Entra

Visualizza Versione Completa : Lo spettro della Fip


cecilia
08-11-2012, 16:25
Ciao a tutte, avrei bisogno di un parere e un consiglio da chi ha esperienza di Fip. Vi riassumo brevemente la storia di Margherita. Margherita arriva in gattile a 25-30gg con 3 fratellini. Tutto bene. Feci buone, analisi feci negative, ottima vitalità ed appetito. Passa un mese circa e i 3 vengono vaccinati. Gelsomino e Ortensia tutto bene, Margherita no. Ad una settimana esatta dal vaccino è un pochino apatica. Non vitale come sempre. Mangia, ma non convinta. Misuriamo la temperatura: 39.8. il giorno dopo la temperatura torna normale. Lei ancora un pochettino moscia. Feci nella norma. Appetito ancora non eccelso ma mangia. In pochi giorni manifesta una linfoadenomegalia mostruosa. Tutti i linfonodi sono enormi. Sottomandibolari, interscapolari quelli sul retro delle cosce, quelli inguinali. Tutti enormi. Lei, salvo quell'unico episodio di febbre, è normotermica. La portiamo in clinica. Viene prescritto synulox e fissato controllo dopo una settimana. Il vet la trova un po' piccolina per la sua età. non magra, è cicciottina, ma poco cresciuta. Lei in quella settimana riprende ad essere la Margherita di sempre. Vivace e attiva. I linfonodi però restano enormi. Al controllo il vet fa emocromo e risulta anemia e un'infezione in corso. Test fiv/felv con lo snap negativo. Preleva altro sangue e manda fuori i campioni per un profilo completo ed elettroforesi. Intanto cambiamo antibiotico. Passiamo al ronaxan che fa per 14 gg. I linfonodi in questo periodo restano gonfi forse un pochino meno dei primi tempi. Nel frattempo le feci dei 3 hanno iniziato a peggiorare. in alcune ci sono tracce di sangue. Ripetiamo l'analisi delle feci e risultano positivi ai coccidi. Stop ronaxan ed inizio vetkelfizina. Dalle analisi che sono nel frattempo arrivate il quadro non è buono. Anemia, infezione in corso, un brutto picco nell'elettroforesi (poi se serve le posto anche). Nel frattempo, magicamente i linfonodi tornano a rimpicciolirsi. Fino a diventare quasi normali. Bene. Lei continua ad essere una gattina apparentemente sana, e senza tutti i linfonodi gonfi lo sembra davvero a tutti gli effetti. Poi come si erano sgonfiati si rigonfiano. Non come i primi tempi, ma sono comunque di nuovo grossi.... Torniamo in clinica con un nuovo campione di feci. Negativo ai coccidi, viene mandato fuori per una pcr per ricerca di coronavirus. Nel frattempo viene fatto nuovo prelievo di sangue per un profilo completo. I risultati confermano sostanzialmente quelli precedenti. Pur non capendoci niente mi rendo conto anch'io che le analisi fanno abbastanza schifo... E nel frattempo arrivano anche i risultati della pcr sulle feci: positiva al coronavirus con titolo elevato....
E, per finire, arriva la diagnosi: Fip. Non positività al coronavirus ma proprio Fip. Fatto sta che lei apparentemente scoppia di salute. I linfonodi sono tornati normalissimi, mangia tanto, va di corpo regolarmente, gioca, morde e non ne può più con i fratelli di stare rinchiusa in un buco di stanza. Per lei il vet è stato tassativo: nessun contatto con nessun altro gatto. Adozione da gatto singolo a persone che devono essere consapevoli che morirà presto. Le analisi le ho viste anch'io... ma possibile che con una Fip in corso Margherita sembri la gatta più sana del mondo? E' successo a qualcun'altro che con una Fip conclamata il gatto stesse apparentemente bene? La guardo e non mi rassegno. Sopratutto non posso concepire che debba stare chiusa nel bagnetto in attesa di morire... E' con noi da quando aveva 25 giorni e non ha conosciuto altro che una gabbia e un bagno.
Secondo voi è possibile mettersi in contatto con la Dr. Addie? Mi fido dei nostri Vet ma tutte le volte che vedo MArgherita mi prende lo sconforto. Io vedo una meravigliosa pallina bianca, non un morto che cammina!
Scusate il papiro.
Ciao
Cecilia

iottisan
08-11-2012, 16:36
Ma in base a cosa è stata fatta la diagnosi di FIP, visto che è possibile farla con certezza solo post-mortem e visto che la micina (linfonodi a parte) sta bene?
E il fatto di doverla tenere segregata mi sembra un caxxata, visto che la positività al coronavirus non vuol dire un bel niente e moltissimi gatti lo sono e la FIP in quanto tale non è contagiosa.....

