Visualizza Versione Completa : Gatti di gattili e associazioni e Fiv e Felv
Dopo quasi 2 anni che ho le mie micette ho scoperto che non sono state testate per la Fiv e la Felv....Ma scusate la mia ignoranza in materia i gatti presi in gattili o associazioni non dovrebbero essere tutti vaccinati ,controllati ecc..prima di darli in adozione? Oppure controlli più specifici si fanno solo in mici sospetti? A me non hanno dato molti esami effettuati prima che adottassi le mie 2 micette perchè non ancora mie...quindi ho sempre creduto,sbagliando purtoppo ,che fossero state testate ma non avessero segnato l'esame.Ora il problema è venuto fuori a caso parlando con la veterinaria che ha visto che sul libretto sanitario non era specificato,io allora ho telefonato dove ho preso in adozione le micette e loro non hanno saputo dirmi altro che se non c'è specificato sul libretto sanitario non sappiamo che dirle (le responsabili son cambiate oltretutto da quando ho preso le mie gattine)provi a chiedere alla clinica....Alla clinica mi han detto che non tutti i gatti vengono testati,ma solo quelli sospetti,ma come si giudica se sono da testare o meno?Secondo me sarebbero test da effettuare a tutti i gatti!
Lady Mosè
23-10-2012, 08:11
Ma le tue gatte le hai prese entrambe nello stesso posto e nello stesso momento?
Le ho prese nello stesso posto ma a distanza di pochi mesi però essendo mamma e figlia quando le hanno trovate fuori dal portone in uno scatolone le hanno fatte visitare e han fatto loro esami vari,la mamma poco dopo sterilizzata ,la cucciola dopo il primo calore,almeno questo è quello che mi hanno detto e risulta veramente che son state sterilizzate,sverminate e curate per il freddo preso con aerosol e coperte termiche.
Lady Mosè
23-10-2012, 08:19
Beh effettivamente avrebbero dovuto testarle, anche perché sono state a contatto con altri gatti...
Bon, comunque a sto punto l'unica è testarle...se hai intenzione di saperlo o comunque di prendere un altro gatto...
@ Luana, le associazioni i rifugi ecc... in genere sono autofinanziati dai volontari che devono dare precedenza alle cure più "urgenti". In genere queste cure, se pur fatte da veterinari che comprendono la situazione in cui operaro queste persone... sono sempre costose, perchè ci si occupa di diversi miciuzzi... un test per FELV e FIV che sicuramente ha la sua determinante importanza, ha un costo che haime... non sempre ci si può permettere :cry:
Se mancanza ci può essere stata da parte dellle ragazze che ti hanno affidato le piccine, forse è quella di non averti avvisato se non avevevano fatto questi benedetti tests, ma certe volte, ed in certe determinate contingenze, qualche cosa, ti garantisco che sicuramente sfugge.... perchè le emergenze sono talmente tali e tante che i pensieri, mentre si consegnano i piccini, sono già verso l'altro gattino in pericolo, specialmente quando l'adozione è davvero meravigliosa ed i piccini stanno bene.
edito per dire che di fatto, comunque, il protocollo per tenere diversi gatti in comunità, prevede che siano tutti testati, quando non si può per un motivo o per un altro, in genere quelli non testati si tengono separati.
Quindi, per accorciare... testa le tue piccoline e tranquillizza il tuo cuoricino, io ti ringrazio per averne prese due al posto di uno solo :kisses: e se puoi, aiuta chi ti ha dato la gioia di avere con te le due mostriciattole.....
Nelle schede di affidamento non c'è scritto molto più che altro son specificati i miei impegni in quanto affidataria del gatto,che sono state sterilizzate,vaccinate che hanno praticato l'areosol per 5 giorni,che la mamma gatta soffre di epifora e la cucciola è soggetta a otiti
Vorrei aggiungere comunque, che in genere i gattini nei rifuggi, sono tutti testai, quando per un motivo o per un altro non si può, vengono separati appunto per evitare problematiche che porterebbero spese sanitarie "esponenziali"....:cry: oltre che dolore alle volontarie che accudiscono i piccini...
