Visualizza Versione Completa : Come allevare ed educare micetta orfana di 25 giorni
micetta71
11-04-2013, 14:04
Ciao a tutti
3 giorni fa ho trovato una micetta orfana sotto una macchina che ho a casa ed ho messo in salvo. Premetto che in casa non ci sono altri mici quindi dovrà imparare da me. Quando lavoro e di notte sta nel corridoio a porte chiuse , qualche volta la sposto in altro ambiente e ci gioco un po'.Ma per motivi di sicurezza deve stare alcune ore chiuse in una gabbietta ( che non ama ma si sta rassegnando). Lei vorrebbe tutto il giorno esplorare ed infilarsi dappertutto. Ma sarebbe molto pericoloso.Vuole giocare con me. E' fusosissima. Oggi per la prima volta ha cominciato a mordicchiarmi per gioco senza fare male ma vorrei sapere come insegnarle a non mordere.Come educarla a non fare capricci altrimenti l'adottante potrebbe non tollerarla.Ho notato che dorme poco forse è agitata dal cambio ambiente.Io non la trovo mai che dorme. Come dovrei fare per farla dormire di più. Ogni consiglio è ben accetto perchè non ho mai avuto gatti in casa e men che meno ho adottato gatti così piccoli senza genitori miciosi. Grazie
Per il cibo a quell'età il mio Miele (l'unico che ho trovato così piccolo) beveva un po' di latte per gattini e mangiava Baby Cat di RC. Sono d'accordo che quando non ci sei deve restare in uno spazio protetto, anche se la gabbietta secondo me è un po' angusta. Miele la notte stava (durante l'inserimento con la mia prima micia) in una tenda per cani in un'altra stanza. La tenda era grande rispetto al gattino che dentro aveva: una cuscino morbido, acqua, cibo, giochini, un peluche per non farlo sentire solo e una mini-lettiera... Il mio dormiva tutta la notte, appena lo mettevo in tenda miagolava un po', poi si addormentava facendo le fusa e si svegliava la mattina dopo.
Però come mamma gatta nell'educazione non sono stata molto brava in effetti Miele per giocare morde e graffia (adesso ha 1 anno) sia noi umani che le "sorelle" gatte, e non riesce a gestire la sua aggressività... Quindi spero ti risponda qualcuno più bravo di me...
Se non hai altri mici, siccome alla piccolina ti affezionerai molto, spero che potrai tenerla tu!!!
Falle tante coccole....
stellarpie
11-04-2013, 15:41
ciao!
purtroppo per un micino di quell'età crescere senza mamma e fratellini crea inevitabilmente un gioco un po' violento fatto di morsi e graffi perchè non ha altri simili come i fratellini che gli insegnano a moderare il morso!
tu puoi insegnarli abbandonando il gioco quando diventa troppo violento e non giocandoci mai con le mani! solo con palline, cannette gioco ecc ecc ma le mani deve imparare a rispettarle non sono per giocare! se ti morde forte gli dici un secco NO e lo lasci solo per un po', capirà pian piano che il morso forte comporta la fine del gioco!
Per il cibo io a quell'età darei RC baby cat magari inumidite con un po' di acqua e poi piano piano passerei a un buon crocco Kitten accompagnato da umido kitten...
fa già i bisogni in lettiera? se no dovrai insegnarglielo...
perchè deve stare chiusa in una gabbietta?per un micio piccolo è davvero uno spazio troppo piccolo per stare tante ore solo! gli lasci acqua e cibo a disposizione vero? io ti consiglio di non lasciarla in una gabbietta sola troppe ore, non fa bene a un micino che deve esplorare il mondo...magari chiudula in una stanza tipo il bagno senza pericoli con cuccia acqua cibo e lettiera!!
alepuffola
11-04-2013, 16:32
Ciao Micetta, anch'io eviterei decisamente di tenerla nella gabbietta, credo che a lungo andare possa farne una micia paurosa verso gli estranei e le esperienze. ;)
Io lo lasciavo in tenda solo per la notte, durante il giorno aveva inzialmente tutta una stanza, poi piano piano anche il resto della casa. Un po' stava solo, un po' con me, un po' con mia mamma che gli faceva compagnia... Questo durante l'inserimento che è stato impegnativo perchè Maya sembrava non volerlo affatto...
Ancora adesso quando esagera con l'aggressività lo prendo e lo metto in una stanza da solo per 5 mn. Quando gli apro la porta è calmissimo. Lui NO non lo capisce (o fa finta). Il mio cmq è andato da subito nella mini lettiera... Mi sono sempre chiesta chi glielo insegna...
Auguri per la cucciolina... :micimiao12:
micetta71
11-04-2013, 18:35
Mi consigliate allora di portarla da un volontario che sta tenendo altri micini piccoli perchè crescerebbe meglio ? Io pensavo che a 25 giorni un certo imprinting felino la mamma glielo ha dato . Sono un po' combattuta perchè insieme ad altri micetti capita che si prendano malattie. Potrei anche vaccinarla.
