Visualizza Versione Completa : Tanta cacca è normale?? :D
Phalaenopsis
27-03-2013, 17:08
Ciao a tutti!
Scusate la domanda stupida ma la mia gatta Gigia (13 anni) va "in bagno" dalle 3 alle 6 volte al giorno. L'aspetto del prodotto è sano, non è molle o altro... Mangia 200g di umido al giorno e pochi croccantini lasciati nella ciotolina.
E' normale?? Alle volte le dimensioni sono gigantesche .___.
valentina82
27-03-2013, 17:28
ciao, a me sembra che la tua micia faccia troppa cacca, magari non assimila bene il cibo, io sentirei il vet e magari porterei un campione di feci per farlo analizzare e vista l'età farei fare un esamino del sangue.....
i miei fanno una max due cacche al giorno:D
ketty 68
27-03-2013, 20:00
Allora vada per le 3 ma 6 volte mi sembrano un pochetto tante :D prova a chiedere al vet e senti cosa ti dice, se le feci sono formate non mi sembra male però 6 volte azz...
kerokero
27-03-2013, 23:06
mm, anche a me dà l'idea che non assimili...6 volte son tante.i miei la fanno al massimo 2 volte al giorno, ma spesso una sola, e anche uno dei miei mangia più o meno come la tua
Phalaenopsis
28-03-2013, 00:48
... ci sono dei giorni (tipo oggi) che è andata 2 volte... e dei giorni che arriva a 5/6.... diciamo di media 3 volte al giorno. L'ho portata dal veterinario un mesetto fa e ha detto che è in salute. Gli esami de sangue mi hanno detto di farli tra un annetto perchè li avevano già fatti quelli del gattile!! (:
valentina82
28-03-2013, 08:21
... ci sono dei giorni (tipo oggi) che è andata 2 volte... e dei giorni che arriva a 5/6.... diciamo di media 3 volte al giorno. L'ho portata dal veterinario un mesetto fa e ha detto che è in salute. Gli esami de sangue mi hanno detto di farli tra un annetto perchè li avevano già fatti quelli del gattile!! (:
prova a chiamare il vet e vedi cosa ti dice, 6 volte son proprio tante:confused:
kerokero
28-03-2013, 10:48
più che altro non è il quante volte, che mi smebrano cmq tante, ma la quantità. se è tanta tutte le 6 volte un po' strano mi sembra. perchè uno può andarci 6 volte ma fare un granellino alla volta perchè un po' stitico, ma se cag@ come un dinosauro ogni volta mi rende un po' perplessa...però se il vet dice che sta bene. Gli hai detto della cacca però?
Il mio consiglio è: fai una chiamata al vet per la cacca di Gigia, chiedi a lui se è normale tante volte (a me 6 sembrano proprio tante!!) ed eventualmente fai esaminare le feci (non è stressante per il gatto, gliele raccogli e le porti al vet...). La micia non è giovanissima quindi ci vuole più cautela!!
Tanti incrocini perchè non sia nulla :micimiao10::micimiao11:
e coccole alla miciona!!!
Dolce Liz
29-03-2013, 13:30
Le mie vanno di corpo due volte al giorno, quando aumentano, anche le feci hanno un'altra consistenza sono meno dure. La consistenza e l'aspetto delle feci dipende molto da quello che mangiano. Le feci devono essere piccole, durette e dall'aspetto scuro, nerastro. Se hanno il colore delle crocchette si vede che non ha assimilato bene. Sono sformate, liquide, acquose? Allora c'é qualche problemino. Però se fossero piccole, dure e nere e se ha sempre fatto così forse non mi preoccuperei adesso......Direi che il cibo deve essere di buona qualità, io preferisco crocche senza cereali alle volte i cereali aumentano il volume delle feci. Ma é sempre stata così o é solo adesso?
Come sta la cara Gigia????
Phalaenopsis
07-04-2013, 20:27
Le mie vanno di corpo due volte al giorno, quando aumentano, anche le feci hanno un'altra consistenza sono meno dure. La consistenza e l'aspetto delle feci dipende molto da quello che mangiano. Le feci devono essere piccole, durette e dall'aspetto scuro, nerastro. Se hanno il colore delle crocchette si vede che non ha assimilato bene. Sono sformate, liquide, acquose? Allora c'é qualche problemino. Però se fossero piccole, dure e nere e se ha sempre fatto così forse non mi preoccuperei adesso......Direi che il cibo deve essere di buona qualità, io preferisco crocche senza cereali alle volte i cereali aumentano il volume delle feci. Ma é sempre stata così o é solo adesso?
Come sta la cara Gigia????
Che va mille volte da quando l'abbiamo portata a casa dal gattile... Sono marroncine chiaro ma non sono ne molli ne acquose... Da qualche giorno ha cominciato anche a ringhiare quando è nella cassetta.... forse sono le urine, però mi sembra strano perchè mangia cibo di buona qualità e per gatti senior e ogni tanto le diamo le bustine "renal" (sotto consiglio del veterinario). Domani la chiamiamo e le diciamo del problema... Anche perchè abitiamo abbastanza lontano dal suo studio, cioè proprio fuori regione!!!
