Entra

Visualizza Versione Completa : Chiarimento grain free


Sfigatta
28-12-2012, 17:22
Buonsera :)

In questi giorni si è discusso molto su quali croccantini dare come cibo unico, quali croccantini abbinare all umido e via dicendo.

Leggendo alcune risposte mi sono sorte delle domande.

Un anno fa davo anch io Orijen alle mie micie e non hanno avuto problemi.
Davo solo secco e 2/3 volte a settimana del complementare (non conoscevo ancora il forum e ignoravo la differenza tra il complementare e il completo).

Ho sempre pensato che Orijen fosse piu in linea con quello che è la natura del gatto, voglio dire, un gatto non va a sgranocchiarsi del granturco o a sbocconcellare del grano :rolleyes: e quindi glielo proponevo con entusiasmo e loro lo magiavano.
Ad un certo punto si sono stufate e ho cambiato crocche.
Adesso ho inserito l umido e cerco di darglielo il piu possibile e siamo sui 100 gr a testa..di piu non me lo magiano.

Le mie domande sono le seguenti:

Ho letto che c'è chi consiglia i GF anche come cibo unico (ora non ricordo il nome, scusate :o) e chi invece lo sconsiglia assolutamente..chi ha ragione in questo caso?
Chiaramente ogni persona ha la sua linea di pensiero, ma oggettivamente, quali sono i pro e quali i contro?

Poi non capisco una cosa.. il gatto in natura mangia praticamente solo proteine, poi si legge che gatti con problemi renali devono invece assumerne molte meno e tutti i prodotti specifici sono pieni invece di cereali..
Ma se un problema renale sorge dopo che uno ha nutrito un gatto con un grain free, quindi con tantissime proteine e minerali alti, ha senso?
O in quel caso è solo predisposizione e avrebbe avuto ugualmente problemi?

Perdonate la mia ignoranza, ma sono interessata alla questione e vorrei capire una volta per tutte ;)

mafalda
28-12-2012, 20:26
vedi, dicendo grain free si cade un po' sul generico, credo che chi li Sconsiglia senza umido sia a causa dei minerali alti ma credo che ti sconsiglierebbero anche un crocco classico se avesse le ceneri alte.

ci sono grain free che hanno ripreso solo la caratteristica di togliere come riempitivo i cereali in favore di patate e piselli ma poi la quantità di carne, la quantità di ingredienti vegetali rispetto a quelli animali e l'analisi greggia sono esattamente in linea con il prodotto corrispondente classico della stessa ditta (mi riferisco a happy cat e sanabelle perché non ne ho letti altri, ma ce ne sono certamente).
chi usa questo GF decide semplicemente che i cereali sono sbagliati come alimentazione per il gatto, e non posso che concordare, ma devo obbiettare che le patate e i piselli non è che siano tanto meglio o più adeguati!

i GF di alta qualità come orijen, nutrivet, N&D, applaws scelgono di essere un prodotto biologicamente adeguato e non si limitano a sostituire il riempitivo vegetale ma cercano di ridurlo al minimo possibile, infatti contengono intorno al 20% di ingredienti vegetali contro l'80% di ingredienti animali: da proteine e grassi animali i gatti traggono il loro miglior sostentamento con meno scorie possibile, anche se le proteine producono scorie azotate, i reni del gatto sono programmati per questo e non si deve cadere nell'idea che "i reni del gatto sono delicati" come leggo spesso commentare.
se i reni del gatto sono diventati delicati lo dobbiamo agli errori alimentari che facciamo noi, la natura sa il fatto suo e non è certo specista, si sarebbe estinto, un carnivoro stretto con i reni delicati per la filtrazione delle scorie azotate di provenienza animale è un controsenso nella logica naturalistica.

i cereali, se non sono biologici, raccolgono dal terreno tutte le sostanze chimiche indesiderate e a volte anche se ogm contengono micotossine, ci sono veterinari negli usa in particolare, che sostengono che siano cancerogeni (andrebbe cercato del materiale in proposito) per l'organismo dei carnivori stretti.



Ma se un problema renale sorge dopo che uno ha nutrito un gatto con un grain free, quindi con tantissime proteine e minerali alti, ha senso?
O in quel caso è solo predisposizione e avrebbe avuto ugualmente problemi?


tu conosci casi del genere? non ne ho mai sentito alcuno, né ho sentito di gatti nutriti a carne e ritagli di macelleria e pescheria vari con problemi renali (magari ce ne sono, eh). l'unica cosa da dire è che i grain free sono recenti e i problemi renali insorgono dopo un bell'accumulo e si manifestano dopo anni a volte, quindi per ora delle conseguenze a lungo termine dei grain free non ne sappiamo una cippa...sempre per logica naturalistica, nonostante siano privi di acqua quasi, saranno sempre un cibo migliore (quelli di alta qualità che dicevo sopra) di un cibo fatto quasi interamente in laboratorio (come la maggior parte delle referenze royal), di un cibo con pochissima carne o ingredienti animali e affini, perché rispecchiano le esigenze della fisiologia e dell'anatomia del gatto (benedetta acqua, indispensabile, a parte).

non so se ho risposto alle tue domande.

Sfigatta
29-12-2012, 12:32
Mafalda,
ti ringrazio immensamente!
Sei stata davvero preziosa ed esaustiva :)

Personalmente se dovessi scegliere un 'grain free' andrei su quelli di alta qualità come Orijen,Acana e Nutrivet.
Questo perché trovo siano più coerenti, infatti hanno una sola linea con 2 refenze.
Queste marche hanno deciso di produrre solo e unicamente cibo biologicamente controllato, hanno deciso di seguire la natura del gatto e non hanno 'sistemato',bensì hanno creato un alimento specifico.

Per quanto riguarda le scorie azotate, quello che dici è più che sensato..voglio dire, o sarebbero diventati vegetariani o si sarebbero estinti, come hai sottolineato tu.

Noto che c'è sempre questa psicologia del terrore in rete, dove si mette in croce un alimento senza spiegare esattamente le ragioni per cui lo si faccia ma che 'è assolutamente da evitare!' o 'è meglio lasciar perdere a meno che..'.

Parlando invece dell'accumulo, è stato difficle formulare una domanda, in quanto trovo sia un argomento complesso e molto ampio.
Leggendo il fascicolo che mi avevi proposto sui cristalli di struvite, ho visto che gatti con problemi renali, cistiti, ecc..dovrebbero ridurre l'apporto di proteine in quanto producono molte scorie azotate.
Nella tua risposta hai detto che oltre alla predisposizione, una buona parte della colpa ce l'hanno i padroni.
Ma intendi dando cibi scadenti,con minerali alti e sbilanciati?
Se si dà per esempio un Orijen, cha ha sì minerali un po' alti ma è ben formulato?
Non dovrebbe dare problemi,giusto?

In tutta onestà, RC non mi piace molto.
A parte tutte le sperimentazioni animali, chi ha una linea 'normale' e una medicata è come se 'creasse problemi' per poi risolverli guadagnando di più.
Chiaramente questo è solo un mio pensiero personale.

Di cibi cruelty free formulati bene ce ne sono davvero pochi..
Ma da quanto è emerso nel nostro discorso posso sicuramente tentare di nuovo con Orijen :)

mafalda
29-12-2012, 15:25
Parlando invece dell'accumulo, è stato difficile formulare una domanda, in quanto trovo sia un argomento complesso e molto ampio.
Leggendo il fascicolo che mi avevi proposto sui cristalli di struvite, ho visto che gatti con problemi renali, cistiti, ecc..dovrebbero ridurre l'apporto di proteine in quanto producono molte scorie azotate.

problemi renali e problemi urinari non sono la stessa cosa, dove dice che vanno ridotte le proteine?
io ho trovato solo un'indicazione (su quelle slide) per i predisposti alla struvite o all'ossalato dove dice di rimanere sotto il 45% di proteine e sotto certe percentuali di alcuni minerali, in sostanza secca ovviamente.
per questo i grain free migliori sarebbero controindicati come alimentazione unica sì, è vero, ho trascurato questo punto.
acana rispetta l'indicazione delle proteine ma è oltre riguardo ai minerali, invece.


Nella tua risposta hai detto che oltre alla predisposizione, una buona parte della colpa ce l'hanno i padroni.
Ma intendi dando cibi scadenti,con minerali alti e sbilanciati?
Se si dà per esempio un Orijen, cha ha sì minerali un po' alti ma è ben formulato?
Non dovrebbe dare problemi,giusto?

sì ma intendo il cibo secco con una quantità di ingredienti vegetali spropositata, tutto il cibo secco non ha senso, il primo nutriente è l'acqua.
e la vita che fanno i gatti d'appartamento, poltrire con occasionali scatti di sclero in giro per casa, non aiuta di certo.

purtroppo non ti posso dire vai tranquilla con orijen da solo perché se e quanto il tuo gatto è predisposto non lo si sa in anticipo.
per la ditta sì, qualcuno chiese, visto che non indicano di usare l'umido, se si poteva usare come cibo unico mi pare, non so se l'ho letto sul forum, io non ho chiesto ma sono stati molto celeri ed esaustivi nel rispondermi ad un'altra domanda, potresti scrivere loro anche tu per chiarimenti!

i miei sono umidomani quasi tutto l'anno e anche se do orijen non mi sono mai posta il problema dei minerali o della predisposizione alle flutd perché la vita che fanno complessivamente non mi dà campanelli di allarme, rispetto alle indicazioni di quelle slide, per esempio.
vorresti non dare affatto umido? le altre indicazioni di fare movimento, tanti piccoli pasti etc sarebbero rispettate?


In tutta onestà, RC non mi piace molto.
A parte tutte le sperimentazioni animali, chi ha una linea 'normale' e una medicata è come se 'creasse problemi' per poi risolverli guadagnando di più.

Chiaramente questo è solo un mio pensiero personale.

è anche un mio pensiero personale!:cool:

Di cibi cruelty free formulati bene ce ne sono davvero pochi..
Ma da quanto è emerso nel nostro discorso posso sicuramente tentare di nuovo con Orijen :)

non ricordo se in passato hai avuto problemi urinari con i tuoi gatti ma per la salute complessiva, direi proprio di sì.
per incertezze e domande sul prodotto comunque la championfoods è disponibilissima e chiara con i clienti, al contrario di ditte che non ti rispondono affatto o rimangono misteriosi e vaghi o addirittura scrivono cose che non hanno nulla a che fare con la tua domanda.

