Entra

Visualizza Versione Completa : Nuovo arrivo e padrona inesperta (o imbranata)


xxxElisaxxx
23-12-2012, 12:08
Nuovamente ciao a tutti, come ho scritto nel mio post di presentazione, presto (spero addirittura oggi) andrò a prendere un bel gattino in cerca di padrone. Un amico l'ha trovato fuori da casa sua, ma non lo può tenere; io avevo già in mente di prenderne uno, ma pensavo di aspettare la primavera per prenderne uno appena nato; vista la coincidenza ho pensato che il caso abbia deciso per me e che questo gattino debba venire qui a casa mia.

Per ora l'ho visto solo in foto, non so quanto tempo abbia, ma penso 4-5 mesi, ha il pelo lungo (sembra un po' un gatto persiano, ma non credo lo sia) e marrone scuro, sembra un cioccolatino peloso, non so ancora se è maschio o femmina (il mio amico non lo sa, forse non ha capito che per scoprirlo basta guardare se ha il pisellino o no...).

Io non ho mai avuto un gatto, mi sono sempre più o meno piaciuti, ma non ne ho mai tenuto uno. Prima perché a casa dei genitori mi hanno sempre detto di no (perché sapevano che alla fine io l'avrei preso e loro l'avrebbero dovuto curare), poi perché sono sempre stata molto dubbiosa sul fatto che un gatto possa stare bene a casa mia.

Infatti abito in centro, in un condominio, al quarto piano... non la condizione ideale per far vivere un gatto in libertà, secondo me!

Dietro casa mia c'è un bel prato con altri gatti e la mia intenzione è di insegnargli ad uscire in modo tale che possa andare a divertirsi nel prato e andare in giro liberamente, senza essere costretto a stare chiuso in un appartamento.

Consigli su "come fare"? E quando iniziare a farlo uscire? Io ho pensato di iniziare ad abituarlo a girare per le scale finché è piccolo, poi in primavera iniziare portandolo in cortile e poi piano piano, lasciarlo andare. La cosa più difficile che non saprei come insegnargli è quella di fargli capire a che ora torno a casa. Io rientro a pausa pranzo, e se fossi in grado di farglielo capire, lui potrebbe rientrare con me per mangiare ecc... poi, se vuole, uscire ancora il pomeriggio.

Voi come fate? c'è qualcuno in una situazione "abitativa" simile alla mia che lo fa uscire? A me il gatto chiuso in casa fa troppa tristezza, non è nella sua natura, no?

Un altro dubbio che ho è sul cibo. Io ho sempre saputo che i gatti mangiano tutto e mi piacerebbe molto potergli dare gli avanzi (quei pochi che produco perché io sono del parere che il cibo non si butti via e cerco sempre di riutilizzare gli scarti al massimo per non sprecarne) innanzitutto per evitare sprechi, secondariamente per risparmiare, poi perché non voglio che diventi uno di quei gatti viziati che mangiano solo alcune cose... figuriamoci, non posso permettermelo io di fare la schizzinosa, ci mancherebbe anche che cominciasse a comportarsi così il gatto. E poi mangiare solo alcune cose significa non avere un'alimentazione completa, secondo me.

Il fatto è che, se oggi arriva, non ho avanzi da dagli e dovrei iniziare con le scatolette o crocchette... secondo voi lo abituo male da subito? Sarebbe meglio provare a dargli qualcos'altro? Magari quello che potrebbe essere un avanzo anche se in questo caso non lo è?

E poi: ci sono cibi che ai gatti fanno male e che non bisogna assolutamente dare?

Per oggi penso di avervi fatto già tante domande. Sicuramente mi sorgeranno tantissimi altri dubbi quando il gattino sarà qui, o forse no, magari sarà lui a farmi capire tutto ciò che serve chissà...

Vi ringrazio da ora dei consigli che mi darete.

A presto.
Elisa

LaT
23-12-2012, 12:41
io avevo già in mente di prenderne uno, ma pensavo di aspettare la primavera per prenderne uno appena nato; vista la coincidenza ho pensato che il caso abbia deciso per me e che questo gattino debba venire qui a casa mia.

Meglio che sia arrivato questo, i micini devono stare almeno fino ai due mesi e mezzo con la mamma.

Dietro casa mia c'è un bel prato con altri gatti e la mia intenzione è di insegnargli ad uscire in modo tale che possa andare a divertirsi nel prato e andare in giro liberamente, senza essere costretto a stare chiuso in un appartamento.
Consigli su "come fare"? E quando iniziare a farlo uscire? Io ho pensato di iniziare ad abituarlo a girare per le scale finché è piccolo, poi in primavera iniziare portandolo in cortile e poi piano piano, lasciarlo andare. La cosa più difficile che non saprei come insegnargli è quella di fargli capire a che ora torno a casa. Io rientro a pausa pranzo, e se fossi in grado di farglielo capire, lui potrebbe rientrare con me per mangiare ecc... poi, se vuole, uscire ancora il pomeriggio.

Purtroppo non sono cose fattibili quelle che chiedi. Tu descrivi la convivenza con un gatto come se si trattasse di un cane. Il gatto non ha orari o abitudini, se non quelle che vuole lui e, se tu lo lasci vagare libero (a proposito, immagino tu sappia che deve essere vaccinato perchè può prendere malattie anche mortali da altri gatti), magari anche non castrato, prima o poi se ne andrà, con tutti i rischi del caso..

Voi come fate? c'è qualcuno in una situazione "abitativa" simile alla mia che lo fa uscire? A me il gatto chiuso in casa fa troppa tristezza, non è nella sua natura, no?

Facciamo come fanno tutti ;) o dovrebbero, almeno: mettiamo in sicurezza il balcone e lasciamo che il micio si goda il sole e tutti i giochini che mettiamo a disposizione lí.
Il gatto in appartamento può vivere benissimo, garantito. Certo se sta solo per molte ore si annoia e, per me, è triste lasciarlo senza un'altra compagnia felina, ma la strada nasconde troppi pericoli e un gatto cosí giovane ne corre di piú ancora, mentre si adatterebbe benissimo a pisolare al calduccio sul lettone.

