Entra

Visualizza Versione Completa : pus e cattivo odore


Reb04
26-03-2013, 23:04
ciao a tutti
ho 4 gatti (3 gatte e a gatto)

una delle gatte ha come una sorta di pus maleodorante appena sotto l'orecchio, non capiamo se fuoriesca dall'orecchio anche se pare di no ...forse si è ferita là

non so infatti se è una malattia oppure se litigando con uno degli altri gatti (sono tutti fratelli -hanno quasi 12 anni- in più c'è la mamma -che ha 13 anni- ma ogni tanto si danno qualche ''ceffone'' :D) magari si è ferita...

abbiamo aspettato 3-4 giorni, non sembra esserci molto pus ma c'è questo odore e non sappiamo cosa fare...non so se andare dal veterinario anche perchè è lontanissimo da dove abito, in più questa gatta se la metto in macchina mi sbrana e non sta ferma... abbiamo messo un po' di acqua ossigenata, pensavo di comprare della penicillina magari ...anche perchè un po' si gratta

ma che può essere? magari domani faccio una foto ...spero niente di grave ...vivono sempre dentro in casa, la sera dormono in soffitta ...sero anche non attacchi questa cosa agli altri 3 gatti visto che dormono sempre assieme

se qualcuno magari ne sa qualcosa... è un pus scuro e appunto maleodorante, la gatta per il resto sta benone

kaede
26-03-2013, 23:07
Io eviterei la penicillina, piuttosto prova con del disinfettante. Non sapendo cos'abbia, è meglio non fare ipotesi azzardate. Portarla dal vet potrebbe essere la soluzione ideale, dato che sicuramente saprà indirizzarti sulla cosa giusta da fare.

Reb04
26-03-2013, 23:15
Io eviterei la penicillina, piuttosto prova con del disinfettante. Non sapendo cos'abbia, è meglio non fare ipotesi azzardate. Portarla dal vet potrebbe essere la soluzione ideale, dato che sicuramente saprà indirizzarti sulla cosa giusta da fare.

grazie mille
sì volevo aspettare per vedere se migliorava anche appunto per questo problema di distanza e di ''irriquietezza'' della gatta

abbiamo gatti da vent'anni ma è la prima volta che vedo una cosa del genere, ce ne siamo accorti per il forte odore ...intanto volevo sapere se qualcuno ha avuto un gatto con un problema simile, per capire che cosa possa avere ...poi giocoforza se entro un paio di giorni non migliora la porto dal veterinario, magari provo anche a chiamarlo domani se mi sa dare qualche indizazione per telefono

valentina82
27-03-2013, 08:27
grazie mille
sì volevo aspettare per vedere se migliorava anche appunto per questo problema di distanza e di ''irriquietezza'' della gatta

abbiamo gatti da vent'anni ma è la prima volta che vedo una cosa del genere, ce ne siamo accorti per il forte odore ...intanto volevo sapere se qualcuno ha avuto un gatto con un problema simile, per capire che cosa possa avere ...poi giocoforza se entro un paio di giorni non migliora la porto dal veterinario, magari provo anche a chiamarlo domani se mi sa dare qualche indizazione per telefono

in che punto dell'orecchio c'è il pus? scuote la testa? se il pus fa cattivo odore io la porterei il prima possibile dal veterinario:confused:

7M
27-03-2013, 09:30
in che punto dell'orecchio c'è il pus? scuote la testa? se il pus fa cattivo odore io la porterei il prima possibile dal veterinario:confused:

Non ho mai avuto casi simili ma sono d'accordo con valentina82.
Prima fai una telefonata al vet poi se lui ti dice di portarla la porti...
Pazienza se la micia non ama i viaggi in auto... Meglio essere tranquilli quando si tratta di salute... A volte una "sciocchezza" non curata può diventare cronica e aggravarsi...
Tanti incrocini per la miciotta :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

milka
27-03-2013, 10:17
grazie mille
.intanto volevo sapere se qualcuno ha avuto un gatto con un problema simile, per capire che cosa possa avere ...poi giocoforza se entro un paio di giorni non migliora la porto dal veterinario, magari provo anche a chiamarlo domani se mi sa dare qualche indizazione per telefono

Io ricordo che al mio primo gatto Ciccio, quello che avevo quando ero bambina, gli si formava come una specie di ponfo proprio sotto l'orecchio vicino a quella che potrebbe essere la guancia (non so se mi sono spiegata), poi scoppiava e ne fuoriusciva del pus, prima chiaro, poi diventava giallognolo e poi piano piano si riassorbiva e la piccola ferita da cui usciva il materiale si richiudeva e non si vedeva più niente. Il tutto durava circa una decina/quindicina di giorni. Io, che avevo già all'epoca (tra i 7-12 anni) velleità da veterinaria, ricordo che quando gli succedeva questo gli mettevo sempre delle garze di cotone imbevute nell'acqua ossigenata (ricordo ancora adesso come friggeva la ferita formando la schiumetta :confused:) per disinfettare e tenere pulita la ferita.

