Entra

Visualizza Versione Completa : cibo a disposizione?


mafalda
03-11-2012, 18:01
mumble mumble...ho sempre dato cibo a disposizione perché i croccantini che scelgo non sono particolarmente appetibili e sono quasi certa che quando i miei gatti si servono hanno davvero fame, in più fanno molto movimento, specie per sei mesi l'anno, e anche se in inverno sono sovrappeso tutti (con la costante del gatto grasso dodici mesi l'anno ma lui è nato così...) la cosa è così lieve da non preoccuparmi affatto.
faccio questa scelta per comodo umano, non posso negarlo, ma con la certezza che il gatto da cacciatore crepuscolare e solitario di tante piccole prede quale è rifletta nel cibo da me fornito questa scansione di cibo ingerito nelle 24 ore.

ho trovato invece più articoli che dicono il contrario: partono dal fatto che il cibo secco sia troppo appetibile, cosa che a casa mia posso escludere, ma dicono cose interessanti, per esempio che avendo delle fasce orarie in cui cacciare, la digestione del gatto ha alcune ore di stop al giorno, il che gli permette di ridistribuire le energie nell'organismo e di liberarsi di un po' di tossine, con una sorta di digiuno mi par di capire.

il più sensato è questo http://www.allthebestpetcare.com/problems-with-free-feeding-and-cats/

altre info che ho trovato trattano la cosa superficialmente, uno paragona il gatto ai leoni, cosa assolutamente fuori luogo almeno riguardo le abitudini di caccia e condivisione con il branco, oltre alla grandezza della preda etc. ma insomma, mi hanno dato di che riflettere.

con quale criterio date cibo ad orari o a disposizione voi?
avete informazioni più approfondite da darmi?

delice
03-11-2012, 18:10
Io fo un pasto di umido e poi per il resto della giornata hanno le crocche a disposizione, ma nn si ingozzano, si regolano perfettamente, avanzandone anche una parte, a fine giornata..... Io segue qs criterio, perche ho sempre sentito la voce che diceva che i gatti devono poter fare tanti piccoli pasti durante la giornata.... Ora, se le cose son cambiate, non saprei che dire.... Cmq io mi baso anche su di loro soggettivamente, stanno bene , fanno cacche belle e problemi digestivi nn ne hanno....

Jiji
03-11-2012, 18:41
Anche il mio veterinario mi ha consigliato di non lasciare crocche sempre a disposizione per lo stesso motivo che dice Mafalda ! Io faccio umido mattina e sera e uno spuntino di crocchi! Se invece sono via tutto il giorno lascio per forza i crocchi!

stellarpie
03-11-2012, 19:51
io lascio i crocchi sempre a disposizione e per ora problemi non ne ho mai avuti...si autoregolano molto bene. spesso li sento sgranocchiare anche di notte...non cambierei....

Nina72
03-11-2012, 20:37
io fino a poco tempo fa lasciavo a zorro i croccantini sempre a disposizione ma lui è uno di quei gatti che non si danno un limite nel mangiare passa davanti alla ciotola 100 volte e mangia 100 volte per questo motivo poco tempo fa è stato molto male per troppo cibo ingerito adesso su consiglio del vet gli do pochi croccantini distribuiti in più pasti al giorno ma la notte nulla ma lui tanto dorme tutta notte

violapensiero
03-11-2012, 21:32
Non potrei mai lasciare il cibo a disposizione. Fiorello e Minou sono entrambi dei mangioni. Si abbufferebbero senza ritegno.
Io do loro tre pasti di cibo umido al giorno, intervallati da tre microdosi di croccantini. Ora un kg di crocchi mi dura mesi, mentre invece ordino l'umido mensilmente...poor me....
Nessun veterinario mi ha mai consigliato di lasciare il cibo a disposizione.