Io ho sempre saputo che i gatti mangiano tutto

E sei sempre stata informata molto male. Il gatto è prettamente carnivoro e gli avanzi non costituiscono un cibo adeguato dal punto di vista nutrizionale e della salute. Soprattutto un micio cosí piccolo deve mangiare cibo altamente energetico e ad alto contenuto di carne, per rinforzare le ossa. Avanzi o cibo industriale di scarsa qualità alla lunga gli fottono fegato e reni.
Gli avanzi li possiamo riciclare per noi, non per i nostri animali che, dal momento in cui entrano in casa nostra, non per loro volontà, ovvio, hanno diritto ad essere trattati e nutriti al meglio delle nostre possibilità, non con gli scarti.

E poi mangiare solo alcune cose significa non avere un'alimentazione completa, secondo me.

Se il mangime è valido, l'alimentazione è completa. Molto piú che con i nostri scarti, certamente :)


ci sono cibi che ai gatti fanno male e che non bisogna assolutamente dare?


Si, gli avanzi ;)
La cioccolata, tutto il cibo ad uso umano (se non un lezzettino come goloseria) e il cibo industriale da supermercato in genere.
Ti conviene fare tutte le domande PRIMA che il gattino arrivi, in modo da evitare, dato che non sei esperta, di causargli un danno e perchè la convivenza inizi nel migliore dei modi per entrambi :)

Ele :)
23-12-2012, 12:44
Allora, io non sono una grande esperta e sicuramente ti risponderà qualcuno meglio di me, comunque intanto ti posso dire che gli avanzi al gatto proprio non si dovrebbero dare. Il gatto non è onnivoro ma carnivoro, e quindi dovrebbe nutrirsi principalmente di carne, senza i nostri condimenti che per lui sono difficili da digerire. Se non vuoi comprargli scatolette ecc puoi preparargli cibo fatto in casa ma va comunque integrato... Se leggi nella sezione alimentazione troverai utili indicazioni.

Il gatto poi andrà vaccinato, soprattutto se hai intenzione di farlo uscire, e sterilizzato per evitare che prenda malattie anche mortali come la leucemia o l'aids felino, che si ferisca nelle lotte con altri gatti e che si allontani in cerca di "avventure". Il veterinario saprà anche consigliarti su quale alimentazione puoi dare e quale no.

Per quanto riguarda il fatto di uscire o meno, i miei gatti non escono quindi non so che consigliarti. Sono cresciuti in una gabbia di gattile quindi non sono abituati alla strada e si fanno compagnia a vicenda, hanno tanti giochi e possono uscire sul balcone.

Prima di loro ho avuto un ex gatto di strada, adottato in età adulta, che non riusciva proprio a stare sempre dentro, così l'ho sterilizzato e gli ho permesso di uscire e tornare a casa quando voleva. Non gli ho mai insegnato niente e ha fatto tutto da solo. I primi tempi comunque lo accompagnavo, poi lo guardavo dalla finestra e lo chiamavo ogni 10 minuti per controllare che non si fosse allontanato troppo. Poi ho iniziato a lasciarlo più libero.Quando voleva uscire miagolava alla porta e quando voleva rientrare miagolava al portone. Se in casa non c'era nessuno doveva aspettare che qualcuno rientrasse per aprirgli, quindi cercavamo di farlo uscire quando qualcuno era in casa e di tenerlo dentro se stavamo fuori a lungo. Però sinceramente sto molto meglio ora con i mici che non escono: quando quel vagabondo spariva per ore o addirittura giorni mi faceva prendere certi spaventi!!!!!

Ps. Vedi che gli esperti sono arrivati ti ha risposto LaT :)

Perla
23-12-2012, 12:49
Ciao elisa, secondo me dovresti tenerlo in casa finche non cresca un po, e poi farlo sterilizzare prima di farlo uscire! Ovviamente sia che sia un maschio o che sia femmina! Potrebbe andare via ! A me é successo!, poi non so , la tua é una zona molto trafficata?, se il gatto é in liberta corre piu pericoli e questi sono soprattutto le macchine, per il cibo dovresti dargli sia scatolette e i croccantini che rinforzano i loro denti! Non tanti avanzi troppo grassi poiche i gatti hanno i reni molto delicati!avere un animale é una cosa molto bella,ma é anche tanto impegno! Comunque hai fatto bene a prenderlo ti dara' tanto! Un caro saluto..

ketty 68
23-12-2012, 12:56
Quoto in pieno con LaT :D

Perla
23-12-2012, 13:29
Compra pero sempre cibo di qualita'!e dal veterinario fagli mettere il microcip di riconoscimento, é una tutela in piu'!

xxxElisaxxx
23-12-2012, 13:59
Grazie mille per i tuoi consigli preziosi

Meglio che sia arrivato questo, i micini devono stare almeno fino ai due mesi e mezzo con la mamma.

Questo sì, intendevo appena svezzato, ma cmq il problema non si pone più perché ho trovato questo.

a proposito, immagino tu sappia che deve essere vaccinato perchè può prendere malattie anche mortali da altri gatti

sì sì, ho già trovato un veterinario qui vicino, spero sia aperto tra Natale e Capodanno così lo porto, altrimenti aspetterò dopo le Feste, tanto in questi giorni il gatto resterà sicuramente in casa

Soprattutto un micio cosí piccolo deve mangiare cibo altamente energetico e ad alto contenuto di carne, per rinforzare le ossa. Avanzi o cibo industriale di scarsa qualità alla lunga gli fottono fegato e reni.
Gli avanzi li possiamo riciclare per noi, non per i nostri animali che, dal momento in cui entrano in casa nostra, non per loro volontà, ovvio, hanno diritto ad essere trattati e nutriti al meglio delle nostre possibilità, non con gli scarti.

Se il mangime è valido, l'alimentazione è completa. Molto piú che con i nostri scarti, certamente :)

Si, gli avanzi ;)
La cioccolata, tutto il cibo ad uso umano (se non un lezzettino come goloseria) e il cibo industriale da supermercato in genere.

