PDA

Visualizza Versione Completa : Cambio forma croccantini porta 21 pacco giallo


Squitty
10-12-2012, 09:16
Ciao a tutti!
Siccome erano almeno 6 mesi che non ordinavo più porta 21 e avevano la classica forma a "Y", ora mi sono arrivati li apro e vedo che sono tondi e piccoli, tipo gli schesir...
Ora il mio dubbio è si sono sbagliati o hanno cambiato ufficialmente la forma dei croccantini? a me questo cambiamento andrebbe benissimo siccome ho mici della colonia un po' sdentati, così fanno meno fatica a mandarli giù :)

Lady Mosè
10-12-2012, 09:52
Consiglio spassionato: se ti serve un crocco di piccole dimensioni per mici sdentati e che costi poco, ottimi sono gli Smilla Kitten! :) Sono perfetti anche per i mici adulti! ;)

Per il resto non so aiutarti, non li compro più da quando ho dovuto regalare ai mici del maneggio il paccone da 10 kg...

Squitty
10-12-2012, 10:03
Consiglio spassionato: se ti serve un crocco di piccole dimensioni per mici sdentati e che costi poco, ottimi sono gli Smilla Kitten! :) Sono perfetti anche per i mici adulti! ;)

Per il resto non so aiutarti, non li compro più da quando ho dovuto regalare ai mici del maneggio il paccone da 10 kg...

grazie per il consiglio! :)
non pensavo a smilla perchè il crocco adult è grandicello... il kitten non l'ho preso in considerazione per paura che fossero troppo proteici per dei mici che hanno età che variano dai 5 ai 7/8 anni...

Ciliegia
10-12-2012, 10:08
grazie per il consiglio! :)
non pensavo a smilla perchè il crocco adult è grandicello... il kitten non l'ho preso in considerazione per paura che fossero troppo proteici per dei mici che hanno età che variano dai 5 ai 7/8 anni...

Sfatiamo il mito del troppo proteico per mici anziani..e questi hanno una bella età ma non li considererei già anziani. Se sono sani il troppo proteico non esiste. Anzi. E confermo, gli smilla kitten sono piccinissimi! :)

Lady Mosè
10-12-2012, 10:09
Nono anzi vanno bene anche per i mici più grandicelli! Anche io avevo visto che il crocco adult è praticamente un crocco per cani... :D

Squitty
10-12-2012, 10:20
Sfatiamo il mito del troppo proteico per mici anziani..e questi hanno una bella età ma non li considererei già anziani. Se sono sani il troppo proteico non esiste. Anzi. E confermo, gli smilla kitten sono piccinissimi! :)

non li considero anziani, credevo solo che essendo divise referenza kitten da adult non andassero tanto bene per gatti adulti, grazie mille per i consigli! :)
va bene anche se sono cicciottelli? d'inverno tra pelliccia e carne raddoppiano rispetto all'estate...

Nono anzi vanno bene anche per i mici più grandicelli! Anche io avevo visto che il crocco adult è praticamente un crocco per cani... :D

eh sì è proprio un crocco per cani, improponibile da ingoiare intero

Va lentina
10-12-2012, 11:05
Se sono randagi e di conseguenza esposti alla vita esterna, un crocco un po' più nutriente non può fargli male. Diverso è il discorso se i mici sono anziani. In quel caso meglio evitare referenze per cucciolo. Hanno integrazioni vitaminico minerale completamente differenti da quelle necessarie a un gatto più maturo. Non è questione di proteine.

Squitty
10-12-2012, 11:21
Se sono randagi e di conseguenza esposti alla vita esterna, un crocco un po' più nutriente non può fargli male. Diverso è il discorso se i mici sono anziani. In quel caso meglio evitare referenze per cucciolo. Hanno integrazioni vitaminico minerale completamente differenti da quelle necessarie a un gatto più maturo. Non è questione di proteine.

grazie per l'informazione! Sì sono gatti di colonia ovviamente tutti sterilizzati/castrati.
La più "vecchia" ha tra i 7 e gli 8 anni, con certezza non lo so perchè quando mi sono trasferita lei c'era già, ed era molto giovane, non cucciolina ma avrà avuto 1 anno circa...
a che età devo iniziarli a considerare anziani e evitare il kitten? intorno agli 8 anni so che sono già considerati maturi, ma quando posso considerarli proprio anziani, 10 anni?
anche perchè per comodità non avendo particolari esigenze preferirei dare un unico cibo a tutti :)

Ciliegia
10-12-2012, 11:28
Gli smilla kitten hanno le medesime integrazioni vitaminico minerali degli adult.
In ogni caso dai 10 anni inizierei a considerarli senior.

