Visualizza Versione Completa : Azry ha l'intestino in panne...chiedo un vostro parere...
Ciao a tutti!
La mia miciotta ha dei problemini cominciati circa un mesetto fa...
Forse li aveva anche da prima, ma essendomi appena trasferita non so giudicare, perché nella casa di prima lei aveva accesso al giardino...ora sta solo in casa.
Micia è obesa, pesa (ad oggi) 8,850 chili. E' stata messa a dieta con Obesity, R/D, e poi è passata al Renal un paio di mesi fa perché aveva la creatinina appena fuori valore e le è stato prescritto anche Fortekor 2,5...
Da un mese a questa parte ha cominciato a vomitare, soprattutto al mattino, e a lamentarsi moltissimo prima di andare di corpo...nell'ultimo periodo ha avuto anche qualche perdita di sangue...
Già un mese fa mi recai dal veterinario più vicino e la dottoressa le fece gli esami del sangue (perfetti!) e le prescrisse lo Zantadine 1ml come cura per la gastrite + gastrointestinal della Royal Canin...
Durante questo mese micia ha avuto altri episodi di vomito e lamentele prima di defecare, quindi ho chiamato la dottoressa e le ho fatto presente queste cose. Mi ha detto (al telefono!) di PROVARE a darle un purgante.
Io mi sono rifiutata di farlo, perché nel caso di un blocco intestinale si rischiava di fare peggio...
Le ho chiesto se non fosse il caso di fare altri accertamenti, e mi ha detto che prima era meglio finire la cura con Zantadine...
Stamattina altra crisi atroce di micia, con evidenti perdite di sangue.
Sono corsa dal veterinario (quello vicino a casa) e per fortuna ho trovato il titolare, che l'ha visitata subito, e BENE, le ha prestato molte attenzioni, è stato scrupoloso e ha fatto una radiografia.
Dalla radiografia è emerso che la mia gatta...è piena di cacca!!! :(
Bisogna sbloccarla...le ha fatto un clistere, le ha prescritto del Plasil e dell'olio di vaselina da prendere per bocca, mi ha detto di darle queste cose per 2 giorni e poi di tornare lì, e di chiamarlo domattina per fargli sapere se micia ha scaricato bene...devo anche darle il Florentero e mi ha dato il via libera per l'aloe...
Poi faremo anche un esame delle feci, una ecografia e anche un esame della tiroide per capire se il suo ingrassamento è dovuto al metabolismo o cosa...continua ad ingrassare nonostante tutto!
Deve ASSOLUTAMENTE dimagrire! Ha anche il fegato grosso! :(
Ha detto anche di toglierle il Fortekor e di darle Renal da mangiare, perché la creatinina è solo un pelo fuori e potrebbe tra l'altro dipendere da una sofferenza del rene causata dall'obesità, perché non si può pulire e magari ci sono dei batteri che risalgono (io la pulisco sempre, ma è un'impresa! Qualcosa resta sempre)...poi comunque la terremo sotto controllo con gli esami...
Certo che quell'altra dottoressa le ha fatto fare una cura di Zantadine e Gastrointestinal per nulla, per 20 giorni!!! In 20 giorni chissà quanta altra cacca ha accumulato! :/
Secondo voi dovrei far notare questa cosa al dottore che mi ha seguito stamattina? Lui ha escluso immediatamente una gastrite dai sintomi descritti...
La dottoressa è gentile, per carità, ma oltre ad aver dato una cura che non andava bene, era stata anche un po' superficiale e sbrigativa...
Mi spiace, ma forse in questo caso bisogna andare oltre la gentilezza perché si tratta della salute dei nostri mici! :(
Che dite?
E cosa ne pensate dell'iter che vuole seguire il dottore? Secondo me ha detto cose sensate...