Ecco, qui ho bisogno, forse di un chiarimento ulteriore. Gli avanzi e gli scarti sono due cose diverse e, soprattutto, non si tratta di cibo di scarsa qualità, dato che è quello che mangio io? Che cosa intendi tu per cibo industriale di scarsa qualità? Cioè, se io avanzo un pezzo di bistecca che, per qualche motivo so che non mangerò, non glielo posso dare? Fa male? Io penso che scatolette e crocchette siano cibo industriale di non so quale qualità... no? e poi sì, so che sono prevalentemente carnivori, ma hanno bisogno, in minor percentuale anche di altre sostanze, no?

Per rispondere a tutti gli altri che ringrazio per le loro risposte:
- sì, vaccinato e sterilizzato sicuramente
- abito in centro, in zona ztl, quindi no, non c'è tanto traffico. Cioè le macchine passano, ma è zona con limite 30 km/h, quindi le macchine non vanno forte... insomma non sono vicina né a tangenziali né a grandi strade
- certo, non lo farei uscire così piccolo, per ora lo vorrei portare con me nelle scale per fargliele conoscere, lo manderei fuori più avanti, però non so quando sarà abbastanza adulto per farlo (e a questo punto non so neanche se farlo, mi sembra di capire che la maggior parte di voi li tenga in casa, ma non so, a me dispiacerebbe)

babaferu
23-12-2012, 14:41
Ecco, qui ho bisogno, forse di un chiarimento ulteriore. Gli avanzi e gli scarti sono due cose diverse e, soprattutto, non si tratta di cibo di scarsa qualità, dato che è quello che mangio io? Che cosa intendi tu per cibo industriale di scarsa qualità? Cioè, se io avanzo un pezzo di bistecca che, per qualche motivo so che non mangerò, non glielo posso dare? Fa male? Io penso che scatolette e crocchette siano cibo industriale di non so quale qualità... no? e poi sì, so che sono prevalentemente carnivori, ma hanno bisogno, in minor percentuale anche di altre sostanze, no?


se avanzi un pezzo di bistecca impanata no, non gliela puoi dare, è fritta etroppo elaborata per la sua pancia.... se vanzi un pezzo di bistecca alla piastra senza troppi condimenti, si gliela puoi dare, una tantum (non dev'essere la sua alimentazione esclusiva). quello che mangi tu va bene per te e il tuo intestino, a lui può far male! scatolette e crocchete sono cibo industriale ma se scegli tra i prodotti di qualità allora vai sul sicuro, mentre se decidi di dargli cibo naturale, più vicino alla sua natura, esiste la dieta barf, cioè pappa cruda ben bilanciata anche con integratori. una via di mezzo è ogni tanto cucinargli la pappa, o dargli carne fresca, scegli pezzi grassi e nervosi, se li gradisce crudi lasciali una notte in congelatore (poi ovviamente scongeli...). idem pe ril pesce. se invece vuoi preparagli una pappa cotta, e lui gradisce, fai cuocere finchè è scotto un cucchiaino di riso e un cucchiaino di verdura tritata, aggiungi un etto di tritata -manzo, pollo.... quello che vuoi, ma grasso- fai scottare la carne insieme al riso e alla verdura e poi daglielo. ma questa non dev'essere la sua alimentazione esclusiva, perhè non è bilanciata, puoi dargliela qualche volta così per cambiare e epr dargli pappa fresca.
tieni conto che ai gatti non va data pasta, perchè non l'assimilano, e spesso non difgeriscono i laticini, va bene ogni tanto un cucchiaino di ricotta o di joghurt, il cioccolato è veleno.... il resto, max un'assaggino una tantum (gli affettati hanno troppo sale, così il tonno per umani).
baci, ba

LaT
23-12-2012, 14:43
Grazie mille per i tuoi consigli preziosi
sì sì, ho già trovato un veterinario qui vicino, spero sia aperto tra Natale e Capodanno così lo porto, altrimenti aspetterò dopo le Feste, tanto in questi giorni il gatto resterà sicuramente in casa


Ottimo :)


Ecco, qui ho bisogno, forse di un chiarimento ulteriore. Gli avanzi e gli scarti sono due cose diverse e, soprattutto, non si tratta di cibo di scarsa qualità, dato che è quello che mangio io?

Vedi il fatto è che non è la bistecca in sé che gli fa male, quanto i nostri condimenti. Il sale fa malissimo ai reni del gatto, ad esempio. L'olio, se extravergine, ma di quello proprio che fa il contadino, non raffinato, può anche fargli bene, ma un cucchiaino ogni tanto aggiunto nella pappa. Il grasso in genere, olio, burro, fa male al gatto.
In natura il gatto mangia carne, certo, ma non condita, ecco.

Che cosa intendi tu per cibo industriale di scarsa qualità?

Il cibo industriale di scarsa qualità, non secondo me, ma secondo studi fatti e l'esperienza di tanti gattofili qui che studiano l'alimentazione del gatto, è quello con scarsa percentuale di carne, in primis. Nella sezione alimentazione troverai, oltre alla classifica alimentare dei cibi umidi e secchi, anche molte informazioni su come riconoscere un cibo per gatti valido.
Da distinguere poi fra completo (il secco lo è sempre) e complementare (molti umidi lo sono). Non spaventarti, sembra difficile, ma non lo è :)
Ad esempio i vari Friski*'s, Kit*kat, Wis*as che trovi al supermercato, non sono cibi validi e, su internet, ne trovi di buoni allo stesso prezzo.
Marche ottime conosciute, per capirci, sono Hill's, Royal Canin, Farmina ND, ad esempio. Ma, come ti dicevo, se vuoi risparmiare, ce ne sono su internet di meno conosciute, ma altrettanto valide e piú economiche.

Cioè, se io avanzo un pezzo di bistecca che, per qualche motivo so che non mangerò, non glielo posso dare? Fa male?

Si, fa male, per i motivi che ti ho spiegato sopra. Certo non fa male un pezzetto ogni tanto, anzi, può essere un premietto che stuzzica il palato del gatto. Tutti i giorni no, è dannoso.

Io penso che scatolette e crocchette siano cibo industriale di non so quale qualità... no?