Va lentina
13-12-2012, 06:05
Gli smilla kitten hanno le medesime integrazioni vitaminico minerali degli adult.
In ogni caso dai 10 anni inizierei a considerarli senior.

Non tratto le Smilla come crocchette (il petfood dove lavoro non le tiene) ma questo marchio è un chiaro esempio di come certe aziende fanno del buon marketing.

edito per dire che insomma, h controllato al volo, e non mi pare abbiano la stessa tabella analitica...;)

pepe
13-12-2012, 07:03
Avevo letto cmq che Gerly ritiene superiori i porta21 agli smilla. Quindi chi ha i gatti che li mangia
Continuino pure tranquillamente

Ciliegia
13-12-2012, 08:39
Non tratto le Smilla come crocchette (il petfood dove lavoro non le tiene) ma questo marchio è un chiaro esempio di come certe aziende fanno del buon marketing.

edito per dire che insomma, h controllato al volo, e non mi pare abbiano la stessa tabella analitica...;)

uhm...io parlavo di integrazioni vitaminiche-minerali e non di analisi ma in ogni caso hai ragione. E sono convinta che tempo fa ciò che era riportato su zp era diverso da come è ora (forse c'era un errore) :confused:.
In ogni caso, a livello di lista ingredienti continuo a preferire smilla kitten anche per un adulto sano.

Smilla kitten:
farina di carne di pollame, mais, orzo, grasso animale, farina di fegato, farina di lardelli, farina di pesce, proteina idrolizzata, farina di carne, uovo in polvere, fettine di barbabietola (disidratata), lievito (disidratato), olio di pesce, cloruro di potassio, mirtilli rossi essiccati, mirtilli essiccati, farina di molluschi, cicoria (essiccata), fiori di calendola (disidratati), yucca (disidratata) 0,01%.
Percentuale proteine animali sulle proteine totali: 86,9%.

Porta 21:
Ingredienti:
carne di pollame macinata, pesce macinato, riso integrale, grasso di pollo, orzo macinato, avena macinata, fettine di barbabietola da zucchero (privata dello zucchero), carne di sardelline e sardine, erba medica seccata al sole (alfalfa), lievito di birra disidratato, semi di lino, uova disidratate, sale, cloruro di potassio, polpa di pomodoro, cloruro di colina, taurina, mirtilli rossi, Yucca Schidigera in polvere, estratto di rosmarino, miscela di erbette (2%)[timo, menta piperita, ortica, Ulmus fulva Ulme, legno quassio]

Se poi parliamo di antiossidanti nell'uno e ingredienti bio e conservanti naturali nell'altro è un altro discorso. :)

pepe
13-12-2012, 10:28
Beh il paragone e' tra due adult ovviamente leggevo nel sito di gerly ...
Queste le smilla adult al pollame:

farina di carne di pollame (22%), farina di frumento (13%), farina di riso, mais, cereali, grasso di pollo, grasso di manzo, polpa di barbabietola (disidratata), idrolizzato di fegato, fegato (disidratato), semi di lino, cloruro di sodio, lievito (disidratato), yucca (disidratata) 0,05%.
Percentuale proteine animali sulle proteine totali: 83,5%.


Fosforo 0.7 %
Proteine gregge 32.0 %
Fibre grezze 3.0 %
Potassio 0.3 %
Ceneri gregge 6.5 %
Magnesio 0.08 %
Sodio 0.3 %
Calcio 1.1 %
Grassi 15 %

Ciliegia
13-12-2012, 10:47
Si si, le adult sono inferiori.

Va lentina
13-12-2012, 12:50
Nel sito italiano le Smilla adult al pollo come secondo ingrediente hanno i lardelli nella misura del 13%, non il frumento. :confused:

Personalmente, sebbene le differenze siano relativamente sottili, preferisco comunque le Smilla, fosse anche solo per la varietà di gusti che offre.
Per il discorso di somministrare il kitten agli adulti, rimango dell'idea che le vitamine e i minerali aggiunti sono sicuramente più adatti all'età dell'animale per il quale viene formulato l'alimento. Coi randagi poi, ci andrei ancora più cauta, dal momento che non li si riesce a monitorare costantemente. Se non ho capito male, quelli più grandicini della colonia di Squitty, hanno circa 7/8 anni, età in cui avviene il giro di boa e da adulti si passa addirittura a senior.

