Visualizza Versione Completa : barf, grainfree...e confusione!
FrozenBlue
15-10-2012, 16:53
Dunque, ho capito cosa sono le due, barf e grainfree, ma il concetto della barf lo colgo meglio che quello grainfree.
Che si cerchi di emulare il cibo "selvaggio" quindi carne, lo capisco, è logico. Però è uno stile di vita molto complicato, perché richiede più preparazione, e utensili :cool: nonché skills :approve:
Ma come mai i crocchi tradizionali sono pieni di cereali? e come mai sono considerati "cattivi"? Cioè qual'è il concetto dietro la grainfree?
Starmaia
15-10-2012, 17:01
Da quel che ho capito... i crocchi sono pieni di cereali per poterli mantenere a basso costo e per tenere assieme delle polveri che altrimenti si sfalderebbero.
Cioè, per mantenere la forma del crocco, il cereale o comunque il carboidrato, fa da legante.
I cereali sono cattivi per il semplice motivo che nella dieta naturale del gatto, che è un carnivoro al 100%, hanno un ruolo del tutto marginale. In natura i cerali che il gatto mangia sono quelli contenuti nello stomaco delle prede. Quindi, quanto? Pochi grammi in proporzione al resto della preda fatta di carne e ossa e organi interni.
Quindi se tu in proporzione dai molti più cereali rispetto a proteine, minerali e grassi, non nutri il gatto come dovrebbe essere nutrito.
Il che, alla lunga e su larga scala, porta a problemi vari.
Un po' come nutrire le vacche a proteine... bel cas*no s'è scatenato :shy:
Il grainfree sostituisce cereali "poveri" con carboidrati meno "dannosi" come le patate.
Certo, sempre di carboidrati si tratta ma è lo scotto da pagare se si vogliono i crocchi.
Crocchi di sola (o prevalente) carne non stanno assieme e costerebbero uno sproposito.
FrozenBlue
15-10-2012, 17:39
ah ecco grazie della spiegazione!
Questo mi indirizza allora sempre più sui grainfree!
Ma è vero che poi anche dal punto di vista per esmepio transito intestinale sono meglio?
Ho sentito la diceria che facessero anche escrementi più compatti, meno problemi di diarrea e soprattutto meno maleodoranti (che non è un male :cool: )
Starmaia
15-10-2012, 18:03
Beh, sì... avendo da gestire cose più simili a quelle per cui è stato progettato, il sistema digerente è più efficace coi grain free che coi crocchi classici.
Poi logicamente ci sono gatti che si sono adattati per cui fanno una cacca splendida anche coi croccacci.
Ma è sicuramente più digeribile un grain free.
Unica controindicazione è l'alta quantità di minerali (o lo sbilanciamento, non ho ben capito perché non ho approfondito l'argomento) che li rendono inadatti a gatti che abbiano o abbiano avuto problemi alle basse vie urinarie.
Difatti per questo motivo io li ho esclusi :(
FrozenBlue
15-10-2012, 18:09
Ed è un'alimentazione completa? o bisogna integrarla con un umido?
Starmaia
15-10-2012, 18:10
Mah, personalmente ritengo che vada sempre dato dell'umido, se non altro per non rischiare che beva poco e si disidrati.
Comunque l'umido può bilanciare i minerali.
Credo eh... ci vorrebbe qualcuno più esperto in materia :o
Va lentina
15-10-2012, 20:30
L'umido serve a garantire l'apporto di acqua e un miglior bilanciamento di minerali. Non compensa il crocco sbilanciato, ma ne riduce il potenziale rischio di deposito (nello specifico di magnesio e fosforo). Io uso i grainfree ma li alterno a cibi standard scegliendo marche che hanno minerali bassi.
Innerten
16-10-2012, 07:58
L'umido serve a garantire l'apporto di acqua e un miglior bilanciamento di minerali. Non compensa il crocco sbilanciato, ma ne riduce il potenziale rischio di deposito (nello specifico di magnesio e fosforo). Io uso i grainfree ma li alterno a cibi standard scegliendo marche che hanno minerali bassi.
Ma cosi facendo vanifichi lo scopo del grain free o sbaglio. ?
