Entra

Visualizza Versione Completa : Sospetto granuloma eosinofilo! Aiuto che vuol dire?


valelunatica
18-12-2012, 22:35
Ciao a tutti... ultimamente passo di rado da queste parti, causa nuovo lavoro sUper impegnativo. Oggi però ho portato Penny dal veterinario e lui guardandole la bocca mi ha detto che cè un pò di infezione che fa pensare a un possibile granuloma eosInofilo. Io ho sgranato gli occhi perchè il nome mette soggezione, lui mi ha detto che è una malattia che può avere una base allergica e che in questa fase si può sOlo monitorare per controllare che non peggiori e se peggiora si tratta con il cortisone praticamente a vita perchè è dolorosa e rende difficile mangiare.... praticamente mi ha terrorizzato!

Lui dice che al momento posso sOlo vigilare ed evitare di variare troppo spessO l'alimentazione. Io mi chiedo, possibile che non si possa fare niente come prevenzione?
Per altro devo dire che rispetto a questioni di allergia, con Penny ho avuto vari problemi con i crocchi, quasi tutte le marche provate da quando è adulta le fanno fare una cacca brutta e maleodorante, quindi da un pò mi sOno fermata sui Monge che sOno quelli che danno meno problemi.

Emm poi aggiungo che tornata a casa ho fatto la prova di aprirle la bocca per capire come controllare da sola, ma non sOno riuscita a farlgiela aprire... come si fa? :confused:

Va lentina
19-12-2012, 06:54
Aprire la bocca a un gatto quando lui non vuole, è pressoché impossibile anche perché la serrano e si divincolano e tu resti mortificata...:)
Al limite prova mentre sta facendo la nanna dura. :D
Riguardo il sospetto granuloma, beh, bisogna vedere. Ultimamente resto parecchio basita quando sento di veterinari che fanno diagnosi così su due piedi. Sembra che tirino a indovinare..anche se bene o male, spesso ci azzeccano (forse perché questi disturbi diventano sempre più frequenti)
Il complesso eosinofilico (o eosinofilo) è una patologia autoimmune e si suddivide in 3 tipi: placca eosinofilica - granuloma lineare - ulcera indolente.
Nel caso del tuo micio, potrebbe trattarsi o di placca o di granuloma lineare. L'ulcera indolente di solito colpisce solo il labbro del micio.
In ogni caso, il primo passo è una dieta a regime alimentare ipollergenico. Posso chiederti cosa mangia esattamente il tuo micio (non omettere nulla)?
Non farti infartare dal sospetto di granuloma eosinofilo, non è impossibile da combattere.
Proponi al tuo veterinario un supporto integrativo che non sia per forza cortisone o medicinale (a meno che il tuo caso non lo richieda per gravità).
Esiste un integratore che per me è eccellente e si chiama PhytoG. Lotrovi sia in farmacia che online. Costa 12 euro e dura 15 giorni (a parte il periodo iniziale che va dato 2 volte al giorno, per cui dura qualche giorno meno). La cura va fatta per almeno 3 mesi ma i risultati si vedono. Nel frattempo fai mente locale su quale cibo il tuo micio può avere avversità. Con un cibo ipoallergenico risolveresti sicuramente, ma ti assicuro che trovare un umido adatto è una impresa anche perché esiste solo lo z/d della Hill's e la maggior parte dei mici lo schifa. Con le crocche invece hai molta più scelta. Se il tuo micio mangia volentieri le crocche, fai un bel periodo solo con quelle (Hypo della RC, Z/D della Hill's, HA di Purina, UltraHypo della Farmina che però è al pesce e non sempre piace). E' importante che sia un medicato e non un fisiologico per la fase iniziale, perché sono formulati tramite idrolisi e hanno una margine di successo maggiore. Poi una volta contenuto il problema, tenti l'inserimento di un alimento per volta, magari monoproteico.
Con Petra, la mia prima micia che ha sofferto di granuloma lineare, avevo risolto con crocche hypoallergeniche e umido naturale (genere Almo per capirci) e in 3/4 mesi era andata a posto. A tutt'oggi, non si è più presentato e sono passati quasi 7 anni. Evidentemente Petra non tollera alcuni additivi perché lentamente le ho inserito cibo completo evitando quelle marche un po' più commerciali (Sheba e similari) di cui lei era ghiotta e che io, molto ignorante, le davo.