Squitty
13-12-2012, 13:39
Nel sito italiano le Smilla adult al pollo come secondo ingrediente hanno i lardelli nella misura del 13%, non il frumento. :confused:

Personalmente, sebbene le differenze siano relativamente sottili, preferisco comunque le Smilla, fosse anche solo per la varietà di gusti che offre.
Per il discorso di somministrare il kitten agli adulti, rimango dell'idea che le vitamine e i minerali aggiunti sono sicuramente più adatti all'età dell'animale per il quale viene formulato l'alimento. Coi randagi poi, ci andrei ancora più cauta, dal momento che non li si riesce a monitorare costantemente. Se non ho capito male, quelli più grandicini della colonia di Squitty, hanno circa 7/8 anni, età in cui avviene il giro di boa e da adulti si passa addirittura a senior.

sì la più vecchia ha 7/8 anni, gli altri 6 e 5 il più "piccolo"... siccome è la prima colonia di cui mi occupo mi interessa la questione, perchè appunto la prima sta iniziando a essere senior per cui vorrei trovare un crocco di buona qualità che possa andare bene un po' per tutti, possibilmente di piccole dimensioni perchè alcuni sono un po' sdentati e mandano giù i crocchi interi.
Non me ne intendo di ingredienti, mi sono sempre affidata a voi esperte che ne sapete molto più di me :) ora come ora le porta 21 mi sono comode in questa nuova forma tonda e piccolina perchè così anche gli sdentatini possono mangiarle, le smilla adult invece sono troppo grosse.
Valentina, allora le porta 21 sono leggermente inferiori a smilla? chiedo perchè leggendo qui avevo letto l'opposto... cmq se la differenza è minima forse mi conviene continuare con porta 21 per tutti, almeno evito di dover dare croccantini differenti, difficili da gestire con 5 mici, soprattutto ora che di sera lascio cmq un po' di crocchi a disposizione per loro

Va lentina
13-12-2012, 13:50
No no, non intendere il mio giudizio come negativo. Le porta 21 sono molto valide. Semplicemente le Smilla hanno più varietà nei gusti, tutto qui e come appetibilità hanno riscosso un successo maggiore tra i mici della associazione di cui faccio parte. Vai tranquilla coi porta 21 ;)
Se vuoi rendere l'alimento più "calorico", puoi aggiungerci del lardo a fettine, nei mesi proprio freddi freddi.

Squitty
13-12-2012, 14:05
No no, non intendere il mio giudizio come negativo. Le porta 21 sono molto valide. Semplicemente le Smilla hanno più varietà nei gusti, tutto qui e come appetibilità hanno riscosso un successo maggiore tra i mici della associazione di cui faccio parte. Vai tranquilla coi porta 21 ;)
Se vuoi rendere l'alimento più "calorico", puoi aggiungerci del lardo a fettine, nei mesi proprio freddi freddi.

grazie per le informazioni! :)
penso che non sia il caso di rendere più calorico il pasto, sono dei micioni belli robusti :D

Va lentina
13-12-2012, 14:09
Non è per renderli più robusti, ma per aiutarli a fornirgli calorie che li aiuteranno a combattere il freddo (abitanti paesi nordici docet ;))

Squitty
13-12-2012, 14:34
Non è per renderli più robusti, ma per aiutarli a fornirgli calorie che li aiuteranno a combattere il freddo (abitanti paesi nordici docet ;))

calorico per il calore allora :)
eh allora mi conviene prendere un po' di lardo, qui siamo sotto zero...ora non hanno nemmeno più il loro garage perchè reso inagibile dal terremoto.
Durante l'estate ho preparato una casetta in legno isolandola col polistirolo, alzandola da terra mettendoci molte coperte in pile e hanno gradito :)

ketty 68
13-12-2012, 15:41
Ciao a tutti, scusate se mi intrometto, io le marche di crocche di cui parlate non le conosco molto bene, però per i gatti randagi o di colonia io preferisco optare per alimenti umidi non secco perchè se i mici non hanno possibilità di trovare sempre acqua fresca a disposizione per loro il secco potrebbe essere un problema visto che viene specificato di tenere sempre acqua a disposizione, ingredienti a parte. Se avete voglia di andare a vedere io prendo animonda carny conf. da 400 o 800 grammi che sono più convenienti, sul sito zooplus ci sono tutte le tabelle, a me sembrano piuttosto sane e nutrienti per lo più in inverno quando hanno bisogno di qualcosa in più. Voi cosa ne pensate? Anche i mici con problemi dentali in questo modo non hanno problemi a masticare, comunque anke le volontarie che seguono i mici mi hanno consigliato di prendere se possibile l'umido proprio per il discorso acqua a disposizione. Comunque l'importante è che ci sia qualquno che si preoccupa di fare mangiare anke i mici più sfortunati, quelli si che sono i veri angeli:kisses::approve:;)

