PDA

Visualizza Versione Completa : Pappa cucinata: integratori, quantità e metodi di cottura


babygrace
29-10-2012, 16:28
Su consiglio della vet sto cercando di dare a Sergej un'alimentazione il più possibile naturale. Di passare alla dieta Barf ancora non me la sento, eh sono pur sempre una vegetariana convinta :devil:, per ora lo sto alimentando principalmente con carne di pollo bollita e umido completo. Il problema è che non ci capisco nulla :dead:, non ho la minima idea di come impostare una dieta fatta in casa. Vorrei evitare di fare pasticci come sempre :shy:. Lui, poi, sembra contento di mangiare carne, quando ha fame si siede al tavolo vicino alla cucina e protesta perché vuole il pollo :D.
Mi sto impegnando per tentare di cucinare qualcosa di decente, e dopo mesi di pentole bruciate e pollo stracotto che il micio si rifiutava di mangiare, in un sito utilissimo ho trovato dei consigli su come cucinare il pollo a fuoco lento in modo da non renderlo insapore, e infatti, adesso, con il nuovo metodo di cottura, lo mangia volentieri :). Ma come devo regolarmi per la quantità, considerando che mangia circa 50g di umido, quanta carne dovrebbe mangiare?
Devo integrarla con qualcosa tipo il Felini Complete?
Oltre che presentargli la carne bollita senza nulla, ci sono altri metodi di cottura? Posso condirla con qualcosa?
grazie :D

babaferu
29-10-2012, 16:45
scegli parti rosse e grasse (es coscia disossata con pelle, puoi anche fartela tritare), io a Lluvia facevo il pappone con un etto di pollo/tacchino tritato, un cucchiaino di riso scotto e un cucchiaino di verdura -spinaci, carote, piselli (prima metti a cuocere il riso-va anche bene la polenta, x cambiare, in poca acqua, e poi aggiungi la carne, tritata o a bocconcini, e la scotti solo).
la mia vet mi faceva integrare con la pasta vmp ma credo che il felini sia più adatto (e poi lluvia mangiava anche le crocche).

x fare le scorte, prendevo mezzo kg di carne (e rispettiva verdura e riso), cuocevo, lasciavo raffreddare e riempivo tanti bicchierini di carta coperti di stagnola che surgelavo, tiri fuori la sera prima per il giorno dopo.

ciao, ba

babygrace
29-10-2012, 17:22
scegli parti rosse e grasse (es coscia disossata con pelle, puoi anche fartela tritare), io a Lluvia facevo il pappone con un etto di pollo/tacchino tritato, un cucchiaino di riso scotto e un cucchiaino di verdura -spinaci, carote, piselli (prima metti a cuocere il riso-va anche bene la polenta, x cambiare, in poca acqua, e poi aggiungi la carne, tritata o a bocconcini, e la scotti solo).
la mia vet mi faceva integrare con la pasta vmp ma credo che il felini sia più adatto (e poi lluvia mangiava anche le crocche).

x fare le scorte, prendevo mezzo kg di carne (e rispettiva verdura e riso), cuocevo, lasciavo raffreddare e riempivo tanti bicchierini di carta coperti di stagnola che surgelavo, tiri fuori la sera prima per il giorno dopo.

ciao, ba

grazie per la ricetta :D, e grazie anche per averla spiegata così dettagliatamente :):)

mafalda
29-10-2012, 17:29
grazie baba, riproporrò!

babygrace non ho capito il concetto del fatto che sei vegetariana rispetto al problema barf, mi spieghi please?

se parli del voltastomaco che prende quando mannai le quaglie ti capisco perfettamente, anche da onnivora!

per la carne cruda o cotta che sia il felini complete è sempre indicato ed equilibrato, segui pedissequamente le istruzioni e i dosaggi e scegli tagli di carne con un 10-15% di grasso (o pelle).
credo che la dose giornaliera media per un gatto adulto di peso medio sia 130g di carne cruda, un po' di più se cotta.
per dare gusto al cibo con la cottura non saprei, a vapore hai provato?

babygrace
29-10-2012, 17:57
grazie baba, riproporrò!

babygrace non ho capito il concetto del fatto che sei vegetariana rispetto al problema barf, mi spieghi please?

se parli del voltastomaco che prende quando mannai le quaglie ti capisco perfettamente, anche da onnivora!

per la carne cruda o cotta che sia il felini complete è sempre indicato ed equilibrato, segui pedissequamente le istruzioni e i dosaggi e scegli tagli di carne con un 10-15% di grasso (o pelle).
credo che la dose giornaliera media per un gatto adulto di peso medio sia 130g di carne cruda, un po' di più se cotta.
per dare gusto al cibo con la cottura non saprei, a vapore hai provato?