Secondo me erano morsi di gatti che lui si procurava durante le lotte nel periodo degli amori: Ciccio infatti era un gatto maschio, non castrato e che dunque lottava spesso con gli altri mici del quartiere. Molto probabilmente durante queste lotte veniva morso e poi da lì veniva il ponfo e il pus.

però ripeto...era un gatto maschio e le lotte molto probabilmente erano anche cruente; non so se la lesione della tua micia sia dello stesso tipo...quella che aveva Ciccio iniziava come una specie di forellino dal quale cominciava ad uscire il pus chiaro, poi forse lui grattandosi la allargava e molte volte diventava una cosa molto grande, tanto che anche tutto ilpelo intorno si sporcava. Io cercavo di medicarlo due o tre volte al giorno...e ricordo ancora come lui...il mio Ciccione bianco-rosso, nonostante il male e il fastidio si lasciava prendere e tenere in braccio mentre gli mettevo il cotone imbevuto di acqua ossigenata. Non mi ha mai morsa o graffiata mentre gli facevo questo...era davvero il mio gattone dolcissimo (scusate mi sono lasciata prendere dai ricordi....:()

Cmq senti davvero il parere di un vet che ti sappia almeno dare indicazioni su come tenere pulito il tutto...poi se rieuscissi a partarla in studio sarebbe ancora meglio.

lunanera
27-03-2013, 15:55
il cattivo odore è sempre sintomi di infezione batterica . almeno chiama il vet ma cerca di capire ase esce dall'orecchio potrebbe far la differenza
auguri

alepuffola
27-03-2013, 17:54
il cattivo odore è sempre sintomi di infezione batterica . almeno chiama il vet ma cerca di capire ase esce dall'orecchio potrebbe far la differenza
auguri

Red, quoto Lunanera alla grande.
Ma s'è formata una "sacca" anche piccola di pus? tipo un piccolo ascesso?

Va lentina
27-03-2013, 18:19
Potrebbe essere una otite purulenta....vet assolutamente.

ketty 68
27-03-2013, 19:56
Anche io quoto per il vet e anche prestino... :)

7M
28-03-2013, 14:07
Ribadisco che in questi casi BISOGNA SENTIRE IL VET AL PIU' PRESTO!!!

Reb04
14-04-2013, 03:56
ciao a tutti/e (ps ma questo forum funziona al contrario? :D i messaggi nuovi li trovo qua in cima e nell'ultima pagina i messaggi vecchi, il contrario degli altri forum) :)

allora vi aggiorno: il problema alla gatta era successo prima di Pasqua e il veterinario non mi rispondeva (forse era in ferie boh) poi manco farlo apposta s'è pure rotto il telefono tanto che son dovuti venire quelli della telecom a cambiarmi il filo!! :confused: e dove abito i cellulari non prendono

@alepuffola, sì, c'era come una sacca di pus!

alla fine in quei giorni io di tanto in tanto pulivo la ferita (ipotizzando almeno fosse una ferita) mettendo dove aveva il pus dell'acqua ossigenata oppure penicillina, poi mia mamma ha avuto la brillante idea di darle dell'antibiotico che davamo al gatto (il Baytril), infatti avevo letto in giro che per problemi del genere si consigliava quasi sempre di dare antibiotico ...in breve il problema sembrava risolto ma da ieri s'è ripresentato (c'è molto meno pus comunque rispetto a prima) ...forse perchè avevamo smesso con l'antibiotico un po' troppo presto ...come dicevo purtroppo è quasi impossibile darglielo :confused: oggi mia mamma aveva la mano mezza insanguinata perchè gliel'ha ridato e la gatta -al contrario dgli altri gatti che ho- non si fa proprio toccare ...infatti diventa una belva, dovreste vedere come si divincola e che forza che ha!!!