Sfigatta
29-12-2012, 16:39
Pedonami, ho scritto 'cistite' ma non è inerente al caso, mi sono sbagliata.
Intendevo problemi renali.

Per quanto riguarda le mie micie, al momento, dò 60 gr di cibo secco e 300 di umido in 2, ma quest'ultimo calcolando gli scarti, calcolando i periodi e quello che non piace, scendiamo a 200.
Suddivido tutti i pasti in 7 pasti giornalieri (dispongo del distributore per il cibo ad orari) e ho diverse ciotole sparse per la casa per l'acqua.

Movimento, al momento, non ne fanno, ma hanno il giardino e dalla fine dell'inverno staranno fuori la maggior parte del tempo.
Adesso che stanno in casa le faccio giocare il più possibile.

Kylie ha avuto un episodio di cistite anni fa che si è risolto molto in fretta, antibiotico e alimentazione identica ed è guarita senza problemi.

Bonnie invece ha avuto il granuloma e ora, sono quasi 3 anni che è guarito :kisses:

Quello che vorrei capire, a costo di risultare ignorante, è che alla fine delle fiera, se un gatto è predisposto avrà problemi sia con un tipo di alimentazione che con un altro,giuto?
Perche non sapendo se un gatto è predisposto, sia scegliendo un alimentazione a base p.es di Orijen (quindi con alto contenuto di proteine,alta qualità ma minerali alti) che un altro crocco 'classico' (con meno proteine ma minerali ben bilanciati) da una parte o dall'altra il problema salterà fuori..o mi sto completamente sbagliando?
Perchè da una parte, i minerali alti non vanno bene,l'accumulo di scorie azotate nemmeno e lasciamo perdere i cereali..
Come dicevi 'sotto', i reni dei gatti dovrebbero sopportare queste scorie, ma i minerali alti?
Il santo vale la candela? (escludendo il discorso delle quantità idustriali di cereali che metteno dentro ad alcuni crocchi...manco fosse cibo per galline!)

Devi scusarmi ma sono ancora un pochino confusa.
Vorrei chiarire una volta per tutte questo discorso cosi da crearmi la mia valutazione e mettere in pratica o accantonare l'idea.

Eventualmente proverò a scrivere alla Championfoods per avere chiarimenti in merito al loro prodotto, grazie per la dritta ;)

ketty 68
29-12-2012, 17:35
In tutta onestà, RC non mi piace molto.
A parte tutte le sperimentazioni animali, chi ha una linea 'normale' e una medicata è come se 'creasse problemi' per poi risolverli guadagnando di più.
Chiaramente questo è solo un mio pensiero personale.



Personalmente questi pensieri personali mi piacciono da morire :D ciao :kisses:

mafalda
29-12-2012, 17:58
Quello che vorrei capire, a costo di risultare ignorante, è che alla fine delle fiera, se un gatto è predisposto avrà problemi sia con un tipo di alimentazione che con un altro,giusto?
Perche non sapendo se un gatto è predisposto, sia scegliendo un alimentazione a base p.es di Orijen (quindi con alto contenuto di proteine,alta qualità ma minerali alti) che un altro crocco 'classico' (con meno proteine ma minerali ben bilanciati) da una parte o dall'altra il problema salterà fuori..o mi sto completamente sbagliando?
Perchè da una parte, i minerali alti non vanno bene,l'accumulo di scorie azotate nemmeno e lasciamo perdere i cereali..
Come dicevi 'sotto', i reni dei gatti dovrebbero sopportare queste scorie, ma i minerali alti?
Il santo vale la candela? (escludendo il discorso delle quantità idustriali di cereali che metteno dentro ad alcuni crocchi...manco fosse cibo per galline!)

Devi scusarmi ma sono ancora un pochino confusa.
Vorrei chiarire una volta per tutte questo discorso cosi da crearmi la mia valutazione e mettere in pratica o accantonare l'idea.

Eventualmente proverò a scrivere alla Championfoods per avere chiarimenti in merito al loro prodotto, grazie per la dritta ;)

c'è il gatto di qualcuno qui sul forum che ha mangiato sempre e solo umido e ha cristalli o calcoli lo stesso: sì, certo, la predisposizione nelle patologie è principale! ma credo sempre, anche per noi, no?
i minerali alti vanno diluiti con molto liquido, non c'è cavoli, i gatti devono mangiare cibo umido meglio se crudo.
non ti dirò cosa devi o non devi fare secondo me, ti dico cosa faccio io ma nella mia situazione, credo che l'idea generale qui sia che se dai almeno 100g di umido al giorno puoi dare qualunque crocco, e posso dirmi d'accordo, ma chi ha dei dati che avvalorino questa tesi? boh, si va a buon senso, ad esperienza, ad informazioni corrette raccolte, a situazione di vita dei propri gatti.
non penso si possa dare una risposta dall'esterno sinceramente.

sull'accumulo di scorie azotate non mi fascerei il capo, se le proteine sono nobili le scorie dal rene del gatto sono gestibili perfettamente, solo in caso di IRC conclamata si abbassano nella dieta, anche se per le flutd vedo che contribuiscono alla formazione dei cristalli evidentemente.

Sfigatta
29-12-2012, 18:20
non ti dirò cosa devi o non devi fare secondo me, ti dico cosa faccio io ma nella mia situazione, credo che l'idea generale qui sia che se dai almeno 100g di umido al giorno puoi dare qualunque crocco, e posso dirmi d'accordo, ma chi ha dei dati che avvalorino questa tesi? boh, si va a buon senso, ad esperienza, ad informazioni corrette raccolte, a situazione di vita dei propri gatti.
non penso si possa dare una risposta dall'esterno sinceramente.

Sono felice di sentire queste parole.
Non mi aspetto e non voglio nemmeno che mi si dica cosa fare ;), non avrebbe senso.
Preferisco farmi spiegare,avere punti di vista diversi per potermi creare il 'mio' pensiero.
Mia mamma ha sempre nutrito i suoi gatti con Wiskas e via dicendo e sono vissuti fino a 18 senza problemi.
Sarà fortuna, predisposizione, non lo so...so solo che io ho voglia di imparare e dare solo il meglio alle mie bestiacce :rolleyes:
Io sono alle 'prime armi', nel senso che sono le prime micie che gestisco e quindi l'esperienza la faccio giorno per giorno e imparo con loro :)
Continuerò a studiare e ad assimilare informazioni.

sull'accumulo di scorie azotate non mi fascerei il capo, se le proteine sono nobili le scorie dal rene del gatto sono gestibili perfettamente, solo in caso di IRC conclamata si abbassano nella dieta, anche se per le flutd vedo che contribuiscono alla formazione dei cristalli evidentemente.

Ecco, adesso mi hai chiarito il concetto!Grazie :)



Ti ringrazio per tutte le preziose informazioni che mi hai dato!
Se hai altre letture da consigliarmi ne sarei felice :)

Sfigatta
29-12-2012, 18:22
Personalmente questi pensieri personali mi piacciono da morire :D ciao :kisses:

Vedo che in molte condividiamo gli stessi pensieri ;)

mafalda
29-12-2012, 18:49
sicuramente se sei interessata ad orijen fossi in te leggerei il loro white paper in maniera attenta e possibilmente in inglese perché in italiano ci trovai delle imprecisioni che non ricordo, poi non so, dello stesso prof ci sono altri approfondimenti. sulle proteine ci sono alcuni articoli sul sito della championfoods, vedo se ti trovo tutti i link

http://files.championpetfoods.com/Effects_of_High_Protein_on_Renal_Function.pdf

http://files.championpetfoods.com/High_Protein_in_Cat_Foods.pdf

http://files.championpetfoods.com/Pet-Food-Safety-Dietary-Protein.pdf

http://www.orijen.ca/orijen/ORIJEN_White_paper.pdf

http://www2.vet.unibo.it/staff/Biagi/

sicuramente ascolterei molti dei video della dott karen backer che trovi su youtube anche.
(http://www.drkarenbecker.com/)

Sfigatta
29-12-2012, 19:06
:eek: sei un tesoro!
Grazie davvero!
Leggerò tutto molto volentieri!


sicuramente se sei interessata ad orijen fossi in te leggerei il loro white paper in maniera attenta e possibilmente in inglese perché in italiano ci trovai delle imprecisioni che non ricordo
Cavoli, con l'inglese non sono molto ferrata,soprattutto se parlano di cose molto specifiche..vedrò di farmi aiutare da qualcuno se non riesco a capire tutto

mafalda
29-12-2012, 19:46
:eek: sei un tesoro!
Grazie davvero!
Leggerò tutto molto volentieri!

di nulla, il white paper è l'unico che si trova anche i italiano comunque, volendo.
purtroppo sia tutti gli abstract di qualsiasi articolo che moltissime informazioni da altre fonti sono quasi sempre in inglese perché a noi manca un po' la cultura di occuparci dell'argomento.
ah! il dottor alessandro prota è un veterinario di napoli che online ha scritto tanto! cerca un po'.

moodywop
29-12-2012, 21:23
Sì, la predisposizione conterà pure, ma, almeno a sentire la Becker (qui, ad esempio: http://www.sabutaraxena.com/dr_becker_feline_chronic_kidney_disease.pdf), la Pierson e la Hodgkins il fatto che l'irc abbia raggiunto "livelli da epidemia" (Becker) è da attribuire almeno in parte alla diffusione sempre maggiore di un'alimentazione felina basata solo sul secco.

kidney disease, being the leading cause of death for household kitties, but not the leading cause of death for wild felids, prompts the question of why feline renal failure in domestic cats is at epidemic proportions.[...]Feeding kitties over-processed dry food for a lifetime will certainly increase kidney stress. Combined with toxins in the environment, poor water quality, inbreeding, too many vaccines, and the fact that kitties simply don’t suck down water like their canine counterparts, really can make kidney disease almost feel like it’s inevitable for this particular species
Questo lo dico senza alcuna saccenteria, dal momento che, nonostante i miei sforzi di aumentare l'umido nella dieta dei miei gatti, finora non sono riuscito ad arrivare neanche a un 50%.
Certo, se avessi saputo quattro anni fa quello che so ora, e se non fossi stato influenzato da veterinari incompetenti nel migliore dei casi e comunque influenzati dagli "informatori" della Royal Canin e della Hill's, avrei dato fin dall'inizio ai miei mici prevalentemente umido completo e non mi troverei a dover lottare contro la loro dipendenza dai crocchi Royal Canin.

