Entra

Visualizza Versione Completa : umido alta digeribilità


Dani61
04-04-2013, 10:09
la mia gatta ha un sacco di problemi con il cibo, è allergica e soffre di gastrite credo ormai cronica, ieri l'ennesima visita con ecografia e consulto con 3 vet.
Dall'ecografia non sono risultate masse tutto nella norma, esami perfetti, ma lei mangia pochissimo e ogni tanto arrivano quei maledetti periodi di vomito continuo.
Ora sta mangiando solo crocchi e umido z/d Hill's. Ma l'umido non le piace molto e i vet hanno sconsigliato i crocchi..Ho visto che se sono a casa e la rincorro con il piattino, qualcosa mangia, ma io sono fuori casa tutto il giorno dalle 8 alle 20 :( e poi se lascio solo umido l'altra gatta mangia tutto e quindi lei che ne so quanto mangia??
Sono davvero molto preoccupata e sconsolata, ho provato anche umido solo quaglia e solo maiale, non le piace. Ho provato a prendere la carne e scottargliela, ne mangia qualche bocconcino e poi (forse pura casualità) via con il vomito, dopo 4 vomiti le ho fatto le iniezioni di ranitidina. Ma in ogni caso era già tutta la settimana che arrivavo e trovavo vomitini solo liquidi, ma c'erano. Mi hanno consigliato cibo umido alta digeribilità, ma se poi c'è pesce? in qualsiasi forma? Qualcuno mi può aiutare? conoscete qualche alimento senza pesce e ad alta digeribilità?

ketty 68
04-04-2013, 10:19
Io ho il maschio che ha problematiche di cge tipo intolleranza per capirci... io dopo varie prove ho trovato il cibo umido select gold sensitive del maxizoo è un monoproteico senza coloranti, additivi cereali e schifezze varie gusti (coniglio-manzo-pollo-tacchino) non contiene assolutamente pesce!! però purtroppo c'è solo da maxizoo è una loro linea... di alternativo ti consiglio equilibria se non lo hai ancora provato sempre monoproteico e di solito un po' più apprezzato del drn solo i gusti sono tanti di sicuro mi ricordo(cavallo-vitello-quaglia-coniglio) ce ne sono anche altri gusti ma al momento non li ricordo... ti consiglio la quaglia o il coniglio di solito sono abbastanza digeribili anche in questo umido non ci sono assolutamente tracce di pesce!! secondo mè una prova equilibria ti vale la pena farla :)

ketty 68
04-04-2013, 10:22
Scusa mi sono dimenticata di dirti che siccome secondo mè i problemi di gastrite a volte sono dati proprio dai cereali che sono contenuti negli umidi e crocche in genere io se fossi in tè oltre all'umido monoproteico proverei anche per un periodo crocche gf naturalmente senza pesce se è intollerante :)

ketty 68
04-04-2013, 12:37
Di monoproteici buoni oltre all'equilibria c'è anche il trainer fitness come gusti di sicuro trovi cavallo e amaranto e anatra e amaranto magari coniglio e mais lascialo per via del mais appunto... ma non ho ben capito sei a z/d per via di un'allergia al pesce?

Va lentina
04-04-2013, 13:19
Un cibo ad alta digeribilità può essere una qualsiasi referenza intestinal. Io preferisco di gran lunga la Hill's, ma ho avuto buoni risultati anche con la RC. Ti consiglio di iniziare a provare con 1 tip solo di cibo dato per qualche giorno. Ti faccio un paio di domande. Quanti anni ha la micia, con che frequenza vomita e se oltre all'ecografia addominale le è stata fatta mai una gastroscopia (a cui fare seguire eventualmente delle biopsie). Dai sintomi sembra una di quelle forme di pangastriti ( alterazioni diffuse a tutto lo stomaco) che possono sfociare in forme croniche autoimmuni ( enteriti linfoplasmacellulari o eosinofiliche). A volte le gastriti di questo tipo sottopongono gli organi a ripetuti e repentini stati infiammatori che, credimi, nuocciono parecchio all'organismo.
Per cui, seguendo un iter classico per il trattamento di queste patologie, ti consiglio in primis di fare eseguire all'animale una dieta a regime, rigoroso, proponendo una dieta medicata per almeno un mese. La dieta medicata andrebbe valutata col veterinario. Potrebbe essere necessaria quella mirata per problemi gastroenterici così come una dieta ipoallergenica che però, come dici tu, offre poca variabilità di umidi. La ranitidina o similari, è utile per controllare vomito. Se il soggetto vomita anche sotto cura, vanno fatte indagini approfondite come quelle che ti ho consigliato sopra.