Io anche se ci sono affezionata non penso di tenerla per sempre la volevo svezzare per darla in adozione
Mi consigliate allora di portarla da un volontario che sta tenendo altri micini piccoli perchè crescerebbe meglio ? Io pensavo che a 25 giorni un certo imprinting felino la mamma glielo ha dato . Sono un po' combattuta perchè insieme ad altri micetti capita che si prendano malattie. Potrei anche vaccinarla.
Io anche se ci sono affezionata non penso di tenerla per sempre la volevo svezzare per darla in adozione
Non so se te la facciano vaccinare così presto, credo però di no...
Sinceramente non saprei cosa consigliarti....
Per i vaccini è troppo piccola, devi aspettare almeno qualche altra settimana.
Probabilmente dorme quando tu non ci sei, i gatti in natura sono predatori notturni quindi tendono a dormire di giorno e stare svegli di notte. Tutti i cuccioli hanno questi ritmi, poi piano piano vivendo con gli umani prendono i nostri ritmi.
Se da te deve stare chiusa nel corridoio e, peggio ancora, in gabbia, allora sì, secondo me è meglio se la porti da un volontario esperto. Crescere con altri gattini tra l'altro potrebbe essere utilissimo per lei.
micetta71
11-04-2013, 18:54
Mi sembra che qui dicevano che nei gattili i cuccioli capita che li tengono in gabbie per non farli infettare. Da me ci starebbe solo alcune ore e mai di notte.
Il punto è che lei vorrebbe giocare e stare sempre con me,tutto il giorno cosa che in questi giorni ho fatto ma certo che non potrò stare tutto il giorno con lei. Vuole anche camminare per tutta la casa. Cosa pericolosa perchè è attratta da tutti i posti reconditi forse perchè la mamma randagina tendeva sempre a nascondere i piccoli in dei nascondigli. Quando sto al computer la terrei volentieri accucciata se stesse buona ma invece è irrequieta si arrampica vuole raggiungere il viso, vuole scendere Insomma i piccoli sono un terremoto. Non vorrei fare gravi errori nell'educazione che poi possano renderla ingestibile
Nei gattili le gabbie sono una necessità e non ci sono alternative. I cuccioli cmq, se possibile, non stanno da soli in gabbia ma con i fratellini e/o la mamma.
E' normalissimo che un cucciolo voglia giocare tutto il giorno, infatti per seguire un cucciolo di quell'età ci vuole molto tempo libero o ci vogliono più persone che se ne prendono cura.
Tutti i gatti sono attratti dai posti reconditi, sta a noi rendere la cosa "a prova di cucciolo" mettendo in sicurezza i posti o le cose pericolose.
Nessun cucciolo di 25 giorni sta per ore accucciato sulle ginocchia...lo fanno raramente anche i miei 3 che sono adulti.
Detto tutto questo, è un ottimo segno che sia curiosa e molto attiva. Ma non può stare tanto da sola, né tanto chiusa in un corridoio o in una gabbia. Hanno bisogno di stimoli, è fondamentale alla sua età. Se tu non puoi starle dietro - e lo capisco - allora secondo me è meglio se cerchi qualcuno un po' esperto che possa prenderla o in stallo o, ancora meglio, in adozione.
micetta71
11-04-2013, 19:21
Tu dici accucciata per ore non ci sta neanche 30 secondi:D Mi piaceva che si potesse acccuciare quando sto al computer per non lasciarla da sola che mi fa pena.Quando le apro laporta è eccitatissima corre e fa fusa pazzesce senza smettere mai, vuole scendere per poi arrampicarsi sul mio corpo tipo un albero:D. Ma allora se trovo un adozione chi la prende da sola avrà lo stesso il problema di una gatta così piccola senza compagni miciosi .
Oggi le ho date le crocchette ammollate nel piattino e tutta felice se le è divorate, ovviamente entrando nel piatto con tutte le zampette:D
Infatti un'adozione da sola adesso non sarebbe il massimo, a meno che non si trovi una persona con molto tempo a disposizione e con un po' di esperienza. Secondo me sarebbe meglio darla al volontario che ha l'altra cucciolata.
Il punto è anche che se tu la tieni in corridoio è chiaro che quando la fai entrare nella stanza dove lavori impazzisce di gioia e non sta ferma un secondo. Se ci potesse stare sempre probabilmente dopo un po' di tempo si calmerebbe. Così come fai tu invece la tua stanza resta un territorio "proibito" e pieno di fascino per lei.
micetta71
11-04-2013, 19:41
Hai ragione Io la terrei volentieri accucciata anche alla televisione ma non sta ferma un momento. Forse ha ancora l'ansia di separazione con la mamma gatta. Domenica scorsa l'ho trovata dopo 10 ore perchè si infilava nei compartimenti sottostanti della macchina e non si poteva prendere. Ha pianto cercando la mamma che sicuramente sarà morta. La piccola piangeva molto forte e per tutto il giorno.
Attualmente il corridoio è il posto più sicuro dove stare senza sorveglianza.