Alexiel80
23-10-2012, 08:42
E' successa la stessa cosa a me dopo quasi tre anni, adesso in occasione del vaccino dovrò fare degli esami ad una delle due per controllo e ci metterò dentro anche i test. Per l'altra aspetterò qualche mese. Purtroppo la questione è venuta fuori dopo che le avevano fatto già i prelievi e quindi non son stati fatti e dovendola anche sedare il vet mi ha consigliato di aspettare qualche mese per non stressarla.
Luana il mio Dorian (e i suoi due fratellini) che ho raccolto dal giardino di casa mia dove la mamma dopo il parto li aveva abbandonati sono sempre stati in perfetta salute..non un cenno della malattia.LI ho trovati che avevano 20gg circa allattati e svezzati e fatti crescere..seppur in giardino(costruendogli una gabbia enorme dove sono rimasti per poco tempo fino all'adozione )non avevano una pulce, zecca o latro e nemmeno parassiti intestinali niente di niente..dei leoncini.I due fratellini sono stati adottati e Dorian è rimasto con me .Purtroppo all'undicesimo mese dopo due giornate di inappetenza e stato catatonico si decide per gli esami e di quì l'amara scoperta. E' una malattia subdola imprevedibile nel suo sviluppo ma che quando si manifesta porta alla morte del micio come è successo per Lui:cry::cry:..Io ti consiglio di farle testare a prescindere..La malattia potrebbe rimanere silente a lungo (come se non l'avesse)o manifestarsi in modo conclamato.Saperlo può essere utile perchè vanno trattati con molta cura evitando soprattutto gli stress che potrebbero scatenare la malattia stessa e tenendoli in maniera più riguardata.il mio viveva in appartamento con un altro gatto non so le tue..senza contare che se sono a contatto con altri gatti sono veicolo di trasmissione. MI auguro con tutto il cuore che non sia il tuo caso,ma sono sicura che sarà così;)
Beh effettivamente avrebbero dovuto testarle, anche perché sono state a contatto con altri gatti...
Bon, comunque a sto punto l'unica è testarle...se hai intenzione di saperlo o comunque di prendere un altro gatto...
Infatti a inizio mese prossimo farò fare tutti gli esami necessari in modo che siano a posto.
@ Luana, le associazioni i rifugi ecc... in genere sono autofinanziati dai volontari che devono dare precedenza alle cure più "urgenti". In genere queste cure, se pur fatte da veterinari che comprendono la situazione in cui operaro queste persone... sono sempre costose, perchè ci si occupa di diversi miciuzzi... un test per FELV e FIV che sicuramente ha la sua determinante importanza, ha un costo che haime... non sempre ci si può permettere :cry:
Se mancanza ci può essere stata da parte dellle ragazze che ti hanno affidato le piccine, forse è quella di non averti avvisato se non avevevano fatto questi benedetti tests, ma certe volte, ed in certe determinate contingenze, qualche cosa, ti garantisco che sicuramente sfugge.... perchè le emergenze sono talmente tali e tante che i pensieri, mentre si consegnano i piccini, sono già verso l'altro gattino in pericolo, specialmente quando l'adozione è davvero meravigliosa ed i piccini stanno bene.
edito per dire che di fatto, comunque, il protocollo per tenere diversi gatti in comunità, prevede che siano tutti testati, quando non si può per un motivo o per un altro, in genere quelli non testati si tengono separati.
Quindi, per accorciare... testa le tue piccoline e tranquillizza il tuo cuoricino, io ti ringrazio per averne prese due al posto di uno solo :kisses: e se puoi, aiuta chi ti ha dato la gioia di avere con te le due mostriciattole.....
Come già detto sopra faranno a inizio del prossimo mese tutti i test,questo gattile è aiutato dal comune e dalle volontarie che ne inventano di tutti i colori per racimolare fondi,io di mio quando ho medicinali che non uso più ma che ancora son buoni o cibo che le mie non gradiscono oppure giochi e tiragraffi ,lo porto in un negozio dove una volta a settimana passano dei volontari che li distribuiscono a gattili,canili ecc..
Se aeissi potuto ne avrei presi di più di pelosetti ma la mamma micia è un pochino territoriale ed è già tanto che accetti sua figlia!
