Visualizza Versione Completa : Informazioni su vitamina c e grassi
Sfigatta
11-12-2012, 08:37
Buongiorno a tutti!
Vi scrivo perché ho bisogno di cambiare secco in quanto le NB della Hill's non vanno più bene.
Da quando hanno cambiato la confezione ho notato che Bonnie si gratta,cosa che prima non succedeva.
Ho passato ore a guardare composizioni e dimensioni delle crocche e ora mi sono sorte delle domande.
Molti cibi secchi sono ben bilanciati parlando di minerali,ma alcuni hanno grassi bassini (15/16%).
In questo caso se integrassi tipo olio di salmone (o Lupoderm/Velcote) potrebbe compensare la mancanza di grassi visto che hanno tendenza alla forfora?
Un altra domanda che sorge spontanea è l uso della vitamina c che ho riscontrato nelle mie ricerche..c'è un limite di tolleranza oppure bisogna evitare come la peste?
I prodotti che stavo 'puntando' erano le Sanabelle (scrivono che mettono la vitamina c ma non specificano la quantità) e le Animonda (si parla di 125mg/kg).
Purtroppo devo escludere svariate marche perché ho bisogno di crocche grandi.
Avevo preso in considerazione anche le Hill's optimal care al pollo che piacevano (ora hanno cambiato la dimensione e le masticano) che pare non abbiano vitamina c.
Potete illuminarmi e consigliarmi?
Vi ringrazio :)
Sfigatta
12-12-2012, 08:01
Volevo aggiungere che Kylie da piccola ha avuto un episodio di cistite.
Magari è stato un caso ma vorrei evitare di darle secco che possa portarla ad avere altri episodi.
Ho visto che anche la Trainer è priva di vitamina c, ma avevo provato a darglielo mesi fa e non hanno mostrato per nulla entusiasmo.
Forse ci sono delle referenze più appetibili?
Io avevo provato il pollo,il salmone lo evito perché non piace per nulla.
Avrei bisogno di almeno 2 o tre marche da alternare.
Potrei prendere appunto le Hill's optimal care che sono ben bilanciate e formulate,e poi?
Vi ringrazio nuovamente :)
io del problema, se è un problema, della vitamina c non so nulla quindi taccio ma per aggiungere grassi sull'umido se è gradito darei olio di salmone (salmopet) o un po' di burro o strutto.
dai umido vero? l'idratazione viene prima del grasso per il pelo bello, specie se poi ha episodi di cistite.
Sfigatta
12-12-2012, 21:14
Ciao Mafalda :)
Come alimentazione dò in totale 200gr di umido e 55-60gr di secco per tutte e due.
Più umido non me lo mangiano anzi,a volte non mi finiscono nemmeno i 100gr a testa ma va a periodi.
Volendo potrei aggiungere un cucchiaino all umido se mi dici che effettivamente serve a compensare la mancanza di grassi del cibo secco.
Kylie ha avuto un solo episodio di cistite 3 anni fa,quindi non è un problema.
Vorrei evitare che lo diventasse,ecco tutto.
Tra l altro sui vari zooplus ci sono informazioni diverse..
Su quello italiano le Hill's optimal care non hanno la vitamina c mentre sul sito tedesco si.
La vitamina c, da quanto ho capito, viene secreta dalle urine sotto forma di ossolato e può essere causa di calcoli alla vescica ma non trovo informazioni sulla quantità tollerata.
non so, se non c'è una predisposizione ai calcoli o cristalli proprio di ossalato io metterei attenzione in generale agli ingredienti e al pH, mettendo troppa attenzione alla vitamina C rischi di perderti una valutazione che magari li porta al rischio di cristalli di struvite invece, che sono favoriti dal pH alcalino, al contrario di quelli di ossalato, che sono anche più rari, per fare un esempio.
Sfigatta
14-12-2012, 09:30
Capisco il tuo discorso.
Il mio più che accanimento è un discorso di informazione.
Non si capisce quanto sia il limite tollerabile e questo crea un pochino di confusione.
Che controllo sempre sono il bilanciamento calcio/fosforo,valore del magnesio e ceneri.