Dolce Liz
19-12-2012, 13:16
La micia é testata fiv e felv? Perché alcune malattie si manifestano con delle ulcere in bocca e gengiviti che non guariscono. Spesso le allergie alimentari si manifestano con forte prurito, se la micia non si gratta forse cambierei strada. Io comunque per un po' penserei ad alimentarla con crocchi privi di cereali tipo: orjien, acana, porta 21 ipoallergenici e vedere se ci sono miglioramenti. I crocchi anallergici sono molto costosi e alle volte non piacciono quindi prima di spendere un patrimonio bisognerebbe vedere se é veramentte allergia. Puffetta aveva una grossa ulcera indolente sul labbro (puoi vedere la foto sull'album), io ho risolto con una cura di cinque mesi con ribes pet in pasta, crocchi privi di cereali (porta 21 e adesso orjien) e stomodine gel da dare sulle gengive. Per il momento é sparita completamente senza cortisone e farmaci. La micia é trattata regolarmente con gli antiparassitari?

valelunatica
19-12-2012, 14:45
Eccomi... grazie per le vostre risposte
allora, il veterinario per ora non mi ha proposto nessuna cura, nè ha fatto una diagnosi certa e la micia non mi pare sofferente, non si gratta e mangia con gusto. Il vet mi ha solo suggerito di vigilare e non cambiare troppo spesso alimentazione.
Penny non è testata per FIV e FELv e da ormai 2/2 mesi mangia:
30/40 grammi di croccantini monge (http://www.monge.it/prodotti/gatto/monge_superpremium/secco/adult.html) adult, (unici che non danno grossi problemi alla pupù tra quelli provati, viste un pò di disavventure con smilla e porta 21 )a disposizione, più 2 pasti da 50gr ciascuno di umido (Smilla, animonda carny, cosma, shumsy nature e ogni tanto, tipo una volta a settimana complementare).

Cambiare cibo umido al momento mi sembra complesso e stressante (è stata una dura battaglia arrivare fin qui dall'alimentazione a base di complementare da cui ignorantemente ero partita), però provare ad aiutarla con degli integratori mi pare una buona idea... mi ricapitolate quello che secondo voi dovrei fare? :) grazie

ketty 68
19-12-2012, 21:01
Ciao, io sono 5 anni che ci convivo con questo problema, se hai voglia di vedere: http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=108226 a dire la verità io con i cibi ipoallergenici di certe marche non ho proprio risolto un bel niente, anzi. Come ho già scritto anche io da un po' ho optato per cibi senza cereali, senza additivi chimici etc, io sto usando orijen 6 fish come crocche, che sono indicate anche per soggetti allergici o intolleranti. Tra l'altro mi è appena stato detto che la Orijen ha messo in commercio anche l'umido che fino ad ora non c'era. Non vedo l'ora! Per quanto riguarda come guardare in bocca al gatto, non c'è una regola, dipende dal tuo gatto, il mio si è abituato, lo guardo minimo 2 volte al giorno e pensa che quando lo faccio manca poco che si addormenta, lo metto pancia all'aria in braccio zampe sotto, coccoline di rito, carezzine varie, poi zac gli apro la boccuccia con il dito mignolo che poi gli metto in mezzo ai dentini al lato della bocca mentre con l'indice gli tengo aperta un po' la mandibola inferiore. Devo fare sempre tutto da sola e senza nessuno nella stanza altrimenti un po' si spaventa. Cerca di abituarlo pian piano un pochino alla volta, cerca di fare da sola così è più tranquillo e tranquillizzalo sempre prima con un po' di coccoline. Il ribes pet, il phytoG anche per me sono ok. Ciao e grattini alla tua Penny :)

Dolce Liz
19-12-2012, 23:13
Se non é testata ti consiglio di farlo per precazione, costa sui 35 euro, così ti togli il pensiero ed escludi problemi di natura virale. I crocchi senza cereali sono comunque i migliori (almeno per me) e potresti fare la prova con un pacco piccolo, le feci sarebbero comunque più piccole e più dure rispetto a quelle di un gatto che si nutre di cereali. Se ha spesso le feci molli bisognerebbe cercare di risolvere e scoprire il motivo.