Ciao
Valerio
Starmaia
16-10-2012, 10:17
No, perché nell'umido (di qualità) mica ci sono i cereali...
Ah no, edit... ti riferisci alle crocche... scusate, ho capito male :o
Innerten
17-10-2012, 10:18
No, perché nell'umido (di qualità) mica ci sono i cereali...
Ah no, edit... ti riferisci alle crocche... scusate, ho capito male :o
Infatti :)
Mainecoon
17-10-2012, 12:37
Quoto in toto i post precedenti.
Ai miei do umidi completi di alta qualità come Unipro e Grau, e crocche grainfree Acana.
Per quello che ne so il gatto non deve mangiare cereali se non in quantà molto limitata (quella presente nell'apparato digerente delle prede). I minerali dell'Acana (minori di altri grainfree) sono bilanciati dall'umido.
Anche secondo me l'umido va dato assolutamente, da ricerche americane recenti il gatto non beve mai abbastanza, per cui la quantità di acqua che assume nell'umido è alla lunga essenziale per mantenerlo in buona salute.
Lady Mosè
17-10-2012, 12:48
Allora, la Barf, se fatta bene, è l'alimentazione migliore che potremmo dare ai nostri pelosi, dopo c'è soltanto la cattura di topi e lucertole vivi per metterglieli a portata di zampa! :disapprove:
La differenza fra crocco grainfree e normale te l'ha già spiegata Starmaia. I carboidrati "legano". nel GF non è che non ci sono, ma sono meno dannosi, le patate. Però hanno il difetto di avere minerali sbilanciati e, mi pare, ceneri alte.
Quindi, SECONDO ME, a prescindere dal fatto che l'alimentazione umida(anche industriale, ovviamente di buona qualità) è migliore di qualsiasi crocco, sia GF, sia normale, se vuoi intraprendere la filosofia del GF devi verificare o comunque essere sicuro che il tuo gatto non ha avuto problemi alle vie urinarie e che comunque non è predisposto. Inoltre sempre per la questione minerali/ceneri sbilanciati, sarebbe meglio associarlo a molto umido.
Ovvero: se hai intenzione di dare poco o niente umido, io resterei sul crocco tradizionale, con valori adeguati, mentre se dai minimo 60/70% della razione giornaliera umida, allora vai pure di GF.
Occhio che se stai dando già un crocco tradizionale devi assolutamente fare un passaggio molto, molto graduale poiché l'apparato digerente deve abituarsi alla diversa composizione del cibo.
scusate, mi scappa, sono una spina nel fianco, per non dire altro, lo so...
i minerali dell'umido COMPLETO non bilanciano proprio un accidente di nulla, diluiscono "solamente" le urine, che aumentano di volume e quindi diminuisce il loro peso specifico ma non agiscono in compensazione dei minerali assunti con il cibo secco; questi o sono bilanciati o non sono bilanciati ma lo si sa dall'etichetta.
per quello è importante non esagerare con i complementari: si apporta molto fosforo, se pur con molta acqua, che non viene compensato da altrettanto calcio che competa con gli stessi siti e ne bilanci l'effetto negativo sui reni.
ecco. l'ho detto.
Starmaia
17-10-2012, 17:10
Grazie :D
Io in effetti prima non avevo ben capito la storia dei minerali.
Però hanno il difetto di avere minerali sbilanciati e, mi pare, ceneri alte.
non sono quasi mai sbilanciati i minerali dei grain free buoni, in genere sono solo un po' più alti, appunto (ceneri=minerali).
Lady Mosè
18-10-2012, 07:56
Grazie per la precisazione! :D
Mainecoon
18-10-2012, 08:20
non sono quasi mai sbilanciati i minerali dei grain free buoni, in genere sono solo un po' più alti, appunto (ceneri=minerali).
Grazie mafalda per la precisazione!
Mi ero espresso male, intendevo che l'umido con la sua quantità di acqua va a diluire i minerali presenti nel grainfree secco, facilitandone l'eliminazione di quelli in eccesso, "bilanciando" la loro quantità eccessiva di alcuni grainfree.
Qual' è secondo te il migliore secco grainfree?