Un altro punto oscuro. Leggo che i gatti dormono 18 ore ma lei penso che non dorme neanche 10 ore. Vorrei dormisse di più e forse sarebbe più calma
stellarpie
11-04-2013, 19:58
sul dormire di più e averla più calma non ci puoi fare nulla!non vanno a comando.... è una cucciola fino all'anno di età in generale i gatti sono agitati e hanno tantissima voglia di giocare...non puoi calmarla! l'unico modo sarebbe giocarci per un po' per stancarla....allora magari dopo per un po' sta più tranquilla....lasciale anche dei giochi a disposizione cosi può sfogarsi con quelli! a parte questo c'è poco da fare...
comunque in casa insomma se togli alcuni pericoli la puoi far girare tranquillamente....basta che stai attenta ai fili elettrici che può mordicchiare alla fine....magari puoi avvolgerli in quelle spirali di plastica e il gioco è fatto.....poi non lasciare cose pericolose in giro...
se avesse una casa o una stanza in cui girare sarebbe sicuramente più tranquilla....
Ogni gatto, così come ogni umano, ha un bisogno di sonno diverso. E' vero che i gatti in linea di massima dormono molto, ma non tutti dormono 18 ore. Dei miei 3 adulti direi che nessuno arriva alle 18 ore al giorno, e il siamese ha sempre dormito molto meno degli altri. Così come ci sono persone che hanno bisogno di 8 ore di sonno e altre a cui bastano 5 ore.
Credo che tu abbia aspettative troppo alte su quello che si può "far fare" a un gatto e sul margine di "educazione" che gli si può impartire. I gatti non sono cani. Possono imparare alcune regole, ma di base sono animali poco "educabili" e questo, almeno per me, è fonte di grande fascino.
Un cucciolo che si annoia per gran parte del giorno per forza di cose sarà esagitato in quei pochi momenti in cui gli si dedica attenzione.
Ogni gatto, così come ogni umano, ha un bisogno di sonno diverso. E' vero che i gatti in linea di massima dormono molto, ma non tutti dormono 18 ore. Dei miei 3 adulti direi che nessuno arriva alle 18 ore al giorno, e il siamese ha sempre dormito molto meno degli altri. Così come ci sono persone che hanno bisogno di 8 ore di sonno e altre a cui bastano 5 ore.
Credo che tu abbia aspettative troppo alte su quello che si può "far fare" a un gatto e sul margine di "educazione" che gli si può impartire. I gatti non sono cani. Possono imparare alcune regole, ma di base sono animali poco "educabili" e questo, almeno per me, è fonte di grande fascino.
Un cucciolo che si annoia per gran parte del giorno per forza di cose sarà esagitato in quei pochi momenti in cui gli si dedica attenzione.
Quoto in pieno Lelia..
Il gatto secondo me fa sempre (o quasi) quello che gli pare..
Cmq se riuscissi a mettere in sicurezza almeno una stanza sarebbe già meglio del corridoio, poi prendile qualche topino, pallina, giochino con cui possa passare il tempo, ma la cosa migliore sarebbe farla giocare il più possibile. So che può essere "pesante" ma la micina ha tanta voglia di muoversi, giocare, scoprire il mondo...
micetta71
13-04-2013, 15:35
Infatti
Ieri la micina era con me in cucina avevo valutato tutti i rischi e cosa mi combina ? si è andata ad infilare nella fessura ( circa 3 cm)che c'è nello zoccolo sotto la lavastoviglie entrando al di là dello zoccolo. Ho notato che ha fatto uno sforzo per entrarci. Quando l'ho vista era già entrata per 2/3 rimanendo quasi incastrata. Ho preferito poi aprire lo zoccolo senza sapere se potevo farle male perchè non riusciva più ad uscire da dove era entrata. Quando sono così piccoli bisogna stare attenti perchè si infilano proprio dappertutto e si cacciano nei guai.Sono imprevedibili ed a mio avviso quando sono così piccoli ( pesa 500 gr )bisogna creare con moltissima attenzione degli ambienti per loro privi di pericoli.
I giochi non le mancano ed io ci gioco, sono il suo albero :) ed in gabbia ci sta davvero poco, tipo quando faccio le pulizie o piccole cose
iottisan
13-04-2013, 15:59
Ma invece che in gabbia non la puoi chiudere, che so, in bagno?
Ma solo per brevi periodi però (poche ore e solo se ci sarebbe troppo pericolo per lei).
Un gattino così piccolo ha bisogno di interagire. In teoria con mamma e fratellini, in mancanza di questi con te.
Deve poterti seguire per la casa, vedere cosa fai, giocare con te.
I gatti sono animali curiosi, attivi e sociali, in gabbia si spengono, non hanno niente da fare.
Come ti hanno detto elimina i pericoli come i fili elettrici, chiudi i buchetti dove si può infilare (solo se si può far male o restare incastrata, se è solo un posticino dove può stare tranquilla lasciala andare), e mi raccomando occhio alle finestre, visto che c'è bel tempo. MAI lasciare finestre aperte. E' ancora piccola, non salta, ma tra poco crescerà e salterà ovunque. Occhio al balcone.
Ma invece che in gabbia non la puoi chiudere, che so, in bagno?
Ma solo per brevi periodi però (poche ore e solo se ci sarebbe troppo pericolo per lei).