Sfigatta
29-12-2012, 22:50
Certo, se avessi saputo quattro anni fa quello che so ora, e se non fossi stato influenzato da veterinari incompetenti nel migliore dei casi e comunque influenzati dagli "informatori" della Royal Canin e della Hill's, avrei dato fin dall'inizio ai miei mici prevalentemente umido completo e non mi troverei a dover lottare contro la loro dipendenza dai crocchi Royal Canin.

Purtroppo, la maggior parte delle volte, vengono date informazioni sbagliate o non vengono date affatto.
Per questo motivo cerco di capire e di informarmi per conto mio.
Le mie micie hanno 5 anni e sto cercando di correggere le loro abitudini alimentari.
Per mia fortuna possiedo un enorme pazienza a tanta perseveranza e i risultati li sto cominciando a vedere..certo è, che ad averlo saputo prima, sarebbe stato più semplice.

I veterinari li hanno fatti tutti con lo stampino: cibo secco a vita, punto.
Per loro, l'umido, è un 'essere' sconosciuto.

Anche i venditori dei petshop, a parte alcune mosche bianche, sono da evitare.

Persone competenti e disponibili, sono sempre più rare.

Va lentina
30-12-2012, 07:51
Arrivo anche io in questa discussione col mio parere che non è proprio concorde totalmente con quanto scritto dagli altri, ma da ciò nasce il confronto e non può che che essere positivo in situazioni come queste.





In tutta onestà, RC non mi piace molto.
A parte tutte le sperimentazioni animali, chi ha una linea 'normale' e una medicata è come se 'creasse problemi' per poi risolverli guadagnando di più.
Chiaramente questo è solo un mio pensiero personale.

Di cibi cruelty free formulati bene ce ne sono davvero pochi..
Ma da quanto è emerso nel nostro discorso posso sicuramente tentare di nuovo con Orijen :)

Innanzitutto queste sono le classiche cose che quando le vedo lette, mi sale la carogna. Non sono certo nella condizione di dimostrare il contrario, ma posso tranquillamente dire, e vorrei che fosse chiaro per tutti, che sebbene siano solo 6 anni che lavoro in un petshop, sono comunque 14 anni che vivo in strettissimo contatto con ambulatori veterinari/gatti (talvolta anche cani/proprietari). Mi sento per cui in condizione di dire cose a ragion veduta e non solo perché lette da qualche parte. Spesso vengo zittita a suon di link o inchiodata all'angolo da frasi tipo "portami un testo che avvalori la tua teoria", in realtà non ho testi, ma ho esperienza e tanta ancora me ne aspetta, ma la mia idea è già abbastanza delineata e con l'andare del tempo avrò sicuramente risposte più certe da dare.
Il cibo per animali, tutto, è innaturale ma si cerca di riprodurre in modo integrale, quello di cui l'animale ha bisogno, tenendo presente che le sue abitudini sono comunque state radicalmente cambiate e nonostante fisiologicamente il suo apparato sia stato modificato in minima parte, le sue abitudini hanno invece subito delle rivoluzioni non indifferenti e sulla base di ciò, si formulano ricette sempre nuove e all'avanguardia.
Ha ragione chi dice che alimenti gf nuovi sul mercato non hanno abbastanza esperienza da venire additati come cause di problemi con l'andare del tempo, ma nemmeno il contrario e io purtroppo sono molto San Tommaso in queste situazioni e attendo con ansia di conoscere un nutrito numero di persone che possono portare testimonianze attendibili (per nutrito intendo almeno un centinaio e per situazione intendo l'intera vita del micio).
Detto ciò, io non amo particolarmente la RC (preferisco di gran lunga la Hill's) ma mi guardo bene dal dire è causa di patologie per le quali formula poi cibi medicati a contrastarle. E questo lo dico con assolutissima certezza. Ho a che fare con diverse persone che hanno il loro animale sotto dieta medicata e la percentuale degli animali che mangiava RC è minimissima, per non dire quasi nulla. La maggior parte provengono, nel caso dei cani, da alimentazione sbagliata, prevalentemente casalinga, sbilanciata e poco curata. Nel caso dei gatti e restante parte dei cani, proviene da alimentazioni scadenti, molto scadenti. Ho un quaderno strapieno di informazioni nel quale annoto (e qui si denota la mia fissazione) i cibi che gli animali dei miei clienti mangiavano, prima di ammalarsi. Moltissimi di loro nemmeno sanno cosa fosse Rc così come non sanno cosa sia un negozio per animali e da me arrivano perché l'animale ha bisogno cibi irreperibili altrove. Per cui, è un attimo per me suffragare certe dichiarazioni, specialmente perché dette senza alcun dato (che non siano le solite frasi estrapolate da forum) alla mano. Con questo non voglio sentirmi superiore a nessuno ma sono mille volte sicura che se qualcu'altro lavorasse come me, a contatto con centinaia (non decine) di animali, mi darebbe ragione. Quel che si vede negli ambulatori veterinari è quanto di più assurdo uno possa aspettarsi.

Recentemente sto vivendo in prima persona un problema abbastanza grave col mio gatto Garcia. Un problema che nella maggior parte dei casi deve ricercare la causa proprio nell'alimentazione sbagliata. Mi sono presa a martellate il cervello per capire dove posso aver sbagliato, io, che al mio micio non ho mai fatto assaggiare un crocco che sia uno, di marca scadente e che per anni ha seguito una dieta quasi totalmente umida. Eppure si è ammalato lo stesso. Una patologia assurda.
Ho trovato risposta in ricerche che parlano di predisposizione genetica dei soggetti a determinate patologie. Garcia soffre di ipotetica (ancora da dimostrare) IBD, a causa del suo sistema immunitario e non a causa di ciò che ha mangiato. Immagino che se lo avessi alimentato finora a Friskies si sarebbe ammalato prima, se avesse mangiato Barf si sarebbe (magari, non so per certo) ammalato dopo, ma quel che è certo è che si sarebbe ammalato comunque, prima o poi. Perché il suo corpo, come quello di tutti gli animali, nasce con queste predisposizioni. Gli altri 6 mici di casa hanno mangiato più o meno le sue stesse cose, alcuni per molto più tempo di lui, eppure stanno benissimo.





c'è il gatto di qualcuno qui sul forum che ha mangiato sempre e solo umido e ha cristalli o calcoli lo stesso: sì, certo, la predisposizione nelle patologie è principale! ma credo sempre, anche per noi, no?
i minerali alti vanno diluiti con molto liquido, non c'è cavoli, i gatti devono mangiare cibo umido meglio se crudo.
Su questo concordo al 1000%. Un po' meno sul crudo, ma sull'umido senz'altro. Sul crudo semplicemente perché è un discorso complesso che la gente fa fatica a seguire e nella maggior parte dei casi, chi intraprende questo percorso, commette errori. Sono davvero pochi coloro che sanno fare una dieta raw con la testa e l'impegno che richiede. Io l'ho fatta per un periodo coi miei mici ma poi vi ho dovuto rinunciare. Non potevo gestire una dieta così con 2 gatti su 7 che la mangiavano. Sarò stata pigra, ma ho dovuto abbandonarla dopo qualche mese. Oltretutto il Garcia ha cominciato ad avere manifestazione dei suoi problemi proprio a seguito di questa dieta e (a parte il cazziatone preso dai miei vet) mi sono sentita una cacca pure io perché sapevo che il mio micio soffriva di problemi urinari e aveva bisogno di seguire una dieta specifica. Non voglio con questo dire che la dieta cruda gli abbia fatto male, ma nemmeno tanto bene e sicuramente quel che si è poi scatenato, era comunque destinato a verificarsi.
ma chi ha dei dati che avvalorino questa tesi? boh, si va a buon senso, ad esperienza, ad informazioni corrette raccolte, a situazione di vita dei propri gatti.
non penso si possa dare una risposta dall'esterno sinceramente.
Io le risposte me le sto dando. Risposte al perché vedo sempre più animali costretti a seguire diete medicate. Ripeto, non mi baso solo sui miei mici di casa e quelli in stallo a tempo indeterminato (in totale 10), ma anche a quelli dell'associazione (e qui si viaggia sulla cinquantina all'anno) ma soprattutto a quelli dei clienti (qui il numero sale notevolmente).

Vorrei spendere una parola anche sul discorso IRC negli animali da compagnia. La (mia) idea che mi son fatta è che la prospettiva di vita dei nostri animali si è talmente tanto alzata che è quasi scontato che l'invecchiamento, arrivando decisamente più tardi di quando l'animale viveva ancora allo stato "libero", che gli organi sono destinati a invecchiare anch'essi, primo tra tutti le reni che sono organi filtro, composti da quantità di nefroni che, se non per patologia (casi di IRC in età giovane di cui la causa va ricercata in altri fattori) , sono comunque destinati a "morire", da qui la mia deduzione che animale vecchio= predisposto all'IRC. Un animale a cui abbiamo spinto la prospettiva di vita di oltre il 20% rispetto a quello che era 30 anni fa, è normale che debba pagarne la conseguenza assistento al decadimento fisico dei suoi organi che non sono in origine nati per resistere così a lungo.
Questo per me, statisticamente parlando. Poi è ovvio che esistono molte eccezioni ma non sufficienti a farne regola.
Il 99% dei soggetti che conosco e che sono a dieta renale, ha comunque superato i 15 anni di età. Nei cani 12.
I problemi urinari invece, per me, meritano una nota a parte. Assodato che non è la sola dieta secca a predisporne l'insorgenza (oltre ovviamente alla predisposizione fisiologica) è la scarsa quantità d'acqua che l'animale assume e alcune abitudini di vita (non solo alimentari) che amplificano la formazione di problemi all'apparato urinario del micio (i cani ne soffrono un po' meno). I cibi carichi di cereali, ovviamente, agevolano l'alcalinizzazione delle urine. Ma anche i cibi troppo ricchi di magnesio. I gatti non sono in grado di metabolizzare tutti allo stesso modo ecco perché spesso, due soggetti che seguono lo stesso stile di vita e la stessa dieta, non sono destinati ad ammalarsi entrambi o restare sani entrambi. La scorretta metabolizzazione del calcio, ad esempio, porta a un aumento della fosfatemia, da qui, i primi sintomi (del tutto irrilevabili) di insufficienza renale. Purtroppo gli animali come cani e gatti sono bravissimi compensatori e nella maggior parte dei casi quando manifestano i sintomi, la funzionalità di un organo (il rene in questo caso) è già compromessa al 70%. Ecco perché i veterinari consigliano di muoversi in direzione della prevenzione. Un gatto (per i cani l'età varia) attorno ai 7/8 anni, compie quello che io definisco "giro di boa" passando da un'età adulta a quella matura. Questo non sono io a dirlo, ma studi scientifici. Per me questo può significare, tra le tante cose, che dopo gli 8 anni, il fisico di un gatto, inizia a comportarsi in modo differente di quando era adulto. Sottolineo sempre il concetto, comunque, che sto parlando in generale, per percentuali portate da statistiche, pienamente convinta che le eccezioni esistano.