Aiutooo pensavo di aver capito e invece sono sempre più confusa:shy:
Vediamo se almeno qualcosa ho capito....1)meglio alternare umido e secco,io do due pasti di umido mattina e sera e secco a disposizione(il tutto kitten perchè i gatti vanno dai 7 mei a i 2)
2)meglio un umido di qualità...ok ma qui il primo dubbio ci sono umidi di qualita grainfree e altri no quali scegliere
3)crocchette preferibilmente grainfree....secondo dubbio se però dovessi dare prevalentemete crocchette non va bene sarebbe meglio quelle di qualità premium ma tradizionali?
Se do umido grainfree e crocche grainfree va bene o almeno uno dei due deve contenere cereali?
Con questo spero di aver finito di rompere:pGrazie
Lady Mosè
18-10-2012, 08:50
Grainfree si riferisce solo ai secchi, in teoria. Negli umidi, quelli ottimi, se sono contenuti dei cereali sono tipo riso integrale, in poche quantità vanno bene. :)
E comunque in generale i cereali sarebbe preferibile evitarli proprio. Quindi tanto umido di ottima qualità e secco grainfree sarebbe meglio, ma c'è chi, come me, non può causa mici predisposti a problemi urinari.
Le crocchette che contengono cereali possono essere di ottima qualità, il fatto che contengano cereali non le declassa mica. :)
Innerten
18-10-2012, 09:17
Grazie mafalda per la precisazione!
Mi ero espresso male, intendevo che l'umido con la sua quantità di acqua va a diluire i minerali presenti nel grainfree secco, facilitandone l'eliminazione di quelli in eccesso, "bilanciando" la loro quantità eccessiva di alcuni grainfree.
Qual' è secondo te il migliore secco grainfree?
Non sono Mafalda ma ultimamente mi sono documentato e molto :D:D, direi che Orijen ed Acana sono assolutamente i migliori per distacco.
Acana è oltrettutto somministrabile quasi alla stregua di un crocco standard mentre Orijen è piu' estremo quindi va dato con un po' piu' di raziocinio.
Io per esperienza personale ti dico che da quando sono passato ad una alimentazione totalmente Grain Free sia secco (Acana 80gr al giorno) che umido (Grau e Animonda Carny 100gr. al giorno) ho riscontrato nella mia piccola Maine (7mesi) una vitalita' e un pelo mai visti oltre che ad una lettiera eccezionale cosa che prima con Royal Canin MC non avevo (feci sempre morbide).
Il cambio di alimentazione l'ho effettuato in 7gg. e per ora (passato un mese) sono veramente contento.
Ciao
Valerio
Mainecoon
18-10-2012, 09:48
Non sono Mafalda ma ultimamente mi sono documentato e molto :D:D, direi che Orijen ed Acana sono assolutamente i migliori per distacco.
Acana è oltrettutto somministrabile quasi alla stregua di un crocco standard mentre Orijen è piu' estremo quindi va dato con un po' piu' di raziocinio.
Io per esperienza personale ti dico che da quando sono passato ad una alimentazione totalmente Grain Free sia secco (Acana 80gr al giorno) che umido (Grau e Animonda Carny 100gr. al giorno) ho riscontrato nella mia piccola Maine (7mesi) una vitalita' e un pelo mai visti oltre che ad una lettiera eccezionale cosa che prima con Royal Canin MC non avevo (feci sempre morbide).
Il cambio di alimentazione l'ho effettuato in 7gg. e per ora (passato un mese) sono veramente contento.
Ciao
Valerio
Grazie mille! Quindi stiamo in sintonia e siamo arrivati alle stesse conclusioni, perchè anche io come umido di qualità do Grau-Unipro (italiana 100%) e Acana come secco. A dire il vero a livello di feci ho visto poca differenza con prima (che davo Almo kitten come umido e Royal canin 36 come secco), il maschio le ha sempre fatte un pò morbide e in quantita immane :D (tipo un unico blocco di 80-90g), sia prima che dopo e la femmina sempre belle dure. A livello di pelliccia sembra molto bella ma avendo cambiato presto non posso dirti che ho notato una differenza con prima. Ho avuto solo un pò di difficolta a passare da RC 36 ad Acana, secondo me ci mettono qualcosa che crea dipendenza nei RC...