Va lentina
07-04-2013, 20:52
Io ho in prima accoglienza una micia che sebbene mangi circa 100 grammi di umido al giorno e 40 grammi di crocchette, produce una quantità di cacca smoderata. La micia che vive assieme a lei va una sola volta al giorno, mangiando la stessa quantità. Le cacche sono anche belle, formate. Il pelo è bellissimo e il peso è giusto. Le produzioni n lettiera sono circa 3 anche 4 volte al giorno. Non ho mai pensato possa essere qualcosa di patologico....però magari n esame delle feci, senza spostare il gatto, potresti farlo. Bisognerebbe quantificare quante crocchette mangia...comunque già 200 grammi di umido non è poco
Ciao... potresti fare un esame delle feci... il mio veterinaio me lo fa fare una volta l'anno xchè dice che alcuni parassiti hanno bisogno di antiparassitari specifici e soprattutto che i parassiti intestinali sn facili da prendere anche se i gatti sn in casa, xchè glieli portiamo noi e a me anche il cane. Mi raccomanda di sverminarli almeno una volta l'anno. Gli altri veterinai nn me lo avevano mai detto...
Va lentina
07-04-2013, 21:28
Per me non è il caso di dare uno svermante a prescindere in un soggetto che vive in casa. Piuttosto, se vi sono gli estremi per sospettare qualcosa (feci molli, maleodoranti, ecc...) faccio fare un esame in più, ma perché caricare ulteriormente l'organismo di un animale con un prodotto comunque tossico quando non ve n'è reale necessità?
3zampineallegre
07-04-2013, 21:46
Se le feci sono ben formate, non penso ci siano problemi di assimilazione, però magari mi sbaglio.
Generalmente i problemi di assimilazione portano a dissenteria più o meno marcata.
Come Va lentina non penso sia saggio dare un farmaco se non ce n'è reale necessità.
Per me non è il caso di dare uno svermante a prescindere in un soggetto che vive in casa. Piuttosto, se vi sono gli estremi per sospettare qualcosa (feci molli, maleodoranti, ecc...) faccio fare un esame in più, ma perché caricare ulteriormente l'organismo di un animale con un prodotto comunque tossico quando non ve n'è reale necessità?
No scusa forse mi sn espressa male... Lui nn dice di sverminarlo a prescindere, ma di fare un esame delle feci una volta l' anno e poi eventualmente sverminsrlo con un prodotto specifico e nn con uno generico. Pensate che sia esagerato?
Va lentina
07-04-2013, 23:20
Ma assolutamente no, non è esagerato. Se dalll'esame non risulta nulla, non penso gli darebbe svermanti. :)
No scusa forse mi sn espressa male... Lui nn dice di sverminarlo a prescindere, ma di fare un esame delle feci una volta l' anno e poi eventualmente sverminsrlo con un prodotto specifico e nn con uno generico. Pensate che sia esagerato?
L'esame delle feci una volta l'anno lo faccio anche io ai miei, per ora per fortuna nulla (tranne che Mimi quando l'ho presa l'anno scorso aveva di tutto come parassiti intestinali!!), ma anche la mia vet preferisce lo svermante specifico per "quel" tipo di parassiti infestanti.
Va lentina
08-04-2013, 12:02
Una volta io avevo fatto un bel post nel quale erano elencati i vari tipi di svermanti. Sinceramente non mi affido mai allo svermante specifico ma preferisco darne uno che copre contro i 3 principali parassiti intestinali (tenia, ascaridi e anchilostomi) poiché spesso alcuni non si rilevano con un solo esame. Non vi è particolare differenza poiché in alcuni casi cambia il principio attivo, in altri è associato ad un altro.
Diverso è se la parassitosi è di altra origine, ossia protozoaria, come i coccidi, il toxoplasma e la giardia.
Sebbene alcune endoparassitosi siano asintomatiche, in presenza di cambiamenti nella consistenza delle feci, è sempre opportuno far fare un bell'esame, ripetendolo qualora risultasse negativo ma il problema persistesse.
Dolce Liz
10-04-2013, 13:47
Se ringhia quando va nella cassetta potrebbe avere sicuramente dolore da qualche parte. Però non hai detto se ha sempre prodotto molto o solo adesso.
Phalaenopsis
16-04-2013, 17:00
Ciao a tutti!!!
Vi scrivo qui l'aggiornamento su Gigia senza aprire un'altra discussione!
Alla fine ha un po' di cistite e ora è sotto antibiotico... nulla di grave, si spera! :)
Dovrebbe risolversi tutto entro una decina di giorni!!!
:micimiao10::micimiao10::micimiao10::micimiao10:
Bene dai!!!
Cmq continuiamo gli incrocini per la "ragazza" :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Tienici informati e tante ciccole a Gigia
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.