Sì, la predisposizione conterà pure, ma, almeno a sentire la Becker (qui, ad esempio: http://www.sabutaraxena.com/dr_becker_feline_chronic_kidney_disease.pdf), la Pierson e la Hodgkins il fatto che l'irc abbia raggiunto "livelli da epidemia" (Becker) è da attribuire almeno in parte alla diffusione sempre maggiore di un'alimentazione felina basata solo sul secco.

Il cibo secco, grande invenzione, ma anche grande danneggiatore. Viene ampiamente consigliato dai veterinari, ma non con la dovuta accortezza. I veterinari infatti non si prendono la briga di sottolineare il discorso dell'assunzione di acqua. Il secco stimola a prescindere la "sete" del soggetto, ma non dimentichiamoci che cani e gatti sono animali che sanno essere parsimoniosi con l'acqua, provenendo da origini in cui dovevano farne riserva data la scarsa presenza nel loro territorio. Poi sono pigri, specialmente i gatti, e vanno stimolati con la presenza di più ciotole o addirittura di acqua in movimento. Questo sicuramente riduce, ma non previene totalmente il problema. Il tanto incriminato magnesio, è necessario assieme al calcio e fosforo, ma spesso si deposita nell'apparato urinario del gatto a causa della sua incapacità di smaltirlo attraverso le urine. Quale sia la causa di questa incapacità, francamente, non l'ho ancora capita. Però so che per patologie urinarie, il primo minerale che riducono, è il magnesio.
Nelle formulazioni del secco, tutti minerali devono essere ben bilanciati poiché tutto ruota attorno all'assunzione idrica adeguata. Col cibo umido questo problema viene in parte ovviato.



Certo, se avessi saputo quattro anni fa quello che so ora, e se non fossi stato influenzato da veterinari incompetenti nel migliore dei casi e comunque influenzati dagli "informatori" della Royal Canin e della Hill's, avrei dato fin dall'inizio ai miei mici prevalentemente umido completo e non mi troverei a dover lottare contro la loro dipendenza dai crocchi Royal Canin.

La dipendenza da una marca fa sorgere sicuramente dei sospetti, sebbene della ricetta della RC, la cosa che non sopporto è la presenza di conservanti chimici. Della ricetta invece non ho particolari timori, esiste decisamente di peggio. I miei mici mangiano RC, alternata ad altre marche, e nessuno di loro ha mai manifestato "dipendenza" (cosa che ho riscontrato con Hill's in un solo caso in casa). Ciò che comunque poi mi fa ridurre sempre più l'uso di RC, sono appunto i minerali che sebbene siano in linea coi parametri richiesti, mi fa preferire un Trainer, un Hill's e un Schesir che contengono minerali più bassi (parlo di marche distribuite in maggior misura da petshop italiani, sono perfettamente cosciente che esistono altre marche).
I veterinari, loro malgrado, non sono influenzati dalle solite marche, bensì dalle uniche marche che si prendono la briga di fare informazione. Sono straconvinta che se un'azienda che produce un buon cibo (lasciamo perdere il medicato che fa caso a parte) andasse a fare informazione negli ambulatori, sicuramente la prescriverebbero molto di più. Lo vedo con gli ambulatori della mia zona. Molti proprietari arrivano da me con le idee abbastanza chiare e sono sempre di meno coloro che chiedono solamente Hill's o Rc. Molti arrivano cercando Trainer o Almo, altri (ma qui purtroppo è un discorso che non può fare testo) arrivano da me mandati da veterinari che ormai sanno che io sono una mosca bianca (come ha definito l'autore del post all'inizio i negozianti con una certa competenza).

Purtroppo, la maggior parte delle volte, vengono date informazioni sbagliate o non vengono date affatto.
Per questo motivo cerco di capire e di informarmi per conto mio.
Le mie micie hanno 5 anni e sto cercando di correggere le loro abitudini alimentari.
Per mia fortuna possiedo un enorme pazienza a tanta perseveranza e i risultati li sto cominciando a vedere..certo è, che ad averlo saputo prima, sarebbe stato più semplice.

I veterinari li hanno fatti tutti con lo stampino: cibo secco a vita, punto.
Per loro, l'umido, è un 'essere' sconosciuto.

Spero per te che tu possa far parte della schiera di persone che col cambio di scelte alimentari, hai avuto giovamento con tutti i tuoi mici di casa. Io purtroppo, pur seguendo i consigli, pur affidandomi a scelte alimentari non sempre condivise dai miei vet, mi sono ritrovata con comunque 1 dei miei mici a cui avevo applicato la dieta del quasi totalmente umido, con problemi seri di salute. Non do la colpa al cibo...e neppure al fatto che per tanto tempo ha mangiato questa o quella marca (anche perché ho sempre alternato molto). Semplicemente lui è nato con questo problema. In nessun modo avrei potuto avitarlo e per quanto ne so, forse con le mie scelte ho forse rimandato qualcosa che si sarebbe potuta scatenare prima, con un cibo sbagliato.
Comunque hai perfettamente ragione, per i vet, l'umido, è uno sconosciuto. Del resto, a parte le solite marche, quali aziende producono umido valido? Pochissime. E quelle poche non vanno negli ambulatori a fare informazione. Non mi sono limitata a chiedermi perché i vet non si documentano...io l'ho addirittura chiesto ai miei vet così come l'ho chiesto a 3 miei clienti che studiano veterinaria ma che in fatto di nutrizione non sanno una beata cippa. La risposta è sempre più o meno la stessa. La nutrizione è un ramo a parte ed è una cosa che interessa solo a chi vuole farselo interessare. E' triste ma è così. E' assurdo che non capiscano invece quanto sia importante, per l'animale, seguire una dieta corretta. Ma le bestie nere, e questo lo continuo a sostenere, non sono le conosciutissime Hill's o Rc, Eukanuba o Purina ecc...bensì quelle schifezze che il mercato offre facendolo apparire come l'alimento top (parlo di quello distribuito prevalentemente nella GDO e pubblicizzata dai media). Quella è la vera bestia nera. Anche qui, potrei portare una bella statistica di quante persone da me arrivano solo quando l'animale ha bisogno di seguire una dieta medicata (ma che fino a quel momento non avevo mai visto) spesso (per non dire sempre) scatenata dall'alimento sbagliato che non è praticamente mai quello venduto nel canale specializzato.

Anche i venditori dei petshop, a parte alcune mosche bianche, sono da evitare.

Persone competenti e disponibili, sono sempre più rare.

ah ecco chi aveva menzionato "la mosca bianca"....io mi son sempre considerata una strega bianca, ma per altri motivi...:253:


Scusate il mio (tanto per cambiare) lunghissimo intervento. Questi argomenti mi esaltano e imparo sempre moltissimo da post come questi. Grazie, davvero. Spero comunque di essere anch'io utile a qualcosa. :p

pepe
30-12-2012, 08:55
:) complimenti vale sempre prolissa e chiarissima Esaustiva

Ele :)
30-12-2012, 09:21
:kisses::) complimenti vale sempre prolissa e chiarissima Esaustiva

Quoto!!! :D

Sfigatta
30-12-2012, 09:44
Ciao Valentina :)
Ogni parere/esperienza sono sempre ben accetti.
Lo scambio è un bellissimo modo per imparare.

Mi preme spiegare il mio pensiero su RC.
Quello che ho scritto è il mio modo di 'vedere'.
Ci possono essere dati che confermano il contrario ma a 'pelle' non mi piace.
Non piace nemmeno alle mie gatte.
Questo però non vuol dire che lo sconsiglio o allarmo chi lo utilizza, semplicemente lo ometto.
Se tu lo hai utilizzato e ti sei sempre trovata bene, ben venga.
Ognuno è libero di scegliere, sia l'etichetta che l'etica di un determinato prodotto/ditta.

Mi dispiace molto per il tuo Garcia :(
Alla fine la predisposizione è prepotente e prende il sopravvento prima o poi.
Il discorso sull'aspettativa di vita del gatto che nel corso degli anni si è decisamente allungata e porta i suoi problemi, lo condivido pienamente.
Alla fine la vecchiaia ha i suoi contro.
È logico che prima o poi qualche problema salti fuori, come succede a noi.
I nostri nonni arrivano tutti ad età invidiabili ma poi se ne vanno con malattie su malattie.
L'aspettativa si è sì allungata, ma a che prezzo?

Con il cambio di alimentazione, fortunatamente, ho visto dei netti miglioramenti.
Fanno più pipì, le vedo più attive, Bonnie sta perdendo il peso in eccesso..complessivamente sono soddisfatta.
Ogni giorno mi chiedo se sto facendo le scelte giuste per loro..sicuro è che ci sto mettendo tutto l'amore di questo mondo per assicurargli una vita sana, ma il loro dna mi è sconosciuto e non posso far altro che sperare stia facendo il meglio per loro.

È davvero un peccato che i veterinari non debbano approfondire, se non per loro interesse, l'alimentazione.
Si eviterebbero un sacco di problemi e sicuramente la qualità di vita sarebbe superiore.
Evito lo scambio di informazioni con loro, perchè non ha senso.
Cerco invece lo scambio con venditori, ma purtroppo non ne ho ancora trovato 1 competente.
Fai una domanda e ti guardano come se parlassi arabo e poi di rispondono a caso...della serie 'che ore sono?' e loro rispondono 'è giovedì' :shy:

Se non ti piacciono le mosche allora ti chiamerò strega bianca :D

Va lentina
30-12-2012, 11:04
ahahah...no no...il termine mosca bianca va bene. Il paradosso è che io vesto al 99% di nero. :253: eppure mi sono guadagnata il titolo di strega bianca per alcuni fatti strabilianti di cui sono stata artefice.

Il tempo che trascorro (volentierissimo sia qui che in negozio) a parlare di alimentazione, non è mai tempo sprecato se stimola l'interesse di chi ascolta e lo scambio di opinioni (non di meno informazioni) è sempre molto utile all'accrescimento del nostro sapere.

