Entra

Visualizza Versione Completa : aiutatemi a capire dove sbaglio


Trilly2010
06-10-2012, 18:31
chiedo ancora una volta aiuto per gestire l'alimentazione di Poldo. Il mio gattone ha circa 2 anni e mezzo, castrato, pesa 8, 5kg. E' indubbiamente un gattone, ma secondo il veterinario in sovrappeso. Io sinceramente credo che non debba perdere moltissimo, mi accontenterei di 500 grammi. Da un pò abbiamo un problema di feci molle, negli ultimi giorni addirittura liquide. Fatte le analisi delle feci, sono stati esclusi i parassiti. Così il veterinario torna a puntare il dito sull'alimentazione, dicendo che tutto avviene perchè mangia troppo.
Lui mangia 10 grammi ( massimo) di crocchi RC sensible
100 grammi a pranzo di umido Yarrah o Schmusy o Miamor
100 grammi a cena di umido della stessa marca.
Occasionalmente ( forse una volta alla settimana) ha degli attacchi di fame, e aggiungo 50-80 grammi di umido alla porzione giornaliera.
Ditemi voi ora... davvero gli sto facendo del male?:shy:

pepe
06-10-2012, 19:01
Caspita sei sicura che mangia solo questo?
Non e' che magari va da qualche vicino e riesce a mangiare anche li'
Ad esempio io quando do il cibo ai randagi condominiali, viene sempre anche un gatto di casa ( io lo mando via ) grossissimo gia' di suo .....
I miei mangiano molto di piu del tuo E sono snelli
Per le feci molli non ho idea ....

babygrace
06-10-2012, 19:42
A me non sembra che mangi molto, anzi..., ma non è che è semplicemente grosso di stazza?
O come dice Pepe... magari ha fonti di cibo alternative :devil:

Trilly2010
06-10-2012, 19:47
no non mangia in giro. Rimane sempre in casa, sono in appartamento. Tempo fa mangiava la plastica, ma ora siamo tutti attentissimi e non lasciamo in giro niente. Sicuramente è grosso di stazza, infatti più del peso sono preoccupata delle sue feci liquide. Qualcuno sa che esami potrei fargli fare?

babygrace
06-10-2012, 20:23
Magari le feci liquide dipendono dal tipo e non dalla quantità del cibo, potresti provare a togliergli l'umido per un paio di giorni e sostituirlo con del pollo bollito e vedere se la situazione migliora. Il vet non ti ha consigliato di provare a cambiargli l'alimentazione?

Trilly2010
06-10-2012, 20:56
Magari le feci liquide dipendono dal tipo e non dalla quantità del cibo, potresti provare a togliergli l'umido per un paio di giorni e sostituirlo con del pollo bollito e vedere se la situazione migliora. Il vet non ti ha consigliato di provare a cambiargli l'alimentazione?

Sì, potrei provare. Da oggi gli do Florentero, lo abbiamo già usato con successo nel passato. Per quanto riguarda il veterinario, in realtà non mi fido molto dei suoi consigli in fatto di alimentazione. Per lui il gatto è GRASSO, deve mangiare cibo ( umido e secco ) per gatti sterilizzati e prevalentemente secco. Ho anche provato a seguire le sue istruzioni, col risultato di avere un gatto pieno di forfora e moooolto nervoso!
Mi ripeto,ma io Poldo non lo vedo così tanto grasso! Un pò sovrappeso, ma non così obeso! Anche perchè mi avete confermato che non gli do dosi esagerate di cibo...:confused:

pepe
06-10-2012, 22:09
Il mio gatto e' un bel gattone stazza grande ha una testona enorme ma pesa 6 kg..
In un vecchio post dicevi che non riusciva a pulirsi il culetto .. Forse un pochino grosso e' di certo non per il cibo....

dabolem
06-10-2012, 23:29
Ma 200 gr di cbo umido al giprno NON è troppo, anzi! Lo mangiano i miei, che pesano in media 3 kg!!