130g sono tanti, pensavo di meno, quindi adesso lo sto facendo patire la fame, povero miciotto :shy:, Sergej ringrazia per l'info :o ( così finalmente avrà la ciotolina con piu pappa dentro ;) )
vegetariana vs barf..... ehm....boh, tipo la carne da cuocere la tolgo dalla confezione, la lavo e la ficco in pentola, poi da cotta non fa più così impressione, almeno a mio avviso :shy:, poi ho letto che nella dieta barf si utilizzano le frattaglie, il cervello, le ossa tritate..... mamma mia...
ho visto che di integratore c'è anche il TC premix, è migliore rispetto al Felini?
Al vapore? non ne capisco quasi niente di cucina, ma penso che sia come la cucino io: metto la carne, la copro d'acqua, tengo chiuso il coperchio, con il fornello al minino. E' questa la cottura a vapore, giusto?

mafalda
29-10-2012, 18:17
cioè in tutto il giorno al tuo gatto dai 50g di cibo?

no, a vapore non immergi il pezzo di carne nell'acqua, lo fai sostenere da qualcosa di modo che l'acqua stia in fondo alla pentola ed essa si riempia di vapore, il pezzo deve essere a contatto in ogni parte con il vapore.

il tc premix non lo conosco, uso solo il felini, devi chiedere a qualche barfista.

babygrace
29-10-2012, 18:42
cioè in tutto il giorno al tuo gatto dai 50g di cibo?

no, a vapore non immergi il pezzo di carne nell'acqua, lo fai sostenere da qualcosa di modo che l'acqua stia in fondo alla pentola ed essa si riempia di vapore, il pezzo deve essere a contatto in ogni parte con il vapore.

il tc premix non lo conosco, uso solo il felini, devi chiedere a qualche barfista.

No, gli metto a disposizione 100g di umido la mattina e 100g la sera, ma lui ne mangia poco, 50-80g in media. Di carne cucinata, sta mangiando una coscia di pollo al giorno, non penso che siano 130g, ma magari mi sbaglio :shy:

mafalda
29-10-2012, 21:40
allora non ho capito, ricomincio: quanto e cosa mangia il tuo gatto in un giorno?

babygrace
30-10-2012, 08:22
allora non ho capito, ricomincio: quanto e cosa mangia il tuo gatto in un giorno?

dalla scorsa settimana, sta mangiando 50-80g di umido completo al giorno, più una coscia di pollo. Ancora non lo sto alimentando solo con la pappa fatta in casa, l'umido ce l'ha sempre a disposizione, solo che non ama molto il completo, quindi ne mangia poco.

mafalda
30-10-2012, 14:50
questo gatto mangia un po' troppo poco per me, sopratutto non dovresti fargli fare solo due pasti...quanto tempo ha?

babygrace
30-10-2012, 15:39
questo gatto mangia un po' troppo poco per me, sopratutto non dovresti fargli fare solo due pasti...quanto tempo ha?

Ha 4 anni :). No, non mangia solo due pasti, l'umido ce l'ha sempre a disposizione, e la carne di pollo lo stesso, fa tanti piccoli pasti durante il giorno.
Naturalmente dovrò comprare una bilancia da cucina (visto che non ho idea di quanto pesi la carne senza ossa) in modo da regolarmi con la quantità, altrimenti la vedo difficile.
Un'alimentazione giornaliera composta da un minimo di 130g di carne cotta (integrata con il Felini o il TC) e 50g di umido completo, è sufficiente a coprire il fabbisogno nutrizionale di un gatto adulto? Mamma mia che confusione :shy:
e grazie per la consulenza ;)

mafalda
30-10-2012, 16:22
dunque, sulle istruzioni del felini c'è scritto bene se ben ricordo, un gatto adulto può mangiare anche solo 130g di carne cruda, se non sbaglio, quindi se mangia anche un po' di umido completo, va bene ma non importerebbe.
se la cuoci è un'altra storia, perde molto, non saprei.
chiama all'appello qualche barfista che ti ragguagli!

babygrace
01-11-2012, 15:06
dunque, sulle istruzioni del felini c'è scritto bene se ben ricordo, un gatto adulto può mangiare anche solo 130g di carne cruda, se non sbaglio, quindi se mangia anche un po' di umido completo, va bene ma non importerebbe.
se la cuoci è un'altra storia, perde molto, non saprei.
chiama all'appello qualche barfista che ti ragguagli!
Oddio, sono due giorni che leggo ricette e modi di sbrindellare la carne....:dead:.
Come integratore ho deciso di prendere il Tc premix invece del Felini, è fatto di ingredienti naturali, quindi lo preferisco :)
Sono tentata di chiedere a Nawal di portare qualche topo per cena, è difficilissimo cucinare, calcolare il rapporto calcio/fosforo...., poi certi pezzi di carne non riesco neanche a toglierli dalla busta...fanno impressione. Comunque, meglio un po di nausea( mia) che somministrargli cibo che gli fa male.
Ma visto che secondo parecchi vet i crocchi sono dannosi, non capisco perché molti vet continuino, invece, a raccomandarli? :disapprove:

mafalda
01-11-2012, 18:18
sì se si organizzassero da sé per la cena, sarebbe più semplice per tutti in effetti :devil:

non ho mai usato il tc premix e non so che indicazioni diano ma non mettono certo i proprietari a fare i rapporti Ca/P, credo sia semplicemente da aprire e dare in dose precisa, pronto così, su una carne cruda leggermente grassa, un tempo ce n'era un tipo con fegato e uno senza e quindi lo dovevi aggiungere te.
maneggiare la carne dà fastidio anche a me, immagino a un veg che brutto effetto fa...:dead:

i croccantini sono oggetto di diatriba da decenni ma fino a che saranno economicamente così vantaggiosi per chi compra e per chi vende, quei piccoli vantaggi verranno spacciati chissà per quale panacea, anche perché come vedi, è difficile per un proprietario comporre un menù equilibrato e completo, microbiologicamente controllabile, bilanciato in minerali e vitamine, congelare, scongelare, conservare le porzioni pronte...
il cibo industriale è decisamente più comodo ma anche più deresponsabilizzante per l'organizzazione di spesa-cucina etc.