La cosa che per me è più incommentabile è vedere come alcuni rappresentanti non sappiano neppure quello che vendono. C'è stato più di un caso in cui ho dovuto spiegare al rappresentante che quello che andava dicendo era scorretto, ossia far passare un cibo complementare per completo (successo con Natural code, con Life Cat e con Almo). Con Almo ho fatto le mie infinite rimostranze anche nei confronti del secco, direttamente col capo area, visto che dal sito, pur mandando mail, non ho mai ricevuto risposta circa la percentuale di C/P contenuta nelle nuove crocchette label e volutamente omessa. Una rabbia che mi rende quasi incapace di consigliarla come marca pur considerandola valida.

Il mio lavoro, che ci crediate o meno, è difficilissimo. A volte mi viene voglia di togliere il grembiule e andarmene. La cosa più difficile è riuscire a far entrare le cose nella testa della gente. Se è vero che non esistono commessi competenti, è altrettanto vero che non ci sono nemmeno tanti clienti interessati veramente al bene dell'animale. Non solo per il discorso alimentare, ma nel complesso. Gente che prende cani e gatti senza sapere minimamente nulla su come si gestiscono... ma fosse solo questo il problema.....la maggior parte non accetta consigli su nessun fronte e non è la prima volta che perdiamo (io e la titolare del negozio che per fortuna è meno talebana di me) clienti. Gente che non vuole saperne di rivolgersi al comportamentista o educatore cinofilo quando ha problemi di educazione col cane, altri che ti guardano male se solo nomini la sterilizzazione....e tutti che cercano di zittirti portando le loro teorie astruse circa il modo in cui animale dovrebbe vivere.
Che dire poi di quei poveri animali, costretti a diete medicate scatenate nella maggior parte dei casi da errori dei proprietari...o ancor peggio, quei poveri cani e gatti che la dieta non la possono seguire perché il proprietario non lo ritiene opportuno....no no...io porterei via l'animale a un buon 50% dei clienti e a buona parte del restante 50%, sottoponendolo a patentino, lo porterei via magari per cause opposte (eccessivamente amorevoli al punto di snaturare quasi l'animale).

Una signora ha praticamente fatto quasi morire il suo cane dandogli un farmaco di sua iniziativa. Su mio consiglio, dopo che mi aveva esposto i sintomi che il cane manifestava, si è rivolta a un ambulatorio veterinario ma a quanto pare ha aspettato troppo e i danni subiti dal cane sono stati gravissimi e, da quel che ho capito, alcuni irreversibili. Ora l'animale sta seguendo una dieta e una terapia farmacologica ma ogni volta che vedo la proprietaria, mi mostra il suo crescente scetticismo in quello che sta facendo, addirittura colpevolizzandomi per averla mandata da dei veterinari che con le loro cure le stanno ammazzando il cane (sua opinione eh?), ma vacca boia se ammette che l'errore iniziale è partito da lei...:mad:
E come lei, molti altri che credono, alcuni in buona fede, di fare il bene del proprio animale. Acquistano cuccioli costosissimi per poi lesinare sul cibo. Si lamentano che il cane puzza e lo lavano tutte le settimane per poi trovarsi con il cane con problemi di cute sensibile...epperforza...gli hai distrutto tutto il suo film lipidico....:shy:...ma se glielo dici fanno spallucce oppure ti guardano come se tu glielo dicessi solo per vendergli prodotti "riparatori". No..non è davvero una vita facile fare la commessa in un petshop, specialmente se agli animali ci tieni.
Mi da la forza di andare avanti la soddisfazione che ricevo da alcuni e i ringraziamenti fatti sottoforma di "regali" di diverso genere, per aver risolto problemi che i proprietari avevano col proprio animale. Ne basta uno su cento e a me basta per tirare fuori la forza di continuare. A volte davvero penso che dovrei svolgere il mio lavoro disinteressatamente....ma non riesco, voglio troppo bene agli animali per farlo.
Ecco perché faccio continuamente presente che i veri problemi legati agli animali sono ben altri che dare royal canin.....e davvero fatico a scindere i due mondi che apparentemente possono essere simili ma che in realtà sono molto differenti. Il mondo che vivo sul forum e quello nel quale vivo la quotidianità del mio lavoro. E' frustrante, credetemi, dover vedere uscire dal negozio persone con il sacchetto pieno di schifezze....è ancora più frustrante è rendersi conto di non essere stata capace di spiegare l'importanza delle cose.

Vabbè, mi sono persa in discorsi ampiamente ot. Scusatemi, come al solito. In questo periodo sono davvero sbalestrata. :kisses:

Sfigatta
30-12-2012, 11:32
Ti capisco perfettamente.

Non è un lavoro facile, il tuo, soprattutto visto l'amore che nutri verso gli animali.
Vedere indifferenza,scetticismo e ignoranza fa decisamente arrabbiare.
Purtroppo ci sono ancora troppe persone alle quali non interessa la giusta alimentazione del proprio compagno e sarà sempre fiato sprecato.
Puoi consolarti dicendoti che tu, il tuo lavoro, lo hai fatto..e anche di più.
Sta a loro poi decidere e la speranza che scelgano la via giusta rimane..poi, vedendo che il messaggio non è passato, da parte tua immagino ci sia un sentimento di rabbia, delusione e tristezza.
Puoi sensibilizzare, istruire, ma se dall'altra parte non c'è ricezione tu non puoi fare nulla.

Anch'io vedo e sento delle situazioni imbarazzanti...gente che riempie il cane di cioccolatini e biscotti, persone che davanti a problemi del proprio animale non fanno assolutamente nulla e chi invece, come raccontavi tu, si improvvisa veterinario..

Non so se potrei mai fare questo lavoro.
Capisco la tua frustrazione e la condivido.

Puoi consolarti qui, vedendo che ci sono molte persone interessate al benessere e alla giusta alimentazione del proprio gatto ;)
Se ognuno di noi condivide con amici e parenti le preziose informazioni che ogni giorno ci scambiamo, sono sicura che qualcosa cambierà.
Certo, è un cammino lungo e tortuoso, ma porterà i suoi frutti e anche tu sarai ripagata per l'amore che coltivi ogni giorno.

Mi scuso ma non conosco le tue stregonerie :D ahah!
Vedrò di documentarmi allora!

ketty 68
30-12-2012, 15:09
Quoto valentina e anche Sfigatta per quello che hanno appena detto negli ultimi post, purtroppo di proprietari di animali molto difficili ce ne sono tanti... io ne ho in famiglia pensate un po', manco mia suocera ascolta quello che le dico... e prima ha fatto ammalare il suo persiano con immaginate che cosa, e dopo avermi fatto diventare deficiente a correre su e giù tra vet e cure (lui ha avuto un'ostruzione urinaria, ma di quelle brutte) e dopo che sono ammattita per cercare di aiutarla in tutti i modi possibili e immaginabili e contate che vivendo a Venezia, non è così semplice arrivare da dove abito io a casa sua mi ci vuole quasi un'ora di tempo tra vaporetti e varie. Adesso, che per fortuna il problema è stato risolto, vi credete che mi ascolta? A volte mi viene di prendere Mango che è il suo gatto e di portarglielo via, ci litigo anche a volte... mi viene un nervoso che non vi dico... e così come lei anche tantissime altre persone amiche e non che prima ti chiedono consigli e poi appena pensano che il problema è risolto arrivederci e grazie... Adesso l'animale sta bene quindi riprendono a fare di testa propria... Sarebbe giusto se queste teste funzionassero bene dico io... Mah... anch'io cerco in tutti i modi di aiutare se posso, ma a volte anche a me mi prende una tristezza e mi sento impotente di fronte a tutta questa superficialità. Speriamo almeno che il 2013 porti qualche bella novità, chissà visto che siamo scampati alle previsioni dei Maya adesso vorrei vederla sta epoca del cambiamento, voi cosa dite? Ciao e un abbraccio :31:

Ciliegia
30-12-2012, 16:53
Intervengo solo per ribadire anche il mio di pensiero..nessuno mi toglie dalla testa che l'alimentazione che oggi seguono i nostri gatti non è (abbastanza!) biologicamente adeguata. Il gatto è diventato domestico ma la sua anatomia è rimasta quella del carnivoro.
La predisposizione a determinate malattie è fondamentale per l'eventuale sviluppo delle stesse, negli animali come negli umani. Ma la maggior parte dei mangimi che il mercato propone ha, purtroppo, poco a che vedere con la fisiologia del gatto ed è tutt'altro che all'avanguardia su questo punto.
La dieta a crudo è ciò che più si avvicina ad una alimentazione adeguata per un piccolo felino.
Altro discorso è la maggiore comodità/reperibilità/semplicità di somministrazione del mangime industriale. Io stessa, pur sostenendo a pieno titolo la barf non la applico in casa mia per mancanza di tempo e di collaborazione dei miei micioli.
Quello che mi sento di fare però, è cercare di avvicinarmi il più possibile a quello che mangerebbero in natura. Anche se stanno sul divano.
Gf o non gf ognuno fa le scelte che ritiene più adatte coi propri gatti. Io ho scelto poco gf di qualità e molto umido. E, come ho detto di là, sono felice di fare statistica a parte con una alimentazione che ritengo adatta per loro.
E sto seguendo questa dieta anche per il mio quasi 15enne:a 8 anni ha avuto la struvite e pur coi vari medicati se l'è portata dietro per anni. Da 5 anni a questa parte ha mangiato molte più proteine nobili e ridotto drasticamente tutto il cerealame vario. Bene, da esami del sangue e urine svolti con cadenza annuale si evince il suo stato di salute..ah si, e niente renella..
Allora era predisposto prima e ora no!? oppure il cambio di alimentazione ha fatto la differenza??!
Come hanno dimostrato recenti studi (ne abbiamo parlato in qualche post fa), non me la sentirei proprio di dargli una dieta renal per prevenzione.....

Io sono dell'idea che i profitti delle pluri-nominate ditte siano molto prioritari rispetto all'interesse a alla ricerca dell'alimentazione adeguata.