Se va in diarrea, provere a cambiare il TIPO di umido, non certo la quantità.

E nonpasserei al secco (crocche), visto che conla diarrea già si disidrata.

Ele&Coffee
07-10-2012, 00:23
Ma 200 gr di cbo umido al giprno NON è troppo, anzi! Lo mangiano i miei, che pesano in media 3 kg!!

Se va in diarrea, provere a cambiare il TIPO di umido, non certo la quantità.

E nonpasserei al secco (crocche), visto che conla diarrea già si disidrata.
Quoto.. Su entrambe le affermazioni! 200 gr sono perfino quasi pochi per un micio grande come taglia.. Non credo che possa essere in sovrappeso per via di queste quantità.. Boh!

mafalda
07-10-2012, 01:18
10g di secco pesati con la bilancia? sicura?
potresti cercare di fargli fare più movimento e dividere i pasti di umido in 4: 50g mattina, pranzo, tardo pomeriggio e prima di dormire, lasciando i crocchi per la notte.
mi sembra strano, sicuramente è grande di stazza ma se non riesce a leccarsi sì, è obeso, temo.
bisogna capire perché...

fedefaith
07-10-2012, 10:54
Qui la situazione non è molto differente purtroppo :(
Yoda il mese scorso dalla veterinaria pesava 8,6kg, ieri pesato da me 8kg dopo un pochino più di un mese di dieta, nel senso di tutto pesato fino al milligrammo...
Dovrebbe perdere ancora un chiletto per essere proprio in forma secondo me. Qui si mangia circa 150-175gr di umido e 15/20gr di crocche, ma purtroppo visto che sono due mici a volte è difficile capire se ne mangia 10 o 20gr. Sto cercando di dare ad orari così che una volta finita la dose giusta non c'è più da spiluccare ma non è sempre facile.
Sia lui che Sheila sono sempre stati in sovrappeso, sin dopo la sterilizzazione, anche a causa del fattore "prigrizia acuta". E' molto difficile farli giocare e correre come dovrebbero, e questo secondo me influisce non poco sul metabolismo e la possibilità di perdere o meno peso.

Trilly2010
08-10-2012, 12:57
Guarda, 10 grammi glieli peso con la bilancia e a dire il vero nemmeno li finisce perchè il povero Poldo non riesce a mangiarli in pace perchè Trilly glieli ruba!
In più non li ama nemmeno tanto, sono più io che insisto per fargliene mangiare almeno una ventina ( contati!) perchè ho pensato che le feci molle sono date dal troppo umido!
Ma perchè è così grosso se non è sovralimentato? C'è qualche patologia che dà questo risultato?

Trilly2010
08-10-2012, 12:59
Ma 200 gr di cbo umido al giprno NON è troppo, anzi! Lo mangiano i miei, che pesano in media 3 kg!!

Se va in diarrea, provere a cambiare il TIPO di umido, non certo la quantità.

E nonpasserei al secco (crocche), visto che conla diarrea già si disidrata.

che tipo di umido mi consigliate? Un monoproteico?
comunque in passato ho provato anche grau, animonda e almo. Mi sembra che regolarmente ( ogni 2 settimane ) inizi il suo periodo di feci liquide.
Il mio piccino...:sleepy:

mafalda
08-10-2012, 17:41
no mi ci raccapezzo.
penso che dividendo i pasti in porzioni più piccole e più frequenti si metta in moto il metabolismo e dovrebbe poter consumare di più ma non è detto.
secondo me se è nato grande/grasso rimarrà tendenzialmente così, quanto pesava alla nascita lo sai? ha preso molto peso nei primi mesi di vita?

babygrace
09-10-2012, 11:17
Ma perchè è così grosso se non è sovralimentato? C'è qualche patologia che dà questo risultato?

