Entra

Visualizza Versione Completa : micetta 3 mesi con diarrea persistente


darky
28-11-2012, 10:42
Ciao a tutti,
Eve è una gattina di 3 mesi proveniente dalla Bosnia (dei volontari si occupano di situazione disperate e organizzano staffette mensili per portare in salvo cani e gatti altrimenti presi letteralmente a fucilate).
In Bosnia è stata vaccinata contro la rabbia e sverminata con Cestal Plus quando aveva circa 2 mesi.
Sabato 10 novembre è approdata da noi: era affamata e in un lampo ha divorato due buste da 70 grammi, altre 3 buste il giorno successivo e lunedì mattina (terminate le buste!) le ho dato una scatoletta di Almo con riso (per adulti non per gattini). Al mio rientro ho trovato tutto l'Almo vomitato, ma ho attribuito il problema all'eccessiva alimentazione dei giorno precedenti.
Lunedì sera abbiamo fatto la prima visita dal veterinario: tutto a posto, salvo l'ovvia presenza di vermi nelle feci e anche lui concordava con me sulla causa del vomito del giorno stesso. Le ho somministarto il Felex e dal giorno dopo è iniziata la diarrea.
La micetta faceva cacca completamente liquida dalle 3 alle 4 volte al giorno, mangiava pochissimo (15 g) e sopo aver degluttito aveva una sorta di tosse, come se avesse qualcosa in gola, e scrollava la testa come infastidita da qualcosa. Inoltre aveva l'occhio sinistro arrossato.
Il veterinario mi ha prescritto una pomata per l'occhio (Tobradex) che è guarito in un giorno e mi ha detto di aspettare dato che probabilmente si trattava dell'effetto del vermifugo.
Martedì 20, a distanza di una settimana, la situazione non era cambiata: inappetenza e diarrea. Ho portato la gattina dal veterinario che ha ribadito il suo buon stato di salute (??): non aveva febbre, cuore e polmoni erano ok, unica cosa da fare: aspettare e provare con il diarsanil.
Venerdì 23 novembre la piccola ha vomitato acqua, la diarrea non era diminuita e sono nuovamente andata dal veterinario che mi ha confermato che dovevo avere pazienza, che la gattina stava bene e che se non migliorava al massimo le potevo dare la vetkelfizina.

Preciso che la micetta oltre ad essere inappetente e ad avere la diarrea era molto apatica e aveva sempre quella sorta di tic alla testa.

Non ho aspettato fino a lunedì e domenica 25 novembre ho dato alla micetta la Vetkelfizina: nel giro di 24 ore è migliorata! La mattina successiva mi ha svegliato il suo miagolio perchè... aveva fame!! Da lunedì mangia regolarmente 150 g di umido al giorno più crocchini. Inizialmente le avevo dato pappe indicate per problemi gastro-intestinali ma, dato che non sembravano piacerle, ho sostituito l'umido lasciandole però i crocchini di questo tipo.

Ad oggi la piccola sta molto meglio: mangia, gioca, si pulisce, ogni tanto ha ancora quel tic all'orecchio e sporadicamente quella specie di tosse, ma sempre più raramente.

Sempre su consiglio del veterinario, insieme all'antibiotico, da domenica ho ripreso con il diarsanyl, a distanza dall'antibiotico, due volte al giorno, e lunedì le ho dato la seconda dose di Felex (a distanza di 14 giorni dalla prima somministrazione)

Ecco ora il problema: la diarrea persiste!
Può essere un'allergia al vermifugo? Alle pappe? Che altro?
Se fossero stati coccidi dovrebbero essere stati debellati ormai dall'antibiotico, e cosa sono questi tic alla testa?
La gattina cerca spesso coccole e vuole farsi accarezzare sugli occhietti e sulla gola, come se avesse male...

Che esami posso far fare ad una creaturina di ca. 800 g e 3 mesi senza rischiare di peggiorare?