Per quanto riguarda il ph, visto che sono ignorante in materia, come si fa a capire se del cibo secco ha il ph acido?
Mi pare di aver letto che il glutine di granoturco dovrebbe acidificare, o sbaglio?
violapensiero
14-12-2012, 14:26
Capisco il tuo discorso.
Il mio più che accanimento è un discorso di informazione.
Non si capisce quanto sia il limite tollerabile e questo crea un pochino di confusione.
Che controllo sempre sono il bilanciamento calcio/fosforo,valore del magnesio e ceneri.
Per quanto riguarda il ph, visto che sono ignorante in materia, come si fa a capire se del cibo secco ha il ph acido?
Mi pare di aver letto che il glutine di granoturco dovrebbe acidificare, o sbaglio?
Il ph del cibo secco lo misuri con la cartina al tornasole. Lo inumidisci e leggi il risultato. Anche se di solito se ci sono ingredienti acidificanti, si leggono negli ingredienti, la vitamina C è sia acidificante che conservante.
Sfigatta
14-12-2012, 14:52
Ciao Violapensiero :)
Qual è il ph ideale di un cibo secco?
Così mi so regolare.
Allora, in fondo, non è così negativa la presenza della vitamina c.
C'è un po' di allarmismo in rete ma in fin dei conti, se ben bilanciato, un cibo secco che presenta della vitamina c non dovrebbe essere un problema, confermi?
Capisco il tuo discorso.
Il mio più che accanimento è un discorso di informazione.
Non si capisce quanto sia il limite tollerabile e questo crea un pochino di confusione.
Che controllo sempre sono il bilanciamento calcio/fosforo,valore del magnesio e ceneri.
Per quanto riguarda il ph, visto che sono ignorante in materia, come si fa a capire se del cibo secco ha il ph acido?
Mi pare di aver letto che il glutine di granoturco dovrebbe acidificare, o sbaglio?
glutine e farine di carne acidificano, io so che orijen ha un pH di 5.5 perché lo hanno scritto loro, inumidendo una crocchetta l'acqua usata fa da tampone e lo porta più verso il 7, non so quanto sia affidabile se uno vuole un pH preciso dei crocchi.
il massimo di vitamina C tollerato semplicemente magari non c'è, come non è stato stabilito in umana, intanto non la puoi considerare da sola quando valuti quanti ossalati può apportare (e temo che a differenza della struvite per i cristalli di ossalato sia più importante la predisposizione dell'alimentazione).
leggiti questo sulle flutd per qualche idea.
http://www2.vet.unibo.it/staff/Biagi/06%20FLUTD.pdf
e se vuoi sapere i massimi e i minimi tollerati nei cibi industriali riferisciti alle linee guida fediaf, che sono però di gran manica larga...
http://www.fediaf.org/press-area/press-releases/news-detail/?tx_ttnews%5Btt_news%5D=9&cHash=531076532cbdfdb06ac160bb037106ad
violapensiero
14-12-2012, 23:46
Ciao Violapensiero :)
Qual è il ph ideale di un cibo secco?
Così mi so regolare.
Allora, in fondo, non è così negativa la presenza della vitamina c.
C'è un po' di allarmismo in rete ma in fin dei conti, se ben bilanciato, un cibo secco che presenta della vitamina c non dovrebbe essere un problema, confermi?
Non esiste il ph ideale. E ogni cibo ha il suo.
E non ci sono linee guida sicure, né per lì'alimentazione umana, e né per quella felina.
Piuttosto, misura il ph dell'urina del tuo gatto, dopo che mangia determinati cibi.
Questo è più importante di ogni cosa.
Infatti se non si sono linee guida sicure, o quantomeno convergenti sul ph dell'alimentazione, le idee sono abbastanza chiare sul ph dell'urina. Quello da solo fa diagnosi.
Sfigatta
16-12-2012, 08:40
Probabilmente quando parlano di problematiche relative all'assunzione di vitamina c, credo mettano l'accento sull'integrazione supplementare volontaria.