Speriamo non sia la sindrome del colon fermo...
angel&stitch
03-10-2012, 13:46
sono d'accordo con il dottore nell'aver tolto il fortekor.. si da solo se c'è proteinuria e immagino che un esame delle urine con rapporto up:uc non sia stato fatto.. inoltre serve sapere il peso specifico delle urine per sapere se la crea lievemente aumentata è dovuta alla disidratazione (cosa mangia la micia? solo secco?) oppure c'è una componente renale e quindi capire se ha davvero senso dare una dieta renale..
l'ideale per questi mici costipati sarebbe dare solo cibo umido e farli bere il più possibile (spesso è dovuto al fatto che sono disidratati).. la royal ha creato delle crocchette, purtroppo l'umido non c'è ancora, ricchissime in fibra (si chiamano fibre per l'appunto) che, a volte, dipende sempre da soggetto a soggetto, funzionano.. altrimenti potresti comprare lo psyllium e metterlo nella pappa umida.. ad alcuni gatti, il cibo intestinal funziona perchè in generale, determina la formazione di una massa fecale minore.. come ho scritto prima, tutto varia da soggetto a soggetto e in base alla risposta si modifica la terapia..
può essere che il vomito fosse legato allo sforzo per defecare.. boh.. l'ideale sarebbe fare un eco per vedere se ci sono segni di gastrite e in più si può valutare meglio il fegato (e tutti gli altri organi, naturalmente)..
quanti anni ha micia? io dubito sia ipertiroidea (nel gatto l'ipotiroidismo è rarissimo!) visto che, in genere, i gatti ipertiroidei bevono di più, mangiano di più, ma dimagriscono e sono più "nervosetti" e di solito hanno diarrea.. cmq la medicina, non è matematica quindi un esame in più e una sicurezza in più male non fanno!
sono d'accordo con il dottore nell'aver tolto il fortekor.. si da solo se c'è proteinuria e immagino che un esame delle urine con rapporto up:uc non sia stato fatto.. inoltre serve sapere il peso specifico delle urine per sapere se la crea lievemente aumentata è dovuta alla disidratazione (cosa mangia la micia? solo secco?) oppure c'è una componente renale e quindi capire se ha davvero senso dare una dieta renale..
l'ideale per questi mici costipati sarebbe dare solo cibo umido e farli bere il più possibile (spesso è dovuto al fatto che sono disidratati).. la royal ha creato delle crocchette, purtroppo l'umido non c'è ancora, ricchissime in fibra (si chiamano fibre per l'appunto) che, a volte, dipende sempre da soggetto a soggetto, funzionano.. altrimenti potresti comprare lo psyllium e metterlo nella pappa umida.. ad alcuni gatti, il cibo intestinal funziona perchè in generale, determina la formazione di una massa fecale minore.. come ho scritto prima, tutto varia da soggetto a soggetto e in base alla risposta si modifica la terapia..
può essere che il vomito fosse legato allo sforzo per defecare.. boh.. l'ideale sarebbe fare un eco per vedere se ci sono segni di gastrite e in più si può valutare meglio il fegato (e tutti gli altri organi, naturalmente)..
quanti anni ha micia? io dubito sia ipertiroidea (nel gatto l'ipotiroidismo è rarissimo!) visto che, in genere, i gatti ipertiroidei bevono di più, mangiano di più, ma dimagriscono e sono più "nervosetti" e di solito hanno diarrea.. cmq la medicina, non è matematica quindi un esame in più e una sicurezza in più male non fanno!
Ciao! :)
Grazie per la risposta dettagliata!
Micia ha 7 anni e non ha mai fatto un esame delle urine in vita sua! :(
Ha sempre mangiato secco, non so perché ma tutti i veterinari preferiscono dare il cibo secco, forse per facilità di dosaggio? Mah...
Beve tantissimo, infatti il vet vecchio sospettava un diabete, che per fortuna non c'è!
