovo altrettanto inutile.
Troverei più giusto, a quel punto, rendere obbligatorio un corso di primo soccorso per automobilisti.
Perché io, onestamente, se trovo un incidente certo mi fermo, ma chiamo il 118.


vedi che la pensiamo in maniera assolutamente identica?
lo stesso principio, per rispetto, lo applico agli animali.

Starmaia
20-09-2012, 17:39
Non so, ripeto, a me non è accaduto di trovare nessun animale bisognoso finora.
Un cane penso che non mi ci avvicinerei molto. Chiamerei chi di dovere.

Ma un gatto magari cercherei di fare qualcosa, così su due piedi.
Poi magari uno ci si dovrebbe trovare.

alepuffola
20-09-2012, 18:57
Mikom, però dipende anche dove si vive.
Qui nei paesini è già tanto che c'è il vigile, e se lo chiami per far spostare una macchina che occupa la carreggiata fa pure la faccia scocciata perchè deve farsi 50 metri a piedi per venire a vedere (caso accadutomi personalmente).
Giornalmente trovo spessissimo cani e gatti morti sulle carreggiate (non sul ciglio) e nessuno che si ferma neanche a spostarli o ad avvertire qualcuno per farlo
Non c'è proprio la forma mentis del "chiamare qualcuno" per un animale ferito, tantomeno la polizia che si pensa abbia ben altro da fare che muoversi per un gatto messo sotto.
Tengo sempre i guanti di lattice per queste cose, e qualche volta m'è capitato di spostare le carcasse a mani nude.

Le traversine però sono importanti.
Il terzo gatto che abbiamo è stato raccolto in una corsia d'ingresso in superstrada, la gente passava, frenava, lo evitava e passava oltre. Io ho accostato e l'ho infilato in macchina, ma non avendo nulla ho dovuto lasciarlo sui sedili dietro, dove ha ben pensato subito di farci i bisognini :p

babaferu
20-09-2012, 19:04
per babaferu: si, qui il servizio veterinario di emergenza è associato al 118 (e dovrebbe esserlo dappertutto), e se c'è l'equipaggio giusto (come spesso accade) potrebbe arrivare anche l'ambulanza, in attesa del vet.

beh, viviamo in 2 nord diversi....
comunque, ripeto, mi pare che pensare a una scatola e 2 crocchi non sia improvvisarsi soccorritori.
qui non si parla di kit d'emergenza di primo soccorso (leggete di bende e laccio emostatico?), ma di poter trasportare il micio che magari s'è perso, o il gattino nella situazione di pericolo (cosa che peraltro mi pare qui dentro si faccia normalmente).
o di spostare per pietà una carcassa sul ciclio della strada.

baci, ba

ps. personalmente, mi pongo le stesse domande se vedo una persona in difficoltà...

jennyg
20-09-2012, 21:12
a me + capitato di trovare una lepre che si trascinava sulle zampre :( e nn in campagna ma nel parcheggio di un centro comm...
l'ho raccolta insalamandola in una sciarpona che avevo e messa in una scatola di cartone, poi ho chiamato il numero del pettirosso, che è centro faunistico di modena , e sono venuti a prenderla

iottisan
20-09-2012, 21:27
Io ho portato a casa quattro cani che si erano persi.

Il primo l'ho trovato alle 2 di notte che correva in mezzo alla strada. La macchina davanti alla nostra l'ha schivato per un soffio (e comunque è pericoloso per tutti un animale che corre in mezzo alla strada), abbiamo accostato, ho fatto un fischio e si è avvicinato, con la coda tra le gambe. Era piccolo, ho visto che si faceva accarezzare, l'ho caricato in macchina e l'ho portato a casa. Il giorno dopo sono tornata lì e ho suonato a tutte le case. Ho ritrovato i padroni, aveva l'abitudine di scavare sotto la recinzione. Si chiama Ringhio.

Il secondo era a poche decine di metri da casa mia, un boxer femmina, anche lei correva in mezzo alla strada. Anche questa volta ho accostato e ho fischiato. Si è avvicinata. Sono scesa dalla macchina e lei.... bè, ci è salita sopra, sistemandosi sul sedile posteriore. L'ho portata in giardino e ho chiamato l'accalappiacani. E' arrivato due ore dopo. La mattina dopo hanno letto il chip e contattato il proprietario.