E' successa la stessa cosa a me dopo quasi tre anni, adesso in occasione del vaccino dovrò fare degli esami ad una delle due per controllo e ci metterò dentro anche i test. Per l'altra aspetterò qualche mese. Purtroppo la questione è venuta fuori dopo che le avevano fatto già i prelievi e quindi non son stati fatti e dovendola anche sedare il vet mi ha consigliato di aspettare qualche mese per non stressarla.
Anche una delle mie due sarà sedata perchè secondo la veterinaria è una gattina invisitabile:devil:
Luana il mio Dorian (e i suoi due fratellini) che ho raccolto dal giardino di casa mia dove la mamma dopo il parto li aveva abbandonati sono sempre stati in perfetta salute..non un cenno della malattia.LI ho trovati che avevano 20gg circa allattati e svezzati e fatti crescere..seppur in giardino(costruendogli una gabbia enorme dove sono rimasti per poco tempo fino all'adozione )non avevano una pulce, zecca o latro e nemmeno parassiti intestinali niente di niente..dei leoncini.I due fratellini sono stati adottati e Dorian è rimasto con me .Purtroppo all'undicesimo mese dopo due giornate di inappetenza e stato catatonico si decide per gli esami e di quì l'amara scoperta. E' una malattia subdola imprevedibile nel suo sviluppo ma che quando si manifesta porta alla morte del micio come è successo per Lui:cry::cry:..Io ti consiglio di farle testare a prescindere..La malattia potrebbe rimanere silente a lungo (come se non l'avesse)o manifestarsi in modo conclamato.Saperlo può essere utile perchè vanno trattati con molta cura evitando soprattutto gli stress che potrebbero scatenare la malattia stessa e tenendoli in maniera più riguardata.il mio viveva in appartamento con un altro gatto non so le tue..senza contare che se sono a contatto con altri gatti sono veicolo di trasmissione. MI auguro con tutto il cuore che non sia il tuo caso,ma sono sicura che sarà così;)
Mi spiace tanto...Le mie non hanno contatti con altri mici così almeno non mi verrà il rimorso che possano aver contagiato altre palle di pelo se dovesse venir fuori che hanno una delle 2 malattie.
@ Luana, le associazioni i rifugi ecc... in genere sono autofinanziati dai volontari che devono dare precedenza alle cure più "urgenti". In genere queste cure, se pur fatte da veterinari che comprendono la situazione in cui operaro queste persone... sono sempre costose, perchè ci si occupa di diversi miciuzzi... un test per FELV e FIV che sicuramente ha la sua determinante importanza, ha un costo che haime... non sempre ci si può permettere :cry:
Se mancanza ci può essere stata da parte dellle ragazze che ti hanno affidato le piccine, forse è quella di non averti avvisato se non avevevano fatto questi benedetti tests, ma certe volte, ed in certe determinate contingenze, qualche cosa, ti garantisco che sicuramente sfugge.... perchè le emergenze sono talmente tali e tante che i pensieri, mentre si consegnano i piccini, sono già verso l'altro gattino in pericolo, specialmente quando l'adozione è davvero meravigliosa ed i piccini stanno bene.
edito per dire che di fatto, comunque, il protocollo per tenere diversi gatti in comunità, prevede che siano tutti testati, quando non si può per un motivo o per un altro, in genere quelli non testati si tengono separati.
Quindi, per accorciare... testa le tue piccoline e tranquillizza il tuo cuoricino, io ti ringrazio per averne prese due al posto di uno solo :kisses: e se puoi, aiuta chi ti ha dato la gioia di avere con te le due mostriciattole.....
si, infatti, le cose funzionano più o meno così. non per mancanza di volontà , ma per mera mancaza di soldi. i test ( di qualsiasi tipo ) costano e vanno pagati al laboratorio , paradossalmente le medicine è più facile reperirle "gratis" o da donazioni di confezioni in parte già usate.
a volte se la mamma è sana, si pensa che con buone probabilità anche i cuccioli siano sani e si da la precedenza ad altro più " urgente".
purtroppo in tanti casi si devono fare delle scelte, anche se tutti sappiamo come andrebbero fatte le cose.
l'unica cosa, sarebbe stato corretto dirlo farlo presente.