Non potrebbe invece essere una reazione al vaccino (evento raro ma possibile)?

Lady Mosè
08-11-2012, 16:41
Non ho capito, è stato fatto il test per il coronavirus(anche se sappiamo che è pressoché inutile)?

cecilia
08-11-2012, 16:45
Sì è stata fatta pcr sulle feci per ricerca del coronavirus, ed è risultata positiva con "carica virale alta".
Ovviamente il vet mi ha spiegato che la diagnosi di fip è solo post mortem, ma secondo lui 4 indizi anche se non danno una certezza del risultato ci vanno molto vicino...

iottisan
09-11-2012, 08:06
Ma i 4 indizi sarebbero?
- linfonodi ingrossati
- positività al coronavirus
- analisi sballate
- e???

Io non credo che tutto questo indichi FIP. Che si tratterebbe di FIP secca, che è ancora più difficile da diagnosticare.
Noto che ultimamente quando un veterinario non ci capisce nulla la diagnosi è sempre FIP.

E tra l'altro credo che tra i sintomi della FIP secca ci siano apatia e estremo dimagrimento... che ok, all'inzio, subito dopo il vaccino, aveva presentato in forma lieve, ma ora da quel che dici sta bene! E questi sintomi sono abbastanza probabili, dopo una vaccinazione.

E il fatto che il vet abbia detto che tassativamnete non può avere contatti con altri gatti mi fa mal pensare sulla sua conoscenza della malattia...... il coronavirus è trasmissibile, la FIP no. Il fatto che anche i fratellini di Margherita siano positivi al FCoV è praticamente certo. E quindi non capisco perchè almeno con loro non possa stare.

Tenere segregata una micina di poco più di due mesi che tra l'altro è in salute senza che ce ne sia il motivo è una cattiveria.

Toporagno
09-11-2012, 08:15
Concordo con Iottisan.... se mi posso permettere, in questi casi, la cosa migliore da fare è quella di sentire un secondo parere, da un altro veterinario...

Dolce Liz
09-11-2012, 08:35
In questo caso io nutrirei delle speranze. La micina é senza febbre, mangia, ha reagito bene all'antibiotico, non ha versamenti, non ha diarrea, non ha tosse, non ha il respiro affannoso, perché pensare che morirà? Ha una carica alta al coronavirus, ma potrebbbe stabilizzarsi. Eviterei eventi stressanti come adozioni e cambiamenti di casa, anche se andrebbe a finire bene potrebbe poi il coronavirus trasformarsi in fip. Dalle da mangiare bene e magari integra la dieta con una pasta multivitaminica e se fosse possibile tienila tu, nel frattempo fai adottare gli altri fratellini e poi liberala dal bagno.

cibergatta
09-11-2012, 10:56
Secondo me, la spiegazione più plausibile e' che la micina ha in corso un'infezione sistemica da coronavirus, visto l'interessamento linfonodale e la alta carica virale riscontrata, e non la classica infezione intestinale che si verifica più frequentemente.... Questo capita in una piccola percentuale di casi, ma non e' detto che esiti in Fip, anche se l'alta carica virale aumenta le probabilita'. E' possibile che la gattina diventi una portatrice cronica di coronavirus e che diventi, se supera l'infezione, un veicolo di infezione per altri mici (non di fip ma di infezione da coronavirus). Il suo sistema immunitario ora sta combattendo l'infezione.... e viste le condizioni generali buone e l'assenza di febbre, potrebbe essere che riesca a guarire completamente..... questo se a breve non compaiono versamenti...
Bisognerebbe tenerla tranquilla il più possibile e al riparo da stress e/o altre fonti di contagio, sostenendo la con vitamine o qualcosa che sostenga il sistema immunitario; poi tra qualche settimana ripeterei la PCR per vedere se la carica virale si sta abbassando, il che sarebbe un ottimo segno....

Se non sbaglio avevamo parlato di questi meccanismi in questo post, se vi va di leggere...
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=103638&highlight=Fip

Scusate la scarsa chiarezza e gli errori ma sto scrivendo dal cellulare...

Pongo
14-11-2012, 08:56
povera piccina , per esperienza diretta con la mia povera Perla che purtroppo non c'e l'ha fatta.. leggendo il tuo post mi ritrovo a rivivere quella situazione. l'unica cosa diversa era l'addome molto ingrossato e la presenza di microtrombosi che le prendevano sistematicamente gli occhi.
Ma vista la vivacita' della piccola non mi fermerei a pensare alla fip ....
un bacio alla micia