PDA

Visualizza Versione Completa : Epilessia


rosyvec
03-02-2013, 15:05
Ad agosto 2011 mi hanno abbandonato in giardino una bellissima gattina di 3-4 anni. A gennaio 2012 ha avuto la sua prima crisi di convulsioni. Portata immediatamente per analisi dal vet, è emerso che aveva i valori del fegato completamente sballati, per cui si è pensato che le convulsioni dipendessero da questo. Ho iniziato la cura per il fegato e la relativa adeguata alimentazione. Per sei mesi non ci sono state crisi, ma a luglio 2012 sono ricomparse. Subito nuovi esami che hanno escluso problemi al fegato. Prima di iniziare cure specifiche per l'epilessia, ho voluto fare esami approfonditi e mi sono recata in una clinica all'avanguardia in provincia di BO, dove hanno fatto una Tac completa da cui è emersa un'infiammazione alla parte sinistra del cervello. Nel contempo è stato fatto un prelievo di liquido cerebrale per escludere alcune malattie (es. toxoplasmosi, peritonite secca, ecc). Dalle analisi non è emersa nessuna malattia, per cui si pensa (anche in considerazione di leggeri problemi di deambulazione negli arti posteriori) che la gattina abbia preso una forte botta che ha lasciato danni al cervello. Dalla tac è emersa anche una malformazone congenita alla colecisti (niente di grave, però occorre un'alimentazione specifica per evitare problemi al fegato). Da allora ha avuto un'altra crisi ad ottobre ed una l'altra notte. Purtroppo non essendo sempre in casa, non escludo che ve ne siano state altre a cui non ho assistito... Le crisi non sono predcedute da alcun comportamento anomalo, anzi, iniziano mentre la gatta dorme nel più totale relax. Durano pochi minuti, poi lei torna in sè e vuole subito mangiare. Per ora la vet. mi ha detto di usare solo Anxitane, un ansiolitico abbastanza leggero. Vorrei confrontarmi con qualcuno che ha lo stesso problema o che è in grado di darmi consigli. Vedere la mia micetta quando ha una crisi è veramente terrificante...Grazie.

roxy
03-02-2013, 18:10
Ad agosto 2011 mi hanno abbandonato in giardino una bellissima gattina di 3-4 anni. A gennaio 2012 ha avuto la sua prima crisi di convulsioni. Portata immediatamente per analisi dal vet, è emerso che aveva i valori del fegato completamente sballati, per cui si è pensato che le convulsioni dipendessero da questo. Ho iniziato la cura per il fegato e la relativa adeguata alimentazione. Per sei mesi non ci sono state crisi, ma a luglio 2012 sono ricomparse. Subito nuovi esami che hanno escluso problemi al fegato. Prima di iniziare cure specifiche per l'epilessia, ho voluto fare esami approfonditi e mi sono recata in una clinica all'avanguardia in provincia di BO, dove hanno fatto una Tac completa da cui è emersa un'infiammazione alla parte sinistra del cervello. Nel contempo è stato fatto un prelievo di liquido cerebrale per escludere alcune malattie (es. toxoplasmosi, peritonite secca, ecc). Dalle analisi non è emersa nessuna malattia, per cui si pensa (anche in considerazione di leggeri problemi di deambulazione negli arti posteriori) che la gattina abbia preso una forte botta che ha lasciato danni al cervello. Dalla tac è emersa anche una malformazone congenita alla colecisti (niente di grave, però occorre un'alimentazione specifica per evitare problemi al fegato). Da allora ha avuto un'altra crisi ad ottobre ed una l'altra notte. Purtroppo non essendo sempre in casa, non escludo che ve ne siano state altre a cui non ho assistito... Le crisi non sono predcedute da alcun comportamento anomalo, anzi, iniziano mentre la gatta dorme nel più totale relax. Durano pochi minuti, poi lei torna in sè e vuole subito mangiare. Per ora la vet. mi ha detto di usare solo Anxitane, un ansiolitico abbastanza leggero. Vorrei confrontarmi con qualcuno che ha lo stesso problema o che è in grado di darmi consigli. Vedere la mia micetta quando ha una crisi è veramente terrificante...Grazie.
Io avevo una cagnolina che aveva ogni tanto delle crisi epilettiche ed anche a lei succedevano nel sonno . Io la accarezzavo per calmarla e dopo tornava completamente normale.Lei è vissuta tanti anni lo stesso ed è morta per motivi che non c'entravano niente con l'epilessia. Io non le ho mai dato niente.Purtroppo devi cercare di convivere con questo problema, hai fatto tanti esami, anche invasivi, io la lascerei tranquilla sperando che le crisi non peggiorino e non siano dovute ad un problema degenerativo. Sicuramente lei non si rende conto e credo che non soffra, segui il consiglio del vet. dandole l'anxitane , perchè l'unica prevenzione è evitarle il più possibile lo stress.

rosyvec
03-02-2013, 22:41
Grazie per la risposta. In effetti non insisterò con altri esami, anche perchè quello che ho fatto mi ha dato una risposta definitiva. Anche se piuttosto invasivo perchè fatto naturalmente in anestesia totale, mi ha evitato una serie di altri esami parziali, da cui non avrei avuto indicazioni esaurienti. Vorrei evitare anche di arrivare a dare le medicine specifiche per l'epilessia, perchè ho letto che hanno effetti collaterali piuttosto pesanti. Durante le prime crisi a cui ho assistito ho iniziato ad urlare e ad agitarmi anch'io; ora riesco a stare calma e, come facevi tu, l'accarezzo finchè non riprende conoscenza. Spero proprio che lei non si accorga di nulla e che soprattutto non soffrà...