PDA

Visualizza Versione Completa : Intolleranza alimentare - consigli?


pegasus71
24-11-2012, 10:45
Ciao a tutti!

Avrei bisogno, se potete, di un vostro prezioso aiuto.

Uno dei miei Maine Coon ha avuto un problema, legato (a detta del veterinario) sicuramente all'alimentazione: aveva iniziato a grattarsi abbastanza di frequente e leccarsi di continuo.

Ha fatto tutti i controlli possibili e immaginabili, come pulci, acari, ecc, ma tutto a posto.

La cute è perfetta e non presenta nessuna lesione, a parte un paio di graffietti che si è fatto lui a forza di grattarsi.

Mangia umido della Schesir, Almo e Croccantini della Almo (Rouge Label) e Orijen.

Gli altri Maine Coon di casa mangiano le stesse cose e con loro non ho avuto nessun tipo di problema o sintomatologie similari.

Due giorni fa il veterinario gli ha fatto una iniezione di dell'antistaminico (molto leggera per provare) e sembra che vada già meglio, però mi ha consigliato di sospendere almeno per lui l'uso dei croccantini Orijen in quanto molto proteici e pesanti, e non usare umido con più ingredienti base (es. tonno con manzo, tonno con gamberi, pollo con prosciutto, ecc), ma utilizzare un unico ingrediente base in modo da fornire al gatto un'unico tipo di proteina.

Oltre a questo mi ha consigliato di non fornire per il momento niente che abbia pollo o tonno perché possono creare problemi di intolleranza, ma usare esempio agnello, coniglio, pesce azzurro...

Mi potete dare qualche consiglio per un buon umido, di qualità, che abbia le specifiche summenzionate?

Grazie mille a tutti!!!

babaferu
24-11-2012, 13:39
monoproteico trainer.
ciao, ba

Ciliegia
24-11-2012, 14:03
L'approccio del vet mi pare abbastanza buono se non per il fatto che dica che orijen non va bene perché molto proteico e pesante. Non ho mai sentito che un alimento molto proteico possa causare problemi legati alla cute.
Avrei apprezzato di più se avesse detto di eliminarlo per un pò per escludere la proteina del pollo (se davi quelli al pollo), se ritenuta la "sospetta". E, al max sarei passata ai fish. E l'ho fatto a dire il vero, col micio affetto da granuloma eosinofilico trandone risultati molto soddisfacenti.
Più che altro tutto quel complementare pare un pò troppo..

Quindi sarebbe bene passare a umidi monoproteici come consigliato dal vet, ma completi. Trainer monoproteici, i soloquaglia ecc (che anche se non completissimi vanno benone se abbinato ad altro).

Utilissima in auesti casi anche l'integrazione di acidi grassi essenziali. Potresti provare con il ribes pet.

mafalda
24-11-2012, 18:11
mah...o si fa una dieta ad esclusione per capire un'intolleranza o non la si fa, se c'è allergia o intolleranza una minima parte di cibo che contenga quella proteina farà manifestare danni, mi sembra assurdo decidere una sola proteina per l'umido e non parlare delle varie proteine che può contenere il secco! le due cose vanno insieme.
la rouge label fa secchi con una sola proteina? se si scegli quella che gli piace di più e associa lo stesso umido altrimenti perde di significato.

pegasus71
25-11-2012, 11:18
In effetti mi è parso strano anche a me. Però questa cosa onestamente l'ha dichiarato uno dei due veterinari, e quello che ha iniziato da poco la sua professione in materia.
Quello che è titolare dell'ambulatorio ha solo parlato di sospendere per il momento alimenti contenenti pollo e tonno e che abbiano un solo elemento base.
I croccantini della Orijen che ho dato al gatto sono al pollo, però ne ha mangiati veramente pochi, anche perché stavo facendo ancora il passaggio dai vecchi croccantini ai nuovi, quindi non erano tutti Orijen.
Ho anche quelli al pesce, acquistati da poco, ma ancora non ho aperto il sacchetto e non ho provato a somministrarli.
Per il momento sta mangiando umido della Schesir al salmone ( http://schesir.com/it/prodotti/gatto/lattine-monodose/in-acqua-di-cottura/salmone-al-naturale ) oppure Almo Natura al Manzo o Vitello .
Con i monoproteici ho provato quelli della Unipro Unicamente (http://www.unipronline.it/prodotti-monoproteico.html) con 100% carne di coniglio o quaglia o vitello o agnello o trota, ma essendo paté non le ha neanche guardate...
Per quel che riguarda i croccantini, gli sto dando quelli della Almo Natura Rouge Label alimento completo al Salmone ( http://www.almonature.eu/it_it/index.cfm/pet-food-almonature/gatto/rouge-label/ ) e quelli che mi ha consigliato il mio negoziante di fiducia della Toto Ipoallergenico alimento completo all'agnello e coniglio.