La qualità si sa, basta prendersi la briga di leggere gli ingredienti e i tenori analitici, anche comodamente su internet. Se una scatoletta contiene il 4% di carne e il resto sono conservanti, coloranti e via cosí, non può essere un cibo valido.

e poi sì, so che sono prevalentemente carnivori, ma hanno bisogno, in minor percentuale anche di altre sostanze, no?


Si certo e infatti nel cibo industriale studiato apposta trovi un bilanciamento piú o meno corretto.
Una alimentazione preparata in casa con i dovuti crismi sarebbe l'ideale certo, tipo la dieta Barf, ma richiedono conoscenze approfondite e molto impegno e tempo.

(e a questo punto non so neanche se farlo, mi sembra di capire che la maggior parte di voi li tenga in casa, ma non so, a me dispiacerebbe)

Io adesso vivo in casa singola con due giardini (rigorosamente recintati anti fuga), ma per oltre vent'anni, sono stata in appartamento, con cani e gatti e ti assicuro che i miei mici erano felicissimi :)
Certo ora lo sono ancor di piú, è normale, ma stanno in casa per la maggior parte del tempo, esclusa l'estate, quando si piazzano al sole o sotto l'oleandro e, quando erano in appartamento, erano comunque amati e coccolati e non anno mai manifestato segni di disagio :)

xxxElisaxxx
23-12-2012, 15:29
Grazie di tutte le risposte, penso di aver capito, speriamo!

babaferu
23-12-2012, 15:32
Grazie di tutte le risposte, penso di aver capito, speriamo!

:) per ogni dubbio siamo qui.

baci, ba

Ele :)
23-12-2012, 15:38
Allora il micio arriva oggi??? :)

mafalda
23-12-2012, 16:23
ho pensato che il caso abbia deciso per me e che questo gattino debba venire qui a casa mia.

ti capisco, anche a me i gatti "arrivano", non me li sono mai cercati ;)


Infatti abito in centro, in un condominio, al quarto piano... non la condizione ideale per far vivere un gatto in libertà, secondo me!

Dietro casa mia c'è un bel prato con altri gatti e la mia intenzione è di insegnargli ad uscire in modo tale che possa andare a divertirsi nel prato e andare in giro liberamente, senza essere costretto a stare chiuso in un appartamento.

io sono assolutamente convinta che i gatti debbano poter uscire ma la condizione dell'appartamento al 4° piano è un deterrente...
dopo tutti i vaccini, felv compresa, la lenta e progressiva abitudine, passo dopo passo alle stanze della casa e agli ambienti protetti che vuoi fargli vivere, potresti vedere come si comporta con le scale ma deve essere libero di rientrare quando vuole, non puoi lasciarlo uscire e quando torni farlo rientrare. e se mentre fa l'esplorazione lasciano il portone aperto? non è detto che schizzi fuori ma è una possibilità...
i miei escono e ho fatto conquistare e conoscere il territorio con estrema gradualità, si comportano in modo prudente, ma mi fido di loro, non mi fido delle persone e dei mezzi che guidano...
ogni giorno ringrazio che vivano la loro natura più completamente e ogni giorno prego che non succeda loro nulla perché è un dato di fatto che i pericoli ci sono, eccome...
pensaci bene se vorrai farlo uscire, dovete conoscervi molto bene voi due, far nascere un rapporto solido, e deve conoscere bene il territorio sicuro prima di acquisirne altro (il rapporto con te è parte integrante del territorio sicuro).
nel tuo caso sarei più per il no che per il sì, per via del condominio.
c'è addirittura gente che riesce a farli andare al guinzaglio, per fare un po' di passeggiata insieme...sarebbe interessante sentire come si sono organizzati.

Io rientro a pausa pranzo, e se fossi in grado di farglielo capire, lui potrebbe rientrare con me per mangiare ecc... poi, se vuole, uscire ancora il pomeriggio.

non ti devi sforzare di farglielo capire, ti sentirebbe arrivare, ma ripeto, deve uscire quando crede lui, sul rientrare invece sarebbe bene tu potessi decidere più di lui :D


Un altro dubbio che ho è sul cibo. Io ho sempre saputo che i gatti mangiano tutto

i gatti non mangiano assolutamente di tutto, se glielo fanno fare di solito sono persone che non li castrano e non li vaccinano e mettono a rischio la loro salute e la loro vita riducendone la qualità e l'aspettativa ad 1/3...
per avere un' idea di cosa dovrebbe mangiare un gatto devi far mente locale ai nutrienti che contengono le sue prede: un topo, un uccellino, sono composti per la maggior parte di acqua, proteine, grassi, minerali e altri micronutrienti.
nel cibo industriale di alta qualità trovi questi nutrienti in quantità sufficiente e bilanciata.
gli avanzi sono da evitare del tutto a meno che non sia carne cotta senza nulla, ma si fa presto a dare un pasto sbilanciato, che da solo non ha molto significato ma ne ha se seguito da molti altri, attenta alla salute dei nostri mici che come per noi, si basa per molti versi sull'alimentazione giusta.











Ecco, qui ho bisogno, forse di un chiarimento ulteriore. Gli avanzi e gli scarti sono due cose diverse e, soprattutto, non si tratta di cibo di scarsa qualità, dato che è quello che mangio io?

non è la questione della qualità, è dell'adeguatezza dei nutrienti che gli avanzi apportano o di come sono stati trattati.
un sugo ad un gatto può far partire una pancreatite o un problema epatico acuto, per dire, pensa che la carne della dieta barf che ti hanno già suggerito, è cruda, e che ogni elaborazione o cottura riduce e modifica negativamente i nutrienti che la carne apporta.
Che cosa intendi tu per cibo industriale di scarsa qualità? Cioè, se io avanzo un pezzo di bistecca che, per qualche motivo so che non mangerò, non glielo posso dare? Fa male? Io penso che scatolette e crocchette siano cibo industriale di non so quale qualità... no? e poi sì, so che sono prevalentemente carnivori, ma hanno bisogno, in minor percentuale anche di altre sostanze, no?