Mangia le zucchine bollite ogni sera, perché le piacciono tanto! :)
Ha cambiato stile di vita, perché fino a un mese e mezzo fa vivevamo in una casa con giardino...poteva muoversi di più e mangiare le sue erbette...solo che non mangiava esclusivamente erbette, ma ingeriva tutti gli esseri che trovava...e chissà cos'altro dai vicini! :(
Ma il cibo "fibre" della Royal va bene anche per gatti ciccioni? Perché l'intestinal l'ha fatta ingrassare di 350grammi in 20 giorni! :(
E lo psyllium va bene anche per gli intestini irritati? Il veterinario non si intende di fitoterapia e non mi sa consigliare...però io sono certa che l'aloe fa miracoli, l'ho usata sia su di me, sia su di lei...e mi era stata consigliata anche come dosaggio da un veterinario un po' di mesi fa...
Sono abbastanza convinta del fatto che tanti dei suoi problemi derivino dall'obesità...ha tutti gli organi compressi! :(
Anche la stitichezza può derivare dall'obesità, anche perché non riesce più a muoversi come prima...
Mi è stato consigliato di provare a darle carote bollite, ma dubito che le mangerà...crude non le mangia assolutamente...stasera provo a bollirle e vediamo...
L'eco la faremo di sicuro a breve...anche se il veterinario sente di escludere la gastrite perché non c'è stata inappetenza, non biascica continuamente, ecc....
Potrebbe anche essere un bolo di pelo...ma da quando???
Aggiungo: nel caso in cui soffrisse davvero di reni, un Obesity o un R/D andrebbero bene lo stesso???
Starmaia
03-10-2012, 14:30
Io magari proverei a seguire una dieta ben studiata per curare la ciccia.
Aumentando molto l'umido (mi domando anche io perché i veterinari consiglino l'alimentazione secca a spron battuto... forse perché nessuno li fa studiare e/o riflettere? Mah...) e utilizzando un solo tipo di cibo in modo da pasticciare meno possibile quello che ingerisce.
Anche perché avendo il controllo su quel che mangia e riducendo al minimo le variabili, si fa presto a cambiare se la cura non va bene.
Tanto per curiosità, che dosi mangia questa micia?
angel&stitch
03-10-2012, 15:53
Ma il cibo "fibre" della Royal va bene anche per gatti ciccioni? Perché l'intestinal l'ha fatta ingrassare di 350grammi in 20 giorni! :(
E lo psyllium va bene anche per gli intestini irritati? Il veterinario non si intende di fitoterapia e non mi sa consigliare...però io sono certa che l'aloe fa miracoli, l'ho usata sia su di me, sia su di lei...e mi era stata consigliata anche come dosaggio da un veterinario un po' di mesi fa...
Sono abbastanza convinta del fatto che tanti dei suoi problemi derivino dall'obesità...ha tutti gli organi compressi! :(
Anche la stitichezza può derivare dall'obesità, anche perché non riesce più a muoversi come prima...
Mi è stato consigliato di provare a darle carote bollite, ma dubito che le mangerà...crude non le mangia assolutamente...stasera provo a bollirle e vediamo...
L'eco la faremo di sicuro a breve...anche se il veterinario sente di escludere la gastrite perché non c'è stata inappetenza, non biascica continuamente, ecc....
Potrebbe anche essere un bolo di pelo...ma da quando???
Aggiungo: nel caso in cui soffrisse davvero di reni, un Obesity o un R/D andrebbero bene lo stesso???
il cibo fibre, come un pò tutti gli altri cibi, va bene se dato nella giusta quantità, certo con l'umido riesci a "giocare" meglio.. dovresti provare a comprare quelle "palline" in cui si mette il cibo (e mettere solo lì le crocche) per farla muovere un pò di più.. come per noi, la vita sedentaria non aiuta..
sinceramente non so dirti per l'aloe, però per lo psyllium puoi stare tranquilla: viene utilizzato anche in corso di colite.. questo è il primo link che ho trovato dove parlano delle proprietà dello psyllium nell'uomo che essenzialmente sono quelle che si hanno negli animali http://www.my-personaltrainer.it/integratori/psillio.html (so che non è proprio una fonte superscientifica, ma sono un pò di fretta).. la dose è di 1-4 cucchiaini da tè una/due volte al giorno.. naturalmente si parte da uno una volta al giorno e se non ci sono risultati entro un paio di giorni si aumenta (quindi fai uno mattina e uno sera e così via)..
