Entra

Visualizza Versione Completa : Crocchi..Orijen vs Smilla/Sanabelle


Frens
08-12-2012, 19:11
Ciao a tutti, torno a chiedere consigli riguardo l'alimentazione dei miei gattini che hanno quasi 8 mesi (come passa il tempo:))
Marta è normopeso, Jack invece è un pochino sovrappeso, anche se ha una costituzione molto robusta, pesa già 5 kg.
sto seguendo il consiglio di dargli più umido che secco, e sto limitando le quantità di secco a 25 g al giorno circa per gatto, che a volte possono essere 30 a volte 20.
Ora fino adesso a loro ho dato gli orijen perchè leggendo vari libri sull'alimentazione felina, non contenendo cereali dovrebbero essere quelli più appropriati e limitare al massimo problemi come iperinsulinemia, diabete, accumulo di grasso (io sono una sostenitrice della dieta paleo/zona) che invece creano i cereali. quindi ero felicissima di aver trovato un buon prodotto che si addicesse a loro, che mangiano volentieri e che secondo me è il migliore.
però mi avete detto che rispetto ad altri crocchi sono più calorici..per la quota di proteine? però vedo gli ingredienti degli smilla e dei sanabelle e vedo che contengono cmq farine di cereali e lardelli che non mi sembrano il massimo, cioè sulla base di quello che ho letto riguardo quello che mangiano i gatti in natura, sulla base dei loro fabbisogni e del loro metabolismo dei carbodrati, le orijen mi sembrano migliori.
ma dato che devo controllare il peso del mio Jackone (come l'abbiamo soprannominato:D:o), accetto volentieri i vostri consigli e le vostre riflessioni

mafalda
08-12-2012, 19:19
se ti trovi bene con orijen e non dà loro problemi, perché cambiare verso un prodotto di qualità inferiore?
basta darne un po' di meno ma i tuoi gatti sono giovani, 20/30g al giorno vanno benissimo, non so quanto umido dai. i miei sono adulti e fra i 3 e i 6.6kg mangiano la stessa quantità di orijen (chi e quanto boh) e fra 100 e 150g di umido a testa al giorno.

se jack è robusto 5kg di gatto vanno benissimo, anzi, può essere quasi poco, dipende...

Ciliegia
08-12-2012, 21:27
Sono d'accordo anch'io...se con orijen ti trovi bene non cambiare. Io conto di fare, d'ora in avanti, una rotazione con orijen fish, acana grasslands e orijen pollo.
Inoltre ho notato una naturale tendenza a mangiarne meno pur avendoli a disposizione e a preferire l'umido. Rispetto a quando mangiavano crocchi tradizionali.

Frens
08-12-2012, 21:29
grazie per la risposta, chiedo solamente perchè per quello che ne sapevo gli orijen fossero i migliori ma mi è stato consigliato di cambiare con tipologie meno caloriche...forse ho sbagliato io a identificare in smilla e sanabelle delle alternative meno caloriche?
perchè è vero che hanno molte proteine, però ripeto per quello che so il gatto ha bisogno sopratutto di proteine, poi appunto si gliene darei pochi.
cmq di umido mangiano dai 100 ai 150 g al giorno.
Per quanto riguarda Jack per ora ha un pò di ciccetta, se si mantenesse così andrebbe pure bene, ma siccome ha solo 8 mesi e crescerà ancora presumo, volevo prevenire, è un mangione, vorrebbe pure la nostra insalata:D:p

ketty 68
13-12-2012, 20:39
Ciao, e vaiiii ho trovato chi gli orijen li usa già! Io ho cominciato ora con orijen 6 fish perchè il mio Nemone 6 kg e passa di exotic soffre di granuloma eosinofilico e sono arrivata alla conclusione che questi sono i più naturali di tutti. Io gli dò 80 grammi e circa 100 gr di umido, per voi è troppo o va bene? a volte non li mangia proprio tutti tutti i crocchi, ma non è che ne lascia tantissimi eh:) gli piacciono tanto... Le feci al momento vanno bene, se dessero intolleranza si vedrebbe subito o no? la vostra esperienza please... grazie mille:)

Ciliegia
14-12-2012, 07:37
Ciao, e vaiiii ho trovato chi gli orijen li usa già! Io ho cominciato ora con orijen 6 fish perchè il mio Nemone 6 kg e passa di exotic soffre di granuloma eosinofilico e sono arrivata alla conclusione che questi sono i più naturali di tutti. Io gli dò 80 grammi e circa 100 gr di umido, per voi è troppo o va bene? a volte non li mangia proprio tutti tutti i crocchi, ma non è che ne lascia tantissimi eh:) gli piacciono tanto... Le feci al momento vanno bene, se dessero intolleranza si vedrebbe subito o no? la vostra esperienza please... grazie mille:)

Ti mando mp :) storia analoga alla tua

egi
14-12-2012, 07:52
Io gli dò 80 grammi e circa 100 gr di umido, per voi è troppo o va bene?
a me 100 gr di umido + 80 gr di orijen sembrano tanti... considerando che è orijen... no? poi dipende da quanto consuma il gatto, se è uno sportivo (:o) o no.
ma secondo me dovrebbero essere molti di meno... tipo 20 gr
se non li tollerasse bene te ne accorgeresti controllando la lettiera

Lady Mosè
14-12-2012, 08:01
Sì anche io darei molti meno croccantini - a prescindere dai problemi del gatto, i GF andrebbero somministrati max 30 gr al dì - e più umido. :)

Innerten
14-12-2012, 09:20
La mia Maine Coon 9 mesi e 4.5 KG di peso mangia 100gr. di umido e 60gr. di Orijen per un apporto calorico (questo bisogna guardare) di circa 340/350 Kcal. che e' leggermente inferiore a quanto un gatto ancora cucciolo di quel peso e non sterilizzato dovrebbe mangiare.

Ciao
VV

Innerten
14-12-2012, 09:25
Ciao, e vaiiii ho trovato chi gli orijen li usa già! Io ho cominciato ora con orijen 6 fish perchè il mio Nemone 6 kg e passa di exotic soffre di granuloma eosinofilico e sono arrivata alla conclusione che questi sono i più naturali di tutti. Io gli dò 80 grammi e circa 100 gr di umido, per voi è troppo o va bene? a volte non li mangia proprio tutti tutti i crocchi, ma non è che ne lascia tantissimi eh:) gli piacciono tanto... Le feci al momento vanno bene, se dessero intolleranza si vedrebbe subito o no? la vostra esperienza please... grazie mille:)


Partendo dal dato che un gatto adulto di 6 kg. sterilizzato? deve assumere circa 360 Kcal. al giorno vediamo il tuo quante ne assume:

Umido 100gr. = 100 Kcal. circa
Origen 80gr. = 320 Kcal. circa
Totale = 420 Kcal. circa

Direi che di crocchi dovresti scendere a 65gr.

Ciao
Valerio

ketty 68
14-12-2012, 20:33
Ciao a tutti, si Nemo è sterilizzato, ed è uno sportivo nato :) infatti passa le ore a correre tra divano, letto, sedia, tavolo, cuscini, etc... la sua ginnastica preferita? :sleepy::sleepy::sleepy: tranne quando c'è la pappa o coccole o Milù :devil:, a parte gli scherzi allora mi sembra che non sono tanto fuori, abbasso un pò i crocchi a 65 ed è OK? Grazie a tuttiiiii:kisses:

ketty 68
14-12-2012, 20:35
Grazie Ciliegia, adesso vado a vedere :)

mafalda
14-12-2012, 20:56
abbasso un pò i crocchi a 65 ed è OK? Grazie a tuttiiiii:kisses:

non mi infilo a discutere di dosi e calorie ma non passare da 80g a 65g al giorno in meno di una settimana perché si stressa parecchio troppo di repente, secondo me.

ketty 68
14-12-2012, 21:39
Ok Mafalda, però tanto a volte li lascia là da solo 15, 20 grammi, comunque ok ascolto! grazie:)

ketty 68
14-12-2012, 21:45
Ciliegia, ok letto tuttooo, ti scrivo nell'altra discussione grazie!!!:)

Arian
17-12-2012, 18:15
Spero di non andare ot, nel caso chiedo scusa.

Giusto per curiositá vorrei capire come si calcolano le calorie che un micio dovrebbe assumere (pur variando in base alla dinamicitá/pigrizia dello stesso).
La piccola maya, un angora turco, sterilizzato di due anni, pesa circa 5kg. Secondo quanto riportato sulla razza dovrebbe stare entro i 4. Non è grossa assollutamente, ma ma in carne si. Diciamo un bel micione. Si lava alla perfezione ed è agile come un gatto (ma vá). Ho sempre temuto che ingrassasse troppo e presto sempre molta attenzione ai dosaggi.
Mangia 100/150 gr di umido al giorno e 20/30 di crocchi sanabelle grande. Fosse per lei mangerebbe il doppio se non il triplo di tutti.
Mi dite, caloricamente se sono dosaggi esatti?!
Grazie :)

Innerten
18-12-2012, 09:59
CITO DA FONTE ANFI

Il cucciolo di 5-6 settimane
Fabbisogno energetico
Il fabbisogno energetico dei cuccioli a questà età è pari a 250 kcal per kg di peso corporeo (Kg pv), quindi per poter calcolare il fabbisogno specifico di un gatto si deve applicare la seguente formula:
FEM= 250kcal x Kg pv
Nel caso in cui il gattino per esempio pesi 1 kg il fabbisogno energetico dovrà essere calcolato come riportato di seguito:
FEM= 250 kcal x 1 Kg = 250 Kcal/die

Il cucciolo di 20 settimane
Fabbisogno energetico
Il fabbisogno energetico dei cuccioli a questà età è pari a 130 kcal per kg di peso corporeo (Kg pv), quindi per poter calcolare il fabbisogno specifico di un gatto si deve applicare la seguente formula:
FEM= 130kcal x Kg pv
Nel caso in cui il gattino per esempio pesi 2 kg il fabbisogno energetico dovrà essere calcolato come riportato di seguito:
FEM= 130 kcal x 2 Kg = 260 Kcal/die

Il cucciolo di 30 settimane e oltre
Fabbisogno energetico
Il fabbisogno energetico dei cuccioli a questà età è pari a 100 kcal per kg di peso corporeo (Kg pv), quindi per poter calcolare il fabbisogno specifico di un gatto si deve applicare la seguente formula:
FEM= 100kcal x Kg pv
Nel caso in cui il gattino per esempio pesi 3 kg il fabbisogno energetico dovrà essere calcolato come riportato di seguito:
FEM= 100 kcal x 3 Kg = 300 Kcal/die

Il gatto adulto sedentario
Fabbisogno energetico
Il fabbisogno energetico dei gatti adulti sedentari è pari a 50 kcal per kg di peso corporeo (Kg pv), quindi per poter calcolare il fabbisogno specifico di un gatto si deve applicare la seguente formula:
FEM= 50 kcal x Kg pv
Nel caso in cui il gatto per esempio pesi 4 kg il fabbisogno energetico dovrà essere calcolato come riportato di seguito:
FEM= 50 kcal x 4 Kg = 200 Kcal/die

Il gatto adulto attivo
Fabbisogno energetico
Il fabbisogno energetico dei gatti adulti attivi è pari a 60 kcal per kg di peso corporeo (Kg pv), quindi per poter calcolare il fabbisogno specifico di un gatto si deve applicare la seguente formula:
FEM= 60 kcal x Kg pv
Nel caso in cui il gatto per esempio pesi 4 kg il fabbisogno energetico dovrà essere calcolato come riportato di seguito:
FEM= 60 kcal x 4 Kg = 240 Kcal/die

Il gatto adulto molto attivo
Fabbisogno energetico
Il fabbisogno energetico dei gatti adulti molto attivi è pari a 70 kcal per kg di peso corporeo (Kg pv), quindi per poter calcolare il fabbisogno specifico di un gatto si deve applicare la seguente formula:
FEM= 70 kcal x Kg pv
Nel caso in cui il gatto per esempio pesi 4 kg il fabbisogno energetico dovrà essere calcolato come riportato di seguito:
FEM= 70 kcal x 4 Kg = 280 Kcal/die

Il gatto sterilizzato sedentario
Fabbisogno energetico
Il fabbisogno energetico dei gatti sterilizzati sedentari è pari al 90% del fabbisogno dei gatti interi sedentari. Il fabbisogno è quindi pari a 45 kcal per kg di peso corporeo (Kg pv), quindi per poter calcolare il fabbisogno specifico di un gatto si dovrà applicare la seguente formula:
FEM= 45 kcal x Kg pv
Nel caso in cui il gatto per esempio pesi 4 kg il fabbisogno energetico deve essere calcolato come riportato di seguito:
FEM= 45 kcal x 4 Kg = 180 Kcal/die

Il gatto sterilizzato attivo
Fabbisogno energetico
Il fabbisogno energetico dei gatti sterilizzati attivi è pari al 90% del fabbisogno dei gatti interi attivi. Il fabbisogno è quindi pari a 54 kcal per kg di peso corporeo (Kg pv), quindi per poter calcolare il fabbisogno specifico di un gatto si dovrà applicare la seguente formula:
FEM= 54 kcal x Kg pv
Nel caso in cui il gatto per esempio pesi 4 kg il fabbisogno energetico deve essere calcolato come riportato di seguito:
FEM= 54 kcal x 4 Kg = 216 Kcal/die

Il gatto sterilizzato molto attivo
Fabbisogno energetico
Il fabbisogno energetico dei gatti sterilizzati molto attivi è pari al 90% del fabbisogno dei gatti interi molti attivi. Il fabbisogno è quindi pari a 63 kcal per kg di peso corporeo (Kg pv), quindi per poter calcolare il fabbisogno specifico di un gatto si dovrà applicare la seguente formula:
FEM= 63 kcal x Kg pv
Nel caso in cui il gatto per esempio pesi 4 kg il fabbisogno energetico dovrà essere calcolato come riportato di seguito:
FEM= 63 kcal x 4 Kg = 252 Kcal/die

Il gatto anziano
Fabbisogno energetico
Il fabbisogno energetico dei gatti anziani è pari al 80% del fabbisogno dei gatti interi sedentari, in quanto il soggetto anziano presenta un rallentamento del metabolismo e generalmente una riduzione dell'attività motoria. Il fabbisogno è quindi pari a 40 kcal per kg di peso corporeo (Kg pv), quindi per poter calcolare il fabbisogno specifico di un gatto si dovrà applicare la seguente formula:
FEM= 40 kcal x Kg pv
Nel caso in cui il gatto per esempio pesi 4 kg il fabbisogno energetico deve essere calcolato come riportato di seguito:
FEM= 40 kcal x 4 Kg = 160 Kcal/die

Secondo me questi sono un po' tirati in rete se ne trovano altri un po' piu di manica larga io per la mia gattona ho fatto un media di varie scuole di pensiero
Ciao
Valerio

flany
18-12-2012, 13:58
orijen sono tra i migliori, punterei a ridurre la quantità

ketty 68
18-12-2012, 14:41
Confermissimo!!! :D

Frens
19-12-2012, 10:45
grazie per le tabelle e i confronti, da circa un mese sto dando più umido e meno crocchi e i gattini sono un pò dimagriti:)