biancolatte
31-10-2012, 15:16
Ciao a tutti,
forse qualcuno si ricorderà ancora di Tappo, il gatto goloso di crocchi con la tata e il barattolo che fa miao. Con Tappo in casa nostra è finita l'era dei crocchi a disposizione perché è capace di divorarne quantità mostruose ed era ingrassato fino a 1 kg sopra il peso forma.
Da quando li abbiamo eliminati Tappo è dimagrito, ora è giusto giusto e mangia parecchio umido (250-300 g al giorno) con pochi croccantini ogni tanto come coccola.
Quattro mesi fa in casa nostra è arrivato Tommy, un sacro di birmania che attualmente ha otto mesi. Tommy dall'allevatore mangiava solo crocchi ma aveva avuto un ritardo di crescita che poi si è scoperto essere legato ad un ritardo nella dentizione per cui rispetto ai fratellini faceva fatica a sgranocchiare i crocchi. A casa nostra gradualmente ha scoperto l'umido ed è letteralmente impazzito, per cui non è parso un problema che anche lui non avesse crocchi a disposizione. Ha sempre fatto tre pasti al giorno per un totale di 300 g di umido + manciatine di crocchi che con il tempo è riuscito a mangiare sempre meglio grazie ai suoi dentini da grande.
Da circa due mesi, però, Tommy è diventato un autentico aspirapolvere trangugiando qualsiasi cosa, alimentare e non. Per fare alcuni esempi, morde e ingoia voracemente sacchetti di plastica, spugne per la cucina, pezzetti di carta, calzini, elastici di spugna per capelli, fili elettrici dei giocattoli (per fortuna non quelli seri attaccati alla corrente), una volta ha mangiato il materiale del filtro dell'acquario (ancora non sappiamo come sia riuscito a prenderlo) che gli ha procurato un'occlusione intestinale per cui è stato operato. Insomma per quanto io cerchi di stare attentissima e di nascondere tutto ciò che può essere attraente per lui, continuo a trovare cose pittoresche nella lettiera. La situazione è precipitata da due mesi perché è da allora che Tommy è diventato capace di salire sui ripiani dei mobili e il suo mondo si è ampliato parecchio.
Ultimamente si è concentrato di più sui nostri cibi. Io non gli ho mai offerto nulla dalla tavola, lui però avendo libero accesso alla cucina perché lì c'è la gattaiola per andare in terrazza (dove tengo la lettiera) si organizza. Per esempio stanotte ha mangiato circa un etto di focaccia (avvolta in un robusto incarto che è riuscito ad aprire) e in mattinata una bella fetta di torta di mele (custodita fra due piatti belli pesanti, ma non è servito! Così adesso ha la diarrea :dead:
Io non so più come fare con questo gatto onnivoro, credetemi cerco di stare più attenta possibile ma inizio a pensare che siua una battaglia persa :cry: Oltretutto con Tappo non ha mai avuto questo problema, lui ha sempre saputo di essere un carnivoro :p
Il suo allevatore mi ha consigliato di lasciare di nuovo i crocchi a disposizione. Gli ho fatto presente che in questa casa la parola a disposizione è teorica, perché Tappo spolvera qualsiasi quantità di crocco io gli metta in ciotola (sono arrivata a 100 g spolverati in cinque minuti), lui mi ha detto di mettere gli obesity che a questo punto vanno bene anche per Tommy. Io capisco il razionale ma non amo i cibi light, né per umani né per gatti. Che cosa mi consigliate?
Grazie
forse qualcuno si ricorderà ancora di Tappo, il gatto goloso di crocchi con la tata e il barattolo che fa miao. Con Tappo in casa nostra è finita l'era dei crocchi a disposizione perché è capace di divorarne quantità mostruose ed era ingrassato fino a 1 kg sopra il peso forma.
Da quando li abbiamo eliminati Tappo è dimagrito, ora è giusto giusto e mangia parecchio umido (250-300 g al giorno) con pochi croccantini ogni tanto come coccola.
Quattro mesi fa in casa nostra è arrivato Tommy, un sacro di birmania che attualmente ha otto mesi. Tommy dall'allevatore mangiava solo crocchi ma aveva avuto un ritardo di crescita che poi si è scoperto essere legato ad un ritardo nella dentizione per cui rispetto ai fratellini faceva fatica a sgranocchiare i crocchi. A casa nostra gradualmente ha scoperto l'umido ed è letteralmente impazzito, per cui non è parso un problema che anche lui non avesse crocchi a disposizione. Ha sempre fatto tre pasti al giorno per un totale di 300 g di umido + manciatine di crocchi che con il tempo è riuscito a mangiare sempre meglio grazie ai suoi dentini da grande.
Da circa due mesi, però, Tommy è diventato un autentico aspirapolvere trangugiando qualsiasi cosa, alimentare e non. Per fare alcuni esempi, morde e ingoia voracemente sacchetti di plastica, spugne per la cucina, pezzetti di carta, calzini, elastici di spugna per capelli, fili elettrici dei giocattoli (per fortuna non quelli seri attaccati alla corrente), una volta ha mangiato il materiale del filtro dell'acquario (ancora non sappiamo come sia riuscito a prenderlo) che gli ha procurato un'occlusione intestinale per cui è stato operato. Insomma per quanto io cerchi di stare attentissima e di nascondere tutto ciò che può essere attraente per lui, continuo a trovare cose pittoresche nella lettiera. La situazione è precipitata da due mesi perché è da allora che Tommy è diventato capace di salire sui ripiani dei mobili e il suo mondo si è ampliato parecchio.
Ultimamente si è concentrato di più sui nostri cibi. Io non gli ho mai offerto nulla dalla tavola, lui però avendo libero accesso alla cucina perché lì c'è la gattaiola per andare in terrazza (dove tengo la lettiera) si organizza. Per esempio stanotte ha mangiato circa un etto di focaccia (avvolta in un robusto incarto che è riuscito ad aprire) e in mattinata una bella fetta di torta di mele (custodita fra due piatti belli pesanti, ma non è servito! Così adesso ha la diarrea :dead:
Io non so più come fare con questo gatto onnivoro, credetemi cerco di stare più attenta possibile ma inizio a pensare che siua una battaglia persa :cry: Oltretutto con Tappo non ha mai avuto questo problema, lui ha sempre saputo di essere un carnivoro :p
Il suo allevatore mi ha consigliato di lasciare di nuovo i crocchi a disposizione. Gli ho fatto presente che in questa casa la parola a disposizione è teorica, perché Tappo spolvera qualsiasi quantità di crocco io gli metta in ciotola (sono arrivata a 100 g spolverati in cinque minuti), lui mi ha detto di mettere gli obesity che a questo punto vanno bene anche per Tommy. Io capisco il razionale ma non amo i cibi light, né per umani né per gatti. Che cosa mi consigliate?
Grazie