babaferu
01-11-2012, 20:32
Un'alimentazione giornaliera composta da un minimo di 130g di carne cotta (integrata con il Felini o il TC) e 50g di umido completo, è sufficiente a coprire il fabbisogno nutrizionale di un gatto adulto? Mamma mia che confusione :shy:
e grazie per la consulenza ;)

scusa ma non capisco tanto perchè, se cucini tu, mantieni l'umido completo....
al max io avrei mantenuto un po' di crocchini, più x comodità e per farlo sgranocchiare, che per altro (non esageriamo, non sono "panacea", ma non sono neanche dannosi se il gatto beve e mangia anche altro).
che problema ha il tuo gatto con l'alimentazione industriale?

baci, ba

babygrace
02-11-2012, 15:09
scusa ma non capisco tanto perchè, se cucini tu, mantieni l'umido completo....
al max io avrei mantenuto un po' di crocchini, più x comodità e per farlo sgranocchiare, che per altro (non esageriamo, non sono "panacea", ma non sono neanche dannosi se il gatto beve e mangia anche altro).
che problema ha il tuo gatto con l'alimentazione industriale?

baci, ba

Con l'alimentazione industriale, non ha nessun problema, la sua vet invece è una fan dell'alimentazione fatta in casa, cotta o cruda che sia^^. Più che altro Sergej ha problemi con i crocchi, ad Agosto l'ho dovuto portare a fare le analisi del sangue perché stava male ed era disidratato, i valori renali sono risultati borderline. I vet che l'hanno visitato hanno imputato come colpevoli i crocchi. Lui li adora, e prima che stesse male la sua alimentazione era basata in prevalenza sul secco, di umido mangiava solo Almo, Schesir e Miamor e solo quando ne aveva voglia :(. La vet di Sergej quindi, mi ha raccomandato di alimentarlo con carne, cruda o cotta, e di limitare il cibo industriale.
Ho deciso di non toglierli l'umido, e di insistere su quello completo, perché ancora non sono pratica di alimentazione fatta in casa, e non voglio farlo incorrere in carenze alimentari.
Il secco, se ci riesco, vorrei evitarlo. Probabilmente, in quantità moderate, non è un alimento nocivo, però dopo aver fatto varie ricerche sui siti esteri, mi sono accorta che molti vet lo reputano un alimento deleterio per la salute del gatto, e lo collegano a molte patologie come diabete e IRC.

babygrace
02-11-2012, 15:14
sì se si organizzassero da sé per la cena, sarebbe più semplice per tutti in effetti :devil:


assolutamente :D, peccato che Sergej non abbia l'istinto di andare a procurarsi la pappa, anzi adora farsi imboccare :devil:. Nawal, invece, è una cacciatrice spietata, è una gatta dolcissima ma quando vede una lucertola o un topo si trasforma :confused:
Poi, quando era più giovane, portava i topi anche a me e me li lasciava sul davanzale della mia finestra :approve:
Ho trovato un sito dove vendono topi e piccioni, ma no ho il coraggio di comprarli, poverini :cry:

babaferu
03-11-2012, 16:31
Con l'alimentazione industriale, non ha nessun problema, la sua vet invece è una fan dell'alimentazione fatta in casa, cotta o cruda che sia^^. Più che altro Sergej ha problemi con i crocchi, ad Agosto l'ho dovuto portare a fare le analisi del sangue perché stava male ed era disidratato, i valori renali sono risultati borderline.

ok se c'è un problema specifico mi sembra che il ragionamento fili.
però a sto punto, al di là del "naturale", non sarebbe meglio valutare anche i minerali dell'umido che dai (e quali cibi possano essere migliori x i suoi reni?).
x curiosità che secco mangiava?
ba

babygrace
03-11-2012, 17:09
ok se c'è un problema specifico mi sembra che il ragionamento fili.
però a sto punto, al di là del "naturale", non sarebbe meglio valutare anche i minerali dell'umido che dai (e quali cibi possano essere migliori x i suoi reni?).
x curiosità che secco mangiava?
ba

Si, lo sto alimentando solo con umidi con una percentuale di fosforo bassa. Di secco mangiava i Nature's Best Hills alternati ( a volte mischiati, lo so che sono tonta :shy:) agli Orijen. Quando è stato male stava mangiando da due settimane i crocchi Hill's Z/D per una sospetta allergia alimentare.