la bistecca ai ferri è di ottima qualità come proteine e grassi ma è sbilanciatissima di minerali, che devono essere ottimamente bilanciati per lo sviluppo e la crescita di un piccino ma che se sbilanciati anche in età adulta possono portare problemi ai reni o di altro tipo e quindi una volta ok, più volte no.
ci sono prodotti industriali di miriadi di ditte che tirano ovviamente a fare acqua al loro mulino ma si trovano anche cose di alta qualità, complete e bilanciate, anche se sempre di fattura industriale. dipende.
i gatti sono carnivori stretti e tutte le sostanze di cui hanno bisogno si trovano in una loro classica preda intera, cosa che le ditte migliori cercano di riprodurre nei loro alimenti umidi, con le stesse percentuali di acqua e nutrienti e tipi di proteine, grassi, minerali e vitamine, anche se purtroppo per necessità microbiologiche e commerciali, devono cuocere e sterilizzare.



ti invito a leggere un po' la sezione alimentazione per farti qualche idea, in bocca al lupo, vedrai che sarà una grande gioia!

iottisan
23-12-2012, 17:46
Alle validissime risposte che sono state date aggiungo che io non penserei minimamente alle sue uscite prima della prossima primavera.
Innanzitutto deve assolutamente essere castrato/sterilizzata prima di mettere il naso fuori dalla porta di casa, scale comprese.
E poi si deve creare un legame tra di voi, deve capire che quella è casa sua, che lì è protetto e al sicuro e che è il posto dove tornare.
Quindi no anche alle scale, nei primi mesi. Metti che proprio mentre siete nelle scale entri qualcuno dal portone, il micio si prenda paura ed esca fuori....

E poi sinceramente la vedo una cosa difficile, visto che non sei al piano terra. E soprattutto devi avere il benestare dei condomini, altrimenti ti troverai a litigare immediatamente (si fa le unghie sulo zerbino, ha fatto pipì nella pianta, ha graffiato la porta, ecc ecc....).
I miei mici escono, ma io sono al piano terra. Nella bella stagione, quando stanno fuori tutto il giorno, riconoscono il rumore della mia auto e mi aspettano sempre davanti alla porta, oppure fischio e arrivano di corsa. Ma per instaurare queste abitudini ci vuole tempo e reciproca fiducia.

xxxElisaxxx
23-12-2012, 21:05
Allora il micio arriva oggi??? :)

Speravo, ma ancora niente: che attesa...

Ele :)
23-12-2012, 21:08
Speravo, ma ancora niente: che attesa...

Mmmmmmm beh dai intanto puoi continuare a documentarti su come crescerlo al meglio e preparargli una bella cuccetta, pappe e qualche giochino per quando arriverà... Che bello sono emozionatissima per te!!!

xxxElisaxxx
23-12-2012, 21:09
Mmmmmmm beh dai intanto puoi continuare a documentarti su come crescerlo al meglio e preparargli una bella cuccetta, pappe e qualche giochino per quando arriverà... Che bello sono emozionatissima per te!!!
Sì sì, oggi sono andata a prendere tutto, lettiera, trasportino, ciotole, cibo e giochi... manca solo lui :D

Ele :)
23-12-2012, 21:11
Sì sì, oggi sono andata a prendere tutto, lettiera, trasportino, ciotole, cibo e giochi... manca solo lui :D

Che bellooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!! Tanti auguri per il tuo nuovo amico facci sapere quando arriva!!!!!!

xxxElisaxxx
23-12-2012, 21:29
grazie. Sì, è proprio quella fiducia di cui parlare voi che vorrei instaurare con lui/lei per poi permettergli di vivere in libertà.

Per me sarà sicuramente sempre un po' una tensione averlo fuori, ma voglio il suo bene e sono sicura che, trovando il giusto compromesso, lui viva più contento, almeno spero.

xxxElisaxxx
25-12-2012, 00:43
E' arrivata e credo sia una femminuccia, si chiama Zerbina! Eh sì perchè l'amico che l'ha trovata l'aveva chiamata Zerbino perchè l'ha trovata lì, visto che è femmina... basta mettere la a!

Piccina, è molto affettuosa, credo abbia bisogno di tante coccole, però non credo stia benissimo: ha un ochietto un po' chiuso e le si formano delle cose tipo pappoline, poi credo abbia il raffreddore perchè spesso sternutisce.

Spero che il veterinario ci sia presto, così che possa stare bene prima possibile.

Ecco una foto http://www.facebook.com/photo.php?fbid=4633664772712&set=a.4399944489851.161908.1625701910&type=1&relevant_count=1&ref=nf, poi con calma ne farò di più!

LaT
25-12-2012, 08:31
grazie. Sì, è proprio quella fiducia di cui parlare voi che vorrei instaurare con lui/lei per poi permettergli di vivere in libertà.

Per me sarà sicuramente sempre un po' una tensione averlo fuori, ma voglio il suo bene e sono sicura che, trovando il giusto compromesso, lui viva più contento, almeno spero.

Non è una questione di fiducia, vedi, con il gatto è un discorso che vale fino ad un certo punto. Il gatto ti vuole bene, certo, ma è curioso, moltissimo, tanto quanto è istintivo e si allontana per questi motivi, col rischio di non tornare piú, come è successo a molti qui.
Comunque, prepara della camomilla non zuccherata e, con una garzina o un batuffolo di cotone, puliscile gli occhietti, delicatamente, ma bene.
Vedrai che avrai subito un miglioramento per la piccina.
Tienila al caldo, dalle buon cibo per gattini, perchè la rimetta in forze e, appena possibile, portala dal vet.
La foto non si vede, dice contenuto non disponibile.

ketty 68
25-12-2012, 09:11
Felicissima del nuovo arrivoooo!!!! Tantissimi auguroni a te e Zerbina e anch'io non riesco a ved la foto... Naturalmente tantissimi auguri di buon Natale a tutti/e :micimiao03:

flany
25-12-2012, 18:08
sono contenta per il nuovo arrivo e soprattutto perchè hai deciso di accogliere una gattina che ne aveva davvero bisogno!!!

ti hanno già anticipato le info che ti servivano, io ti dico solo che, per quanto riguarda le uscite, un conto è se stessi al piano terra e lasciassi la porta aperta in modo che entri/esca quando vuole, ma visto che stai al quarto piano la cosa diventa ingestibile perchè non potrebbe entrare quando vuole, neanche quando è in pericolo e non parlo solo di auto, considera che c'è molta gente cattiva.

i gatti infatti, soprattutto se abituati sin da piccoli, si adattano benissimo a stare in casa, ne sono la prova centinaia di gatti descritti in questo forum!

xxxElisaxxx
26-12-2012, 11:06
Ora la foto dovrebbe essere visibile a tutti, avevo messo un'impostazione sbagliata.