Ma, come detto prima, ognuno pensa e fa come meglio crede. :)

mafalda
30-12-2012, 17:34
quoto ampiamente ciliegia e aggiungo solo che quando risibilmente si parla di "statistiche" qui sul forum vengono fuori solo le questioni riguardanti i gatti con problemi e di tutti i gatti sanissimi e longevi con una dieta invidiabilmente e decisamente a base di crudo, che per esempio riportò cibergatta tempo fa di una gattara di sua conoscenza, non se ne parla mai, solo perché stanno bene e non portano alla luce problemi alimentari.

ketty 68
30-12-2012, 18:25
Mi unisco anche a Ciliegia e Mafalda perchè la mia linea di pensiero non escludeva affatto la somministrazione di cibi crudi o cotti che siano, se l'animale li accetta ben vengano più naturali di così... infatti l'altra mia micia è alimentata anche a carne cruda o cotta devo solo trovare le crocche giuste da farle mangiare perchè dopo averle tolto le Hypo sto facendo non poca fatica per trovarne che le piacciano. Il precedente gatto di mia suocera sempre persiano, è vissuto 18 anni mangiando quasi esclusivamente petto di pollo crudo, quindi io non sono contro questi cibi, mi ero introdotta nella discussione per quanto riguarda la difficoltà che a volte si trova nel cercare di consigliare a persone non proprio competenti qualcosa riguardo la salute dei nostri amici. Se si è frainteso cosa ha fatto ammalare il gatto attuale di mia suocera, quello non è stato certo il pollo crudo, perchè a questo non gliel'ha mai dato, purtroppo non gli piace. Ho voluto solo chiarire il mio intervento perchè non voglio che si pensi che prima dico una cosa e poi un'altra. Il mio intervento era riguardo agli ultimi 2 post e sul resto posso essere più o meno d'accordo come tutti del resto mica possiamo essere d'accordo al 100% su tutto. Io da questo forum sto imparando molto, soprattutto dal confronto di diverse linee di pensiero e di questo vi ringrazio, ciao :)

Va lentina
30-12-2012, 19:00
Non penso ci si stesse riferendo a te ketty 68. ;)

Comunque, se si deve parlare di statistica, posso parlare anche delle decine e decine di cani e gatti dei miei clienti (e credetemi, non sono pochi, tutt'altro) che stanno benone, hanno non meno di 18 anni e mangiano schifezze. Così come posso parlare di quelli che magari sono giovani ma hanno problemi pur avendo sempre mangiato cibi di qualità. Oppure di quelli che mangiano da una vita una stessa marca, e stanno una favola. Cosa significa dire che vengono fuori solo le questioni riguardanti i gatti con problemi? Il post non parlava di barf ma di grain free, oltretutto. E ognuno ha portato la sua esperienza circa l'alimentazione dell'animale di cui voleva parlare. Ovviamente io non porto nessuna casistica con la barf, lavorando in un petshop è logico che chi viene da me non fa seguire questa dieta al proprio animale. Che testimonianza potrei apportare? Ben venga cibergatta se ha da dire cose positive. Davvero non capisco l'intervento di mafalda, ma non importa. Sembra quasi che dia fastidio che io parli dei casi che mi capitano. Beh, se è così, faccio un bel dietro front e me ne vado altrove dove le cose che scrivo possono interessare. Siccome così non mi pare, io continuo e continuerò a parlare di quello che per me è utile da sapere.


@ketty 68
una delle mie gatte storiche ha vissuto 18 anni. I primi 8 mangiando solo polmone crudo che congelavo porzionato. I restanti 10 con kitekat e crocchette non di marca (io ero ancora una profana perché all'epoca facevo la fruttivendola). E come la mia Nuccia, molti gatti di miei clienti arrivano ad età super mature mangiando cibi che io sconsiglio.
Nessuno mi leva dalla testa che il nostro patrimonio genetico determina quello che sarà la nostra vita.

@ciliegia
la dieta barf è difficile da adottare per molte persone, data la complicatezza ma soprattutto la mancanza di tempo e voglia. Spero che i continui studi portino a formulare cibi sempre più adeguati ma questo solo il tempo lo dimostrerà. Io mi baso su quel che è diventato il gatto ora, un animale domestico con una prospettiva di vita decisamente più lunga rispetto a qualche decennio fa. Se le nuove formulazioni sapranno fare di meglio, non potrò che esserne ancor più contenta. :)

ketty 68
30-12-2012, 20:32
[QUOTE=Va lentina;1826001]Non penso ci si stesse riferendo a te ketty 68. ;)

Ok solo non volevo creare malumori :D


@ketty 68
una delle mie gatte storiche ha vissuto 18 anni. I primi 8 mangiando solo polmone crudo che congelavo porzionato. I restanti 10 con kitekat e crocchette non di marca (io ero ancora una profana perché all'epoca facevo la fruttivendola). E come la mia Nuccia, molti gatti di miei clienti arrivano ad età super mature mangiando cibi che io sconsiglio.
Nessuno mi leva dalla testa che il nostro patrimonio genetico determina quello che sarà la nostra vita.

/QUOTE]

Anch'io penso che a volte sia il patrimonio genetico a determinare la vita dei nostri piccoli amici, però è anche vero che se un animale ha un patrimonio genetico non proprio "fortunato" e gli diamo da mangiare schifezze varie cosa succede? E noi come facciamo a sapere se il nostro peloso ha una buona genetica? Fin che sta bene possiamo senz'altro dire di sì, ma se poi si ammala? Come facciamo a sapere da cosa è dipeso? Magari possiamo dire che si sarebbe ammalato in ogni caso indipendentemente dal cibo somministrato, ma fintanto che non siamo sicuri di questo? Io con la fortuna che mi ritrovo, ho optato per evitare l'evitabile altrimenti nel caso succedesse qualcosa starei a colpevolizzarmi mille volte per quello che ho fatto, poi se anche così non basta allora alzo le mani e penso che era una sola questione di predisposizione genetica, però almeno sò di non averla aiutata a deperire la sua genetica... bho quando penso a queste cose mi viene il nervoso perchè penso che persone come noi stanno ore a scervellarsi su cosa fare per il bene dei nostri e altrui animali e ci sono persone che se solo inizi a fargli un discorso simile ti guardano come se fossi una pazza deficiente che parla solo perchè non ha altro da fare nella vita, mentre loro hanno problemi più gravi di cui preoccuparsi... Io invece so benissimo che nella mia vita ho tanto da fare e siccome i miei mici ne fanno parte della mia vita, vorrei che questo continuasse il più a lungo possibile, e sono sicurissima che questo vale anche per tutti voi, ciao e sempre un abbraccio forte :kisses:

hellokika
01-01-2013, 17:22
Mi riallaccio a questa discussione che mi interessa parecchio perché sono tentata di passare ai grain free (orijen o acana probabilmente) ma quello che mi frena è il dubbio che possano non andare bene per gatti sterilizzati. Mi interesserebbe conoscere i vostri pareri in merito a questo punto specifico :)

Va lentina
01-01-2013, 19:50
Non credo vi siano ragioni per non essere adatti a gatti sterilizzati. Ora cosa sta mangiando il tuo micio? Mangia anche umido o solo secco?

Puccetta
01-01-2013, 20:30
Purtroppo, la maggior parte delle volte, vengono date informazioni sbagliate o non vengono date affatto.
Per questo motivo cerco di capire e di informarmi per conto mio.
Le mie micie hanno 5 anni e sto cercando di correggere le loro abitudini alimentari.
Per mia fortuna possiedo un enorme pazienza a tanta perseveranza e i risultati li sto cominciando a vedere..certo è, che ad averlo saputo prima, sarebbe stato più semplice.

I veterinari li hanno fatti tutti con lo stampino: cibo secco a vita, punto.
Per loro, l'umido, è un 'essere' sconosciuto.

Anche i venditori dei petshop, a parte alcune mosche bianche, sono da evitare.

Persone competenti e disponibili, sono sempre più rare.

a me è stato detto dalla vet che il cibo umido fa ingrassare...
la commessa del pet shop mi ha detto che tutti gli umidi sono TUTTI complementari e solo le crocche sono complete...

Va lentina
01-01-2013, 20:34
la commessa del pet shop mi ha detto che tutti gli umidi sono TUTTI complementari e solo le crocche sono complete...
nuuuuuuuuu......non ci posso credere......che le crocche sono spesso meglio bilanciate degli umidi, ok, ci sta, ma che tutti gli umidi siano complementari no.....non si può sentire....:disapprove:

ketty 68
01-01-2013, 20:35
Mi riallaccio a questa discussione che mi interessa parecchio perché sono tentata di passare ai grain free (orijen o acana probabilmente) ma quello che mi frena è il dubbio che possano non andare bene per gatti sterilizzati. Mi interesserebbe conoscere i vostri pareri in merito a questo punto specifico :)

E perchè non dovrebbero andare bene ai gatti sterilizzati? I miei sono sterilizzati tutti e due, semmai sono i cereali che possono far ingrassare e non le proteine, o sbaglio? :D

ketty 68
01-01-2013, 20:36
nuuuuuuuuu......non ci posso credere......che le crocche sono spesso meglio bilanciate degli umidi, ok, ci sta, ma che tutti gli umidi siano complementari no.....non si può sentire....:disapprove:

Quoto :D

Puccetta
01-01-2013, 20:36
nuuuuuuuuu......non ci posso credere......che le crocche sono spesso meglio bilanciate degli umidi, ok, ci sta, ma che tutti gli umidi siano complementari no.....non si può sentire....:disapprove:

vale...eppure si....il tutto perchè le ho detto che non volevo comprare almo perchè per ora che son piccoli preferivo evitare il complementare.....comunque io trovo più grave che siano i vet quelli che spingano per assolutamente solo crocche.....

hellokika
01-01-2013, 20:56
E perchè non dovrebbero andare bene ai gatti sterilizzati? I miei sono sterilizzati tutti e due, semmai sono i cereali che possono far ingrassare e non le proteine, o sbaglio?

Mi sono posta il problema perchè in qualche discussione qualcuno aveva fatto accenno al fatto che non fossero adatti ai mici sterilizzati per la questione dei minerali alti se non ricordo male, o comunque per qualcosa legata alla composizione dei grain free.

Non credo vi siano ragioni per non essere adatti a gatti sterilizzati. Ora cosa sta mangiando il tuo micio? Mangia anche umido o solo secco?

