Entra

Visualizza Versione Completa : Aiuto!!! Gatto che divora di tutto!


biancolatte
31-10-2012, 15:16
Ciao a tutti,
forse qualcuno si ricorderà ancora di Tappo, il gatto goloso di crocchi con la tata e il barattolo che fa miao. Con Tappo in casa nostra è finita l'era dei crocchi a disposizione perché è capace di divorarne quantità mostruose ed era ingrassato fino a 1 kg sopra il peso forma.
Da quando li abbiamo eliminati Tappo è dimagrito, ora è giusto giusto e mangia parecchio umido (250-300 g al giorno) con pochi croccantini ogni tanto come coccola.
Quattro mesi fa in casa nostra è arrivato Tommy, un sacro di birmania che attualmente ha otto mesi. Tommy dall'allevatore mangiava solo crocchi ma aveva avuto un ritardo di crescita che poi si è scoperto essere legato ad un ritardo nella dentizione per cui rispetto ai fratellini faceva fatica a sgranocchiare i crocchi. A casa nostra gradualmente ha scoperto l'umido ed è letteralmente impazzito, per cui non è parso un problema che anche lui non avesse crocchi a disposizione. Ha sempre fatto tre pasti al giorno per un totale di 300 g di umido + manciatine di crocchi che con il tempo è riuscito a mangiare sempre meglio grazie ai suoi dentini da grande.
Da circa due mesi, però, Tommy è diventato un autentico aspirapolvere trangugiando qualsiasi cosa, alimentare e non. Per fare alcuni esempi, morde e ingoia voracemente sacchetti di plastica, spugne per la cucina, pezzetti di carta, calzini, elastici di spugna per capelli, fili elettrici dei giocattoli (per fortuna non quelli seri attaccati alla corrente), una volta ha mangiato il materiale del filtro dell'acquario (ancora non sappiamo come sia riuscito a prenderlo) che gli ha procurato un'occlusione intestinale per cui è stato operato. Insomma per quanto io cerchi di stare attentissima e di nascondere tutto ciò che può essere attraente per lui, continuo a trovare cose pittoresche nella lettiera. La situazione è precipitata da due mesi perché è da allora che Tommy è diventato capace di salire sui ripiani dei mobili e il suo mondo si è ampliato parecchio.
Ultimamente si è concentrato di più sui nostri cibi. Io non gli ho mai offerto nulla dalla tavola, lui però avendo libero accesso alla cucina perché lì c'è la gattaiola per andare in terrazza (dove tengo la lettiera) si organizza. Per esempio stanotte ha mangiato circa un etto di focaccia (avvolta in un robusto incarto che è riuscito ad aprire) e in mattinata una bella fetta di torta di mele (custodita fra due piatti belli pesanti, ma non è servito! Così adesso ha la diarrea :dead:
Io non so più come fare con questo gatto onnivoro, credetemi cerco di stare più attenta possibile ma inizio a pensare che siua una battaglia persa :cry: Oltretutto con Tappo non ha mai avuto questo problema, lui ha sempre saputo di essere un carnivoro :p
Il suo allevatore mi ha consigliato di lasciare di nuovo i crocchi a disposizione. Gli ho fatto presente che in questa casa la parola a disposizione è teorica, perché Tappo spolvera qualsiasi quantità di crocco io gli metta in ciotola (sono arrivata a 100 g spolverati in cinque minuti), lui mi ha detto di mettere gli obesity che a questo punto vanno bene anche per Tommy. Io capisco il razionale ma non amo i cibi light, né per umani né per gatti. Che cosa mi consigliate?
Grazie

Toporagno
31-10-2012, 15:30
Beh, un'idea che mi verrebbe di suggerirti, ma comporta un pò di bricolage, è presa da Ikea Hackers: ti serve uno spazio chiuso (un mobiletto? una panca? qualcosa di simile) dove tappo non possa entrare; metti una gattaiola su questa, come ingresso, ma di quelle che si aprono con microchip associato ad un collare, ed il collare lo dai a Tommy.... poi magari lo si abitua pian piano, ovviamente.

Okay, la soluzione non è semplice, economica, rapida, etc... ma... è la prima che mi è venuta in mente :(

baudelaire
31-10-2012, 15:34
Da circa due mesi, però, Tommy è diventato un autentico aspirapolvere trangugiando qualsiasi cosa, alimentare e non. Per fare alcuni esempi, morde e ingoia voracemente sacchetti di plastica, spugne per la cucina, pezzetti di carta, calzini, elastici di spugna per capelli, fili elettrici dei giocattoli (per fortuna non quelli seri attaccati alla corrente), una volta ha mangiato il materiale del filtro dell'acquario (ancora non sappiamo come sia riuscito a prenderlo) che gli ha procurato un'occlusione intestinale per cui è stato operato. Grazie

...non ho consigli da dare... stento a credere ai miei occhi...:22:

mafalda
31-10-2012, 17:10
è incredibile leggere di tommy...
mi viene subito in mente un problema comportamentale (energie da sfogare con tanto gioco o sfogarsi perché finalmente ha scoperto di avere i denti!) o organico (la ricerca di un nutriente che manca) non saprei proprio.
e invece che parlare con un allevatore che non si era accorto nemmeno del problema di dentizione, chiedere cosa ne pensa al veterinario?