ma alle volte , se hai tanti mici fra le mani e vivi di volontariato, qualcosa può sfuggire.....
comunque fa fede il libretto : qualsiasi terapia/test viene segnato. o fogli aggiuntivi che possono venir dati insieme al gatto.
se non c'è , non è stato fatto.
grattini alle mice :)
si, infatti, le cose funzionano più o meno così. non per mancanza di volontà , ma per mera mancaza di soldi. i test ( di qualsiasi tipo ) costano e vanno pagati al laboratorio , paradossalmente le medicine è più facile reperirle "gratis" o da donazioni di confezioni in parte già usate.
a volte se la mamma è sana, si pensa che con buone probabilità anche i cuccioli siano sani e si da la precedenza ad altro più " urgente".
purtroppo in tanti casi si devono fare delle scelte, anche se tutti sappiamo come andrebbero fatte le cose.
l'unica cosa, sarebbe stato corretto dirlo farlo presente.
ma alle volte , se hai tanti mici fra le mani e vivi di volontariato, qualcosa può sfuggire.....
comunque fa fede il libretto : qualsiasi terapia/test viene segnato. o fogli aggiuntivi che possono venir dati insieme al gatto.
se non c'è , non è stato fatto.
grattini alle mice :)
Ormai quel che fatto è fatto,la responsabile non è più nemmeno la stessa e con tanti mici certo si cerca di fare quel che si può!
Le mie miciotte ringraziano per i grattini e io contraccambio ai tuoi pelosi:)
L primo gatto che ho preso ho richiesto espressamente che facessero il test prima di darmelo anche a mie spese aveva 8 mesi era per quelloche l ho voluto adulto oltre che per ilcarattere gia formato ( mi sarebbe spiaciuto avere un micio schivo)
Hanno fatto l elisa i ed era gia castrato da loro 4 anni fa ho dato un contributo volontario di 60 euro...
Non si puo pretendere tutto da loro almeno noi che conosciamo la situazione,Dei gattili e delle volontarie
Al gattile dove ho preso Molly fanno i test fiv-felv su tutti i cuccioli che arrivano senza mamma (e ovviamente anche a tutti gli adulti che arrivano nuovi). Per i cuccioli che invece arrivano insieme alla mamma, testano la mamma (molly ad esempio faceva parte di una cucciolata arrivata insieme alla mamma e sul suo libretto c'è scritto che è stato eseguito il test fiv-felv su mamma) e non i cucciolini. Non so se questo sia una cosa che poi da una certa sicurezza...io avevo chiesto, quando l'ho portata per la sterilizzazione lo scorso anno, se era il caso di ripetere il test su Molly direttamente, ma mi hanno detto che non era necessario, che bastava quello fatto ai tempi sulla mamma. Boh, spero sia davvero così.
effettivamente i costi, specie in alcuni periodi di boom degli abbandoni, possono diventare enormi per queste associazioni, gattili, rifugi, che per la maggior parte operano contando sulle offerte fatte da chi frequenta quei posti e dai volontari. Io nel mio piccolo faccio quello che posso: dopo aver adottato Molly abbiamo continauto ad andare in gattile portando aiuti materiali (pappa, lettiere, medicinali, coperte eccetera) o anche contributi in denaro proprio per far fornte a queste spese che si possono avere. idem per quando vado dal veterinario che segue i mici del gattile: quando posso lascio qualcosina da scalare dal quadernetto del conto in sospeso col gattile (ad esempio il microchip che era offerto dal gattile alla fine l'ho pagato io facendo scalare l'importo dal conto aperto). Insomma...si fa quel che si può; e certo non è mai abbastanza...:(
....Insomma...si fa quel che si può; e certo non è mai abbastanza...:(
però, è importante ogni piccolo gesto di aiuto, e grazie a chi come te , lo fa e non da per scontato che sia tutto dovuto..:kisses:
Personalmente, non finirò mai di ringraziare chi aiuta i piccini bisognosi, anche solo con un grattino.... certe volte i piccini hanno bisogno anche delle coccole... oltre che delle necessarie medicine e pappe....:p
Una cosa va sottolineata, i tests sono attendibili solo se fatti oltre i sei mesi, se non sbaglio!!! quindi per quanto riguarda i cuccioli di età inferiore, è praticamente inutile fare cose che costano e che poi sono anche inattendibili!!!! meglio testare le mammine e poi in caso, se il proprietario vuole tranquillizzarsi fare il test all'età giusta.