Un gattino così piccolo ha bisogno di interagire. In teoria con mamma e fratellini, in mancanza di questi con te.Deve poterti seguire per la casa, vedere cosa fai, giocare con te.
I gatti sono animali curiosi, attivi e sociali, in gabbia si spengono, non hanno niente da fare.
Sono d'accordo!!! Coccole alla micina... Da piccoli sono deliziosi (anche da grandi...) ma bisogna avere sempre 100.000 occhi.
Come ti hanno detto elimina i pericoli come i fili elettrici, chiudi i buchetti dove si può infilare (solo se si può far male o restare incastrata, se è solo un posticino dove può stare tranquilla lasciala andare), e mi raccomando occhio alle finestre, visto che c'è bel tempo. MAI lasciare finestre aperte. E' ancora piccola, non salta, ma tra poco crescerà e salterà ovunque. Occhio al balcone.
Davvero occhio alle finestre, io sono terrorizzata all'idea che possano cadere giù. Ho già le zanzariere (in 2 finestre quelle fisse, tipo gabbia, ma più fini) e lo stesso nei prossimi gg comprerò anche quelle che si incastrano sotto la tapparella come rinforzo...
micetta71
13-04-2013, 18:55
Appena mi sente entrare dalla porta di casa miagola che vuole venire da me. Dovrei stare tutto il giorno con lei. E' fusosissima non smette mai di fare fusa. Allo stato di sicuro c'è solo il corridoio. E ' peggio di un bambino di un anno perchè lei sgaiattole ed in un attimo si mette nei guai. C'era una persona con altri gatti che voleva adottarla. Ma gli altri gatti adulti così piccola le faranno del male ?Devo valtuare la situazione. Ma avrà una stanza speciale per lei ???
stellarpie
13-04-2013, 19:07
Appena mi sente entrare dalla porta di casa miagola che vuole venire da me. Dovrei stare tutto il giorno con lei. E' fusosissima non smette mai di fare fusa. Allo stato di sicuro c'è solo il corridoio. E ' peggio di un bambino di un anno perchè lei sgaiattole ed in un attimo si mette nei guai. C'era una persona con altri gatti che voleva adottarla. Ma gli altri gatti adulti così piccola le faranno del male ?Devo valtuare la situazione. Ma avrà una stanza speciale per lei ???
no, se l'inserimento è fatto bene non corre pericoli la micia....
Perdonami Micetta, ma tu hai una casa così "pericolosa"? Il più piccolo dei gatti che ho avuto aveva 45 giorni, quindi era più grandicello della tua, ma ha cmq avuto accesso subito a tutta la casa esclusa una stanza. E non è mai successo nulla. Come unica accortezza ho messo dei giornali vecchi nel "buco" che c'è dietro il bidet, che è un posto dove i micini facilmente si infilano e si incastrano. E ovviamente ho tenuto i detersivi e gli attrezzi fuori dalla sua portata. Fine.
Non capisco, non è che magari sei tu esageratamente ansiosa per la piccola? :)
micetta71
13-04-2013, 20:06
Si, un po' ansiosa lo sono:D
La intrattengo molto facendola cammiare sul mio corpo. Sicuramente anche attratta dall'odore che mi porto dietro dei mici della colonia.Ho notato che punta sempre al viso, ma quando sta per avvicinarsi troppo al viso l'allontano perchè temo la graffiata, soprattutto agli occhi. Come mai sono così interessati al viso ? E' successo anche a voi ?
Comunque una bellissima esperienza nonostante non stia combinando un tubo per quanto riguarda le mie altre attività perchè soggiaccio sempre alle sue richieste di attenzione :)
no, se l'inserimento è fatto bene non corre pericoli la micia....
Quoto!!!
Inserimento graduale, tests FIV-FeLV per tutti (residenti e micia nuova, anche se si dovrà aspettare un po' a farli perchè è troppo piccolina....) e poi tutti assieme!!! Solitamente con un cucciolo (anche se un po' rompi....) gli adulti sono più tolleranti...
Anche io sono ansiosa e quando Miele è arrivato ed aveva 2 mesi ed era piccolino per la sua età ho messo tutto in scurezza (detersivi, fili, oggettini piccoli, buchetti dove poteva infilarsi) però inizialmente gli ho lasciato una stanza a disposizione (quella dei miei eh eh eh) mentre facevo l'inserimento. Solo la notte dormiva in una grande tenda (di quelle per cani di taglia grande) 1.5 m x 1.5 m per evitare che si cacciasse nei guai. Per fortuna lui dormiva praticamente tutta la notte (era sempre in camera dei miei che lo controllavano come si fa con un bambino piccolo).
Una volta tolti i pericoli più grandi cmq la puoi lasciare scorrazzare almeno in una stanza!!! Tu stai in zona e se vedi che non è al sicuro la aiuti!!!
Non credo che voglia graffiarti la faccia, a me non è mai successo e frequento gatti sia piccoli che adulti da sempre (anche se ne ho a casa solo da 2 anni), credo che sia una curiosità, che voglia annusarti (io faccio sempre naso-naso con i miei, a loro piace molto ed anche a me...), credo che cerchi solo un contatto. Ora per lei la mamma sei tu...