La prima notte l'ha passata nel lettone, dalla parte dove non dorme nessuno, senza disturbare mai: è rimasta lì credo tutta notte non so bene a far che cosa, ma ogni volta che mi svegliavo la trovavo lì di fianco a me.

Quando mi sono svegliata l'occhio era pulitissimo e non più gonfio e lei era pulitissima con un pelo meraviglioso.

Il problema è che non mangiava, ho capito che la ciotola che ho comprato era scomoda per lei, con i bordi troppo alti e faceva fatica. Le ho messo il cibo in piattini di plastica, ma niente. Fino a ieri sera mangiava solo se l'accompagnavo io e stavo l' con lei ad accarezzarla finché non aveva finito. Stamattina, invece, l'ho trovata in cucina che stava mangiando da sola, spero sia stato solo un blocco iniziale e che da oggi inizi a mangiare da sola. Però i croccantini niente, forse è ancora troppo piccola.

Credo le sia successo qualche avvenimento negativo legato al cibo, perché quando mangia è molto paurosa.

E poi ieri sera continuava a fare un sacco di puzzette... normale per un gatto? Non credo, forse ha preso tanto freddo e ha un po' di problemini con il pancino; la prima notte ha fatto tanta cacca, ieri poca (credo normale per un gatto), speriamo si stia assestando anche con la pancia.

Vi aggiornerò, domani spero di trovare un veterinario.

Grazie mille ancora per i vostri consigli.

Ele :)
26-12-2012, 11:35
Il mio gatto quando è venuto era talmente terrorizzato che ha rifiutato di mangiare per qualche giorno. Veniva da una situazione di disagio-maltrattamento ed è stato tenuto per mesi in uno spazio ristretto con molti altri gatti e anche lui, mentre mangiava, era nervoso e spaventato come se qualcuno gli dovesse rubare da un momento all'altro il cibo dalla ciotola. Ora si è calmato ma ancora adesso, se sente un rumore o qualcuno gli va troppo vicino mentre mangia, si spaventa. Vedrai che pian piano si rilasserà e mangerà bene anche la tua. Il fatto che abbia dormito con te è già una cosa positiva!

Domani ci sarà certamente un veterinario aperto; se riesci porta anche un campione di feci insieme alla micia. Di solito le chiedono alla prima visita.

Ps. Ho visto la foto... È bellissimaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!

alepuffola
26-12-2012, 12:23
Credo che riusciva a risvegliarsi un attimo prima di te, e hai avuto l'impressione che non dormisse.;)
I gatti dormono profondamente per poco tempo. il resto riposano in un dormiveglia vigile in cui gli sfugge poco e niente dei rumori e persino delle vibrazioni dell'aria intorno.

Tante puzzette non mi sembrano tanto normali, possibile che vada sverminato, quasi tutti i randagi si ritrovano un pò di vermi e vanno trattati con un vermifugo da aggiungere al cibo (è una pasta appetibile e spesso il gatto neanche se ne accorge) ma è una cosa di routine, di cui ti parlerà il vet.

Per farlo uscire, guarda...in teoria è fattibile. Abitando al quarto piano la vedo un pò complicata quando dovrebbe farlo senza di te, ci sono le scale di mezzo, in cui mentre scende potrebbe incontrare altri condomini e impaurirsi. Nelle scale non avrebbe nessuna via di fuga se non tornare indietro, e magari infilarsi nella prima porta aperta.
Poi vabbè dipende dalla faccia tosta del gatto :259:

Accettando però che ogni volta che esce potrebbe non rientrare tutto intero. Si dà per scontato che abbiano attenzione e reattività sufficiente a evitare un'auto o uno scooter (o anche chi non ha tutte le rotelle a posto). E spesso non è neanche colpa della macchina, che magari va anche a 30 all'ora...

qualche volta lo scenario diventa questo:
Il gatto incuriosito attraversa la strada in un punto per lui poco noto, in fondo deve esplorare, o magari ha visto qualcosa che l'attirava, una animaletto o un altro gatto.
Una volta attraversato si trova davanti un'imprevisto, in una zona nuova di cui ha poco o nessun controllo, magari scopre pure che per andare oltre il ciglio c'è da saltare.
Nel frattempo arriva un'auto. Il rumore dapprima leggero si fa improvvisamente troppo fastidioso, l'ha sentito molte volte, ma questa volta è dall'altra parte, dovrebbe andare avanti in una zona sconosciuta ma lo giudica rischioso...nel frattempo il rumore aumenta troppo.
Il gatto tentenna, il rumore aumenta fino a diventare poco sopportabile ... valuta la distanza dalla macchina in arrivo e per istinto decide la cosa più ovvia...tornare indietro.
Un gatto in buona saluta e con l'ansia sotto controllo, a valutare quella distanza dovrebbe farcela. Non sa che se invece non ce la fa molto probabilmente morirebbe nell'urto.

LaT
26-12-2012, 14:22
È buono che mangi già da sola. I croccantini forse non li mangia perchè troppo grossi o poco appetibili, dipende da cosa le hai comprato.
Va sicuramente sverminata, in genere le puzzette dipendono da quello, essendo perdipiú cucciola, o anche da alimentazione errata o inadeguata.
Ah, bellissima :)

xxxElisaxxx
27-12-2012, 22:10
Sono andata dal veterinario e finalmente mi sono sentita dire che la micia sta benissimo, ha solo un po' di pulci e altre schifezze nelle orecchie. Per ora qualche acaro nella cacca, ma niente che richieda di intervenire. Il veterinario pensa che abbia 3-4 mesi, ha detto che deve ancora cambiare i denti.

