Visualizza Versione Completa : Calcoli a 70 giorno
Buonagiorno,
ho un gattino di 70 giorni alle prese con un problema preoccupante (ho già parlato di Merlino nella sezione Comportamento, il ciucio è stato preso ahimè giovane perchè trovato abbandonato insieme a due fratelli, adottati da altre persone):
Presenza di sangue nelle urine.
Esaminate le stesse, fatta un'ecografia, fatte le analisi base del sangue, siamo a questo punto:
Calcoli
Reni leggermente gonfi
FIV e FELV negativo
ora, mangia e beve regolarmente, i Kitten 0-4 mesi della Royal Canin e acqua minerale del supermercato; è con me da circa 20 giorni, secondo il vet è improbabile che il suo problema dipenda dall'alimentazione che gli somministro, in quando non ci sarebbe stato il tempo effettivo per poter sviluppare i calcoli.. e tra l'altro questa dovrebbe essere l'alimentazione ideale per un cucciolo di quell'età.
Domani torno dal vet, certo che al momento non ci sono certezze, si teme una predisposizione a problemi del genere.. avete consigli da darmi? Esperienze analoghe? Come si tolgono questi calcoli?
grazie in anticipo,
Alessandro
valentina82
19-02-2013, 10:41
ciao, mi dispiace tanto, ma i calcoli sono nei reni o nella vescica?
io farei fare esami del sangue per vedere reni, fegato e anche un emocromo...... una carezzina dolce al micetto
valentina82
19-02-2013, 11:47
.. sono nella vescica!
allora chiederei al vet se un micetto così piccolo potrebbe mangiare medicato, e consiglio urys che protegge la vescica ma sempre e tutto chiedendo al vet;)
e poi si dovrebbe capire se sono calcosli di struvite oppure ossalto, con il mangiare medicato e magari un antibiotico questi calcoletti si dovrebbero sciogliere e diminuire, è una cosa lunga ma risolvibile:) facci sapere e una coccolina al micetto:o
Lady Mosè
19-02-2013, 11:54
Mamma mia è strano che un micio così piccolo abbia già sviluppato questa patologia, senti che ti dice il vet, ma io sicuramente a questo punto toglierei i croccantini e darei solo umido, visto che è sicuramente predisposto, la cosa migliore è abituarlo fin da adesso solo all'umido...povero piccino.
Facci sapere!
Starmaia
19-02-2013, 13:41
Domanda sciocca... siamo sicuri che si sia parlato di calcoli e non di cristalli?
Se proprio di calcoli si tratta bisogna capire quanti e di che dimensione.
Va lentina
19-02-2013, 13:47
Concordo anche io sulla precisazione che siano ancora dei cristalli e non ancora calcoli, altrimenti bisogna ricercare il motivo per il quale l'ambiente urinario è così alcalino a quell'età. E' con te da 20 giorni, ok, sai dire cosa ha mangiato i precedenti? E' stato con la mamma fino al 50° giorno? Insomma, raccontaci un po' del suo breve vissuto finora.
lunanera
19-02-2013, 15:33
Domanda sciocca... siamo sicuri che si sia parlato di calcoli e non di cristalli?
Se proprio di calcoli si tratta bisogna capire quanti e di che dimensione.
nel momento in cui un vet parla di calcoli, teoricamente docrebbero avere una dimensione tale da non essere più "trattabili" con i cibi medicati ma rimovibili solo chirurgicamente. vista l'età del micio sarebbe bene chiarire la faccenda o meglio la parola calcolo con il veterinario. anche perchè ai reni gonfi a quell'età non è di norma salutare il cibo kitten. mi auguro e credo che ci sia stata un equivoco nel capirsi
infatti è più probabile che di cristalli si tratti e anche quelli vanno di norma dal vet curati con il cibo medicato che non è il kitten però anche per questo è bene che il vet lo prescriva
auguri
[...] E' con te da 20 giorni, ok, sai dire cosa ha mangiato i precedenti? E' stato con la mamma fino al 50° giorno? Insomma, raccontaci un po' del suo breve vissuto finora.
vorrei potervi dire di più riguardo al suo vissuto, ma purtroppo quello che so si limita al momento in cui l'ho trovato (a seguito di un abbandono, suo e di 2 fratellini) al 50° giorno presunto. Una volontaria di un'associazione di zona, nonchè mia amica, me lo ha proposto ed io ho accettato. Non era denutrito al momento dell'adozione, con me ha fatto 230 gr e ora pesa 980 gr.
vi leggo cose dice il referto dell'ecografia:
"Ispessimento parietale associato alla presenza di calcoli di 2-3 mm di dt e cristalli"
sicuramente, se non troveremo una causa a tutto questo, procederemo a cambiare alimentazione......
Starmaia
20-02-2013, 14:18
Il punto è che i calcoli sono proprio rognosi e dubito che cambiando alimentazione si risolva.
Per quello speravo che ci fosse una confusione tra calcoli e cristalli.