ketty 68
04-04-2013, 14:06
@ Va lentina: Vale da quello che mi è sembrato di capire lei a regime stretto medicato c'è già con z/d e non mi sembra vada per niente bene... se non ho capito male deve essere intollerante al pesce quindi Dani sta ricercando cibi che non ne contengano nemmeno in minime percentuali e negli intestinal siamo sicuri che non ce ne siano tracce? perdipiù secondo mè i cereali in questo caso sarebbe meglio lasciarli stare e vedere come và con una dieta di monoproteici abbinata a dei crocchi secondo mè gf sarebbe meglio poi... gli umidi dell'equilibria e della trainer fitness visto che il SOLO lo ha provato e non piace sono buoni soprattutto l'equilibria sono sicura che pesce non ce n'è e scegliendo delle proteine digeribili come possono essere la quaglia il coniglio o anche il cavallo la situazione secondo mè dovrebbe migliorare... io ripeto opto per togliere i cereali in primis :)

ketty 68
04-04-2013, 14:08
Ops come ho scritto non si è capito sia equlibria che trainer fitness non contengono pesce :D

ketty 68
04-04-2013, 14:31
:o:o:o scusate.... mi viene in mente una cosa alla volta: "animonda integra protect sensitive" gusti (agnello e riso-tacchino e riso-tacchino e patate) c'è il riso anche se in quantità minime però secondo mè può andare a differenza del mais del frumento e dei sottoprodotti di origine vegetale contenuti in certi alimenti che proprio non mi piacciono per niente... io ho provato per esempio tacchino e patate l'odore è buono la consistenza anche e ne ha mangiato un po' persino la mia schizzinosa :devil: l'agnello è digeribile come proteina anche il tacchino :)

7M
04-04-2013, 17:49
Al pet shop dove vado io hanno appena preso l'umido di PROLIFE (le bustine che hanno preso sono un completo monoproteico). La ragazza del pet shop ha una micia allergica al pesce ed è anche per quello che ha preso quella marca per loro nuova. Altrimenti gli EQUILIBRIA e i SOLO... così puoi evitare il pesce.
Penso che tu possa trovare tutto anche su Zooplus.
AUGURI ALLA MICIOTTA!!! :micimiao10::micimiao11:

ketty 68
04-04-2013, 20:03
Al pet shop dove vado io hanno appena preso l'umido di PROLIFE (le bustine che hanno preso sono un completo monoproteico). La ragazza del pet shop ha una micia allergica al pesce ed è anche per quello che ha preso quella marca per loro nuova. Altrimenti gli EQUILIBRIA e i SOLO... così puoi evitare il pesce.
Penso che tu possa trovare tutto anche su Zooplus.
AUGURI ALLA MICIOTTA!!! :micimiao10::micimiao11:


no su zooplus non ci sono magari... ma la prolife contiene cereali?

Va lentina
04-04-2013, 21:01
I monoproteici li ho provati tutti, li conosco molto bene. Il problema per me qui va un po' oltre la semplice intolleranza e comunque non è sicuramente solo al pesce. Io a questo punto farei degli approfondimenti.

ketty 68
05-04-2013, 08:00
I monoproteici li ho provati tutti, li conosco molto bene. Il problema per me qui va un po' oltre la semplice intolleranza e comunque non è sicuramente solo al pesce. Io a questo punto farei degli approfondimenti.



Lo sò, però sempre che Dani voglia provare si può fare un tentativo poi se anche così non funziona allora in quel caso si possono cominciare a fare esami più specifici... io proverei come ho detto prima ad introdurre un buon monoproteico abbinandolo a crocco gf anche non necessariamente, volendo solo monoproteico può andare lo stesso al limite come crocchi potrebbe dare id hill's che è un gastroint contiene cereali però non contiene pesce, sono digeribilissime e contribuiscono a tenere sotto controllo la situazione con vomitini e diarree al limite, cosa dici? Secondo mè come inizio potrebbe andare monoproteici esempio anche animonda protect sensitive tacchino più poche crocche id hill's, oppure monoproteico equilibria coniglio e sempre poche crocche id, sò che in questi casi è sempre difficile trovare la strada giusta sia tu che io ne sappiamo qualcosa... io però a volte vado a sensazione e devo dire che fino ad ora sono stata ripagata logico poi che ognuno deve fare quello che si sente di fare secondo il proprio caso specifico, ok dai aspettiamo di sentire Dani cosa ne pensa ciao! :kisses:

Dani61
05-04-2013, 10:34
Grazie a tutti per le risposte.
Allora... Minnie ha 13 anni, per tantissimo tempo ha mangiato solo crocchi e poco umido renal perchè sia lei che la sorella avevano un'insuff renale. Quindi il vet (visto che le micie stavano bene) mi ha consigliato di continuare sempre così.. Circa 4 anni fa ha incominciato con periodi di 3/4 giorni di vomito continuo. Nel frattempo io mi sono trasferita da BG a MS quindi ho cambiato vet. Rifacciamo le analisi e la vet mi prescrive fortekor e omega pet perle (sempre x la Minnie) e per l'alimentazione sempre renal e per i periodi di vomito il Plasil. L'altra gatta Birba di 15 anni sta bene, ma si strappa il pelo dalla pancia, visto che Birba ha un carattere un pò strano (non sopporta la sorella e vorrebbe sempre stare in braccio) pensiamo siano sue turbe... cerchiamo di coccolarla di più, gli esami sono buoni..
Voglio precisare che in questi 4 anni ho cambiato 4 vet, proprio perchè che non ero soddisfatta delle loro risposte. Due anni fa dopo i solito esami di routine sospendiamo il fortekor e sempre cibo renal. Fino ad ottobre 2012 quando per caso conosco una nuova vet che mi piace molto, le spiego la situazione e rifacciamo gli esami, io avevo già il dubbio delle allergie tanto che avevo eliminato gli umidi con pesce e da questi esami...allergia.. quindi ho provato un pò di crocchi e umidi diversi (non sto a fare l'elenco, ma credo che le commesse di Arcaplanet non mi sopportassero più) fino a che siamo arrivati allo Z/d Hill's e la situazione
è migliorata parecchio. Tranne che a volte o rubava qlc o un pezzettino di parmiggiano o non so che caspita succedeva e via di nuovo a vomiti per 3/4 gg.
Due settimane fa ha vomitato tutta settimana, io la domenica mattina (dopo una notte di vomiti) le ho fatto le iniezioni di ranitidina e si è fermato, quindi parlando con la vet abbiamo optato per l'eco, dimenticavo di dirvi che la Minnie era comunque sempre bella vivace, a parte i 3 kg che la fanno sembrare una topina..dall'ecografia è risultato tutto apposto, tutto nella norma e parlando un pò del comportamento della Minnie il vet ha concluso che probabilmente mangia poco perchè non le piace la pappa che le davo e che comunque soffre di gastrite, anche perchè non vomita pappa ma solo succhi gastrici.
Quindi ora zantadine per 10 gg 2 volte al giorno e niente crocchi, solo umido ad alta digeribilità (ovviamente senza pesce) Ho preso l'I/D Hill's e miracolo!!!! da ieri sera ne ha mangiato di gusto tutta una confezione da 85g in 4 piccoli pasti e senza vomito.
ah dimenticavo.. Birba dopo tutti questi cambi di alimentazione... non si strappa più il pelo..lei è sempre del suo peso KG 4,100. Ora spero che la situazione migliori, vedremo stasera se non trovo vomiti e se mangia ancora volentieri la pappa. Stamattina ne ha mangiato un pochino con gusto, non piluccando come faceva ultimamente.

7M
05-04-2013, 11:36
no su zooplus non ci sono magari... ma la prolife contiene cereali?

Ne ho sottomano una bustina "Agnello e riso SENIOR" per il gattone di una amica.
L'etichetta cita: Agnello (min 75%) - Riso 2% - Fos - Mos - Omega3 - Omega6 - L-carnitina - Taurina - Zinco - Ananas - Yucca - Aloe Vera - Estratto di agrumi ricco in bioflavonoidi - Lievito di birra - Condroitina - Glucosamina

Non mi pare ci siano cereali, ma le altre tipologie non le ho qui e non posso avere la certezza..

Inoltre quoto Va lentina, anche secondo me non è una semplice intolleranza al pesce, anche io farei degli accertamenti!!!

Dani61
05-04-2013, 16:35
infatti non è solo l'allergia al pesce, ha la gastrite.. ora sto a vedere, dopo i dieci giorni di cura se non migliora faremo altri accertamenti.

roxy
05-04-2013, 16:58
Grazie a tutti per le risposte.
Allora... Minnie ha 13 anni, per tantissimo tempo ha mangiato solo crocchi e poco umido renal perchè sia lei che la sorella avevano un'insuff renale. Quindi il vet (visto che le micie stavano bene) mi ha consigliato di continuare sempre così.. Circa 4 anni fa ha incominciato con periodi di 3/4 giorni di vomito continuo. Nel frattempo io mi sono trasferita da BG a MS quindi ho cambiato vet. Rifacciamo le analisi e la vet mi prescrive fortekor e omega pet perle (sempre x la Minnie) e per l'alimentazione sempre renal e per i periodi di vomito il Plasil. L'altra gatta Birba di 15 anni sta bene, ma si strappa il pelo dalla pancia, visto che Birba ha un carattere un pò strano (non sopporta la sorella e vorrebbe sempre stare in braccio) pensiamo siano sue turbe... cerchiamo di coccolarla di più, gli esami sono buoni..
Voglio precisare che in questi 4 anni ho cambiato 4 vet, proprio perchè che non ero soddisfatta delle loro risposte. Due anni fa dopo i solito esami di routine sospendiamo il fortekor e sempre cibo renal. Fino ad ottobre 2012 quando per caso conosco una nuova vet che mi piace molto, le spiego la situazione e rifacciamo gli esami, io avevo già il dubbio delle allergie tanto che avevo eliminato gli umidi con pesce e da questi esami...allergia.. quindi ho provato un pò di crocchi e umidi diversi (non sto a fare l'elenco, ma credo che le commesse di Arcaplanet non mi sopportassero più) fino a che siamo arrivati allo Z/d Hill's e la situazione
è migliorata parecchio. Tranne che a volte o rubava qlc o un pezzettino di parmiggiano o non so che caspita succedeva e via di nuovo a vomiti per 3/4 gg.
Due settimane fa ha vomitato tutta settimana, io la domenica mattina (dopo una notte di vomiti) le ho fatto le iniezioni di ranitidina e si è fermato, quindi parlando con la vet abbiamo optato per l'eco, dimenticavo di dirvi che la Minnie era comunque sempre bella vivace, a parte i 3 kg che la fanno sembrare una topina..dall'ecografia è risultato tutto apposto, tutto nella norma e parlando un pò del comportamento della Minnie il vet ha concluso che probabilmente mangia poco perchè non le piace la pappa che le davo e che comunque soffre di gastrite, anche perchè non vomita pappa ma solo succhi gastrici.
Quindi ora zantadine per 10 gg 2 volte al giorno e niente crocchi, solo umido ad alta digeribilità (ovviamente senza pesce) Ho preso l'I/D Hill's e miracolo!!!! da ieri sera ne ha mangiato di gusto tutta una confezione da 85g in 4 piccoli pasti e senza vomito.
ah dimenticavo.. Birba dopo tutti questi cambi di alimentazione... non si strappa più il pelo..lei è sempre del suo peso KG 4,100. Ora spero che la situazione migliori, vedremo stasera se non trovo vomiti e se mangia ancora volentieri la pappa. Stamattina ne ha mangiato un pochino con gusto, non piluccando come faceva ultimamente.
Hai mai provato ad eliminare qualunque cibo industriale facendo la pappa con prodotti freschi? Prova con la carne cruda decongelata (pollo tacchino manzo) e con pesce cotto.

Va lentina
05-04-2013, 17:44
Il mio consiglio rimane lo stesso, ossia trovare un cibo adatto e mantenerlo per almeno un mese. La ranitidina mi sembra un po' poco farla per solo 10 giorni, specialmente se è diagnosticata una gastrite. Se ti diventa cronica è abbastanza pericolosa. Una domanda ancora. Stai per caso tenendo un diario dove annotare le cose utili? Per esempio, frequenza del vomito, cambio o anche solo minima variazione della dieta? Ricordi cosa ha mangiato la micia l'ultima volta che ha avuto crisi di vomito?

ketty 68
05-04-2013, 20:56
Se hai visto che tollera bene id hill's che tra l'altro ti avevo anche segnalato come crocchi un passettino è fatto... se hai voglia potresti alternarlo provando anche i monoproteici di cui ti avevo parlato altrimenti vedi tu quello che ti senti di fare, io continuo a dire che cereali e gastrite però non vanno d'accordo secondo mè, comunque... dai aggiornaci ciao! :)

ketty 68
05-04-2013, 21:15
Ne ho sottomano una bustina "Agnello e riso SENIOR" per il gattone di una amica.
L'etichetta cita: Agnello (min 75%) - Riso 2% - Fos - Mos - Omega3 - Omega6 - L-carnitina - Taurina - Zinco - Ananas - Yucca - Aloe Vera - Estratto di agrumi ricco in bioflavonoidi - Lievito di birra - Condroitina - Glucosamina

Non mi pare ci siano cereali, ma le altre tipologie non le ho qui e non posso avere la certezza..

Inoltre quoto Va lentina, anche secondo me non è una semplice intolleranza al pesce, anche io farei degli accertamenti!!!



Il riso è un cereale però un 2% lo tollero anche io ;) l'unica cosa è che se dicono agnello min 75% non dicono però che altre proteine ci sono quindi non credo sia monoproteico o sbaglio...:confused: per il discorso accertamenti nelle allergie o intolleranze non è che ci siano tantissime cose da poter fare a parte le diete a esclusione o appunto le diete monoproteiche o medicate si possono fare dei test allergologici sul sangue che risultano molto costosi ma talvolta pure inutili perchè in tantissimi casi non si riesce lo stesso ad individuare la causa dell'allergia, invece per il discorso gastrite se con l'ecografia è risultato tutto a posto e penso che esami del sangue li avrà già fatti cosa si potrebbe fare ancora forse una gatroscopia con prelievo bioptico ma non sò... non sono vet e comunque io aspetterei se dovesse proprio essere necessario... ciao! :)

7M
06-04-2013, 11:05
Il riso è un cereale però un 2% lo tollero anche io ;)

SORRY!!! Mi sono confusa perchè conosco persone celiache che il riso lo possono mangiare... Dovrebbe essere perchè non contiene glutine allora...

7M
06-04-2013, 11:08
l'unica cosa è che se dicono agnello min 75% non dicono però che altre proteine ci sono quindi non credo sia monoproteico o sbaglio...:confused:

Il rapprensentante che ha venduto queste bustine (è la prima volta che al mio pet shop le acquistano) ha detto che sono monoproteiche... MAH????

per il discorso accertamenti nelle allergie o intolleranze non è che ci siano tantissime cose da poter fare a parte le diete a esclusione o appunto le diete monoproteiche o medicate si possono fare dei test allergologici sul sangue che risultano molto costosi ma talvolta pure inutili perchè in tantissimi casi non si riesce lo stesso ad individuare la causa dell'allergia, invece per il discorso gastrite se con l'ecografia è risultato tutto a posto e penso che esami del sangue li avrà già fatti cosa si potrebbe fare ancora forse una gatroscopia con prelievo bioptico ma non sò... non sono vet e comunque io aspetterei se dovesse proprio essere necessario... ciao! :)

Io cmq un test dal vet glielo farei fare... Mi farei consigliare da lui cosa è meglio fare per scoprire se la micia (che non è più una ragazzina..) ha qualche altra intolleranza...

ketty 68
06-04-2013, 11:16
SORRY!!! Mi sono confusa perchè conosco persone celiache che il riso lo possono mangiare... Dovrebbe essere perchè non contiene glutine allora...




Sì infatti non contiene glutine, e tra i cereali è quello che io tollero di più nel cibo dei gatti soprattutto intolleranti, in quantità molto ridotte però lo tollero, a differenza del frumento e company, infatti per Nemo ho da poco introdotto anche un gusto al tacchino e riso sempre sul select sensitive e và tutto bene! :)

ketty 68
06-04-2013, 11:29
Il rapprensentante che ha venduto queste bustine (è la prima volta che al mio pet shop le acquistano) ha detto che sono monoproteiche... MAH????


Può essere non lo sò io non le conosco soltanto che se in etichetta dicono 75% agnello e 2% riso siamo a 77% ed il resto cos'è? e questo non specificare il resto che mi lascia un po' perplessa... :confused:


Io cmq un test dal vet glielo farei fare... Mi farei consigliare da lui cosa è meglio fare per scoprire se la micia (che non è più una ragazzina..) ha qualche altra intolleranza...



Guarda io di intolleranze ci ho fatto na spanzata assurda e ti assicuro che se ci fosse stato qualche esame atto a stabilire esattamente tutte le sostanze a cui un animale potrebbe essere allergico lo avrei fatto di sicuro, non c'è te lo assicuro, attraverso degli esami specifici del sangue costosissimi tra l'altro si possono soltanto ricercare alcuni agenti incriminati nel discorso allergie e mi hanno detto più di un vet, che tra l'altro non sono nemmeno affidabili al 100% quindi di solito è consigliato di andare per esclusione con prevenzione e controllo di pulci e company, e diete varie... esclusione, monoproteiche e medicate appunto, però se qualcuno sapesse se c'è qualche altro esame da poter fare io sarei la prima ad interessarmene visto che in famiglia animalesca ho più di un caso di intolleranze appunto... :)