Ele :)
03-11-2012, 21:47
Io ho provato a lasciare a disposizione le crocchette ma quei due non sanno regolarsi, si abbuffano più che possono, e quando hanno finito hanno anche il coraggio di miagolare per averne di più. Cose "non appetibili" per loro non esistono, si mangiano tutto, pure i fagiolini bolliti. Rischiavano di diventare più larghi che lunghi :-/
Così do' più umido che secco e lo do' a orari: colazione, spuntino a metà giornata, cena e croccantini prima di dormire... In questo modo si sono calmati, anche se quando vedono qualcuno aggirarsi in cucina nei pressi dell'armadietto delle pappe non resistono e miagolano ancora..................

valentina82
03-11-2012, 21:49
io lascio cibo a disposizione, i due maschietti si regolano bene, l'unica è la tatina che mangia poco e spesso ''e rabocco ogni 2-3 giorni'', e poi anche per una questione di nervosismo ''quando tolgo il cibo per esami, si agitano troppo sopratutto baloo e la tatina''.......
ho trovato questo articolo, mi sembra molto interessante:
http://www.avanzimorivet.it/gatto/alimentazione.htm

Ciliegia
03-11-2012, 22:00
Io lascio i crocchi a disposizione e un pasto di umido al giorno. Devo dire che, pur avendo provato varie marche di crocchi, non si abbuffano mai. Ora non le peso più ma quando lo facevo per vedere quante ne mangiavano stavano sempre sui 20-30g. Ora, io credo di essere fortunata, ma se hai gatti che non sanno regolarsi devi per forza razionare. Avevo un paio di articoli ma li devo cercare sull'hard disk portatile.

fedefaith
03-11-2012, 22:41
Stavo pensando proprio oggi a questa cosa...

Yoda e Sheila quand'erano piccoli per questioni logistiche (non mie) mangiavano tre pasti al giorno di soli croccantini (mattina-pomeriggio-sera). Hanno un rapporto particolare con il cibo e si agitano molto se non c'è niente in giro, ma allo stesso tempo non si sanno gestire per niente con i croccantini.
Adesso sto cercando di eliminare più croccantini possibili, e solo per Sheila sono il pasto principale. Lì dò pesati in una quantita super limitata proprio perché lei deve perdere peso, e quindi 5/6 volte al giorno gliene dò una manciatina che si finisce subito (prima che arrivino gli altri a mangiare extra).

Quindi direi che i crocchi non sono sempre a disposizione. L'umido invece si, quasi sempre, perché ne avanza sempre e magari se lo finiscono la notte, oppure elemosinano per un altro tipo, finiscono prima uno (quello preferito) e poi continuano con l'altro.

L'unica cosa è che mi sembra impossibile, è dare 2-3 pasti al giorno.... qui siamo a 5 minimo...

E' vero che ho orari strani e non sempre uguali nei giorni. Mi chiedo se sia un bene o un male, e se possa abituarli a mangiare di più in meno volte...
Adesso sono anche in fase rodaggio con il piccolino, quindi non so come mi dovrò regolare una volta cresciuto lui...

fedefaith
03-11-2012, 22:46
a e come dice mafalda... se i crocchi non piacciono (cioè hanno un livello di gradimento medio basso e non completamente basso), allora si avanzano un pochino di più... anche se il problema è che tutti hanno gusti diametralmente diversi, quindi può essere che un crocche che uno schifa all'altro faccia impazzire -_-

Vita difficile a casa mia...

fannylindus
04-11-2012, 08:43
Lascio crocchi a disposizione durante la giornata,mai più di 35 gr Orijen o Schesir,e poi umido mattina e sera.Fanny mangia con molta parsimonia,il più delle volte i crocchi restano per il giorno dopo:approve:

mafalda
04-11-2012, 12:55
grazie a tutti per gli interventi, per chi non lo ha scritto specifico che chiedevo con che criterio avete scelto una cosa rispetto all'altra.

a parte per l'auto regolarsi per non ingrassare, nessuno dei vostri veterinari ha adotto motivazioni più specifiche per non lasciare a disposizione il cibo? per esempio quelle indicate nell'articolo, dove si parla del fatto che questo digiuno fra i pasti permetta al corpo di liberarsi di tossine.

mafalda
04-11-2012, 12:59
ho trovato questo articolo, mi sembra molto interessante:
http://www.avanzimorivet.it/gatto/alimentazione.htm

in "frequenza dei pasti", a parte il motivare il perché dei 10-20 pasti che farebbe in natura il gatto, ci sono cose un po' banali su questo articolo e non tengono conto della qualità degli alimenti commerciali, che ad un certo livello non creano assolutamente la richiesta incessante di cibo, non sono d'accordo anche su altre cose.

valentina82
04-11-2012, 13:04
grazie a tutti per gli interventi, per chi non lo ha scritto specifico che chiedevo con che criterio avete scelto una cosa rispetto all'altra.