Il terzo era un cucciolo di setter. Avevo appena parcheggiato, stavo andando a piedi verso il centro. Non c'era un anima in giro, sento dei passi e un cane mi supera a trotto veloce. Non c'era nessuno. Fischio e si ferma (stava andando a passo spedito verso una strada trafficata). Era spaventato, ma docile. Ha tentato di andar via, ma l'ho preso in braccio e l'ho portato vicino alla macchina. Lì avevo un laccio che chiudeva un plaid e ho improvvisato un collare. L'ho portato a casa, in giardino e chiamato l'accalappiacani. Anche questa volta ho aspettato più di due ore. Il mattino dopo grazie al chip era di nuovo a casa. Era stato adottato dal canile il giorno prima.

L'ultima a luglio, una cagnolina che era scappata dal cancello e attraversava ripetutamente la strada. L'ho seguita e ho visto che girava intorno ad una casa. C'era una signora alla finestra che mi ha detto che abitava lì. Le abbiamo aperto il cancello e si è infilata dentro. Si chiama Wendy.

E queste sono le volte che è andata bene.

Un mattino, davanti all'azienda dove lavoro c'era un altro setter, adulto, che andava su e giù in mezzo alla statale, in stato confusionale. I camion lo schivavano, o lui schivava loro, bloccando il traffico. Se fischiavo si avvicinava un po', ma non si faceva toccare. Io e altri siamo riusciti a spingerlo nel cortile dell'azienda, ma non c'era modo di bloccarlo, non potevamo chiudere il cancello (i camion dovevano entrare e uscire). Ho passato un'ora e mezza circa al telefono con:
- municipale
- canile
- volontari
- accalappiacani
Finchè il cane non è riuscito ad evadere.
Quando una volontaria che aveva con sé il laccio mi ha chiamata, ho potuto solo dirle la direzione che aveva preso. Fortunatamente mi ha richiamata poco dopo che era riuscita a prenderlo.
Anche lui è tornato a casa il giorno dopo, fortunatamente era chippato, era scappato tre giorni prima.

Il micio di mia mamma è stato investito dalla macchina davanti a quella di un conoscente, che per fortuna si è fermato e l'ha raccolto in stato confusionale e l'ha portato a casa. Aveva solo preso qualche botta, ma le sue condizioni a livello di idratazione e nutrizione erano talmente cattive che è stato dal vet tre giorni sotto flebo. Se non avesse avuto la "fortuna" di essere investito e soccorso forse sarebbe morto, era fine ottobre.

Ma altre volte mi è capitato di vedere cani che si erano sicuramente persi, ma in stato talmente confusionale da non fermarsi ad un richiamo. Mi guardano un attimo e poi proseguono avanti spediti, come se avessero una direzione da seguire. Ecco, sono quelle volte che vorrei avere qualcosa da mangiare per attirarli, un pezzo di corda da legare al collare mentre capisco il da farsi. Oppure di veder animali imprendibili ma visibilmente affamati, e avrei voluto avere qualche scatoletta da lasciargli.

Il micio di mia mamma è stato investito dalla macchina davanti a quella di un conoscente, che per fortuna si è fermato e l'ha raccolto in stato confusionale e l'ha portato a casa. Aveva solo preso qualche botta, ma le sue condizioni a livello di idratazione e nutrizione erano talmente cattive che è stato dal vet tre giorni sotto flebo. Se non avesse avuto la "fortuna" di essere investito e soccorso forse sarebbe morto, era fine ottobre.

Due volte ho visto sul ciglio della strada dei gatti investiti, il primo era un gattone grosso, la seconda, pochi mesi fa, una micina tricolore che avrà avuto al massimo tre mesi. Entrambe le volte sono corsa dal vet, entrambe le volte non sono arrivata in tempo.

E non sto qui a raccontare degli uccellini, dei ricci..........

@Mikom, succede di trovare animali in difficoltà, è più facile di quello che pensi. Solo che è facile far finta di niente, pensare che in fondo non è un problema mio.
Notare un animale immobile sul ciglio della strada e proseguire "tanto sarà morto".... ma se non lo fosse? Le ambulanze veterinarie non sono una realtà così diffusa, l'unica è fermarsi, accertarsi che sia morto (nel caso magari spostarlo) e, se non lo è, cercare di muoverlo il più delicatamente possibile e volare dal vet più vicino.

Se fosse il mio cane, il mio gatto che si sono persi, io vorrei che qualcuno si fermasse e cercasse di toglierlo dal pericolo, o almeno solo sfamarlo.