sì, potrebbe essere anche pelo se è una micia che si lecca molto.. cmq lo zantadine male non le ha fatto anche per il problema costipazione visto che come il plasil è un procinetico intestinale cioè favorisce il transito..
riguardo al cibo, se la micia ha sofferenza/malattia renale, i cibi che hai indicato sono da evitare visto che hanno un'elevata concentrazione di proteine (che è quello che si evita in corso di sofferenza/insufficienza renale).. se vuoi postare tutti gli esami del sangue con i range di riferimento ci posso dare un'occhiata per vedere se l'aumento della crea potrebbe essere da disidratazione, però come ti ho detto, serve almeno il peso specifico delle urine per avere un'idea sulla funzionalità renale.
io mi cercherei un buon umido completo e proverei ad aggiungere un cucchiaio di psyllium oppure proverei con le crocche fibre.. io cmq ti direi di provare con le fibre (o psyllium o crocche) visto che hai già provato con l'intestinal: ci sono due schieramenti per quanto riguarda l'uso delle fibre nei gatti costipati, uno a favore in quanto le fibre ammorbidiscono e aumentano la massa fecale stimolando la defecazione e uno contro che raccomanda l'utilizzo dell'intestinal (che ha un basso contenuto di fibre) perchè diminuisce la massa fecale.. su quale sia giusto o sbagliato non si sa, ma si valuta la risposta del gatto..
Io magari proverei a seguire una dieta ben studiata per curare la ciccia.
Aumentando molto l'umido (mi domando anche io perché i veterinari consiglino l'alimentazione secca a spron battuto... forse perché nessuno li fa studiare e/o riflettere? Mah...) e utilizzando un solo tipo di cibo in modo da pasticciare meno possibile quello che ingerisce.
Anche perché avendo il controllo su quel che mangia e riducendo al minimo le variabili, si fa presto a cambiare se la cura non va bene.
Tanto per curiosità, che dosi mangia questa micia?
Sì, infatti quello che ha detto il veterinario è proprio che questa miciona cicciona deve assolutamente dimagrire...e lo sapevo anch'io, solo che in passato non le sono serviti né R/D né Obesity! :confused:
Questo vet preferisce dare il secco perché secondo lui si dosa meglio...mi dice di darle Renal 50 g al giorno...
Prima ne prendeva 70, comunque... :( poverina...
Comunque per questi giorni in cui deve sbloccare l'intestino, mi ha detto che se voglio posso usare anche l'umido...
Non ha mai mangiato più di un tipo di cibo alla volta, solo ogni tanto le alternavo secco ed umido, ma dello stesso tipo...
Ora che è in casa so cosa mangia e quanto mangia, quindi questo continuo aumento di peso mi fa pensare...
il cibo fibre, come un pò tutti gli altri cibi, va bene se dato nella giusta quantità, certo con l'umido riesci a "giocare" meglio.. dovresti provare a comprare quelle "palline" in cui si mette il cibo (e mettere solo lì le crocche) per farla muovere un pò di più.. come per noi, la vita sedentaria non aiuta..
sinceramente non so dirti per l'aloe, però per lo psyllium puoi stare tranquilla: viene utilizzato anche in corso di colite.. questo è il primo link che ho trovato dove parlano delle proprietà dello psyllium nell'uomo che essenzialmente sono quelle che si hanno negli animali http://www.my-personaltrainer.it/integratori/psillio.html (so che non è proprio una fonte superscientifica, ma sono un pò di fretta).. la dose è di 1-4 cucchiaini da tè una/due volte al giorno.. naturalmente si parte da uno una volta al giorno e se non ci sono risultati entro un paio di giorni si aumenta (quindi fai uno mattina e uno sera e così via)..
sì, potrebbe essere anche pelo se è una micia che si lecca molto.. cmq lo zantadine male non le ha fatto anche per il problema costipazione visto che come il plasil è un procinetico intestinale cioè favorisce il transito..