Va lentina
23-10-2012, 13:54
Secondo me sarebbero test da effettuare a tutti i gatti!
Come ti è stato già detto, i test costano. E' dura testare tutti i mici che fanno ingresso nelle strutture, specialmente quando il numero di ospiti si aggira sul centinaio. Un test costa quasi più di una sterilizzazione.
Non si puo pretendere tutto da loro almeno noi che conosciamo la situazione,Dei gattili e delle volontarie
Esatto. Poi fino a qualche anno fa (per non dire mesi), i test non li si considerava neppure così importanti.
però, è importante ogni piccolo gesto di aiuto, e grazie a chi come te , lo fa e non da per scontato che sia tutto dovuto..:kisses:
Credo che se si avessero i mezzi, le associazioni testerebbero a oltranza. SE si avessero i mezzi.
Una cosa va sottolineata, i tests sono attendibili solo se fatti oltre i sei mesi, se non sbaglio!!! quindi per quanto riguarda i cuccioli di età inferiore, è praticamente inutile fare cose che costano e che poi sono anche inattendibili!!!! meglio testare le mammine e poi in caso, se il proprietario vuole tranquillizzarsi fare il test all'età giusta.
E' quello che so anche io. Sui cuccioli si può fare la pcr, ma se già non ci sono i soldi per l'elisa, figuriamoci per la pcr che è più costoso.
So che i fondi sono pochi e certoi test o altri esami costosi li fanno ai sospetti,però avrebbero dovuto farlo alla mamma almeno visto che entrate nella struttura erano a rischio contagio tutti i gatti già presenti...Non so come vengano scelti i mici da testare o meno ma sicuramente visti i pochi soldi cerceranno di utilizzarli al meglio.
Senza voler fare polemica dico solo che avrebbero dovuto informarmi che non è la prassi farlo,perchè magari ti dimentichi di dirlo al primo micio che prendi ma pure al secondo....Li avrei sicuramente capiti!Comunque fanno un lavoraccio per trovare loro famiglia e li stimo molto,come si può ricordarsi di tutto:)
Da volontaria di gattile confermo tutto quanto è già stato scritto...i soldi purtroppo non bastano a testare tutti i nuovi arrivati:(
Nella nostra struttura da marzo ad oggi sono arrivati circa un centinaio di cuccioli...è impossibile pensare di testarli tutti a maggior ragione dato che anche a detta dei nostri vet prima dei sei mesi è attendibile solo la pcr con costi esorbitanti!!
Cerchiamo di testare tutti gli adulti,mamme comprese,e di separare le cucciolate ma credetemi è davvero difficile reperire i fondi,adesso più che mai.
Quando viene qualcuno ad adottare e ha già dei gatti sani in casa cerchiamo di orientare la scelta verso i gatti sopra i sei mesi già testati...di più non possiamo fare...
Comunque i libretti sanitari riportano tutti gli esami e i trattamenti fatti...vaccinarli,spulciarli e svermarli è già un costo non indifferente...senza contare le cure dei gatti residenti...circa un centinaio...qualcuno con patologie anche gravi!
Siccome non riuscivo ad aspettare inizio mese prossimo ho prenotato per l'esame Elisa oggi ,le porterò alle 14.30,poverine ora loro guardano le ciotole della pappa con tristezza perchè sono vuote,la veterinaria mi ha detto che siccome una è da sedare è meglio che sia digiuna e di conseguenza anche l'altra è a pancia vuota(non si sa mai che debbano sedare anche lei) da stamani alle 8.00,speriamo vada tutto bene....
Tanti pensieri positivi per i risultati dei test alle due micie. L'ansia e la preoccupazione è normale, ma sono sicura ancrà tutto bene.