Le mie paure risiedono anche in una errata diagnosi fatta ad una gatta di 4 anni:era una randagia a cui era stata diagnosticata una stomatite molto grave. L'ho presa in casa e l'abbiamo curata scoprendo, una volta sparita l'infezione, la presenza di un tumore benigno. Il tumore è stato operato e Micia si è ripresa inizialmente, ma dopo alcuni mesi ha ricominciato a manifestarsi la stomatite, le si è gonfiata la bocca e un occhio e alla fine, con una TAC, abbiamo scoperto che il tumore era tutt'altro che benigno e si era propagato ormai in quasi tutta la parte sinistra del cranio. Inoperabile. La biopsia è stata fatta sul "materiale" superficiale, che celava la vera natura del granuloma. Se avessimo fatto subito la TAC avremmo forse potuto salvare Micia.
Ora: la gattina ha comportamenti molto simili a Micia: questi "tic" della testa, il cercare contatto sotto la gola, l'alitosi... non vorrei si trattasse di un tumore, ma può essere in una gattina così piccola?

Scusate se sono stata prolissa, ho cercato di essere il più dettagliata e accurata possibile.

Grazie!

babaferu
28-11-2012, 11:11
i coccidi ci mettono molto ad andare via, il vermifugo può provocare diarrea, l'alitosi è associata ai problemi gastrointestinali (la mia gatta con coccidiosi puzzava!), scuotere la testa può dipendere da parassiti (acari) nelle orecchie, vedi cerume nero? il vet ha guardato le orecchie? che ne dice?è stata anche spulciata?
probabilmente questa gattina era piena piena di parassiti, intestinali e non (i coccidi sono stati trovati nelle feci?).
darei pollo bollito insieme al gastointestinal (poco e spesso), finchè le feci non si ricompattano un po'. poi -quando la pancina si rimette- darei vitamine.
può essere che questa micina avesse anche un po' di mal digola (il vet l'ha guardata?), comunque, leggo sul bugiardino che la vetkelfizina copre anche quello.
il tobradex per un giorno non basta (e tra l'altro, contiene cortisone, è meglio il tobral senza sapere se ci sono lesioni alla cornea.... ma probabilmente era solo un'irritazione, se ricomparisse, non darlo più).
per il resto.... mi sembra che la micina stia migliorando, non farei altri esami finchè sta così, mangia ed è attiva a meno che la gattina non avesse un peggioramento con febbre.

incrociatissima per questa micina, complimenti a te e ai volontari, ba

babaferu
28-11-2012, 11:34
solo un'ultima cosa mi viene in mente: vista la diarrea e il peso della gattina, io una flebina per reidratarla e metterle un po' di vitamine l'avrei fatta.... se mangia e la diarrea si ferma, bene così, se la diarrea continua o lei smettesse di mangiare, portala dal vet epr una flebo.
l'antibiotico poteva essere dato prima, comunque....

baci, ba

betta74
28-11-2012, 15:15
Come sta la micina?
mi viene in mente l'ultimo cucciolino che ho fatto adottare, era pieno di coccidi e ci ha messo + di una sett a tornare a posto con l'intestino
abbiamo rifatto test per parassiti + volte
la vet mi diceva che essendo piccolo e con tanti parassiti, l'intestino poteva ancora non essere a posto e non assimilare bene...
mi aveva detto x alcuni giorni di dargli cibo medicato tipo intestinal
anche il mio micetto all'inizio per la coccidiosi puzzava ed aveva un pancia enorme, in più beveva come un cammello!!!
insomma, per la mia limitata esperienza, confermo ciò che ti ha detto babarefu

darky
28-11-2012, 18:22
Il vet ha controllato tutto e non ha rilevato la presenza di parassiti nelle orecchie né altro.
Poco dopo il suo arrivo le ho fatto un bagnetto con un antiparassitario. Non ho notato la presenza di pulci, però sul pelo ha dei puntini neri che ricordano la cacca delle pulci e che in teoria dovrei aver lavato via... Le orecchie erano sporchissime! Le ho pulite delicatamente e sono riuscita a rimuovere quasi tutto lo sporco esterno, ma il vet mi ha confermato che si tratta, appunto, solo di sporco e di pulirlo poco a poco.
Ora è qui accanto a me che salta ovunque!! E' pazza!! :)
E mangia come un lupo!
Allora continuo con l'antibiotico e il diarsanyl e da domani pollo bollito insieme alle pappe per l'intestino. Indicativamente, dopo quanto dovrei iniziare a preoccuparmi per la diarrea se non passa? Ad oggi sono 16 giorni.

Grazie mille!!