riguardo al cibo, se la micia ha sofferenza/malattia renale, i cibi che hai indicato sono da evitare visto che hanno un'elevata concentrazione di proteine (che è quello che si evita in corso di sofferenza/insufficienza renale).. se vuoi postare tutti gli esami del sangue con i range di riferimento ci posso dare un'occhiata per vedere se l'aumento della crea potrebbe essere da disidratazione, però come ti ho detto, serve almeno il peso specifico delle urine per avere un'idea sulla funzionalità renale.
io mi cercherei un buon umido completo e proverei ad aggiungere un cucchiaio di psyllium oppure proverei con le crocche fibre.. io cmq ti direi di provare con le fibre (o psyllium o crocche) visto che hai già provato con l'intestinal: ci sono due schieramenti per quanto riguarda l'uso delle fibre nei gatti costipati, uno a favore in quanto le fibre ammorbidiscono e aumentano la massa fecale stimolando la defecazione e uno contro che raccomanda l'utilizzo dell'intestinal (che ha un basso contenuto di fibre) perchè diminuisce la massa fecale.. su quale sia giusto o sbagliato non si sa, ma si valuta la risposta del gatto..
La pallina per il cibo è una GENIALATA!!! :D Grazie mille! Non ci avevo pensato!!! :)
Per l'aloe no problem, l'ho già usata in passato anche su di lei, e le giova moltissimo! E' OTTIMA sia per la costipazione, sia come sfiammante, sia come antisettico, ecc. ecc....
Lo psyllium l'avevo provato anni fa su me stessa :p , ma su micia mai! Grazie per le info! :)
Micia si lecca moltissimo!!! E questa estate ha perso molto pelo...magari è davvero un bolo che le ha fatto da tappo! :(
Per il discorso reni, bisognerebbe appunto fare un esame delle urine...
Comunque tutti gli esami ce li ho, poi li posto...
Il vet mi ha detto di darle Renal 50g, come scrivevo anche a Starmaia, e poi Plasil (1/2 compressa x 2 v. al giorno, per 2 giorni) e olio di vasellina (1 cucchiaio al giorno per 2 gg).
I fermenti li prende anche volentieri, l'aloe andrò a prenderla domani...tanto questi ultimi fanno solo bene e non interferiscono con nulla...
Per quanto riguarda le fibre, da sofferente di sindrome del colon irritabile quale sono dal 2005, fanno bene, basta non eccedere nella dose...
Io sono stata molto meglio dopo 1 anno e mezzo di dieta adeguata e fermenti a tutta birra...più qualche lavaggio del colon e alcuni rimedi fitoterapici...
Suppongo che anche per loro valgano più o meno gli stessi parametri! :)
Allora...esami...
Questo è del 25 giugno 2012 (vecchio veterinario):
LIPA= 1319 U/L (intervallo di riferim. 100-1400)
ALB 3.4 (2.2-4.4)
ALP 24 (10-90)
ALT 46 (20-100)
AMY 1459* (300-1100)
TBIL O.3 (0.1-0.6)
BUN 22 (10-30)
CA 10.1 (8.0-11.8)
FOS 3.9 (3.4-8.5)
CRE 2.2* (0.3-2.1)
GLU 115 (70-150)
NA+ 143 (142-164)
K+ 4.3 (3.7-5.8)
TP 7.5 (5.4-8.2)
GLOB 4.1 (1.5-5.7)
Esami del 10 settembre 2012 (nuovo vet):
CATALYST DX
GLU 119 (74-159)
BUN 22 (16-36)
CREA 2,0 (0,8-2,4)
BUN/CREA 11
PHOS 4,9 (3,1-7,5)
CA 9,6 (7,8-11.3)
TP 7,2 (5,7-8,9)
ALB 3,1 (2.2-4.0)
GLOB 4,1 (2,8-5,1)
ALB/GLOB 0,8
ALT 75 U/L (12-130)
ALKP <10 U/L (14-111) BASSO
GGT <0 U/L (0-1)
TBIL 0,6 (0.0-0.9)
CHOL 195 (65-225)
AMYL 1303 U/L (500-1500)
LIPA 1030 U/L (100-1400)
Poi ci sono anche questi, se volete posto anche gli intervalli di riferimento:
ProCyte Dx
RBC 8.93
HCT 35%
HGB 11,8
MCV 39,2
MCH 13.2
MCHC 33,7
RDW 25,1%
%RETIC 0,2%
RETIC 21,4
WBC 4,15
%NEU 53,6%
%LYM 36,6%
%MONO 3,6%
%EOS 4,8%
%BASO 1,4%
NEU 2,22
LYM 1,52
MONO 0,15
EOS 0,20
BASO 0,06
PLT 177
e altri due grafici "RBC run" e "WBC run"...
