Entra

Visualizza Versione Completa : Malattia pelle gattina mia :(


giovarusso76
10-04-2013, 11:24
Ciao a tutti! Spero possiate darmi un consiglio, sono molto preoccupata per la mia micina...
E' comparso un diradamento del pelo circa un mese fa' nella zona di attaccatura della coda, ora il diradamento comincia ad allargarsi e inizio a preoccuparmi. Credo di doverla portare al piu presto al veterinario. Possiedo 5 gatti e una casa piccolissima, per cui trascorrono quasi tutto il loro tempo in giardino. Gli altri gatti non hanno macchie...
Vi ho allegato la foto, cosa potrebbe essere?
Si nota un diradamento del pelo e la pelle come se ci fosse forfora...
HELP :cry:

1) http://imageshack.us/a/img145/6978/dsc9256.jpg


2) http://imageshack.us/a/img254/5803/dsc9255w.jpg

Ciliegia
10-04-2013, 11:37
Ciao e benvenuto/a.
Prima di tutto ti faccio un po di domandine:
noti che la micia si lecca spesso in quella zona? E' trattata con l'antiparassitario? Cosa mangia?

alepuffola
10-04-2013, 11:41
Ciao Giova :D il diradamento potrebbe essere causato da pulci, ma aspetta pareri più competenti.
La gattina è stata trattata con antiparassitari?

giovarusso76
10-04-2013, 12:32
Ciao, grazie per avermi risposto!
no non ho notato che si lecca, pur volendo non ci riuscirebbe perchè si trova sul dorso nella zona della coda. Mangia solo croccantini, non vuole altro. A volte forzatamente gli faccio mangiare un pò di carne. E' tipo siamese, molto docile, molto cucciolissima! :) Non si sposta mai dal giardino!
Ho trattato i miei gattini con stronghold nelle dosi consigliate da questo forum, ma prima di Natale! sono passati ben 4 mesi!

7M
10-04-2013, 12:39
Io sono sempre per consultare il veterinario qualsiasi cosa non vada..... Magari fai prima una chiamata poi io cmq la porterei....

Dolce Liz
10-04-2013, 12:55
La prima cosa da fare é da escludere una micosi, esclusa quella e solo il vet. lo può fare, potrebbe essere un'infezione batterica, un leccamento eccessivo, una dermatite da pulci, alle volte curabile con antibiotici o cortisone, ma solo il vet. può fare una diagnosi. Nei disturbi dermatologici fa bene il ribes nigrum, ma solo dopo aver fatto una diagnosi. Se va in giardino l'antiparassitario va messo tutti i mesi, per prevenire anche una contaminazione ambientale (meglio il frontaline combo), se lo hai messo prima di Natale, magari hanno tutti le pulci

azzurra
10-04-2013, 15:24
Ciao a tutti! Spero possiate darmi un consiglio, sono molto preoccupata per la mia micina...
E' comparso un diradamento del pelo circa un mese fa' nella zona di attaccatura della coda, ora il diradamento comincia ad allargarsi e inizio a preoccuparmi. Credo di doverla portare al piu presto al veterinario. Possiedo 5 gatti e una casa piccolissima, per cui trascorrono quasi tutto il loro tempo in giardino. Gli altri gatti non hanno macchie...
Vi ho allegato la foto, cosa potrebbe essere?
Si nota un diradamento del pelo e la pelle come se ci fosse forfora...
HELP :cry:

1) http://imageshack.us/a/img145/6978/dsc9256.jpg


2) http://imageshack.us/a/img254/5803/dsc9255w.jpg

Ciao ho un problema simile con la mia gattina... dico simile perchè il diradamento del pelo nn è notevole come qll che si provoca la mia Azzurra, sì perchè lei se lo provoca leccandosi in maniera ossessiva. Però il punto iniziale è lo stesso. Vado con ordine. Azzurra è una gatta di 6 anni a pelo lungo, nata e vissuta in casa. Un anno fa, nn era ancora sterilizzata, comincia nel periodo di febbraio un diradamento del pelo nella zona superiore alla coda, nel giro di pochi giorni si allarga e la porto dal veterinario. La gatta per il resto sta bene, mangia normalmente, appare serena e attiva come al solito. Il veterinaio la visita, ma nn trova nulla che nn va, fa un esame delle urine, ma è tutto nella norma, fa l'esame del pelo e nn risulta nulla. Mi dice di trattarla con antiparassitario, di farle assumere un' alimentazione rigida in modo da escludere qlc che possa creargli dermatiti e usare sempre la stessa lettiera. Ma nn esclude che può essere dovuta a qlc che gli provoca stress. La gatta in realtà potrebbe essere in calore, ma io sn contraria ad un'altra gravidanza, mentre mia figlia nn vuole che Azzurra venga sterilizzata. Potrebbe essere stressata xchè nn riesce ad accoppiarsi. Seguo alla lettera tue le indicazioni del vetrinaio, nel frattempo in famiglia ci dobbiamo assentare x qlk giorno, qnd lascio Azzurra ad amici che lei conosce bene in un ambiente che conosce altrettanto bene. Quando torno a prenderla, scopro che potrebbe essersi accoppiata. A quel punto cambia il leccamento, nn più intorno alla coda, ma nella zona delle mammelle si pulisce del tutto. Capisco che è incinta... aspetto il parto e mi rendo conto che forse il veterinario aveva visto giusto. Appena inizio lo svezzamento delle 2 gattine, lei nn si lecca più e il pelo ricresce più bello di prima. Febbraio di qst anno ricomincia la storia, rivado dal veterinario facciamo ulteriori analisi del sangue, ecografia, la gatta sta benissimo, ma ricomincia il leccamento fino a creare delle zone di alopecia, a qst punto convinco mia figlia che è giunto il momento di sterilizzarla. L'abbiamo sterilizzata a fine febbraio, ma il leccamento è continuato fino a qlk settimana fa, ora va diminuendo e vicino alla coda il pelo sta ricrescendo, ma vicino alle mammelle ancora si lecca e due sn abbastanza gonfie. Lunedì penso di riportarla dal veterinario. Ma vorrei sapere se a qlc è capitato qlc di simile. Ho cercato in internet e ho visto che in realtà qst comportamenti nn sn rari e in alcuni casi nn si trova soluzione nè spiegazione.

7M
10-04-2013, 15:34
Anche una delle gattine (sterilizzata) dei miei amici che ne hanno 8 (di gatti) si leccava molto e si toglieva anche il pelo a forza di leccare. L'hanno portata dalla vet e la vet, dopo aver fatto vari controlli, ha diagnosticato che era stress (è un po' asociale con gli altri gatti di casa). Le stanno dando l'Anxitane e le cose sembrano andare meglio!!

azzurra
10-04-2013, 15:54
Anche una delle gattine (sterilizzata) dei miei amici che ne hanno 8 (di gatti) si leccava molto e si toglieva anche il pelo a forza di leccare. L'hanno portata dalla vet e la vet, dopo aver fatto vari controlli, ha diagnosticato che era stress (è un po' asociale con gli altri gatti di casa). Le stanno dando l'Anxitane e le cose sembrano andare meglio!!

Xò alla mia micia accade sempre nello stesso periodo dell'anno in concomitanza con l'inizio del calore... ma l'ho sterilizzata a febbraio forse gli ormoni sn ancora in circolo. Vedremo pare che il pelo stia ricrescendo. Lunedì la riporto dal veterinaio che tra l'altro sta documentando dettagliatamente tutto il decorso. Ma alla gattina dei tuoi amici era periodica o continuativa?

azzurra
10-04-2013, 16:08
Anche una delle gattine (sterilizzata) dei miei amici che ne hanno 8 (di gatti) si leccava molto e si toglieva anche il pelo a forza di leccare. L'hanno portata dalla vet e la vet, dopo aver fatto vari controlli, ha diagnosticato che era stress (è un po' asociale con gli altri gatti di casa). Le stanno dando l'Anxitane e le cose sembrano andare meglio!!

Xò alla mia micia accade sempre nello stesso periodo dell'anno in concomitanza con l'inizio del calore... ma l'ho sterilizzata a febbraio forse gli ormoni sn ancora in circolo. Vedremo pare che il pelo stia ricrescendo. Lunedì la riporto dal veterinaio che tra l'altro sta documentando dettagliatamente tutto il decorso. Ma alla gattina dei tuoi amici era periodica o continuativa?

7M
10-04-2013, 16:35
Xò alla mia micia accade sempre nello stesso periodo dell'anno in concomitanza con l'inizio del calore... ma l'ho sterilizzata a febbraio forse gli ormoni sn ancora in circolo. Vedremo pare che il pelo stia ricrescendo. Lunedì la riporto dal veterinaio che tra l'altro sta documentando dettagliatamente tutto il decorso. Ma alla gattina dei tuoi amici era periodica o continuativa?

No, lei ha iniziato circa 1 mese e mezzo fa per la prima volta (avrà circa 16-17 mesi), hanno atteso una decina di giorni poi l'hanno portata dalla vet, che in seguito ha prescritto Anxitane. Subito però non si riusciva a trovare (a BO e prov) questo prodotto, quindi hanno iniziato solo una decina di gg fa la somministrazione e mi hanno detto (li vedo quasi tutti i gg) che la micia sta migliorando e non è più così ossessiva con il leccamento. Per il resto la micia era "normale", solo si toglieva il pelo a forza di leccare..
Facci poi sapere cosa dice il tuo vet.

giovarusso76
10-04-2013, 17:39
Ciao a tutti! Spero possiate darmi un consiglio, sono molto preoccupata per la mia micina...
E' comparso un diradamento del pelo circa un mese fa' nella zona di attaccatura della coda, ora il diradamento comincia ad allargarsi e inizio a preoccuparmi. Credo di doverla portare al piu presto al veterinario. Possiedo 5 gatti e una casa piccolissima, per cui trascorrono quasi tutto il loro tempo in giardino. Gli altri gatti non hanno macchie...
Vi ho allegato la foto, cosa potrebbe essere?
Si nota un diradamento del pelo e la pelle come se ci fosse forfora...
HELP :cry:

1) http://imageshack.us/a/img145/6978/dsc9256.jpg


2) http://imageshack.us/a/img254/5803/dsc9255w.jpg

questo pomeriggio l'ho osservata per bene, avete ragione voi si lecca spesso in quella zona... può significare qualcosa?
:(

alepuffola
10-04-2013, 18:03
secondo me potrebbe essere una dermatite causata dalle pulci, appunto perchè la gatta esce spesso.
la buonanima di Croccantina che era solita farsi il giretto fuori stranamente aveva spesso le pulci pur mettendo Frontline Combo un mese si e uno no, alcuni gatti credo siano più soggetti.

ketty 68
10-04-2013, 20:18
questo pomeriggio l'ho osservata per bene, avete ragione voi si lecca spesso in quella zona... può significare qualcosa?
:(




Non si riesce a vedere bene dalle foto... si vede solo un diradamento del pelo ma la pelle sotto non sembra escoriata o almeno non si vede, la forforina se è poca può essere normale se la micia non è abituata ad essere lavata un po' di forforina quà e là è normale, ma sotto il pelo è di un colore diverso o sbaglio? prova a guardare bene la pelle sotto come ti sembra e se riesci manda altre foto, sposta il pelo con le dita e prova a tiracchiarlo un pochino se si stacca a ciuffetti potrebbe essere micosi ma dalla foto non sembrerebbe... potrebbe solo essere diradamento da troppo leccamento e a volte fanno così per situazioni di stress, se fossero pulci le dovresti vedere guardando attentamente in mezzo al pelo o vedi le pulci oppure vedi le loro cacche, in ogni caso se ci riesci una capatina dal vet potresti farla :)

azzurra
10-04-2013, 22:17
No, lei ha iniziato circa 1 mese e mezzo fa per la prima volta (avrà circa 16-17 mesi), hanno atteso una decina di giorni poi l'hanno portata dalla vet, che in seguito ha prescritto Anxitane. Subito però non si riusciva a trovare (a BO e prov) questo prodotto, quindi hanno iniziato solo una decina di gg fa la somministrazione e mi hanno detto (li vedo quasi tutti i gg) che la micia sta migliorando e non è più così ossessiva con il leccamento. Per il resto la micia era "normale", solo si toglieva il pelo a forza di leccare..
Facci poi sapere cosa dice il tuo vet.

Il mio veterinaio è contrario ai tranquillanti anche se omeopatici... lui mi aveva detto che prima dovevamo cercare la causa (organica o psicologica) e se poi proprio nn riuscivamo a venirne a capo o se la gatta diventava talmente ossessiva da lacerare la pelle (mi ha fatto vedere delle foto allucinanti) allora pensava di somministrarle dei tranquillanti. Ma lei nn ha mai neanche irritato la pelle.

azzurra
10-04-2013, 22:27
questo pomeriggio l'ho osservata per bene, avete ragione voi si lecca spesso in quella zona... può significare qualcosa?
:(

Tante cose... può avere dei parassiti tipo pulci, oppure essere stata punta da qlk parassita. Se apri il pelo e sotto la pelle è normale, allora potresti escludere micosi o altre malattie della pelle. All'inizio il veterinaio mi aveva anche chiesto se il gatto poteva aver preso qlk trauma e perciò avere fastidio... ma se il gatto salta e corre e se lo tocchi in ql posto e nn ha fastidio, escludi pure qll. Poi c'è l'alimentazione: qlc che puoi aver cambiato... Oppure la lettiera se hai cambiato il prodotto. Se nn c'è nulla di tutto ciò può essere da stress e allora finirai x lambiccarti il cervello su cosa può essere cambiato nell'ultimo periodo che può aver stressato la gatta!

Dolce Liz
11-04-2013, 09:40
Insisto, prima di azzardare ipotesi varie escludi la micosi (funghi, tigna...), metti l'antiparassitario e vedi se il problema persiste. Comunque solo il veterinario ti può escludere la micosi. Se é micosi stai attenta potrebbero infettarsi tutti gli altri tuoi gatti e anche te. Peché stai aspettando così tanto a portarla dal veterinario, io avrei paura di infettarmi. Da bambina ho preso la tigna (avevo toccato dei gattini con zone senza pelo) e ti assicuro che non é simpatica

7M
11-04-2013, 09:58
Sì, meglio andare al più presto dal vet!!!

azzurra
16-04-2013, 21:54
Sì, meglio andare al più presto dal vet!!!

Ma ancora nn si sa niente della gattina?

7M
17-04-2013, 11:05
Ma ancora nn si sa niente della gattina?

Anche io mi chiedevo se c'erano notizie.....:micimiao13:
Speriamo sia tutto ok!!!

azzurra
26-04-2013, 18:13
Anche io mi chiedevo se c'erano notizie.....:micimiao13:
Speriamo sia tutto ok!!!

Oggi ho riportato Azzurra dal veterinario, niente di nuovo il pelo sta ricrescendo, la gatta sembra stare benissimo, abbiamo escluso ulteriori analisi endocrinologiche perchè non c'è motivo di farle visto che la gatta è tranquilla mangia ed è anche aumentata di peso, quindi ha escluso problemi alla tiroide. Insomma nessuna novità!