Visualizza Versione Completa : Che Amarezza!
Volevo condividere con voi un momento di grande sgomento e arrabbiatura. Ho finito la scorta zooplus e in attesa del nuovo pacco mi reco al petshop piu vicino e fornito che ho( Arcaplanet di Roma ndr) per comprare qualche scatoletta per la miciozza. Mi aggiro all' interno della struttura tipo segucio e dentro di me inizia a salire una certa ansia, ma possibile che sono nel reparto dei cibi complementari? dove sono i completi mi chiedo?La risposta è purtroppo tanto scontata quanto drastica, i completi non ci sono, o meglio in valanghe di scaffali zeppi di complementari gli unici completi(pochi) che trovo sono di infima qualità zeppi di zuccheri cereali. In soldoni le uniche cose acquistabili sono almo bio orange ( zeppo di cereali e costoso) stuzzy( bustine o vaschette ma cmq con sottoprodotti vegetali) migliorgatto vaschette da 85 g( costose ma perlomeno senza schifezze) le chat( inutile ulteriori commenti visto la totale mancanza di inappetibilità) patè trainer(zeppo di grassi e prezzo folle) patè hills( dove nemmeno mettono più l' etichetta la devi trovare strappando una linguetta di carta sulla confezione per scoprire cmq la ricchezza di sottoprodotti vari) e un patè monoproteico kippy( la linea base fa ribrezzo ed il monoproteico è cmq pieno di oli vegetali oltre ad avere un prezzo da furto). Il tutto mentre vedi persone intorno a me che si riforniscono di gourmet perle o fanno gli snob( convinti di dare il top) con chili di complementari e crocchi all' ultimo grido royal canin supermegaiperskinthebestintheworld. Io sono fortunato, perchè conosco il forum e la mia micia ringrazia, ma mi chiedo perchè? Perchè la situazione della maggior parte dei petshop italiani deve essere questa( sto parlando di un città come Roma tra l'altro)?Perchè se nn ho possibilità di acquistare sul web sono in crisi?
Che amarezza!
Tornando alla dura realtà qualcuno conosce qualche petshop a Roma e dintorni che abbia qualche completo non dico ottimo ma decente?
segugio non segucio chiedo venia per la fretta
Ciliegia
15-02-2013, 11:29
Non posso che essere amareggiata e adirata come te. Ma la gente prima di tutto non è informata e, la maggior parte non vuole nemmeno informarsi. La domanda non chiede e quindi l'offerta non c'è. Se non ci chiediamo, con spirito critico, cosa si dovrebbe dare da mangiare ai nostri gatti, e continuiamo comprare tonnellate di gourmet gold e almo come cibo unico, questo è il risultato. Purtroppo.
.
E' proprio vero
Io trovo piu robe buona al supermercato che al pet shop
Trovi benissimo miglior gatto a buon prezzo e spesso anche tra le loro marche a marchio della catena
Io trovo mistigris da 100 gr a 30. - 35 cent ( che e' identico e fatto da morando miglior gatto)
Va lentina
15-02-2013, 14:07
Perchè la situazione della maggior parte dei petshop italiani deve essere questa( sto parlando di un città come Roma tra l'altro)?Perchè se nn ho possibilità di acquistare sul web sono in crisi?
Questa è la realtà e non solo nelle città! Il negozio dove lavoro, ha come completi diverse marche oltre ad alcuni complementari e le schifezzuole come Gourmet et similia.
La mia rabbia, stando al "di qua" del banco invece, è vedere che la gente acquista cibi "spazzatura" per i loro mici e questi non hanno nessun tipo di problema. Le supermegaiperskinthebestintheworld Royal Canin, che tanto sono criticate qui sul forum, sono stravendute e i mici che le mangiano da anni stanno benissimo.
Il mio intervento non vuole assolutamente far passare un messaggio che dando schifezzuole, non si fanno danni, semplicemente voglio mostrare come tante volte, chi ignora, vive meglio e altrettanto bene vivono i suoi animali.
Sapere tanto, a volte, porta ad andare in paranoia.
Strappare un micio assuefatto di Friskies portandolo a mangiare qualcosa di meglio, è già un successo.
Personalmente, come ho già detto in passato, molte aziende in Italia non sono vendute per due ragioni.
1) Non hanno interesse ad essere distribuite e di conseguenza mandano davvero poco personale addetto a fare informazione e inserimento tra gli scaffali
2) I costi di vendita in Italia sono molto superiori a quelli che siamo abituati a vedere su ZP (che vende sottocosto parecchia roba, comunque) e francamente non so che reazione potresti avere se vedendo che una scatoletta in un petshop italiano la paghi 1 euro e su ZP è venduta a 0,50.
Scommetto che daresti del ladro al titolare del petshop....
Siccome ci sono passata è ho visto che non è affatto così, l'unico modo per eliminare il problema è stato eliminare il prodotto dagli scaffali.
Questa è, sfortunatamente, la "triste" realtà. :)
Non e' la royal o la hills o altre che un hanno minimo di zuccheri o cereali o proteine vegetali che uccidono il gatto
Sinceramente a me' scocciano tutti quei complementari...... Che si danneggiano il gatto , pensa il gatto che mangia solo quello? O che li abbinano ai grain free
beh, io ho un arcaplanet vicino e prima di rifugiarmi ad acquistare del tutto online come faccio da tre anni ormai, ho indagato in quello e in altri negozi, ci sono negozi più piccoli, uno di nicchia vicino a dove lavoravo, in un comune limitrofo, che tiene N&D e cose di alta qualità, non tiene le schifezzuole per scelta commerciale, solo da una certa qualità in su, ma ha dei prezzi inconcepibili: quello diventa una gioielleria per proprietari di animali che vogliono dare sì la qualità al loro pet ma si possono permettere di spendere delle cifre che le persone in genere non solo non vogliono, ma non possono spendere.
credo che la maggior informazione da parte degli acquirenti sia la chiave per modellare il mercato, chiedere sempre, criticare (in entrambi i sensi + e -) un prodotto, far sapere cosa si pensa alle ditte, fare loro domande, lo stesso fare con i rivenditori.
penso che questo comportamento sia l'unico che possa portare il mercato verso le nostre esigenze, quindi avere le idee molto chiare anche se è frustrante, è una via d'uscita per portare in su la qualità e in giù i prezzi, o perlomeno allargare la selezione di prodotti nei negozi.
come dice pepe, sapendo cosa cerchi, puoi trovare di meglio e più comodamente nei supermercati.
se non si vedono risultati in prima battuta, si vedranno successivamente, perché le ditte che vendono in italia si dovranno rendere conto che ci si sposta online a comprare.
altro problema è l'approvvigionamento delle ditte: in germania c'è una concorrenza spietata fra umidi completi di alta qualità, questo mi fa intuire che sono molto meglio organizzati sulla raccolta di scarti di animali macellati per uso umano e il loro riutilizzo nel petfood, cosa che qui invece avviene in direzione dei vegetali, raccolgono scarti di cereali etc.
ricordiamoci anche che l'iva in germania è al 7%, in olanda al 6%...
per questi motivi più consapevolezza uno ha più alla fine si dirige verso il crudo, dove il rapporto qualità:prezzo non ha paragoni.
Va lentina
15-02-2013, 17:26
Beh, io dico la mia non come cliente, ovviamente, ma cerco di dare una risposta a coloro che restano amareggiati quando vanno a comprare nei negozi. Le problematiche sono tante. Comunque, tanto x non smentire la mia nomina di negoziante anomala, io addirittura do indicazioni su cosa comprare al supermercato :253:
leoncina
16-02-2013, 08:14
A parte il fatto che lì i prezzi sono lievitati tantissimo e non ci vado più da tempo, non tuti i negozi per fortuna sono così: io ora che stò a casa per la gravidanza mi sono messa d'accordo col negoziante vicino casa e gli ordino ciò che voglio e tempo 2 giorni me lo porta, con lo sconto del 12% sul prezzo di listino :)
Io uso i crocchi Trainer e mi ha messo il sacco da 10 kg a 44€ invece di 49 e più del listino. a me va bene visto che ormai non lo trovavo più a meno di 42€ e questo mi sta a 300m da casa, quindi benzina zero.
Ormai sta diventando un'impresa comprare cibo buono a questi miciozzi senza andare a spulciare on line!
PS: all'Arcaplanet una soddisfazione me la sono presa comunque; un ragazzo comprava whiskas crocchi per il micio e gli ho chiesto schifata perchè prendeva quelli, ovviamente la risposta è stata che il micio mangiava solo quelli (ci credo con tutti gli appetizzanti e schifi che ci sono :dead: ). Comunque spiegandogli perchè era meglio scegliere altro l'ho convinto. Incontrato tempo dopo che prendeva trainer...ho salvato un micio :D
Volevo condividere con voi un momento di grande sgomento e arrabbiatura. Ho finito la scorta zooplus e in attesa del nuovo pacco mi reco al petshop piu vicino e fornito che ho( Arcaplanet di Roma ndr) per comprare qualche scatoletta per la miciozza. Mi aggiro all' interno della struttura tipo segucio e dentro di me inizia a salire una certa ansia, ma possibile che sono nel reparto dei cibi complementari? dove sono i completi mi chiedo?La risposta è purtroppo tanto scontata quanto drastica, i completi non ci sono, o meglio in valanghe di scaffali zeppi di complementari gli unici completi(pochi) che trovo sono di infima qualità zeppi di zuccheri cereali. In soldoni le uniche cose acquistabili sono almo bio orange ( zeppo di cereali e costoso) stuzzy( bustine o vaschette ma cmq con sottoprodotti vegetali) migliorgatto vaschette da 85 g( costose ma perlomeno senza schifezze) le chat( inutile ulteriori commenti visto la totale mancanza di inappetibilità) patè trainer(zeppo di grassi e prezzo folle) patè hills( dove nemmeno mettono più l' etichetta la devi trovare strappando una linguetta di carta sulla confezione per scoprire cmq la ricchezza di sottoprodotti vari) e un patè monoproteico kippy( la linea base fa ribrezzo ed il monoproteico è cmq pieno di oli vegetali oltre ad avere un prezzo da furto). Il tutto mentre vedi persone intorno a me che si riforniscono di gourmet perle o fanno gli snob( convinti di dare il top) con chili di complementari e crocchi all' ultimo grido royal canin supermegaiperskinthebestintheworld. Io sono fortunato, perchè conosco il forum e la mia micia ringrazia, ma mi chiedo perchè? Perchè la situazione della maggior parte dei petshop italiani deve essere questa( sto parlando di un città come Roma tra l'altro)?Perchè se nn ho possibilità di acquistare sul web sono in crisi?
Che amarezza!
Tornando alla dura realtà qualcuno conosce qualche petshop a Roma e dintorni che abbia qualche completo non dico ottimo ma decente?
è giusto quello che dici, ma lo sgomento e l'arrabbiatura io me li faccio venire per le migliaia di animali che soffrono nei canili od in mezzo alle strade, abbandonati o mai voluti da nessuno, che non hanno una cuccia calda o una ciotola di cibo tutti i giorni, che le carezze di un essere umano non le hanno mai ricevute... in fondo un gatto o un cane che ha un padrone che lo accudisce è un animale fortunato, anche se mangia gourmet o sfilaccetti di pollo complementari!!! sai quanto lo invidierebbero quelli che stanno nei canili?? Noi cerchiamo di informarci il più possibile per alimentare il meglio i nostri amici, magari c'è gente che non lo fa o crede di far bene consigliata da un veterinario o da un commesso, ma lo sgomento lo lascerei per cose più gravi!:)
kasssandra
16-02-2013, 14:28
Ma che c'entra questo discorso? Siamo in area alimentazione e si parla di "problemi" alimentari. Allora io ribatto con la fame nel mondo :shy:
Ciliegia
16-02-2013, 15:02
è giusto quello che dici, ma lo sgomento e l'arrabbiatura io me li faccio venire per le migliaia di animali che soffrono nei canili od in mezzo alle strade, abbandonati o mai voluti da nessuno, che non hanno una cuccia calda o una ciotola di cibo tutti i giorni, che le carezze di un essere umano non le hanno mai ricevute... in fondo un gatto o un cane che ha un padrone che lo accudisce è un animale fortunato, anche se mangia gourmet o sfilaccetti di pollo complementari!!! sai quanto lo invidierebbero quelli che stanno nei canili?? Noi cerchiamo di informarci il più possibile per alimentare il meglio i nostri amici, magari c'è gente che non lo fa o crede di far bene consigliata da un veterinario o da un commesso, ma lo sgomento lo lascerei per cose più gravi!:)
Ma che vuol dire?! Che c'entra con i mangimi completi e complementari venduti nei pet shop questo?!
Io ho capito qualcosa, perchè ancora sono molto confusa, rispetto a cibi umidi e complementari solo da questo forum. Una delle mie gattine ha anche avuto una carenza di calcio e il vet a cui avevo chiesto se poteva essere una questione di alimentazione (mangiava solo almo, sia umido che secco) mi ha detto di no. Io mi sento un pò responsabile, anche se ora sta bene e sto cercando di farle mangiare umido completo ma nessuno, dalla signora dell'associazione dove l'ho presa al vet a tutti quelli che conosco che hanno gatti a cui ho chiesto consigli, mi ha parlato di cibo complementare e completo ed ho chiesto parecchio essendo la mia prima gatta ed essendo un pò ansiosa!! comunque la mia gatta preferisce a tutto almo e alcune cose neanche le assaggia. Da qualche tempo se le propongo qualcosa che non le piace (e l'umido completo di solito non le piace, ma è normale?) col tappeto copre la ciotola, messaggio chiaro direi!! Anche nei negozi specializzati non ho trovato risposte soddisfacenti. Qualcuno mi ha anche detto che il cibo complementare va benissimo se il gatto oltre all'umido mangia anche secco. E anche che almo, qualsiasi scatoletta o bustina, è completo anche se sulla confezione c'è scritto complementare. E qualcuno ancora mi ha anche detto che non c'è differenza!!
Capisco l'amarezza e proprio per questo ringrazio tutti voi del forum che mi avete aiutato a capire qualcosa di alimentazione felina. Ho preso un pò di umido completo su zooplus, spero piaccia!
Ciliegia
16-02-2013, 16:21
Elena, non devi sentirti in colpa, tra l'altro se davi almo sia secco che umido, anche se non so in quali proporzioni, dovresti aver bilanciato abbastanza la dieta della micia. È normale che stia restìa ai completi se era abituata agli sfilaccetti. Ti consiglio magari di mischiare le due pappe per i primi tempi, per facilitare la transizione, mettendo poco patè tra gli sfilaccetti, così la gatta pian piano si abitua. Il gesto del coprire non è sempre da attribuire al fatto che non piaccia quello che hanno in ciotola. Spesso coprono come per nascondere, per tenere la pappa per un secondo momento. Ti consiglio anche di tenere una linea abbastanza dura se vuoi passare ai completi e non lasciarti impietosire se ti chiede altro. Sempre se è in salute, ovvio. :)
valentina82
16-02-2013, 16:27
Elena, non devi sentirti in colpa, tra l'altro se davi almo sia secco che umido, anche se non so in quali proporzioni, dovresti aver bilanciato abbastanza la dieta della micia. È normale che stia restìa ai completi se era abituata agli sfilaccetti. Ti consiglio magari di mischiare le due pappe per i primi tempi, per facilitare la transizione, mettendo poco patè tra gli sfilaccetti, così la gatta pian piano si abitua. Il gesto del coprire non è sempre da attribuire al fatto che non piaccia quello che hanno in ciotola. Spesso coprono come per nascondere, per tenere la pappa per un secondo momento. Ti consiglio anche di tenere una linea abbastanza dura se vuoi passare ai completi e non lasciarti impietosire se ti chiede altro. Sempre se è in salute, ovvio. :)
quoto, il fatto di coprire la ciotola non è sinonimo che non gli piaccia ma che lo vogliono tenere per dopo ''anche perchè baloo da le zampate in verticale sopra la ciotola:D'', birba e baloo '' copione'':D lo fanno anche loro ma poi ritornano a mangiare fin quando è finita
é che solitamente copre col tappeto il cibo che poi non assaggia nemmeno. Se una cosa le può piacere anche se non la mangia subito quando la annusa si lecca i baffi e poi se ne va ma poi torna e la mangia. Da due mesi circa abbiamo anche un'altra gattina e se lascio l'umido in giro lei lo mangia anche se ha già mangiato il suo quindi dovendo togliere la ciotola non sono riuscita a capire bene il senso del gesto ma probabilmente avete ragione voi. Siccome i patè me li snobbano tutte e due (ho provato anche a lasciargli solo quello da mangiare e la sera al rientro non avevano nemmeno assaggiato)ho ordinato umidi completi a filetti e speriamo bene!! Preferisco non darle più almo perchè da quello che leggo sul forum non è comunque molto bilanciato e poi le crocchette della almo fanno letteralmente impazzire la mia prima gattina che poi non mangia più umido e invece vorrei ne mangiasse di più. Ho ordinato crocchette sanabelle e umido porta 21 feline, animonda, miamor, Schmusy, secondo voi sono umidi appetitosi? ho buttato un sacco di scatolette, spero di trovare quello che a loro piace.
Grazie
Potete consigliarmi qualche patè completo che non sia duro ma morbido? perchè il kitten della almo ma solo quello lo mangiavano e anche volentieri. ne ho provato alcuni veramente compatti che anche se mescolati con un pò d'acqua non raggiungevano una consistenza morbida. Grazie!!
molto morbido c'è il paté miamor, anche se essendo bello massiccio di nutrienti e molto lavorato, non lo darei spessissimo.
hellokika
16-02-2013, 19:53
Avendo anche io un gatto che detesta i patè duri ho ripiegato sui bocconcini Miamor e Schmusy, e poi come ti diceva Mafalda c'è il pate Miamor che è morbido e che da me è stato molto apprezzato. Insomma devi vedere un pò cosa le piace senza però gettare subito la spugna se ti da del filo da torcere...
Comunque per tornare al discorso pet shop sono nella stessa identica situazione: nei negozi c'é una scelta estremamente limitata qui da me, ma lo ritenevo un caso limitato alla mia città... praticamente si trovano solo Hills, RC, Iams, alcuni tipi di complementare e infine le immancabili marche da supermercato. Peraltro mi infastidisce parecchio notare che per cani vi è una scelta molto più ampia, sebbene limitata anche quella rispetto a ciò che puoi acquistare online. Per farla breve compro esclusivamente online ormai, però non trovo giusto che ci sia così poca scelta nei negozi anche perché non tutti magari vogliono o possono comprare su internet...
Ma che c'entra questo discorso? Siamo in area alimentazione e si parla di "problemi" alimentari. Allora io ribatto con la fame nel mondo :shy:
Ma che vuol dire?! Che c'entra con i mangimi completi e complementari venduti nei pet shop questo?!
ognuno può esprimere la propria opinione, mi sembrava solo eccessiva la parola "sgomento" perchè si vendono troppi complementari nei pet shop! voi che pensate di sapere tutto su come si deve alimentare perfettamente un gatto perchè non scrivete un libro? io non mi permetto mai di commentare in senso critico quello che scrivono gli altri, al massimo esprimo la mia opinione, ma ribadisco quasi sempre che è solo la mia opinione, non è la verità assoluta come altri vogliono far credere quando scrivono qui!
Ciliegia
17-02-2013, 11:40
ognuno può esprimere la propria opinione, mi sembrava solo eccessiva la parola "sgomento" perchè si vendono troppi complementari nei pet shop! voi che pensate di sapere tutto su come si deve alimentare perfettamente un gatto perchè non scrivete un libro? io non mi permetto mai di commentare in senso critico quello che scrivono gli altri, al massimo esprimo la mia opinione, ma ribadisco quasi sempre che è solo la mia opinione, non è la verità assoluta come altri vogliono far credere quando scrivono qui!
E sbagli, cara roxy, a non essere critica...finché ci sarà questa sorta di acriticità generale, l'amarezza che descrive federix continuerà a regnare..finché si continuerà a seguire la linea comune senza un po' di sete di sapere, la comodità di versare crocchi nella ciotola, pensando che sia la cosa migliore da fare per i nostri gatti, continuerà a farci credere che sia davvero così.
violapensiero
17-02-2013, 12:22
Purtroppo è la norma la mancanza di informazione sull'alimentazione felina.
Ed è anhe vero che fino a quando nessuno di noi fa esperienza sulla propria pelle, i cambiamenti, gli studi l'impegno, non ce li mette.
Io acquisto al 90% da zooplus e lettiere e crocchi in offerta al pet shop. Ma i miei miao mangiano tutto umido, quindi....e ultimamente mi sono sentita in colpa per aver ripiegato sull'eukanuba in offertona, ma i soldi sono diventati un serio problema...e fare un ordine su zooplus solo per un articolo era impensabile.
chiedo scusa per l' :367:
ognuno può esprimere la propria opinione, mi sembrava solo eccessiva la parola "sgomento" perchè si vendono troppi complementari nei pet shop! voi che pensate di sapere tutto su come si deve alimentare perfettamente un gatto perchè non scrivete un libro? io non mi permetto mai di commentare in senso critico quello che scrivono gli altri, al massimo esprimo la mia opinione, ma ribadisco quasi sempre che è solo la mia opinione, non è la verità assoluta come altri vogliono far credere quando scrivono qui!
mah, questo tentativo di bacchettare il modo di esprimersi di una persona che ha usato una certa parola in un contesto ben specifico (siamo nella sezione "alimentazione") mi pare abbastanza castrante, come mi pare che ti autocastri tu nel continuare a non voler sapere di più e ti stupisci e ti scocci che altri invece vogliono approfondire e, per l'appunto, diffondere queste informazioni in un contesto dove molti arrivano a fare domande perché in partenza c'è qualcosa che non quadra, evidentemente.
partendo dal fatto lapalissiano che prima di saperle le cose non le si sanno, se non hai voglia di informarti in prima persona, affar tuo, se però devi giudicare chi si informa e ne rende pure partecipi gli altri, beh, forse una critica la devi fare ma a te stessa, dato che non solo ci sono già i libri, ma letteratura scientifica sia peer reviewed che di liberi ricercatori, c'è l'evoluzionismo da cui tutte le considerazioni delle persone che ti disturbano tanto, partono, inoltre c'è una schiera di veterinari negli stati uniti, in oceania, nel nord europa etc che con approccio olistico, nel vero senso della parola, sostengono le cose che qui io, ciliegia, kasss e altri andiamo a promuovere, nessuno si è inventato nulla, e il fatto che tu sia disturbata dalla diffusione delle informazioni è agghiacciante ed è terreno fertile per chiunque sia un buon venditore e cerchi di rifilare a te e a chi la pensa come te (cioè che vuol esprimersi solo ad opinioni, ovviamente basate su poca informazione) il trend del momento.
se il tuo problema con questo tipo di approccio alle informazioni e alla loro diffusione è il fastidio che ti provoca la sicurezza dimostrata dalle persone che le esprimono, credo sia un problema più di gerarchie e di titoli e che se le stesse cose, linkate centinaia di volte in articoli e video etc, le dice chi è vet non ti rivolgeresti in questo modo alle persone che si informano per loro stesse e cercano di informare gli altri.
quello di oggi è un mondo 2.0 dove il contributo di tutti è essenziale, dove la collaborazione fra teste e braccia porta a risultati che il sistema gerarchico (io docente insegno, tu discente impari), a cui mi pare tu ti sottometta, non ha mai portato.
non è la prima volta che fai commenti del genere e quando ne hai fatti a me direttamente ho voluto vedere il lato positivo di cosa mi scrivevi, facendo finta di non capire cosa hai scritto ora invece, quindi ti ho risposto, per questo e per il commento di allora.
Va lentina
17-02-2013, 13:57
Io credo di aver capito quello che intendeva dire Roxy (non solo per il discorso dello sgomento) e infatti quando scrivo che "sapere tanto, a volte, porta ad andare in paranoia" intendo proprio quello che Roxy scrive e ossia che si diventa critici anche nei confronti di cibi che male non fanno. Anche a me spesso (e a differenza di Roxy io intervengo commentando) capita di leggere, nelle critiche verso i prodotti, un eccesso di zelo, tant'è che questo getta ancor di più la gente nello sconforto di non sapere cosa dare al proprio animale o addirittura sentirsi in colpa (scusa Viola, prendo spunto dal tuo ultimo intervento) a dare Eukanuba al proprio animale.
Ecco che allora si prova sgomento quando si entra in un petshop. Con questo non intendo dire che la gente deve vivere nell'ignoranza, sia chiaro, ma nemmeno disperarsi perché al proprio micio si fa mangiare un cibo con sottoprodotto vegetale o una crocchetta che contiene cereali.
E' giusto fare informazione (io vorrei farne anche riguardo a moltissime altre cose) così che la gente sappia com'è meglio nutrire il proprio animale ma quello che non capisco è la perentorietà con la quale si danno giudizi ogni qualvolta che si prende in esame un cibo. Mi sono trovata spesso a pensare che si esasperi persino l'argomento, perdendo di vista quello che è lo standard degli ingredienti. Questa eterna ricerca del cibo perfetto che non troviamo mai...perché in realtà il cibo perfetto non esiste. Ma non esiste perché siamo noi che ne amplifichiamo l'esigenza. E' un pensiero abbastanza complesso e so che mi troverò sola a portarlo avanti dal momento che io non sono solo proprietaria di un animaletto, come la maggior parte di ognuno qua dentro, ma sono affidataria di decine di altri animali che curo e nutro, alcuni anche per anni, e che stanno benissimo pur non avendo mai assaggiato un cibo super eccellente. Io non cerco l'alimento perfetto, ma quello più adatto tra quelli che ho a disposizione. Poi, avendo a che fare quotidianamente con persone che hanno animali, devo cercare di mediare tra quello che sono le mie nozioni e quello che il mercato offre. Ovvio che per me riuscire a dissuadere la gente dal dare schifezze piene di appetizzanti, ha la priorità sul consigliare un super premium e sappiamo tutti che unire il rapporto qualità/prezzo non è affatto facile, specialmente in questi periodi che le finanze sono limitate.
Per questo capisco Roxy quando dice che non è il caso di provare sgomento per un petshop sfornito (sinceramente anche io lo sgomento lo provo per altre situazioni). La cosa è triste, certo, ma non solo per il cliente. :)
si esasperi persino l'argomento, perdendo di vista quello che è lo standard degli ingredienti.
è questo il cardine centrale del tutto: lo standard di cosa viene messo nei cibi non è quello di cui il gatto ha bisogno.
l'esasperazione è il perpetrare il mantenimento di tale standard da parte di chi fa cibo industriale.
e, da parte nostra di acquirenti, il non uscire dagli schemi del mercato industriale notando che lo standard è sbagliato.
"una bugia ripetuta più volte vuol farsi verità", le bugie sono le ricette in etichetta, ma la verità è ben altra.
kasssandra
17-02-2013, 14:24
Roxy quando una persona parla e da un giudizio su un determinato prodotto io SPERO lo faccia con un minimo di cognizione, che non significa fare i professoroni a pera ma dare un giudizio (e non un parere personale) sulla base di conoscenze che si hanno. Se io pinco pallino ti dico che la crocchetta di marca ABC non va bene perchè contiene troppo mais forse è perchè ho letto più fonti attendibili che mi hanno insegnato che il mais non ha un valore biologico molto alto per un carnivoro e NON perchè ho letto su un forum che vanno di moda i grain free e allora il mais è out. Ora capisco perchè diversi utenti molto preparati si sono letteralmente volatilizzati da questo e altri forum! Come avrai notato io non intervengo da mesi proprio per evitare questo tipo di discussioni: sentirsi dare della saccente solo perchè ho (abbiamo) scelto di condividere su un forum pubblico parte delle cose che ho (abbiamo) studiato e approfondito è piuttosto sconcertante. Allora forse è il caso di ritornare nel mio nido, continuare a studiare e lasciare le utili nozioni che ho appreso dentro a un cassetto sfruttandole solo ed esclusivamente per il benessere degli animali di cui mi occupo (in primis i miei undici). Ah e quando io (parlo per me ma credo di rappresentare anche il pensiero di Ciliegia che è stata citata e mafalda) esprimo un mio giudizio su un prodotto non lo faccio in base al piede che metto giù dal letto la mattina ma perchè sono sicura delle basi che mi portano a fare una certa affermazione.
chiedo scusa per l' :367:
mah, questo tentativo di bacchettare il modo di esprimersi di una persona che ha usato una certa parola in un contesto ben specifico (siamo nella sezione "alimentazione") mi pare abbastanza castrante, come mi pare che ti autocastri tu nel continuare a non voler sapere di più e ti stupisci e ti scocci che altri invece vogliono approfondire e, per l'appunto, diffondere queste informazioni in un contesto dove molti arrivano a fare domande perché in partenza c'è qualcosa che non quadra, evidentemente.
partendo dal fatto lapalissiano che prima di saperle le cose non le si sanno, se non hai voglia di informarti in prima persona, affar tuo, se però devi giudicare chi si informa e ne rende pure partecipi gli altri, beh, forse una critica la devi fare ma a te stessa, dato che non solo ci sono già i libri, ma letteratura scientifica sia peer reviewed che di liberi ricercatori, c'è l'evoluzionismo da cui tutte le considerazioni delle persone che ti disturbano tanto, partono, inoltre c'è una schiera di veterinari negli stati uniti, in oceania, nel nord europa etc che con approccio olistico, nel vero senso della parola, sostengono le cose che qui io, ciliegia, kasss e altri andiamo a promuovere, nessuno si è inventato nulla, e il fatto che tu sia disturbata dalla diffusione delle informazioni è agghiacciante ed è terreno fertile per chiunque sia un buon venditore e cerchi di rifilare a te e a chi la pensa come te (cioè che vuol esprimersi solo ad opinioni, ovviamente basate su poca informazione) il trend del momento.
se il tuo problema con questo tipo di approccio alle informazioni e alla loro diffusione è il fastidio che ti provoca la sicurezza dimostrata dalle persone che le esprimono, credo sia un problema più di gerarchie e di titoli e che se le stesse cose, linkate centinaia di volte in articoli e video etc, le dice chi è vet non ti rivolgeresti in questo modo alle persone che si informano per loro stesse e cercano di informare gli altri.
quello di oggi è un mondo 2.0 dove il contributo di tutti è essenziale, dove la collaborazione fra teste e braccia porta a risultati che il sistema gerarchico (io docente insegno, tu discente impari), a cui mi pare tu ti sottometta, non ha mai portato.
non è la prima volta che fai commenti del genere e quando ne hai fatti a me direttamente ho voluto vedere il lato positivo di cosa mi scrivevi, facendo finta di non capire cosa hai scritto ora invece, quindi ti ho risposto, per questo e per il commento di allora.
Io non ho bacchettato nessuno, siete voi che avete bacchettato me! :) Comunque non voglio alimentare la polemica, mi scuso se vi ho infastidito. Purtroppo io sono fatta male, ho il terrore delle persone che sono troppo sicure di quello che dicono e fanno e non hanno mai dubbi!Forse perchè io ne ho tanti, su qualunque argomento!:) E' una bella cosa cercare di informarsi facendo ricerche sul web per fare il meglio,ma chi ci dice che tante notizie scientifiche che stanno in giro nel web non siano anche pilotate da motivi commerciali? Ti faccio un esempio: mi è stata ultimamente prescritta una medicina, sono andata su internet a cercare le varie opinioni sul farmaco, le controindicazioni ecc,ecc., è potuto uscire di tutto, dagli articoli pubblicati su riviste scientifiche che ne decantavano le doti e l'innocuità ad articoli su ricerche che invece dicevano l'esatto contrario, addirittura di aumenti di rischio di tumori per chi ne faceva uso! Il web può essere molto pericoloso, tutto quello che gira deve essere preso sempre con le molle, tante cose possono essere messe in giro solo per motivi economici. Però è utile scambiare le proprie esperienze, questo deve essere un forum:un posto dove scambiarsi opinioni ed esperienze. Quando invece si cerca ,anche in buona fede, di esprimere una teoria come se fosse la verità assoluta può essere sbagliato,e,a volte, anche molto pericoloso, perchè si condizionano gli altri. Mafalda, spesso ti ho fatto i complimenti per la tua competenza e per la voglia di imparare e fare il meglio per i tuoi gatti, quindi mi dispiace se hai recepito male i miei interventi! Purtroppo io voglio sempre andare a fondo e non fermarmi alle apparenze. Cerchiamo tutti di non essere troppo assolutisti nell'esprimere le nostre teorie, io mi ci metto per prima. A volte ci scordiamo che, anche se è un semplice forum, quello che si scrive qui può avere la sua importanza nell'indirizzare certi comportamenti.
Io non ho bacchettato nessuno, siete voi che avete bacchettato me! :) Comunque non voglio alimentare la polemica, mi scuso se vi ho infastidito. Purtroppo io sono fatta male, ho il terrore delle persone che sono troppo sicure di quello che dicono e fanno e non hanno mai dubbi!Forse perchè io ne ho tanti, su qualunque argomento!:) E' una bella cosa cercare di informarsi facendo ricerche sul web per fare il meglio,ma chi ci dice che tante notizie scientifiche che stanno in giro nel web non siano anche pilotate da motivi commerciali? Ti faccio un esempio: mi è stata ultimamente prescritta una medicina, sono andata su internet a cercare le varie opinioni sul farmaco, le controindicazioni ecc,ecc., è potuto uscire di tutto, dagli articoli pubblicati su riviste scientifiche che ne decantavano le doti e l'innocuità ad articoli su ricerche che invece dicevano l'esatto contrario, addirittura di aumenti di rischio di tumori per chi ne faceva uso! Il web può essere molto pericoloso, tutto quello che gira deve essere preso sempre con le molle, tante cose possono essere messe in giro solo per motivi economici. Però è utile scambiare le proprie esperienze, questo deve essere un forum:un posto dove scambiarsi opinioni ed esperienze. Quando invece si cerca ,anche in buona fede, di esprimere una teoria come se fosse la verità assoluta può essere sbagliato,e,a volte, anche molto pericoloso, perchè si condizionano gli altri. Mafalda, spesso ti ho fatto i complimenti per la tua competenza e per la voglia di imparare e fare il meglio per i tuoi gatti, quindi mi dispiace se hai recepito male i miei interventi! Purtroppo io voglio sempre andare a fondo e non fermarmi alle apparenze. Cerchiamo tutti di non essere troppo assolutisti nell'esprimere le nostre teorie, io mi ci metto per prima. A volte ci scordiamo che, anche se è un semplice forum, quello che si scrive qui può avere la sua importanza nell'indirizzare certi comportamenti.
trovo molte incongruenze in quello che scrivi ma non ho voglia di alimentare polemiche nemmeno io, si sa che per trarre informazioni dal web si deve essere molto critici ma questo sta alle persone singole e alla loro responsabilità, io sono responsabile di ciò che dico, non di cosa gli altri vogliono capire, se pensi di trovare risposte solo cercando sul web mi sa che manca qualche tassello.
il web è una risorsa, siamo noi a scegliere cosa trarne e come usarlo.
gli approfondimenti nascono proprio dai dubbi, se hai dubbi e li lasci lì, che ne risulta?
quello che è molto pericoloso è non usare il proprio cervello in modo critico.
Ciliegia
17-02-2013, 15:03
Vedi roxy, il motivo di fondo che porta a queste discussioni è proprio il fatto che continuate a chiamarle teorie, checché non lo sono affatto! E quella che tu chiami informazione tratta dal web invece è bibliografia bella e buona! Un conto è cercare esperienze e opinioni di chicchessia, un conto è consultare testi scientifici, veterinari e medici. Se poi queste stessi professionisti decidono di condividere queste informazioni anche sul web, è perché vogliono arrivare dove, solo coi testi, non arriverebbero. Al cospetto di colui che si è tenuto al passo coi tempi, col modo, trasformato, di divulgare l'informazione.
Stai mettendo sullo stesso piano chi insegna e chi dovrebbe apprendere.
stellarpie
17-02-2013, 15:17
torniamo in OT e finiamo le polemiche che non riguardando l'argomento di questo post
kasssandra
17-02-2013, 15:18
Concordo con entrambe. Se pensi che andiamo a prendere le informazioni su siti di opinioni o su articoli di dubbia autenticità sul web posso assicurarti che sei fuori strada. E' per quello che insisto con il dire che non si tratta di "opinoni". Non è mia opinione che il gatto sia un carnivoro obbligato e che per far funzionare al meglio la sua macchina corpo abbia bisogno di carne come carburante. E non è mia opinione che la presenza massiccia cereali e la mancanza assoluta di umidità nella dieta di un felino sia una cosa totalmente scellerata per il benessere del suo organismo.
Fine OT. Per ulteriori chiarimenti ci sono gli mp
Va lentina
17-02-2013, 15:35
Una domanda. C'è una legislazione che impone determinati requisiti (in Europa come in altre parti del mondo) per la produzione di cibo per animali. Le aziende ci si attengono, producendo prodotti che si distribuiscono in fasce, da quella standard a quella superpremium.
Quello che la legislazione impone, credo che in parte si base anche su quello che scientificamente può rappresentare la necessità di un animale.
Ovviamente un prodotto di fascia standard non sarà certo come uno di fascia superiore e questo già serve a far scegliere quali alimenti sono per primi da escludere.
Riferendosi alla sola fascia superpremium, ossia quella con requisiti decisamente più elevati in contenuti di carne, troviamo una quantità di prodotti non indifferente.
Da qui la mia domanda. Com'è possibile, se realmente le esigenze dell'animale sono così lontane da ciò che viene prodotto, che queste aziende continuino a produrre i loro cibi mantenendo le loro formulazioni senza evolversi?
Perché c'è questa discordanza tra queste bibliografie che voi citate e gli studi scientifici che portano alla produzione di cibi? Perché ancora non è nata l'azienda che finalmente produce il cibo perfetto? Insomma, finché esistono solo bibliograficamente, io le considero solo teorie.
Anche i cibi industriali distribuiti nel settore specializzato, sono frutto di studi scientifici, veterinari e medici.
Un ultimo appello. Mi rivolgo a Kasssandra.
Siccome spesso in passato abbiamo avuto modo di confrontarci sull'argomento, spero di non essere io la colpevole del tuo allontanamento, anche perché non ricordo di averti mai dato della saccente...ma sapessi quante volte è stato detto a me eppure io sono rimasta proprio perché realmente ho voglia di confrontarmi.
Ad ogni modo tu dici che alcuni tra i più preparati utenti si sono volatilizzati da questo (e altri) forum a causa dell'ostilità (o chiusura) da parte di altre persone. Io sono convinta che sono molti di più invece quelli che appena iscritti si sono visti messi di fronte una serie di nozioni tali, da rendere persino difficile trovare un alimento decente (te lo dico perché ne ho avuto la prova) a furia di trovare i difetti in quelli che il mercato offre.
Non è così che deve funzionare perché sebbene questo sia un forum con tutto quello che lo rende uno "spazio virtuale", è pur sempre una community fatta di persone, non "propriamente" fisiche, ma pensanti. Ed è molto simile alla vita reale. Se tu nella vita trovi gente che si approccia a voler imparare qualcosa in più sul discorso alimentazione felina, non è ostentando testi bibliografici che ottieni attenzione, ma cercando di esporre il tuo pensiero in modo estremamente cauto (più o meno ciò che accade a me sul lavoro con l'handicap di avere tra le altre cose, un limite di scelta da offrire). Non so se riesco a spiegarmi.
Mi capita spesso di venire contattata privatamente da utenti che chiedono consigli alimentari per i loro animali, gli stessi utenti che magari hanno già chiesto consigli pubblicamente ma sono caduti nella confusione totale.
Questo mi fa riflettere sul fatto che forse, rendendo i giudizi un po' meno categorici, si avrebbe maggior successo. Ci sono utenti che addirittura hanno il terrore di aver dato per un po' di tempo le Gourmet ai loro mici....quelli che hanno lo spettro dei complementari...dei grassi troppo alti, troppo bassi, delle ceneri, del bilanciamento dei minerali....E io pazientemente spiego loro che non c'è nulla che realmente "uccide" il nostro animale, ma che si può scegliere cercando quello più indicato.
Se poi vogliamo ritornare a quello che era il tema del post, lo sgomento provato da Federix entrando in quel petshop per me è immotivato. Puoi rimanere deluso del fatto che non trovi quello che trovi nel web, ma addirittura lo sgomento no dai..:253:
ops, ho visto ora l'intervento del moderatore...chiedo scusa, è stato inserito mentre scrivevo il mio. Ultimo ot, promesso. :)
kasssandra
17-02-2013, 15:43
No Va Lentina, non è a causa tua che mi sono allontanata dal forum. E' per una serie di cose che esulano dal discorso alimentazione ;) Per il resto, se si vuole aprire un post in una sezione più appropriata del forum, continuerò a dare le mie opinioni.
Ciliegia
17-02-2013, 15:50
Da qui la mia domanda. Com'è possibile, se realmente le esigenze dell'animale sono così lontane da ciò che viene prodotto, che queste aziende continuino a produrre i loro cibi mantenendo le loro formulazioni senza evolversi?
Perché c'è questa discordanza tra queste bibliografie che voi citate e gli studi scientifici che portano alla produzione di cibi? Perché ancora non è nata l'azienda che finalmente produce il cibo perfetto? Insomma, finché esistono solo bibliograficamente, io le considero solo teorie.
Anche i cibi industriali distribuiti nel settore specializzato, sono frutto di studi scientifici, veterinari e medici.
Rispondo solo a questo poi passo sinceramente..
Le linee guida sono un insieme di valori cui il pet food deve attenersi..bene, anche amì cat vi rientra perché il suo contenuto di proteine, grassi, minerali e vitamine è conforme. Il problema è di che tipo siano questi nutrienti.
Gli studi fatti per le aziende di pet food, mirano al guadagno delle aziende stesse, non certo alla salute dei nostri animali. Per cui, per me, possono mettere in atto quello che vogliono. Se per te questa concretezza è degna di essere seguita senza battere ciglio e chiedersi nulla, fai pure.
Trovo che lo sgomento di federix sia più che pertinente.
Va lentina
17-02-2013, 16:07
Gli studi fatti per le aziende di pet food, mirano al guadagno delle aziende stesse, non certo alla salute dei nostri animali. Per cui, per me, possono mettere in atto quello che vogliono. Se per te questa concretezza è degna di essere seguita senza battere ciglio e chiedersi nulla, fai pure.
Chi ti dice che non batto ciglio o non chiedo nulla? Sai quante aziende ho contattato privatamente? Sono vista come un fumo negli occhi a furia di chiedere informazioni dettagliate e le risposte che ricevo le considero esaurienti quanto basta a rendermi tranquilla su un prodotto.
Perché si deve continuamente pensare che le aziende guardino solo al profitto? E' la solita accusa che gira da anni, MAI dimostrata, per cui ha valenza pari a 0.
Le linee guida le conosco e so capire quale prodotto è idoneo e quale no. Sinceramente non è solo Amì che depenno dagli alimenti consigliabili. Quello che continuo a non capire è il perché, se biologicamente l'alimentazione del felino deve essere prettamente carnivora, sono ancora così poche le aziende che la producono (considero solo l'umido poiché se l'animale non ha bisogno di cereali, non necessita neppure di patate :)).
Ma soprattutto, come mai, aziende storiche, non si aggiornano verso tali scelte...:confused:
(spero di non essere ot, in qualche modo si spiega il perché non si trova cibo completo nei negozi italiani nella misura di quello che si trova sui siti, diciamo zp che facciamo prima)
Perché si deve continuamente pensare che le aziende guardino solo al profitto? E' la solita accusa che gira da anni, MAI dimostrata, per cui ha valenza pari a 0.
Quello che continuo a non capire è il perché, se biologicamente l'alimentazione del felino deve essere prettamente carnivora, sono ancora così poche le aziende che la producono (considero solo l'umido poiché se l'animale non ha bisogno di cereali, non necessita neppure di patate :)).
Ma soprattutto, come mai, aziende storiche, non si aggiornano verso tali scelte...:confused:
ti sei risposta da sola.
non posso credere che tu viva su questa posizione e stare tranquilla con te stessa :D
davvero pensi che dire che un venditore o un produttore mirino al profitto sia un'accusa?
non so se ridere o piangere.
si tende al massimo spendendo il minimo, non ci capisco molto di marketing ma sono certa che è una delle leggi del mercato.
meglio che mi ritiri nelle mie stanze.
a' federix: compra cosa ti pare, fatti pure consigliare da venditori che continuano a dire che le proteine fanno male ai reni dei gatti, dai pure complementari al fosforo senza problemi, riempi i tuoi animali di secco a base di vegetali, non somministrare umido, tanto è inutile, quello che vendono, quello che devi comprare! e non ti stare a fasciare la testa facendoti domande e scrivendo su forum dove la gente scrive perché non ha di meglio da fare (federix sa che sono ironica :cool: ).
Ciliegia
17-02-2013, 16:45
Chi ti dice che non batto ciglio o non chiedo nulla? Sai quante aziende ho contattato privatamente? Sono vista come un fumo negli occhi a furia di chiedere informazioni dettagliate e le risposte che ricevo le considero esaurienti quanto basta a rendermi tranquilla su un prodotto.
Perché si deve continuamente pensare che le aziende guardino solo al profitto? E' la solita accusa che gira da anni, MAI dimostrata, per cui ha valenza pari a 0.
E sì che ci lavori nel commercio!
Vabbé soprassediamo.
E se ti senti in pace con le risposte di chi tu ritieni così accreditato, liberissima davvero.
Ciao.
Va lentina
17-02-2013, 16:48
fatti pure consigliare da venditori che continuano a dire che le proteine fanno male ai reni dei gatti, dai pure complementari al fosforo senza problemi, riempi i tuoi animali di secco a base di vegetali, non somministrare umido, tanto è inutile, quello che vendono, quello che devi comprare!
Se questo è un commento riferito ai venditori di cibi per animali, te lo potevi pure risparmiare. Sono veramente stanca di questo modo di vedere le cose! Siete bravi solo voi, sapete tutto voi, avete ragione solo voi. Vivranno in salute solo i vostri animali. W il confronto.
Ricordatevi che nei negozi per animali non si trovano solo cibi che fanno male e che non di solo zooplus vive la gente.
E grazie anche per avere sempre delle belle opinioni sui commercianti....complimenti. Siamo tutti ladri, approfittatori, bugiardi e che mirano solo al guadagno...ma va' va'....
E ora per cortesia, ammonitemi, bannatemi fate quello che volete perché con persone che ragionano così, è inutile coesistere.
Ciliegia
17-02-2013, 17:08
Va lentina ci lavoro anch'io nel commercio ma ho ben chiaro come funziona. E se fossi un imprenditore cercherei di guadagnare altrimenti non lo sarei, per definizione. Non è un'accusa, è inutile che la prendi così. L'obiettivo di un'impresa è l'utile. Punto.
valentina82
17-02-2013, 17:09
io vi provo a dire come la penso, è da un pò che in questa sezione non si riesce a dire più nulla, si spara a zero sui negozi, ma perchè ci andate, comprate tutto online e la storia si chiude....
io all'arca planet di dove abito io, vedo tutto quello che ha scritto l'utente che ha aperto il post e i prodotti non mi sembrano malaccio ''stuzzy bustine non contiene ne cereali e ne zuccheri'' e trainer ha i grassi alti ma è uno che qua sul forum era considerato uno dei migliori, o mi sbaglio?
poi io vabbè non faccio testo, perchè per i problemi che hanno i miei devo comprare medicato e senior ''e nei senior ci sono zuccheri e cereali'' ma non ho molta scelta, e mi devo accontentare
Se questo è un commento riferito ai venditori di cibi per animali, te lo potevi pure risparmiare. Sono veramente stanca di questo modo di vedere le cose! Siete bravi solo voi, sapete tutto voi, avete ragione solo voi. Vivranno in salute solo i vostri animali. W il confronto.
.
sai bene che quel commento è veritiero, inutile nascondere la testa sotto la sabbia. nei petshop è difficile ci sia personale informato, ti impermalisci su cose assurde proprio.
Se questo è un commento riferito ai venditori di cibi per animali, te lo potevi pure risparmiare. Sono veramente stanca di questo modo di vedere le cose! Siete bravi solo voi, sapete tutto voi, avete ragione solo voi. Vivranno in salute solo i vostri animali. W il confronto.
Ricordatevi che nei negozi per animali non si trovano solo cibi che fanno male e che non di solo zooplus vive la gente.
E grazie anche per avere sempre delle belle opinioni sui commercianti....complimenti. Siamo tutti ladri, approfittatori, bugiardi e che mirano solo al guadagno...ma va' va'....
E ora per cortesia, ammonitemi, bannatemi fate quello che volete perché con persone che ragionano così, è inutile coesistere.
Non te la prendere Valentina! Secondo me il parere di una persona che lavora nel settore è un parere qualificato, oltretutto accudisci gatti da anni, ne hai viste di tutti i colori, puoi fare delle statistiche conoscendo la salute dei gatti dei tuoi clienti, chi meglio di te ha l'esperienza per parlare? Per questo condivido tutto quello che hai scritto anche nei post precedenti.:)
e chiudiamola qui, altrimenti i mod. si arrabbiano sul serio!
stellarpie
17-02-2013, 17:49
ripeto di rientrare in OT e chiedo di non cadere nelle solite polemiche sterili. Siamo sul Forum per confrontare le nostre idee, non per insultare le idee degli altri, che siano come la pensiamo noi o meno.
alepuffola
17-02-2013, 19:02
Un pò capisco lo sgomento provato da Federix.
Ma un altro pò no.
nei petshop compro anch'io (quello dove vado io è fornito, ha anche N&D tanto per dire, pur se rimane spesso sugli scaffali) e se voglio qualcosa di completo lo trovo. Hill's, e Royal lo sono, alcune referenze di Almo pure. Certo non trovo umidi completi come Miamor o secchi grainfree come Orijen (che ho provato ma non lo mangiavano ed è finito ai mici randagi del giardino).
Ma neanche lo pretendo, per una serie di ragioni.
Chi lo rifornisce, tramite corriere, lo fa solo se ha un ordine minimo di 800-1000 euro, lui in genere ne fa sui 1500. Compra ovviamente cose appetibili che non possono restare sugli scaffali. Cibi ( fra cui i tanto denigrati Almo, Applaws e umidi non completi ) che pur non essendo elaborati secondo le linee guida più sane ed equilibrate, bene o male non rischiano di essere buttati o regalati perchè il gatto si rifiuta per due o tre giorni di mangiarli. E non siamo tutti così perentori da riuscire a far orecchie da mercante al gatto che si lamenta. Pensate anche alla signora anziana che vede il gatto che rifiuta il patè completo grain free. Si dispera e ritornerà su Hill's e Royal, che almeno sono umidi completi e non direi che siano segatura.
Il petshop non potrebbe offrire Acana o Grau allo stesso prezzo online.
Il cliente una volta scoperto che lui deve vendere a 1 euro ciò che online trova a 60 cent, non capendo, probabilmente smetterebbe di comprare da lui.
Micimiao fa informazione ed è giusto dirlo, che Grau e Bozita sono più sani&equilibrati di Royal.
Ma i petshop non campano solo di MM eh. ;)
Va lentina
17-02-2013, 19:05
.
Ma i petshop non campano solo di MM eh. ;)
eheheh...certo che no, ma è giusto far capire che chi non può o non vuole acquistare sui siti, non deve sentirsi di fare qualcosa di sbagliato per il proprio animale e questo purtroppo è il messaggio che spesso passa...:)
valentina82
17-02-2013, 19:29
eheheh...certo che no, ma è giusto far capire che chi non può o non vuole acquistare sui siti, non deve sentirsi di fare qualcosa di sbagliato per il proprio animale e questo purtroppo è il messaggio che spesso passa...:)
no vale, io compro da 4 anni nei pet shop, e francamente non passa nessun messaggio di non comprare nei negozi, poi ognuno è libero di reperire le info che riceve come meglio crede, adesso dopo 4 anni mi son decisa di comprare online per avere più scelta ma non perchè non mi trovo bene a comprare nei negozi, magari la mia è una scelta più limitata per via dei problemi dei miei mici:confused:
però anche chi ha più scelta e compra online, se al micio non piace che fa, deve smaltire magari una grande scorta, invece nel negozio ne compri 1 e se piace ne compri ancora, se no non le compri più, è questo è più comodo per me:)
alepuffola
17-02-2013, 20:47
di sicuro penso comprare una 70g di tonno quasi ad uso umano, come può essere Almo o Applaws, non sia il massimo, anche perchè la si paga bella cara.
A quel prezzo, sapendo quello che so ora (che non è molto ma è ben al di là di ciò che può sapere chi vede solo la tv) trovando sullo scaffale Almo e Bozita, sceglierei quest'ultimo. MA una volta aperto e presentato al micio, buona parte di chi vede solo la Tv tornerebbe a Almo più velocemente di come se n'è andata. E anche qui Bozita dopo una ventina di giorni ha stufato. :p
Ma equiparare Almo o Hill's a umido da due soldi mi sembra quantomeno azzardato eh, i randagi del mio giardino se lo sognano, quelli spesso mangiano spaghetti al sugo, di completo al di là del secco potranno mangiare qualche farfallina, perlopiù.
violapensiero
17-02-2013, 23:52
PS: il sentirsi in colpa per eukanuba è dovuto al fatto che sperimenta(male su animali). Per il resto è un'ottima marca.
Qui passa il messaggio di informarsi sul cibo. Poi ognuno decide liberamente cosa fare. Vi invito solo a diffidare sempre, a controllare e a parlare con allevatori consapevoli ed onesti. Sono passata dal secco all'umido per tutta una serie di ragioni che non starò a rammentare. E all'epoca fu aperto un post da un'allevatrice e moderatrice del forum, e poi seguirono altri post altamente interessanti.
E poi per me seguirono contatti con altri allevatori che mi hanno aperto gli occhi e confermato tante cose che avevo intuito.
Sull'alimentazione si compiono tantissime nefandezze, questo per quella umana, fuguriamoci per quella animale...
Comunque lo sgomento nei pet shop non mi viene. Acquisto quello di cui ho bisogno. Non chiedo nulla, so che difficilmente dall'altra parte saprebbero rispondere alle mie domande.
Come in tante cose della vita, la conoscenza è scomoda. Ma non saprei fare senza.
E ringrazio questo forum. Mi han fatto conoscere tante cose e mi ha fatto anche soffrire. Ma questo fa parte del tutto compreso.
Va lentina
18-02-2013, 06:24
Ma infatti, si possono imparare tante cose interessanti. Ma in questo, come in molti altri post, si da rilievo al fatto che in italia, quello che si vende nei negozi o nei supermercati, è cibo di cui ci si deve 'accontentare'....
So benissimo che le persone sono abbastanza intelligenti da trarre le loro conclusioni da soli, ma leggere affermazioni come quelle dello sgomento, confermano il fatto che si tende a diffondere un messaggio sbagliato.
Comunque, per fare una precisazione, nei negozi forse puoi trovare personale poco competente, ma circa i prodotti, come ho già specificato all'inizio, è un discorso troppo complesso. Di prodotti che sarebbero validi, senza per questo essere per forza i soliti conosciuti, ce ne sono diversi ma che fa tanto, anzi, tantissimo, è il giudizio finale, ossia quello dell'animale. Pochi conoscono ad esempio la linea della italianissima kioto. Ha un umido che per me è buono, sull'etichetta. Ma alla maggior parte dei gatti non piace e con il sistema che abbiamo in Italia (ma penso anche altrove), non si tira avanti un'attività con la merce ferma sugli scaffali. E questo discorso lo si può fare con molte altre marche, tipo la club prolife. Costosa, buona, ma hanno troppa poca appetibilità. Come dice alepuffola, se compri bozita e te la snobbano, ritorni ad almo. E tornare ad almo non è certo fare del male all'animale....purtroppo però, il ritorno normalmente è a cibi che ben conosciamo, pieni di appetitizzanti e allora anche stuzzy (o MonAmour, poco conosciuta ma buona) può diventare il ripiego migliore. Capite anche voi che vendere cibo per animali non è cosa semplice. L'interesse economico che tanto viene rinfacciato ai negozianti, ruota intorno al fatto che non si può campare per la gloria e le attività funzionano se vendi la merce, non se te la tieni sullo scaffale per mesi. Poi francamente, la ricerca del prodotto buono e che piace all'animale, magari anche con prezzo abbordabile, è il must di tutti i venditori. Con animonda ad esempio, a parte il costo folle, c'era un discorso di poco riscontro nei gusti dell'animale. Piaceva molto il Rafinè, ma a quella stregua, meglio altro. Il carny sebbene molto buono, piaceva poco.
Insomma, io non so più come fare a spiegare che le problematiche dietro alla gestione di un negozio di alimenti per animali, sono davvero tante e giuro che fa davvero male leggere come vengono giudicate le cose. :)
Ma infatti anche su zooplus i piu venduti in classifica sono almo e schesir cosma porta21 (e in qualunque altro sito)
E anche gli allevatori quando prendi un gatto consigliano i complementari..
Nessuno chiama lazzaroni i commercianti ,vendono cio' che il mercato richiede
A me dispiace che ci sia un vasto assortimento di complementari ( che ha pure poco senso son tutti uguali)
E pochi completi davvero dove vado io come umidi hanno conplementari o bocconcini da super mercato O royal e hills Tanto vale non andarci Con tutto il rispetto per chi li vende
I conplementari meglio darne pochi, royal e ills costano troppo , i bocconcini di fascia bassa li trovo anche al supermercato mentre faccio la spesa di corsa
violapensiero
18-02-2013, 16:10
Valentina ti capisco. Io la prima volta che ho dato Grau alle mie miao ho fatto flop. Ho regalato tutta la confezione. Dopo qualche mese invece lo hanno mangiato di gusto. Ma dopo che avevo eliminato quasi completamente il secco(e quindi non facevano più i capricci...)
Comunque la scelta c'è. Qualche umido completo non firmato ma buono, si trova. Non sarà di qualità altissima, ma per periodi di stallo ci può stare.
Prem-Kala
19-02-2013, 07:21
eheheh...certo che no, ma è giusto far capire che chi non può o non vuole acquistare sui siti, non deve sentirsi di fare qualcosa di sbagliato per il proprio animale e questo purtroppo è il messaggio che spesso passa...:)
concordo con te;
io non ho mai comprato on line, mi servo in un pet shop vicino casa, mi sono sempre trovata benissimo e il personale è molto qualificato e aggiornato; il mio cane è arrivato alla veneranda età di 16 anni e la micia 12; alla faccia delle schifezze che secondo alcuni di voi propino loro!
Per favore finiamola di sparare a zero su negozianti, facendo di tuttl l'erba un fascio; ricordiamoci che nessuno è detentore della verità assoluta
kasssandra
19-02-2013, 12:00
Ma chi ha mai detto che non bisogna comprare nei petshop? Chi ha mai detto che tutti i negozianti non capiscono nulla? Chi ha mai detto che gli animali muioiono giovani se non si acquista su Zooplus? Chi ha mai detto che che tu propini schifezze ai tuoi animali? Chi ha mai detto che quello che dicono alcuni utenti è la verità e il resto è una balla? Per favore, copiami gli interventi. No veramente leggo cose che non hanno un riscontro empirico nella realtà. Vi rendete conto che state dando addosso a una determinata fascia di utenti senza motivo? I moderatori dove sono quando vengono attaccatti gratuitamente determinati utenti? Sinceramente sono molto delusa da alcune cose che sto leggendo.
Mah ... Mi meraviglio della piega che ha preso il post e' un peccato davvero
Spesso i consigli in buona fede che si danno dall altra parte vengono interpretati in maniera completamente diversa, viene stravolto il significato in qualsiasi sezione del forum .....
Si consiglia zooplus in genere xche ce' piu varieta' di scelta e perche no' anche di prezzo ( e' la legge del mercato) poi e' da ammettere anche che nella lista dei consigli alimentari nella szione alimentazione i superpremium di qualita' sono quasi tutti i prodotti zooplus .....
Peccato davvero rovinare questo forum
cioè in effetti stiamo esagerando...
ci sono 3/4 ragazze che dalla mattina alla sera rispondono gratis et amore a miriadi di domande(molto spesso simili tra loro e ripetitive oltretutto)sottraendo tempo alla loro vita e qui invece di ringraziarle le si accusa di fare confusione,terrorismo ecc....
non mi sono arrivate mail di invito ad iscrivermi al forum e/o su come devo alimentare le mie gatte....mi sono iscritto da solo,mi sono un po'studiato il fondamentale post in rilievo sulla classifica(si dovrebbe inziare da lì secondo me),poi visto che era un po' datato ho rotto le scatole alle ragazze su quali cibi ruotare con quello che avevo scelto...avendo ben preciso il mio budget ed il tipo di confezione ecc....
mi hanno risposto sempre gentilmente e non ho mai effettivamente letto eccessive critiche nemmeno verso i cibi "peggiori"...
Lady Mosè
19-02-2013, 12:54
Mamma mia mi ero persa l'evoluzione di questo 3d, avevo letto l'inizio e per l'amarezza appunto, non avevo mai commentato anche se condividevo in pieno.
Ma la piega che ha preso è assurda, eddai, qui non abbiamo mai dato del criminale a chi nutre i propri gatti con friskies e compagnia bella, figuriamoci se andiamo a offendere l'operato di chi vive vendendo cibi per animali...figuriamoci, aggiungiamo che mi pare scontato che c'è chi è più o meno informato, così come nell'utenza generica, l'informazione deriva dalla volontà di informarsi!
Ho un'amica che studia veterinaria e sua mamma ha avuto un petshop, hanno sempre alimentato il loro micio a RC(prima ancora di avere il petshop) e ovviamente una volta che ci siamo confrontate io e lei è saltato fuori che di alimentazione ne sapevo molto più io che sono una semplice utente di questo forum, non una veterinaria, non una che vende cibi di mestiere...ma non gliene faccio una colpa, non si sono informate perché pensavano di andare sul sicuro con quelle 3/4 marche di qualità e quelle consigliavano...
Veramente, a me sembra che a volte si cerchi la minima sciocchezza per scatenare un putiferio, ma per cosa poi? Perché ognuno ha le proprie ragioni(economiche o di salute dei mici) e le proprie idee(grain free si, no, perché...) e così via?
Il mondo è bello perché è vario e noi siamo qui per confrontarci, rispondere a chi fa domande, e soprattutto per imparare, perché non si smette mai.
Se poi si trova il commesso del petshop che non ne sa un piffero, o che semplicemente ignora, beh, siamo liberissimi di andare da un'altra parte, ma lo stesso vale anche per i veterinari, i medici, ecc...la laurea non dà la verità assoluta, come neanche il mestiere stesso...
Va lentina
19-02-2013, 13:37
Ma chi ha mai detto che non bisogna comprare nei petshop? Chi ha mai detto che tutti i negozianti non capiscono nulla? Chi ha mai detto che gli animali muioiono giovani se non si acquista su Zooplus? Chi ha mai detto che che tu propini schifezze ai tuoi animali? Chi ha mai detto che quello che dicono alcuni utenti è la verità e il resto è una balla? Per favore, copiami gli interventi. No veramente leggo cose che non hanno un riscontro empirico nella realtà. Vi rendete conto che state dando addosso a una determinata fascia di utenti senza motivo? I moderatori dove sono quando vengono attaccatti gratuitamente determinati utenti? Sinceramente sono molto delusa da alcune cose che sto leggendo.
Kasssandra, non credo che tu abbia inteso nel modo giusto l'intervento della moderatrice Prem. Credo inoltre che in questo post, si sono sentiti attaccati in tanti (io per prima).
Comunque dico la mia. Io sono intervenuta inizialmente in questo post, cercando di portare l'attenzione sul fatto che non è facile reperire nei negozi quello che normalmente si reperisce online (non esiste negozio italiano che ha tutto l'assortimento di ZP) e che comunque non bisogna andare in paranoia se nei negozi non si trovano i cibi che vengono considerati migliori (purtroppo l'italia è molto indietro in queste cose) e soprattutto se quello che troviamo è caro (mafalda ha fatto ben chiarezza anche su ciò che causa questo). Il post si è mantenuto su un livello di sano confronto fino a un certo punto. Poi si è degenerato, come spesso accade. Qui il problema non era nemmeno tanto l'aver provato sgomento amarezza delusione o chissà cos'altro per non aver trovato quello che si desiderava tra gli scaffali di un negozio italiano, quanto il non voler sforzarsi a trovare un minimo compromesso su quello che il mercato italiano offre. Ho cercato di far capire le problematiche che ci sono dietro alla gestione di un petshop, ho azzardato una domanda a cui nessuno riesce a rispondere (o meglio, le aziende mi rispondono e io personalmente non mi considero all'altezza di giudicare il loro operato sbagliato) sentendomi dire che la risposta me la stavo dando da sola (e davvero non ho capito cosa si intendesse ma non importa). Ora, se volete farmene una colpa perché io ci vivo dentro, fatemela pure. Il vero problema è che talvolta si è così presi a voler apprendere, che si perde di vista quello che ci circonda. Quello che ci circonda, per molti di voi è molto lontano, per me è la realtà dei fatti. Io prendo in esame TUTTO quello che scrivete e spesso metto un freno a certe affermazioni per far capire che la realtà richiede dei compromessi, senza che questi debbano essere giudicati sbagliati o addirittura dannosi. Non so se riesco a spiegarmi. Probabilmente, da semplice utente vi leggerei e prenderei atto di molte cose, ma io cerco di far tesoro di quello che leggo (qui e altrove) e cerco di far collimare le esigenze con ciò che il mercato offre. Questo è il mio lavoro, non posso farci nulla e se ciò lo vedete come un problema, significa quello che ho scritto sopra, ossia che ci si limita a quel che ci circonda (ossia il mondo virtuale del forum) senza pensare che il vero duro lavoro è la quotidianità dei proprietari a cui i consigli del forum non arrivano. Io ho il mezzo per farlo arrivare, almeno alla fetta di clientela che giornalmente servo, ma i mezzi che ho sono quelli che sono, per questo per me lo sgomento è immotivato, perché la gente quando viene nel negozio dove lavoro a fare acquisti, vorrei che se ne andasse col sorriso, non con lo sgomento. Di certo non posso mica mettermi a fare conferenze sui cibi, ma con quello che il mercato offre, cerco di accontentare tutti facendo il meglio possibile e sconsigliando quelli che sono i veri criminali del petfood (che conosciamo tutti).
Certo che poi mi tocca leggere che le aziende mirano al solo profitto (e allora chiedo come mai ci si è spinti così avanti con la prospettiva di vita di un animale se davvero vendono schifezze) e va bene, lo fanno tutte..è una legge di mercato...ma che tra le varie accuse, debba leggere che nei negozi i venditori ti riempiono di balle, no, questo non lo accetto. E non metto la testa sotto la sabbia perché non ho nulla di cui vergognarmi.
kasssandra
19-02-2013, 15:08
Valentina tutto quello vuoi, va benissimo quello che fai e i tuoi clienti sono molto fortunati se riesci a consigliare loro buoni prodotti che il tuo negozio commercializza. Qui si parlava della media dei negozi italiani ed è innegabile che il tuo sia una delle poche eccezioni evidentemente. Non si è attaccata una categoria, si sono fatte delle constatazioni oggettive. Che poi ci siano mille motivi per cui un petshop non abbia una scelta di cibi completi, come lamentato nel primo post, non è affar mio. Io so solo che con 11 gatti non saprei che farmene della fornitura media di un petshop: 1) perchè io do solo umido completo e ho necessità di avere quantomeno confezioni da 400 e 200 gr. (cosa che non ho praticamente mai trovato a parte le chat - che non mangiano - e miglior gatto); 2) perchè i prodotti che trovo non soddisfano lo standard qualitativo che IO (e non tutti) voglio per i miei animali. Le bustine di Stuzzy sono carine, appetibili ma con 85 gr. di cui buona parte è sughetto non ci sfamo nemmeno un gatto a pasto. Ognuno ha le proprie esigenze ed è giusto che ci si rifornisca in quei luoghi (fisici o virtuali) dove si trova la migliore offerta in relazione alle proprie esigenze. Con questo non mi sognerei mai di dire a una persona: non compri su internet? male, allora sicuramente stai nutrendo male il tuo animale. No scherziamo, non l'ho mai neppure pensato. Un'ultima cosa: "Il vero problema è che talvolta si è così presi a voler apprendere, che si perde di vista quello che ci circonda." Di cosa stiamo parlando? Parli del voler studiare e voler apprendere come se fosse una cosa negativa. Speigami che non è così e ho capito male io. Io non sono nel commercio del petfood e non mi interessano le dinamiche che ci sono dietro. Io voglio un determinato prodotto e lo compro dove lo trovo e al prezzo che ritengo equo. Perchè mi devo accontentare se posso puntare al meglio? Tu invece giustamente, essendo "del campo", ti devi occupare dei tecnicismi, non io-cliente. Non so se riesco a spiegare il mio punto di vista.
Per favore finiamola di sparare a zero su negozianti, facendo di tuttl l'erba un fascio; ricordiamoci che nessuno è detentore della verità assoluta
quando e dove è successo questo, di grazia!?
Mah ... Mi meraviglio della piega che ha preso il post e' un peccato davvero
Spesso i consigli in buona fede che si danno dall altra parte vengono interpretati in maniera completamente diversa, viene stravolto il significato in qualsiasi sezione del forum .....
Si consiglia zooplus in genere xche ce' piu varieta' di scelta e perche no' anche di prezzo ( e' la legge del mercato) poi e' da ammettere anche che nella lista dei consigli alimentari nella szione alimentazione i superpremium di qualita' sono quasi tutti i prodotti zooplus .....
Peccato davvero rovinare questo forum
sì in effetti lo stravolgimento di quello che viene scritto è davvero straordinario, che sfoci poi nell'apologia del petshop invece che del compratore, mi sembra il massimo, in particolare perché ci sono sovrainterpretazioni a cose dette in modo chiarissimo e non certo ambiguo.
Kasssandra, non credo che tu abbia inteso nel modo giusto l'intervento della moderatrice Prem. Credo inoltre che in questo post, si sono sentiti attaccati in tanti (io per prima).
ma attaccati chi?! qui fai delle letture della realtà molto personalizzate va lentina, questo è un forum di utenti che sono per prima cosa proprietari di gatti e cercano di fare il meglio per loro, facendo domande, come le persone che rispondono a queste domande se le sono fatte in prima battuta loro stesse, hanno ricercato come rispondere ai loro stessi dubbi e sono ora in grado di rispondere anche agli altri, a volte con la loro esperienza, a volte riportando studi o fatti scientifici, è molto chiaro quando si parla di opinioni e quando si parla di fatti, quando caschi dalle nuvole confondendo le due cose mi fai cadere le braccia, proprio....
ma che tra le varie accuse, debba leggere che nei negozi i venditori ti riempiono di balle, no, questo non lo accetto.
ma di cosa parli?! le risposte alle domande del tuo ultimo intervento io te le ho date più volte e in molti modi, confermi solo la mia forte impressione che tu non voglia vedere, che dici di promuovere il confronto ma in realtà non hai letto una cippa di cosa ti è stato mostrato finora, che fai una selezione di informazioni in base a cosa già di aspetti di volerti sentire rispondere, che cerchi solo conferma a quello che pensi già di sapere e non prendi in considerazione sul serio le informazioni che vengono da chi ti sta magari antipatico, che accusi gratuitamente, e infatti sei la prima a sentirti attaccata quando nessuno ci pensa lontanamente, probabilmente perché hai la coda di paglia.
pensa a portare in appoggio a cosa sostieni le tue ricerche, piuttosto, ché per ora non si è visto proprio materiale!
inneggi al confronto, oh, quanto si impara su questo forum, ma secondo me non hai l'onestà mentale sufficiente per confrontarti come proprietario di animali e il tuo ruolo di venditore deve sempre prevalere, ma non è a noi che ti si deve leggere che la devi far pesare.
metti piuttosto la tua esperienza a disposizione di chi ne ha meno e smettila di travisare l'intravisabile, perché è faticoso perdere tempo nel districarsi nella polemica gratuita che spesso fai scattare.
questo è un forum di proprietari di animali, non è un forum in cui si sostiene l'economia italiana, l'economia italiana deve comunque andare incontro alle necessità dell'utenza, quindi è sempre e comunque fuori luogo questa apologia del negozi, delle ditte etc, anche se se ne parla spesso, non è funzionale e non dovrebbe prendere tutta l'importanza che le dai tu.
Va lentina
19-02-2013, 15:36
Certo, tu ti sei spiegata benissimo. Ci tengo a sottolineare che io in quel negozio, ci lavoro, non è mio. :)
Va lentina
19-02-2013, 15:41
Mafalda hai ragione su tutto. Comunque nessuno mi sta antipatico. :)
Ciliegia
19-02-2013, 15:54
Mi capita spesso di venire contattata privatamente da utenti che chiedono consigli alimentari per i loro animali, gli stessi utenti che magari hanno già chiesto consigli pubblicamente ma sono caduti nella confusione totale.
Questo mi fa riflettere sul fatto che forse, rendendo i giudizi un po' meno categorici, si avrebbe maggior successo. Ci sono utenti che addirittura hanno il terrore di aver dato per un po' di tempo le Gourmet ai loro mici....quelli che hanno lo spettro dei complementari...dei grassi troppo alti, troppo bassi, delle ceneri, del bilanciamento dei minerali....E io pazientemente spiego loro che non c'è nulla che realmente "uccide" il nostro animale, ma che si può scegliere cercando quello più indicato.
oh cavoli..li mandiamo in confusione quando diciamo, basandoci su criteri oggettivi che un certo cibo, è di ottima/pessima qualità (perché qui esistono solo gli estremi giusto?).
Ah no, dovremmo dire che una data marca è buona perché è un'azienda seria, da tanti anni sul mercato, con esperti che studiano esclusivamente per la salute dei nostri animali...una garanzia insomma! ..leggiamo l'etichetta per favore!!!!
Nessuno ha detto che fa morire i gatti che la mangiano.
Quello che continuo a non capire è il perché, se biologicamente l'alimentazione del felino deve essere prettamente carnivora, sono ancora così poche le aziende che la producono (considero solo l'umido poiché se l'animale non ha bisogno di cereali, non necessita neppure di patate :)).
Ma soprattutto, come mai, aziende storiche, non si aggiornano verso tali scelte...:confused:
Infatti!! come mai?!?
E' questo che fai finta di non capire.
Se questo è un commento riferito ai venditori di cibi per animali, te lo potevi pure risparmiare. Sono veramente stanca di questo modo di vedere le cose! Siete bravi solo voi, sapete tutto voi, avete ragione solo voi. Vivranno in salute solo i vostri animali. W il confronto.
Ricordatevi che nei negozi per animali non si trovano solo cibi che fanno male e che non di solo zooplus vive la gente.
Basta mettere parole in bocca a chi non le ha mai dette
E grazie anche per avere sempre delle belle opinioni sui commercianti....complimenti. Siamo tutti ladri, approfittatori, bugiardi e che mirano solo al guadagno...ma va' va'....
E ora per cortesia, ammonitemi, bannatemi fate quello che volete perché con persone che ragionano così, è inutile coesistere.
Infatti, w il confronto!
Per favore finiamola di sparare a zero su negozianti, facendo di tuttl l'erba un fascio; ricordiamoci che nessuno è detentore della verità assoluta
E infatti nessuno se ne è fatto portatore.
Certo che poi mi tocca leggere che le aziende mirano al solo profitto (e allora chiedo come mai ci si è spinti così avanti con la prospettiva di vita di un animale se davvero vendono schifezze) e va bene, lo fanno tutte..è una legge di mercato...ma che tra le varie accuse, debba leggere che nei negozi i venditori ti riempiono di balle, no, questo non lo accetto. E non metto la testa sotto la sabbia perché non ho nulla di cui vergognarmi.
Ancora?!? Si stava parlano di PRODUTTORI e non di rivenditori..
I pet shop italiani offrono una marea di complementari e poco altro di accettabile (per i miei canoni) sul versante del cibo umido. E' un fatto. E io non posso fare altro che rivolgermi altrove. Oppure posso dare ai miei gatti e "consigliare pazientemente"(cit.tua) agli utenti che lo chiedono, cibi mediocri, dal rapporto qualità/prezzo pessimo secondo il mio punto di vista semplicemente perché qui in Italia si vende questo, perché la marca è garanzia di qualità, perché il sentir comune vuole sentirsi dire questo, perché allora diciamo sempre le stesse cose, perché altrimenti gli utenti vanno in confusione, perché la ricerca di informazione dà fastidio. Questo è.
Va lentina
19-02-2013, 16:17
Hai ragione anche tu ciliegia. Credo che mi abbiate massacrata abbastanza.
ketty 68
19-02-2013, 16:34
Ma che.... fate sul serio? :micimiao24:
valentina82
19-02-2013, 16:45
Hai ragione anche tu ciliegia. Credo che mi abbiate massacrata abbastanza.
valentina perfavore non prendertela, avete punti di vista diversi;)
però veramente attaccare una persona così è ingiusto:(
alepuffola
19-02-2013, 17:12
s'è partito da qui:
Perchè la situazione della maggior parte dei petshop italiani deve essere questa( sto parlando di un città come Roma tra l'altro)?Perchè se nn ho possibilità di acquistare sul web sono in crisi?
Era più che altro una constatazione, o no?
Una costatazione che però ha una motivazione, e mi sembra che io, Va Lentina e qualche altro spieghiamo con l'impossibilità dei proprietari di petshop di non poter proporre le referenze complete presenti su Zooplus per il semplice fatto che non le venderebbero che a una piccola parte di gattofili informati ed esperti. E quella parte non basta, a quanto pare, a supportare degli ordini da 400 o 500 euro di merce.
Come fa il Pet di centro italia a vendere gli umidi completi tedeschi allo stesso prezzo di zooplus?
E se li vende a 30 cent in più chi li compra?
Credo che ci sia anche una volontà di quelle aziende tedesche a non vendere nei pet? O no?
Non vedo il motivo perchè si debba far straboccare l'Arno sull'argomento validità o no del grain free o del completo rispetto al complementare.
Il complementare è sempre presente perchè credo sia generalmente più apprezzato. tutto qui.
alepuffola
19-02-2013, 17:17
aggiungerei che credo che un pò di sano battibecco non fa mai male, i forum vivono se c'è contraddittorio ma che rimanga tale senza offendere ;)
Puccetta
19-02-2013, 17:36
Ma che.... fate sul serio? :micimiao24:
non avevi ancora visto discussioni accese????anche io la prima volta mi sono chiesta se facessero sul serio...sono persino andata dal mio fidanzato a dirgli che su mm stavano litigano....(è il primo forum a cui mi sono iscritta...) lui che invece è un veterano dei forum mi ha detto che succede nelle migliori famiglie....;)
scusate l'ot....
ketty 68
19-02-2013, 18:03
non avevi ancora visto discussioni accese????anche io la prima volta mi sono chiesta se facessero sul serio...sono persino andata dal mio fidanzato a dirgli che su mm stavano litigano....(è il primo forum a cui mi sono iscritta...) lui che invece è un veterano dei forum mi ha detto che succede nelle migliori famiglie....;)
scusate l'ot....