Scusate se ho postato tutto il papiro, ma per me è ARABO! :(
Ma è una mia impressione o i livelli di riferimento a volte sono diversi...vedevo la CREA, per esempio...se Azry avesse fatto gli esami qui in giugno, sarebbe stata nella norma...o sbaglio?
Grazie infinite per l'aiuto!:358:
angel&stitch
10-10-2012, 10:07
Ma è una mia impressione o i livelli di riferimento a volte sono diversi...vedevo la CREA, per esempio...se Azry avesse fatto gli esami qui in giugno, sarebbe stata nella norma...o sbaglio?
scusa il ritardo nella risposta, ma sono stata un pochettino presa.. allora, i range di riferimento variano da macchina a macchina quindi è normale che siano diversi.. in realtà, bisognerebbe considerare (secondo la stadiazione IRIS) la crea normale quando è <1,6 mg/dl qualsiasi macchina si utilizzi..
quello che ti posso dire è che dagli esami che hai riportato, l'aumento della crea sembrerebbe dovuto alla disidratazione.. bisognerebbe vedere se i reni rispondono in maniera adeguata tramite almeno la valutazione del peso specifico urinario.. se è così, è inutile dare cibo renale, ma bisognerebbe aumentare in qualche modo l'apporto di acqua tramite siringate di acqua e/o dando cibo umido..
scusa il ritardo nella risposta, ma sono stata un pochettino presa.. allora, i range di riferimento variano da macchina a macchina quindi è normale che siano diversi.. in realtà, bisognerebbe considerare (secondo la stadiazione IRIS) la crea normale quando è <1,6 mg/dl qualsiasi macchina si utilizzi..
quello che ti posso dire è che dagli esami che hai riportato, l'aumento della crea sembrerebbe dovuto alla disidratazione.. bisognerebbe vedere se i reni rispondono in maniera adeguata tramite almeno la valutazione del peso specifico urinario.. se è così, è inutile dare cibo renale, ma bisognerebbe aumentare in qualche modo l'apporto di acqua tramite siringate di acqua e/o dando cibo umido..
Figurati!!! Grazie mille per la risposta, invece! :)
La mia micia beve moltissimo! Solo che da un po' di tempo a questa parte ha mangiato quasi esclusivamente cibo secco (secondo consiglio del veterinario)...
Ora, da quando ha la costipazione, le dò prevalentemente umido...spesso misto a carote e zucchine bollite...inoltre assume due cucchiai di aloe ogni giorno...
Pare che si sia un po' sbloccata, anche se due mattine fa ha avuto un altro episodio di vomito...
Ognimodo domattina devo sentire il vet e programmare esame delle urine, delle feci e del metabolismo...
Spero proprio che non abbia nessun problema ai reni...
E così oltretutto potrei darle obesity o R/D e farla dimagrire come si deve!
Come si fa il prelievo di urine da una micia...?
babygrace
10-10-2012, 15:32
Come si fa il prelievo di urine da una micia...?
Allora, ci sono vari modi, dipende dalla tua pazienza e da quella della tua micia ;). Se la tua micia non si indispettisce facilmente puoi provare mettendo un contenitore sterile ( di quelli che si utilizzano per le analisi delle urine degli umani) sotto la codina quando lei va a fare pipì.