L'unica patologia che mi viene in mente è l'Ipotiroidismo, .... ma ho letto che è rarissimo nei gatti.
E la pigrizia :devil:..., vita sedentaria = metabolismo lento= obesità :dead:

Trilly2010
09-10-2012, 19:42
no, non lo so. Poldo è arrivato da me dal gattile ( una specie) dove lo avevano abbandonato da alcuni mesi. Pesava al suo arrivo quasi 9 kg (!!!) ed era tenuto in una gabbia piccolissima in cui non riusciva nemmeno a girarsi. E' probabile che abbia il metabolismo rallentato perchè supponendo che sia rimasto in gabbia forse anche un anno, non avrà fatto mai movimento. Pensa che quando è arrivato a casa nostra, aveva una forma di artrite/artrosi così grave alle zampe, che non riusciva a salire le scale.:shy:

Trilly2010
09-10-2012, 19:45
oggi ho chiamato il veterinario. Dopo tre giorni di florentero e pollo bollito, le feci sono ancora liquide. Mi ha un pò allarmato dicendomi che c'è in giro una forma virale molto brutta e raccomandandosi di portarglielo il prima possibile. Visita a domicilio impossibile.
Ho contattato un altro vet che so fa visite a domicilio. Mi ha detto che di questa forma virale lui non sa niente, di star tranquilla e che viene domani pomeriggio.:(

babygrace
09-10-2012, 20:13
no, non lo so. Poldo è arrivato da me dal gattile ( una specie) dove lo avevano abbandonato da alcuni mesi. Pesava al suo arrivo quasi 9 kg (!!!) ed era tenuto in una gabbia piccolissima in cui non riusciva nemmeno a girarsi. E' probabile che abbia il metabolismo rallentato perchè supponendo che sia rimasto in gabbia forse anche un anno, non avrà fatto mai movimento. Pensa che quando è arrivato a casa nostra, aveva una forma di artrite/artrosi così grave alle zampe, che non riusciva a salire le scale.:shy:

Ma povero topino :disapprove:, ci credo che ha il metabolismo lento dopo tutto quello che ha dovuto passare, ma perché lo tenevano così?? che tristezza :cry:
:micimiao10: per la visita di domani e tanti grattini a Poldo

Trilly2010
09-10-2012, 21:29
Ma povero topino :disapprove:, ci credo che ha il metabolismo lento dopo tutto quello che ha dovuto passare, ma perché lo tenevano così?? che tristezza :cry:
:micimiao10: per la visita di domani e tanti grattini a Poldo

http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=87847&highlight=poldo
se vuoi leggere la sua storia...
grazie per gli incrocini!

mafalda
09-10-2012, 22:05
ma amore tondo!! per forza dai...
puoi contare solo che si lasci stimolare dal gioco e cerchi di godere il movimento che riesce a fare ora :399:

valentina82
09-10-2012, 22:14
oggi ho chiamato il veterinario. Dopo tre giorni di florentero e pollo bollito, le feci sono ancora liquide. Mi ha un pò allarmato dicendomi che c'è in giro una forma virale molto brutta e raccomandandosi di portarglielo il prima possibile. Visita a domicilio impossibile.
Ho contattato un altro vet che so fa visite a domicilio. Mi ha detto che di questa forma virale lui non sa niente, di star tranquilla e che viene domani pomeriggio.:(

ciao, poldino piccolo adesso sei in una casa protetto e amato, adesso incrocio tutto perchè il tuo pancino si sistemi XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX, non sono riuscita a leggere la sua storia perchè mi venivano le lacrime agli occhi, che crudeltà, ma adesso so che è amato, è questo è l'importante:)

moodywop
09-10-2012, 22:17
http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=2119&pictureid=20066

Che occhioni stupendi! Però in quegli occhi si legge anche tutto quello che ha dovuto subire il povero micione. Incrocini per domani e una carezza a Poldo.

Trilly2010
09-10-2012, 22:25
grazie grazie a tutti! E' bello il mio Poldone vero?
Vi aggiorno domani su cosa dice il vet.
Ora siamo impegnati con una corsa dietro la pallina monella...:cool::cool::cool:

valentina82
09-10-2012, 22:25
http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=2119&pictureid=20066

Che occhioni stupendi! Però in quegli occhi si legge anche tutto quello che ha dovuto subire il povero micione. Incrocini per domani e una carezza a Poldo.

è una meravigia, una carezzina dolcissima a poldino:o

Squitty
10-10-2012, 08:32
A me non sembra che mangi così tanto... che sia un problema di metabolismo? ipotiroidismo? però so che è difficile nei gatti... sono più predisposti all'ipertiroidismo che dà problemi opposti. (quoto quanto detto da babygrace)
Altrimenti è semplicemente pigrizia-sedentarietà che rallenta il metabolismo, lui gioca?

babygrace
10-10-2012, 14:54
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=87847&highlight=poldo
se vuoi leggere la sua storia...
grazie per gli incrocini!

l'ho letta :cry:, piccolino, quanta sofferenza. Per fortuna ora ha una famiglia e tanto amore.
Ma che occhioni ha??? E poi è coccolosissimo, bello Poldino :micimiao12:

Trilly2010
10-10-2012, 16:55
da poco è andato via il veterinario. Esclude la forma virale, suppone piuttosto un'intolleranza abbinata a un momento di stress. Consiglia di cominciare con cibi monoproteici andando per esclusione. Ha addirittura ipotizzato che sia proprio il pollo lesso a dargli problemi!
Gli ho chiesto cosa intende con cibo monoproteico, e lui mi ha consigliato di cuocere cibo in casa e di darglielo senza l'aggiunta di nulla!
Ma secondo voi non creo squilibrio senza integratori?

pepe
10-10-2012, 16:59
Per un periodo finche si assesta non succede nulla ..
Certo che ti conviene usare i monoproteici umidi gia pronti......
Poi ci sarebbero anche le crocchette..monoproteiche
. Credo impegnativo ma per il suo bene si deve fare

Trilly2010
10-10-2012, 17:25
ora ora mi sono fatta un giro di vecchi post sull'argomento.
Il veterinario mi consiglia Bimixin fino a risultati apprezzabili ( mezza compressa mattina, mezza alla sera). Continuo con Florentero ma Enterofilus non è meglio?), e do merluzzo per due giorni, poi maiale per due giorni, poi tacchino e così via. Ma due giorni bastano? io leggevo che bisogna continuare per settimane!

mafalda
11-10-2012, 13:20
sì la dieta ad esclusione per individuare le intolleranze è di almeno 6 settimane per proteina infatti, non so che intendesse il tuo vet, forse prima di provare blandamente e poi attaccare con la dieta seria, boh.

roxy
11-10-2012, 17:56
da poco è andato via il veterinario. Esclude la forma virale, suppone piuttosto un'intolleranza abbinata a un momento di stress. Consiglia di cominciare con cibi monoproteici andando per esclusione. Ha addirittura ipotizzato che sia proprio il pollo lesso a dargli problemi!
Gli ho chiesto cosa intende con cibo monoproteico, e lui mi ha consigliato di cuocere cibo in casa e di darglielo senza l'aggiunta di nulla!
Ma secondo voi non creo squilibrio senza integratori?

prova a dare per qualche giorno solo crocchette sensible della royal eliminando l'umido completamente! io non credo alla storia delle intolleranze ad un alimento specifico, credo di più all'intolleranza a certi cibi industriali e a tutte le schifezze che ci stanno dentro!! se vuoi provare a dare cibo fatto in casa puoi dare della carne di manzo o tacchino cruda decongelata.in questo momento non pensare agli integratori, prima devi far passare la diarrea!

Trilly2010
12-10-2012, 21:52
aggiornamento della situazione: dopo 4 giorni di florentero e pollo bollito la situazione è nettamente peggiorata; da diarrea siamo passati a feci liquide.
Volendo provare a seguire la strada delle intolleranze, l'altro ieri ho dato manzo puro. Feci perfette! Iero ho dato 15 g di royal sensible e manzo puro, oggi di nuovo diarrea ( almeno non liquide...). Oggi ho comprato monoproteici equilibria, ho dato cavallo. Domani vediamo.
e se fosse davvero intollerante al pollo? i royal sensible sono a quello...

mafalda
12-10-2012, 22:01
non andare a pescare proteine nuove strane perché se devi fare la dieta ad esclusione per le intolleranze vera poi hai meno scelta da poter fare dato che devono essere proteine mai assunte prima.
ti consiglio di farla per davvero a questo punto.
solo manzo per un po', per esempio.

Trilly2010
12-10-2012, 22:15
non andare a pescare proteine nuove strane perché se devi fare la dieta ad esclusione per le intolleranze vera poi hai meno scelta da poter fare dato che devono essere proteine mai assunte prima.
ti consiglio di farla per davvero a questo punto.
solo manzo per un po', per esempio.

sì, sono d'accordo. Ho provato cavallo perchè era l'unico monoproteico che ho trovato al pet vicino a casa. Se nei prossimi giorni vedo miglioramenti, allora continuo con questo. Rimane il "problema crocchi".Ci terrei che ne mangiasse un pò, per tenere puliti i dentini. Che faccio? individuo la proteina che non gli fa male e cerco i crocchi con quella? Ma i crocchi al cavallo li fanno:eek:

mafalda
12-10-2012, 22:28
devi seguire uno schema preciso e soprattutto senza alcuno sgarro.
leggi queste spiegazioni, credo siano molto chiare.
http://nicolettabevere.blogspot.it/2007/09/intolleranza-alimentare-e-diagnosi.html
i crocchi al cavallo mi pare li faccia la trainer ma prima di andare su quello puoi usare proteine più note, se ti sei trovata bene con il manzo dai solo ed esclusivamente manzo per iniziare e poi prosegui, così non ti ritrovi vincolata al solo cavallo per tutta la vita ma individuando quella che sicuramente dà intolleranza, puoi escludere solo quella con tranquillità, in seguito.
e poi non ci scordiamo che nei croccantini ci sono anche antiossidanti e conservanti vari, non è detto che sia il pollo il problema, magari è come è stato allevato o trattato nel processo (ormoni, antibiotici, sbiancamento etc)

Trilly2010
13-10-2012, 13:44
che nottata da incubo! Verso le quattro vengo svegliata da un odore terribile... mi avete già capita no? C'era andato dentro con le zampette e ho dovuto lavare tutta casa e cambiare tutti i tappeti...
il problema con Poldo è che se un gusto lo mangia a pranzo, guai a riproporglielo alla sera. E con lui non posso fare:" te lo lascio finchè non ti rassegni a mangiarlo". Quando vuole qualcosa è capace di toglierti l'anima!:devil:

Trilly2010
13-10-2012, 14:00
devi seguire uno schema preciso e soprattutto senza alcuno sgarro.
leggi queste spiegazioni, credo siano molto chiare.
http://nicolettabevere.blogspot.it/2007/09/intolleranza-alimentare-e-diagnosi.html
i crocchi al cavallo mi pare li faccia la trainer ma prima di andare su quello puoi usare proteine più note, se ti sei trovata bene con il manzo dai solo ed esclusivamente manzo per iniziare e poi prosegui, così non ti ritrovi vincolata al solo cavallo per tutta la vita ma individuando quella che sicuramente dà intolleranza, puoi escludere solo quella con tranquillità, in seguito.
e poi non ci scordiamo che nei croccantini ci sono anche antiossidanti e conservanti vari, non è detto che sia il pollo il problema, magari è come è stato allevato o trattato nel processo (ormoni, antibiotici, sbiancamento etc)

ho letto con molta attenzione le informazioni del link. Grazie di avermele postate.
Ora mi sono più chiare anche le parole del veterinario.
Però non so da che parte cominciare...faccio col cibo fatto in casa? Ma sono sicura che alla seconda o terza volta che presento la stessa cosa, Poldo smetterà di mangiarla! E poi, la do anche a Trilly così, senza integratori. E se sbilancio una gatta sana? O che caos!:shy::shy::shy:

mafalda
13-10-2012, 15:10
Però non so da che parte cominciare...faccio col cibo fatto in casa? Ma sono sicura che alla seconda o terza volta che presento la stessa cosa, Poldo smetterà di mangiarla! E poi, la do anche a Trilly così, senza integratori. E se sbilancio una gatta sana? O che caos!:shy::shy::shy:

quando ci finiscono dentro con le zampe è un delirio, pat pat...