Intanto un po di XXX che non guastano mai e facci sapere i risultati appena li hai.
son sicura che tutto andrà per il meglio!!!! :micimiao10:
in ogni caso, ci tengo a sottolineare che a prescinde da questo secifico caso, FIV e FELV, sono malattie trasmissibili sessualmente, sicuramente la FELV è più pericolosa della FIV ma quando un micio è sterilizzato e vive in casa serenamente, circondato da adeguate attenzioni e cure, può avevere una vita altrettanto serena di un micio perfettamente sano.
Scusate l'ot, ma per me è importante dare informazioni corrette, altrimenti neghiamo una vita in famiglia a tutti i piccini che per "nostra ignoranza" contraggono queste malattie, in rifugio abbiamo due piccini FIV+ che sono la dolcezza fatta gatto.... ma purtroppo la gente ha una paura assolutamente ingiustificata e quindi non li porta in casa anche se son belli da morire ed hanno un carattere meraviglioso....:cry:
vedrai andra' tutto bene :) :)
Al rientro dal vet.doppia razione di pappa allora:)
Tanti pensieri positivi per i risultati dei test alle due micie. L'ansia e la preoccupazione è normale, ma sono sicura ancrà tutto bene.
Intanto un po di XXX che non guastano mai e facci sapere i risultati appena li hai.
Grazie per xxxx,appena posso scriverò com'è andata!
son sicura che tutto andrà per il meglio!!!! :micimiao10:
in ogni caso, ci tengo a sottolineare che a prescinde da questo secifico caso, FIV e FELV, sono malattie trasmissibili sessualmente, sicuramente la FELV è più pericolosa della FIV ma quando un micio è sterilizzato e vive in casa serenamente, circondato da adeguate attenzioni e cure, può avevere una vita altrettanto serena di un micio perfettamente sano.
Scusate l'ot, ma per me è importante dare informazioni corrette, altrimenti neghiamo una vita in famiglia a tutti i piccini che per "nostra ignoranza" contraggono queste malattie, in rifugio abbiamo due piccini FIV+ che sono la dolcezza fatta gatto.... ma purtroppo la gente ha una paura assolutamente ingiustificata e quindi non li porta in casa anche se son belli da morire ed hanno un carattere meraviglioso....:cry:
Ma sai che è proprio vero,molti gatti del gattile dove ho preso le mie 2 patatone sono malati di queste malattie e altri hanno addirittura problemi a svuotare la vescica,logicamente questo va a loro discapito,mio fratello che ha anche lui preso una micetta al gattile ha però superato questo aspetto infatti ha adottato Perla una gattina di circa 4 anni a cui almeno una volta al giorno bisogna svuotare la vescica in più di notte deve avere il pannolone ma a lui non interessa e l'adora come se non avesse nulla!
vedrai andra' tutto bene :) :)
Al rientro dal vet.doppia razione di pappa allora:)
Sicuramente riceveranno una dose extra di pappa!:358:
Grazie per xxxx,appena posso scriverò com'è andata!
Ma sai che è proprio vero,molti gatti del gattile dove ho preso le mie 2 patatone sono malati di queste malattie e altri hanno addirittura problemi a svuotare la vescica,logicamente questo va a loro discapito,mio fratello che ha anche lui preso una micetta al gattile ha però superato questo aspetto infatti ha adottato Perla una gattina di circa 4 anni a cui almeno una volta al giorno bisogna svuotare la vescica in più di notte deve avere il pannolone ma a lui non interessa e l'adora come se non avesse nulla!
Un abbraccio affettuoso al fratellone... e se dovesse pensare di dare un fratellino o una sorellina a Perla... non resta che di battere un colpo....;) questa volta, procuriamo di darglieli sani.....
Va lentina
25-10-2012, 07:02
Non so come vengano scelti i mici da testare o meno ma sicuramente visti i pochi soldi cerceranno di utilizzarli al meglio.
Se si ha la possibilità di tenere separati i mici, i rischi di contagio si minimizzano. Francamente a me spaventa di più un "banale" virus di rinotracheite o gastro, quando ci sono cuccioli nella stessa stanza. Ovviamente si potrebbe testare mammagatta, ma questo per me non è una priorità quando i fondi sono veramente esigui.
Lo diventa qualora la si deve mettere assieme ad altri mici (che a loro volta sono già stati testati e sono risultati sani).