Questa sera ha vomitato e nel vomito c'era il pelo: consigli su una marca di pasta per le palle di pelo?

Un'altra domanda: da quando ha iniziato a mangiare da sola secondo me mangia tantissimo, come faccio a sapere quanto deve mangiare per non farla diventare una palla di lardo? In due giorni ha fatto fuori una scatoletta di umido da 400 grammi, non è troppo? Ora cerco di lasciare ogni tanto il piatto vuoto, ma lei lo va a cercare e, se non c'è niente, si mangia qualche croccantino, anche se, secondo me, non le piace, o forse fa fatica a masticarli!

E per quanto riguarda le pulci. Lei mi sta sempre addosso, ma le pulci si possono attaccare anche a me? Sono completamente ignorante in merito. Per esempio: ho notato che quando si lava poi si mette a leccare anche il mio maglione: è un gioco o ho le pulci nel maglione? :-P

Grazie a tutti per le risposte, sono davvero preziose

Starmaia
27-12-2012, 22:49
Per le palle di pelo di marche ce n'è diverse.
Io mi trovo bene con Malt Soft della Gimpet o Actinorm pasta.

Per il cibo... è piccola, lascia che mangi a sazietà. Per adesso non diventerà sicuramente una palla di lardo, ma deve crescere.
Dalle umido (se puoi ovviamente) due volte al giorno e lascia crocche a disposizione.
Dalle cibo a sufficienza ma non permettere che sia lei a decidere cosa e quando, altrimenti diventi schiava e non te ne liberi più.

Pulci. Va dato un antipulci. Frontline spray potrebbe essere un trattamento d'urto se ne è infestata. Altrimenti Stronghold pipette da mettere tra le scapole una volta al mese.
Le pulci non fanno bene al gatto e nemmeno a te e portano la tenia, per cui (secondo me) andrebbe anche sverminata specificamente per questo verme.

xxxElisaxxx
27-12-2012, 23:07
Per il cibo... è piccola, lascia che mangi a sazietà. Per adesso non diventerà sicuramente una palla di lardo, ma deve crescere.
Dalle umido (se puoi ovviamente) due volte al giorno e lascia crocche a disposizione.
Dalle cibo a sufficienza ma non permettere che sia lei a decidere cosa e quando, altrimenti diventi schiava e non te ne liberi più.
per ora gliel'ho messo 3-4 volte al giorno, ma continua a cercarlo... non è troppo?

Stronghold
Il veterinario mi ha dato questo, più delle gocce da mettere nelle orecchie per 10 giorni perché ha una secrezione gialla. Di tenia non ha parlato, io mi sono fidata, dato che non ne so niente

Maya&Olly
28-12-2012, 01:32
Un cucciolo andrebbe sverminato in ogni caso, con un prodotto ad ampio spettro che agisca anche per la tenia, dato che ha le pulci. Tanto più che fa le puzzette, possono essere un sintomo.

milka
28-12-2012, 08:33
Ti hanno già detto le cose fondamentali...cmq per le quantità di cibo...200 grammi di umido al giorno non è tantissimo; secondo me è la dose ideale...però se ha fame ancora puoi sempre dargliene anche qualcosa di più. Magari stai attenta che non si strafoghi e poi vomiti...metti poca quantità di umido più volte al giorno per raggiungere a fine giornata i 200-250 grammi totali. ovviamente se sei a casa e riesci a gestire in questo modo i pasti. Altrimenti potresti dividere l'umido su tre pasti (mattina mezzogiorno e sera) e lasciare sempre le crocchette a disposizione. Se prendi quelle specifiche per gattini meglio, che sono più piccole e anche più nutrienti. ce ne sono di varie marche: io mi son trovata bene con le schesir, che sono davvero minuscole (tipo lenticchie) e sembra anche piuttosto appetibili; ma anche le trainer kitten oppure le best nature's sempre kitten hanno avuto successo tra i miei pelosi.

Per le pulci è bene che vengano eliminate con gli antiparassitari (stronghold o frontline) perchè a me la vet diceva che possono anche annidarsi nei letti, nei divani eccetera. meglio eliminarle che è un bene per tutti. E poi anche sì al trattamento svermante; magari se la micia è un po debilitata affrontare le cose una alla volta, partendo dalle più urgenti e finendo cone le cose che possono anche aspettare. Noi con Brillo, trovatello di 40 giorni, la vet ha trattato subitissimo i coccidi che erano il problema più serio lasciando "perdere" per qualche giorno il problema pulci, sicuramente meno grave proprio perchè il micio era piccolo e non voleva sovraccaricarlo di medicinali e terapie. La tua è già più grandina però magari meglio risolvere una cosa alla volta se non sono problemi gravissimi.

Intanto ciao e benvenuta qui. vedrai che ti troverai bene, fra consigli e pareri spassionati ti sembrerà di essere in famiglia!!! :)

xxxElisaxxx
28-12-2012, 09:25
magari se la micia è un po debilitata affrontare le cose una alla volta, partendo dalle più urgenti e finendo cone le cose che possono anche aspettare.

Sì, credo sia ciò che ha in mente il veterinario, mi ha detto di affrontare un problema per volta, ora pensiamo alle pulci, tra 10 giorni devo tornare a farla vedere e portare ancora la cacca, probabilmente, se il problema pulci sarà risolto, passeremo al problema vermi, immagino.

LaT
28-12-2012, 13:38
per ora gliel'ho messo 3-4 volte al giorno, ma continua a cercarlo... non è troppo?

