Entra

Visualizza Versione Completa : Rimedi naturali contro stitichezza


Oscarino
13-03-2013, 08:33
ciao a tutti

la piccola Lamù (due anni a maggio) ha da subito avuto problemi di stitichezza.
gia diverse volte l'ho dovuto aiutarla con il Laevolac...ma essendo medicinale vorrei provare ad aiutarla con rimedi naturale. ricordo discussioni in cui si parlava dell'olio da inserire nella pappa o cose simili.

potete darmi dei consigli da mettere subito in pratica?

lei sta diventando rotondetta nonostante corra tantissimo in casa e fuori proprio perche caga poco e nn è nemmeno una gran mangiona.

Oscarino
13-03-2013, 08:46
p.s. ne approfitto per un aiuto anche per Oscar visto che il 3d che ho aperto in passato è stato chiuso..

iniziai una cura con il ribes pet gocce per Oscar a causa di una forte dermatite alimentare...tutte le sere gli sto facendo leccare 12 gocce ed ora sto finendo la confezione, il pelo è migliorato in generale mentre nella zona specifica non è ancora il massimo ma è sicuramente migliorato anche li.
devo continuare fino alla fine della confezione?
devo continuare fino alla fine della confezione e poi attaccare con un'altra? facendo una pausa o no?

grazie

valentina82
13-03-2013, 10:47
ciao oscarino, per la stitichezza io con baloo ho dato i crocchi rc ''fibre response'' che sono molto appettibili e aiutano molto il micio ad andare di corpo......
poi potresti provare i semi di psyllum che li trovi in erboristeria, li puoi mischiare nel cibo aggiungendo parecchia acqua ''es. 8 semini, 5 cucchiai di acqua abbondante''

7M
13-03-2013, 12:57
Anche Mimi ha problemi di stitichezza... Io le dò da un po' RC Fibre Response e sembra andare meglio.
Poi in questi gg con la muta è anche intasata di pelo... Lei non vuole ne il Remover ne la Pasta al Malto, così le dò il "Bolovia" di Candioli che aiuta anche ad andare al bagno...

Per la dermatite alimentare di Oscar non conviene dare un cibo medicato ipoallergenico?

Coccole ai piccolini!!!

Jules
14-03-2013, 10:34
Io i problemi di stitichezza di Magoo li ho risolti mettendole o un goccino d'olio nella pappa oppure le verdure, tutti i giorni (fa ancora tre pasti, non sempre in tutti e 3, per evitare di ottenere l'effetto opposto):)

babaferu
14-03-2013, 11:27
p.s. ne approfitto per un aiuto anche per Oscar visto che il 3d che ho aperto in passato è stato chiuso..

iniziai una cura con il ribes pet gocce per Oscar a causa di una forte dermatite alimentare...tutte le sere gli sto facendo leccare 12 gocce ed ora sto finendo la confezione, il pelo è migliorato in generale mentre nella zona specifica non è ancora il massimo ma è sicuramente migliorato anche li.
devo continuare fino alla fine della confezione?
devo continuare fino alla fine della confezione e poi attaccare con un'altra? facendo una pausa o no?

grazie

sul ribes, quanto dura una confezione? io di solito uso le perle, che bastano per 20 gg, tu a quanti gg di cura sei?
ba

Oscarino
14-03-2013, 11:29
grazie

quindi mi ricordavo bene il fatto dell'olio.
ma olio di semi di soia? glielo farei leccare dal cucchiaio "sporco" di umido...ogni volta che mangia? e per goccino intendi proprio una goccia?

riguardo alla dermatite di Oscar l'esplosione l'ha avuta quando ha mangiato il miamor pasto delicato ( un po troppo povero di grassi per lui), quindi vietato questo alimento le chiazze di forfora sono sparite ma ovviamente portava ancora i segni. è sempre stato un soggetto particolare con il pelo anche perche è un fiv+...devo dire che con il ribes pet gocce il suo pelo è notevolmente migliorato anche nelle zone dove c'erano vere e proprie escorazioni.
ora la prima boccetta di gocce sta finendo...attacco con la seconda? faccio una pausa e poi attacco? o smetto?

grazie

Oscarino
14-03-2013, 11:43
sul ribes, quanto dura una confezione? io di solito uso le perle, che bastano per 20 gg, tu a quanti gg di cura sei?
ba

ho iniziato il 1 febbraio...sto dando tutti i giorni nessuno escluso 14 gocce al giorno.
siamo agli sgoccioli del flaconcino dato che nn riesco a tirarlo su con la pompetta ma lo devo versare. ed in ogni caso c'e ne per un'altra settimana.

Va lentina
14-03-2013, 12:13
L'olio di oliva aggiunto alla pappa viene digerito dallo stomaco di conseguenza quando arriva nell'intestino non ha più valenza lassativa. Megli sarebbe quello di vaselina, che essendo minerale, arriva all'intestino intatto. Col ribes Pet continuerei almeno con un altro flacone e poi sospenderei per un po'.

Jules
14-03-2013, 12:24
grazie

quindi mi ricordavo bene il fatto dell'olio.
ma olio di semi di soia? glielo farei leccare dal cucchiaio "sporco" di umido...ogni volta che mangia? e per goccino intendi proprio una goccia?


Io uso quello extra vergine, oppure quello di girasole (dipende quello che mi capita aprendo la dispensa :D) cmq sì, ne metto proprio poco su un cucchiaino e poi lo mescolo nella pappa... :)

babaferu
14-03-2013, 12:55
ho iniziato il 1 febbraio...sto dando tutti i giorni nessuno escluso 14 gocce al giorno.
siamo agli sgoccioli del flaconcino dato che nn riesco a tirarlo su con la pompetta ma lo devo versare. ed in ogni caso c'e ne per un'altra settimana.

bene credo ti basti finire la boccetta, arriverai praticamente a 2 mesi! a meno che eprsista prurito o croste.
baci, ba

Michy
14-03-2013, 14:40
[QUOTE=valentina82;1842235]ciao oscarino, per la stitichezza io con baloo ho dato i crocchi rc ''fibre response'' che sono molto appettibili e aiutano molto il micio ad andare di corpo......

Anche io dopo aver provato tutti i rimedi più o meno naturali ho risolto (ma lo dico sottovoce...) il problema di stitichezza di Ginger aggiungendo un pò di Fibre Response alle crocche abituali e aumentando la miamor malt-cream che per fortuna adora!