Allora il mio micio è un patito dei complementari quindi fa un pò di capricci con l'umido completo e sto sperimentando varie marche per cercare qualcosa che lo aggradi, cosa ardua peraltro perchè schifa abbastanza i patè -.- comunque qualche risultato positivo l'ho ottenuto con qualche umido perciò almeno 80/90 grammi li mangia ma conto di aumentarlo se riesco a trovare quello giusto. Certo fosse per lui camperebbe a crocchi xD comunque diciamo che in linea di massima si adatta un pò a tutto, non è uno di quei mici che fanno sciopero della fame per giorni fortunatamente xD

Comunque grazie a entrambe almeno è stato sfatato il mito, ho fatto bene a chiedere xD

Va lentina
01-01-2013, 21:07
Ho 2 gatte che mangiano solo complementare e allora per non sbagliare, glielo do solo una volta, massimo due a settimana, non più di 35/40 grammi a testa. Però a una delle due era piaciuto un pochino il Trainer al pesce. Ogni tanto glielo propino e lo mangia.
Che crocchette mangia ora il tuo micio?
A proposito, i minerali quando sono alti sono alti per tutti i mici, castrati o interi. Per me il problema è che indipendetemente se un cibo è GF o no, i gatti che mangiano solo secco, devono bere, bere, bere....vanno stimolati in tutti modi.

hellokika
01-01-2013, 21:22
Ho delle rimanenze di crocchette Hill's kitten e appunto perchè fra non molto termineranno ero incerta sulla strada da prendere per i nuovi crocchi, che chiaramente non saranno più kitten dato che ormai ha quasi 9 mesi ed è castrato.
Comunque per fortuna il mio micio beve abbastanza anche senza bisogno di essere invogliato, anche se da quando mangia più umido un pò meno.

Va lentina
01-01-2013, 21:26
Se sei quasi al termine del sacchetto, non aspettare che sia finito per passare alla nuova marca. Un cambio graduale è la cosa più consigliabile, specialmente in questo caso che si passerebbe da un comune fisiologico a un grain free.

hellokika
01-01-2013, 21:32
Si si avevo già pensato al fatto di mescolarli il dubbio era solo con cosa...
ora ho le idee più chiare perciò provvederò ad acquistare Orijen e vediamo come va.
Grazie sei stata utilissima e molto disponibile :)

ketty 68
01-01-2013, 21:42
Si si avevo già pensato al fatto di mescolarli il dubbio era solo con cosa...
ora ho le idee più chiare perciò provvederò ad acquistare Orijen e vediamo come va.
Grazie sei stata utilissima e molto disponibile :)

E vaiiii.....:micimiao64:

Sfigatta
06-01-2013, 07:38
:devil:
Io davvero non ho parole...
Mi sono decisa e sto facendo il passaggio moooolto graduale verso gli Orijen.
Mi mangiavano regolarmente i loro 100 gr di umido e quindi mi sono detta 'dai,tentiamola!'..
Le ultime parole famose!
Se Bonnie ne mangia 50 è un miracolo e Kylie arriva a malapena a mangiare i suoi 100 gr al giorno..anzi,forse 80.
Sarà una fase?
Ho letto che molti mici, da quando sono passati ad Orijen, mangiano più volentieri l'umido.
Io adesso vado avanti e faccio la prova per un paio di mesi e vedo come va.
Mi sento sbeffeggiata :rolleyes:

ketty 68
06-01-2013, 10:20
:devil:
Io davvero non ho parole...
Mi sono decisa e sto facendo il passaggio moooolto graduale verso gli Orijen.
Mi mangiavano regolarmente i loro 100 gr di umido e quindi mi sono detta 'dai,tentiamola!'..
Le ultime parole famose!
Se Bonnie ne mangia 50 è un miracolo e Kylie arriva a malapena a mangiare i suoi 100 gr al giorno..anzi,forse 80.
Sarà una fase?
Ho letto che molti mici, da quando sono passati ad Orijen, mangiano più volentieri l'umido.
Io adesso vado avanti e faccio la prova per un paio di mesi e vedo come va.
Mi sento sbeffeggiata :rolleyes:




Anche io quando sono passata ad Orijen all'inizio Nemo mi mangiava più crocche 70 gr e umido circa 100 gr, poi via via mi mangia meno crocche e vuole più umido, adesso mangia circa 40-50 gr di crocche e circa 100-120 gr di umido, una cosa ho notato passando a Orijen che a differenza delle altre crocchette che sembravano non saziarlo mai, adesso si fà il suo pastino e contento se ne và, prima si tuffava nella ciotola tipo scavatore e andava su e giù anche 2-3 volte di seguito e dell'umido gli fregava poco o niente. Ciao! :)

ketty 68
06-01-2013, 10:26
Guarda ho appena controllato pesando quello che era rimasto in ciotola di crocche, ieri ne ha mangiate 35 gr e 120 gr umido, si secondo me è vero che quando si passa ad Orijen mangiano più volentieri l'umido ;) ciao

Sfigatta
06-01-2013, 10:42
Guarda Ketty, mi consoli :)

Prima erano regolari, adesso faccio anche fatica a capire cosa vogliono e mi mangiano poco o nulla.
Adesso stavo integrando la referenza al pollo, ma vedendo che mi lasciano solo le Orijen e le altre le mangiano..ho provato a dare 5 crocche a testa di quelle al pesce e sembrano gradire.

Continuo con l'inserimento graduale ma con questa referenza.

Ogni tanto sembrano fare apposta :rolleyes:

Ma io non demordo!:26:

ketty 68
06-01-2013, 12:00
Guarda Ketty, mi consoli :)

Prima erano regolari, adesso faccio anche fatica a capire cosa vogliono e mi mangiano poco o nulla.
Adesso stavo integrando la referenza al pollo, ma vedendo che mi lasciano solo le Orijen e le altre le mangiano..ho provato a dare 5 crocche a testa di quelle al pesce e sembrano gradire.

Continuo con l'inserimento graduale ma con questa referenza.

Ogni tanto sembrano fare apposta :rolleyes:

Ma io non demordo!:26:



Nemo infatti mangia le orijen 6 fish, quelle al pollo per lui non le ho provate per via dei suoi problemi... La micia invece ad esempio non vuole nessuno dei 2 gusti, mah valli a capire sti gatti, per me lo fanno sì apposta tanto per vedere dove possono arrivare :devil: Comunque quelle al pesce sono ottime secondo me, ciao :kisses:

Ele&Coffee
06-01-2013, 15:15
anche nel mio caso (seppur il mio forse non faccia testo perchè il minimo di umido al giorno, quando ne mangia POCO è 180-200) con gli Orijen ha aumentato la "voglia" di umido...
quando era cucciolo-cucciolo mangiava i RC36, che gli piacevano, poi è passato a Orijen pesce che non disprezzava, certo, però nemmeno ci andava matto..
adesso che ho dovuto ricomprare una confwezione da 400 di RC in quanto il corriere non arrivava, ho notato che apprezza ancora più di prima gli RC e se fosse per lui farebbe tipo 100 di umido e il resto crocche.
cosa che ovviamente non esiste... appena finito questo pacco si ritorna a Orijen e ai 20 gr al giorno XD

ketty 68
06-01-2013, 16:04
anche nel mio caso (seppur il mio forse non faccia testo perchè il minimo di umido al giorno, quando ne mangia POCO è 180-200) con gli Orijen ha aumentato la "voglia" di umido...
quando era cucciolo-cucciolo mangiava i RC36, che gli piacevano, poi è passato a Orijen pesce che non disprezzava, certo, però nemmeno ci andava matto..
adesso che ho dovuto ricomprare una confwezione da 400 di RC in quanto il corriere non arrivava, ho notato che apprezza ancora più di prima gli RC e se fosse per lui farebbe tipo 100 di umido e il resto crocche.
cosa che ovviamente non esiste... appena finito questo pacco si ritorna a Orijen e ai 20 gr al giorno XD


Quoto :micimiao06: per il ritorno a Orijen intendo ;)

Sfigatta
06-01-2013, 16:17
anche nel mio caso (seppur il mio forse non faccia testo perchè il minimo di umido al giorno, quando ne mangia POCO è 180-200) con gli Orijen ha aumentato la "voglia" di umido...
quando era cucciolo-cucciolo mangiava i RC36, che gli piacevano, poi è passato a Orijen pesce che non disprezzava, certo, però nemmeno ci andava matto..
adesso che ho dovuto ricomprare una confwezione da 400 di RC in quanto il corriere non arrivava, ho notato che apprezza ancora più di prima gli RC e se fosse per lui farebbe tipo 100 di umido e il resto crocche.
cosa che ovviamente non esiste... appena finito questo pacco si ritorna a Orijen e ai 20 gr al giorno XD

Circa 1 anno e mezzo fa, davo le crocche Orijen al pollo come cibo unico e complementare 3 volte a settimana nella mia totale e beata ignoranza :confused: e sono ancora vive e vegete ma soprattutto sane :D.

Chiaramente, con la consapevolezza che ho ora, non lo rifarei mai!

Mi sento sbeffeggiata per via che nel momento in cui, nella mia testa, mi sono detta 'cambiamo alimentazione' loro stanno facendo lo sciopero dell umido...

Prima avevano i loro cibi preferiti...adesso un giorno ne mangiano uno e il giorno dopo mi guardano come per dire 'che è sto schifo???'...:89:

Io ci provo, dò un paio di mesi di tempo e vedo se questa dell umido è solo una fase temporanea o se continua.

Se la dose di umido rimarrà bassa allora dovrò valutare se continuare con Orijen o tornare alle crocche 'classiche'.

Grazie per la tua testimonianza ;) vedo che comunque, in linea generale, con Orijen mangiano più umido.