No.
Un cucciolo DEVE mangiare finché non è sazio. Devi lasciare le ciotole sempre piene, ancora per un po'. In piú questa é randagina, ha fame arretrata.
Certo, come ti ho spiegato piú volte, deve essere cibo adeguato. Anche per i croccantini, che tu dici che non le vanno, ma dipende sempre da quali sono.
Ma, ripeto la domanda, che marca e che tipo le stai dando?

xxxElisaxxx
28-12-2012, 14:30
Ma, ripeto la domanda, che marca e che tipo le stai dando?
Ho preso l'umido Miglior gatto, i croccantini non mi ricordo, devo guardare in casa (ora sono in ufficio)

babaferu
28-12-2012, 17:40
tieni conto, poi, che i croccantini li sgranocchiano di tanto in tanto, non ti devi aspettare che si fiondi sulla ciotola come per l'umido, anzi di solito li mangiano.... se non c'è di megio (e va bene così: quindi controlla se il livello scende quando magari non sei in casa, o durante la notte, e non basarti sul fatto che non la vedi divorare la ciotola dei crocchi).
baci, ba

LaT
28-12-2012, 19:57
Ho preso l'umido Miglior gatto, i croccantini non mi ricordo, devo guardare in casa (ora sono in ufficio)

Guarda la nostra classifica, appena hai tempo. Miglior gatto non è il massimo, c'è di meglio...;)

xxxElisaxxx
28-12-2012, 20:27
I croccantini sono Kit and Blue, ma nella classifica non ho trovato nessuna delle due marche

LaT
28-12-2012, 21:44
I croccantini sono Kit and Blue, ma nella classifica non ho trovato nessuna delle due marche

Perchè non sono proprio papabili...:confused:
Un cucciolino in particolare, potendo, dovrebbe mangiare Royal Canin, Trainer, Hill's, per citarne tre. Quella si sarebbe un'alimentazione adeguata ;)

ketty 68
29-12-2012, 08:48
Perchè non sono proprio papabili...:confused:
Un cucciolino in particolare, potendo, dovrebbe mangiare Royal Canin, Trainer, Hill's, per citarne tre. Quella si sarebbe un'alimentazione adeguata ;)

Scusa perchè Orijen, Acana e Animonda dove li metti? E' uscito anche un nuovo crocco che si chiama Nutrivet cat e kitten ne abbiamo già parlato nell'altro thread è a parità quasi di Orijen ed è ordinabile sul sito zooplus, comunque Orijen va benissimo anche per i cuccioli infatti è cat e kitten... e non costano di più di quelli citati. Ciao :)

LaT
29-12-2012, 11:33
Scusa perchè Orijen, Acana e Animonda dove li metti? E' uscito anche un nuovo crocco che si chiama Nutrivet cat e kitten ne abbiamo già parlato nell'altro thread è a parità quasi di Orijen ed è ordinabile sul sito zooplus, comunque Orijen va benissimo anche per i cuccioli infatti è cat e kitten... e non costano di più di quelli citati. Ciao :)

Infatti ho scritto "per citarne tre" e ho preferito nominarne tre conosciute perchè lei potesse rendersi conto, essendo totalmente inesperta. E comunque le ho scritto piú volte di guardare la classifica, è evidente che quello che non trova lí non è neanche da prendere in considerazione, per me. Mi pare che basti.

Jamis
29-12-2012, 11:49
Anche perché, per sostituire quello che sta dando al micio, fa prima a guardare per adesso marche da petshop secondo me...

Alla mia, quando l'ho presa, piacevano moltissimo i Royal Canin Kitten 36 e gli Applaws Kitten, prima di scoprire Zooplus.

LaT
29-12-2012, 11:54
Anche perché, per sostituire quello che sta dando al micio, fa prima a guardare per adesso marche da petshop secondo me...

mah guarda è relativo sai, io ho preso cuccioli dai veterinari, che davano loro quel che avevano, poteva essere il campionino di RC come la marca pistola e, dal giorno stesso del loro arrivo in casa mia, li ho nutriti con Royal Canin babycat o kitten, secondo l'età, che, per la mia esperienza, insieme a Orijen, sono il mangime migliore in assoluto, parlando di cuccioli.

Jamis
29-12-2012, 12:04
E' un po' che non uso più RC ma anche secondo me per cuccioli è uno dei migliori, anche grazie all'appetibilità. Non volevo dire che nel petshop si trovano marche scadenti, eh, se è quello che intendi :confused: solo che se vuole cambiare subito il tipo di alimentazione, forse con le feste di mezzo un pacco Zooplus ci mette un po' ad arrivare

flany
29-12-2012, 13:38
il cibo che le stai dando non è dei migliori, per farti un'idea prova a cercare su zooplus.it, ci sono cibi meno conosciuti ma ottimi e con prezzi validissimi.
altrimenti puoi farti consigliare in un pet shop ma sono generalmente molto più cari.
le crocche devono essere per cuccioli anche perchè altrimenti saranno troppo grandi da masticare (eventualmente puoi tagliarle a pezzetti).

ketty 68
29-12-2012, 16:51
Infatti ho scritto "per citarne tre" e ho preferito nominarne tre conosciute perchè lei potesse rendersi conto, essendo totalmente inesperta. E comunque le ho scritto piú volte di guardare la classifica, è evidente che quello che non trova lí non è neanche da prendere in considerazione, per me. Mi pare che basti.

Guarda che la mia non era polemica a quello che avevi detto, o è sembrato il contrario? :)

LaT
29-12-2012, 16:51
E' un po' che non uso più RC ma anche secondo me per cuccioli è uno dei migliori, anche grazie all'appetibilità. Non volevo dire che nel petshop si trovano marche scadenti, eh, se è quello che intendi :confused: solo che se vuole cambiare subito il tipo di alimentazione, forse con le feste di mezzo un pacco Zooplus ci mette un po' ad arrivare

No assolutamente, non intendevo quello, pensavo ti riferissi al cambio di alimentazione graduale e dicevo che io non ho mai avuto problemi, ecco.

LaT
29-12-2012, 16:54
Guarda che la mia non era polemica a quello che avevi detto, o è sembrato il contrario? :)

Un pochino, ma stai serena, sono io che, in questo periodo, ho il nervo scoperto e tolleranza zero, abbi pazienza.

ketty 68
29-12-2012, 16:58
Un pochino, ma stai serena, sono io che, in questo periodo, ho il nervo scoperto e tolleranza zero, abbi pazienza.

No, non volevo essere assolutamente polemica nei tuoi confronti... è solo che a volte non ci penso a come devo dire le cose le dico e basta, stai tranquilla che se voglio essere polemica so fare di meglio :D comunque tranquilla anche tu perchè ad avere i nervi scoperti mi sa che in questo periodo siamo più di uno... ciao :kisses: