Entra

Visualizza Versione Completa : Micio si strappa i peli e quindi sta male. Se lo portassi fuori con una pettorina?


Elw
04-03-2013, 10:06
Ciao,
i miei mici hanno da sempre mostrato di voler uscire di casa, ma non glielo abbiamo mai permesso perchè non è un posto sicuro.
La femmina non patisce troppo la cosa, mentre il maschio da segnali di stress da sempre (ci piscia per casa, letto incluso) e non sono mai riuscita a dargli sollievo.
Ultimamente piscia meno ma si mangia tutti i peli della pancia e dei fianchi, patendo di conseguenza di nausee giornaliere e spesso anche vomitando grandi boli di pelo lungo strappato.
Tra pochi mesi traslocheremo in una casa con giardino sicuro, per cui mi auguro che il problema si risolva, ma per ora , visto che adesso c'è di mezzo la salute, vorrei fare qualcosa per lui.
Finora non abbiamo mai voluto farlo uscire neanche con la pettorina perchè sapevamo che non avremmo avuto modo di accontentarlo per anni in questa cosa, quindi abbiamo evitato del tutto (l'unica volta che è uscito per sbaglio, poi l'ha chiesto per mesi).
Ma adesso che fa luce fino a tardi, e si tratta di pochi mesi, penso che riusciremmo a dargli mezz'oretta fuori la sera, con la pettorina (sia lui sia la sorella, a questo punto).
Cosa ne pensate?

Lady Mosè
04-03-2013, 10:09
Ma siete sicuri che questo comportamento sia dovuto alla mancanza di uscite? Avete escluso altri fattori di stress, e clinici tipo intolleranze alimentari e cistiti?
Per capirci meglio...non è detto che portandolo fuori con la pettorina(oltretutto dovresti abituarlo prima) risolvi, anzi è decisamente un'arma a doppio taglio.

ten7697
04-03-2013, 10:34
Ciao,
i miei mici hanno da sempre mostrato di voler uscire di casa, ma non glielo abbiamo mai permesso perchè non è un posto sicuro.
La femmina non patisce troppo la cosa, mentre il maschio da segnali di stress da sempre (ci piscia per casa, letto incluso) e non sono mai riuscita a dargli sollievo.
Ultimamente piscia meno ma si mangia tutti i peli della pancia e dei fianchi, patendo di conseguenza di nausee giornaliere e spesso anche vomitando grandi boli di pelo lungo strappato.
Tra pochi mesi traslocheremo in una casa con giardino sicuro, per cui mi auguro che il problema si risolva, ma per ora , visto che adesso c'è di mezzo la salute, vorrei fare qualcosa per lui.
Finora non abbiamo mai voluto farlo uscire neanche con la pettorina perchè sapevamo che non avremmo avuto modo di accontentarlo per anni in questa cosa, quindi abbiamo evitato del tutto (l'unica volta che è uscito per sbaglio, poi l'ha chiesto per mesi).
Ma adesso che fa luce fino a tardi, e si tratta di pochi mesi, penso che riusciremmo a dargli mezz'oretta fuori la sera, con la pettorina (sia lui sia la sorella, a questo punto).
Cosa ne pensate?


ciao, vivo con due gatti (e un paio di umani) uno dei quali ha 13 anni ed ha sin da cucciolo l'abitudine di leccarsi la pancia sino a pelarsi, la veterinaria mi ha detto che probabilmente è un comportamento da "tensione" contro il quale non si può fare molto, è un po' come per noi umani mangiarci le unghie, o tirarci le pellicine, o strapparci i capelli (lo fanno molti bambini).
Aggiungo che il mio micio ha sempre avuto la possibilità di uscire sia in terrazzo che in giardino, può arrampicarsi sugli alberi, cacciare uccellini, lucertole, topolini, ecc.. nonostante ciò continua imperterrito a leccarsi la pancia :D e mostra una bel pancione rosa pastello semi-pelato.
E' un micio molto pacifico e sensibile, ha un carattere remissivo e timido, si avvicina solo a me ed evita accuratamente ogni contatto con altri umani.
Credo che ogni essere vivente abbia il suo carattere, e forse atteggiamenti come quello descritto sono una via di sfogo per lo stress e la tensione.
Hai provato a parlarne con una veterinaria?

stellarpie
04-03-2013, 10:35
il gatto machio è castrato?
comunque anche io farei prima un bel controllo dal veterinario per escludere qualunque altra causa di malessere....
inoltre è difficile far uscire un gatto fuori con la pettorina non è stato abituato fin da cucciolo....

Elw
04-03-2013, 11:13
Si, in cinque anni abbiamo valutato lo stato fisico (è sano), abbiamo provato a farlo giocare di più (ma non è servito), le coccole non gli mancano, sta spesso in braccio di sua iniziativa e viene anche sotto le coperte la notte. Questa notte, ad esempio, ha preso a mangiarsi il pelo e l'ho coccolato mezz'oretta, riuscendo a distrarlo, ma di solito non basta.
Non dormo una notte intera da più o meno quattro anni, perchè tra pipì, miagolii e inquietudini varie mi sveglia spesso. Spero che tutto questo finisca con la casa nuova, ma nel frattempo volevo appunto provare anche questa strada perchè mi dispiace vederlo tutti i giorni con la nausea...
Oltretutto ho giusto letto oggi che una mancanza cronica di sonno può aggravare un problemino metabolico che ho (a saperlo prima!!!) .... non sarebbe male quindi riuscire a stare tutti meglio.
Dite quindi che farlo uscire pettorinato peggiora la cosa? Se è così, portiamo tutti pazienza ancora qualche mese.....

Elw
04-03-2013, 11:18
Ps Il tuo gatto dalla pancia pelata non soffre di nausea? Il mio tra l'altro si mangia anche i fili delle tende, asciugamani o dei tessuti del divano, ho tolto praticamente tutto il toglibile (no tende, no asciugamani, ma il divano mica posso toglierlo !!!)
Il mio micione di carattere è socievole e pataccone (e si, è castrato).... convive con i cani ma hanno due stanze dove non possono essere raggiunti, nel caso lo volessero, e comunque i cani non danno loro la caccia. Inoltre i primi problemi di pipì sono sorti quando c'era solo il primo cane, che è con me da sempre ed è tranquillissimo.
La vet non sa più che dire, le abbiamo provate tutte, Feliway compreso.

ten7697
04-03-2013, 11:27
Nessuno può dire che le cose peggioreranno facendolo uscire, potrebbe anche migliorare per quanto possiamo sapere, certo va usata cautela per evitare di correre il rischio di essere arrotato da un'auto..la vedo durissima abituarlo da adulto all'uso del guinzaglio.
Se ho ben capito non usa la lettiera ma fa pipì in giro per casa, di notte?
Quanto tempo fa avete fatto le ultime analisi delle urine?
Il micio ha 5 anni, è maschio ed è castrato, corretto?
Ha fatto anche esami del sangue?
Ti anticipo non sono un medico ma un'amica ha scoperto da poco che il suo gatto è diabetico, e faceva la pipì in giro di notte perchè non riusciva a fare in tempo ad arrivare alla lettiera.
Ti suggerisco vivamente di parlarne col veterinario.

ten7697
04-03-2013, 11:32
Ps Il tuo gatto dalla pancia pelata non soffre di nausea? Il mio tra l'altro si mangia anche i fili delle tende, asciugamani o dei tessuti del divano, ho tolto praticamente tutto il toglibile (no tende, no asciugamani, ma il divano mica posso toglierlo !!!)
Il mio micione di carattere è socievole e pataccone (e si, è castrato).... convive con i cani ma hanno due stanze dove non possono essere raggiunti, nel caso lo volessero, e comunque i cani non danno loro la caccia. Inoltre i primi problemi di pipì sono sorti quando c'era solo il primo cane, che è con me da sempre ed è tranquillissimo.
La vet non sa più che dire, le abbiamo provate tutte, Feliway compreso.

No, non ha mai vomitato nè avuto problemi col pelo.
ormai si tiene la pancia pelata da anni, con una leggerissima peluria che lascia intravedere la pelle rosa pastello sotto :o
Considerato che non ha mai avuto problemi collaterali ce ne siamo sempre un po' fregati, lo abbiamo accettato come gatto con tic, un po' nerd, e pace. ;)

ten7697
04-03-2013, 11:35
Ps Il tuo gatto dalla pancia pelata non soffre di nausea? Il mio tra l'altro si mangia anche i fili delle tende, asciugamani o dei tessuti del divano, ho tolto praticamente tutto il toglibile (no tende, no asciugamani, ma il divano mica posso toglierlo !!!)
Il mio micione di carattere è socievole e pataccone (e si, è castrato).... convive con i cani ma hanno due stanze dove non possono essere raggiunti, nel caso lo volessero, e comunque i cani non danno loro la caccia. Inoltre i primi problemi di pipì sono sorti quando c'era solo il primo cane, che è con me da sempre ed è tranquillissimo.
La vet non sa più che dire, le abbiamo provate tutte, Feliway compreso.

mah, in effetti è complicato.
se non vomitasse potresti fregartene.
pelarlo tu no? non so se si può fare, ma magari per far smettere di strapparsi i peli potrebbe essere utile lasciarlo un po' senza "materiale da strappo" (ovviamente chiedi sempre prima al veterinario)

LaT
04-03-2013, 12:53
Ma siete sicuri che questo comportamento sia dovuto alla mancanza di uscite? Avete escluso altri fattori di stress, e clinici tipo intolleranze alimentari e cistiti?
Per capirci meglio...non è detto che portandolo fuori con la pettorina(oltretutto dovresti abituarlo prima) risolvi, anzi è decisamente un'arma a doppio taglio.

Sono daccordo...non mi convince del tutto un gatto castrato che addirittura si strappa il pelo perchè vuole uscire...:confused:
Portarlo fuori secondo me è peggio. Mezz'ora è niente e si stresserà di più perchè vorrà uscire tutto il giorno. Io piuttosto gli darei un rilassante fino a poco dopo il trasloco.

=Fragolina=
04-03-2013, 13:10
Non ho esperienza diretta su questo genere di comportamenti, ma ciò che posso dire è che certamente è sintomatico di un disagio o di uno stress perciò con molta probabilità con il giardino della nuova casa a disposizione, le cose potrebbero sensibilmente migliorare.
Attualmente concordo che farlo uscire solo mezz'oretta pettorinato non allevierebbe la sua voglia di uscita...
purtroppo un micio una volta assaporato lo star fuori vorrebbe poter gestirsi autonomamente le uscite e le entrate.
Anzi per fare cosa fatta bene, potreste pensare ad una gattaiola nella nuova casa (a meno che non l'abbiate già programmata ovviamente :p)