a parte per l'auto regolarsi per non ingrassare, nessuno dei vostri veterinari ha adotto motivazioni più specifiche per non lasciare a disposizione il cibo? per esempio quelle indicate nell'articolo, dove si parla del fatto che questo digiuno fra i pasti permetta al corpo di liberarsi di tossine.


una volta il mio moroso, ha chiesto consiglio a un vet ''dove portava il cane del suo capo'', e gli ha detto che per baloo era meglio dare cibo a orario per far si che mangiasse tutto e che i suoi reni non continuassero a lavorare:( ''non mi ricordo benissimo, perchè è passato un pò di tempo'':confused:
però purtroppo per via di nervosismo in 2 mici ho scartato l'idea, per fortuna mangia un pò più umido, il che è un bene:)

valentina82
04-11-2012, 13:08
in "frequenza dei pasti", a parte il motivare il perché dei 10-20 pasti che farebbe in natura il gatto, ci sono cose un po' banali su questo articolo e non tengono conto della qualità degli alimenti commerciali, che ad un certo livello non creano assolutamente la richiesta incessante di cibo, non sono d'accordo anche su altre cose.

vabbè io lo trovavo interessante e l'ho postato:)
comunque la tatina, sarà un caso a parte, ma non vede altro che crocchini, li mangerebbe sempre, e sopratutto dopo la dose di coccole va a mangiare, fin da quando è piccola:o

Ele&Coffee
04-11-2012, 13:16
La mia soluzione è in divenire, nel senso fino a pochi giorni fa lui mangiava umido in circa 5 pasti giornalieri ed aveva le crocche Orijen a disposizione, 40 grammi, che duravano circa 48 ore (tranne quando stavo molto fuori casa ovviamente) quindi una ventina di grammi al giorno, che consumava principalmente di notte. Ma da quando ha iniziato a gradire meno alcune scatolette, ho notato che ovviamente se dopo una mezzoretta vedeva che il cibo datogli non veniva cambiato:D, piuttosto che mangiare quello andava dalle crocche e pasteggiava con quelle.
Ora, siccome come te e molti altri qui la mia volontà è quella di ridurre le crocche al minimo possibile (e 20 grammi mi andava benissimo...di più non tanto) ho deciso di togliere le crocche a disposizione in queste occasioni: quando sono in casa tutto il giorno o quasi, quando do il pasto subito prima di uscire e so che rientrerò di li a 3 -4 -5 ore massimo (della serie ti mangi quello e quando torno sarà ora per un altro pasto quindi non hai bisogno di spuntini ), la notte durante la settimana, poichè gli do un ultimo pasto quando vado a dormire (mezzanotte) e mi sveglio sei ore dopo; quindi mettendoglielo abbondante se lo mangia in due volte e non resta mai digiuno.

In questa maniera da un paio di settimane mangia le crocche solo nelle notti lunghe (nelle quali dormo tipo dieci ore:D) e quando sto fuori casa molte ore.

vedremo alla lunga come va...

fedefaith
04-11-2012, 13:19
vabbè io lo trovavo interessante e l'ho postato:)
comunque la tatina, sarà un caso a parte, ma non vede altro che crocchini, li mangerebbe sempre, e sopratutto dopo la dose di coccole va a mangiare, fin da quando è piccola:o

Anche Sheila... viene in braccio per le coccole, poi va a sgranocchiare (se c'è qualcosa :cool:) e poi si addormenta beata...

mafalda... nessun vet mi ha consigliato pasti ad orari, anche perché quasi tutti mi hanno consigliato solo secco e quindi a disposizione...

Ciliegia
04-11-2012, 13:21
No, i miei sono sempre stati d'accordo sul fatto di lasciare cibo a disposizione se i mici sanno regolarsi. In particolare sostengono che il gatto è portato a mangiare la quantità di cibo che gli serve e basta. Se non lo fa, il cibo che gli si fornisce non è biologicamente adeguato. E il ragionamento non fa una piega, visto che anche i crocchi tradizionali che si considerano di qualità sono zeppi di cereali...e si ritorna sempre li...obesità e frequenti problemi di digestione..

fedefaith
04-11-2012, 13:23
mafalda in relazione alla tua domanda inserisco un'altra questione... se si applica la barf di solito si fanno pasti ad orari separati perché la carne non può stare fuori troppo tempo... come la mettiamo? corrisponde l'idea che tra un pasto e l'altro il corpo "metabolizza" e non è in continua digestione? O è solo un'esigenza della carne cruda che deve essere può fresca possibile?

mafalda
04-11-2012, 13:38
grazie ancora dei contro interventi!

mafalda in relazione alla tua domanda inserisco un'altra questione... se si applica la barf di solito si fanno pasti ad orari separati perché la carne non può stare fuori troppo tempo... come la mettiamo? corrisponde l'idea che tra un pasto e l'altro il corpo "metabolizza" e non è in continua digestione? O è solo un'esigenza della carne cruda che deve essere può fresca possibile?

bella domanda infatti, io credo che le due cose vadano insieme.
stavo valutando proprio in relazione all'alimentazione cruda infatti il da farsi! e sopratutto gli orari, se uno ha orari sempre diversi non deve abituare il gatto a orari fissi altrimenti soffre, io do il cibo "a caso" per motivi più o meno etologici e l'applicazione della barf in pasti con orari mi smonta un po' le idee...

ditemi le vostre.

fedefaith
04-11-2012, 14:00
grazie ancora dei contro interventi!



bella domanda infatti, io credo che le due cose vadano insieme.
stavo valutando proprio in relazione all'alimentazione cruda infatti il da farsi! e sopratutto gli orari, se uno ha orari sempre diversi non deve abituare il gatto a orari fissi altrimenti soffre, io do il cibo "a caso" per motivi più o meno etologici e l'applicazione della barf in pasti con orari mi smonta un po' le idee...

ditemi le vostre.

beh ma gli orari possono essere anche senza un criterio fisso (semplicemente pasti a numero limitato, secondo me). Io per esempio vorrei iniziare a fare 2 pasti di umido industriale e 1 di crudo. Il crudo lo darei sempre la sera che ho più tempo per gestire la cosa, controllare chi mangia cosa, e togliere tutto appena finito...

cibo ad orari quindi io intendo cibo in numero di volte limitato a tot (esempio 3 pasti al giorno), non per forza ad orari predefiniti e sempre uguali...

mafalda
04-11-2012, 14:34
mh, se uno su tre pasti riesce almeno una volta a giocare d'anticipo bene, ma se per caso uno sposta di diverse ore un pasto, insomma, su 24 ore c'è molto margine, non so...ok il digiuno di alcune ore fra un pasto e l'altro, ma non vorrei rischiare troppo di affamarli.

Tame
05-11-2012, 07:54
qui non si può lasciare cibo a disposizione perchè mangiano tutto quello che possono subito. Fornisco circa 10 gr a testa di crocche al mattino, umido a pranzo, altre crocche al pomeriggio e umido la sera. Le crocchette durano veramente pochi secondi in ciotola, su tre gatti mi sono capitati tre mangioni...se provo a lasciare crocche a disposizione si abbuffano e poi rischio di trovare qualche vomitino e qualche cacca brutta, per non parlare del sovrappeso di Ginger. Quindi la mia scelta è dettata dalla necessità di non farli abbuffare e di non aggravare il sovrappeso di una micia (che è comunque agile quindi non potrei nemmeno lasciare una ciotolina in alto).
Quando sono via per 24-48h devo comunque lasciare crocchette a disposizione, però prima di partire li faccio saziare per bene con l'umido.

mafalda
05-11-2012, 14:22
il concetto dell'abbuffarsi è molto tamponato dal lasciare i crocchi a disposizione per questioni comportamentali di competizione fra loro, veramente.
c'è stato un periodo in cui vi siete dati il tempo di provare a lasciare i crocchi (non troppo appetibili ovviamente) a disposizione o rinunciasti subito?

Tame
05-11-2012, 16:48
il concetto dell'abbuffarsi è molto tamponato dal lasciare i crocchi a disposizione per questioni comportamentali di competizione fra loro, veramente.
c'è stato un periodo in cui vi siete dati il tempo di provare a lasciare i crocchi (non troppo appetibili ovviamente) a disposizione o rinunciasti subito?

per queste boccucce sante non esistono crocchette poco appetibili...:p ogni volta che assaggiano un tipo di crocca diverso per loro è una festa, di qualunque marca, non li ho mai visti rifiutarne una...

WERTHER
05-11-2012, 18:47
Chiaramente, se dai pasti a orari si passa al cibo sempre a disposizione, all'inizio i gatti tendono ad abbuffarsi. Vedendo tutto quel cibo e sapendo che di solito scompare dopo poco, cercheranno di finirlo, con risultati magari poco piacevoli. Solo quando si rendono conto che il cibo non sparisce iniziano a regolarsi da soli.

Un saluto