Anche sulla guida Fediaf non vedo accenni alla vitamina c e quindi penso che alla fine, quel poco che viene aggiunto al cibo secco, sia solo per acidificare e conservare al meglio le crocchette e che non influisca in maniera importante sulla salute del gatto.
Il link di Mafalda sulle Fludt è molto interessante.
Mi ha aiutato a capire cosa può acidificare un alimento e come regolarmi sulla prevenzione mediante etichetta.
Per quanto riguarda la valutazione del ph delle urine, vorrei chiedervi come fare per prelevarlo.
La mia è sicuramente ignoranza, ma se uso una sabbia agglomerante anche questa può alterare il ph delle urine..quindi come faccio per avere un valore veritiero?
ketty 68
16-12-2012, 11:13
Ciao, anche secondo me, se usi un buon prodotto che è già bilanciato di suo, e non dai integratori supplementari, non dovresti tanto porti il problema della vitamina C. Se vuoi fare una valutazione delle urine in casa, senza usare l'aiuto del vet, in commercio ci sono dei sacchetti di perline trasparenti fatti apposta per i prelievi delle urine, togli la sabbietta, lavi e asciughi bene la lettiera, metti il contenuto di questi sacchetti nella lattiera, io di solito ne usavo due perkè sono piccolissimi, e aspetti ke la faccia con la siringhetta o la cartina alla mano :)
Sfigatta
16-12-2012, 13:23
Ciao Ketty :)
Ti ringrazio moltissimo per la dritta!
Non ero a conoscenza di queste perline e potrei davvero utilizzarle ad ogni cambio di cibo secco per vedere se effettivamente va bene per loro.
Visto che il problema della vitamina c non si pone più, adesso provo a vedere se con le Hill's optimal care il problema del prurito se ne va e le alternerò con Animonda e Sanabelle (4 mesi ogni marca).
Prima del cambio confezione delle NB, Bonnie non aveva nessun problema, ora invece si gratta e ho come la sensazione che sia colpa 'loro'..
Io ringrazio tutte per le tante informazioni utili che mi avete dato :o
Se avete altri suggerimenti o letture da consigliarmi le accetto ben volentieri!
ketty 68
16-12-2012, 14:21
Solo questa :o invece di hill's meglio: orijen-acana-animonda-trainer e magari almo.... le perline che uso io si kiamano (KATCOR) della Rein Vet Products (www.katcor.com) ok vado... vado...:380:
Sfigatta
16-12-2012, 15:01
Ti ringrazio per le alternative ma purtroppo ho già provato e non sono state apprezzate :confused:
Trainer: le hanno mangiate ma davvero a fatica.
Acana: proprio non le mangiavano
Orijen: ni (poi non avendo ancora un equilibro giusto con l umido preferisco evitare i grain free)
Animonda: è già in lista nelle marche da alternare, preferiscono la referenza alla trota
Almo: piacciono ma sono da associare al loro umido che le mie non mangiano
Porta21: le volevo provare ma ho appena letto che hanno cambiato forma e sono più piccole e tonde (ho bisogno croccantini grandi o comunque masticabili)
...le mie alternative non sono moltissime.
Che non conosco sono le Sanabelle (che vorrei provare), Smilla e Happycat.
Adesso guardo il sito che mi hai indicato (grazie!) :)
Tu le hai acquistate al petshop?
ketty 68
16-12-2012, 20:01
queste crocche io non le conosco, e si il katkor l'ho acquistato nel mio pet shop, penso che, anche diverso, dovresti trovare un prodotto con le stesse caratteristiche. Non ho ancora guardato sul sito di zooplus se c'è quello o qualcosa di simile, appena posso guardo. Se vuoi di crocche abbastanza grandine ci sono le nature best di Hill's ma non sto a discutere se vadano bene o no, a me sembrano abbastanza buone come prodotto comunque. Ciao :)
Sfigatta
17-12-2012, 12:17
Perfetto, allora la prossima volta che vado in un petshop chiedo direttamente :)
Le Nature's Best della Hill's sono le NB che ho menzionato sopra.