Falle tante coccole!!!
micetta71
14-04-2013, 12:16
Grazie Maya:D Bisogna vedere se l'adottante intende fare questi test ai suoi gatti
Grazie Maya:D Bisogna vedere se l'adottante intende fare questi test ai suoi gatti
Mi sembra il minimo da fare, se un gatto sfortunatamente è ammalato rischia di infettare tutti gli altri... Se invece le cose si sanno si possono tranquillamente gestire... Non credo che darei un gatto a qualcuno che non fa fare i test ai suoi!! Ma magari li ha fatti quando ha inserito i vari gatti. Di solito i vet li consigliano... Oppure non sa che esistono e ti ringrazierà se gliene parli!!!
babaferu
14-04-2013, 16:34
.Ho notato che punta sempre al viso, ma quando sta per avvicinarsi troppo al viso l'allontano perchè temo la graffiata, soprattutto agli occhi. Come mai sono così interessati al viso ? E' successo anche a voi ?
:)
io ne ho una che vuole proprio relazionarsi vicino al viso: è delicatissima, non ha mai graffiato, non punta agli occhi, però è una gattina molto intelligente e si vuole relazionare vis a vis.
ne ho un'altra che invece non ama che avvicini la faccia a lei: se avvicini il viso, si allontana.... evidentemente resta intimidita dal contatto troppo ravvicinato.
il terzo, da piccino mirava anche lui al viso, poi è un po' cambiato e ora adora il contatto con le mani.
insomma, ogni gatto è a sè, dalla mia esperienza direi che di solito sanno distinguere i nostri punti deboli, per cui è difficile che se cerca il viso per le coccole poi ti possa fare del male, ma sta un po' a te capire se è in grado di autoregolarsi o no.... nel gioco è più facile ch einvece scappi la graffiata!
baci, ba
micetta71
15-04-2013, 20:11
Infatti Maya il punto sarà trovare l'adozione giusta, sarò molto selettiva.Ho avuto richieste che non mi sono piaciute. Baba questa è una micina tosta :D del resto se ha miagolato ( a meno di un mese d'età)per un giorno intero sotto una macchina , anche con la pioggia ,un motivo ci deve essere. Io non avevo esperienza con micetti ma questa è vivacissima e giocherellona sono io che la freno perchè mi spavento che si faccia male. Quindi non ha nessun timore di fare il vis a vis:D Mi interessava sapere se lo facevano tutti, invece vedo è un comportamento soggettivo.
Infatti Maya il punto sarà trovare l'adozione giusta, sarò molto selettiva.Ho avuto richieste che non mi sono piaciute. Baba questa è una micina tosta :D del resto se ha miagolato ( a meno di un mese d'età)per un giorno intero sotto una macchina , anche con la pioggia ,un motivo ci deve essere. Io non avevo esperienza con micetti ma questa è vivacissima e giocherellona sono io che la freno perchè mi spavento che si faccia male. Quindi non ha nessun timore di fare il vis a vis:D Mi interessava sapere se lo facevano tutti, invece vedo è un comportamento soggettivo.
Io ti direi di tenerla tu.... Ma io sono gattofilissima (ed anche un po' gattara, nel senso buono del termine)...
Cmq pensaci, danno tanta tanta gioia!!! :D
Il vis-à-vis è un comportamento soggettivo, io ho le due gattine che amano fare naso-naso con me, come farebbero con i loro simili..
babaferu
16-04-2013, 10:12
Baba questa è una micina tosta :D
si ci sono micini così che sembrano dirti "VOGLIO VIVERE SONO QUI FATE QUALCOSA"!:)
ed incontrarli è sempre un'emozione....
baci, ba
micetta71
18-04-2013, 18:38
Fusetta oggi
http://album.alfemminile.com/album/911480/fusetta-0.html
http://album.alfemminile.com/album/911480/fusetta-22668947.html
Fusetta oggi
http://album.alfemminile.com/album/911480/fusetta-0.html
http://album.alfemminile.com/album/911480/fusetta-22668947.html
E' davvero stupenda!!!! :micimiao18::micimiao18:
E anche curiosetta la piccola Fusetta!!!
babaferu
18-04-2013, 19:39
uh che meraviglia!!!!
uno splendore, con un musetto dolce da birichina....
coccole alla piccola!
baci, ba
baudelaire
18-04-2013, 20:25
Che tenerezza che fa! :358:
alepuffola
18-04-2013, 20:45
di fronte ai gattini così sarei capace di far fesserie :143:
micetta71
20-04-2013, 07:42
Fusetta mordicchia troppo. Si relaziona con me mordicchiando golf, pantaloni, scarpe e mani. Anche se gioco con le sue zampette tenta continuamente di mordicchiarmi le mani, idem se la prendo in braccio. A cosa è dovuto ? 1) E' il periodo, dentizione o altro ? 2) sbaglio qualcosa ? 3) è la sua indole?
Chiedo aiuto perchè non so come fare
Per il resto è sempre vivace, corre salta , giocherellona e curiosona
PS per i denti ho visto i canini inferiori ben sviluppati
Le 3 ipotesi che fai possono essere tutte e 3 valide.....
Può avere dolore ai dentini e si sfoga così oppure semplicemente non essendo stata abbastanza con mamma gatta non sa come giocare senza far male.. Io ho Miele che è stato trovato ad 1 mese di età che ha ancora quel problemino di aggressività quando gioca... Le mie 2 gattine che verosimilmente sono state allevate dalle loro mamme, invece sono molto più delicate...
Può essere anche la sua indole un po' "selvatica"...
Lo so che non ti ho aiutato molto, cmq quando fa male smetti di giocare con lei ed ignorala (io quando Miele aggredisce le sorelle per giocare lo prendo e lo chiudo 5mn in stanza da solo, in modo che si calmi) in modo che capisca che se continua così non la farai più giocare... Non serve darle schiaffetti perchè per loro le zampate sono un modo di giocare e l'inciteresti ancora di più!!!
Tante coccole e carezze alla piccolina che in ogni caso è davvero tenerissima...
stellarpie
20-04-2013, 11:17
Un micino che cresce senza mamma e fratellini è normale che morda, non ha nessuno che gli insegni a non farlo e spetta a te! evita il gioco con le mani, prediligi cannette, palline..... Se morde dille un NO secco e lasciala sola....deve capire che il morso equivale a fine gioco.....
micetta71
20-04-2013, 12:45
Sta storia del mordicchiare prima non la faceva è cominciata da circa una settimana. Il problema è che con me si relaziona SOLO mordicchiando. Precchie volte di NO, la sgido,mi alzo e me ne vado, ma non ottengo nessun risultato . Provo a procurarmi le cannette. Ma capisci così non la posso far adottare facilmente. Non so se sarebbe meglio darla subito a volontari che hanno altri gattini. Ma lì c'è il problema malattie. Spero che il vet me la vaccini subito anche se è più piccola
Talvolta tende a mordicchiare anche stoffe che non indosso, ma lo fa soprattutto con me
micetta71
20-04-2013, 13:30
E' un problema grosso questo. Lei avrà come età dai 35 ai 43 giorni. A me preme sapere se questo comportamento può ANCORA essere corretto, perchè non lo fa solo con le mani ma con TUTTO ciò che indosso,proprio con la mia persona. Sia che viene spontaneamente da me lei, sia che io la prendo in braccio.
Quindi vorrei sapere se più delle cannette o dei miei NO possa essere utile la compagnia di altri gattini o di gatti adulti. Ed inoltre vorei sapere quanto è urgente questo cambio se posso aspettare altri 20giorni per avere l'effetto del vaccino o sarebbe già troppo tardi per correggere questa brutta abitudine.
alepuffola
20-04-2013, 14:34
secondo me relazionarsi con gatte adulte sarebbe davvero utilissimo, a condizione però che a loro volta abbiano un carattere calmo ed equilibrato. Può insegnarle meglio di noi, fra loro non hanno comportamenti equivoci come possiamo aver noi, e poi una zampata spiega molto meglio di una sgridata ;)
alepuffola
20-04-2013, 14:36
i gattini imparano a relazionarsi nei primi tre-quattro mesi, quindi sei ancora sicuramente in tempo
secondo me relazionarsi con gatte adulte sarebbe davvero utilissimo, a condizione però che a loro volta abbiano un carattere calmo ed equilibrato. Può insegnarle meglio di noi, fra loro non hanno comportamenti equivoci come possiamo aver noi, e poi una zampata spiega molto meglio di una sgridata ;)
Quoto!
Prova a vedere se la può prendere qualcuno che ha già altre gattine più grandi e vaccinate... Se sono altri cuccioli non vaccinai è vero che c'è il rischio delle malattie.
Personalmente però quando ho deciso di adottare i miei 3 gatti (e stessa cosa farò in futuro) non mi importava nulla del loro carattere... Erano quelli che in quel momento avevano bisogno di una casa e li ho presi con me. Risultato Maya è una micia puarosissima che non ama stare in braccio, Mimi è ancora un po' selvatica e si fa accarezzare solo da me e solo quando ha voglia lei, Miele per giocare (è cresciuto con noi umani e Maya che però all'inizio non lo amava molto...) morde e graffia. Però non li cambierei con nessun altro gatto al mondo!
Ci sono persone a cui non importa il carattere del gattino, ma capisco che una micia coccolona e dolce sia più facile da far adottare....
Si sa qualcosa della piccola Fusetta????
micetta71
12-05-2013, 11:08
Ecco la piccola Fusetta alle prese con le piante
http://album.alfemminile.com/album/911480/fusetta-22729461.html
Vorrei sapere se questa pianta è tossica ed anche se è tossica questa
http://forum.giardinaggio.it/attachments/piante-grasse/76622d1312012979-zamia-zamioculcas-zamiifolia-appartamento-zamia.jpg
Grazie
In questa pagina, scorrendo in basso, trovi un elenco delle piante velenose per i gatti http://www.micimiao.it/piante.htm
La pianta della prima foto non so riconoscerla, mi dispiace.
Che tenera, è proprio bella :o
Fusetta è dolcissima..... Allora è ancora con te????