Ma in un gattile o un semplicissimo rifugio privato come ad esempio è quello che gestisco io, le priorità sono davvero altre. C'è anche da dire che la "moda" dei test (passatemi il termine) è da poco che si è diffusa, costringendo i volontari a tirare ulteriormente la cinghia per poter rendere sicura una adozione. E ricordo che il test Elisa per ritenerlo affidabile al 100%, andrebbe ripetuto dopo 6 mesi avendo cura che il micio non abbia avuto nel frattempo contatti con l'esterno o altri mici.
Diciamo che emotivamente capisco che un ipotetico affidatario non può certo pagare il test di un micio prima di adottarlo poiché, qualora si rivelasse positivo, si sentirebbe moralmente provato a dovervi rinunciare, ma da un punto bisogna pur partire per cui, se ogni persona che adotta un micio da una struttura, si facesse carico di almeno quella spesa, indipendentemnte dal risultato, avrebbero da guadagnarci tutti, mici per primi.
....C'è anche da dire che la "moda" dei test (passatemi il termine) è da poco che si è diffusa, costringendo i volontari a tirare ulteriormente la cinghia per poter rendere sicura una adozione......
Diciamo che emotivamente capisco che un ipotetico affidatario non può certo pagare il test di un micio prima di adottarlo poiché, qualora si rivelasse positivo, si sentirebbe moralmente provato a dovervi rinunciare, ma da un punto bisogna pur partire per cui, se ogni persona che adotta un micio da una struttura, si facesse carico di almeno quella spesa, indipendentemnte dal risultato, avrebbero da guadagnarci tutti, mici per primi.
ecco, su questo avrei una mia opinione. sicuramente sbagliata, ma è un po che mi gira in testa.
i miei primi gatti che ho avuto ,che arrivavano dalla strada o dal canile (15/20 anni fa ), li ho presi e basta. appena ho potuto li ho portati dal vet e li mi sono stati consigliati vaccini e quantaltro e i test allora non si usavano nemmeno. li ho presi così come erano .
non so spiegarmi bene, ma quando sento dire, di fronte ad una probabile adozione: eh, ma non sono testati ? mi prende una tristezza.... mi sembra di commerciare in automobili. come se per "convincere" qualcuno a prendere un gatto devo dargli delle garanzie ... ripeto non so spiegar bene la mia sensazione, ma , in generale, c'è qualcosa che non va e che non sempre mi piace...
non so , ma oggi tutti vogliono delle garanzie e pochi sono disposti poi a versare una cifra simbolica a compensare le spese fatte per dare questo tipo di certezza...
ma poi mi chiedo: se trovi un micino disastrato in strada e te lo porti a casa, te ne innamori lo vuoi tenere, che fai se scopri che è fiv o felv? lo riporti in strada ? credo di no. ormai c'è l'hai e te lo tieni.
le associazioni private o i canili, hanno per lo più mici abbandonati o prelevati dalla strada, che differenza fa ? potrebbe essere lo stesso micio..
sorry, so di essere stata confusa e confusionaria.....
Ieri non ho potuto aggiornare,allora nessuna delle 2 ha fiv ,felv o filaria,alla più giovane hanno fatto anche altri esami del sangue ed è risultato tutto ok.Poverina per via dell'anestesia non ha potuto mangiare sino alle 19...si aggirava per casa come se fosse ubriaca,tutta in pendenza e andando storta,faceva una tenerezza immensa!!!!
Soffre di gastrite e come aveva già fatto dal 3 ottobre per un po' di tempo deve mangiare Gastro intestinal moderate calorie della RC per 15 -20 giorni e fare una nuova cura con Zantadine 2 volte al giorno e prendere una compressa al giorno per 6 giorni,poi 1/2 per altri 6 giorni di Medrol vet 4 mg.
Per quanto riguarda me anche se avessero avuto la peste le avrei prese ugualmente,mi sono solo un po' arrabbiata perchè se mi avesserero detto subito che non erano state testate l'avrei fatto molto prima,per fortuna non escono altrimenti ,come ho già detto potevano infettare altri mici!Io se vedessi un micio per strada certo non lo lascerei al suo destino perchè potrebbe avere chissa cosa,tanto ormai quasi tutte le malattie sono curabili e se proprio non si potesse fare nulla almeno vivrebbero bene e con amore il tempo che rimane loro! Mio fratello ne è un'esempio,a lui non importa un tubo se la sua micetta è "diversa" perchè lui le vuole bene con pregi e difetti,infatti è un'amore e va d'accordo con tutti ,pelosi e non,persino con la mia Minnie che è molto territoriale!