Nel forum usano spesso questa abbreviazione ;)
Purtroppo da quando hanno cambiato la confezione secondo me hanno anche cambiato qualcosa nella formulazione.
A guardare le due etichette pare tutto uguale ma avevo trovato una confezione piccola della 'vecchia' formula e il colore delle crocche era meno acceso,l appetibilità più alta ed erano meno unte.
Da quando le utilizzo Bonnie si gratta più spesso e ho letto che è capitato anche ad altre persone..quindi,finito il sacco,cambio.
ketty 68
18-12-2012, 16:07
Scusa, mi perdo sempre qualche cosa :o sai zampetto di quà e di là e poi faccio un pò di confusione. Perchè dici che le Almo sono da associare al loro umido? Te lo chiedo perchè mia cognata associa all'Almo anche altro come umido a volte. comunque è vero che a volte stesso cibo, stesso marchio poi però dentro qualcosa di diverso c'è o nel formato crocche o nella composizione. A me è successo con le crocche di vedere un formato sensibilmente diverso tipo se prima erano più tondette poi sono diventate improvvisamente triangolari, con l'umido mi succede spessissimo anche ora.Mi spiegate perchè ho due sacchetti identici in mano stesso gusto, stessa marca, ne apro uno lo dò per esempio a Nemo e questo dopo averlo annusato mi guarda come per dire: "Che cavolo è questa schifezza! io proprio non la mangio!" Apro l'altra busta uguale e quella se la sbafa subito? Una volta in un pet shop dove ho fatto presente il problema mi hanno risposto che a volte ci sono piccole differenze tra un lotto e l'altro, come sarebbe vedi che adesso ci mettiamo anche a vedere i numeri dei lotti? :confused: sempre di più :confused: ciao :)
Sfigatta
20-12-2012, 07:41
Ma non devi mica scusarti! :)
Per quanto riguarda la Almo, prima di tutto nei loro croccantini non sono specificate le percentuali di calcio,fosforo e magnesio.
Questo è un punto a loro sfavore perché per chi, come me, fa attenzione a questi valori per la prevenzione, evita di comprarli.
Il cibo umido invece, a parte una referenza o due, è complementare.
Per diventare completo va associato al loro secco e questo lo scrivono anche nel loro sito.
Sono buoni prodotti, questo non lo metto in dubbio, ma la mancanza di indicazioni nel secco e il fatto di dover associare l umido con i loro croccantini ha fatto si che lasciassi perdere questa marca.
Per riguarda i lotti purtroppo ne so qualcosa..
Ho fatto delle comande su Zooplus e hanno spazzolato tutto.
Ho ripreso gli stessi prodotti e alcuni non li hanno nemmeno toccati,altri me li hanno mangiucchiati ma senza entusiasmo :confused:
Ho sempre paura nel prendere grandi quantità, perché se poi mi ritrovo un lotto che non piace posso tanto dar via tutto che faccio prima!
Se dò via 6 scatolette è un conto,ma 12 o 24 è un altro :mad:
Se trovassi gli stessi prodotti al petshop controllerei anche il lotto, ma facendo gli ordini su Zooplus non posso fare nulla, solo sperare che sia una partita buona.
Devo dire che però mi è successo solo con l umido e mai con il cibo secco.
In genere se cambiano forma o gusto dovrebbe essere riportato sulla confezione..dico 'dovrebbe' perché non tutti lo fanno purtroppo.
Avrei voluto provare ad esempio le crocche Porta 21 ma ho letto in un post che hanno cambiato forma (da Y a rotondi piccolini) e quindi lascerò perdere, ma su Zooplus, non lo menzionano :mad:
ketty 68
20-12-2012, 20:25
E' vero anche a me succede quasi sempre con l'umido, invece per il cambio forma delle crocche non c'era scritto e nel pet shop non mi hanno avvisato, Nemo le mangiava lo stesso, ma Milù schizzinosa com'è era molto titubante e le ci è voluto un po'. Comunque grazie del consiglio su Almo riferirò a mia cognata e spero che mi dia retta, mah ho i miei forti dubbi.... Ciao :micimiao62:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.