Squitty
13-12-2012, 16:04
ketty non ho parlato dell'umido :) cmq mangiano anche quello, ovviamente dò la priorità ai due un po' sdentati, gli dò animonda carny da 400 grammi, smilla, bozita e a volte miamor... :)
il resto lo integro con secco, se dovessi dare solo umido non riuscirei proprio a saltarci fuori con le spese, sono 5 gatti adulti da sfamare, penso cmq di aver trovato un buon compromesso tra umido e secco :)
L'animonda carny lo trovo un buon prodotto, io lo dò ai mici della colonia, l'unico problema è che va a periodi, quest'estate ad esempio me lo schifavano e mi rimaneva tutto lì...
Poi ora sto molto attenta alle ciotole dell'acqua, ne ho messe 2, ma al mattino gliele cambio sempre perchè le trovo completamente gelate.
La mia vicina ha anch'essa messo una mega ciotolona d'acqua per i mici e noto che loro quando hanno sete vanno spesso lì a bere... :)

ketty 68
13-12-2012, 16:35
Ciao Squitty, infatti scusami se ti ho parlato di umido era solo perkè questa è la mia esperienza con i gatti di colonia, le volontarie mi hanno detto che per loro è meglio l'umido logico solo per certe colonie quelle dove non hanno possibilità di tenere l'acqua sotto controllo perchè non ci sono volontari che possono andare tutti i giorni. Se tu hai questa situazione è OK fai bene ad alternare secco ed umido, il mio non voleva essere un discorso da sapientona :) Anzi ripeto che la cosa più importante è che i gatti mangino secco o umido che sia, le marche di secco di cui parlavi a me sembrano buone comunque.:approve:

Squitty
13-12-2012, 17:00
Ciao Squitty, infatti scusami se ti ho parlato di umido era solo perkè questa è la mia esperienza con i gatti di colonia, le volontarie mi hanno detto che per loro è meglio l'umido logico solo per certe colonie quelle dove non hanno possibilità di tenere l'acqua sotto controllo perchè non ci sono volontari che possono andare tutti i giorni. Se tu hai questa situazione è OK fai bene ad alternare secco ed umido, il mio non voleva essere un discorso da sapientona :) Anzi ripeto che la cosa più importante è che i gatti mangino secco o umido che sia, le marche di secco di cui parlavi a me sembrano buone comunque.:approve:

tranquilla :) anzi ogni parere x far stare bene questi mici "meno fortunati" è ben accetto! io siccome la colonia è nel mio giardino ho la fortuna che posso tenerli controllati e quando non ci sono io ci sono i miei genitori :) in un gatto di colonia x me è fondamentale puntare sulla qualità del cibo

Starmaia
13-12-2012, 17:09
E i Sanabelle?
I Sensitive mi paiono abbastanza tondi e piccini.

ketty 68
13-12-2012, 17:55
Beata te che puoi controllare di persona i tuoi mici tutti i giorni, noi a Venezia siamo molto disagiati, abbiamo una colonia distantissima dove una volontaria va tre volte a settimana per portare il cibo, i volontari sono angeli ma non sono mai abbastanza, siamo sempre in apprensione specie quando ci dicono che non si trova più un micio:cry: Vorremmo trovare un posto dove poter raccogliere più mici possibile ma il comune non ci dà proprio una mano in questo senso, scusa se sono andata fuori argomento, ora esco e non rompo più promesso:o

Squitty
13-12-2012, 19:12
E i Sanabelle?
I Sensitive mi paiono abbastanza tondi e piccini.

i sanabelle non li ho mai provati, li tengo in considerazione per alternarli ai porta 21 :)

Beata te che puoi controllare di persona i tuoi mici tutti i giorni, noi a Venezia siamo molto disagiati, abbiamo una colonia distantissima dove una volontaria va tre volte a settimana per portare il cibo, i volontari sono angeli ma non sono mai abbastanza, siamo sempre in apprensione specie quando ci dicono che non si trova più un micio:cry: Vorremmo trovare un posto dove poter raccogliere più mici possibile ma il comune non ci dà proprio una mano in questo senso, scusa se sono andata fuori argomento, ora esco e non rompo più promesso:o

capisco ketty, fa conto che al gattile dove ho preso Nino (il mio micio) hanno dei grossissimi problemi economici, loro seguono anche le colonie e hanno un sacco di gatti sparsi per le campagne... purtroppo i comuni non fanno granchè, il peso grosso lo hanno sempre i volontari e meno male che ci sono! :)
figurati non rompi affatto, anzi! siamo qui apposta per scambiarci opinioni :)

ketty 68
13-12-2012, 20:06
Grazie, grazie grazie :kisses::kisses::kisses: