Entra

Visualizza Versione Completa : Gatto dopo anestesia e problemi..


Mez
04-11-2012, 18:12
Chiedo davvero scusa per non essermi presentata a dovere, ma mi son iscritta in fretta e furia per capire se qualcuno con più esperienza di me potesse aiutarmi, sono davvero in crisi.
Scusatemi anche per la lunghezza del post, ma vorrei essere il più possibile precisa per non lasciare dubbi sulla situazione.

A inizio settimana mi sono accorta che il mio gatto (due anni e mezzo, sterilizzato) continuava a leccarsi le parti intime e sapendo che può essere sintomo di problemi alle vie urinarie l'ho iniziato immediatamente a seguire quando andava in cassetta, come immaginavo la sera ha urinato sangue.
Il giorno dopo vedendo che non riusciva ad urinare più anche andando più volte nella cassetta l'ho portato di corsa dal veterinario, e ora inizia la storia vera e propria.
Purtroppo il mio gatto non ama andare dal veterinario, vi giuro è una vera e propria lotta, io mi son sentita male mercoledì quando l'abbiamo portato, urlava, soffiava, piangeva, non riuscivamo a farlo uscire dalla gabietta, nemmeno scuotendola o girandola, insomma una cosa che è stata stressante per me, immagino per lui...
Alla fine il veterinario ha deciso di sedarlo per poterlo visitare con calma, non so come è riuscito attraverso la gabbietta a fargli metà anestetico, e appena si è calmato gliene ha fatta un'altra metà dose..
L'ha visitato e fatto il catetere e ha riscontrato un calcolo bloccato nelle vie urinarie, purtroppo non avendo la vescica molto piena non è riuscito a farlo espellere,nemmeno dopo vari tentativi.
Ci ha rimandato a casa dopo avergli fatto l'antibiotico dicendoci di continuare a sentirci durante tutto il giorno dopo per sapere come andavano le cose, e ci ha dato altro antibiotico in pasticche da dargli.
Il giorno dopo il micio continuava a non urinare e tra lo stress della visita, l'anestesia e il non poter urinare appena si muoveva iniziava ad urlare e a lamentarsi.
Il veterinario con cui ci siamo sentiti tutto il giorno era abbastanza preoccupato perché avrebbe preferito aspettare il giorno dopo in modo da fargli smaltire per bene l'anestesia, purtroppo però a sera la situazione s'è molto complicata e quando gli abbiamo detto che non si muoveva più e si lamentava solo ci ha detto di riportarglielo di corsa.
Ovviamente ha avuto da combattere anche questa volta, ma essendo senza forze è stato facile fargli una dose di anestesia adatta, e dopo di che dopo ben un'ORA di tentavi è riuscito a fargli espellere il calcolo.
Ora son passati 3 giorni, e io sono davvero davvero preoccupata, e vi spiego come mai e intanto mi scuso ancora per la lunghezza del post.
Per ora il gatto urina bene e beve giusto, però non mangia, non mangia nulla, è un gattino già magro di suo e ora gli si vedono ancora di più le ossa, in più non essendo amante ne di medicine ne di veterinari dargli l'antibiotico in pasticca è una lotta, una vera lotta, dobbiamo tenerlo in due con lui che urla e si dimena e mi guarda con degli occhi disperati che ogni volta mi metto a piangere.
Mi sembra sia depresso, sono preoccupata perché non mangia, è stato due giorni in camera senza uscire, avendone paura, ora ha riniziato un po' a girare per casa ma all'idea che domani sarà una nuova lotta per dargli l'antibiotico mi sento male.
Si è allontanato molto da me e mio marito, prima era coccolone ora ha paura ad avvicinarsi a noi.
Il veterinario ci ha consigliato un cibo apposito per gatti che stanno riprendendo a mangiare, domani andiamo a comprarlo,ma se dovesse fallire anche quello?
Ormai è da martedì sera che non mangia...
Scusatemi per la confusione di questo post, ma sono disperata, ci son momenti in cui mi metto a piangere perché l'ultima cosa che voglio è farlo star male, mi fa male il fatto che lui non può capire che lo facciamo per lui, e l'idea che si senta minacciato e "violentato" da persone che credeva lo amassero mi butta veramente giù...

egi
04-11-2012, 18:26
Intanto ciao, e mi spiace per la situazione. Di che antibiotico si tratta? Te lo chiedo perché ce ne sono di appetibili, e che si possono sbriciolare nella pappa. Se il micio non mangia ma beve forse si può polverizzare nella ciotolina dell'acqua

special*one
04-11-2012, 18:32
tutto quell'anestetico certamente ancora non l'ha smaltito e sicuramente ha dolore(un antidolorifico lo sta prendendo?)
cerca di stimolarlo con piccole quantità di cibo che a lui di solito piace..vedrai che piano piano si riprenderà,non ti scoraggiare..un grattino al micio..

cibergatta
04-11-2012, 18:39
Mi spiace per la situazione... in questi casi, è preferibile utilizzare la via iniettiva per l'antibiotico... esempio il convenia che copre 2 settimane con una sola puntura oppure l'amoxicillina che sottocute può essere somministrata a giorni alterni.... visto il carattere del micio, il veterinario poteva pensarci.
Visto che il micio era sedato, sono stati fatti anche gli esami del sangue? Se no bisogna trovare un modo per farli.... dopo tanti giorni di digiuno si rischia la lipidosi epatica, per cui bisogna monitorare le transaminasi.... È stato somministrato anche un antinfiammatorio? Se il micio ha ancora dolore, l'inappetenza potrebbe essere dovuta a questo....