Oppure puoi utilizzare una lettiera non assorbente. C'è anche l'opzione cistocentesi, il prelievo fatto direttamente dal vet.
Starmaia
10-10-2012, 16:00
le dò prevalentemente umido...spesso misto a carote e zucchine bollite..
Che le verdure siano non più del 10% del totale :)
angel&stitch
10-10-2012, 16:30
Pare che si sia un po' sbloccata, anche se due mattine fa ha avuto un altro episodio di vomito...
Ognimodo domattina devo sentire il vet e programmare esame delle urine, delle feci e del metabolismo...
sono contenta che vada un pò meglio.. fammi sapere quando hai in mano gli esami.. (per come si raccolgono le urine ti hanno già risposto: se tu riesci a raccoglierle per minzione spontanea e al tuo vet non interessa fare un esame culturale non è necessario fare la cistocentesi).
Allora, ci sono vari modi, dipende dalla tua pazienza e da quella della tua micia ;). Se la tua micia non si indispettisce facilmente puoi provare mettendo un contenitore sterile ( di quelli che si utilizzano per le analisi delle urine degli umani) sotto la codina quando lei va a fare pipì.
Oppure puoi utilizzare una lettiera non assorbente. C'è anche l'opzione cistocentesi, il prelievo fatto direttamente dal vet.
Ok...ci provo...ma potrebbe indispettirsi un po'! :P
Oltretutto QUELLA Lì <3 è enorme e ha tutta la panzetta molla sotto...mica facile! :P
Mal che vada compro il kit oppure mi rivolgo al vet...
In ogni caso sentirò anche come vorrebbe procedere lui, ovviamente! :)
Che le verdure siano non più del 10% del totale :)
OTTIO!!! Non ci ho mai fatto caso al totale verdure...io le aggiungo semplicemente alla sua dose di cibo...un po' a occhio...
Oltretutto, se fosse per lei, mangerebbe due zucchine intere ogni sera! :O
Metto un terzo di zucchina e un terzo di carota nella pappa...circa in 50g di umido...
sono contenta che vada un pò meglio.. fammi sapere quando hai in mano gli esami.. (per come si raccolgono le urine ti hanno già risposto: se tu riesci a raccoglierle per minzione spontanea e al tuo vet non interessa fare un esame culturale non è necessario fare la cistocentesi).
Ok! Grazie mille! :)
Va un po' meglio, anche se la quantità della popò è scarsa secondo me...e oltretutto il "diametro" della cacchina non mi convince...mi sembra troppo piccolo...
In realtà mi baso su ciò che ho visto precedentemente, ma non ho idea di quanta ne deve fare un micio e di come dovrebbe essere...
Mi pare anche che non faccia tanta pipì, da quando le è stato tolto il fortekor...prima era una fontana!!!
Le sto dando da ieri delle siringate di acqua, comunque...glie ne dò finché ne vuole...in genere ne prende dai 6 ai 9 ml...
Chiedo scusa tutti per il fatto che sembro una sprovveduta!
In realtà ho avuto moltissimi gatti, fin da bambina, ma purtroppo quando ero piccola le cure dei mici non erano così attente...
Fortunatamente sono tutti vissuti bene e a lungo...ma a quanto pare è stata una fortuna!!!
Oppure avrebbero vissuto di più!? :(
Ogni tanto me lo chiedo e mi assale il senso di colpa...ma vivendo con i miei genitori ed avendo una madre totalmente intransigente sull'ingresso dei mici in casa, non avevo alternativa...
Almeno spero che abbiano avuto una vita migliore di quella alla quale erano destinati (erano tutti trovatelli, spesso gettati nei cassonetti dell'immondizia! :( )...
Azry ha avuto la fortuna di arrivare quando io ero già adulta e potevo essere totalmente responsabile delle creature che decidevo di far entrare in famiglia! :)
Scusate l'OT, ma mi rendo conto che vi ho tempestati di domande! :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.