Mi incrocio tutta da sola xxxxxxxxxxx:D

dony_boss
07-01-2013, 20:16
Ciao a tutte!! Dopo che il fratello del mio micione ha avuto i calcoli renali, mi sono decisa a fare un check up completo al peloso! Ho fatto esame del sangue, esame urine, eco cardio, eco addome per verificare l'assenza della patologia del rene policistico, piuttosto comune nella sua razza! Tutti i referti erano perfetti... Si tratta di un micio giovane per fortuna e sicuramente vuol dire... Ho apprezzato la veterinaria ( una delle poche che conoscesse Orijen e Acana, di solito non sanno nemmeno che cosa sono). Ovviamente mi ha chiesto la dieta del micione... Trattasi di gatto di 6kg sterilizzato, io ruoto con molto umido Ziwi Peak, Miamor e Hill's bocconcini e crocche Orijen 6 FISH che lui adora! In questo modo a detta del veterinario si dovrebbero scongiurare problemi renali ma staremo a vedere!! Grazie ragazze, siete bravissime e veramente esaustive, e questo blog é una Bibbia per chi ama i gatti... Dovrebbero leggero tutti!! Un bacione

sumire_iwaya
08-01-2013, 13:47
Grazie ragazze, siete bravissime e veramente esaustive, e questo blog é una Bibbia per chi ama i gatti... Dovrebbero leggero tutti!! Un bacione

Non posso che quotare, anche se continuo ad essere una capra in tante cose MM è un'ottima "guida".
Piccolo OT: sono l'unica che deve lottare con il proprio gatto perchè sia meno vorace con l'umido ? :confused:

mafalda
08-01-2013, 14:23
Piccolo OT: sono l'unica che deve lottare con il proprio gatto perchè sia meno vorace con l'umido ? :confused:

no, io non lotto perché sono dei porci fin da piccini e non ci faccio più caso, ma se il vet mi accennasse che c'è troppa ciccia dovrò farlo.

antol
08-01-2013, 21:18
Piccolo OT: sono l'unica che deve lottare con il proprio gatto perchè sia meno vorace con l'umido ? :confused:
No tranquilla, non sei l'unica, qui siamo a 200 gr al giorno e certe volte mangia con tanta foga da fare il rumore dell'aspirapolvere :D:D

sumire_iwaya
10-01-2013, 08:05
... Margot a volte mentre mangia l'umido ringhia ... questo fa capire quanto sia possessiva :p
Tutti i vet a cui mi sono rivolta nel tempo mi hanno detto che l'umido fa ingrassare e che sarebbe meglio basarsi su una dieta fatta esclusivamente di crocchi, non ho mai seguito questo consiglio nonostante non dia mai molto umido, anche perchè Ivy non lo mangia (si limita a leccarlo per minuti interminabili e quindi non svuota mai la ciotola, quindi alla fine optiamo per i crocchi, che almeno mangia subito) e l'unica che ne è veramente ghiotta è Margot.

ketty 68
10-01-2013, 09:37
... Margot a volte mentre mangia l'umido ringhia ... questo fa capire quanto sia possessiva :p
Tutti i vet a cui mi sono rivolta nel tempo mi hanno detto che l'umido fa ingrassare e che sarebbe meglio basarsi su una dieta fatta esclusivamente di crocchi, non ho mai seguito questo consiglio nonostante non dia mai molto umido, anche perchè Ivy non lo mangia (si limita a leccarlo per minuti interminabili e quindi non svuota mai la ciotola, quindi alla fine optiamo per i crocchi, che almeno mangia subito) e l'unica che ne è veramente ghiotta è Margot.



Il mio Nemo era molto più gonfio quando mangiava crocche hypo r/c e pochissimo umido di adesso che mangia crocche orijen e tanto umido, adesso è ciccia muscoli come lo chiamo io :D Milù ha sempre mangiato più umido ed è perfetta, è sterilizzata ma non è mai stata cicciotta neanche un po', quindi per me hai fatto bene a non seguire quel consiglio, ciao :)

Ele&Coffee
10-01-2013, 10:11
no, io non lotto perché sono dei porci fin da piccini e non ci faccio più caso, ma se il vet mi accennasse che c'è troppa ciccia dovrò farlo.

stessa cosa qui! il mio mangia 250 gr di umido, di media... più 20 gr di crocche.. quindi di per sè non poco (una cosa "giusta" per un maschio di oltre 5 chili)
ma ci sono giorni, tipo ieri, che ne ha mangiati 380 di grammi!!! (una grau da 200 gr e una smilla da 180.lol)

io per ora non lo limito.
ci sono giorni in cui mangia di più e giorni in cui mangia meno.

Diminuire le dosi ha senso solo se ci sono determinate patologie o se il micio ingrassa.
altrimenti io non ritengo assolutamente di porre un limite di 200, o 250, ad esempio.
ognuno di loro ha necessità diverse, in base a peso, età, attività fisica...carattere..ecc..:)

Ele&Coffee
10-01-2013, 10:16
... Margot a volte mentre mangia l'umido ringhia ... questo fa capire quanto sia possessiva :p
Tutti i vet a cui mi sono rivolta nel tempo mi hanno detto che l'umido fa ingrassare e che sarebbe meglio basarsi su una dieta fatta esclusivamente di crocchi, non ho mai seguito questo consiglio nonostante non dia mai molto umido, anche perchè Ivy non lo mangia (si limita a leccarlo per minuti interminabili e quindi non svuota mai la ciotola, quindi alla fine optiamo per i crocchi, che almeno mangia subito) e l'unica che ne è veramente ghiotta è Margot.

questo la dice lunga su quanto effettivamente moltissimi veterinari non sappiano un caizer su alimentazione felina.
ma di quale umido stiamo parlando
forse si riferiscono alle "schifezze" delle pubblicità, gli umidi pieni di zuccheri e robacce...
perchè se parliamo di un umido di alta qualità, sano, senza zuccheri e additivi, è una castroneria bestiale dire che fa ingrassare più del secco!!!
contiene il 78/81 per cento di ACQUA!!!
io resto basita ogni volta.

sumire_iwaya
10-01-2013, 10:53
questo la dice lunga su quanto effettivamente moltissimi veterinari non sappiano un caizer su alimentazione felina.
ma di quale umido stiamo parlando
forse si riferiscono alle "schifezze" delle pubblicità, gli umidi pieni di zuccheri e robacce...
perchè se parliamo di un umido di alta qualità, sano, senza zuccheri e additivi, è una castroneria bestiale dire che fa ingrassare più del secco!!!
contiene il 78/81 per cento di ACQUA!!!
io resto basita ogni volta.

Al momento concordo, purtroppo però a forza di sentirmelo dire da diversi vet questi alla lunga mi hanno messo la pulce nell'orecchio e quindi sono sempre stata un pochino scettica riguardo l'umido, non permettendo ai mici di mangiare le quantità che preferivano. Tutt'oggi se do 100 gr di umido al giorno a Margot per me è davvero tanto... e non tutti i giorni glielo do.
Ora come ora sto dando l'animonda carny, con l'ultimo pacco che ho ordinato su zp però ho chiesto che mi mandassero il miamor in busta (con gelatina), in modo da provare anche con Ivy che, come già scritto altrove, è lentissima a mangiare. Magari con i bocconcini ci velocizziamo un pò... anche perchè a forza di crocchi (al momento Happy Cat) mi si sta inciccionendo.

ReSid&SirOscar
10-01-2013, 11:39
questo la dice lunga su quanto effettivamente moltissimi veterinari non sappiano un caizer su alimentazione felina.
ma di quale umido stiamo parlando
forse si riferiscono alle "schifezze" delle pubblicità, gli umidi pieni di zuccheri e robacce...
perchè se parliamo di un umido di alta qualità, sano, senza zuccheri e additivi, è una castroneria bestiale dire che fa ingrassare più del secco!!!
contiene il 78/81 per cento di ACQUA!!!
io resto basita ogni volta.

Concordo pienamente!! se avessi dovuto dare ascolto a tutte le castronerie che mi hanno detto i vete (PARECCHI vete) sull'alimentazione felina, di sicuro avrei arricchito di parecchio la RC a furia di crocchi, magari pure sterilized :dead: e magari pure il loro ottimo umido :dead:
Per fortuna non mi fido a priori di nessuno, vete o medico che sia, ma approfondisco sempre tutte le info che ricevo...

Fatto stà che i miei due maschi, 3 e 2 anni non hanno messo su un grammo dalla sterilizzazione (anzi, uno è pure dimagrito ulteriormente da quando è arrivata la gattina a furia di correrle dietro, se serve gli aumenterò ancora l'umido), idem la femmina di 10 mesi. E mangiano tutti 200g di umido completo e 20 g di Orjen al giorno. E stanno solo in casa, quindi niente arrampicate sugli alberi!

ketty 68
10-01-2013, 12:53
stessa cosa qui! il mio mangia 250 gr di umido, di media... più 20 gr di crocche.. quindi di per sè non poco (una cosa "giusta" per un maschio di oltre 5 chili)
ma ci sono giorni, tipo ieri, che ne ha mangiati 380 di grammi!!! (una grau da 200 gr e una smilla da 180.lol)

io per ora non lo limito.
ci sono giorni in cui mangia di più e giorni in cui mangia meno.

Diminuire le dosi ha senso solo se ci sono determinate patologie o se il micio ingrassa.
altrimenti io non ritengo assolutamente di porre un limite di 200, o 250, ad esempio.
ognuno di loro ha necessità diverse, in base a peso, età, attività fisica...carattere..ecc..:)



:389: ma che hai un gatto bestia!!! 380 gr c..z.rola neanche Nemo arriverebbe a tanto penso :confused: o nò bhooo!!! complimenti al bambino!! :p

ketty 68
10-01-2013, 12:57
QUOTE=ReSid&SirOscar;1828418]Concordo pienamente!! se avessi dovuto dare ascolto a tutte le castronerie che mi hanno detto i vete (PARECCHI vete) sull'alimentazione felina, di sicuro avrei arricchito di parecchio la RC a furia di crocchi, magari pure sterilized :dead: e magari pure il loro ottimo umido :dead:
Per fortuna non mi fido a priori di nessuno, vete o medico che sia, ma approfondisco sempre tutte le info che ricevo...

Fatto stà che i miei due maschi, 3 e 2 anni non hanno messo su un grammo dalla sterilizzazione (anzi, uno è pure dimagrito ulteriormente da quando è arrivata la gattina a furia di correrle dietro, se serve gli aumenterò ancora l'umido), idem la femmina di 10 mesi. E mangiano tutti 200g di umido completo e 20 g di Orjen al giorno. E stanno solo in casa, quindi niente arrampicate sugli alberi![/QUOTE]




Yes!!!! quoto!!!! ;)

mafalda
10-01-2013, 14:34
ma ci sono giorni, tipo ieri, che ne ha mangiati 380 di grammi!!! (una grau da 200 gr e una smilla da 180.lol)



aibò coffee fai caà 10 :389:
scusate la sdrucciolata di toscanaccio costiero ma è l'unico commento plausibile!

quoto ovviamente sull'umido & la ciccia.

ketty 68
10-01-2013, 14:45
aibò coffee fai caà 10 :389:
scusate la sdrucciolata di toscanaccio costiero ma è l'unico commento plausibile!

quoto ovviamente sull'umido & la ciccia.



Io voglio la traduzione!! sono troppo curiosaaa!! :confused:

Ele&Coffee
10-01-2013, 17:09
aibò coffee fai caà 10 :389:
scusate la sdrucciolata di toscanaccio costiero ma è l'unico commento plausibile!

quoto ovviamente sull'umido & la ciccia.

LO so:389::389:

va davvero a giorni eh comunque. ad esempio oggi, è a quota 200 . quindi a fine giornata saremo sui 250.. la media è questa. poi ci sono giorni che ne mangia 200 e giorni che arriva a 380 come ieri..:D
oh che lo so!!