Visualizza Versione Completa : Quanto cibo puo' contenere lo stomaco del gatto?
Cremino72
15-10-2012, 08:55
Ve lo chiedo perchè il mio gatto maschio che ha 6 anni, è un incrocio con un persiano e pesa 5 kg ha veramente tanto appetito e proprio ieri nel suo vomito ho trovato almeno una quindicina di crocchette (lui fra l'altro mangia solo crocchi di un tipo a causa dei problemi di renella avuti qualche anno fa).
Questo gatto avendo il pelo lungo ha il problema di ingurgitare il pelo e anche se gli do quotidianamente la pasta per i boli di pelo, cmq nell'ultimo periodo vomita in media 2 volte alla settimana .
Oltre ai boli di pelo trovo spesso una quantità a mio avviso consistente di croccantini e non vorrei che a volte il vomito fosse "spinto" dall'aver ingurgitato troppi croccantini, magari troppo velocemente.
La mia teoria ha un senso? ... e spt devo preoccuparmi ? Quand'è che il vomito del gatto deve destare preoccupazione?
Grazie
Monica
violapensiero
15-10-2012, 09:31
Il tuo gatto appartiene alla categoria degli ingurgitatori di crocche intere.
L'unica cosa da fare è dargli da mangiare poco e spesso. E cominciare ad introdurre l'umido. Che è molto più difficile da vomitare.
Starmaia
15-10-2012, 10:55
Le crocche urinary che conosco io sono piccole, non mi stupirebbe se le mangiasse intere.
Una quindicina di crocchette non mi sembrano molte, io qui trovo cose assai peggiori ;)
Ma il problema del vomito c'è sempre stato o è una cosa recente?
Cremino72
15-10-2012, 16:01
Allora, sì confermo che il mio gatto ingurgita le crocchette intere.... quasi le inghiotte.
Purtroppo l'umido non sono MAI riuscita a farglielo mangiare ..... non so come mai ma il mio gatto non mangia l'umido!
Delicato di stomaco lo è nel senso che ingurgitando tutto quel pelo vomita in media una volta al mese..... ultimamente pero' il vomito è + frequente ...... viaggiamo sulle 2 volte ogni settimana - 10 giorni........
Pero', più spesso di prima vedo vomito con tante crocchette intere e poi boli di pelo.
Fra l'altro il mio gatto è BULIMICO (e non esagero) di erba....... se io lo lascio andare in giardino (cosa che non faccio più da tempo proprio per questo comportamento) non guarda uccellini, lucertole o altri gatti.... no lui guarda per terra e cerca erba con frenesia....... il problema è che inghiotte tutto quello trova.... una volta aveva mangiato dei fiorellini viola scuro .. e questo mi fa paura perchè so che ci sono svariate piante velenose per i gatti.
In casa avevamo un ficus (quello con le foglie grandi da pianta grassa) .... beh morsicava le foglie per prendere il succo.....
Quindi, sì confermo che il gatto è delicato di stomaco (e lo è sempre stato) e probabilmente se cerca così tanto l'erba si sente forse anche appesantito e col desiderio di depurarsi.
Starmaia
15-10-2012, 16:09
Uhm... è un comportamento che noto anche in uno dei miei gatti.
Mangia ossessivamente, poi vomita e cerca sempre di andare a mangiare erba (che poi vomita).
Potrebbe trattarsi di una leggera gastrite. Puoi provare a chiedere al veterinario se potete fare un breve ciclo di ranitidina (è un antiacido).
A Pillo aiuta parecchio :)
babaferu
15-10-2012, 16:46
x quanto riguarda le abbuffate prova con crocchi grossi, che vanno masticati x forza, e prova a non riempirgli la ciotola, ma.... a spargerglieli quà e la (io a volte faccio del tiragraffi un albero della cuccagna, 3 crocchini sul piedistallo, 2 nascosti sotto la scala etc) o a usare cose del tipo la palla che distribuisce i crocchi, così non si può abbuffare perchè deve conquistarsi i crocchi uno per uno, ed è anche più soddisfatto.
baci, ba
Starmaia
15-10-2012, 16:56
Ma se deve usare l'urinary non può giocarsi la carta "crocchi grossi" :confused:
E provare con la pallina nella ciotola, così almeno non mangia velocissimo?
Cremino72
16-10-2012, 10:48
Pallina nella ciotola?
Vuol dire che metti una pallina nella ciotola che roteando rende + difficile mangiare in continuo?
Interessante proposta!
Valutero' anche il discorso di Starmaia che diceva che potrebbe essere una leggera gastrite, lo portero' dalla vet....
Ma gastrite provocata da che cosa? Per me parlare di gastrite sul gatto è un argomento nuovo ... perchè gli sarebbe venuta? ... per i molti boli di pelo?
Per verificare che sia gastrite la vet deve fare una visita invasiva?
Inoltre per le ragazze che hanno proposto i crocchi grossi confermo che lui puo' mangiare solo urinary (non ho mai capito se ogni tanto puo' variare o meno ... il primo vet da cui andavo è stato drastico, la vet attuale non ha mai espresso una posizione chiara in proposito.... boh), quindi non posso variare il tipo di crocchetta....
Interessante anche il discorso di metterle su un giochino in modo da farlo mangiare poco e spesso.
Mille grazie, mi siete state di molto aiuto!!!
Starmaia
16-10-2012, 13:54
Pallina nella ciotola?
Vuol dire che metti una pallina nella ciotola che roteando rende + difficile mangiare in continuo?
Esatto.
La pallina dà fastidio e rende più difficile pescare le crocche. Dovendo fare un po' fatica, rallenta la velocità di ingurgitamento.
Varrebbe anche spargerle in terra, se la pallina dovesse fallire.
Ma gastrite provocata da che cosa? Per me parlare di gastrite sul gatto è un argomento nuovo ... perchè gli sarebbe venuta? ... per i molti boli di pelo?
Per verificare che sia gastrite la vet deve fare una visita invasiva?
Mah, può essere provocata da diversi fattori.
Pinni ad esempio è un gatto ansioso, quando si agita si mette a mangiare compulsivamente e poi vomita. Così si irrita lo stomaco e gli viene la nausea ma ha comunque fame e mangia e vomita... in un circolo vizioso.
Può darsi che il pelo irriti lo stomaco un po'.
Per verificare che fosse gastrite a me hanno ascoltato i sintomi che gli ho descritto e hanno subito ipotizzato gastrite, senza analisi o esami strani. Mi hanno detto "dagli Ranidil per un mese e vedrai che passa tutto" e così è stato.
Ora glielo ridò quando serve e funziona.
babaferu
16-10-2012, 14:48
Inoltre per le ragazze che hanno proposto i crocchi grossi confermo che lui puo' mangiare solo urinary (non ho mai capito se ogni tanto puo' variare o meno ... il primo vet da cui andavo è stato drastico, la vet attuale non ha mai espresso una posizione chiara in proposito.... boh), quindi non posso variare il tipo di crocchetta....
uh scusa mi era sfuggito.
altro giochino economico x rallentare l'ingestione di crocchi, stimolarlo e distrarlo: bottiglietta in plastica vuota da mezzo lt chiusa con qualche buchino a misura di crocco, ci metti un po' di crocchini dentro, lui deve far rotolare la bottiglietta x fare uscire i crocchi (dei miei 3 una sola l'apprezza, devi anche un po' capire cosa funziona meglio).
baci, ba
Cremino72
16-10-2012, 15:40
Bene, provo sicuramente i trucchetti che mi avete suggerito e vi faccio sapere!
ancora grazie!!!
Monica
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.