Mez
04-11-2012, 19:08
L'antibiotico che ci ha dato lui e che gli abbiamo dato fino ad oggi non so come si chiamava, perché ci aveva dato lui le compresse da dargli, invece da domani dobbiamo dargli il baytril 50mg.

Antidolorifici non ne sta prendendo, per ora cerco di lasciargli sempre un po' di cibo fresco in giro per casa in modo che lo abbia sempre casomai gli venisse fame...

Antinfiammatorio che io sappia non gliene ha dato, ma a volte son uscita dalla stanza perché mi sentivo male (avevo la febbre alta quel giorno) e mio marito è più scemo che altro quindi non si ricorda, domani chiamo il veterinario e glielo chiedo, so che sul pene gli ha messo una cremina prima di ridarcelo..
Domani comunque chiamerò il veterinario e gli chiederò appunto se può consigliarci altro, perché vorrei fargli male il meno possibile e così, tenendolo e costringendolo a prendere l'antibiotico chissà quanto gliene faccio...
Esami del sangue non gliene ha fatti, mi ha detto che una volta che si è ripreso voleva fargli delle analisi specifiche per quanto riguarda questo problema, altro però non mi ha detto.

Narcissa
04-11-2012, 20:27
Anche io sto combattendo con un micio con il problema simile al tuo.. di meglio ho solo che faccio un po fatica a tirarlo fuori dal trasportino ma di suo è buono e si è anche lasciato fare le analisi in tranquillità..
Anche io sono in delirio quando gli devo dare l'antibiotico .. purtroppo mi sono dovuta arrendere anche io al convenia ma il Bytril essendo più mirato sarebbe senza dubbio meglio. A me aveva ordinato il dosaggio per i cani perchè la cistite di Artù è molto radicata ma non c'è stato verso di farglielo prendere. Purtroppo sto Bytril non è nemmeno appetibile .. e il convenia dopo i primi giorni sul mio micio perde un po' di efficacia. Per fortuna non ha problemi di appetito ( mangerebbe anche me ) ma posso capire il tuo stato d'animo, credimi.
La soluzione che ho adottato io è che vado ogni 10 gg a fare la puntura dal vet fino a che la fase acuta non si allevia ma ho la clinica a 2 Km scarsi da casa ...
Io mi sono messa l'anima in pace perchè so che periodicamente ricominciano i viaggi dal vet ma sto pensando di farmi insegnar a fare le punture da sola, perchè è molto meno stressante una puntura piuttosto che i tentativi di fargli ingoiare pasticche quando non vogliono... pensa che artù una volta ( l'ultima volta prima di arrendermi ) faceva pure la schiuma dalla bocca.

Mez
05-11-2012, 17:36
Anche il mio faceva schiuma dalla bocca...
Oggi per fortuna che ho comprato il bytril quando son andata a darglielo non so come, forse per grazia divina o forse perché l'ho beccato mentre dormiva son riuscita a infilarglielo in bocca e ha mandato giù senza fare troppe storie, in 10 secondi finito tutto.
Sto pregando dio che sia così facile anche il resto dei giorni.
Per il cibo, oggi mio marito ha preso una scatoletta consigliata dal veterinario della eukanuba...dice il foglietto illustrativo che serve per il recupero dell'alimentazione...anche se sono molto scettica, non verso il prodotto, ma verso il fatto che il mio gatto abbia voglia di mangiarlo...

April
05-11-2012, 17:41
Se non mangia e ancor non l'hai provato, ti consiglierei il Babycat della Royal Canin.
E' una specie di omogenizzato, in genere molto appettibile e molto proteico, visto che è indicato per i micini e le mamme in gravidanza e allattamento, ma va benissimo anche per i mici in convalescenza o che hanno bisogno di recuperare.
Riguardo all'anibiotico, continua a fare come oggi, aspetta che dorma e poi...via!
In

Narcissa
05-11-2012, 20:13
Io all'inizio riuscivo a fregarlo mettendoglielo dentro un pezzo di carne cruda ma la pacchia è durata poco ... Speriamo che da ora in poi non faccia più storie ! Incrocio le dita ;)

iottisan
06-11-2012, 10:24
Può darsi che abbia nausea dovuta all'antibiotico, che andrebbe preso a stomaco pieno.
Cerca di farlo mangiare, anche con bocconcini normalmente "proibiti" ma che possano risvegliargli un po' di appetito.
Ad esempio, quando Eddie non stava bene e non mangiava, riuscivo a fargli mangiare qualche pezzettino di parmigiano, oppure gli mettevo un cucchiaino di parmigiano nella pappa, per darle sapore.