è una situazione in cui io, oltre a chiedere ad un vet un parere su problemi organici e comportamentali, metterei umido a disposizione sempre per entrambi.

biancolatte
31-10-2012, 17:56
è incredibile leggere di tommy...
mi viene subito in mente un problema comportamentale (energie da sfogare con tanto gioco o sfogarsi perché finalmente ha scoperto di avere i denti!) o organico (la ricerca di un nutriente che manca) non saprei proprio.
e invece che parlare con un allevatore che non si era accorto nemmeno del problema di dentizione, chiedere cosa ne pensa al veterinario?

è una situazione in cui io, oltre a chiedere ad un vet un parere su problemi organici e comportamentali, metterei umido a disposizione sempre per entrambi.

Il vet lo segue da vicino perché è stato operato un mese fa e la ripresa è stata un po' lenta. Non si è espresso granché sul fronte comportamentale, ha solo detto che i cuccioli lo fanno spesso e che bisogna stare attenti. Per quanto riguarda la ricerca di un nutriente che manca penso di dargli cibo abbastanza completo... alterno Miamor, Bozita, Natural Trainer e Animonda Carny tutti in variante kitten mentre come crocchi (che comunque sono la minoranza della dieta) ho usato finora RC36 che ora sto per finire quindi pensavo di mescolarli ad un secco da grandi per la transizione (per Tappo alterno Orijen e Acana).
Per quanto riguarda il bisogno di giocare pensavo che la presenza di Tappo fosse abbastanza... loro giocano parecchio soprattutto alla lotta, poi quando finiscono Tappo lecca tutto Tommy e gli risistema il pelo arruffato :o e si riposano. Per quanto riguarda invece i balocchi ho dovuto eliminare diverse cose: quelli con le piume venivano regolarmente spiumati (chiaramente le piume le mangia), i topini prima li sbuccia (mangiandogli tutto il pelosino che il ricopre) e poi sgranocchia la plastica interna... insomma è un incubo.
Forse dovrei sentire un esperto in comportamento...

mafalda
31-10-2012, 18:13
no i cuccioli di otto mesi non lo fanno affatto spesso! avrà cambiato anche i denti tardi ma non divorano la roba necessariamente quando la distruggono...
intendevo una carenza di un micronutriente tipo un minerale, visto che ci sono stati anche questi problemi di crescita, non so, le strade sono due: comportamentalista e analisina del sangue mirata.
aggiornaci sullo squaletto (^^^)

Tame
31-10-2012, 19:45
Anche il Cili divora gli oggetti!Ne ho parlato con la nuova vet e ci ha prescritto Feliway e Anxitane(un integratore). Ormai siamo a fine cura e un pochettino di miglioramento c'è stato, ma non so dirti se è dovuto esattamente al diffusore e all'integratore. Comunque è migliorato, è da parecchio tempo che non trovo più vomiti colorati contenenti gli oggetti più disparati.

Ti capisco, Cilindro ci ha fatto fuori due caricabatterie, auricolari, la tv...mordicchia il cavo fino a tranciarlo. Ha rosicchiato un un pezzo di busta della spesa (quelle riutilizzabili della coop), ingoiato laccetti dei sacchetti del freezer, i cordoncini del salvameterasso sono tutti smangiucchiati, banditi anche qui giochini con piume o laccetti. Tutto il cibo ad uso umano deve stare chiuso in un armadietto o si fa fuori tutto.

Il Cili penso che sia così perchè era un randagino, ha subito il distacco precoce dalla mamma e ha patito la fame...ma Tommy leggo che è di allevamento quindi dovrebbe aver avuto un'infanzia tranquilla...comunque sentirei un vet comportamentalista...

Amelie57
31-10-2012, 22:43
Qui siamo in presenza di un Mordicchio-bis! :rolleyes: Però, sinceramente, credo che una voracità incontrollata di questo livello possa far pensare a una qualche nevrosi...

biancolatte
01-11-2012, 09:58
Caspita... Eppure, appunto, e' un gatto di allevamento, non dovrebbe aver subito traumi... A parte l'operazione, ma mordicchiava già prima (anche se dopo in effetti la cosa si e' accentuata). Per il resto e' un gatto tranquillo, il classico birmano... Ora passato il ponte cercherò un comportamentalista. Avete qualcuno da consigliarmi a Firenze?

mafalda
01-11-2012, 13:37
io non la conosco e non so come lavora ma un'altra utente del forum si è trovata molto bene, comunque tutta l'associazione è consigliabile:

http://www.anthrozoos.it/index.php?id=5,7,0,0,1,0

http://www2.vet.unibo.it/schedeaaataa/Anthrozoos%20-%20Centro%20di%20Educazione%20e%20Formazione%20Per manente%20Uomo-Animale.pdf