Visualizza Versione Completa : problemi intestinali ricorrenti
Ciao a tutti!
E' la prima volta che scrivo su questo forum, quindi mi scuso anticipatamente se sbaglio qualcosa!
Vi scrivo a proposito del mio gattone Cartesio, che è con me da ormai un anno (l'ho preso in gattile) e ha circa tre anni.
Praticamente è da quando è con me che ha problemi intestinali: spesso le sue feci sono molli (non liquide, ma comunque formate), a volte accompagnate da sangue vivo e un po' di muco. Addirittura a volte fa metà feci molli e metà molto dure. Inoltre la sua produzione è davvero molto puzzolente.
Non tollera alcun tipo di umido (in quel caso va subito in diarrea).
Ora mangia il secco della royal canin gastrointestinal, il moderate calorie.
Il risultato è che Cartesio continua a ingrassare lo stesso e soprattutto ad avere questi disturbi (anche se la situazione è comunque migliorata rispetto a quando mangiava l'umido).
Cartesio è castrato, ha fatto più volte l'analisi delle feci, è stato sverminato per ascaridi e tenia, non ha la giardia (esame appena fatto).
Cosa mi consigliate?
Grazie!!
Va lentina
19-01-2013, 11:09
Chiedi al vet (se non l'avete già fatto) cosa me pensa di un ciclo di vetKelfizina (almeno 15 giorni). Poi al limite si pensa a una dieta mirata e a degli integratori specifici.
ketty 68
19-01-2013, 11:17
Io piuttosto del royal preferisco hill's come gastrointestinal c'è in crocche e in scatoletta si chiama i/d è anche molto appetibile ma dici che va in diarrea con tutti gli umidi ma che umidi hai provato? hai provato per esempio umidi monoproteici senza cereali, additivi etc? però sangue e muco nelle feci di solito sono segno di qualche infezione o infiammazione intestinale e a me quando nel caso succedeva più al cane che ai gatti dico la verità i vet mi davano sempre un po' di giorni di antibiotico, a te non te lo hanno mai consigliato? Come cibi hai mai provato per esempio un po' di pollo appena scottato o tacchino che di solito sono molto digeribili... ciao! :)
@ va lentina: ma la vetKelfizina non è per i coccidi? il veterinario dice che non ne ha... potrebbero essergli sfuggiti?
@ketty: il povero cartesio va in diarrea anche con il pollo lesso...
onestamente non so che pesci prendere.
il veterinario suggerisce 15 giorni di antibiotico (non so quale, onestamente) ed eventualmente passare ad un cibo sensitive per intolleranze... che però di fatto non sono mai state accertate.
vi sembra la strada giusta?
Hai provato a dargli dei fermenti lattici, tipo il Florentero?
Potrebbe aiutarlo e, di certo, male non gli fa.
Puccetta
19-01-2013, 12:30
anche io proverei comunque a dargli i fermenti, a maggior ragione se darai antibiotico....i miei letteralmente impazziscono per l'actinorm in pastiglie.....lo adorano....
Va lentina
19-01-2013, 13:37
La Vetkelfizina è un sulfamidico antimicrobico, non è solo contro i coccidi ma svolge un'azione molto simile all'antibiotico a largo spettro.
Dalla descrizione dei sintomi potrebbe essere una infestazione da protozoi che non è detto che sia ancora in corso ma che magari ha avuto in passato e ha lasciato comunque uno strascico di debolezza intestinale oppure delle coliche intestinali legate a più fattori. Per scrupolo proverei una dieta idrolizzata, associata a fermenti (Florentero ad esempio) e qualcosa tipo Carobin Pet o Diarsanyl (servono a compattare le feci).La Vetkelfizina la proverei comunque per escludere l'ipotesi dei falsi negativi dei coccidi, più o meno lo stesso principio dello Stomorgyl che oltre ad essere antibiotico, è adatto anche per la cura delle coccidiosi.
si, i fermenti glieli abbiamo già dati, ma non hanno risolto granchè... posso sempre riprovare, comunque!
@va lentina: cosa significa dieta idrolizzata?
grazie ancora a tutti!!
tiro su questa discussione perché ieri sono stata dalla veterinaria.
ha analizzato un nuovo campione di feci e dice che secondo lei tutto farebbe pensare a una questione di malassorbimento... (anche perchè il cibo che cartesio mangia ha già le proteine idrolizzate)
inoltre dice che le feci sono piene di batteri.
prossimo step analisi del sangue per valutare la funzionalità epatica.
cosa ne pensate? vi è mai capitato?
onestamente sono un po' agitata, è ormai un anno che questa storia va avanti e vorrei risolverla nel migliore dei modi, vorrei solo che cartesio stesse bene!
Starmaia
23-01-2013, 11:05
Una mezza diagnosi di malassorbimento l'ha avuta anche Pinni.
Lui ha mangiato per molto tempo Hill's I/D con il quale mi sono trovata sempre egregiamente.
Ora che mi ci fai pensare, è stato un periodo in cui si sospettava che avesse qualcosa al pancreas. Visitato da una veterinaria esperta in metabolismo, disse che non aveva nulla di patologico ma a livello pancreatico è un po' borderline e soggetto a irritazione del colon.
Per cui cerco di evitare di dargli carboidrati ma la sua cacca (che, peraltro, NON copre :dead:) è sempre abbastanza letale.
Diarrea però mai.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.