senza integratori è sbilanciato per entrambi, poveretto, se parti con l'idea che dalla sera alla mattina non mangia la stessa cosa siamo fermi.
devi scegliere una sola proteina, quindi un solo cibo per settimane. va benissimo che lo mangi anche la trilly.
io andrei sul solo quaglia della DRN direttamente, almeno anche se non sono integrati sono quasi completi, una linea nata apposta per le diete ad esclusione.

se invece vuoi usare il manzo, armati di felini complete e dallo ad entrambi come trita cruda, trita scottata, pezzetti tipo spezzatino etc

alternativa, fai un giretto con un crocco ipoallergenico di una ditta classica (royal, hill's, purina etc) magari funziona, solo che dovrebbe essere il vet a suggerire come affrontare questo percorso.
la cosa dei due giorni una carne, due giorni un'altra etc non l'ho capita molto...

babaferu
13-10-2012, 16:20
i crocchi al cavallo mi pare li faccia la trainer

confermo.
ma da quel che scrivi.... che sia il pollo, il vero problema? purtroppo il pollame è alla base di quasi tutti i cibi x gatti (bisogna leggere le etichette con molta attenzione.

baci, ba
ps: potresti prendere i crochci della trainer e alternare scatolette di cavallo a carne di cavallo, così vari un pochino e sinceramente credo che per le 3 settimane della prova, alternando a cibo completo, non devi x forza integrare

Trilly2010
13-10-2012, 22:12
quando ci finiscono dentro con le zampe è un delirio, pat pat...

senza integratori è sbilanciato per entrambi, poveretto, se parti con l'idea che dalla sera alla mattina non mangia la stessa cosa siamo fermi.
devi scegliere una sola proteina, quindi un solo cibo per settimane. va benissimo che lo mangi anche la trilly.
io andrei sul solo quaglia della DRN direttamente, almeno anche se non sono integrati sono quasi completi, una linea nata apposta per le diete ad esclusione.

se invece vuoi usare il manzo, armati di felini complete e dallo ad entrambi come trita cruda, trita scottata, pezzetti tipo spezzatino etc

alternativa, fai un giretto con un crocco ipoallergenico di una ditta classica (royal, hill's, purina etc) magari funziona, solo che dovrebbe essere il vet a suggerire come affrontare questo percorso.
la cosa dei due giorni una carne, due giorni un'altra etc non l'ho capita molto...

posso scegliere la proteina dalla quale iniziare valutando quali sono le disponibilità dei pet qui, nella mia città. Trovo qualcosa su zooplus?
io credo che il vet, quando ha detto di dargli due giorni cavallo, due giorni manzo e così via, intendesse dire che secondo lui in due giorni dovrei già vedere dei cambiamenti nelle feci e così se vedo per esempio che dopo due giorni di cavallo le feci sembrano un pochino più compatte, allora continuo con quello. Se invece continuano a essere liquide , passo a un'altra cosa.
Aspetto con ansia i risultati delle analisi lunedi, per escludere i coccidi ( che a questo punto sarebbero il meno...). Dopo di che mi armo di pazienza e cominciamo!
Ora do il bimixin, ne ha prese già due . Spero stanotte si dorma;)

Federix
14-10-2012, 21:56
Di crocchi monoproteici ci son anche gli shesir al pesce e all' agnelllo

Trilly2010
15-10-2012, 14:19
Di crocchi monoproteici ci son anche gli shesir al pesce e all' agnelllo

E' vero! Grazie per avermelo ricordato, che poi gli Schesir li mangiava anche volentieri e sono tranquilla anche di darli a Trilly:D