Innerten
18-10-2012, 12:50
Io ho notato che le RC le mangiano piu' avidamente probabilmente sono appetizzate di brutto mentre Acana se le mangia nell'arco delle 24 H ma non le avanza mai :) :).
Per l'argomento lettiera ti diro' che io invece ho notato veramente un miglioramente netto nella quantità (nettamente inferiore con Acana) nell'odore (nettamente inferiore con Acana) e nella consistenza (nettamente migliore con Acana) la cosa che mi ha impressionato è il colore delle feci che e' molto scuro ma ho letto sul sito di Orijen/Acana che e' normalissimo essendo un alimentazione ricca di carne che di per se da feci piu' scure.
Ciao
Valerio
Qual è secondo te il migliore secco grainfree?
ciao, io uso prevalentemente orijen perché apprezzo molto la loro trasparenza in etichetta e credo che sia forse il migliore ma non ne conosco moltissimi, ci sono prodotti difficili da trovare che forse sono migliori ma magari costano uno stonfo...
acana ha le ceneri un po' più alte di orijen e un po' meno carne e meno proteine ma è altrettanto di qualità, la referenza migliore di acana è la grasslands secondo me.
di qualità affine ad orijen ci sarebbe N&D di farmina (italiano) anche in referenza low grain (con ceneri e proteine più basse) : costa parecchio ma sicuramente quando navigherò in altre acque lo proverò.
su animalhouse discount fra l'altro c'è un'interessante offerta sui pacchettini da 100g per provarli prima di comprare pacchi più grandi (il max è da 1,5kg però...) credo che farò un ordine prossimamente.
1)meglio alternare umido e secco,io do due pasti di umido mattina e sera e secco a disposizione(il tutto kitten perchè i gatti vanno dai 7 mei a i 2)
2)meglio un umido di qualità...ok ma qui il primo dubbio ci sono umidi di qualita grainfree e altri no quali scegliere
3)crocchette preferibilmente grainfree....secondo dubbio se però dovessi dare prevalentemete crocchette non va bene sarebbe meglio quelle di qualità premium ma tradizionali?
Se do umido grainfree e crocche grainfree va bene o almeno uno dei due deve contenere cereali?
Con questo spero di aver finito di rompere:pGrazie
1)approvo tutto se i kitten umidi sono completi
2)gli umidi con cereali se sono indicati quali cereali (riso?) e quanti vanno benissimo, (schmusy, grau etc) se ci sono derivati vegetali invece meglio evitare perché la qualità scende di parecchio.
3) se uno sceglie un grain free con ceneri alte (quelli migliori di solito hanno le ceneri altine infatti) bisognerebbe dare almeno 100/120g al giorno di umido prevalentemente completo, in ogni caso il cibo secco non è consigliabile darlo da solo per non rischiare il gatto assuma troppo poco liquido.
i cereali e i carboidrati in genere NON fanno parte delle esigenze nutrizionali del gatto.
Mainecoon
19-10-2012, 08:12
Perfetto grazie!
FrozenBlue
22-10-2012, 13:04
io avevo dato una volta orijen ma proprio non me lo mangiava (o solo proprio se insistevo a non darle nient'altro) probabilmente rispetto agli altri crocchi che davo (hills, josera, trainer) erano meno appetibili!
E l'umido la mia non voleva saperne di mangiarlo: glie lo mettevo, lo annusava, ne mangiava un boccone e lo lasciava tutto lì. Forse perché lasciavo i crocchi liberi in ciotola a suo piacimento? Non era una mangiona, questo è certo, ma quindi per integrare l'umido coi GF dovrei separarli? cioè dare umido la mattina per esempio e pomeriggio/sera/notte lasciare a disposizione i crocchi?
Mainecoon
22-10-2012, 16:22
I miei se hanno l'umido le crocche non le vedono proprio. Una volta finito l'umido e lucidate le ciotole, quando hanno fame sbocconcellano le crocche (anche se la mattina la ciotola è vuota).
Quindi non credo dipenda da questo. Ci sono gatti che amano di più l'umido di altri. Idem per le crocche. Devi fare un passaggio graduale dai vecchi crocchi ai GF mettendo un 10% di GF al giorno in più mischiandolo con i vecchi: anche i miei all'inizio non li mangiavano!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.