PDA

Visualizza Versione Completa : Micio... adeguamento alimentazione?


LaCastellana
20-11-2012, 21:38
Ciao a tutti! :D
Latitante da un po' ritengo comunque questo forum un punto di riferimento per consigli sui nostri pelosi :D quindi... ecco il peloso in questione... (scusate ma è stato più forte di me... :rolleyes: non ho resistito a fargli questa foto :cool:)

https://plus.google.com/photos/114069264455990209026/albums/5813007541735894065?authkey=CKHO3pv4st6uaQ

Ebbene, il trasferimento in Friuli è ormai consolidato, Micio è quindi tornato, dopo due anni di giri a zonzo, lotte con altri pazzerelli come lui, ferite di guerra e quant'altro :devil: alla vita tranquilla e pantofolaia tra le mura domestiche.
Da Maggio che siam qui direi che non ho variato l'alimentazione, più umido che crocchi (visto il precedente di lieve struvite di qualche annetto fa) - Crocchi Porta 21 sacchetto giallo, vanno alla grande, son tre anni credo tutti che li mangia senza alcun problema - Umido variabile (a seconda del portafoglio "umano" direi... e di conseguenza dalle offerte che trovo di volta in volta su zooplus) tra (partendo dai bassifondi) Kitekat, Whiskas, Gourmet Gold, Felix, Iams, Animonda, Smilla, Grau, Bozita, Miamor - patè o bocconcini in salsa, prediligo i patè cercando di seguire i suoi gusti, ogni volta è una lotta :confused: - Crocchi sempre a disposizione, non li peso sinceramente, gliene metto una manciata e li mangia in diversi giorni, predilige sicuramente l'umido. Non è goloso di nulla che gira in casa a parte qualche sgarretto di rado per cose che so che bene non gli fanno (affettati in primis, carne cruda quando capita, lui assaggia per lo più, non si abbuffa) ma son casi sporadicissimi.
Ebbene, ad oggi micio ha messo su un mezzo kiletto in più rispetto al suo peso standard di 5/ 5,5kg solito, pesa quindi 6kg.
E' il suo pancino che mi preoccupa, l'inciccimento e la forzata sedentarietà (e meno male che c'ha il suo giocattolo umano - il coinquilino :rolleyes: - che lo fa' sfogare ogni giorno con giochi tra maschi di lotta libera :cool:)... gli si è rilassato visibilmente l'addome ed ho timore che, se non raddrizzo l'alimentazione, e considerato che Micio ora va per i 7 anni (è un trovatello, dovrebbe avere questa età all'incirca), mi diventi un divanetto :confused:
Ora... dovrei prediligere cibi per sterilizzati, indoor o light?
O semplicemente, magari ridurre l'umido e/o i crocchi?
Scusate il poema :o attendo lumi...

LaCastellana
20-11-2012, 21:57
http://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=2657&pictureid=24063

prometto che è l'ultimo -.- un Mod può cancellarmi l'altro messaggio? grazie ^^ e scusate, ma sono un po' tonta! ^^

=Fragolina=
21-11-2012, 10:09
Ma quanto è bello questo micione??? :155:
Detto questo, sarebbe fondamentale capire se è sterilizzato e quanto mangia di umido e crocchi.
Secondo me essendo passato a vita sedentaria occorre cominciare a pesare la pappa altrimenti ti diventa un botolo si! :p
inoltre i crocchi fanno ingrassare di più rispetto all'umido, pertanto è proprio su quelli che occorre prestare più attenzione con le quantità.

egi
21-11-2012, 11:00
- oh mer... non ci provare a scattare eh, no NO NO!... ma porc... -_-''


c'è una proporzione giornaliera tra umido e crocchette da seguire nelle linee guida del forum sull'alimentazione, ad esempio: 100 gr umido/30 gr crocchette. ma se dici che una manciata di crocchette dura diversi giorni... una manciata quanto sarà? 50 grammi? direi che va più che bene, se il micio si alimenta prevalentemente ad umido. guarda qui http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=83040&page=6#60 :)
bellissimo il micio :143:

LaCastellana
21-11-2012, 16:28
Allora...
Premetto che non ho orari fissi per dare la pappa, oltretutto io ed il coinquilino ci consultiamo ogni giorno per dirci chi e quando gli ha messo la pappa. Solitamente comunque, crocchi a parte che per abitudine gli ho sempre lasciato a disposizione e mai ho pesato (perchè sono utili se resto fuori mezza giornata, o la notte, diciamo che lui chiama per l'umido e se è solo in casa o magari noi dormiamo e non ci alziamo quando vuole lui, mangia qualche crocco), l'umido gli viene dato tre-quattro volte al giorno, anche cinque magari, ma in piccole porzioni visto che tipo, una bustina da 100gr od una scatoletta da 85gr non la finisce mai tutta e rimane lì... poi si secca... poi puzza... poi soprattutto d'estate basta una mosca ed è da gettare... quindi indicativamente una bustina o scatoletta viene divisa in due volte, siamo sui 300/400gr al giorno di umido, penso, se mangia tanto... Ogni tanto poi, quando riesco, gli allungo qualche complementare, quindi potrei dire che in ciotola ha 100gr di crocchi (ad occhio e croce), che gli durano anche una settimana, più l'umido. Essendo stato fuori a gironzolare per due anni non mi sono mai fatta problemi a mettergli una pappa in più, è sempre stato in forma. E' sterilizzato, la scelta dei crocchi è stata ragionata in un thread qui tempo fa perchè lui ha avuto una leggera struvite ed i Porta 21 gialli sono a basso contenuto di magnesio e altro che causa questo problema, mi ero studiata bene tutti i contenuti degli altri vari crocchi in commercio su zooplus...
Quello che vi chiedevo è se dovrei passare già all'alimentazione senior, o comunque prediligere negli umidi quelli per sterilizzati o indoor... o se basta semplicemente porre più attenzione alle quantità.
E se volessi provare ad integrare in parte con una dieta olistica? Potrebbe essere più sana/ utile/ anche magari da protrarre col passare dell'età del micio per quando sarà più in la' con gli anni? Magari per intolleranze che potrebbero saltar fuori, digestione più faticosa... non so, chiedo perchè non ho mai avuto un micio anziano :confused:

LaCastellana
21-11-2012, 16:34
PS: la quantità di umido dipende molto anche da COSA gli offro... come marche intendo... se è pappa più buona ne mangia meno di quanta ne mangierebbe con altre da supermercato...

mafalda
21-11-2012, 16:50
per 300g/400g al giorno di umido può anche non mangiare secco, mi piace l'idea funzionale che hai del secco, non la cambierei.
no ad alimentazione artificiale come indoor, light o sterilized, stai su prodotti completi, classici, con ingredienti semplici.
mi pare presto per il senior, le ditte di solito lo intendono dai 7/8 anni in su, altre per il geriatrico, quindi dai 12 in su, ma non tutte le ditte si sono ancora adeguate a riportare le proteine ad un livello attestato dagli studi recenti, e cmq aspetterei continuando a dare dei complementari semplici in ingredienti (carne e frattaglie + minerali).
non è mai presto invece per cominciare a dare antiossidanti: olio di pesce, omega pet, ribes pet sono adatti allo scopo.

cosa intendi per dieta olistica? i topolini o i pulcini di un giorno surgelati?

LaCastellana
21-11-2012, 23:54
Oddio, per olistica intendevo integrare con qualche prodotto Almo, non è una marca di prodotti olistici? Se dico una eresia chiedo venia :rolleyes:
Se per assurdo decidessi col tempo di passarlo ai prodotti Almo (cambiando quindi anche i crocchi, se le caratteristiche lo permettono per la sua ex struvite e gusti del peloso viziato permettendo), farei una stupidata? Ne ho letto molto bene, magari qualcuno sa dirmi di più...
Topolini o pulcini non ci ho pensato minimamente ahahah... ho tentato un paio di volte con le quagliette ma il micio apprezza solo carne trita o comunque carne rossa di tanto in tanto, fresche e crude.

mafalda
22-11-2012, 17:56
olistico è un concetto umano che ancora non ho capito per il marketing del petfood a cosa si riferisce, alcune ditte lo usano, sì.
almo è l'unica ditta che indica di usare i suoi prodotti insieme e con una precisa proporzione, usa ogni tanto qualcosa, senza farti problemi, se iniziano ad essere quotidiani i loro prodotti, se ne deve riparlare.