E scusate il papiro....

alepuffola
20-09-2012, 22:18
OT:
Qui ultimamente anche le "ambulanze e basta" cominciano a essere poco diffuse.
Stanno chiudendo gli ospedali a paesi di 20mila abitanti, e se ti viene un infarto in qualche caso devi farti almeno mezz'ora di macchina per arrivare al pronto soccorso più vicino...

mikom
21-09-2012, 09:09
il fatto di risiedere in pesini sperduti avvalora ancora di più la mia teoria. i numeri di emergenza sono fatti proprio per reperire la persona idonea (e reperibile) nel minor tempo possibile.

poi... io e mia moglie siamo i primi che quando andiamo in vacanza prendiamo le scatolette al supermercato per i randagetti che vediamo in giro. succede ogni volta. ma non la considero un'emergenza ma solo una buona azione che ci appaga moralmente.

però mi è capitato di andare a pescara (per esempio) e di trovare decine e decine di cani randagi anche in centro e le amministrazioni da anni non si pongono il problema. figuriamoci se me lo pongo io... magari rischiando che mi prenda un morso e qualche malattia.

iottisan
21-09-2012, 10:39
IO però non abito in un paesino sperduto, ma nella prima periferia di Modena (circa 7 km dal centro) e lavoro nel comprensorio ceramico... giusto per puntualizzare...

francef80
21-09-2012, 23:22
Se fosse il mio cane, il mio gatto che si sono persi, io vorrei che qualcuno si fermasse e cercasse di toglierlo dal pericolo, o almeno solo sfamarlo.



parole sante.
cmq occorre sempre ricordarsi di non mettere in pericolo se stessi, credo che mikom si riferisse a questo, per evitare che altri debbano intervenire per toglierci dai pasticci.

al tuo kit aggiungerei, non mi ricordo se lo hai scritto, dei guanti in lattice monouso. se trovi un animale ferito che perde sangue o un animale investito da spostare, è prudente metterli (ma lo stesso vale se devi aiutare qualcuno, anche un bimbo che si è sbucciato un ginocchio!).

iottisan
22-09-2012, 15:38
al tuo kit aggiungerei, non mi ricordo se lo hai scritto, dei guanti in lattice monouso.

Giusto!

Ila`
22-09-2012, 17:13
Io ho un trasportino, un asciugamano, dei guanti da giardino e una scatoletta di umido ;)

lunanera
22-09-2012, 17:58
iotti cosa è oggi l'accalappiacani perchè che una volta esistesse me lo ricordo e purtroppo ricordo anche la fine che facevano ma oggi cosa è? o meglio cosa è da voi perchè qui non esiste neanche in città mikom.
e poi iotti tu trovi per fortuna tutti cani col chip qui manco uno

lunanera
22-09-2012, 18:11
mikom se trovi un umano in difficoltà chiami il 118 e arriva. se trovi un animale in difficoltà e permettetemi qui ce ne sono a tonnellate e non parlo del micettod i due mesi che s'è perso la mamma perchè è rientrato in calore ed è in cerca di nuove esperienze ma parlo di cani e gatti avvelenati in preda a convulsioni, parlo di animali incidentati ma vivi rimasti a centro di strada, parlo di cuccioli appena nati chiusi in sacchetti dellìimmondizia insieme all'immondizia con i bigattini infilati in ogni dove....
questi qui se ti va bene ne vedi tanti troppi talmente troppi che non sempre si può intervenire
qui non esiste un primo soccorso per animali il canile se di cane si tratta se è a palermo città se ti va bene non risponde nessuno neanche al numero di reperibilità se di gatti si tratta neanche è il caso di chiamare perchè non c'è un gattile ebbene si il gattile unico di palermo è privato e enanche autorizzato per la cronaca e non accetta quasi nessun gatto almeno non quelli in difficoltà
in paese se è mattina provi a chiamare tremila volte i vigili urbani prima delle 48 ore forse arriva qualcuno, se è pomeriggio nonostante la legge prescriva altro non trovi nessuno e se non hai il numero di urgenza ti attacchi (sapete quei famosi tram anche se invisibili qui sono pieni zeppi) se chiami i carabinieri devi trovare quello che si ricorda che è legge intervenire e forse troverà il numero del viglile di turno che forse troverà il numero del vet di turno che forse risponderà e che forse arriverà prima del giorno dopo ma dico forse più di una volta sono stati due giorni feriti sul ciglio e non scherzo purtroppo. questo sempre se son cani perchè se sono gatti non esiste proprio ti dicono che il gatto è tuo, che non sanno cosa fare che non hanno gattile e tutte le ca...volate che potete immaginare. vi dico solo che in piena estate ci ho impiegato due giorni per far togliere un gatto morto quando lo hannno levato non c'era più un gatto da levare imagginate vero .....neanche un secchio d'acqua sporca ci hanno buttato per togliere la decomposizione dal marciapiede