poi...nel mentre che il problema sembrava risolto ...martedì ho avuto un problema col gatto ...purtroppo di tanto in tanto fa fatica a fare pipì, essendo sterilizzato mi han detto che è probabile possa avere dei calcoli, infatti le volte che lo ho portato dal veterinario era per questo problema (una volta gli han messo pure il catetere) oppure per cistite ...per quello a casa abbiamo l'antibiotico e altri medicinali ...martedì però stava male, di solito quando sta così mia mamma gli dà antibiotico, buscopan ecc (roba consigliata dal veterinario) e verso sera gli passa ...a quell'ora i veterinari erano già chiusi, siccome avevo paura potesse aggravarsi, dopo aver chiamato 2-3 veterinari son andato (erano le dieci di sera) in una clinica veterinaria aperta 24 ore su 24 a 40km da casa consigliatami dai veterinari che avevo chiamato ...non vi racconto tutta la storia ...volevano fargli seimila esami ...uno spavento anche perchè gli han fatto l'anestesia e mi han detto che poteva non svegliarsi più :cry: (comunque per i problemi che ha avuto in precedenza, anestesie ne aveva già fatte, ma siccome erano delle persone giovanissime penso fossero alle prime armi... quindi spavento su spavento) ...alla fine invece aveva un fecaloma, zero calcoli! (gli han fatto una lastra) ...quindi tanto spavento quasi per nulla (credevo fosse da operare o altro) ...il problema è che gli ho lasciato giù 300€ (e che ho insistito per non fargli fare tanti altri esami perchè sennò pagavo quasi il doppio) ...ma è una cifra equa secondo voi? per un'anestesia più controllo ...l'ultima volta avevo pagato mi pare 80€ dal mio veterinario ...la cifra che ho pagato è un terzo dei miei risparmi ...in più sono disoccupato ...a casa non ho detto di aver pagato tanto così sennò... :dead:
se ho capito bene si possono detrarre solo il 19% delle spese veterinarie, giusto?

comunque amen, mi interessa che il gatto stia bene, ora dobbiamo ripensare alla gatta, continueremo a darle antibiotico e poi proverò a ricontattare un veterinario (sperando non mi chieda un'altra cifra esorbitante)

7M
14-04-2013, 10:37
Ciao, quando si va nelle cliniche si paga di più che dal proprio veterinario (a me è successo per una semplice visita a 3 gattini trovati di pagare 140 €, ma era il 1° maggio e non abbiamo voluto disturbare la nostra vet che è sempre disponibilissima); inoltre hai fatto degli esami specialistici... Lo so che quando non si guadagna molto una cifra simile si sente, ma sono soldi spesi bene, come dici tu l'importante è che il gatto stia bene. Nei gatti maschi sterilizzati la struvite, i calcoli ed anche problemi ad urinare sono a quanto so abbastanza frequenti. Cerca di dargli un'alimentazione di qualità che prevenga questi problemi.

Quanto alla micia con la sacca di pus, io ti consiglio di telefonare al TUO vet (penso che ne avrai uno di fiducia), così prendete appuntamento, lui la vede e siete più tranquilli. Altrimenti se sta male poi rischi di dover portare anche lei in clinica d'urgenza con conseguente maggiore spesa!!!

Coccole ai pelosetti... Quanti ne hai???

ketty 68
14-04-2013, 16:13
Io non darei antibiotici di mia iniziativa senza sentire prima cosa dice il vet... potrebbe essere che si debba dare un antibiotico diverso da quello per esempio e rischi di dare alla micia una cosa che non và bene nel suo caso, gli antibiotici non sono caramelle e si devono dare sotto controllo del veterinario, per il discorso conto della clinica purtroppo anche io ho avuto in certi casi bisogno di andare d'urgenza in cliniche che mi hanno letteralmente spellato :shy: attualmente ho una vet di fiducia in una clinica aperta 24 ore i conti non sono proprio leggeri però almeno sono tranquilla che trovo sempre qualcuno in caso di bisogno... devo ammettere però che da esperienze precedenti ho notato che in certe cliniche ti fanno spendere più del necessario in esami e cose varie anche per cose che poi si rivelano abbastanza banali, l'esperienza in questi casi insegna... ;)

alepuffola
14-04-2013, 16:17
un ascesso potrebbe essersi generato in seguito a una ferita infettatasi e non guarita anche perchè la gatta forse ha difese immunitarie troppo basse.
Te lo dico perchè successe a un gattone anziano che spesso entrava in casa di mio zio a mangiare e dormire e dopo un pò gli spuntò un ascesso dietro l'orecchio. Causato da ferite per (probabilmente) lotte con altri gatti. L'ascesso non guariva mai perchè in realtà il gatto era FIV+* e le difese ormai erano bassissime. Alla fine abbiamo dovuto accompagnrlo sul ponte per non farlo soffrire.
dovresti, quando puoi, fare delle analisi per rivelare se è FIV+ o FELV+.

* una specie di AIDS felino

7M
14-04-2013, 16:18
Io non darei antibiotici di mia iniziativa senza sentire prima cosa dice il vet... potrebbe essere che si debba dare un antibiotico diverso da quello per esempio e rischi di dare alla micia una cosa che non và bene nel suo caso, gli antibiotici non sono caramelle e si devono dare sotto controllo del veterinario

Quoto tutto!!!

Amelie57
14-04-2013, 16:20
ciao a tutti/e (ps ma questo forum funziona al contrario? :D i messaggi nuovi li trovo qua in cima e nell'ultima pagina i messaggi vecchi, il contrario degli altri forum) :)

Devi andare nel tuo profilo, in "Modifica opzioni", poi in "Opzioni visualizzazione discussioni" e quindi selezionare: "Lineare - prima i vecchi" (tu dovresti avere: "Lineare - prima i nuovi");).