Si si tranquilla scherzavo... era per sdrammattizzare ;) mi accendo anche io ogni tanto sai...:D
Ele&Coffee
19-02-2013, 18:11
io già sono pigrissima di mio, poi stasera sono pure stanca...il mio contributo sarà pressochè inutile e fastidioso ai più...
quoto Ciliegia, Mafalda e Kasssandra, che tra le altre cose ha riassunto benissimo le motivazioni di una "amarezza" (per usare la parole dell autore del post) che credo essere più che legittima...io stessa tempo fa avevo aperto un post su una "disavventura" in un pet shop.
non capisco perchè sia chi compra nei pet shop (e fate benissimo, io lo farei volentierissimo se trovassi i cibi che voglio e nelle quantità che mi servono!!) sia chi ci lavora debbano prendere certi discorsi cosi sul personale!
e quotissimo Mafalda sul discorso che questo è un forum di persone che posseggono uno o tanti gatti... non è come il vecchio discorso "io preferisco il cinema del centro per dare soldi alla piccola impresa e per il fascino che possiede il cinema storico invece che dare soldi alla multinazionale...ecc " (che condivido IN PIENO e io per prima lo faccio). qui si tratta che siccome sono responsabile di un essere vivente scelgo per lui quello che considero il meglio (su basi piuttosto oggettive) e che mi fa risparmiare... sono i negozi a doversi adattare alle esigenze del consumatore, non il contrario!
Sull'alimentazione si compiono tantissime nefandezze, questo per quella umana, fuguriamoci per quella animale...
Comunque lo sgomento nei pet shop non mi viene. Acquisto quello di cui ho bisogno. Non chiedo nulla, so che difficilmente dall'altra parte saprebbero rispondere alle mie domande.
Come in tante cose della vita, la conoscenza è scomoda. Ma non saprei fare senza.
E ringrazio questo forum.
Quoto completamente questo tuo intervento!! E ringrazio umilmente anche io questo forum :)
Lady Mosè
20-02-2013, 08:15
Esatto, se anche io compro in un petshop ci vado avendo ben presente cosa devo comprare(e per questo ringrazio il forum e i confronti con gente più esperta di me), e non alla cieca. Perché anche il venditore, anche se informato, farà comunque un minimo di interessi propri. O semplicemente può avere delle idee diverse rispetto a me su come alimentare i gatti.
Non c'entra col cibo, ma per esempio ho voluto prendere in un petshop piuttosto fornito una pettorina per il mio Mosè che è un gatto piuttosto grosso. Non è un maine coon o chissà che, ma ha le circonferenze grosse.
Ho scelto di guardare dal vivo le pettorine per via di questo problema, e su zooplus non posso ovviamente guardarle, poi mi scoccerei a rispedirla indietro...
Ebbene, trovo una pettorina, mi piace, ma non sono sicura sulle dimensioni...chiedo al commesso(che non è uno qualunque, è il proprietario!) se può andar bene per un gatto molto grosso e lui mi ha detto a occhi chiusi di sì. Peccato che si allacci a malapena e non è sicura, avendo le chiusure in velcro.
Posso capire se non è bene informato su alimentazione, è un discorso ampio e complesso, ma le dimensioni di un gatto le conoscerà?! Ho provato la pettorina su Artù che è un gatto magro, quasi 5 kg, ma longilineo e il velcro non si chiude completamente, comunque...ma allora??? Non sa nemmeno cosa vende?
Questo esempio era per dire che spesso non si informano, anche se continuerò a servirmi di quel petshop al bisogno perché mi è comodo e ha buoni prezzi...ci ho lasciato centinaia(migliaia?) di euro tra croccantini tipo RC, Hill's e complementari. Al di là del mio cambiamento di rotta, ho trovato la convenienza economica su zooplus, la comodità che mi spediscano tutto a casa...è innegabile che vince zooplus.
Purtroppo questo è il mercato...ma se i petshop si attrezzassero meglio anche a livello di informazioni e conoscenze, sarei disposta a spendere qualche euro in più per far girare meglio l'economia italiana.
Non pensavo che l' uso specifico di un termine potesse scatenare questo putiferio. Io volevo solo esprimere un certo rammarico dovuto al fatto di vedere tanta disinformazione tra venditori ed acquirenti. Il mio sentimento di dispiacere deriva dal fatto che anche io, prima di conoscere il forum, mi trovavo nel gruppo di persone che di Alimentazione felina sapevano nulla. Il messaggio che volevo far passare non era quello di avere un atteggiamento snobistico nei confronti del petshop( nel quale comunque compro pur selezionando), in quanto depositario di un sapere superiore,ma solo il disappunto ed il dispiacere di vedere tante persone comprare senza sapere davvero ciò che acquistavano. Conoscenza non è, secondo me, mera erudizione, ma anche senso di responsabilità nei confronti di chi per una infinità di motivi sa meno di te, volontà di diffondere il proprio "sapere" per migliorare le condizioni di vita comuni a tutti. E penso che sia proprio questo lo spirito che anima molti utenti del forum, il desiderio comune di migliorare la vita dei nostri pelosi, prestando attenzione a tutti gli aspetti possibili. Chiedo quindi scusa a tutte le persone che hanno trovato il termine inopportuno, nell' augurio che il confronto ed il dialogo non porti ad una logica esclusivamente dicotomica, nella quale debba prevalere la fazione A piuttosto che la B, ma sia motivo di riflessione e crescita per tutti per il bene dei nostri MICI.
Federico
moodywop
27-02-2013, 16:58
nell' augurio che il confronto ed il dialogo non porti ad una logica esclusivamente dicotomica, nella quale debba prevalere la fazione A piuttosto che la B, ma sia motivo di riflessione e crescita per tutti per il bene dei nostri MICI.
Federico
Condivido l'augurio!
Non pensavo che l' uso specifico di un termine potesse scatenare questo putiferio. Io volevo solo esprimere un certo rammarico dovuto al fatto di vedere tanta disinformazione tra venditori ed acquirenti. Il mio sentimento di dispiacere deriva dal fatto che anche io, prima di conoscere il forum, mi trovavo nel gruppo di persone che di Alimentazione felina sapevano nulla. Il messaggio che volevo far passare non era quello di avere un atteggiamento snobistico nei confronti del petshop( nel quale comunque compro pur selezionando), in quanto depositario di un sapere superiore,ma solo il disappunto ed il dispiacere di vedere tante persone comprare senza sapere davvero ciò che acquistavano. Conoscenza non è, secondo me, mera erudizione, ma anche senso di responsabilità nei confronti di chi per una infinità di motivi sa meno di te, volontà di diffondere il proprio "sapere" per migliorare le condizioni di vita comuni a tutti. E penso che sia proprio questo lo spirito che anima molti utenti del forum, il desiderio comune di migliorare la vita dei nostri pelosi, prestando attenzione a tutti gli aspetti possibili. Chiedo quindi scusa a tutte le persone che hanno trovato il termine inopportuno, nell' augurio che il confronto ed il dialogo non porti ad una logica esclusivamente dicotomica, nella quale debba prevalere la fazione A piuttosto che la B, ma sia motivo di riflessione e crescita per tutti per il bene dei nostri MICI.
Federico
:micimiao06:
Io capisco lo "sgomento" di chi, abituato a comprare on-line, si trova a dover entrare in un negozio... chiaramente ciò che compra di solito difficilmente lo trova, perché mi troverei nelle sue stesse difficoltà; (e i motivi sono tanti, come già è stato detto, primo fra tutti il fatto che molte persone non conoscono l'esistenza di certe marche/tipi di prodotti e di conseguenza il negoziante non le acquista perché saprebbe do non venderle o non ricavare abbastanza sulle vendite. Poi c'è un discorso di interesse commerciale, a certe aziende straniere vendere online conviene in termini di tasse, per cui possono avere prezzi più bassi). Io per motivi di costi, preferisco il negozio: entro compro ciò che mi serve e vado via. considerando poi che la scelta che ho fatto mi porta a non acquistare cibo industriale per la mia gatta (se non per pochissime e rarissime eccezioni). Una scelta fatta assieme al vetrinario, e basata su quella che per 20 anni (ne ho 27) è stata la nostra (mia e della mia famiglia) esperienza con i cibi per animali, di marche come Gourmet, Yams, RC, Purina, ecc.
Con questo però non voglio certo demonizzare chi le usa, chi si si trova bene, chi non si fa problemi a sapere che testano sugli animali, o chi per motivi economici preferisce quelle invece di altro. :) Sono scelte soggettive, ed è giusto che sia così :) (io non posso bere il latte perchè mi fa venire mal di pancia, ma il mio fidanzato sì :261:) È giusto informarsi, conoscere, poi ognuno assimila e gestisce le informazioni/consigli ricevuti come meglio crede. Che appunto, non sono dogmi. ;)
alepuffola
09-03-2013, 13:18
edit, stavo per chiudere ma avevo calcolato male, scusate
alepuffola
09-03-2013, 13:23
Oggi devo spezzare una lancia a favore di Federix però.
Ieri un negoziante di petshop è arrivato a dirmi che l'umido Hill's è un complementare.:(
meno male che c'ero solo io in negozio, bah...
Lavoro in centro a Milano e ho un pet shop proprio sotto l'ufficio.
La negoziante vende buone marche, ma NON sa assolutamente che c'è differenza tra completo e complementare.. cioè non aveva mai sentito parlare di questa distinzione.
Mi inseirsco anche io soprattutto dopo aver letto gli ultimissimi posts.
Al pet shop dove vado io (a Casalecchio di Reno BO) i titolari sono bravi, informati ed amanti degli animali, però certe marche non le riescono a tenere perchè, oltre alle dimensioni ridotte del negozio, non riuscirebbero a venderle... Non tengono però neppure alimenti di basso livello. Se chiedi una cosa specifica si fanno in 4 per procurartela, anche se è una marca che non trattano, magari la comprano loro su internet o in altro negozio e te la rivendono praticamente allo stesso prezzo che l'hanno pagata... Non lo fanno solo con me, ma con tutti i loro buoni clienti.
Altri prodotti che non trovo nei negozi in Italia li prendo in Francia, dato che vado una volta al mese per lavoro. Purtroppo là costano di più!!!
Non ho mai fatto acquisti per animali su internet (anche se non escludo che proverò) perchè mi piace andare di persona, vedere, scegliere...
Purtroppo la mia esperienza nei negozi non è il massimo. In un pet shop ho chiesto che umidi completi avevano, ho spiegato alla commessa che non volevo umidi complementari mi ha risposto "completo? complementare? in che senso?" in un altro negozio, e lì vendono animonda carny e mac's ho chiesto sempre umidi completi e mi danno in mano una bella scatoletta di Applaws, al chè dico al commesso "no guardi io sto cercando cibi completi, non complementari?" e lui mi ha risposto " aaahhh di completo abbiamo le crocchette!"
Però capisco che i commessi non sempre possono essere preparati, magari sono più ferrati sull'alimentazione dei cani (mondo a me sconosciuto) e prendono per oro colato quello che gli viene detto dalle case che produco mangimi o dai titolari dei negozi.
E' vero, sono certa che ci sono negozianti (e questo non solo nei pet shop...) che non sanno neppure cosa vendono... Io mi ritengo fortunata perchè i ragazzi del mio pet shop hanno sia 8 gatti che 2 cani e vogliono veramente il bene degli animali (anche se è giusto che chi lavora guadagni!).
Immagino cmq le vostre facce quando non sapevano che differenza c'è fra completo e complementare (a mio parere chi non sa quello NON è più ferrato sugli alimenti per cani, è che magari non gliene frega niente di sapere.....)
Va lentina
12-03-2013, 17:26
MayaMieleMimi, se non fosse che sei di un'altra regione, avrei pensato che eri una cliente del negozio dove lavoro e mi fa piacere leggere che non sono poi un'eccezione .... ;)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.