Onestamente non ho esperienza di un micio così piccolo già con calcoli.
Qui va approfondita la cosa, ci vorrebbe qualcuno che abbia esperienza in questo campo (un veterinario, intendo).
piccino, è sicuramente predisposto, ma non dare assolutamente solo secco, dai umido.
cosa ha detto il vet dopo il referto? vuole intervenire chirurgicamente? che calcoli e cristalli sono lo sai?
[..] che calcoli e cristalli sono lo sai?
scusami, francamente non so risponderti..
il vet mi ha detto di voler procedere per gradi, proprio per la piccola età del gatto; già per il primo prelievo, è stato uno strazio sentirlo smiagolare disperato.. sinceramente vorrei che subisse solo gli esami indispensabile..
Starmaia
21-02-2013, 11:12
Per adesso prova solo a fargli mangiare più cibo umido.
Se fosse possibile i croccantini proprio li eliminerei.
scusami, francamente non so risponderti..
il vet mi ha detto di voler procedere per gradi, proprio per la piccola età del gatto; già per il primo prelievo, è stato uno strazio sentirlo smiagolare disperato.. sinceramente vorrei che subisse solo gli esami indispensabile..
piccino :cry: per sapere quali tipi di cristalli ci sono basta un prelievo urine non va necessariamente bucato il gattino...
parti da subito con l'umido mi raccomando.
ultime da vet: visto e considerato che ne l'ecografia ne il prelievo con relative analisi hanno mostrato malattie o altri problemi gravi a reni/vescica ecc ecc, si procede con un cambio immediato di alimentazione.... mi ha consiglia la Hill's S/D, che provvedo a comprare domattina. Lui mi ha detto che per la salute del gattino umido o secco non fa alcuna differenza, penso però che proverò con l'umido, come mi consigliate..
Somministrerò lo stesso cibo anche all'altra gatta che ho in casa, Mila, di 11 mesi.... lei è un pò sovrappeso, un alimento dietetico non le farà male, e così magari evito che il piccino mangi qualcosa di non consigliato!
Lady Mosè
22-02-2013, 07:42
S/D non è dietetico, non darlo all'altra micia! E' un cibo medicato. Se era C/D, ovvero il mantenimento, ok per un periodo limitato ci sta, ma poi a parte che costa un botto... :dead:
Ma tu lasci umido a disposizione?
[...]
Ma tu lasci umido a disposizione?
no, no, per ora mangiano entrambi solo crocchi, sempre a disposizione per il piccolo..
Lady Mosè
22-02-2013, 07:59
Allora se vuoi dare cibo al momento puoi dare benissimo due umidi diversi... ;)
Amelie57
22-02-2013, 08:00
Mi è venuta in mente l'erba spaccapietra, che scioglie i calcoli e in molti casi ha dato risultati sorprendenti. La trovi sia in compresse che in foglia. Qui se ne è parlato spesso.
ultime da vet: visto e considerato che ne l'ecografia ne il prelievo con relative analisi hanno mostrato malattie o altri problemi gravi a reni/vescica ecc ecc, si procede con un cambio immediato di alimentazione.... mi ha consiglia la Hill's S/D, che provvedo a comprare domattina. Lui mi ha detto che per la salute del gattino umido o secco non fa alcuna differenza, penso però che proverò con l'umido, come mi consigliate..
Somministrerò lo stesso cibo anche all'altra gatta che ho in casa, Mila, di 11 mesi.... lei è un pò sovrappeso, un alimento dietetico non le farà male, e così magari evito che il piccino mangi qualcosa di non consigliato!
scusa se insisto ma qui se ne leggono di tutti i colori e vedo che anche il tuo vet aggiunge pennellate alla tela...
siete sicuri che sia struvite allora!? lo ha visto? c'è un referto? te l'ha detto? hai fatto l'esame delle urine? già il c/d è controindicato in caso di calcoli/cristalli di ossalato ma gli s/d sono proprio solo per la struvite.
è straprovato che l'alimentazione in caso di flutd, intanto, debba essere in prevalenza umido e qui non ci piove, checché ne dica lui.
gli s/d sono un crocco medicato che a una gatta sana FA MALE, solo se mangiato occasionalmente non crea problemi, ma non si danno cibi medicati ai gatti sani.
inoltre anche per lui un medicato ad una creatura così piccola ci penserei duecento volte...
Starmaia
22-02-2013, 13:40
inoltre anche per lui un medicato ad una creatura così piccola ci penserei duecento volte...
In effetti, per questo dicevo che ci vorrebbe un veterinario che abbia esperienza o che comunque si sia aggiornato parecchio in materia, per valutare pro e contro di dare cibo urinary a un gattino così piccolo.
Lady Mosè
22-02-2013, 13:49
Assolutamente d'accordo con Mafalda!
Va lentina
22-02-2013, 13:52
Concordo con Mafalda. Se non vi è necessità, meglio non dare cibo medicato a un micio sano, se non nella misura di qualche crocchino saltuariamente. Organizzati con pasti a orari e gestisci la dieta così.
Continuo comunque a non capire come mai in un micio di soli 70 giorni, vi possano essere problemi già così importanti...:(
scusa se insisto ma qui se ne leggono di tutti i colori e vedo che anche il tuo vet aggiunge pennellate alla tela...
siete sicuri che sia struvite allora!? lo ha visto? c'è un referto? te l'ha detto? hai fatto l'esame delle urine? già il c/d è controindicato in caso di calcoli/cristalli di ossalato ma gli s/d sono proprio solo per la struvite.
è straprovato che l'alimentazione in caso di flutd, intanto, debba essere in prevalenza umido e qui non ci piove, checché ne dica lui.
gli s/d sono un crocco medicato che a una gatta sana FA MALE, solo se mangiato occasionalmente non crea problemi, ma non si danno cibi medicati ai gatti sani.
inoltre anche per lui un medicato ad una creatura così piccola ci penserei duecento volte...
calma, per favore. Io non sono qui per mettere a processo il mio vet; considerate che l'ignorante in materia sono io, e sicuramente non è facile per me mettere tutti gli elementi sul tavolo con chiarezza! Sono qui a chiedere consigli, se qualcuno ha purtroppo condiviso un'esperienza del genere.. io non sono per niente contento di dare quel tipo di alimentazione a un gatto piccolo.. certo, non sono nemmeno convinto che questi calcoli e cristalli gli siano venuti a causa dei 20 giorni di crocchi Kitten che ha mangiato con me, ma visto che esami ecografici e del sangue non hanno mostrato la causa di questo disturbo, cosa pensare? Che ci sia di base una predisposizione?
calma, per favore. Io non sono qui per mettere a processo il mio vet; considerate che l'ignorante in materia sono io, e sicuramente non è facile per me mettere tutti gli elementi sul tavolo con chiarezza! Sono qui a chiedere consigli, se qualcuno ha purtroppo condiviso un'esperienza del genere.. io non sono per niente contento di dare quel tipo di alimentazione a un gatto piccolo.. certo, non sono nemmeno convinto che questi calcoli e cristalli gli siano venuti a causa dei 20 giorni di crocchi Kitten che ha mangiato con me, ma visto che esami ecografici e del sangue non hanno mostrato la causa di questo disturbo, cosa pensare? Che ci sia di base una predisposizione?
c'è certamente una predisposizione, ma puoi rispondere alle domande che ho fatto per capire meglio, per favore?
si, quando gli ho portato il primo campione di urine, mi ha detto che sono calcoli di struvite...
si, quando gli ho portato il primo campione di urine, mi ha detto che sono calcoli di struvite...
ok grazie.
lunanera
23-02-2013, 15:27
certamente non fa legge, ne numero, ma da me, purtroppo (sopratutto per i costi), sono cresciuti tanti piccoli a renal e s/d, c/d e urinary vari e nessuno ne ha avuto mai problemi. per ilr eastotanti auguri
Starmaia
23-02-2013, 18:27
Che ci sia di base una predisposizione?
E' sempre predisposizione, a 70 giorni come a 7 anni.
Un gatto predisposto prima o poi li manifesterà, questi problemi.
Un gatto non predisposto può mangiare anche i sassi e non succederà nulla.
La cosa che stupisce un po' tutti è che abbia già calcoli a 70 giorni.
Salve,
aggiorno la situazione, dopo alcuni giorni di "terapia" con antibiotico (finito da tanti giorni) e alimentazione specifica:
I calcoli sono spariti, rimangono alcuni cristalli nella vescica.. anche i reni hanno perso alcuni millimetri di volume..
oltre a questo, Merlino è ingrassato un bel pò, ha preso circa 400 grammi e ora pesa 1,390kg.. è giocherellone come tutti i cuccioli e non si ferma un attimo..
http://imageshack.us/a/img690/6720/supermerlino.jpg
continuo altri 15 giorni con l'Hill's s/d, e appena spariscono gli ultimi cristalli si passa ad altro.. buona serata!|
Salve, aggiorno la situazione, dopo alcuni giorni di "terapia" con antibiotico (finito da tanti giorni) e alimentazione specifica:
I calcoli sono spariti, rimangono alcuni cristalli nella vescica.. anche i reni hanno perso alcuni millimetri di volume.. oltre a questo, Merlino è ingrassato un bel pò, ha preso circa 400 grammi e ora pesa 1,390kg.. è giocherellone come tutti i cuccioli e non si ferma un attimo..
http://imageshack.us/a/img690/6720/supermerlino.jpg
continuo altri 15 giorni con l'Hill's s/d, e appena spariscono gli ultimi cristalli si passa ad altro.. buona serata!|
Io leggo solo ora questo post, essendo nuova...
Sono contenta che il tuo micino stia meglio! E' BELLISSIMO!!!
Tienilo solo controllato se è predisposto a struvite..
Ciao e auguri per il seguito
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.