Per le piante non me ne intendo assolutamente, ma l'elenco che ti ha mandato Lelia è molto esausitvo, peccato che io non riesca a riconoscerle...
micetta71
14-05-2013, 18:03
Si Fusetta è ancora da me. Non mi sembrava il caso di esporla a malattie mandandola da un volontario. Sto cercando io una bella adozione. Adesso è cresciuta tantissimo pesa 1,3 kg e secondo il vet ha circa 2 mesi. Ho fatto fare il primo vaccino. Si è legata molto a me, ma non ha perso il vizio di mordere. La mattina per salutarmi si attacca alle caviglie e ahi ahi. Quando mangio vuole sempre assaggiare allora compatibilmente con i cibi le sto insegnando a leccare le mani. Così spero che morda di meno. In gabbia non ci sta mai. Sta nel corridio quando sono al lavoro, la casa sarebbe troppo pericolosa. Poi spesso esce dal corridio e diventa un fulmine va correndo e saltando da una poltrona all'altra e sembra invasata, le vengono le pupulle dilatate e sembra che cacci qualcosa. Allora se interagisci sono morsi sicuri. Mentre poi ha i periodi in cui è più calma e gira silenziosamente per la casa, Ma quando la perdo di vista mi preoccupo un po' e la chiamo ma lei di regola non risponde. Forse le trasmetto ansia. E' silenziosissima sembrerebbe muta se non fosse che fa miao quando le pesto i piedi. Ma sono comportamenti normali secondo voi o quando gira come invasata ha paura di me, o ha paura della sua stessa aggressività di caccia ? P Cosa caccia poi non l'ho capito:)
micetta71
14-05-2013, 18:15
Ho notato che tende a mordicchiare anche le stoffe dei divani o i giochi. Secondo voi è normale ,per via dei denti o ha qualche frustazione che non capisco ? Ho cercato di prenderla poco in braccio soprattutto quando vedo che vuole scorazzare libera ma non capisco se sbaglio qualcosa se le trasmetto ansia. L'altro giorno si è tirato un portacenere addosso dal bracciolo della poltrona e due giorni fa ha tirato un filo e si è tirata la macchina forografica pesante addosso per foruna non l'ha colpita e la macchina non si è rotta. Ma vedo che la stanza dovrebbe essere svuotata per non correre pericoli. Voi come fate con i cuccioli ?
xxxElisaxxx
14-05-2013, 20:50
Ma vedo che la stanza dovrebbe essere svuotata per non correre pericoli. Voi come fate con i cuccioli ?
Io ho trasferito tutto ai piani alti o nei cassetti. Mensole, tavolini, comodini a portata di gatto sono completamente liberi o ci sono appoggiate cose non "pericolose". La macchina fotografica sta nella sua borsa imbottita su una mensola a 1m50 da terra, il portacenere (quello con il piede) sta sempre sul balcone o chiuso nello sgabuzzino.
Io, che sono una disordinata cronica, ora ho finalmente una casa quasi in ordine (almeno a prima vista :p)
Io ho trasferito tutto ai piani alti o nei cassetti. Mensole, tavolini, comodini a portata di gatto sono completamente liberi o ci sono appoggiate cose non "pericolose". La macchina fotografica sta nella sua borsa imbottita su una mensola a 1m50 da terra, il portacenere (quello con il piede) sta sempre sul balcone o chiuso nello sgabuzzino.
Io, che sono una disordinata cronica, ora ho finalmente una casa quasi in ordine (almeno a prima vista :p)
Vale anche per me, da quando è arrivata Maya, gatto1!!! :micimiao65:
@micetta71 Anche i miei ogni tanto fanno i matti, sembrano invasati come dici tu!! Maya addirittura salta sul muro da ferma e arriva quasi a 2 metri di altezza, Miele corre ovunque e Mimi si rotola sul lettone e si avvolge nelle coperte.... I miei poi a volte si inseguono a vicenda ed è meglio non trovarsi sulla loro strada!!! Quindi direi che i comportamenti di Fusetta sono normali...
micetta71
16-05-2013, 18:16
Grazie a tutte
Non riesco ancora a trovare una buona adozione. Le associazioni hanno tantissimi gatti da adottare. E poi mi hanno detto che il colore tartarugato non è molto gettonato. Ma chi se ne frega tanto preferisco una persona che non badi al colore del mantello! Fusetta quando non ha i momenti di corse sfrenate è dolcissima, e molto sensibile. Sente molto se sono ansiosa. Piuttosto ho il timore che trovare un adottante che mette in sicurezza i balconi non è facile, pensate che posso sorvolare su questo punto e la micetta tra qualche mese avra il senso della profondità e non si butta dal balcone. Noto che a casa valuta l'altezza dalla quale si riesca a tuffare.
stellarpie
16-05-2013, 18:48
Grazie a tutte
Non riesco ancora a trovare una buona adozione. Le associazioni hanno tantissimi gatti da adottare. E poi mi hanno detto che il colore tartarugato non è molto gettonato. Ma chi se ne frega tanto preferisco una persona che non badi al colore del mantello! Fusetta quando non ha i momenti di corse sfrenate è dolcissima, e molto sensibile. Sente molto se sono ansiosa. Piuttosto ho il timore che trovare un adottante che mette in sicurezza i balconi non è facile, pensate che posso sorvolare su questo punto e la micetta tra qualche mese avra il senso della profondità e non si butta dal balcone. Noto che a casa valuta l'altezza dalla quale si riesca a tuffare.