iottisan
06-11-2012, 10:25
... e se proprio non mangia dovresti cercare di forzarlo con una siringa e dell'omogeneizzato.
Non può rimanere tanti giorni senza mangiare dopo aver subito due anestesie e un ciclo di antibiotico!

milka
06-11-2012, 10:48
Io non ho consigli da darti ma solo volevo dirti che capisco come tu ti stia sentendo a dover fare tutte queste cose al tuo micione e lui che sembra essersi staccato da voi. Io credo mi sentirei uguale a te anche se sappiamo che lo stiamo facendo solo per la sua salute, solo per farlo stare bene. Ma lui questo non lo sa...o forse sì...boh. Credo che non appena comincerà a sentirsi meglio ritornerà il micione affettuoso di prima; anche se so che già lo fai, fagli più coccole del solito in questo periodo...coraggio.

Mez
06-11-2012, 17:50
Sono in lacrime...oggi il micio ha ripreso a non fare pipì e quel goccio che fa è sangue...non so più che fare...dovrò riportarlo dal veterinario, ma un'altra anestesia...non si riprenderà mai più dopo un'altro intervento...

laura
06-11-2012, 17:55
:( mi dispiace molto per il tuo micio, io non ho consigli perchè non sono competente per nulla, l'unica cosa da fare credo sia tornare dal vet, di dove sei? Non so magari una clinica veterinaria dove possono tenerlo in osservazione e fare qualche esame in più.

:micimiao11:

Mez
06-11-2012, 17:59
Sono di Frosinone...se qualcuno sa cosa posso fare me lo dica...

laura
06-11-2012, 18:09
vediamo se qualcuno in zona ti può consigliare.

laura
06-11-2012, 20:04
:micimiao11: su

floydina
06-11-2012, 21:08
Ti capisco benissimo anch'io sarei molto preoccupata. Anch'io magari opterei per una clinica, o un vet specielizzato in quel campo..ci vorrebbe qualcuno della zone Frosinone che ne conosce uno bravo. Tanti tanti incrocini al micio :micimiao11::micimiao11::micimiao11:
L'unico piccolo consiglio che ti volevo dare (ma poi ho letto che era peggiorato di nuovo il problema della pipi) era per come dare le pasticche, anche il mio mico faceva sempre tante storie e poi ho scoperto che è molto più facile sciogliendole in una goccia d'acqua, e poi metterglila in bocca con la siringa. Non gli piace ma è veloce e deve inghioiare per forza.
Spero che il problema si risolve presto, forzaaaaaa!! Grattino al micio...

laura
07-11-2012, 11:27
come sta il micio? hai sentito un altro vet/ clinica?

Lilith
07-11-2012, 12:46
Provate con un gastroprotettore prima dell'antibiotico..ad una mia micia il Baytril faceva venire mal di pancino e non mangiava..
Incrocio tutto..

floydina
07-11-2012, 15:52
Ma come sta adesso il micio?? News?

laura
08-11-2012, 20:20
Ma come sta adesso il micio?? News?

notizie?:micimiao61:

Mez
09-11-2012, 08:56
Vi do un po' di news..
Il micio fa poca pipì ma ne fa, per ora non si lamenta di non riuscire a farla e non va in continuazione in cassetta (il veterinario mi disse di iniziare a preoccuparsi quando inizia a lamentarsi e va in cassetta senza riuscire a fare pipì)..
L'altro ieri ha sbocconcellato due bocconcini e anche stanotte ne ha mangiati 3-4..
Ha ripreso a far fusa e a rotolare..
Però mi preoccupa ancora il fatto che faccia poca pipì, per ora il vet mi ha detto di continuare a monitorarlo e a dargli l'antibiotico..
Sto incrociando le dita che tutto passi ora che piano piano si sta riprendendo...

floydina
12-11-2012, 10:35
Dai speriamo bene....tanti incrocini :micimiao11::micimiao11::micimiao10::micimiao10::m icimiao11::micimiao10:

Mez
13-11-2012, 09:16
News:
Il micio ha ripreso a mangiare (fin troppo, si finisce una bustina di umido in 2 secondi ehehe),pipì ha ripreso a farne un po' di più ed è molto più vivave (tanto che in questi giorni l'avevamo tenuto a dormire con noi mentre stanotte ha fatto un sacco di casino che voleva giocare!)
L'antibiotico l'ho finito ieri, domani chiamo il veterinario per dirgli come è passata la settimana.
In questi 10 giorni ha perso molto peso, lui è sempre stato magrissimo ora credo non peserà più di 1 o 2 kg quindi gli sto dando un po' più da mangiare del solito, ma mi hanno sconsigliato i croccantini per ora,o meglio mi hanno detto di preferire quelli della royal canin appositi, ma qui non ne vendono e devo ordinarli su internet.

Comunque grazie a tutte, spero sia passata, lo spero davvero :(