Narcissa
28-11-2012, 20:29
Falle tanti grattini !!

betta74
29-11-2012, 08:04
Io aspetterei almeno la fine del ciclo di antibiotici e qualche gg di dieta,
il diarsanyl potrebbe mal funzionare in concomitanza con l'antibiotico?
Tanti grattini!!!

milka
29-11-2012, 08:17
Allora continuo con l'antibiotico e il diarsanyl e da domani pollo bollito insieme alle pappe per l'intestino. Indicativamente, dopo quanto dovrei iniziare a preoccuparmi per la diarrea se non passa? Ad oggi sono 16 giorni.

Grazie mille!!

Se la micetta aveva i coccidi, posso dirti che sì è normale che dopo 15 giorni la diarrea ci sia ancora. Noi con Brillo siamo stati in ballo per un mese circa; lui però alternava giorni in cui faceva feci abbastanza formate (sempre molto morbide, ma cmq non liquide totalmente) a giorni in cui faceva proprio acqua. la veterinaria mi ha spiegato che è tipico delle coccidiosi perchè il ciclo di vita di questi esseri odiosi è fatto in modo tale che non vengono uccisi tutti in un colpo con l'antibiotico, ma vengono espulsi "a rate" (oddio non so se mi sono spiegata, cmq è qualcosa del genere).

Se la micetta però sembra stare bene, è vispa, gioca e mangia, è cmq un buon segno. Attenta come ti diceva babaferu che non si disidrati troppo con la diarrea: brillo beveva molto e quindi da quel punto di vista è sempre stato ok nonostante le numerose scariche liquide. Io davo anche fermenti lattici (lontano dalla somministrazione di antibiotico) e un integratore di vitamine e colostro adattissimo per i problemi intestinali. ma se sta già prendendo altri medicinali magari meglio non esagerare con le terapie...

Tienici informate su come procede...tanti auguri per questa micetta fortunata!!! :)

babaferu
29-11-2012, 12:36
Il vet ha controllato tutto e non ha rilevato la presenza di parassiti nelle orecchie né altro.
Poco dopo il suo arrivo le ho fatto un bagnetto con un antiparassitario. Non ho notato la presenza di pulci, però sul pelo ha dei puntini neri che ricordano la cacca delle pulci e che in teoria dovrei aver lavato via... Le orecchie erano sporchissime!

di che colore era lo sporco nelle orecchie?
se era nero, e se continua a produrre cerume nero..... e in più scuote le orecchie o si gratta, gli acari ci sono di sicuro (magari son così in fondo che il vet non li ha visti...), in ogni caso, in via preventiva, farei lo stronghold, che elimina pulci ed acari.

baci, ba

WERTHER
29-11-2012, 16:39
Le orecchie sporchissime e scuotimento della testa sono spessissimo segni della presenza di acari. Lo Stronghold è una buona soluzione, perchè eliminerebbe anche eventuali pulci, oltre agli acari. Prova a bagnare i puntini neri che trovi nel pelo. Se sciogliendosi macchiano di rosso, sono feci delle pulci. La diarrea può persistere anche a lungo, perchè l'intestino è scombussolato da parassitosi e farmaci. Il pollo lesso o scottato senza altre aggiunte, dato per qualche giorno, in alcuni casi migliora velocemente la situazione.

Un saluto

darky
02-12-2012, 20:10
Aggiornamento: venerdì sera siamo tornate dal veterinario: Eve sta benone ed è stata vaccinata! Le ho pulito con cura le orecchie e il "cerume" non si è più ripresentato. Ha anche smesso di scuotere la testa. La diarrea è cessata da venerdì mattina, anche se la cacca ha un odore davvero incredibile! Mai sentito una puzza tale in tutta la vita! L'analisi delle feci non ha mostrato la presenza di uova o vermi. Insomma: tutto a posto!!
Venerdì mattina le ho dato l'ultima dose di vetkelfizina e sabato l'ultima di diarsanyl.
Eve gioca, salta, corre e fa persino scappare le mie miciotte di 7 e 8 kg!!
Avrei dovuto tenerla in stallo ma... abbiamo deciso di tenerla con noi!!
Grazie mille!

babaferu
03-12-2012, 10:10
uova o vermi ok, ma.... siamo sicuri che siano stati controllati anche i coccidi e che siano andati via? purtroppo sono un po' bastardelli.... andrebbe fatto un'ultimo controllino x evitare ricadute.
ottimo che finalmente si sia ripresa!!!
baci, ba