no, non si può sorvolare...il balcone in sicurezza è necessario....il gatto valuta la profondità, ma può sempre scivolare op in un momento di eccitazione ( per esempio inseguire un insetto...) non calcolare le misure....molti gatti cadono dai balconi....
micetta71
22-05-2013, 13:02
Stella
Mettere la rete nella ringhiera per non farlo passare dalle sbarre sicuramente, ma temo che da noi chiedere la rete che dal bordo della ringhiera arrivi fino al ballatoio di sopra credo sia chiedere troppo, anche perchè a Catania non le ho viste mai a fronte di tante persone che hanno i gatti. E' vero mi hanno detto che gatti hanno passeggiato nel bordo della ringhiera oppure attraverso il bordo sono passati nell'appartamento a fianco quindi il rischio rimane, ma se un gatto ha queste abitudini meglio tenerlo chiuso. Io anche se ho la rete solo nella ringhiera lo tengo in casa, vorrei provare con la zanzariera giusto per far passare un po' di sole, ma sicuramente in mia assenza avrei il timore che rompesse la zanzariera. Fusetta come cucciola potrebbe fare dei movimenti molto bruschi, ma ho notato che il gatto adulto della mia amica molto più lento pur non avendo balconi in sicurezza, nè rete nella ringhiera capisce il pericolo
micetta71
22-05-2013, 13:09
So di gatti maschi interi che si sono buttati dal balcone sentendo sotto una femmina in calore ma questo non è il caso
Stella
Mettere la rete nella ringhiera per non farlo passare dalle sbarre sicuramente, ma temo che da noi chiedere la rete che dal bordo della ringhiera arrivi fino al ballatoio di sopra credo sia chiedere troppo, anche perchè a Catania non le ho viste mai a fronte di tante persone che hanno i gatti. E' vero mi hanno detto che gatti hanno passeggiato nel bordo della ringhiera oppure attraverso il bordo sono passati nell'appartamento a fianco quindi il rischio rimane, ma se un gatto ha queste abitudini meglio tenerlo chiuso. Io anche se ho la rete solo nella ringhiera lo tengo in casa, vorrei provare con la zanzariera giusto per far passare un po' di sole, ma sicuramente in mia assenza avrei il timore che rompesse la zanzariera. Fusetta come cucciola potrebbe fare dei movimenti molto bruschi, ma ho notato che il gatto adulto della mia amica molto più lento pur non avendo balconi in sicurezza, nè rete nella ringhiera capisce il pericolo
Stai attentissima si sente OGNI giorni di gatti che cadono dalla finestra.... La settimana scorsa dalle mie parti ben 2 (e 1 si è rotto il bacino)....
Se vuoi metti le reti anti-volatili, per quelli non occorre nessun permesso. La zanzariera è una prima barriera, ma non è sicura al 100% perchè come dici tu potrebbe romperla con le unghie, va bene per gatti adulti calmi e cmq SEMPRE SOTTOCONTROLLO. Io ho due zanzariere fisse (quindi in alluminio e non in rete), ma non mi fido neppure di quelle ed ho comprato le reti su ZP; me le sistema un amico mercoledì prossimo dato che io e il bricolage non siamo molto amici....
micetta71
26-05-2013, 10:14
Maya io non la faccio uscire mai fuori, perchè non mi fido.Un po di luce diretta ( senza vetri) la prende quando la metto vicino al balcone aperto mezzora in gabietta. Il punto è che l'adottante non credo vorrà mettere questa rete a soffitto, anche perchè se la metti non ti puoi più affacciare al balcone. Poi siccome da noi , almeno questa rete a soffitto non ce l'ha nessuno, temo che mi facciano fare le corse. Con i cuccioli ci vuole tanta attenzione anche in casa dove possono ferirsi e combinare guai. Anche in casa vanno molto seguiti e non so se la gente ha il tempo per farlo, perchè di tempo ne porta via .
Scusa forse mi son persa io qualche passaggio, ma ancora non ho capito perché non tieni tu la gattina definitivamente...:)
Scusa forse mi son persa io qualche passaggio, ma ancora non ho capito perché non tieni tu la gattina definitivamente...:)
Quotissimo!!! Tienila tu, ormai è abituata a te e sono certa che tu le sei affezionata e te ne occupi al meglio!!! :tr_tgab::blink:
Io non mi fiderei a dare una micetta che ho salvato e cresciuto ad una persona che non adotta TUTTE le precauzioni necessarie perchè la casa sia in sicurezza!!!
micetta71
26-05-2013, 14:20
A parte il fatto che ho i pappagalli in casa che si spaventano , poi avrei anche altri problemi per tenerla.
Ho trovato questo link. La soluzione 2 mi sembra interessante e consente anche di potersi affacciare al balcone. Cosa ne pensate ?
http://www.protezionemicio.com/?page_id=1258
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.