babaferu
25-11-2012, 11:33
mah...o si fa una dieta ad esclusione per capire un'intolleranza o non la si fa, se c'è allergia o intolleranza una minima parte di cibo che contenga quella proteina farà manifestare danni, mi sembra assurdo decidere una sola proteina per l'umido e non parlare delle varie proteine che può contenere il secco! le due cose vanno insieme.
la rouge label fa secchi con una sola proteina? se si scegli quella che gli piace di più e associa lo stesso umido altrimenti perde di significato.

...io infatti ho capito che si escludeva del tutto il secco....

quoto: qui bisogna scegliere di dare un proteina normalmente poco usata (e quindi, no pollo, manzo, ma io escluderei anche il pesce....), adesso stai facendo un gran pasticcio.
scegli una proteina (agnello? allora monoproteico agnello sia per i crocchi che per l'umido!!!!), è inutile dare monoproteico un po' uno e un po' l'altro....
oppure andrebbe bene trainer monoproteico al cavallo, più crocchi cavallo e patate, ad esempio.
la dieta deve valere per tutti i gatti di casa, altrimenti è impossibile fare una dieta seria.
ipoallergenico non vuol dire niente, è solo un'etichetta commerciale, devi capire a quale sostanza nello specifico è allergico il gatto (può anche essere una componente non per forza proteina, mio abebe ad esempio è allergico ai crocchi porta21, non so a quale componente specifica....).

baci, ba

Federix
29-11-2012, 10:29
Come crocco monoproteico c' è anche lo schesir all' agnello.

pegasus71
29-11-2012, 21:37
Grazie ancora per tutti i vostri preziosissimi consigli!!!

Allora, dato che non è facile trovare il cibo giusto in giro per i negozi specializzati o in internet, sono arrivato per il momento alla sospensione totale di pollo e tonno in qualsiasi variabile e soluzione.
Poi ho iniziato a dargli croccantini Almo Natura Rouge Label al salmone e umido Schesir sempre con al salmone.
E vi assicuro che i risultati si sono visti immediatamente: ha smesso di grattarsi e sembra che il problema sia passato.
Logico, per non stancarlo sempre con lo stesso gusto e poi avere problemi dopo, del tipo "adesso che gli trovo da mangiare, dato che del salmone non ne vuole più sapere?", a volte, ad esempio, intervallo con croccantini all'agnello della Farmina N&D Grain-Free feline (http://www.farmina.com/?q=content/product/agnello-mirtillo-uva-psillio-curcuma-t%C3%A8-verde-0).
Me li ha consigliati il mio negoziante di fiducia, che di solito non sbaglia, e devo dire che mi sto trovando veramente bene; a detta di alcuni è la risposta italiana alla Orijen.
Sono molto appetibili e graditi da tutti i miei mici.

kasssandra
29-11-2012, 22:53
Se vuoi totalmente eliminare il pollo non vanno bene, contengono grassi animali non meglio specificati e con molte probabilità contiene del pollo! Poi ci sono le uova che effettivamente sono...pollo :) Ma le Almo Rouge Label sono monoproteiche?

pegasus71
29-11-2012, 23:29
Almo Natura Rouge Label al Salmone contiene solo salmone lavorato fresco al 55%, riso, olio di salmone, patate, idrolizzato proteico, piselli, polpo di barbabietola da zucchero, minerali e vitamine.

Comunque è veramente difficile trovare il cibo giusto: questo no, quello no, quell'altro non lo vuole lui, quell'altra contiene pollo, ecc... :(