Per quanto riguarda me anche se avessero avuto la peste le avrei prese ugualmente,mi sono solo un po' arrabbiata perchè se mi avesserero detto subito che non erano state testate l'avrei fatto molto prima,per fortuna non escono altrimenti ,come ho già detto potevano infettare altri mici!Io se vedessi un micio per strada certo non lo lascerei al suo destino perchè potrebbe avere chissa cosa,tanto ormai quasi tutte le malattie sono curabili e se proprio non si potesse fare nulla almeno vivrebbero bene e con amore il tempo che rimane loro! Mio fratello ne è un'esempio,a lui non importa un tubo se la sua micetta è "diversa" perchè lui le vuole bene con pregi e difetti,infatti è un'amore e va d'accordo con tutti ,pelosi e non,persino con la mia Minnie che è molto territoriale!
Guarda, non era assolutamente indirizzata a te, assolutamente, credimi, mi spiace se ho dato ad intendere una cosa del genere, tra te e tuo fratello, date sinceramente dimostrazione di quello che vuol dire amare gli animali :)
la mia era più una considerazione generica e sicuramente legata ad alcune situazioni che mi si sono verificate quest’estate e che mi hanno lasciato l’amaro in bocca. Non faccio parte di nessuna organizzazione e ciò che faccio insieme ad un altro paio di amiche, è di sistemare mici bisognosi, ma il tutto solo ed esclusivamente dalle nostre tasche. Ma il vedere che una coppia di micini in cerca di casa venivano scartati perché noi non avevano ancora fatto i test, a favore di un associazione ( splendida per altro, ma sicuramente e buon per loro, con più mezzi di noi ) solo perché avevano fatto il test, su mici di circa due mesi….sinceramente mi ha demoralizzata .
.....“ci piacciono un mondo i tuoi, ma sai, gli altri hanno già fatto il test”…..
Alla domanda: ma voi non DOVETE fare i test prima di affidare i gatti ? avrei voluto rispondere: ma voi cosa state cercando, un amico peloso o un prodotto garantito e magari con diritto di recesso? Ma poi sto zitta, tanto non avrei potuto cambiare le cose.
Ps: mi sa che sia normale che le mice siano un pochino arrabbiate e frastornate, non apprezzano questo genere di attenzioni, anche se sono per il loro bene. Dai del tempo e passerà lo spavento. Anche a me fa impressione quando si stanno riprendendo dall’anestesia e girano barcollando, con la terza palpebra magari in evidenza, ecc… fanno tanta tenerezza. Fortuna che dura poche ore. L’importante è che siano andati bene i test e che le mice siano sane :)
ciao
Sono davvero contenta che i test siano negativi!!
Approfitto del tuo post per spiegare alcune cose in merito ai gattili dato che l'argomento mi stà molto a cuore e chiedo scusa se vado ot.
Oltre a gestire la struttura in senso pratico (pappa,pulizie,ecc..) ci sono da tenere i rapporti con gli ambulatori (gatti da ricoverare,da ritirare...), i rapporti con la stampa (annunci adozioni,iniziative,siti internet...), controlli pre e post adozioni, iniziative per reperire fondi (permessi,organizzazione...), sterilizzazione delle colonie, cibo alle colonie sul territorio, rapporti con l'A.S.L., allattamento delle cucciolate senza mamma (...e solo chi ha provato pùò capire cosa significa!)e sicuramente altre cose che al momento non mi vengono in mente!!
Per cui oltre a portare pappa e medicine (graditissime ci mancherebbe...) provate a dedicare un pò del vostro tempo se potete...è sempre quello che manca per fare le cose ancora meglio...quello che riceverete in cambio non si può descrivere a parole!!!
Evvivaaa :) tutto è andato per il meglio.Tanti grattini alle pelosine;)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.