iottisan
23-09-2012, 09:55
iotti cosa è oggi l'accalappiacani perchè che una volta esistesse me lo ricordo e purtroppo ricordo anche la fine che facevano ma oggi cosa è? o meglio cosa è da voi perchè qui non esiste neanche in città mikom.
e poi iotti tu trovi per fortuna tutti cani col chip qui manco uno

Qui a Modena (non so se anche in altre città) l'Accalappiacani è un tizio (non so se sia dipendente comunale o cosa) attrezzato per la cattura di cani, che semplicemente cattura il cane dopo la segnalazione e lo porta in canile, anche quando il canile è chiuso, con un veicolo adeguato (un furgoncino con la gabbia).
E' una persona molto gentile, che tratta gli animali con rispetto e dolcezza.
Le due volte che l'ho chiamato era già sera tardi, e i canili erano chiusi. Entrambe le volte i cani erano di razza, ed ero quasi sicura che avessero il chip. Mandare un cane col chip in canile è il modo più veloce per farli ritornare a casa, infatti entrambe le volte il mattino dopo i proprietari erano già stati contattati.

Comunque io ho il cellulare di Franco (il nome dell'accalappiacani), ed entrambe le volte l'ho chiamato per sapere le sorti del cane di turno, se non avesse avuto il chip chiaramente non l'avrei lasciato in canile.....

Invece per Ringhio non me la sono sentita di chiamarlo, ero quasi sicura che non avesse il chip, era un cane "fantasia" e nemmeno giovane, non me la sono sentita di mandarlo in canile. Quando ho trovato i proprietari comunque ho saputo che era chippato, ma ormai era finita bene.... ;)

Sì, Luna, è una fortuna che qui la maggior parte dei cani sia chippata. Sicuramente c'è una coscienza diversa nei riguardi degli animali. Diciamo che uno è anche più invogliato a "raccattare" i cani che si sono persi, sapendo che il giorno dopo molto probabilmente saranno di nuovo a casa loro......

Per i gatti invece il discorso è uguale al vostro...... i gattili non li accettano quasi mai, le autorità non intervengono mai... è tutto molto molto più difficile....

lunanera
23-09-2012, 11:58
qui allora non esiste più anche perchè tra le migliaia di cani randagi come faremmo a sapere se si sono persi o sono di qualcuno. per non parlare di chi la mattina presto manda i cani propri in giro a fare i bisogni ..... (meglio che sto zitta questo è un altro capitolo)

mikom
23-09-2012, 19:48
qui c'è almeno un CINOVIGILE per distretto sanitario (addetto al canile, stipendiato della regione ma operante presso l'asl). ogni notte c'è un reperibile in ambito provinciale. il numero di cellulare è sempre lo stesso, ma viene contattato dal 112, 113 o dal 118 cui fa capo (udine ne ha 5, gorizia 3)
si occupa dei cani, ma interviene anche per i gatti. gorizia e udine hanno un gattile, ma ci sono molte "oasi feline" che prendono i randagi e lasciano le gabbie all'esterno per depositarli quando non c'è il personale. il servizio veterinario, poi, provvede a censirli, vaccinarli e (quando ce ne sono almeno 4) a sterilizzarli. almeno dal 1999 funziona così, e funziona veramente, giorno, notte e festivi.

francef80
23-09-2012, 22:54
qui c'è almeno un CINOVIGILE per distretto sanitario (addetto al canile, stipendiato della regione ma operante presso l'asl). ogni notte c'è un reperibile in ambito provinciale. il numero di cellulare è sempre lo stesso, ma viene contattato dal 112, 113 o dal 118 cui fa capo (udine ne ha 5, gorizia 3)
si occupa dei cani, ma interviene anche per i gatti. gorizia e udine hanno un gattile, ma ci sono molte "oasi feline" che prendono i randagi e lasciano le gabbie all'esterno per depositarli quando non c'è il personale. il servizio veterinario, poi, provvede a censirli, vaccinarli e (quando ce ne sono almeno 4) a sterilizzarli. almeno dal 1999 funziona così, e funziona veramente, giorno, notte e festivi.

un altro pianeta........